Glossario di Dragon Ball e Sobre nós: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Film
{{Avvisounicode}}
|titolo italiano = Sobre Nós
Questa è la '''lista dei termini specifici del manga ''[[Dragon Ball]]''''' e delle opere da esso tratte.
|immagine = Sobre Nós (About Us).jpg
|didascalia = Logo internazionale del film
|titolo originale = Sobre Nós
|lingua originale = [[Lingua portoghese|portoghese]]
|paese = [[Brasile]]
|anno uscita = [[2017]]
|durata =
|genere = sentimentale
|genere 2 = drammatico
|regista = [[Mauro Carvalho]], [[Thiago Cazado]]
|sceneggiatore = [[Thiago Cazado]]
|produttore = Bruno Campello, Marina Falcao
|casa produzione =
|attori = *[[Thiago Cazado]]: Diego
*[[Paulo Sousa (attore)|Paulo Sousa]]: Matheus
*[[Marina Falcao]]
*[[Renan Mendes]]
*[[Marcos Bello]]
*[[Andressa Lee]]: Noiva
*[[Rodrigo Bezerra]]: Noivo
*[[Leandro Menezes]]: Vitor
*[[Carmen Moretzsohn]]: Marta
|fotografo =
|inizio prima visione =
}}
'''''Sobre Nós''''' (letteralmente Su di noi, noto internazionalmente come '''''About Us''''') è un film brasiliano del [[2017]], diretto da Mauro Carvalho e Thiago Cazado, a tematica [[omosessuale]].<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaparadiso.co.uk/rentals/about-us-221084.html|titolo=Rent About Us (aka Sobre Nós) (2017) film|autore=Cinema Paradiso|sito=CinemaParadiso.co.uk|lingua=en-gb|accesso=2019-07-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.themoviedb.org/450033-sobre-nos|titolo=About Us|sito=The Movie Database|lingua=en|accesso=2019-07-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gaytitulky.info/index.php/oblibene-filmy/sobre-nos-about-us|titolo=Scheda del film|sito=www.gaytitulky.info|accesso=2019-07-23}}</ref>
 
== OggettiTrama ==
Diego ha dovuto lasciare la sua città natale in [[Brasile]] per frequentare una scuola di cinema in [[California]] per 4 anni. Nel fare ciò si è lasciato alle spalle tutto ciò che aveva sempre amato, incluso Matheus, un bel ragazzo di cui era innamorato e con cui condivideva molte passioni. Dieci anni dopo, tornato in Brasile, decide di girare un film sulla loro relazione.
=== Acqua del dio maestoso ===
L'{{nihongo|'''acqua del dio maestoso'''|超神水|chōshinsui}}, o '''Acqua Miracolosa''' nel doppiaggio italiano dell'anime<ref>''Dragon Ball'', episodio 115</ref>, è un liquido in possesso di [[Karin (Dragon Ball)|Karin]] in grado di rivelare la forza nascosta di chi lo beve. È tuttavia anche un potente veleno, in quanto prima di [[Son Goku|Goku]], nessuna delle quattordici persone che hanno tentato di berlo sono sopravvissute. Bevendola, Goku ottiene la forza necessaria a sconfiggere il [[Grande Mago Piccolo]] nella sua forma giovanile.
 
== Note ==
Quando Goku si reca per la prima volta da Karin, per diventare più forte e sconfiggere [[Tao Bai Bai]], egli deve acchiapparlo per poter bere l'{{nihongo|acqua sacra|超聖水|Chōseisui}}<ref>''Dragon Ball'' episodio 62</ref>, che poi si scopre essere soltanto normale acqua di pozzo, in quanto essa era semplicemente un pretesto per permettere al guerriero di allenarsi rincorrendo Karin. Comunque il nome originale di questa acqua è molto simile alla precedente, cambia soltanto la parola e l'ideogramma di mezzo, ossia "sei" (sacro/benedetto) invece di "shin" (dio/divino).
<references />
 
== Voci correlate ==
===Anello del tempo===
Oggetto introdotto in ''Dragon Ball Super'' visto per la prima volta al dito di Black, che inconsciamente lo porta a muoversi nel tempo di 17 anni per raggiungere Mirai Trunks nella linea temporale in cui gli altri guerrieri Z sono ancora vivi.
 
* ''[[Primos]]''
Successivamente Bills e Whis si accorgono che questo anello è lo stesso posseduto dal Kaioshin dell'Universo 10, Gowasu, raggiungendo così quel regno. Gowasu mostra quindi un cofanetto con cinque anelli del tempo, uno di colore grigio-argento, l'originale, e quattro di colore verde. Quelli verdi sono quattro perché altrettante (fino a quel momento) sono le linee temporali che si sono generate coi viaggi nel tempo (nel passato): infatti, ogni volta che una nuova linea temporale è creata da un viaggio nel tempo, un altro anello verde è generato. L'anello grigio-argento serve per viaggiare nel futuro della "propria" linea temporale, mentre gli anelli verdi servono per passare da una linea all'altra. Il primo viaggio nel tempo nel passato è avvenuto circa 400 anni prima della storia di Dragon Ball Super: questo comportamento è deprecato. Una nuova linea temporale è stata creata da Beerus con l'uccisione di Zamasu, e dunque gli anelli verdi diventano cinque.<ref>''Dragon Ball Super'', episodio 67.</ref> Un anello del tempo è in possesso anche del Kahioshin il Superiore del settimo universo, che lo usa per muoversi in avanti nel tempo e scandagliare le epoche alla ricerca di azioni malvagie compiute da Zamasu.<ref>''Dragon Ball Super'', capitolo 19.</ref>
* [[Erasmus Student Network|Erasmus]]
* [[Metacinema]]
 
=== BastoneCollegamenti Nyoiesterni ===
Il {{nihongo|'''bastone Nyoi'''|如意棒|Nyoi-bō}} è un bastone magico di colore rosso, regalato da [[Personaggi di Dragon Ball#Nonno Son Gohan|Nonno Son Gohan]] al nipote Goku. Il suo potere è quello di potersi allungare e accorciare a piacimento, anche se non viene mai chiarito se abbia un'estensione massima o meno. Nella prima parte della storia è l'arma preferita di Goku, che lo usa con grande abilità. L'origine del bastone proviene dal classico della letteratura cinese ''[[Il viaggio in Occidente]]'', infatti anche [[Sun Wukong]], il protagonista del romanzo possedeva un bastone magico con queste proprietà. Nel doppiaggio di Junior Tv è chiamato bastone Nyobo, mentre nell'edizione [[Mediaset]] viene chiamato semplicemente bastone magico. Nell'edizione Evergreen del fumetto, alla sua prima apparizione è stato curiosamente chiamato bastone Ryui, lasciando confusi molti lettori. Quest'ultima denominazione è semplicemente la trascrizione cinese del termine, infatti nel racconto ''Il viaggio in Occidente'' il bastone si chiama ''Ruyi jingu bang''.
 
* {{Collegamenti esterni}}
Il Bastone Nyoi permette di raggiungere il [[Cosmologia di Dragon Ball#Santuario del Dio della Terra|Santuario del Dio della Terra]] partendo dalla [[Cosmologia di Dragon Ball#Torre di Karin|Torre di Karin]]: in cima a quest'ultima si trova un foro in cui il Bastone può essere inserito. Una volta inserito l'oggetto si estende fino a toccare la base del Santuario, che può quindi essere raggiunto arrampicandosi sul Bastone stesso. Più volte Goku e i suoi compagni utilizzano questo metodo per raggiungere il Santuario.
 
