Conquista romana della Spagna durante la seconda guerra punica e Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade - Trampolino 3 metri maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{Evento olimpico
{{Infobox conflitto
|estinv =
|Tipo=Guerra
|disciplina = Tuffi
|Nome del conflitto = Conquista romana della Spagna
|specialità = Trampolino 3 metri maschile
|Parte_di=della [[Seconda guerra punica]]<br />e della [[storia della Spagna]]
|anno = 2012
|Immagine=Iberia 237-218BC-it.png|
|immagine =
|Didascalia= La Spagna al tempo della [[Spagna cartaginese|conquista cartaginese]]<br />(237-218 a.C.).
|dim_img =
|Larghezzaimmagine=300px
|didascalia =
|Data = [[218 a.C.|218]] - [[205 a.C.]]
|Luogoluoghi = [[PenisolaLondon ibericaAquatics Centre]]
|date = 6 - 7 agosto
|Esito = Vittoria romana
|partecipanti = 29
|Schieramento1 = {{simbolo|Vexilloid of the Roman Empire.svg|25}} [[Repubblica romana]]<br />[[Iberi]]<br />[[Numidi]]
|nazioni = 17
|Schieramento2 = {{simbolo|Carthage standard.svg|15}} [[Cartagine]]<br />[[Iberi]]<br />[[Numidi]]
|oro = [[Il'ja Zacharov]]
|Comandante1=[[Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)|Publio Cornelio Scipione]],<br />[[Gneo Cornelio Scipione Calvo|Gneo Cornelio Scipione]]<ref>{{cita|Livio|XXIV, 41}}.</ref><br />[[Lucio Marcio Settimo]]<br />[[Gaio Claudio Nerone]]<ref name="Scullard278"/><br />'''Capi numidi''':<br />[[Massinissa]]
|oro_nazione = RUS
|Comandante2=[[Asdrubale Barca]],<ref name="Livio24,42.6">{{cita|Livio|XXIV, 42.6}}.</ref><br />[[Asdrubale Giscone]],<ref name="cita|Livio|XXIV, 41.4-5">{{cita|Livio|XXIV, 41.4-5}}.</ref><br />[[Magone Barca]].<ref name="Livio24,42.6"/><br />'''Capi iberici:'''<br />[[Edicone]]<br />[[Mandonio]] e [[Indibile]]<br />'''Capi numidi''':<br />[[Massinissa]]
|argento = [[Qin Kai]]
|argento_nazione = CHN
|bronzo = [[He Chong]]
|bronzo_nazione = CHN
|olimpiade precedente =
|olimpiade successiva =
}}
{{torna a|Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade}}
{{Campagnabox Seconda guerra punica}}
{{TuffiOlimpiadi2012}}
{{Campagnabox Conquista romana dell'Iberia}}
Il concorso del '''trampolino 3 metri maschile''' dei [[Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra 2012]] si è disputato il 6 e 7 agosto [[2012]].
 
Gli atleti iscritti sono stati 29, in rappresentanza di 17 paesi. Lo svolgimento della gara ha previsto un turno di qualificazione, uno di semifinale e la finale, cui accedevano i dodici miglior concorrenti.
La '''conquista romana della Spagna durante la [[seconda guerra punica]]''' iniziò nel [[218 a.C.]] e terminò con la cacciata dei Cartaginesi da tutti i loro possedimenti nella [[penisola iberica]] (205 a.C.).
 
==Risultati==
== Contesto storico ==
===Preliminari===
Molto prima della [[prima guerra punica]], tra l'[[VIII secolo a.C.|VIII]] e il [[VII secolo a.C.]] i [[Fenici]] (e successivamente i [[Cartagine]]si) erano già apparsi nella parte meridionale della [[Penisola iberica]], così come a est e a sud dell'[[Ebro]]. I loro numerosi avamposti commerciali lungo le coste fornivano uno sbocco per il commercio mediterraneo di minerali e altre risorse dell'Iberia preromana. Tuttavia tali insediamenti, seppur generalmente costituiti da poco più di un deposito e un molo, oltre a favorire le esportazioni, introdussero nella Penisola prodotti e manufatti provenienti dalle opposte sponde mediterranee, causando indirettamente il diffondersi nelle culture locali di caratteristiche tipicamente orientali.
Il turno preliminare si è disputato il 6 agosto a partire dalle ore 19:00 locali. I primi 18 della classifica si sono qualificati per il turno di semifinale.
{| class="wikitable sortable"
|-
!width=20|{{tooltip|Pos.|Posizione}}
!width=150|Atleta
!width=130|Nazione
!width=40|Punti
!width=20|{{tooltip|Ord.|Ordine di esecuzione}}
!width=20|Note
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|1
|align="left"|[[Il'ja Zacharov]]
|align="left"|{{RUS}}
|507.65
|16
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|2
|align="left"|[[He Chong]]
|align="left"|{{CHN}}
|500.90
|3
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|3
|align="left"|[[Troy Dumais]]
|align="left"|{{USA}}
|486.60
|26
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|4
|align="left"|[[Patrick Hausding]]
|align="left"|{{DEU}}
|477.15
|10
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|5
|align="left"|[[Yahel Castillo]]
|align="left"|{{MEX}}
|475.25
|27
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|6
|align="left"|[[Illja Kvaša]]
|align="left"|{{UKR}}
|470.25
|18
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|7
|align="left"|[[Chris Colwill]]
|align="left"|{{USA}}
|461.35
|13
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|8
|align="left"|[[Javier Illana]]
|align="left"|{{ESP}}
|460.35
|12
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|9
|align="left"|[[Alexandre Despatie]]
|align="left"|{{CAN}}
|458.55
|17
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|10
|align="left"|[[Ken Nee Yeoh]]
|align="left"|{{MYS}}
|452.60
|9
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|11
|align="left"|[[Qin Kai]]
|align="left"|{{CHN}}
|451.60
|25
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|12
|align="left"|[[François Imbeau-Dulac]]
|align="left"|{{CAN}}
|449.30
|15
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|13
|align="left"|[[Matthieu Rosset]]
|align="left"|{{FRA}}
|445.15
|14
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|14
|align="left"|[[César Castro]]
|align="left"|{{BRA}}
|441.90
|8
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|15
|align="left"|[[Ethan Warren]]
|align="left"|{{AUS}}
|441.50
|1
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|16
|align="left"|[[Evgenij Kuznecov]]
|align="left"|{{RUS}}
|440.95
|4
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|17
|align="left"|[[Oleksij Pryhorov]]
|align="left"|{{UKR}}
|439.80
|11
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|18
|align="left"|[[Christopher Mears]]
|align="left"|{{GBR sport}}
|436.05
|20
|Q
|- align="center" bgcolor=
|19
|align="left"|[[Huang Qiang]]
|align="left"|{{MYS}}
|433.85
|21
|
|- align="center" bgcolor=
|20
|align="left"|[[Michele Benedetti]]
|align="left"|{{ITA}}
|433.05
|29
|
|- align="center" bgcolor=
|21
|align="left"|[[Sebastián Villa Castañeda]]
|align="left"|{{COL}}
|414.90
|19
|
|- align="center" bgcolor=
|22
|align="left"|[[Damien Cély]]
|align="left"|{{FRA}}
|413.30
|2
|
|- align="center" bgcolor=
|23
|align="left"|[[Daniel Islas Arroyo]]
|align="left"|{{MEX}}
|410.60
|5
|
|- align="center" bgcolor=
|24
|align="left"|[[Tommaso Rinaldi (tuffatore)|Tommaso Rinaldi]]
|align="left"|{{ITA}}
|400.00
|24
|
|- align="center" bgcolor=
|25
|align="left"|[[Robert Páez Rodríguez]]
|align="left"|{{VEN}}
|382.60
|28
|
|- align="center" bgcolor=
|26
|align="left"|[[Stafanos Paparounas]]
|align="left"|{{GRC}}
|366.10
|23
|
|- align="center" bgcolor=
|27
|align="left"|[[Jack Laugher]]
|align="left"|{{GBR sport}}
|330.00
|22
|
|- align="center" bgcolor=
|28
|align="left"|[[Edickson Contreras Bracho]]
|align="left"|{{VEN}}
|301.45
|7
|
|- align="center" bgcolor=
|29
|align="left"|[[Stephan Feck]]
|align="left"|{{DEU}}
|133.80
|6
|Rit<ref>Ritirato dopo il terzo tuffo.</ref>
|}
 
