Schema di classificazione e Sobre nós: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ma... è stato usato un traduttore automatico dall'inglese?
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{F|argomento=informatica|data=novembre 2007}}
|titolo italiano = Sobre Nós
Uno '''schema di classificazione''' è la struttura di un sistema di classificazione, così com'è espressa dalle categorie concettuali, articolazioni e relazioni gerarchiche sue proprie e dall'insieme dei simboli designati a rappresentarle.
|immagine = Sobre Nós (About Us).jpg
|didascalia = Logo internazionale del film
|titolo originale = Sobre Nós
|lingua originale = [[Lingua portoghese|portoghese]]
|paese = [[Brasile]]
|anno uscita = [[2017]]
|durata =
|genere = sentimentale
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Mauro Carvalho]], [[Thiago Cazado]]
|sceneggiatore = [[Thiago Cazado]]
|produttore = Bruno Campello, Marina Falcao
|casa produzione =
|attori = *[[Thiago Cazado]]: Diego
*[[Paulo Sousa (attore)|Paulo Sousa]]: Matheus
*[[Marina Falcao]]
*[[Renan Mendes]]
*[[Marcos Bello]]
*[[Andressa Lee]]: Noiva
*[[Rodrigo Bezerra]]: Noivo
*[[Leandro Menezes]]: Vitor
*[[Carmen Moretzsohn]]: Marta
|fotografo =
|inizio prima visione =
}}
'''''Sobre Nós''''' (letteralmente Su di noi, noto internazionalmente come '''''About Us''''') è un film brasiliano del [[2017]], diretto da Mauro Carvalho e Thiago Cazado, a tematica [[omosessuale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaparadiso.co.uk/rentals/about-us-221084.html|titolo=Rent About Us (aka Sobre Nós) (2017) film|autore=Cinema Paradiso|sito=CinemaParadiso.co.uk|lingua=en-gb|accesso=2019-07-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themoviedb.org/450033-sobre-nos|titolo=About Us|sito=The Movie Database|lingua=en|accesso=2019-07-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gaytitulky.info/index.php/oblibene-filmy/sobre-nos-about-us|titolo=Scheda del film|sito=www.gaytitulky.info|accesso=2019-07-23}}</ref>
 
== EsempiTrama ==
I suoi ambiti d'applicazione sono tipicamente tre: una disciplina un settore di attività o l'intero complesso del sapere umano. Nei tre casi prospettati si parla rispettivamente di Schemi di classificazione disciplinare, settoriale e universale (o enciclopedico).
Diego ha dovuto lasciare la sua città natale in [[Brasile]] per frequentare una scuola di cinema in [[California]] per 4 anni. Nel fare ciò si è lasciato alle spalle tutto ciò che aveva sempre amato, incluso Matheus, un bel ragazzo di cui era innamorato e con cui condivideva molte passioni. Dieci anni dopo, tornato in Brasile, decide di girare un film sulla loro relazione.
 
== Note ==
In uno schema di classificazione i contenuti si ripartiscono in diversi livelli, dal generale al particolare (ad esempio, se i livelli sono tre lo schema può prevedere che al primo livello si trovino i contenuti più generali, al secondo quelli intermedi ed al terzo quelli più dettagliati)
<references />
 
== Voci correlate ==
Il modello per tale classificazione è lo [[arborescenza distesa|schema da albero]]:
*l'insieme dei contenuti corrisponde alla radice (posta al livello 0);
*i nodi diretti discendenti della radice (collocati al livello 1) corrispondono alle categorie maggiori;
*i nodi diretti discendenti dei precedenti (al livello 2) corrispondono alle categorie intermedie e i nodi diretti discendenti di quelli di livello 2;
*(attribuiti al livello 3) corrispondono alle categorie più dettagliate.
 