{{portale|brasile|cinema|LGBT}}
=== Battle Suit ===
[[File:DragonCon 2012 00.jpg|thumb|Ragazza indossante una riproduzione di una Battle Suit.]]
Le {{nihongo|'''Battle Suit'''|戦闘ジャケット|Sentō Jaketto}} sono [[tuta|tute]] da combattimento utilizzate da tutti i sottoposti di [[Freezer (personaggio)|Freezer]]. Sono estremamente resistenti ed elastiche, al punto tale che i Saiyan possono trasformarsi in [[Oozaru]] senza distruggerle. Ne esistono di vari modelli, fogge e colori, in base al rango e all'importanza sociale e militare di chi le indossa, e alcune sono dotate di un mantello, come quelle di [[Re Vegeta]], [[Re Cold]] e [[Zarbon]].
 
[[Categoria:Film a tematica gay]]
=== Dragon Radar ===
Il {{nihongo|'''Dragon Radar'''|ドラゴンレーダー|Doragon Rēdā}} è un dispositivo inventato da [[Bulma]] che serve a localizzare l'esatta posizione delle [[sfere del drago]]. L'oggetto ha una forma simile a un orologio da taschino di colore bianco, grande quanto il palmo di una mano, dotato di uno schermo di colore verde i cui numeri e puntini indicanti le sfere sono di colore giallo, ed è dotato anche di un pulsante soprastante l'apparecchio che se premuto permette di avere vari livelli di zoom sulla mappa visualizzata. Viene usato da Goku e dai suoi compagni, ma alcune versioni più grandi e in genere meno precise sono utilizzate anche da personaggi malvagi, come [[Pilaf (personaggio)|Pilaf]], il [[Red Ribbon]] e [[Lord Slug]].
 
=== Katchin ===
Il {{nihongo|'''Katchin'''|カッチン|cat-cheen}} è un materiale molto resistente che solo esseri superiori come le divinità o gli angeli possono usare. Il Kaioshin dell'Est proiettò un cubo di katchin affinché Goku lo usasse per testare la forza della Z-Sword maneggiata da Gohan, ma il materiale era troppo resistente per la spada la cui lama si è spezzata. Nel manga di ''Dragon Ball Super'' anche Zamasu si è dimostrato capace di materializzare cubi di katchin.
 
Esiste una variante di questo materiale chiamato ''kachi katchin'' più resistente, usato dal Grande Sacerdote per costruire la piattaforma galleggiante che farà da ring per il [[#Torneo del Potere|Torneo del Potere]]. Sia il katchin che il kachi katchin vengono sempre presentati con forme ben definite.
 
===Macchina del tempo===
La macchina del tempo è stata creata da Bulma del futuro in un unico prototipo, modulato all'interno di una "capsula", e appare per la prima volta in ''Dragon Ball Z'', usata da Trunks per tornare indietro nel tempo e salvare la vita a Goku che di lì a poco sarebbe stato ucciso da una malattia cardiaca. Il figlio di Vegeta viaggia nuovamente indietro nel tempo per combattere contro gli androidi a tre anni di distanza dal viaggio precedente. Nel futuro, invece, l'androide Cell uccide Trunks e torna indietro con la macchina del tempo per assorbire i cyborg C17 e C18 assenti nella propria linea temporale. Si tratta della stessa macchina del tempo, caratterizzata dalla scritta "Hope" (Speranza) incisa da Trunks.
 
Ogni viaggio nel passato genera una nuova linea temporale se gli eventi sono alterati. La macchina del tempo ha una una forma ovoidale, e può ospitare fino a quattro persone; altri passeggeri possono "viaggiare" semplicemente aggrappandosi ai piedi di essa. È alimentata da un carburante di colore blu.
 
=== Misuratori energetici ===
I misuratori energetici sono dei dispositivi utilizzati dal mago [[Babidy]] e dai suoi uomini allo scopo di individuare delle fonti di energia pura necessaria per risvegliare [[Majin Bu]]. Il primo di essi appare in mano a [[Yamu]] e [[Spopovitch]], mentre la seconda e ultima apparizione del dispositivo avviene durante la battaglia fra Goku e [[Yakon]]. L'energia rilevata viene [[unità di misura|misurata]] in "kiri"<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 38, pagg. 71-72</ref>.
 
=== Nuvola d'Oro ===
[[File:nuveedy.png|thumb|Goku sulla nuvola d'oro.]]
La {{nihongo|'''Nuvola d'Oro''' o '''Nuvola Kinto'''|筋斗雲|kinto'un}}, '''Nuvola Kinton''' nel doppiaggio [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]] dell'anime e '''Nuvola Speedy''' nel doppiaggio [[Mediaset]], è una nuvoletta dorata che viene regalata dal [[Maestro Muten]] al giovane Goku. Basta chiamarla affinché giunga in pochi secondi dal cielo e solo le persone pure di cuore possono salirci, per questo Bulma (troppo vanitosa), Muten (troppo pervertito) e [[Crilin]] (troppo arrogante) cadono nel tentativo di sedersi; riescono a salirci, invece, [[Chichi]], [[Arale Norimaki|Arale]] e Upa. La nuvola che possedeva Muten proveniva da una centinaia di volte più grande, posseduta a sua volta da Karin, che la donò a Muten quando questi giunse in cima alla torre e prese l'acqua. La nuvola è molto veloce, più del più potente degli aerei esistenti, e quando viene distrutta in genere basta richiamarla per farla riapparire. Quando però a distruggerla è una forza di grande potenza, la nuvola scompare definitivamente. Goku perderà la sua nuvoletta ma ne prenderà in seguito un pezzetto da quella di Karin, creandone una nuova. Viene utilizzata anche da [[Son Gohan|Gohan]] e [[Son Goten|Goten]], quindi di essa non c'è più traccia fino all'ultimo capitolo del manga, quando Goku vi fa salire [[Ub (personaggio)|Ub]] allontanandosi dal torneo di arti marziali. Fa l'ultima apparizione nella puntata conclusiva di ''[[Dragon Ball GT]]''.
 
Esiste una variante della nuvola di colore nero, comparsa solo nell'anime, che Karin evoca per trasportare Tao Bai Bai alla base della sua torre. La nuvola nera compare anche nel videogioco ''[[Dragon Ball: Advance Adventure]]'', dove viene usata da Crilin e compare sulla copertina di un capitolo di ''[[Nekomajin]]''.
 
=== Potara ===
I {{nihongo|'''Potara'''|ポタラ|Potara}} sono orecchini magici in possesso dei [[Kaioshin]] che consentono a due persone di fondersi in un unico essere più potente. La [[Fusione (Dragon Ball)|fusione]] tramite i Potara richiede che coloro che decidono di fondersi indossino un orecchino ognuno nell'orecchio opposto a quello del compagno. A differenza della fusione tramite danza Metamor, la fusione tramite Potara è permanente se uno dei due è un Dio (Kaioshin), mentre per chi non lo è dura solo un'ora, e non è necessario che i due personaggi abbiano livelli di combattimento simili. La fusione può avvenire anche con anelli appartenenti a set diversi.
 
La fusione coi Potara è stata osservata nelle seguenti occasioni:
*''Dragon Ball Z'': nella saga di Majin Bu, Kaioshin il Sommo racconta di essersi fuso per errore con una strega che parecchi anni addietro gli aveva rubato un orecchino indossandolo nell'orecchio opposto.
*''Dragon Ball Z'': nella stessa saga, Kaioshin il Superiore e Kibith, ignari di questo potere, provano a eseguire la stessa operazione descritta da Kaioshin il Sommo ignari anche del fatto che la fusione è teoricamente irreversibile. I due si separano in ''Dragon Ball Super'', attraverso il potere del drago Polunga evocato tramite le sfere del drago di Namecc. I due riappaiono fusi in ''Dragon Ball GT''.
*''Dragon Ball Z'': nella stessa saga, Goku e [[Vegeta]] si fondono con gli orecchini Potara di [[Personaggi di Dragon Ball#Anziano Kaioshin|Rou Dai Kaioshin]] a formare [[Vegeth]]. La fusione svanisce dopo che il guerriero viene assorbito da Majin Bu, ridando origine a Goku e a Vegeta.
*''Dragon Ball Super'': nella saga del futuro di Trunks, i due Zamasu antagonisti (Zamasu del futuro e Black Goku) si fondono coi Potara generando un essere più potente, dall'aspetto più simile al corpo del Kaioshin nella fisionomia del viso, caratterizzato dall'avere invece i capelli bianchi con la forma di quelli di un Super Saiyan. Poco dopo, anche Goku e Vegeta si fondono per la seconda volta generando Vegeth Super Saiyan God Super Saiyan. La fusione di questi ultimi, come spiegato da Gowasu, dura solo un'ora (solo se sono due Kaioshin ad unirsi è infinita) e si è sciolta dopo pochi minuti a causa della troppa potenza sprigionata.
 