===Semifinale===
Durante il VII secolo a.C., i [[Antica Grecia|Greci]] avevano stabilito le loro prime colonie sulle rive mediterranee del nord della penisola. Muovendo da [[Massalia]] ([[Marsiglia]]), fondarono le città di Emporion ([[Empúries|Ampurias]]) e [[Roses]], benchè fossero all'epoca già largamente presenti in tutti i centri principali della regione costiera anche senza appoggiarsi a centri stanziali permanenti. Parte dei traffici greci era trasportato da vettori commerciali fenici, sia in entrata che in uscita dalla penisola. Per la sua natura di potenza commerciale del Mediterraneo occidentale, Cartagine era naturalmente interessata ad espandersi in direzione della Sicilia e della parte meridionale della Penisola italica. Il crescere della sua influenza creò ben presto frizioni con Roma, e il confliggere degli opposti interessi commerciali sfociò nelle [[Guerre Puniche]], delle quali la [[Prima Guerra Punica|prima]] si concluse con un instabile armistizio e una situazione di sostanziale stallo. Il permanere di una reciproca ostilità condusse alla [[seconda guerra punica]], che dopo dodici anni di scontri si concluse con la definitiva conquista romana del sud e dell'est della penisola iberica. Successivamente, la decisiva sconfitta di [[Battaglia di Zama|Zama]] avrebbe estromesso Cartagine dal proscenio della storia antica.
La semifinale si è svolta il 7 agosto a partire dalle 10:00. I primi 12 classificati sono entrati in finale.
{| class="wikitable sortable"
|-
!width=20|{{tooltip|Pos.|Posizione}}
!width=150|Atleta
!width=130|Nazione
!width=40|Punti
!width=20|{{tooltip|Ord.|Ordine di esecuzione}}
!width=20|Note
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|1
|align="left"|[[He Chong]]
|align="left"|{{CHN}}
|510.15
|17
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|2
|align="left"|[[Il'ja Zacharov]]
|align="left"|{{RUS}}
|505.60
|18
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|3
|align="left"|[[Qin Kai]]
|align="left"|{{CHN}}
|500.35
|8
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|4
|align="left"|[[Yahel Castillo]]
|align="left"|{{MEX}}
|499.65
|14
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|5
|align="left"|[[Troy Dumais]]
|align="left"|{{USA}}
|490.55
|16
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|6
|align="left"|[[Patrick Hausding]]
|align="left"|{{DEU}}
|485.55
|15
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|7
|align="left"|[[Illja Kvaša]]
|align="left"|{{UKR}}
|478.60
|13
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|8
|align="left"|[[Alexandre Despatie]]
|align="left"|{{CAN}}
|472.80
|10
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|9
|align="left"|[[Christopher Mears]]
|align="left"|{{GBR}}
|461.00
|1
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|10
|align="left"|[[Javier Illana]]
|align="left"|{{ESP}}
|458.05
|11
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|11
|align="left"|[[Ethan Warren]]
|align="left"|{{AUS}}
|456.85
|4
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|12
|align="left"|[[Ken Nee Yeoh]]
|align="left"|{{MYS}}
|441.65
|9
|Q
|- align="center"
|13
|align="left"|[[François Imbeau-Dulac]]
|align="left"|{{CAN}}
|440.20
|7
|
|- align="center"
|14
|align="left"|[[Evgenij Kuznecov]]
|align="left"|{{RUS}}
|437.70
|3
|
|- align="center"
|15
|align="left"|[[Matthieu Rosset]]
|align="left"|{{FRA}}
|422.50
|6
|
|- align="center"
|16
|align="left"|[[Oleksij Pryhorov]]
|align="left"|{{UKR}}
|414.15
|2
|
|- align="center"
|17
|align="left"|[[César Castro]]
|align="left"|{{BRA}}
|388.40
|5
|
|- align="center"
|18
|align="left"|[[Chris Colwill]]
|align="left"|{{USA}}
|339.80
|12
|
|}
 
=== Iberia cartaginese Finale===
La finale si è svolta il 7 agosto a partire dalle ore 19:00.
{{Vedi anche|Cartaginesi|Spagna cartaginese}}
{| class="wikitable sortable"
 
|-
Risolto in qualche modo il [[Rivolta dei mercenari|problema generato dai mercenari]],<ref name="PolibioI,65-88">{{cita|Polibio|I, 65-88}}.</ref> Cartagine cercò una via per riprendere il suo cammino storico. Il governo della città era diviso principalmente fra il partito dell'aristocrazia terriera, capeggiato dalla famiglia degli [[Annone II il Grande|Annone]] da una parte, e il ceto imprenditoriale e commerciale che faceva riferimento ad [[Amilcare Barca]] e in genere ai [[Barcidi]].
!width=20|{{tooltip|Pos.|Posizione}}
 
!width=150|Atleta
Annone propugnava l'accordo con Roma e l'allargamento del potere cartaginese verso l'interno dell'Africa, in direzione opposta alla città rivale. Amilcare vedeva nella Spagna, dove Cartagine già da secoli manteneva larghi interessi commerciali, il fulcro economico per la ripresa delle finanze puniche.<ref>{{cita|Livio|XXI, 2.1}}.</ref>
!width=130|Nazione
!width=40|Punti
Politicamente sconfitto Amilcare, che aveva avuto un ruolo di primo piano nella repressione della rivolta dei mercenari, non ottenendo dal Senato cartaginese le navi per andare in Spagna, prese il comando dei reparti mercenari rimasti e con una marcia incredibile attraversò tutto il [[Nordafrica]], percorrendo la costa fino allo stretto di [[Gibilterra]]. Amilcare, che era accompagnato dal figlio [[Annibale]] e dal genero [[Asdrubale Maior|Asdrubale]], attraversò lo stretto e, seguendo la costa spagnola, si diresse verso oriente alla ricerca di nuove ricchezze per la sua città.<ref name="PolibioII,1,1-8">{{cita|Polibio|II, 1, 1-8}}.</ref>
!width=20|{{tooltip|Ord.|Ordine di esecuzione}}
 
|- align="center" {{Sfondo|O}}
[[File:Amilcare e Annibale.JPG|left|upright=0.6|thumb|[[Amilcare Barca]] e il figlio [[Annibale]]. Cammeo in agata calcedonio di età romana. Conservato al [[Museo archeologico nazionale di Napoli]].]]
| {{sort|1|{{Med|O|Olimpiadi}}}}
 
|align="left"|[[Il'ja Zacharov]]
La nuova provincia cartaginese sarebbe stata un bacino notevole da cui attingere truppe necessarie per permettere in futuro ai Cartaginesi di tornare a confrontarsi militarmente con la [[Repubblica romana]]. Tra queste truppe, provenienti da numerose tribù della regione, si distinguevano in particolare gli [[Ilergeti]] (dalla Spagna nordorientale) e i leggendari [[frombolieri]] delle Baleari.
|align="left"|{{RUS}}
 
|555.90
La spedizione cartaginese assunse l'aspetto di una conquista, a partire dalla città di ''[[Cadice|Gades]]'' (oggi [[Cadice]]), sebbene fosse stata inizialmente condotta senza l'autorità del senato cartaginese.<ref name="AppianoVII,1,2">{{cita|Appiano|''Guerra annibalica'', VII, 1, 2}}.</ref> Dal [[237 a.C.]], anno della partenza dall'Africa, al [[229 a.C.]], anno della sua morte in combattimento,<ref name="AppianoVII,1,2"/> Amilcare riuscì a rendere la spedizione autosufficiente dal punto di vista economico e militare e perfino a inviare a Cartagine grandi quantità di merci e metalli requisiti alle tribù ispaniche come tributo.<ref name="PolibioII,1,1-8"/><ref>{{cita|Livio|XXI, 2.1-2}}.</ref> Morto Amilcare il genero ne prese il posto per otto anni e iniziò una politica di consolidamento delle conquiste.<ref name="PolibioII,1,9">{{cita|Polibio|II, 1, 9}}.</ref> Con patti e trattati si accordò con i vari popoli locali<ref>{{cita|Livio|XXI, 2.3-5}}.</ref> e fondò una nuova città. La chiamò Karth Hadasht, cioè Città Nuova, cioè Carthago Nova, oggi [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]].<ref name="PolibioII,13,1-2">{{cita|Polibio|II, 13, 1-2}}.</ref>
|11
 
|- align="center" {{Sfondo|A}}
Impegnati con i Galli, i Romani preferirono accordarsi con Asdrubale e nel [[226 a.C.]], spinti anche dall'alleata ''[[Massilia]]'' che vedeva avvicinarsi il pericolo, stipularono un trattato che poneva l'[[Ebro]] come limite all'espansione di Cartagine.<ref name="AppianoVII,1,2"/><ref>{{cita|Polibio|III, 29, 3}}.</ref><ref>{{cita|Periochae|21.1}}.</ref> Si riconosceva così, in modo implicito, anche il nuovo territorio soggetto al controllo cartaginese.<ref name="PolibioII,13,1-7">{{cita|Polibio|II, 13, 1-7}}.</ref> D'altra parte un esercito di circa 50.000 fanti, 6.000 cavalieri per lo più numidi e oltre 200 [[elefante da guerra|elefanti da guerra]] costituiva una notevole potenza militare ma soprattutto un problema economico per il suo mantenimento che dava sicuramente da pensare ai possibili bersagli. La svolta si ebbe nel [[221 a.C.]]: Asdrubale, pare a causa di una donna (o forse, come sostiene [[Tito Livio]], fu uno schiavo a vendicare la morte del suo padrone<ref>{{cita|Livio|XXI, 2.6}}.</ref>), fu ucciso da un mercenario gallo<ref name="AppianoVII,1,2"/><ref name="PolibioII,36,1-2">{{cita|Polibio|II, 36, 1-2}}.</ref> e l'esercito cartaginese scelse all'unanimità Annibale,<ref>{{cita|Livio|XXI, 3.1}}.</ref>, il figlio maggiore di Amilcare che aveva solo 26 anni, come suo terzo comandante in Spagna.<ref name="AppianoVII,1,3">{{cita|Appiano|''Guerra annibalica'', VII, 1, 3}}.</ref><ref name="PolibioII,36,3">{{cita|Polibio|II, 36, 3}}.</ref> Cartagine, una volta radunato il popolo, decise di ratificare la designazione dell'esercito<ref name="PolibioIII,13,3-4">{{cita|Polibio|III, 13, 3-4}}.</ref><ref>{{cita|Livio|XXI, 4.1}}.</ref>
| {{sort|2|{{Med|A|Olimpiadi}}}}
 
|align="left"|[[Qin Kai]]
In questo modo quindi il giovane Annibale assunse il comando supremo in Spagna; egli si era già distinto nell'esercito per resistenza fisica, coraggio e abilità alla testa della cavalleria, accattivandosi rapidamente la simpatia delle truppe<ref>{{cita|Mommsen|vol. I, tomo II, p. 706|Mommsen 2001}}</ref>; ben presto avrebbe dimostrato di essere uno dei più grandi generali della storia; secondo lo storico tedesco [[Theodor Mommsen]] "nessuno come lui seppe accoppiare il senno con l'entusiasmo, la prudenza con la forza".
|align="left"|{{CHN}}
 