* ''[[Primos]]''
Nel nostro schema supponiamo che questi ultimi non abbiano discendenti, cioè sottocategorie. Essi sono detti “nodi foglia”.
* [[Erasmus Student Network|Erasmus]]
* [[Metacinema]]
 
== Collegamenti esterni ==
== Utilizzo per la classificazione ==
 
* {{Collegamenti esterni}}
Gli schemi di classificazione vengono utilizzati prevalentemente per scopi di catalogazione bibliografica: applicazioni tipiche si trovano nell'ambito delle [[biblioteche]] e nelle [[emeroteca|emeroteche]].
Il personale addetto alla classificazione dei libri di una biblioteca o degli articoli di una rivista può servirsi di uno schema di classificazione attribuendo ciascun documento, libro o articolo, ad una o più categorie di uno schema. Viene segnalato che all'interno del documento si trovano contenuti che possono essere collocati in determinate categorie. L'attribuzione di una sola categoria dettagliata dimostra che il classificatore ritiene che il libro o l'articolo riguardi conoscenze specifiche ben definite.
 
L'attribuzione di una categoria maggiore, cioè molto comprensiva, significa invece che il documento tocca tutti gli argomenti (o la maggioranza) che afferiscono a questa parte della disciplina o del settore, senza tuttavia entrare nello specifico di nessuna. L'attribuzione di più categorie sta a significare che il documento classificato ha una natura composita.
 
Dalle categorie assegnate a un libro di una biblioteca, o a un articolo di un periodico, si possono ottenere utili indicazioni sui documenti che trattano gli stessi contenuti concernenti le diverse categorie dei vari livelli di dettaglio. Da queste indicazioni si possono avere buoni orientamenti sulle conoscenze accessibili negli scaffali di una biblioteca o nei numeri di una rivista.
 
Uno schema di classificazione ben utilizzato dagli addetti alla classificazione può quindi servire ai frequentatori di una biblioteca e ai lettori di una rivista. Muovendosi sui {{chiarire|repertori}} che elencano i documenti sotto le categorie utilizzate per le classificazioni si viene orientati sui testi che conviene sfogliare o analizzare per ottenere informazioni sugli argomenti di interesse.
 
Un altro campo di impiego degli schemi di classificazione è quello della gestione documentale all'interno delle aziende per le quali la conoscenza e/o l'esperienza maturata sia un capitale da sfruttare. Sempre più, infatti, i software a supporto del [[knowledge management]] presentano la possibilità di definire uno schema di classificazione ben strutturato in modo che i contributi portati da ogni membro della comunità (utenti) possano essere ben descritti dalla classificazione e quindi efficacemente recuperati e riutilizzati da altri. <br/>
In conclusione, l'operazione di classificazione di un documento, ossia la sua associazione alle categorie di uno schema di classificazione, diventa parte integrante, e fondamentale, della creazione della conoscenza.
 
== Esempi ==
Sono oggi disponibili schemi di classificazione ricchi d'informazioni, curati da gruppi di studiosi e aggiornati a ogni ora del giorno.
 
Tre schemi importanti concepiti per una singola disciplina sono:
*[[MSC 2010]], [[Classificazione delle ricerche matematiche]];
*[[PACS2003]], [[Schema di classificazione per fisica e astronomia]];
*[[Computing Classification System]] (CCS), per le pubblicazioni sul computer ed il calcolo automatico.
 
Tra gli schemi universali vi sono i seguenti:
*[[Classificazione decimale Dewey]] (''Dewey Decimal Classification'' o DDC);
*[[Classificazione Decimale Universale]] (''Universal Decimal Classification'' o UDC);
*[[Classificazione della Library of Congress]];
*Schema di classificazione dell'[[UNESCO]].
 
== Voci correlate ==
*[[Mappa concettuale]]
*[[Classificazione]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.aib.it/aib/lis/lpi16c.htm AIB Il mondo delle biblioteche in rete. Classificazione], a cura di Antonella De Robbio ed Emanuela Casson]
 
{{portale|brasile|cinema|LGBT}}
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:ClassificazioniFilm dellea conoscenzetematica gay]]
[[Categoria:Metadati]]