=== Scouter ===
Lo {{nihongo|'''scouter'''|スカウター|sukautā}}, chiamato '''rilevatore''' nell'edizione italiana, è uno strumento tecnologico multi-uso in dotazione all'esercito di Freezer. Il dispostitivo fu inventato dagli [[tsufuru]], e in seguito allo sterminio della razza ad opera dei [[Saiyan]], gli scouter diventarono parte integrante del loro equipaggiamento. Successivamente, l'uso degli apparecchi si estese anche ai membri dell'impero del tiranno Freezer, a causa della collaborazione tra quest'ultimo e i Saiyan. Lo scouter compare per la prima volta indosso a [[Radish]]. Successivamente, lo indossano anche [[Vegeta]] e [[Nappa (personaggio)|Nappa]], poi tutti i guerrieri facenti parte dell'impero di Freezer. Anche alcuni personaggi degli [[Original Anime Video|OAV]] di ''Dragon Ball'', quali ad esempio [[Turles]], utilizzano uno scouter.
 
Lo scouter implementa diverse funzioni: l'analisi dei [[#Livelli di combattimento|livelli di combattimento]], la localizzazione delle fonti di [[Ki (filosofia)|ki]] e la distinzione per tipologia di energia<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 24, pagg. 19-20</ref>, inoltre permette di distinguere la "reazione vitale" di una determinata persona<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 21, pag. 59</ref>. Permette la comunicazione istantanea anche a distanze di diversi anni luce e può fungere anche da cronometro<ref group="nota">Vegeta lo usa per contare le tre ore concesse a Goku per raggiungere i suoi compagni sul campo di battaglia.</ref>.
 
Esistono diverse varianti del dispositivo. Lo scouter integrato in un casco è utilizzato dai più deboli guerrieri di Freezer. Lo scouter monoculare è il modello più famoso e diffuso. Viene indossato sull'orecchio sinistro ed è dotato di una lente semitrasparente su cui vengono visualizzati i dati. Ne esistono di vari colori: verdi, sono utilizzati dalla [[Team Bardak|squadra di Bardak]], Radish, [[Dodoria]], dai membri della [[Squadra Ginew]], da vari Saiyan di infimo livello e da alcuni alieni al servizio di Freezer; blu, utilizzati da Nappa e [[Zarbon]]; rossi, utilizzati da Vegeta, Freezer, Turles e i suoi subordinati e qualche altro raro personaggio minore. Oltre che per il colore, gli scouter si distinguono per il massimo livello rilevabile. Quello di Radish è dotato di una soglia massima di 21 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 20, pag. 21</ref>. Quelli di [[Kyui]] e Zarbon hanno una soglia massima di 22 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 21, pagg. 119-120</ref>. Quello di Dodoria riesce a misurare un livello pari a 24 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 21, pagg. 120-121</ref>. Gli scouter della Squadra Ginew e di Freezer sono dotati di una soglia massima molto maggiore, infatti, i primi riescono a misurare senza problemi un livello pari a 180 mila<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 24, pag. 117</ref> mentre il secondo viene distrutto solo dalla massima forza di Vegeta<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 25, pagg. 99-100</ref>. Anche se non sono stati mostrati, è probabile che esistano scouter in grado di misurare una forza pari o superiore a 530&nbsp;000 visto che Freezer conosce il suo livello di combattimento. Infine, nel 14° film di ''Dragon Ball Z'' ''[[Dragon Ball: Ossu! Kaette kita Son Goku to nakama-tachi]]'', [[Tarble]] è dotato di uno scouter in grado di misurare il livello di combattimento di Goku allo stadio di [[Super Saiyan]] sebbene venga distrutto subito dopo la trasformazione. Sempre nello stesso film, Abo e Kado, hanno uno scouter viola.
 
Tuttavia nel corso degli eventi di Dragon Ball gli scouter vengono man mano abbandonati, probabilmente perché considerati obsoleti.
 
=== Senzu ===
I {{nihongo|'''senzu'''|仙豆|senzu|lett. "fagioli magici"}}, chiamati fagioli di Balzàr nel doppiaggio italiano dell'anime e talvolta anche fagioli magici, sono [[fagiolo|fagioli]] spaciali che fanno riprendere completamente le forze a chi li mangia, saziando la fame e curando da ferite anche mortali in pochi secondi. I fagioli vengono coltivati dal gatto Karin in cima alla sua torre. Appaiono per la prima volta nel volume 12 di ''Dragon Ball'', quando Goku scala la torre per bere l'acqua sacra che aumenta la forza di chi la beve. Poiché Goku ha fame, Karin gli dà un senzu, cosicché il ragazzo all'improvviso si sente sazio. Solo alla fine del 23º Torneo Tenkaichi verrà reso noto da [[Yajirobei]] che non solo saziano la fame ma hanno anche incredibili poteri curativi. I senzu saranno molto utili nel seguito della storia: Karin, tramite Yajirobei, provvederà a rifornire Goku e compagni di questi semi, che più di una volta aiuteranno i guerrieri a riprendersi dalle ferite dei combattimenti. In ''Dragon Ball GT'' invece non vengono mai usati. In originale ci si riferisce spesso a loro con l'espressione ''Karin-sama no senzu'' ossia "fagioli magici del sommo Karin". Nel doppiaggio [[Dynamic Italia]] dei film, viene usato il termine originale "senzu".
 
=== Sfere del drago ===
{{vedi anche|Sfere del drago}}
Le {{nihongo|'''sfere del drago'''|ドラゴンボール|Doragon Bōru}} sono degli oggetti magici che se radunati permettono l'evocazione di un drago con il potere di esaudire uno o più desideri.
 
=== Vasca di rianimazione ===
Si tratta di un dispositivo all'avanguardia di tecnologia aliena, abitualmente utilizzato da Freezer e dai suoi uomini quale mezzo più efficace per permettere a un guerriero gravemente ferito di riprendere appieno le proprie potenzialità. Il corpo del paziente viene immerso completamente da un fluido speciale che viene immesso dal basso in questa vasca chiusa, dotata di oblò frontale, proteggendo naso e bocca con una mascherina e controllando i parametri vitali con degli elettrodi collegati alla testa. Quando la cura è terminata, la spia di esecuzione si spegne e si accende quella dello stand-by. In ''[[Dragon Ball: Episode of Bardock]]'' si scopre che le proprietà di tale fluido derivano da un unguento che gli originari abitanti del pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Vegenta|Plant]] usavano per curare rapidamente le ferite.
 
Ne esistono di vari modelli, che si differenziano per tempi di guarigione che dipende anche dalla prestanza fisica di chi si sottopone a questo tipo di cure. Fra i personaggi che la utilizzano ci sono: Vegeta, reduce dallo scontro sulla Terra contro Goku, dopo essersi diretto sul [[Universo geografico di Dragon Ball#Freezer #79|Freezer #79]] e in una seconda occasione nella navicella di Freezer ancorata sul pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Namecc|Namecc]] a seguito dello scontro con Zarbon (una volta guarito distrugge quello che era il modello più avanzato all'interno della struttura); Goku, dopo lo scontro fra Ginew e Vegeta, a seguito del fatto che il capitano dell'omonima squadra si era impossessato del corpo del Saiyan logorandolo nella battaglia; infine Freezer, a seguito dello scontro finale contro Goku e prima che il suo corpo venisse parzialmente sostituito con parti bioniche.
 