|541.75
== ''Casus belli'' ==
|10
{{Vedi anche|Assedio di Sagunto|seconda guerra punica}}
|- align="center" {{Sfondo|B}}
[[File:Beaumont-Hannibal-Chambéry.jpg|miniatura|upright=1.4|[[Claudio Francesco Beaumont]], ''Annibale giura odio ai Romani'' (olio su tela, 330 × 630 cm del XVIII secolo)]]
| {{sort|3|{{Med|B|Olimpiadi}}}}
La [[Seconda guerra punica]] tra Cartagine e Roma venne provocata dalla disputa tra le due potenze su chi dovesse controllare [[Sagunto]], una città costiera ellenizzata e alleata dei Romani. Dopo una grande tensione nel governo cittadino culminante nell'assassinio dei sostenitori di Cartagine, [[Annibale]] cinse d'assedio la città di Sagunto nel [[218 a.C.]] La città chiese aiuto ai Romani, ma i Romani non si mossero per aiutarli. In seguito a un prolungato assedio e a una battaglia sanguinosa, in cui Annibale stesso venne ferito, i Cartaginesi si impossessarono della città. Molti dei Saguntini scelsero di suicidarsi pur di evitare la sottomissione e la schiavitù che li attendevano per mano dei Cartaginesi.<ref>{{cita|Eutropio|III, 7}}; {{cita|Polibio|III, 17}}; {{cita|Livio|XXI, 7-15}}.</ref> La guerra continuò poi con la [[guerra annibalica|spedizione in Italia di Annibale]].
|align="left"|[[He Chong]]
 
|align="left"|{{CHN}}
Lo storico greco [[Polibio]] affermava che tre furono i motivi principali della seconda guerra tra Romani e Cartaginesi:
|524.15
# la prima causa scatenante della guerra tra Romani e Cartaginesi fu lo ''spirito di rivalsa'' del padre di Annibale, [[Amilcare Barca]].<ref>{{cita|Polibio|III, 9, 6-7}}.</ref> Costui, se non ci fosse stata la rivolta dei mercenari contro i Cartaginesi, avrebbe ricominciato a preparare un nuovo conflitto.<ref>{{cita|Polibio|III, 9, 8-9}}.</ref><ref>{{cita|Livio|XXI, 2.2}}.</ref> Si racconta, inoltre, che Annibale prima di partire era stato condotto al cospetto degli dei della città dal padre che gli aveva fatto giurare odio eterno a Roma.<ref>{{cita|Livio|XXI, 1.4}}.</ref> Annibale, poco più che bambino, aveva compreso il significato intimo del giuramento. A 26 anni, capo dell'esercito, idolatrato dai suoi uomini con cui aveva vissuto per anni condividendo pericoli e disagi, impresse una svolta decisiva alla politica cartaginese in Spagna, ampliandone le conquiste.<ref>{{cita|Polibio|III, 10, 5-7; III, 13, 5 - 14, 9}}.</ref>
|12
# Seconda causa della guerra, sempre secondo Polibio, fu l'aver dovuto sopportare, da parte dei Cartaginesi, la perdita del dominio sulla [[Sardegna]] e sulla [[Corsica]] ''con la frode'', come ricorda [[Tito Livio]], e il pagamento di ulteriori 1.200 talenti in aggiunta alla somma pattuita in precedenza al termine della [[prima guerra punica]].<ref name="PolibioIII10,1-4">{{cita|Polibio|III, 10, 1-4}}.</ref><ref>{{cita|Polibio|III, 30, 4}}.</ref><ref>{{cita|Livio|XXI, 1.5}}.</ref>
|- align="center"
# Terza ed ultima causa fu l'aver conseguito numerosi successi in [[Spagna preromana|Iberia]] da parte delle armate cartaginesi, tanto da destare negli stessi un rinnovato spirito di rivalsa nei confronti dei [[Repubblica romana|Romani]].<ref>{{cita|Polibio|III, 10, 5-7; III, 13, 1-2}}.</ref>
|4
 
|align="left"|[[Patrick Hausding]]
I Cartaginesi provarono a difendere il loro operato e quello di Annibale, adducendo come scusa che nel [[trattati Roma-Cartagine|trattato precedente]] dopo la [[prima guerra punica]] non si faceva alcun cenno all'Iberia e quindi all'[[Ebro]],<ref name="Polibio3,21,1-5">{{cita|Polibio|III, 21, 1-5}}.</ref> ma [[Sagunto]] era considerata alleata e amica del [[Repubblica romana|popolo romano]].<ref name="Polibio3,21,6-9">{{cita|Polibio|III, 21, 6-9}}.</ref> La guerra fu inevitabile,<ref name="Eutropio3.7">{{cita|Eutropio|''Breviarium ab Urbe condita'', III, 7}}.</ref><ref>{{cita|Periochae|21.4}}.</ref> solo che come scrive [[Polibio]], ''la guerra non si svolse in Iberia'' [come auspicavano i Romani] ''ma proprio alle porte di [[Roma (città antica)|Roma]] e lungo tutta l'[[Italia romana|Italia]]''.<ref name="Polibio3,16,6">{{cita|Polibio|III, 16, 6}}.</ref> Era la fine del [[219 a.C.]] e iniziava la seconda guerra punica.<ref name="Eutropio3.8">{{cita|Eutropio|''Breviarium ab Urbe condita'', III, 8}}.</ref><ref>{{cita|Polibio|III, 33, 1-4}}.</ref>
|align="left"|{{DEU}}
 
|505.55
== Forze in campo ==
|7
;Cartaginesi
|- align="center"
{{Vedi anche|Esercito cartaginese}}
|5
 
|align="left"|[[Troy Dumais]]
Nella primavera del [[218 a.C.]], Annibale, secondo quanto racconta Polibio, attuò una politica accorta e saggia, facendo passare i soldati della Libia in Iberia e viceversa, cementando così i vincoli di reciproca fedeltà tra le due province.<ref>{{cita|Polibio|III, 33, 8}}.</ref> Lasciò, quindi, in Spagna, sotto il comando del fratello [[Asdrubale Barca|Asdrubale]], per tenere a bada le popolazioni locali, una forza navale formata da 50 [[quinqueremi]], 2 [[quadriremi]] e 5 [[triremi]]; 450 cavalieri tra Libi-[[Fenici]] e [[Libici]], 300 [[Lergeti]] e 1.800 tra [[Numidi]], [[Massili]], [[Mesesuli]], [[Maccei]] e [[Marusi]]; 11.850 fanti libici, 300 [[Liguri]], 500 [[Baleari]]ci e 21 elefanti.<ref>{{cita|Polibio|III, 33, 14-18}}.</ref>
|align="left"|{{USA}}
 
|498.35
;Romani
|8
{{Vedi anche|Esercito romano della media repubblica}}
|- align="center"
 
|6
I due consoli si suddivisero, come d'uso, i compiti: [[Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)|Publio Cornelio]] fu posto a capo di [[marina militare romana|60 quinqueremi]], due [[legione romana|legioni]] e i corrispettivi [[cavalleria legionaria|reparto di cavalleria]], oltre a 14.000 fanti alleati e 1.600 cavalieri (pari ad oltre tre [[ala (esercito romano)|''alae'']]).<ref name="LivioXXI17,8">{{cita|Livio|XXI, 17.8}}.</ref><ref>{{cita|Polibio|III, 41, 2-3}}.</ref>
|align="left"|[[Yahel Castillo]]
 
|align="left"|{{MEX}}
== Conquista romana dell'Iberia ==
|492.70
{{Vedi anche|Spagna romana}}
|9
 
|- align="center"
=== 218 a.C.: inizia l'invasione romana ===
|7
{{Vedi anche|Battaglia di Cissa}}
|align="left"|[[Ethan Warren]]
Come prima mossa all'avanzata di Annibale, uno dei due consoli, [[Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)|Publio Cornelio]] ebbe il compito di contrastare l'avanzata di [[Annibale]] andandogli incontro in Spagna.<ref name="LivioXXI17,8"/> Non essendo però riuscito ad intercettarlo prima che il [[Passaggio delle Alpi di Annibale|"Cartaginese" passasse le Alpi]], Publio fu costretto a tornare in Italia e ad inviare il fratello [[Gneo Cornelio Scipione Calvo|Gneo]] nella [[penisola iberica]], al suo posto.<ref>{{cita|Livio|XXI, 32}}.</ref>
|align="left"|{{AUS}}
 
|488.95
Gneo partì dalla foce del [[Rodano]] e passati i [[Pirenei]], approdò ad ''Emporion'' o ''[[Empúries]]'' ([[Ampurias]]), antica [[colonia greca|colonia]] [[Focea|focese]].<ref>{{cita|Livio|XXI, 60.1-2}}.</ref> Questa fu la località da dove Roma iniziò la sua conquista della penisola. Una volta sbarcato iniziò la sua avanzata dal paese dei [[Lacetani]], inducendoli a far causa comune con i Romani, insieme a tutte le genti del litorale iberico fino al fiume [[Ebro]]. Egli in parte rinnovò antiche alleanza, in parte ne creò di nuove.<ref>{{cita|Livio|XXI, 60.3}}.</ref>
|2
{{citazione|[Gneo] per questi fatti si guadagnò la fama di clemenza, acquisì autorità non solo presso i popoli del litorale, ma anche presso le feroci popolazioni delle zone interne e montuose. Con queste venne conclusa non solo la pace, ma anche una vera e propria alleanza militare, tanto che vennero arruolate presso di loro delle coorti ausiliarie.|{{cita|Livio|XXI, 60.4}}.}}
|- align="center"
 
|8
A sud dell'Ebro vi era la provincia cartaginese assegnata ad [[Annone]], il quale credendo che fosse giunto il momento per muovere contro Gneo Scipione, pose il campo di fronte a quello romano. Poi schierò l'esercito pronto al combattimento. E poiché a Gneo non pareva il caso di rimandare lo scontro, attendendo l'arrivo di Asdrubale, preferì combattere i due comandanti cartaginesi separatamente. Si fece incontro così ad Annone.<ref>{{cita|Livio|XXI, 60.5-6}}.</ref>
|align="left"|[[Illja Kvaša]]
 
