Comando delle forze operative terrestri e Template:Unstrut-Hainich-Kreis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Aggiorno
 
Riga 1:
{{Navbox
{{Infobox unità militare
|name = Unstrut-Hainich-Kreis
|Categoria = esercito
|title = {{bandiera|DEU}} [[Comuni della Germania|Comuni]] del [[circondario di Unstrut-Hainich]] [[File:Wappen Unstrut-Hainich-Kreis.svg|20px]]
|Nome = <small>Comando delle forze operative terrestri<br />Comando Operativo Esercito </small>
|Immagine = [[File:Distintivo del Comando Forze Operative Terrestri e Centro Operativo Esercito.png]]
|Didascalia = Stemma del COMFOTER COE.
|Attivo = 1º ottobre [[1997]] – oggi
|Nazione = {{ITA}}
|Servizio = [[Esercito Italiano]]
|Tipo = area di vertice
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo =
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione = Roma
|Soprannome =
|Patrono =
|Motto =
|Descrizione_colori =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = [http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Pagine/default.aspx Sito ufficiale]
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Comandante_corrente =Gen. C.A. [[Federico Bonato]]
|Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo2 =
|Simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario =
|Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario1 =
|Testo_vario1 =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
Il '''Comando delle forze operative terrestri - Comando Operativo Esercito''' ('''COMFOTER COE ''') è una delle aree di vertice dell'[[Esercito Italiano]], posto alle dirette dipendenze del [[Capo di stato maggiore dell'Esercito italiano|capo di stato maggiore]]. Il Comando è responsabile delle problematiche per la generazione delle forze per le operazioni, l’addestramento, l’approntamento, la simulazione, la validazione, certificazione, standardizzazione delle unità operative e per le informazioni tattiche. Dall'altra area di vertice, ''[[Comando delle forze operative terrestri di supporto|COMFOTER SUPPORTO]]'', dipendono invece i supporti con compiti operativi.
 
|group1 = Città
== Storia ==
|list1 = [[Bad Langensalza]]{{,}}[[Bad Tennstedt]]{{,}}[[Mühlhausen/Thüringen]]{{,}}[[Schlotheim]]
===Il COMFOTER===
Il Comando delle forze operative terrestri (COMFOTER) è nato a [[Verona]] con sede a [[Palazzo Carli]], il 1º ottobre 1997 in seguito alla riforma dei vertici militari che attribuì supremazia gerarchica al [[capo di stato maggiore della difesa]]. Inizialmente era parte del [[Comando Forze Terrestri Alleate del Sud Europa]] (LANDSOUTH), con cui condivideva la sede del comando, da cui poi si distaccò, quando il Comando Forze Terrestri Alleate del Sud Europa nel 2004 venne trasferito a Madrid.
 
|group2 = Comuni
Dal 2004 ha raggruppato in un unico ente tutte le unità dedite al combattimento, al supporto, al supporto specifico per il combattimento e alla comunicazione e sistemi informatici, che nel complesso assommavano a circa l'80%<ref>{{cita|Rapporto Esercito 2012|pp. 35-36}}.</ref> dell'intero [[Esercito Italiano]].
|list2 = [[Anrode]]{{,}}[[Ballhausen]]{{,}}[[Blankenburg (Turingia)|Blankenburg]]{{,}}[[Bothenheilingen]]{{,}}[[Bruchstedt]]{{,}}[[Dünwald]]{{,}}[[Großvargula]]{{,}}[[Haussömmern]]{{,}}[[Herbsleben]]{{,}}[[Hornsömmern]]{{,}}[[Issersheilingen]]{{,}}[[Kammerforst (Turingia)|Kammerforst]]{{,}}[[Kirchheilingen]]{{,}}[[Körner]]{{,}}[[Kutzleben]]{{,}}[[Marolterode]]{{,}}[[Menteroda]]{{,}}[[Mittelsömmern]]{{,}}[[Neunheilingen]]{{,}}[[Obermehler]]{{,}}[[Oppershausen]]{{,}}[[Rodeberg]]{{,}}[[Schönstedt]]{{,}}[[Sundhausen]]{{,}}[[Südeichsfeld]]{{,}}[[Tottleben]]{{,}}[[Unstrut-Hainich]]{{,}}[[Unstruttal]]{{,}}[[Urleben]]{{,}}[[Vogtei (comune)|Vogtei]]
Nel tempo la struttura si è evoluta modificando la sua composizione. La sede principale del COMFOTER era a Verona, a [[Palazzo Carli]], anche se il reparto comando si trovava alla caserma Dalla Bona di Verona.<ref name="sto">{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Pagine/ComandodelleForzeOperativeTerrestri-lastoria.aspx|titolo=Comando delle Forze Operative Terrestri La Storia|sito=esercito.difesa.it|accesso=11 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130619145206/http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Pagine/ComandodelleForzeOperativeTerrestri-lastoria.aspx|dataarchivio=19 giugno 2013}}</ref>
}}<noinclude>
 