=== Ventaglio di Basho ===
Il {{nihongo|'''ventaglio di Basho'''|芭蕉扇|Bashō-sen}} è un ventaglio magico. All'inizio della storia il castello dello [[Stregone del Toro]] è stato avvolto dalle fiamme e l'uomo avvisa Goku che l'unico modo per spegnerlo è utilizzare il ventaglio di Basho, in possesso del Maestro Muten. Il bambino raggiunge così la casa sull'isola, ma scopre che Muten ha gettato tale oggetto dopo averlo usato per un periodo come slittino. Al termine del 23º torneo Tenkaichi le fiamme avvolgono il nuovo castello di [[Chichi]]: stavolta il ventaglio è davvero necessario per spegnere l'incendio, così Goku si reca nuovamente alla casa sull'isola e la tartaruga [[Umigame]] spiega a Goku e Chichi come costruire un nuovo ventaglio.
 
=== Z-Sword ===
La {{nihongo|'''Z-Sword'''|ゼットソード|Zetto Sōdo|tradotto letteralmente in "Spada Zeta" nell'adattamento italiano di [[Dragon Ball Z]]}}, è una [[spada]] leggendaria conficcata in una roccia sul pianeta dei Kaioshin. Venne estratta da [[Son Gohan]] e utilizzata durante i suoi allenamenti. Il giovane dimostrò una notevole bravura nell'utilizzarla, nonostante il suo peso, finché, per provarne la durezza, cercò di tagliare un blocco di kacchin, definito da [[Personaggi di Dragon Ball#Kaioshin dell'Est|Kaioshin]] il metallo più duro dell'universo, provocandone la rottura. Tale rottura rivelò [[Personaggi di Dragon Ball#Anziano Kaioshin|Rou Dai Kaioshin]], il Kaioshin di 15 generazioni precedenti che vi era stato imprigionato dentro milioni di anni prima della narrazione da una creatura malvagia molto potente, il dio della distruzione [[Beerus]], che lo ha imprigionato nella spada dopo aver battuto il Kaioshin al duello a causa di un battibecco, dopo una riunione tra [[Kaioshin|dèi della creazione]] e [[Personaggi di Dragon Ball Super#Dei della Distruzione|dèi della distruzione]]. Come indirettamente affermato dallo stesso Gohan, la Z-Sword si basa sulla ''[[Spada nella roccia]]'', arma di [[Uther Pendragon]] e [[Re Artù]].
{{Citazione|Estrarre questa spada? ...Conosco una favola simile a questa...|Son Gohan in procinto di estrarre la Z-Sword<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 39, pag. 160</ref>.}}
 
Nella linea temporale di Trunks del futuro, invece, è il figlio di Vegeta a riuscire nell'impresa di estrarre la spada dalla roccia.
 
== Specie ==
=== Umani ===
In ''Dragon Ball'', i principali abitanti della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]] sono gli [[homo sapiens|umani]]. Con l'esclusione di alcune rare stranezze (come ad esempio il terzo occhio di [[Tenshinhan]], la mancanza di naso in [[Crilin]], la carnagione bianca in [[Jiaozi (personaggio)|Jiaozi]] o i colori bizzarri dei capelli di alcuni), gli umani di ''Dragon Ball'' sono pressoché identici a [[homo sapiens|quelli reali]].
 
A paragone di molte altre razze presenti in ''Dragon Ball'', gli umani sono particolarmente deboli. Un solo neonato [[Saiyan]], crescendo, sarebbe in grado di sterminare da solo tutta la popolazione terrestre. Comunque, alcuni umani sono capaci di utilizzare il [[ki (Dragon Ball)|ki]] e sono tra i più forti combattenti del pianeta, ma anche questi umani sono considerevolmente più deboli di altri alieni con le stesse abilità di manipolazione del ki. Come viene detto nel manga, però, per ogni umano è possibile imparare ad utilizzare il ki al meglio, ad esempio [[Videl]] impara facilmente da [[Gohan]] come [[bukujutsu|volare]].
 
Per via della grandissima somiglianza tra umani e [[Saiyan]], le due razze sono in grado di incrociarsi, generando individui di sangue misto.
 
=== Animali ===
Oltre che dagli esseri umani, la Terra è popolata da numerosi animali antropomorfi dalle capacità intellettive analoghe a quelle umane. Alcuni degli esempi più famosi sono [[Olong]] e [[Personaggi di Dragon Ball#Shu|Shu]]. Ad essi si aggiungono animali non antropomorfi ma dall'intelligenza umana, quali ad esempio [[Pual]], [[Karin (Dragon Ball)|Karin]] e la tartaruga [[Umigame]].
 
Oltre che da animali senzienti, la Terra di ''Dragon Ball'' è popolata dalla flora e fauna della [[Terra|sua controparte reale]], ma ad essa vanno aggiunte alcune specie estinte, in particolar modo numerosi [[dinosauri]].
 
=== Namecciani ===
[[File:Piccolo_Cosplay_dragonball_glasses.jpg|thumb|[[Cosplay]] di [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]], il namecciano più importante per l'economia narrativa della serie]]
I {{nihongo|'''namecciani'''|ナメック星人|namekku seijin}} sono nativi del pianeta [[Universo geografico di Dragon Ball#Namecc|Namecc]], da cui il nome. Sono una specie che si riproduce per [[partenogenesi]] — anche se sono tutti dotati di caratteristiche maschili, fra cui la muscolatura ben definita e la voce bassa — e nascono da uova espulse dalla bocca del genitore. La loro carnagione è verde, con delle parti rosa sugli arti e sulla muscolatura; sono dotati di antenne e hanno delle orecchie molto sensibili. Nel manga i namecciani possiedono quattro dita per mano, cinque nell'anime. Il loro sangue è viola, anche se nell'anime ''[[Dragon Ball (anime)|Dragon Ball]]'' il sangue del [[Grande Mago Piccolo]] viene colorato di rosso. In ''[[Dragon Ball Z]]'' viene rivelato che i namecciani non si nutrono di cibo e che per sopravvivere non necessitano d'altro che di acqua, tuttavia in ''[[Dragon Ball Super]]'' viene più volte mostrato [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] mentre si ciba di pietanze.
 
I namecciani sono capaci di rigenerare parti del proprio corpo, se distrutte, e tale abilità viene chiamata {{nihongo|sai sei|再生|}}. L'assimilazione ({{nihongo|yūgō|融合|}} o {{nihongo|dōka|同化|}}), chiamata anche "fusione namecciana", è un'abilità speciale dei namecciani, in cui uno di loro assorbe l'energia, la forza, i ricordi e l'intelligenza di un altro. Entrambi i partecipanti devono acconsentire di propria volontà a fondersi in tal modo: solitamente i due scelgono che sia il corpo del più forte a fare da "ospite", cioè ad assimilare l'altro combattente<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 30, pag. 157</ref>. L'ospite scelto posiziona la sua mano sul torace dell'altro e i due, con un lampo, diventano un unico potente guerriero<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 25, pag. 91-92</ref><ref>''Dragon ball Deluxe'', vol. 30, pag. 158-161</ref>. Il risultato della fusione è un nuovo essere con le capacità e la personalità di entrambi.
 
I namecciani di cui si parla nella serie sono circa un centinaio, vivono in sei piccoli villaggi sparsi intorno al pianeta Namecc coltivando l'agissa, la specie di alberello tipica di Namecc, non per motivi alimentari, ma per ricostruire le antiche foreste del pianeta, andate distrutte a causa di un grande cataclisma. Ogni villaggio custodisce una [[sfera del drago]] ed è comandato da un Anziano, il quale ha facoltà di consegnarla a coloro che reputa degni. Gli anziani a loro volta debbono ubbidienza all'Anziano Saggio, il quale custodisce la prima sfera di Namecc. Dopo la distruzione del pianeta Namecc ad opera di Freezer, i namecciani si sono trasferiti su un nuovo pianeta simile all'originario, che battezzano [[Universo geografico di Dragon Ball#Namecc|Neo Namecc]].
 