|align="left"|{{UKR}}
La prima importante battaglia tra Cartaginesi e Romani ebbe luogo a Cissa, che qualcuno ha identificato con la stessa ''[[Tarraco]]'' ([[Tarragona]]),<ref name="Cissa">Mario Scandola (''Storia di Roma dalla sua fondazione'' di Tito Livio, ed. [[Biblioteca Universale Rizzoli|BUR]] del 1991, nota 60.2 p. 553), scrive che alcuni hanno identificato ''Cissa'', la capitale dei [[Cassetani]] con la stessa ''[[Tarraco]]''.</ref> mentre altri con [[Guissona]] nella provincia odierna di [[Lleida]]. Qui i Cartaginesi [[battaglia di Cissa|subirono una pesante sconfitta]] ad opera di Gneo Scipione.<ref>{{cita|Livio|XXI, 60.7}}.</ref>
|462.25
 
|6
Rese quindi amiche ed alleate di Roma tutte le popolazioni che si trovavano a nord dell'Ebro e riuscì a prendere vivi il generale dei Cartaginesi, Annone, e quello degli [[Iberi]], [[Indibile]], che era il sovrano indiscusso di tutte le regioni interne dell'Iberia.<ref name="PolibioIII,76,6">{{cita|Polibio|III, 76, 6-7}}.</ref>
|- align="center"
 
|9
Gneo riuscì a consolidare la sua posizione a nord del fiume [[Ebro]], mentre [[Asdrubale Barca|Asdrubale]] arrivò troppo tardi per aiutare Annone, ma in ogni caso attraversò il fiume e con una forza di 8.000 fanti e 1.000 cavalieri riuscì a sorprendere i legionari romani nei pressi di ''Tarraco'' e a distruggere 25 navi romane, riducendone il numero da 60 a sole 35. Quindi si ritirò, pronto a fortificare i suoi territori a sud dell'Ebro, e andando a svernare a ''[[Nova Carthago]]''.<ref>{{cita|Polibio|III, 76, 8-11}}; {{cita|Livio|XXI, 61.1-3}}.</ref> Gneo, invece, una volta raggiunta la flotta, dopo aver punito i responsabili della sconfitta subita contro Asdrubale, lasciò a Tarraco ([[Tarragona]]) un modesto presidio e andò a svernare a ''[[Emporiae]]'', dove distribuì ai soldati il bottino.<ref>{{cita|Polibio|III, 76, 12-13}}; {{cita|Livio|XXI, 61.4}}.</ref>
|align="left"|[[Christopher Mears]]
 
|align="left"|{{GBR sport}}
[[File:218 AC - Iter Gnaei Scipionis in Hispania.png|thumb|center|upright=3.6|Avanzata di [[Gneo Cornelio Scipione Calvo]] in Spagna nel 218 a.C. e territori posti sotto il controllo romano]]
|439.75
 
|4
Allontanatosi Gneo da quei territori, riapparve [[Asdrubale Barca|Asdrubale]], il quale non solo spinse la popolazione degli [[Ilergeti]] alla defezione, sebbene questi ultimi avessero appena dato in ostaggio ai Romani i propri giovani, ma si mise anche a devastare i campi di tutte le popolazioni limitrofe alleate dei Romani. Richiamato pertanto Scipione dai [[hiberna|quartieri invernali]], Asdrubale si allontanò andando a rifugiarsi ancora una volta a sud del fiume Ebro.<ref>{{cita|Livio|XXI, 61.5-6}}.</ref>
|- align="center"
 
|10
Gneo allora, deciso a dare una lezione agli Ilergeti che avevano defezionato e che ora erano stati abbandonati dal comandante cartaginese, si diresse verso la loro capitale, ''[[Atanagrum]]'', e la [[assedio (storia romana)|cinse d'assedio]]. In pochi giorni ne ottenne la resa e ridusse in suo potere questo popolo, obbligandolo a pagare un tributo e ad inviargli un numero di ostaggi maggiore della volta precedente.<ref>{{cita|Livio|XXI, 61.6-7}}.</ref>
|align="left"|[[Ken Nee Yeoh]]
 
|align="left"|{{MYS}}
Poco dopo fu la volta degli [[Ausetani]], popolazione che non distava molto dal fiume Ebro, alleati anch'essi dei Cartaginesi. Anche la loro capitale venne assediata, mentre i vicini [[Lacetani]], che avevano tentato di aiutare questa popolazione confinante durante la notte, furono respinti. Dopo trenta giorni d'assedio, peraltro favorito dal tempo inclemente, durante il quale raramente la neve era inferiore ai tre piedi (oltre un metro) d'altezza, queste due popolazioni videro uccisi 12.000 dei loro uomini.<ref>{{cita|Livio|XXI, 61.8-10}}.</ref> Alla fine, dopo che il loro comandante, [[Amusico]], si era rifugiato presso Asdrubale, i Lacetani pattuirono la resa per venti [[talento (peso)|talenti]] d'argento (65&nbsp;kg circa) e si arresero. Fu così che, alla fine di questo primo anno di guerra, i Romani preferirono ritirarsi a ''Tarraco'' utilizzando questa città come loro nuova base per i quartieri d'inverno.<ref>{{cita|Livio|XXI, 61.11}}.</ref> A Gneo e al fratello Publio si deve, infatti, la costruzione della mura ciclopiche di [[Tarragona|questa città]].<ref name="Piganiol234">{{cita|Piganiol 1989|p. 234}}.</ref>
|437.45
 
|1
=== 217 a.C.: primi successi romani ===
|- align="center"
{{Vedi anche|Battaglia del fiume Ebro}}
|11
[[File:Iberia 218-211BC-it.png|miniatura|upright=1.4|L'avanzata dei Romani in Spagna (dal 218 al 211 a.C.) sotto i due Scipioni, Publio e Gneo]]
|align="left"|[[Alexandre Despatie]]
 
|align="left"|{{CAN}}
Nel [[217 a.C.]], la flotta di Gneo sconfisse quella di Asdrubale Barca alla foce dell'Ebro. Poco dopo, arrivarono rinforzi dall'Italia sotto il comando di Publio Scipione e i Romani riuscirono ad avanzare fino a [[Sagunto]] e ad occuparla, grazie all'aiuto del nobile [[Abelox]]. Dopo i successi del 217 a.C. gli Scipioni ritornarono a nord dell'Ebro per riorganizzare le loro forze e consolidare le posizioni raggiunte. A Gneo e a Publio Scipione viene attribuita la fortificazione di Tarraco e la costruzione di un porto militare. Le mura della città vennero probabilmente costruite imponenti, sui resti di un'antica muraglia;<ref name="Piganiol234"/> i segni dei manovali iberici sono ancora visibili, dato che vennero costruite a mano.
|413.35
 
|5
=== 216 a.C. ===
|- align="center"
Asdrubale non poté sfruttare la situazione e dopo aver ricevuto rinforzi, dovette impegnarsi nel 216 a.C. a sedare una estesa rivolta della popolazione iberica dei [[Turdetani]].<ref>{{cita|Livio|XXIII, 26-27}} Tito Livio erroneamente indica i Tartessi e non i Turdetani.</ref> Il senato cartaginese era però deciso a far muovere Asdrubale verso l'Italia e il condottiero ricevette gli ordini di partire al più presto con il suo esercito mentre altre forze e una flotta al comando di Imilcone vennero inviate in Spagna per difendere il dominio punico che era minacciato anche da continue rivolte di popolazioni locali.<ref>{{cita|Lancel 2002|p. 206}}</ref>
|12
 
|align="left"|[[Javier Illana]]
Gneo e Publio Scipione avevano deciso di dividere tra loro l'esercito, in modo che Gneo comandasse la guerra per terra e Publio per mare. Frattanto Asdrubale, comandante dei Cartaginesi, non fidandosi abbastanza delle forze che aveva a disposizione, preferì mantenere le distanze dal nemico romano, fortificandosi. E dopo aver a lungo atteso, finalmente ottenne dall'Africa di riceve un contingente di 4.000 fanti e 1.000 cavalieri.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 26.1-3}}.</ref> Sentendosi così più forte, decise di avvicinarsi al nemico, ordinando alla flotta di difendere le isole e le spiagge. E mentre si stava preparando, alcuni dei suoi comandanti della flotta disertarono, poiché in precedenza erano stati rimproverati per aver abbandonato la flotta presso l'Ebro. Questi si erano rifugiati presso il popolo dei [[Tartessi]], tanto che, dietro loro istigazione, alcune città si erano ribellate ed una era stata presa con la forza.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 26.4-5}}.</ref>
|align="left"|{{ESP}}
 
|471.60
[[File:Tartessos.svg|thumb|left|upright=1.4|Localizzazione del popolo dei [[Tartessi]]]]
|3
Asdrubale era stato così costretto a dover volgere la propria armata contro questa popolazione, invece che contro i Romani. Come prima azione penetrò in territorio nemico, deciso ad assalire Calbo, nobile capo di quel popolo. Quest'ultimo si trovava con un grosso esercito davanti alle mura di quella città presa pochi giorni prima.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 26.6}}.</ref> Mandati avanti i soldati ramati alla leggera per provocare il nemico, permise alla cavalleria di saccheggiare i campi limitrofi. Seguirono di lì a poco una serie di scontri tra i due schieramenti, in condizioni di reciproco terrore, mentre Asdrubale decise di fortificarsi su di un colle abbastanza difeso. Nei combattimenti a cavallo i Numidi furono inferiori agli Iberi, che superarono anche i Mauri nel tiro del giavellotto.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 26.7-11}}.</ref> Quando i Tartessi si accorsero di non poter assaltare il campo fortificato di Asdrubale, decisero di assaltare la vicina città di ''Ascua'', dove il comandante cartaginese aveva raccolto frumento ad altri approvvigionamenti.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 27.1}}.</ref> Asdrubale decise allora di passare al contrattacco, poiché aveva notato che erano privi di disciplina. Molti di loro perirono nello scontro successivo e solo pochi, forzando il passo, riuscirono a trovare scampo tra le selve e i monti. Anche il vicino accampamento venne occupato e il giorno seguente tutto il resto di quella popolazione, si arrese ai Cartaginesi.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 27.2-8}}.</ref>
|}
 