[[Categoria:Comuni dell'Unstrut-Hainich-Kreis|*]]
===La riconfigurazione===
[[Categoria:Template di navigazione - comuni della Turingia|Unstrut-Hainich]]
Il 1 ottobre [[2016]], il Comando Forze Operative Terrestri si è riconfigurato come Comando delle forze operative terrestri e Comando Operativo Esercito (COMFOTER COE), con sede a Roma.<ref>http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/COMFOTER-COE</ref>
</noinclude>
A Verona è rimasto il [[Comando delle forze operative terrestri di supporto]] (COMFOTER SUPPORTO).
Il Comandante del COMFOTER COE è posto alle dipendenze d’impiego del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito.
 
== Struttura ==
 
[[File:Distintivo del Comando Forze Operative Terrestri.png|thumb|200px|right|Distintivo del COMFOTER dal 1997 al 2016.]]
Dal COMFOTER, retto da un [[generale di corpo d'armata]] o grado equivalente, dipendevano:
 
'''Fino al 2004''' disponeva di quattro comandi:
 
*[[Comando dei supporti delle forze operative terrestri|Comando supporti]];
*[[Comando delle forze operative di proiezione|Comando delle forze di proiezione]];
*[[1º Comando delle forze di difesa]];
*[[2º Comando delle forze di difesa]]
*[[Comando truppe alpine]].
 
Fino '''al 30 settembre 2016''':<ref name=sitoprinc/>
* [[Brigata paracadutisti "Folgore"]]
* [[Comando Forze Difesa Interregionale Nord]]
** [[Divisione "Friuli"]] (3 brigate)
*[[Comando Forze Difesa Interregionale Sud]]
** [[33ª Divisione fanteria "Acqui"|Divisione "Aqui"]] (5 brigate)
* [[Comando truppe alpine]]
** [[Divisione "Tridentina"]] (2 brigate)
* [[Comando trasmissioni ed informazioni dell'Esercito|Comando trasmissioni ed informazioni]]
* Comando [[Aviazione dell'Esercito]]
* [[NATO Rapid Deployable Corp - Italy]]
* [[Comando artiglieria dell'Esercito Italiano]]
* [[Comando artiglieria contraerea]]
* [[Comando genio]]
===COMFOTER COE===
Dal '''1 ottobre 2016''' dipendono dal COMFOTER COE:
* {{simbolo|Distintivo del Comando Aviazione dell'Esercito.png}} Comando [[Aviazione dell'Esercito]]
** {{simbolo|Scudetto della Brigata Aviazione dell'Esercito.png}} [[Brigata Aviazione dell'Esercito]] (Viterbo)
** {{simbolo|Scudetto del Centro Addestrativo Aviazione dell'Esercito.png}} Centro Addestrativo Aviazione dell'Esercito (Viterbo)
** Comando Sostegno Aviazione dell'Esercito
* {{simbolo|Scudetto del Comando Forze Speciali dell'Esercito.png}} [[Comando delle forze speciali dell'Esercito]] (COMFOSE) (Pisa)
 