I namecciani sono raggruppati in due caste: quella dei guerrieri e quella degli stregoni. I guerrieri crescono rapidamente, ma sono anche meno longevi. Hanno diverse abilità fisiche, come il sai sei, e sono in grado di allungare i loro arti o di ingigantirsi. A questa casta appartengono il Grande Mago Piccolo, [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] e [[Personaggi di Dragon Ball#Nail|Nail]]. Gli stregoni sono dotati di poteri magici, come curare le ferite. Rispetto ai guerrieri crescono molto più lentamente, in modo simile agli umani, tuttavia sono molto più longevi. A questa casta appartengono [[Moori]], [[Dende]] e [[Dio (personaggio Dragon Ball)|Dio]]. Come afferma l'Anziano Saggio, dopo aver saputo da Crilin di Dio e del Grande Mago Piccolo, esisteva una famiglia di namecciani, denominata Famiglia del Drago (竜族, ''Ryūzoku''), i cui membri erano dotati dei poteri di entrambe le caste ed erano molto più potenti degli altri namecciani; furono loro a creare le Sfere del Drago (da cui il nome della famiglia). I membri noti di tale famiglia sono l'Anziano Saggio e il "figlio di Kattatsu". Il primo, fu l'unico namecciano tanto forte da sopravvivere al cataclisma che colpì Namecc e lo ripopolò da solo, mentre il secondo era il più forte esponente della Famiglia del Drago. Questo "figlio di Kattatsu" altri non era che l'essere originale che si separò in Dio (dotato di alcune qualità di guerriero, ma soprattutto di poteri magici) e nel Grande Mago Piccolo (dotato di alcune qualità di stregone, ma soprattutto delle abilità di un guerriero). Come afferma l'Anziano Saggio, era talmente potente che solo un Super Saiyan avrebbe potuto sconfiggere un guerriero tanto geniale, e secondo Nail era talmente forte da poter superare persino la potenza di Freezer. Tale guerriero torna alla luce quando Dio si unisce a Piccolo, ricostituendo quel guerriero che, grazie alla potenza naturale di Piccolo (ben maggiore rispetto a quella del Grande Mago Piccolo), dispone di un potere superiore anche a quello di un Super Saiyan.
 
===Saiyan===
{{vedi anche|Saiyan}}
I {{nihongo|'''Saiyan'''|サイヤ人|saiya-jin}}, '''Sayan''' nel doppiaggio italiano dell'anime<ref>Sayan nelle prime tre serie, mentre nella nuova serie ''Dragon Ball Super'' il nome è Saiyan, sebbene venga pronunciato come nelle serie precedenti</ref>, sono una specie [[Homo|umanoide]] extraterrestre. Essi sono più robusti muscolarmente rispetto all'essere umano medio e invecchiano molto più lentamente rispetto allo stesso. Possiedono inoltre un'innata predisposizione al combattimento, motivo per il quale sono ritenuti un popolo guerriero, fiero e feroce. Se ridotti in fin di vita per una battaglia, dopo l'eventuale guarigione moltiplicano forza, velocità, prontezza di riflessi ed "[[Ki (Dragon Ball)|energia spirituale]]". I Saiyan possiedono una coda di scimmia e se osservano la luna piena hanno l'abilità di trasformarsi temporaneamente in [[Oozaru]], un [[gorilla]] gigante dotato di zanne, Alcuni guerrieri riescono a raggiungere inoltre lo stadio di {{nihongo|[[Super Saiyan]]|スーパーサイヤ人|Sūpā Saiya-jin}}, che porta con sé un enorme incremento del [[#Livelli di combattimento|livello di combattimento]].
 
===Yardrat===
Gli {{nihongo|'''Yandrat'''|ヤードラット星人|yādoratto-seijin}}, sono alieni presenti sia nel 7° Universo che nel 2°. Sono creature civilizzate dall'aspetto umanoide, la loro pelle è rosa, con alcuni tratti celesti sulla testa, con orecchie a punta. Goku ebbe a che fare con loro per la prima volta quando la navicella su cui viaggiava, appartenente a un membro della Squadra Ginew, atterrò sul loro pianeta dopo che Namecc esplose a causa di Freezer; le coordinate del pianeta erano registrate sul computer di bordo nella navicella dato che la Squadra Ginew aveva intenzione di conquistare il pianeta degli Yandrat, cosa che però non è avvenuta dato che sono stati sconfitti da Goku e Vegeta. La loro specialità è la tecnica del Teletrasporto che poi insegneranno pure a Goku. Jimeze è uno Yandrat del 2° Universo che parteciperà al Torneo del Potere.
 
===Babarian===
I {{nihongo|'''Babarian'''|ババリ星人|babari-seijin}} sono alieni del 10° Universo, hanno l'aspetto di dinosauri antropomorfi dalla carnagione arancione, compaiono nell'episodio 55 di ''Dragon Ball Super'' e nel capitolo 17 dell'omonimo manga. Sono creature primitive e non civilizzate, particolarmente violente, indossano abiti tipici dei cavernicoli e brandiscono clave. Zamasu pare disprezzarli a vista dato che reincarnano gli aspetti delle forme di vita mortali che più odia, come l'aggressività e l'incapacità di progredire.
 
=== Tsufuru ===
Gli {{nihongo|'''tsufuru'''|ツフル人|tsufuru-jin}} sono una specie aliena che compare solo negli [[anime]]. In modo analogo ai Saiyan, il cui nome è un gioco di parole sul termine giapponese per "verdura", gli tsufuru devono il loro nome ad un gioco di parole sulla [[frutta]]: infatti ''tsufuru'' è un [[anagramma]] di {{nihongo|''furūtsu''|フルーツ|}}, che sarebbe la [[traslitterazione]] giapponese della parola inglese ''fruits'', seguito dal suffisso {{nihongo|''-jin''|人 o じん||lett. "persona"}}. Vengono nominati per la prima volta da [[Re Kaio del Nord]], nell'episodio 20 di ''Dragon Ball Z''. In questa occasione nel doppiaggio italiano furono rinominati tafli, mentre in ''Dragon Ball GT'' venne mantenuto il nome originale. La storia dei Saiyan e degli tsufuru fu poi ripresa nell'[[Original Anime Video|OAV]] ''[[Dragon Ball Z Gaiden: Saiyajin zetsumetsu keikaku]]'' uscito in [[VHS]] in Giappone nel [[1993]] tratto da un [[videogioco]] per [[NES]] che tuttavia, come i [[Film di Dragon Ball|film della serie]] è scollegato dalla trama principale. In questa miniserie la storia degli tsufuru venne approfondita e si menzionò dell'esistenza del pianeta Plant, poi ripreso nella serie ''GT''.
 