Dopo aver avuto la notizia della [[battaglia di Canne|vittoria di Canne]], Asdrubale aveva ricevuto l'ordine di portare l'esercito in Italia appena gli fosse stato possibile. Quando questa notizia si diffuse tra le popolazioni della penisola iberica, quasi tutte le popolazioni si volsero in favore dei Romani.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 27.9}}.</ref> Venuto a conoscenza della situazione e resosi conto che, nel caso avesse abbandonato la Spagna, i Cartaginesi avrebbero rischiato di perdere tutti i loro possedimenti nella penisola iberica, inviò dei messi in Africa affinché inviassero un suo successore prima della sua partenza.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 27.10-12}}.</ref>
 
=== 215 a.C. ===
{{Vedi anche|Battaglia di Dertosa|assedio di Iliturgi}}
{{Sovraimmagine
| allineamento = right
| sotto = Part of Roman Hispania 218-215 aC.jpg
| sotto_larghezza = 300px
| sotto_didascalia =
| sopra = Red oval.svg
| sopra_larghezza = 50px
| sopra_didascalia =
| x = 60
| y = 216
}}
Venne così inviato in Spagna [[Imilcone (generale)|Imilcone]], con truppe regolari e una flotta più numerosa, per difendere la provincia cartaginese. Giunto presso Asdrubale, quest'ultimo, dopo aver imposto alle popolazioni sottomesse di pagare un tributo per permettergli di comprare il diritto di passaggio nel territorio dei Galli (come aveva fatto un paio d'anni prima il fratello, Annibale), partì, discendendo il fiume Ebro.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 28.1-6}}.</ref> Quando i due fratelli Scipioni, che erano impegnati nell'assedio di Ibera, seppero di questi avvenimenti, lasciarono da parte ogni altra impresa e concentrarono le loro truppe per sbarrare la strada ad Asdrubale.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 28.7-12}}.</ref> La [[battaglia di Dertosa]] (presso [[Amposta]] o [[Sant Carles de la Ràpita]]) si concluse con una netta vittoria dei Romani e Asdrubale dovette ripiegare rinunciando a marciare in aiuto di Annibale in Italia.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 29}}.</ref> Questa sconfitta cartaginese influì anche sulla campagna annibalica in Italia, rendendo impossibile l'ulteriore invio di rinforzi nella penisola. Era previsto infatti l'invio ad Annibale attraverso il porto di Locri di un esercito al comando del [[Magone Barca|fratello Magone]] forte di 12.000 fanti, 1.500 cavalieri, venti elefanti, mille [[talento (peso)|talenti]] d'argento e 60 navi,<ref>{{cita|Livio|XXIII, 32.7-12}}; {{cita|Lancel|p. 174}}</ref> ma la grave sconfitta di Asdrubale che faceva temere un crollo delle posizioni puniche in Spagna, costrinse il senato cartaginese a dirottare queste forze; Magone quindi venne inviato nella penisola iberica per aiutare il fratello Asdrubale e fermare l'avanzata di Gneo e Publio Scipione.<ref>{{cita|Lancel|pp. 206-207}}</ref>
 
Alla fine dell'estate, giunse dai due Scipioni una lettera al Senato di Roma, nella quale venivano descritti i loro successi ottenuti nella penisola iberica, aggiungendo che mancava però il denaro necessario per far fronte alle paghe ai soldati, oltre agli indumenti e al grano per l'esercito e i marinai alleati. Si faceva presente che, riguardo agli ''stipendia'' dei soldati, essi avrebbero provveduto facendoseli prestare dalle popolazioni ispaniche alleate, mentre per tutto il resto, il Senato avrebbe dovuto intervenire quanto prima, perché altrimenti non si sarebbero potuti mantenere né l'esercito né la [[Spagna romana|provincia]].<ref>{{cita|Livio|XXIII, 48.4-5}}.</ref> Letta pubblicamente la lettera, tutti riconobbero la necessità di inviare i dovuti aiuti in ''Hispania''. La difficoltà risiedeva nel fatto di:
{{citazione|[...] quanti eserciti di terra e di mare [Roma] avrebbe dovuto mantenere e quante nuove flotte si sarebbero dovute mantenere, nel caso si fosse [[prima guerra macedonica|mossa la guerra]] alla [[Regno di Macedonia|Macedonia]]. [...] del resto un gran numero di contribuenti era stato ridotto per le grandi stragi degli eserciti al [[battaglia del Trasimeno|Trasimeno]] e a [[battaglia di Canne|Canne]]. I pochi sopravvissuti, se fossero stati gravati da moltissimi [[paga (esercito romano)|''stipendia'']], sarebbero morti di altro male.|{{cita|Livio|XXIII, 48.6-8}}.}}
Venne allora comunicata a Roma la necessità di sostenere queste spese col credito, dando in appalto ai privati le forniture necessarie per l'esercito in Spagna, col patto che fossero i primi ad essere pagati, non appena l<nowiki>'</nowiki>''[[aerarium]]'' avesse avuto il denaro necessario.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 48.9-12}}.</ref> L'appalto alla fine venne preso da tre compagnie di diciannove persone ciascuna, che ottennero per i servigi prestati alla ''Res publica'' l'esonero dal servizio militare e l'assicurazione che il trasporto delle forniture via mare sarebbe stato a totale rischio dello Stato, sia in caso di naufragio, sia per eventuale sottrazione da parte del nemico.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 49.1-3}}.</ref>
Quando questi approvvigionamenti giunsero in Spagna, la città di ''[[Iliturgi]]'' (nei pressi della moderna [[Mengíbar]]), che era passata dalla parte dei Romani, [[assedio di Iliturgi|venne attaccata]] da Asdrubale, Magone e [[Annibale (figlio di Bomilcare)|Annibale]] (figlio di [[Bomilcare (ammiraglio)|Bomilcare]]).<ref>{{cita|Livio|XXIII, 49.5}}.</ref> I due Scipioni però intervennero, riuscendo ad ottenere una determinante vittoria per la fine di quell'anno, tanto che Livio riferisce: «allora quasi tutte le popolazioni della Spagna passarono dalla parte dei Romani».<ref>{{cita|Livio|XXIII, 49.6-14}}.</ref>
 
=== 214 a.C. ===
{{Vedi anche|Battaglia di Munda (214 a.C.)|battaglia di Orongi}}
{{Sovraimmagine
| allineamento = left
| sotto = Hispania Baetica.jpg
| sotto_larghezza = 400px
| sotto_didascalia =
| sopra = Red oval.svg
| sopra_larghezza = 40px
| sopra_didascalia =
| x = 149
| y = 200
}}
 
E mentre continuava la logorante guerra in Italia, la campagna in Spagna aveva assunto un ruolo sempre più importante. La ''[[Hispania Ulterior]]'' si sarebbe riballata ai Romani se Gneo e suo fratello [[Publio Cornelio Scipione]] non avessero oltrepassato l'Ebro, per incoraggiare gli animi incerti.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 41.1-2}}.</ref> I Romani inizialmente posero il loro accampamento presso ''Castrum Album'' ([[Alicante]]), famosa località per una cocente sconfitta rimediata in passato da [[Amilcare Barca|Amilcare il Grande]].<ref>{{cita|Livio|XXIV, 41.3}}.</ref> La rocca era fortificata. In essa i Romani vi avevano posto importanti riserve di grano, tuttavia erano stati sorpresi dalla cavalleria nemica e 2.000 di loro erano stati uccisi. Fu così che si erano ritirati, accampandosi presso il "monte della Vittoria". Qui giunsero i due Scipioni con l'esercito al gran completo. Contemporaneamente [[Asdrubale Giscone]] con un esercito completo si posizionò al di là del fiume, di fronte all'accampamento romano.<ref name="cita|Livio|XXIV, 41.4-5"/> Livio racconta che Publio, partito per un giro d'ispezione, venne sorpreso da un contingente nemico, che lo costrinse a rifugiarsi su un'altura e, se non fosse stato per il pronto intervento del fratello Gneo, sarebbe stato pesantemente sconfitto.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 41.6}}.</ref> In questo stesso periodo ''Castulo'', che aveva dato i natali alla moglie di Annibale, passò dalla parte dei Romani. Intanto i Cartaginesi si apprestarono ad [[assedio di Iliturgi|assediare Iliturgi]], dove si trovava un presidio romano dall'anno precedente. Si racconta che Gneo Scipione, partito in soccorso dei suoi con una legione, passò in mezzo a due accampamenti nemici, facendone grande strage e riuscendo a penetrare all'interno di ''[[Iliturgi]]''; il giorno seguente ci fu una nuova battaglia, al termine della quale rimasero uccisi ben 12.000 nemici. Vennero inoltre fatti prigionieri più di mille uomini e vennero sottratte 36 insegne nemiche.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 41.7-10}}.</ref> Così i Cartaginesi si ritirarono da Iliturgi e si recarono a ''Bigerra'' (forse l'odierna [[Bogarra]]), nel territorio degli [[Oretani]], anch'essa alleata dei Romani. E anche questa volta l'intervento di Gneo Scipione pose fine all'assedio senza dover combattere.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 41.11}}.</ref>
 