== Descrizione araldica dello stemma ==
Lo stemma del COMFOTER è costituito da uno [[Scudo francese moderno|scudo sannitico]] in metallo smaltato di rosso, colore Esercito, al globo terrestre di oro e di azzurro, a significare la globalità dell'ipotetico teatro operativo, sovrastato dalla raffigurazione della [[statua equestre]] di [[Cangrande I della Scala]], tutta in oro a simboleggiare il legame con la città di [[Verona]], superiormente di nero sul tricolore la scritta COMFOTER.<ref>{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Pagine/ComandodelleForzeOperativeTerrestri-lostemma.aspx|titolo=Lo Stemma|sito=esercito.difesa.it|accesso=11 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130614072234/http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Pagine/ComandodelleForzeOperativeTerrestri-lostemma.aspx|dataarchivio=14 giugno 2013}}</ref>
 
== Cronotassi dei comandanti ==
[[File:Alberto Primicerj.jpg|thumb|Gen. Alberto Primicerj]]
 
=== Comandanti del COMFOTER<ref name="sitoprinc">{{cita web|url=http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Pagine/ComandodelleForzeOperativeTerrestriIComandanti.aspx|titolo=Comando delle Forze Operative Terrestri - I Comandanti|sito=esercito.difesa.it|accesso=11 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130126165440/http://www.esercito.difesa.it/Organizzazione/Organizzazione%20Centrale/Comando%20delle%20Forze%20Operative%20Terrestri/Pagine/ComandodelleForzeOperativeTerrestriIComandanti.aspx|dataarchivio=26 gennaio 2013}}</ref> ===
{| class="wikitable"
!rowspan="2"| Grado
!rowspan="2"| Nome e cognome
!colspan="2"| Estremi temporali
|-
! Inizio
! Fine
|-
| [[Tenente generale]]
| [[Giuseppe Ardito]]
| 1º ottobre 1997
| 13 ottobre 2001
|-
| Tenente generale
| [[Alberto Ficuciello]]
| 14 ottobre 2001
| 25 maggio 2003
|-
| Tenente generale
| [[Antonio Quintana]]
| 26 maggio 2003
| 9 dicembre 2003
|-
| [[Generale di corpo d'armata]]
| [[Cosimo D'Arrigo]]
| 10 dicembre 2003
| 18 luglio 2005
|-
| Generale di corpo d'armata
| Bruno Iob
| 19 luglio 2005
| 7 febbraio 2008
|-
| Generale di corpo d'armata
| Armando Novelli
| 8 febbraio 2008
| 15 dicembre 2010
|-
| Generale di corpo d'armata
| Francesco Tarricone
| 16 dicembre 2010
| 25 gennaio 2012
|-
| Generale di corpo d'armata
| Roberto Bernardini
| 26 gennaio 2012
| 14 settembre 2014
|-
| Generale di corpo d'armata
| Alberto Primicerj
| 15 settembre 2014
|30 settembre 2016
|}
===Comandanti Comfoter COE===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" | Grado
! rowspan="2" | Nome e cognome
! colspan="2" | Estremi temporali
|-
! Inizio
! Fine
|-
| Generale di corpo d'armata
|[[Riccardo Marchiò]]
|1 ottobre 2016
|17 febbraio 2018
|-
| Generale di corpo d'armata
| [[Federico Bonato]]
|17 febbraio 2018
| in carica
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore =AA.VV. | data =2013 | titolo =Rapporto Esercito 2012 (supplemento) | rivista =Rivista Militare | città = Roma | numero =nº 2 | cid =Rapporto Esercito 2012 }}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.esercito.difesa.it/organizzazione/aree-di-vertice/comando-delle-forze-operative-terrestri|Sito ufficiale}}
 
{{Esercito Italiano}}
{{Portale|Guerra|Italia}}
 
[[Categoria:Esercito italiano]]