Museo civico d'arte antica e Template:Unstrut-Hainich-Kreis: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Aggiorno
 
Riga 1:
{{MuseoNavbox
|name = Unstrut-Hainich-Kreis
|Nome= Museo Civico d'Arte Antica
|title = {{bandiera|DEU}} [[Comuni della Germania|Comuni]] del [[circondario di Unstrut-Hainich]] [[File:Wappen Unstrut-Hainich-Kreis.svg|20px]]
|Località = [[Torino]]
|Indirizzo = Piazza Castello
|Latitudine = 45.071097
|Longitudine = 7.685478
|Tipologia= [[pinacoteca]], [[scultura|sculture]] e manufatti di epoca [[medioevo|medievale]], [[rinascimento|rinascimentale]] e [[barocco|barocca]]
|Immagine=Logo Palazzo Madama Torino.png
|Didascalia= Logo
}}
Il '''Museo Civico d'Arte Antica''' è una parte di museo che ha sede nello storico complesso di [[Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja]], in piazza Castello, a [[Torino]].
 
|group1 = Città
È stato riaperto al pubblico nel [[2006]] e ospita periodicamente mostre e rassegne artistiche.
|list1 = [[Bad Langensalza]]{{,}}[[Bad Tennstedt]]{{,}}[[Mühlhausen/Thüringen]]{{,}}[[Schlotheim]]
 
|group2 = Comuni
{{galleria
|list2 = [[Anrode]]{{,}}[[Ballhausen]]{{,}}[[Blankenburg (Turingia)|Blankenburg]]{{,}}[[Bothenheilingen]]{{,}}[[Bruchstedt]]{{,}}[[Dünwald]]{{,}}[[Großvargula]]{{,}}[[Haussömmern]]{{,}}[[Herbsleben]]{{,}}[[Hornsömmern]]{{,}}[[Issersheilingen]]{{,}}[[Kammerforst (Turingia)|Kammerforst]]{{,}}[[Kirchheilingen]]{{,}}[[Körner]]{{,}}[[Kutzleben]]{{,}}[[Marolterode]]{{,}}[[Menteroda]]{{,}}[[Mittelsömmern]]{{,}}[[Neunheilingen]]{{,}}[[Obermehler]]{{,}}[[Oppershausen]]{{,}}[[Rodeberg]]{{,}}[[Schönstedt]]{{,}}[[Sundhausen]]{{,}}[[Südeichsfeld]]{{,}}[[Tottleben]]{{,}}[[Unstrut-Hainich]]{{,}}[[Unstruttal]]{{,}}[[Urleben]]{{,}}[[Vogtei (comune)|Vogtei]]
|titolo=Compianto sul Cristo morto
}}<noinclude>
|Immagine:Museo_Civico_d'Arte_Antica_di_Torino-Compianto_sul_Cristo_morto-080408015.JPG|''Compianto sul Cristo morto'', gruppo ligneo di Domenico Merzagora (Maestro di [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] in [[Val Vigezzo]]), [[XV secolo]]
[[Categoria:Comuni dell'Unstrut-Hainich-Kreis|*]]
|Immagine:Museo_Civico_d'Arte_Antica_di_Torino-Compianto_sul_Cristo_morto-080408017.JPG|''Compianto sul Cristo morto'', gruppo ligneo di Domenico Merzagora (Maestro di [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] in [[Val Vigezzo]] ), [[XV secolo]] (part.)
[[Categoria:Template di navigazione - comuni della Turingia|Unstrut-Hainich]]
|Immagine:Museo_Civico_d'Arte_Antica_di_Torino-Compianto_sul_Cristo_morto-080408018.JPG|''Compianto sul Cristo morto'', gruppo ligneo di Domenico Merzagora (Maestro di [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] in [[Val Vigezzo]]), [[XV secolo]] (part.)
</noinclude>
|Immagine:Torino 2014 (12).JPG|''Compianto sul Cristo morto'', gruppo ligneo di Domenico Merzagora (Maestro di [[Santa Maria Maggiore (Italia)|Santa Maria Maggiore]] in [[Val Vigezzo]]), [[XV secolo]] (part.)
}}
Suddiviso in trentacinque sale, il museo è formato da quattro piani (collegati tra loro con un ascensore)più un piano panoramico.
 
Nel piano seminterrato si trova l'arte medievale; il piano terra è destinato all'arte del periodo [[gotico]] e del [[rinascimento]]; il primo piano (o piano nobile) ospita opere del periodo [[barocco]]; il secondo piano è dedicato all'[[arte]] della [[decorazione]].
 
Le collezioni custodite al suo interno comprendono oltre settantamila opere. Troviamo [[pittura|opere pittoriche]] e [[scultura|scultoree]], [[ceramica|ceramiche]], [[porcellana|porcellane]] e [[maiolica|maioliche]] e [[avorio|avori]], [[oro|ori]] e [[argento|argenti]], oltre ad [[arredamento|arredi]] e [[tessuto|tessuti]].
 
Nella quattrocentesca torre denominata Torre dei Tesori sono esposte alcune delle opere più rappresentative del museo: il ''[[Ritratto Trivulzio|Ritratto d'uomo]]'' di [[Antonello da Messina]], il codice delle ''[[Très belles Heures de Notre Dame de Jean de Berry]]'' oltre ad una serie di oggetti artistici provenienti dal Gabinetto delle meraviglie di [[Carlo Emanuele I di Savoia]].
 
Sono poi presenti opere scultoree raffiguranti il [[iconografia|tema iconografico]] del [[Gruppi scultorei raffiguranti il Compianto sul Cristo morto|compianto sul Cristo morto]].
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Museo Civico d'Arte Antica di Torino}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.palazzomadamatorino.it|Sito ufficiale del museo}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Arte|Musei|Piemonte|Storia|Torino}}
 
[[Categoria:Musei di Torino|Arte antica]]
[[Categoria:Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja]]