Gli tsufuru erano una razza umanoide pacifica e molto sviluppata tecnologicamente che viveva sul pianeta Plant. Furono sterminati in una [[guerra civile]] dai barbari Saiyan, che abitavano sul loro stesso pianeta, a causa dell'enorme forza di questi ultimi, contro la quale i loro scouter e le loro armi tecnologiche poterono ben poco<ref>''Dragon Ball Z'', episodio 20</ref>. In seguito i Saiyan rinominarono il pianeta Vegeta, dal nome del loro re, e rubarono la tecnologia degli tsufuru per esplorare lo spazio. Nonostante siano apparsi esclusivamente nell'anime e in un OAV, gli tsufuru sono stati ideati e disegnati da Toriyama in persona<ref name="daizenshū5p68">{{cita|Dragon Ball Daizenshū 5 - TV Animation Part 2|p. 68}}</ref> Toriyama ha anche progettato le caratteristiche fisiche e caratteriali degli tsufuru da come si può leggere in una nota dello stesso autore pubblicata sul quinto Daizenshuu:
{{Citazione|Il pianeta Plant è un pianeta difficile su cui vivere, poiché la sua gravità è insolitamente forte. Tuttavia, due razze vivono qui. La maggior parte degli abitanti del Pianeta Plant sono tsufuru. I loro corpi sono piccoli, ma hanno una cultura e una civiltà relativamente avanzata. L'altra razza ha una popolazione insolitamente piccola, ma i loro corpi sono grandi e forti. Sono una razza primitiva e bellicosa chiamata Saiyan. La loro più grande caratteristica distintiva è che essi hanno le code, e ognuno di loro sembra essere un guerriero.|Akira Toriyama<ref name="daizenshū5p68"/>}}
 
===Demoni===
In ''Dragon Ball'' esistono varie creature classificabili come demoni. Lo status di demone comunque non è meramente "genetico", ma più spesso "spirituale", infatti al momento della battaglia contro [[Radish]] [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] non era più un demone<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 18, pag. 37</ref>. Come affermato più volte, le anime di coloro che vengono uccisi da un demone non giungono nell'Aldilà, ma sono costrette a vagare in eterno<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 14, pag. 76</ref>. I demoni principali apparsi nell'opera sono: Akkuman, guerriero al servizio di [[Uranai Baba]], la [[famiglia demoniaca]], [[Darbula]], il re del mondo delle tenebre, [[Yakon]], guerriero al servizio di [[Babidy]], Majin Bu, [[Garlic Jr.]], [[Janenba]], [[Hildegarn]], Gozu e Mezu, i due orchi guardiani del [[Regno degli Inferi (Dragon Ball)|Regno degli Inferi]], e la Principessa Snake.
 
===Esseri artificiali===
====Robot====
In ''Dragon Ball'', nei relativi adattamenti animati e in altre opere derivate appaiono vari robot, qui elencati:
* Il primo, facente parte dell'esercito del [[Personaggi di Dragon Ball#Red Ribbon|Red Ribbon]], viene utilizzato da Son Goku per pilotare un aereo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 5, pagg. 108 - 115</ref>
* Alcuni robot appaiono alla sede centrale della [[#Capsule Corporation|Capsule Corporation]] quando Goku vi si reca per chiedere a [[Bulma]] di aggiustargli il [[#Dragon Radar|Dragon Radar]].<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 6, pagg. 108 - 130</ref>
* Un robot guerriero messo a guardia di un covo di pirati: armato di spada e mitragliatrice e dotato di una coda prensile in grado di emettere scariche elettriche, esso riesce a mettere in difficoltà Crilin e Goku, ma viene infine distrutto da quest'ultimo.<ref>''Dragon Ball Deluxe'' vol. 7, pagg. 33 - 44</ref>
* Nel [[Episodi di Dragon Ball Z#Ep. 9|nono episodio di Dragon Ball Z]] appare un robot che, intrappolato in un sito archeologico, sacrifica la propria vita per salvare [[Son Gohan]].
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc]]'' compaiono vari robot al servizio di Cooler. Sono molto potenti, tanto da riuscire a mettere in difficoltà [[Son Gohan]], [[Piccolo (personaggio)|Piccolo]] e [[Crilin]] i quali, per riuscire a danneggiarli, dovranno concentrare tutta la loro aura nelle loro mani, in modo da sferrare colpi più forti. Sono dotati di vari gadget, fra cui delle reti utilizzate per intrappolare i nemici più deboli e trasportarli, degli arpioni con cui afferrare gli avversari e delle mitragliatrici capaci di scorrere sui già citati arpioni per attaccare l'avversario a distanza ravvicinata.
 
====Androidi====
Gli {{nihongo|[[androide|androidi]]|人造人間|jinzōningen|lett. "umani artificiali"}} sono dei robot creati ad immagine e somiglianza degli esseri umani. In ''Dragon Ball'' ne compaiono sei: il [[Personaggi di Dragon Ball#Sergente Metallic|Sergente Metallic]], [[Personaggi di Dragon Ball#C-8|C-8]], [[Arale Norimaki]] e [[Atomino]] (entrambi personaggi di ''[[Dr. Slump & Arale]]'' manga precedente di [[Akira Toriyama]]), [[C-16 (personaggio)|C-16]] e [[Personaggi di Dragon Ball#C-19|C-19]].
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan]]'', compaiono altri tre androidi, creati dal computer del Dottor Gelo: [[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan#Nuovi personaggi|C-13]], [[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan#Nuovi personaggi|C-14]] e [[Dragon Ball Z: I tre Super Saiyan#Nuovi personaggi|C-15]].
 
====Cyborg====
I [[cyborg]] sono degli esseri viventi (solitamente umani) nei quali alcuni organi sono stati sostituiti da innesti [[biomeccanica|biomeccanici]] che ne hanno aumentato le capacità fisiche. In ''Dragon Ball'' ne compaiono sei: [[Tao Bai Bai]], [[Mecha Freezer]], il [[Dottor Gelo]], [[C-17 (personaggio)|C-17]], [[C-18 (personaggio)|C-18]] e [[Super C-17]], apparso solo in ''Dragon Ball GT''.
 
Nel film ''[[Dragon Ball Z: L'invasione di Neo Namecc]]'' il moribondo Cooler è stato assimilato dal pianeta artificiale [[Universo geografico di Dragon Ball#Big Gete Star|Big Gete Star]] divenendo un tutt'uno con esso. Dell'organismo originale di Cooler rimangono solo il cervello e una piccola porzione della parte destra del volto mentre il suo corpo è costituito dallo stesso Big Gete Star, al quale la sua testa è connessa tramite due serie di cavi, uno originato dal collo, l'altro dalla parte superiore del cranio.
 
====Macchine mutanti====
Le {{nihongo|macchine mutanti|マシン ミュータント|mashin myūtanto}} sono degli esseri facenti parte dell'universo di ''Dragon Ball'' che compaiono solo in ''Dragon Ball GT''. Sono degli esseri meccanici con delle proprietà organiche, quali modellare e modificare l'aspetto del proprio corpo. Disponono inoltre dell'abilità di assorbire e integrare materiali metallici all'interno del proprio corpo e di usarli per ristrutturarsi. A differenza degli androidi e dei cyborg, le macchine mutanti possiedono un'aura percepibile. La prima macchina mutante creata è [[Baby (Dragon Ball)|Baby]], uno tsufuru a cui è stato impiantato il DNA del re di quel popolo. Arrivato sulla Terra Baby crea il [[Dr. Myuu]], brillante scienziato che aiuta a potenziarlo e che crea numerose altre macchine mutanti, come il [[Generale Lilde]] e la [[Squadra Sigma]].
 
==Livelli di combattimento==
Nell'[[universo immaginario]] di ''Dragon Ball'', con {{nihongo|livello di combattimento|戦闘力|sentōryoku}} si indica un valore numerico che dà la misura della "forza combattiva" di un guerriero, ovvero delle sue capacità e possibilità nella [[lotta]]. Tale concetto è stato introdotto nella seconda parte del [[manga]] ''[[Dragon Ball]]'', quando [[Radish]] misura il livello di un contadino attraverso il suo [[#Scouter|Scouter]], dispositivo utilizzato dai servi di [[Freezer (personaggio)|Freezer]] per valutare le capacità guerriere degli avversari.
 