I Cartaginesi, dopo questo ennesimo scontro, preferirono trasferire i propri accampamenti nei pressi di ''Munda'' (l'odierna [[Montilla]]) ed i Romani li seguirono. Anche in questa occasione scoppiò una [[battaglia di Munda (214 a.C.)|nuova battaglia]] che durò per quattro ore circa. L'esito finale rimase incerto anche poiché Gneo rimase ferito al femore e i Romani preferirono ritirarsi.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 42.1-4}}.</ref> Sembra che al termine della battaglia erano stati uccisi 12.000 tra le file cartaginesi, oltre a quasi 3.000 prigionieri e catturate 57 insegne.<ref name="Livio24,42.4">{{cita|Livio|XXIV, 42.4}}.</ref> A questo punto i Cartaginesi preferirono ritirarsi a [[battaglia di Orongi|Orongi]] (''Aurinx'', probabilmente posizionata tra [[Monclova]] e [[Jimena de la Frontera]]<ref>{{Cita web|url =http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.04.0064:entry=aurinx-geo|titolo = AURINX (in Dictionary of Greek and Roman Geography)|autore = William Smith|wkautore = William Smith (lessicografo)|sito = Perseus Digital Books|editore = William Smith, LLD. London. Walton and Maberly, Upper Gower Street and Ivy Lane, Paternoster Row; John Murray, Albemarle Street|data = 1854|lingua = inglese|citazione = AURINX a city in the S. of Hispania, not far from Munda (Liv. 24.42); doubtless the same place as Oringis, on the confines of the Melesses, which Hasdrubal made his head quarters against Scipio, B.C. 207. It was at that time the most wealthy city of the district, and had a fertile territory, and silver mines worked by the natives. (Liv. 28.3.) Pliny mentions it, with a slight difference of form, Oningis, among the oppida stipendiaria of the conventus Astigitanus. (Liv. 3.1. s. 3.) Ukert places it between Monclova and Ximena de la Frontera (vol. ii. pt. 1. p. 359)|accesso = 8 dicembre 2014|}}</ref>), dove i Romani li inseguirono per incalzarli mentre erano ancora terrorizzati per la sconfitta subita.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 42.5}}.</ref> Anche qui vi fu una [[battaglia di Orongi|nuova battaglia]] che vide Scipione uscirne vittorioso.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 42.6-8}}.</ref>
 
E poiché la situazione in Spagna sembrava ormai favorevole ai Romani, negli stessi si manifestò un senso di vergogna per non essere stati in grado di liberare [[Sagunto]], ormai in potere dei Cartaginesi da quasi otto (sei?) anni.<ref>Sulla base della cronologia di Livio (libro XXIV), gli anni in cui Sagunto rimase in potere dei Cartaginesi furono sei, e non otto.</ref> Fu così che i Romani si diressero verso questa città e la liberarono dal presidio cartaginese, restituendole l'antica libertà. In seguito i Romani sottomisero i [[Turdetani]], che avevano provocato la guerra tra i Saguntini e i Cartaginesi, e li vendettero come schiavi distruggendo la loro città.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 42.9-11}}.</ref>
 
=== 213 a.C. ===
{{Coin image box 1 double
| header = [[Massinissa]] (o Micipsia)<ref>MAA 23; Mazard 60; SNG Copenhagen 499-501.</ref>
| hbkg = #abcdef
<!-- consigliato -->
| image =File:MASSINISSA - MAA 23 - 87000716.jpg
<!-- sintassi: file:nome.extention -->
| caption_left = Dritto: effigie di Massinissa con diadema
| caption_right = Rovescio: cavallo verso sinistra, una palma sullo sfondo
| width = 250
| footer =Moneta di bronzo risalente al (203 - 148 a.C.)
| position = right
| margin = 0
| background = <!-- opzionale-->
}}
I due Scipioni, Publio e Gneo, ora che la situazione volgeva a loro favore in Spagna, dopo che erano stati recuperati molti tra vecchi e nuovi alleati, estesero la loro speranza anche all'Africa. Il re della [[Numidia]] era [[Siface]], che da amico si era trasformato in nemico dei Cartaginesi. Gli Scipioni inviarono a lui tre centurioni come ambasciatori con l'incarico di stringere con lui un'alleanza, invitandolo a continuare la sua guerra contro Cartagine e promettendogli importanti compensi.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 48.1-3}}.</ref> Le proposte romane furono accolte con benevolenza dal re e accortosi di quanto egli fosse ignorante nella disciplina militare, chiese ad uno dei tre centurioni, Quinto Statorio, di rimanere come istruttore per le sue truppe, come buono e fedele alleato. Egli sosteneva che i Numidi fossero abili come cavalieri ma scarsi come fanteria.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 48.4-9}}.</ref>
 
Come segno poi di amicizia verso i Romani, inviò loro alcuni suoi ambasciatori, insieme ai due centurioni, per siglare un patto di alleanza con i due Scipioni. Spinse quindi alla defezione quei Numidi che, come ausiliari, erano di servizio in alcune guarnigioni cartaginesi. Contemporaneamente Statorio, iniziò l'arruolamento di molti giovani come soldati di fanteria e, dopo averli organizzati in modo analogo ai Romani, li sottopose a manovre ed istruzioni militari come quella di seguire le insegne. In breve tempo il re si trovò a poter fare affidamento nella nuova fanteria tanto quanto nella sua cavalleria, sentendosi pronto ad affrontare i Cartaginesi in una battaglia campale.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 48.10-12}}.</ref> L'arrivo degli ambasciatori numidi in Spagna fece sì che si moltiplicassero le defezioni. Quando i Cartaginesi vennero a sapere dell'alleanza tra Siface e i Romani, inviarono subito a [[Gala (re)|Gala]], che regnava sull'altra parte della Numidia tra i [[Massili]] (nell'attuale regione di [[Costantina (Algeria)|Costantina]]), dei loro ambasciatori per stabilirvi una nuova alleanza.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 48.13}}.</ref>
 
Gala aveva un figlio di diciassette anni, [[Massinissa]], di una tale indole che già da allora appariva che avrebbe ampliato i domini del regno di suo padre. I Cartaginesi informarono Gala del fatto che, i Romani e Siface avrebbero potuto, ora che erano alleati, combattere insieme sia in Spagna, sia in Africa, con grave danno per tutte le altre genti africane. Era necessario, pertanto, contrastare questa crescente potenza su entrambi i fronti.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 49.1-3}}.</ref> Fu facile persuadere Gala a inviare un esercito, poiché il figlio Massinissa insisteva a chiedere quella guerra. Poco dopo, infatti, Siface fu sconfitto in una grande battaglia in Africa, dai Cartaginesi e dalle truppe guidate dal giovane Massinissa. Si dice che caddero ben 30.000 uomini.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 49.4}}.</ref> Siface allora con pochi cavalieri si rifugiò presso i Numidi Maurusi, che abitano le estreme regioni dell'Africa, vicino alle spiagge dell'oceano, di fronte a [[Cadice|''Gades'']]. Qui egli riuscì a radunare nuovamente un grosso esercito e passò con essi in Spagna. Contemporaneamente Massinissa, giunse anch'egli nella penisola iberica, pronto a contrastare Siface senza l'aiuto dei Cartaginesi.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 49.5-6}}.</ref>
 
Intanto i due Scipioni riuscirono a convincere la gioventù dei [[Celtiberi]] a stare dalla loro parte, alle stesse condizioni pattuite con i Cartaginesi. Inviarono, inoltre, 300 nobilissimi cavalieri spagnoli in Italia per convincere i connazionali, che militavano tra i mercenari dell'[[esercito cartaginese]], a passare dalla parte dei Romani. Secondo poi quanto racconta Livio, questo fu l'anno in cui, per la prima volta, soldati mercenari soggiornarono negli accampamenti romani.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 49.7-8}}.</ref>
 
=== 212 a.C.<ref name="Livio25,32-39">Secondo {{cita|Livio|XXV, 32-39}} la battaglia avvenne nel corso del 212 a.C.; della stessa idea è lo storico moderno {{cita|Martinez 1986|p. 8}}.</ref>/211 a.C.:<ref name="De Sanctis432">Secondo invece [[Gaetano De Sanctis]] ({{cita|De Sanctis 1917|vol. III.2, ''L'età delle guerre puniche'', p. 432, n.4}}) la battaglia venne combattuta nel 211 a.C.</ref> morte dei due Scipioni ===
{{Vedi anche|Battaglie del Baetis superiore}}
[[File:Ciudad ibero-romana de Cástulo.jpg|left|thumb|upright=1.4|La città romana di ''Castulo'' (oggi [[Linares (Spagna)|Linares]]) nei pressi della quale si ebbe uno [[Battaglie del Baetis superiore|scontro tra Romani e Cartaginesi]]]]
 
I comandanti romani decisero di intraprendere una campagna decisiva nel tentativo di porre fine alla guerra in Spagna. Per questo gli Scipioni ritenevano di essere dotati di forze sufficienti, avendo arruolato nel corso dell'inverno oltre ventimila [[celtiberi]], da aggiungere alle forze romano-italiche. Fu così che riunirono i loro eserciti dopo essere usciti dai quartieri d'inverno (''[[hiberna]]'').<ref>{{cita|Livio|XXV, 32.1-3}}.</ref> I Cartaginesi avevano disposto le loro truppe in tre armate principali: le forze comandate da [[Asdrubale Barca]], quelle guidate di [[Magone Barca|Magone]] e dall'altro [[Asdrubale Giscone|Asdrubale, figlio di Giscone]], che si trovavano a circa cinque giorni di marcia dai Romani.<ref>{{cita|Livio|XXV, 32.4}}.</ref> Asdrubale Barca era più vicino, accampato presso la città di [[Amtorgi]].<ref>{{cita|Livio|XXV, 32.5}}.</ref> Gli Scipioni ritenevano di avere forze superiori a quelle di Asdrubale Barca, per questo motivo erano decisi ad attaccarlo per primo. Volevano, tuttavia, evitare di spaventare gli altri due comandanti punici poiché in caso di vittoria romana, Magone e il collega non si ritirassero in luoghi impervi iniziando una sorta di interminabile guerriglia.<ref>{{cita|Livio|XXV, 32.6}}.</ref> Fu così deciso di dividere l'[[Esercito romano della media repubblica|esercito romano]] in due armate. La prima, composta da due terzi dell'esercito, era guidata da [[Publio Cornelio Scipione (figlio di Lucio)|Publio Cornelio]] e doveva attaccare Magone e Asdrubale di Giscone; le forze romane rimanenti, rinforzate dai Celtiberi, dovevano muovere contro Asdrubale Barca. Tutto l'esercito si diresse prima verso il campo di Amtorgi poi, mentre Gneo vi si fermava, Publio continuò la marcia per raggiungere Magone e Asdrubale Giscone.<ref>{{cita|Livio|XXV, 32.7-10}}.</ref>
 