Successivamente alle saghe dei Saiyan e di Freezer non appaiono più strumenti atti ad effettuare misurazioni simili, con due sole eccezioni:
* Gli androidi [[C-16 (personaggio)|C-16]] e [[C-19 (personaggio)|C-19]] e il [[Dr. Gelo]], dotati di rilevatori incorporati le cui misurazioni non sono pervenute al lettore.
* I [[#Misuratori energetici|misuratori energetici]], strumenti usati da [[Babidy]] e dai suoi sottoposti, che misurano l'energia (ovvero il [[Ki (Dragon Ball)|Ki]]) posseduta da un guerriero.
Con la sola percezione dell'aura, ovvero del [[Ki (Dragon Ball)|Ki]] di un guerriero, non è possibile esprimere un valore per la sua forza combattiva, ma è possibile distinguere un soggetto molto forte da uno molto debole. Inoltre i guerrieri che hanno imparato a controllare la propria aura sono in grado di abbassare il proprio livello di combattimento quando sono a riposo e di aumentarlo tramite la concentrazione della propria forza, in particolare durante l'attacco con [[Ki (Dragon Ball)|colpi energetici]].
 
Sebbene la maggior parte dei livelli è rivelata nel manga, alcuni provengono dagli adattamenti animati, altri da guide e [[artbook]] ufficiali approvati dall'autore [[Akira Toriyama]]. Nonostante l'approvazione dell'autore, alcuni dei livelli presenti nelle fonti esterne al manga si pongono in netta contraddizione con esso<ref group="nota">Dopo la finale del 22º Torneo Tenkaichi, Tenshinhan dichiara di essere leggermente più debole di Goku, tuttavia, entrambi hanno un livello di 180.</ref><ref group="nota">Il Grande Mago Piccolo da vecchio aveva, per sua stessa affermazione, una forza più che doppia rispetto a quella di Goku (180), quindi, doveva possedere un livello di combattimento maggiore di 360, tuttavia, una volta ringiovanito la sua forza è pari a 260 nonostante secondo le affermazioni presenti nel manga dopo il ringiovanimento fosse molto aumentata.</ref><ref group="nota">Per sua stessa ammissione, Mr. Popo è molto più debole di Dio, tuttavia, al primo viene assegnato un livello di combattimento pari a 1.030, al secondo di 220.</ref>.
 
==Capsule Corporation==
[[File:Capsule Corp Logo.svg|thumb|Il logo della Capsule Corporation]]
La {{nihongo|'''Capsule Corporation'''|カプセルコーポレーション|Kapuseru Cōporēshon}} è un'azienda di prodotti [[tecnologia|tecnologici]] fondata dal [[Dr. Brief]]. Essa produce innumerevoli prodotti all'avanguardia, prime fra tutti le "Capsule Hoi-Poi" ("Capsule Hoplà" nell'adattamento italiano dell'anime), risultato di una tecnologia che permette di ridurre qualsiasi oggetto alle dimensioni di una gomma da cancellare (anche se inizialmente fu creata dal Dr. Brief solo per nascondere le sue riviste osé alla moglie). Questa invenzione, che ha rivoluzionato la società, è molto usata nel mondo di ''Dragon Ball'' e ha reso la famiglia di Bulma una delle più ricche della Terra. La tecnologia della Capsule Corporation è stata utile in diverse occasioni a Goku e a i suoi amici: per costruire la navicella che ha portato Goku su Namecc, per disattivare i cyborg [[C-17 (personaggio)|C-17]] e [[C-18 (personaggio)|C-18]] e per riparare [[C-16 (personaggio)|C-16]]. Inoltre è proprio da questa tecnologia che è stato creato da Bulma il Dragon Radar, oggetto di fondamentale importanza per rintracciare le [[sfere del drago]]. Nella serie animata ''[[Dragon Ball GT]]'' la conduzione della Capsule Corporation è passata al nipote del Dr. Brief e figlio di Bulma, [[Trunks]].
 
==Tornei==
===Torneo Tenkaichi===
Il {{Nihongo|'''Torneo Tenkaichi'''|天下一武道会|Tenkaichi Budōkai|da ''Budokai'' "Raduno di arti marziali" e ''Tenkaichi'' "Migliore al mondo"}} è il campionato mondiale di arti marziali della [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Nel doppiaggio di [[Junior TV (syndication)|Junior Tv]] è chiamato Il supremo torneo di arti marziali, mentre nell'edizione italiana [[Mediaset]] viene chiamato semplicemente Torneo di arti marziali. Svoltasi sull'[[Cosmologia di Dragon Ball#Isola Papaya|isola Papaya]] con cadenza variabile, la manifestazione raccoglie sempre un gran numero di lottatori che, superata le iniziali fasi eliminatorie, formano un gruppo di finalisti. In tutti i tornei mostrati nel manga il numero dei combattenti ammessi alle finali è otto o sedici. Questi si affrontano poi in una serie di scontri piramidali fino al combattimento finale che decreta in vincitore. Ciò nonostante, a causa del ritiro della maggior parte dei finalisti, durante il 25º torneo questa regola venne meno e, su proposta di [[Mr. Satan]] venne organizzata un combattimento tutti contro tutti fra i cinque combattenti rimasti. Infine, nel 28° e nel 29º torneo il campione in carica accede direttamente alla finale (non viene rivelato se tale modifica al regolamento sia stata implementata nel 28º torneo o in uno dei due precedenti). Nel videogioco ''[[Dragon Ball: Raging Blast]]'' viene mostrata un'edizione del torneo in cui è possibile partecipare a coppie.
 
Le regole sono le seguenti: perde chi cade fuori dal ring, si arrende o va K.O. L'uso di armi e/o l'uccisione dell'avversario comporta la squalifica. Oltre a ciò, durante il 21º torneo sono state introdotte due ulteriori regole: la prima è che è vietato utilizzare mezzi di trasporto per impedire la caduta dal ring (vietando a [[Son Goku]] di usare la [[#Nuvola d'oro|Nuvola d'oro]] a tal scopo). La seconda è che, in caso di doppio K.O. l'incontro viene vinto dal primo combattente che, rialzatosi, dica sorridendo "Io sono il vincitore!".
 
===Cell Game===
Il {{nihongo|'''Cell Game'''|セルゲームの結末|Seru Geimu}} è un torneo di [[arti marziali]] indetto da [[Cell (personaggio)|Cell]] per dimostrare di essere il più potente del mondo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 33, pag. 41</ref>. All'incontro prendono parte Goku, Gohan, [[Mr. Satan]] e molti dei loro amici. La posta in gioco, in questo caso, non è un premio in denaro ma il destino del pianeta [[Terra (Dragon Ball)|Terra]]. Durante lo scontro tra Goku e Cell, quest'ultimo decide di distruggere il ring, vedendolo come una limitazione nel duello contro il Saiyan e afferma che da quel momento il campo di battaglia sarebbe stato l'intero pianeta<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 34, pagg. 48-59</ref>. Dopo che Goku si arrende, Cell genera i [[Cell Junior]] che attaccano gli altri guerrieri che stavano assistendo al torneo<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 34, pag. 48, 146-149</ref>. In questo modo si crea una lotta senza regole, terminando così il vero torneo ufficiale. Alla fine il vincitore del torneo sarà Gohan, che riuscirà così a salvare le sorti della Terra<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 35, pag. 112-115</ref>. La vittoria del torneo, però, viene attribuita a Mr. Satan, che approfittando della distrazione degli operatori televisivi, che per via dei colpi violenti non riescono a riprendere le ultime azioni del torneo, si autoproclama campione<ref>''Dragon Ball Deluxe'', vol. 35, pag. 122-123</ref>.
 
===Torneo dell'Aldilà===
Il {{nihongo|'''Torneo dell'Aldilà'''|あの世一武道会|Ano-yo'ichi Budōkai}}, o '''Torneo delle quattro galassie''', è un avvenimento di [[arti marziali]] esclusivo dell'anime ''Dragon Ball Z'', che avviene a cavallo tra la saga di Cell e quella di Majin Bu. I quattro [[Re Kaio]], per festeggiare il loro incontro dopo molti secoli, decidono di allestire una sorta di "torneo universale" presentando i migliori guerrieri provenienti dai rispettivi quadranti. Il vincitore, come premio per la vittoria, potrà allenarsi col Gran Maestro Re Kaio senza dover attendere i consueti mille anni, come vuole la tradizione. Il torneo ha regole simili a quelle del Torneo Tenkaichi, ovvero chi cade fuori dal ring o si arrende perde l'incontro. L'avversario non può venire ucciso, in quanto già deceduto, inoltre è vietato colpire i testicoli. Alla sfida prendono parte molti guerrieri dalle quattro galassie, tra cui Goku, come partecipante della galassia del Nord e [[Paikuhan]], dalla galassia dell'Ovest. I due si incontrano in finale; il combattimento in sé viene vinto da Goku, però il verdetto ufficiale è pareggio in quanto, durante la lotta, i due inavvertitamente hanno toccato coi piedi il soffitto dell'arena senza sapere che toccare il soffitto corrispondeva a cadere dal ring. In realtà, il Gran Maestro ha cercato in tutti i modi una scusa per non allenare Goku e Paikuhan perché, come affermato da lui stesso, erano molto più potenti di lui.
 
=== Torneo tra il 6° e il 7° Universo ===
Il Torneo tra il 6° e il 7° universo è un avvenimento di [[arti marziali]] che avviene in ''[[Dragon Ball Super]]''. Champa, il Dio della Distruzione del 6° Universo, propone al fratello Beerus, il Dio della Distruzione del 7° Universo, di scambiare i pianeti Terra dei rispettivi universi grazie alle "sfere del desiderio", facendo combattere cinque individui del settimo universo contro cinque del sesto in un torneo di arti marziali. La squadra che rappresenta il 6° Universo è composta da Hit, Frost, Cabba, Botamo e Magetta, mentre il 7° Universo ha come suoi rappresentati Son Goku, Vegeta, Piccolo, Majin Buu e Monaka Il torneo viene vinto dalla squadra di Beerus e di conseguenza ottiene le Super Sfere del Drago. La divinità esprime il desiderio di ricreare la Terra nell'universo del fratello, così anch'egli possa assaggiare le prelibatezze del pianeta.
 
=== Torneo del Potere ===
Il {{nihongo|'''Torneo del Potere'''|力の大会|Chikara no Taikai}} è il più grande avvenimento di arti marziali presente nell'intera serie di ''Dragon Ball''. Tale torneo avviene in ''[[Dragon Ball Super]]''. [[Personaggi_di_Dragon_Ball_Super#Zen.27.C5.8D|Zen'ō]], dopo aver assistito al torneo tra il 6° e il 7° Universo decide di creare un torneo di arti marziali dove avrebbero combattuto tra loro tutti i dodici universi. Ogni universo avrebbe dovuto presentare una squadra di dieci combattenti che avrebbero sfidato i loro avversari in un ring a forma di trottola. Nel Torneo, se una squadra viene sconfitta, l'universo della squadra viene distrutto da Zen'ō, insieme a tutti i suoi abitanti e ai suoi dèi con l'eccezione del suo [[Personaggi_di_Dragon_Ball_Super#Angeli|Angelo]]. Tutti gli 80 partecipanti si affronteranno in una sola battle royal tutti contro tutti e una volta scaduto il tempo limite, che è di 48 minuti, la squadra che avrà ancora in gioco il maggior numero di combattenti vince e di conseguenza il suo sarà l'unico universo a salvarsi, e di conseguenza tutti gli altri universi perdenti verranno distrutti. L'universo vincitore non otterrà niente come premio, ma il guerriero in esso più valoroso avrà la possibilità di esprimere un desiderio con le [[Sfere_del_drago#Super_sfere_del_drago|Super Sfere del Drago]]. Tutti gli [[Personaggi_di_Dragon_Ball_Super#Dei della Distruzione|Dèi della Distruzione]], i [[Personaggi_di_Dragon_Ball#Kaioshin|Kaioshin]] e gli Angeli di tutti gli universi assisteranno a tale torneo dalle tribune. Il torneo si terrà in una dimensione parallela chiamata "Mondo del Vuoto", dove tempo e spazio non esistono e a detta del [[Personaggi_di_Dragon_Ball_Super#Grande Sacerdote|Gran Sacerdote]], i combattenti potranno utilizzare appieno i loro poteri senza temere ripercussioni sull'ambiente circostante. Il Gran Sacerdote rivela che gli Universi 1, 5, 8 e 12 sono in realtà esenti dal partecipare al torneo perché il livello qualitativo medio dei loro mortali è molto alto, infatti Zen'ō ha stipulato una classifica del livello di progresso medio di tutti gli universi, e parteciperanno al Torneo solo quelli che hanno un livello troppo basso. Questi universi, e cioé il 2°, 3°, 4°, 6°, 7°, 9°, 10° e 11°, dovevano essere tutti distrutti ma il Torneo darà la possibilità a uno di loro di sopravvivere. Le regole del torneo sono simili a quelle del torneo tenkaichi: non bisogna usare armi o droghe potenzianti ed è vietato uccidere gli avversari; un combattente perde se viene gettato fuori dal ring. Quando un guerriero cade dal ring, comunque, viene teletrasportato sulle tribune. Inoltre è vietato utilizzare la tecnica della levitazione e possono volare solo quei guerrieri che sono naturalmente dotati di ali o di sistemi di propulsione, e possono volare solo all'interno dell'area del ring. Il ring, un'enorme piattaforma galleggiante, assomiglia ad un enorme trottola, ed è costituito da un materiale molto resistente chiamato [[#Katchin|kachi katchin]]. Per evitare favoritismi sul ring ogni guerriero percepirà la gravità del propio pianeta.
 
==== Torneo di dimostrazione per Zen'ō ====
Il {{nihongo|'''Torneo di dimostrazione per Zen'ō'''|全覧試合|zenran-jiai}} è stato organizzato per Zen'ō del futuro, in vista dei preparativi del Torneo del Potere, il quale non avendo mai assistito ad un torneo non aveva idea di cosa fosse, così ha chiesto alla sua controparte di mostrarglielo. Il Gran Sacerdote organizza un piccolo torneo amichevole tra il 7° e il 9° Universo. I due universi formano una squadra di tre combattenti che si sfideranno uno contro uno ed una sola volta. Tale torneo non ha vincitori e i perdenti non verranno distrutti, tuttavia il Gran Sacerdote rivela che se il torneo non è di gradimento dei due Zen'ō essi potrebbero decidere di uccidere i partecipanti. Tale torneo viene considerato un pre-torneo prima di quello importante, inoltre non ci sono regole, infatti i combattenti possono uccidere gli avversari o usare droghe per potenziarsi, tra l'altro se cadono fuori dal ring l'incontro non termina. Gli scontri terminano solamente se i combattenti non sono più in grado di combattere. Sono stati scelti il 7° e il 9° universo perché secondo la classifica di Zen'ō sarebbero gli universi col minor livello qualitativo medio dei mortali. Goku, Gohan e Majin Buu combattono in rappresentanza del 7° Universo combattendo rispettivamente contro i membri del ''Trio Dangers'' Bergamo, Lavenda e Basil. Il torneo viene vinto dal 7° Universo con un punteggio di due vittorie e un pareggio.
 
==Note==
===Note esplicative===
<references group="nota"/>
===Note bibliografiche===
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=[[Akira Toriyama]]|titolo={{nihongo|Dragon Ball Daizenshū 5 - TV Animation Part 2|Dragon Ball 大全集 5 - TV Animation Part 2|}}|editore=[[Shueisha]]|data=4 novembre 1995|isbn=4-08-782755-0|lingua=giapponese|cid=Dragon Ball Daizenshū 5 - TV Animation Part 2}}
 
{{Dragon Ball}}
{{Portale|anime e manga}}
 
[[Categoria:Liste di Dragon Ball]]
[[Categoria:Glossari|Dragon Ball]]