Quando Asdrubale si accorse che l'[[Esercito romano della media repubblica|esercito romano]] di [[Gneo Cornelio Scipione Calvo|Gneo Scipione]] era di scarsa consistenza rispetto ai propri alleati [[celtiberi]], riuscì a convincere questi ultimi a ritirarsi dal campo romano, facendo ritorno alle loro abitazioni.<ref>{{cita|Livio|XXV, 33.1-7}}.</ref> Scipione, trovatosi improvvisamente in grave svantaggio numerico, non potendo né combattere né ricongiungersi al fratello iniziò una lenta ritirata cercando di non offrire facili occasioni di attacco ai Cartaginesi che lo seguivano.<ref>{{cita|Livio|XXV, 33.8-9}}.</ref> Contemporaneamente [[Publio Cornelio Scipione (console 218 a.C.)|Publio Cornelio Scipione]] era assillato da un pericolo altrettanto grande e nuovo. Asdrubale gli aveva scatenato contro la cavalleria numidica del giovane alleato [[Massinissa]]. Il principe numida non lasciò tregua al comandante romano, impedendo che i suoi soldati si allontanassero dal campo in cerca di foraggio cibo e legna, né di giorno né di notte.<ref>{{cita|Livio|XXV, 34.1-4}}.</ref> I Romani si trovavano così sotto assedio.<ref name="Livio25,34.6">{{cita|Livio|XXV, 34.5-6}}.</ref> Publio Scipione allora, incitando i suoi ed esponendosi dove più aspra era la mischia, venne colpito e cadde esanime da cavallo. Morto il comandante romano, i [[Battaglie del Baetis superiore|Romani si diedero alla fuga generale]] e nessuno sarebbe sopravvissuto se non fosse giunta notte.<ref>{{cita|Livio|XXV, 34.7-14}}.</ref>
 
I Cartaginesi non persero tempo, cercando di trarre il massimo profitto da quella fortunata circostanza. Dopo un breve riposo, a marce forzate si ricongiunsero alle forze di Asdrubale Barca, nella certezza di poter concludere la guerra.<ref>{{cita|Livio|XXV, 35.1-2}}.</ref> Gneo Cornelio, pur non avendo ancora avuto notizia della disfatta subita dagli uomini di Publio, notò che i nemici erano aumentati notevolmente di numero e suppose il peggio per il fratello.<ref>{{cita|Livio|XXV, 35.3-6}}.</ref> Gneo allora, pieno di ansietà anche per la sorte del fratello, decise che la miglior soluzione fosse quella di ritirarsi quanto gli era possibile. All'alba, quando i Cartaginesi si accorsero che i Romani erano partiti, ancora una volta mandarono avanti i Numidi di Massinissa ad attaccare la colonna romana.<ref>{{cita|Livio|XXV, 35.7-9}}.</ref> Alla fine Scipione dovette fermare la marcia e si attestò su una collinetta brulla e spoglia (non lontano dall'antica città di ''Ilorci'' o ''Ilorca'', l'attuale [[Lorca]]) dove i Romani riuscirono, almeno inizialmente, a difendersi dagli attacchi di Massinissa.<ref>{{cita|Livio|XXV, 36.1-3}}.</ref> E pensando a quando ai Numidi si fossero aggregati ai tre interi eserciti dei comandanti cartaginesi, Scipione capì che i Romani avrebbero avuto scarse possibilità di difendersi. Iniziò a considerare la possibilità di creare una trincea per difendersi dal nemico.<ref>{{cita|Livio|XXV, 36.4-5}}.</ref>
 
[[File:Iberia 211-210BC-it.png|miniatura|upright=1.4|I Romani si difendono in Spagna (dal 211 al 210 a.C.), dopo la [[Battaglie del Baetis superiore|sconfitta e morte dei due Scipioni]].]]
 
L'attacco contemporaneo dei tre eserciti cartaginesi che ne seguì, costrinse i soldati romani a retrocedere e a darsi alla fuga. Molti furono uccisi, ma la maggior parte trovò rifugio nel vecchio campo di Publio Cornelio che era presidiato da Tiberio Fonteio.<ref>{{cita|Livio|XXV, 36.8-12}}.</ref> Gneo però rimase ucciso nello scontro.<ref>{{cita|Livio|XXV, 36.13-14}}.</ref> E quando parevano perduti gli eserciti e perdute le Spagne, un uomo solo risollevò la disperata situazione. Si trattava di [[Lucio Marcio Settimo]] che, una volta eletto generale dalle truppe, grazie all'esperienza raccolta sotto Gneo Scipione, riuscì a raccogliere le disperse forze romane, a ricongiungersi al presidio di Tiberio Fonteio e a guidare i Romani oltre l'[[Ebro]] dove fortificarono gli accampamenti e vi trasportarono i rifornimenti.<ref>{{cita|Livio|XXV, 37.1-7}}.</ref> Anche [[Sagunto]] risultava perduta.<ref name="Scullard278">{{cita|Scullard 1992|vol. I, p. 278}}.</ref> All'avvicinarsi di Asdrubale di Giscone, i Romani, in preda all'ira ed al furore, assalirono il nemico incauto che avanzava in schiere disordinate e lo misero in fuga, compiendo una tremenda strage.<ref>{{cita|Livio|XXV, 37.8-14}}.</ref>
 
I Cartaginesi, come videro che nessuno li inseguiva, rientrarono al loro campo, sottovalutando le forze avversarie che ritenevano i semplici resti di due eserciti pesantemente sconfitti. Marcio, fatte le debite esplorazioni e notando una scarsa vigilanza da parte dei Cartaginesi, si preparò a dare un nuovo assalto agli accampamenti nemici, dopo aver arringato le truppe (''[[adlocutio]]'').<ref>{{cita|Livio|XXV, 37.15-38.23}}.</ref> La battaglia che ne seguì vide l'armata romana occupare due accampamenti cartaginesi, dopo aver compiuto una terribile strage del nemico.<ref>{{cita|Livio|XXV, 39.1-10}}.</ref> Marcio in una notte e un giorno fu padrone di entrambi gli accampamenti cartaginesi,<ref>{{cita|Livio|XXV, 39.11}}.</ref> venendo acclamato ''[[duce (storia romana)|dux]]''.<ref>{{cita|Periochae|25.15}}.</ref> Le numerose fonti citate da [[Tito Livio]] evidenziano una netta vittoria romana oltre alla conquista di un enorme bottino.<ref>{{cita|Livio|XXV, 39.12}}; {{cita|Periochae|25.14}}.</ref> Fra gli oggetti predati vi era anche lo scudo d'argento del peso di 137 libbre (quasi 45 [[chilogrammi]]) con l'effigie di [[Asdrubale Barca]].<ref>{{cita|Livio|XXV, 39.13-16}}.</ref> Questo trofeo, denominato scudo Marzio, rimase sul [[Campidoglio]] fino all'incendio del tempio.<ref>{{cita|Livio|XXV, 39.17}}.</ref> Dopo questo successo, peraltro messo in dubbio da parte di alcuni storici moderni,<ref>{{cita|De Sanctis 1917|vol. III.2, ''L'età delle guerre puniche'', p. 435, n.10}}.</ref> sembra che le cose in Spagna si calmarono per qualche tempo, poiché entrambe le parti esitavano a compiere una prima mossa, dopo tante disfatte subite e prodotte alla parte avversa.<ref>{{cita|Livio|XXV, 39.18}}.</ref>
 
=== 211 a.C.: Nerone in ''Hispania'' ===
Morti il padre e lo zio del futuro "Africano", dunque, il possesso della Spagna sarebbe verosimilmente andato perduto senza l'iniziativa di Lucio Marcio, che riuscì a riorganizzare i reparti sopravvissuti alla disfatta e fermare l'avanzata cartaginese, ottenendo una insperata vittoria nelle [[battaglie del Baetis superiore]].<ref>{{cita|Livio|XXV, 37-39}}.</ref> Una nuova spedizione romana venne inviata in Spagna sotto il comando di [[Gaio Claudio Nerone]], dopo la [[assedio di Capua (211 a.C.)|resa di Capua]]. Nerone ebbe l'incarico di scegliere dalle due legioni che aveva comandato, 6.000 fanti e 300 cavalieri oltre ad un numero pari di fanti e 800 cavalieri dai [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|contingenti alleati di stirpe latina]].<ref>{{cita|Livio|XXVI, 17.1}}.</ref> Partito da [[Pozzuoli]], giunse con la flotta a ''[[Tarraco]]'', dove sbarcò, mise le navi in secco ed armò, per aumentare le sue forze, anche i marinai alleati. Ricevette in consegna l'esercito da [[Tiberio Fonteio]] e [[Lucio Marcio Settimo]].<ref>{{cita|Livio|XXVI, 17.2}}.</ref> Scullard ritiene che, poiché Claudio Nerone aveva per lungo tempo militato in Italia sotto la prudente strategia di Fabio, il governo romano mirasse in Spagna ad una strategia difensiva.<ref name="Scullard278"/>
 
[[File:Isis priest01 pushkin.jpg|thumb|left|upright=0.8|Busto di [[Scipione l'Africano]], che ottenne il comando romano delle operazioni in Spagna alla fine del 210 a.C.]]
 
=== 210 a.C.: Scipione in ''Hispania'' ===
Nerone partì all'inizio della nuova stagione militare per il fiume [[Ebro]], da dove accelerò la marcia contro il nemico cartaginese.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 17.3}}.</ref> Asdrubale aveva posto il proprio campo ai "Sassi Neri", nel territorio degli [[Ausetani]], tra le città di ''[[Iliturgi]]'' e Mentissa. Nerone, giunto in prossimità dell'esercito nemico, occupò l'imboccatura di questo passo. Il comandante cartaginese, essendogli stata chiusa la via per la ritirata, inviò degli ambasciatori con l'incarico di promettere che, se Nerone gli avesse permesso di andarsene, egli avrebbe portato via dalla Spagna tutto l'esercito cartaginese. Nerone accolse con grande favore questa proposta, ma Asdrubale, molto astutamente, mise in atto un piano che prevedeva, mentre egli avesse trattato i dettagli della ritirata con il comandante romano, di mettere in salvo l'intero esercito da quella stretta gola, durante le notti successive e lungo ogni via possibile, nel silenzio più totale e attraverso una serie di scorciatoie strette ed impervie. Quando quasi tutta la fanteria era ormai al sicuro, lontana da quello stretto passo, all'alba di una nuova mattina, anche Asdrubale, approfittando di una fitta nebbia, uscì subito dal campo con la cavalleria e gli elefanti e si mise in salvo.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 17.4-13}}.</ref> Verso l'ora quarta, quando il sole disperse la nebbia, i Romani si accorsero che l'accampamento nemico era vuoto. Finalmente Claudio Nerone, riconoscendo l'inganno del cartaginese, si predispose ad attaccare battaglia, mettendosi ad incalzare il nemico che fuggiva e si rifiutava di combattere. Tuttavia, fra la retroguardia dei Cartaginesi e l'avanguardia dei Romani si accesero alcuni brevi scontri che però non ebbero esiti determinanti ai fini della guerra. Nerone aveva fallito.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 17.14-16}}.</ref>
 
Intanto le popolazioni della Spagna avevano deciso di non tornare dalla parte dei Romani, né quelle che dopo la sconfitta degli Scipioni si erano allontanate, né altre nuove. A Roma il senato e il popolo, deliberarono di accrescere le forze militari e di mandare in Spagna un nuovo comandante. Si era, tuttavia, perplessi su chi mandare. Una cosa era certa: il nuovo generale destinato a succedere a due valorosissimi comandanti come gli Scipioni, doveva essere scelto con grandissima cura.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 18.1-3}}.</ref> La politica puramente difensiva in Spagna non avrebbe giovato alla guerra che si combatteva in Italia. Si ritenne, pertanto, necessario un ritorno alla strategia offensiva degli Scipioni. Era quindi necessario trovare la persona capace di condurla, e «chi era più adatto a vendicare gli Scipioni del figlio di Publio, il futuro vincitore di Annibale?»<ref name="Scullard278"/>
 
[[File:Iter Scipionis Hispania 210 aC.png|thumb|upright=1.4|Marcia di Scipione in Spagna nel 210 a.C.]]
 
Alla fine la spuntò [[Publio Cornelio Scipione|Publio Scipione (il giovane, il futuro Africano)]],<ref>{{cita|Livio|XXVI, 18.4-11}}.</ref> che giunse in ''Hispania'' verso la fine dell'anno 210 a.C., come cittadino ''privatus'' anche se investito dell<nowiki>'</nowiki>''[[imperium]]'' [[proconsole|proconsolare]],<ref name="Scullard279">{{cita|Scullard 1992|vol. I, p. 279}}.</ref> accompagnato dal [[propretore]] [[Marco Giunio Silano (pretore)|Marco Giunio Silano]] e dal suo fidato compagno d'arme, [[Gaio Lelio]]. Alle forze rimaste in Spagna dell'antico esercito, oltre a quelle che Nerone vi aveva portato dall'Italia l'anno precedente, furono aggiunti altri 10.000 [[fanteria (storia romana)|fanti]] e 1.000 [[cavalleria romana|cavalieri]], che andarono così a costituire un esercito complessivo di 30.000 uomini.<ref name="Scullard279"/> Scipione, accompagnato da una flotta di trenta navi, tutte [[quinquireme|quinqueremi]], partì dalle foci del Tevere, percorse il litorale dell'[[Etruria]], il golfo Gallico fino ai Pirenei, per sbarcare alla città greca di ''[[Emporiae]]'', i cui abitanti sono di origine [[Focesi|focese]].<ref>{{cita|Livio|XXVI, 19.10-11}}.</ref> Da qui, dopo aver ordinato che le navi lo seguissero parallelamente lungo la costa, partì a piedi per ''[[Tarraco]]'' ([[Tarragona]]) dove radunò tutti gli alleati, che lo avevano raggiunto da tutta la provincia alla notizia del suo arrivo. Qui ordinò di tirare in secco le navi, restituendo quattro triremi degli abitanti di ''[[Massalia]]'', che gli avevano fatto da scorta d'onore. Agli ambasciatori degli alleati, smarriti ed incerti sul da farsi, rispose con un tono sereno, sicuro e persuasivo, tipico del suo carattere.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 19.12-14}}.</ref>
 
Decise quindi di partire da ''Tarraco'' per visitare le città alleate e i quartieri d'inverno dell'[[Esercito romano della media repubblica|esercito]] (''[[hiberna]]''), lodando il valore dei soldati che, malgrado due gravi sconfitte, avevano mantenuto il possesso della provincia, respingendo il nemico cartaginese a sud del fiume Ebro e proteggendo le popolazioni alleate. Accompagnava Scipione quel Marcio che si era distinto con grande onore negli anni precedenti. Sostituì quindi il comando di Nerone con Silano, mentre la nuova armata era condotta nei quartieri d'inverno. Dopo aver ispezionato e organizzato i territori a nord del fiume, si ritirò a Tarragona per elaborare il piano d'attacco dell'anno successivo.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 20.1-4}}.</ref>
Frattanto i Cartaginesi avevano diviso le loro forze in tre parti ed avevano posizionato i propri accampamenti invernali come segue: l'esercito di Asdrubale Barca era accampato nei pressi di [[Sagunto]], non molto distante dal fiume [[Ebro]]; l'esercito di [[Asdrubale Giscone|Asdrubale, figlio di Giscone]], si trovava sull'[[Oceano Atlantico|Oceano]], a ''Gades'', l'odierna [[Cadice]]; e l'esercito di Magone, nell'entroterra nei pressi di ''Castulo'' in [[Oretani]]a (lungo la strada che attualmente conduce da [[Linares (Spagna)|Linares]] a [[Torreblascopedro]]).<ref>{{cita|Livio|XXVI, 20.6}}.</ref>
 
=== 209 a.C.: la presa di ''Nova Carthago'' ===
{{Vedi anche|Assedio di Cartagena}}
[[File:Iter Scipionis ab Tarraco ad Novam Carthago 209 aC.png|Marcia di [[Scipione Africano|Scipione (il futuro africano)]] da ''[[Tarraco]]'' a ''[[Nova Carthago]]'' in Spagna nel 209 a.C.|thumb|sinistra|upright=1.0]]
 
Dopo aver trascorso l'intero inverno del 210/209 a.C. a preparare la sua prima azione in Iberia, studiando mappe e percorsi da seguire, con il proposito di colpire il cuore delle forze nemiche in una delle più audaci azioni della storia militare romana, il comandante romano partì alla volta di [[Cartagena (Spagna)|''Nova Carthago'']], all'insaputa dell'intero esercito ad esclusione del solo e fidato [[Gaio Lelio]]. Questa importante fortezza racchiudeva la maggior parte delle risorse monetarie cartaginesi (vista la sua vicinanza ad alcune miniere di argento<ref name="Scullard280">{{cita|Scullard 1992|vol. I, p. 280}}.</ref>), oltre a materiale bellico in abbondanza e numerosi ostaggi di molte delle popolazioni della Spagna. Il suo porto era, inoltre, uno dei migliori del Mediterraneo occidentale, permettendo così a Scipione di avere un'ottima base di partenza per la conquista del sud.<ref name="Scullard279"/>
 
Messe in mare, quindi, le navi da guerra e convocati i contingenti alleati a Tarragona, ordinò che la [[marina militare romana|flotta militare]], comprese le navi da carico si radunassero presso le foci dell'[[Ebro]]. Poi ordinò che anche le legioni abbandonassero i [[hiberna|quartieri d'inverno]] e si concentrassero presso la foce del fiume. Decise quindi di partire insieme a 5.000 alleati da Tarragona, e di raggiungere le sue truppe. Una volta raggiunto il suo esercito, convocò l'assemblea con l'intenzione di rivolgere un discorso (''[[adlocutio]]'') soprattutto ai veterani superstiti delle precedenti sconfitte<ref>{{cita|Livio|XXVI, 41.1-2}}.</ref> e ricordò loro che:
{{Citazione|Nessuno prima di me, subito dopo essere stato nominato generale, ebbe la possibilità di ringraziare i suoi soldati per i meriti conseguiti, prima di averli potuti utilizzare [in battaglia]. La fortuna invece ha fatto in modo che io, ancor prima di vedere la provincia o gli accampamenti, debba a voi esservi grato: prima di tutto, perché siete stati fedeli a mio padre e a mio zio, da vivi e poi da morti, in secondo luogo, perché grazie al vostro valore, sia per il popolo romano sia per me che succedo a dei generali caduti in combattimento, avete mantenuto intatto il possesso di questa provincia, che sembrava ormai perduto in seguito a una così grande disfatta.|{{cita|Livio|XXVI, 41.3-5}}.}}
 
Dopo aver acceso l'animo dei suoi soldati con questo primo discorso, Scipione lasciò [[Marco Giunio Silano (pretore)|Marco Giunio Silano]] con 3.000 fanti e 300 cavalieri a presidiare la provincia e condusse oltre l'Ebro il resto dell'esercito, composto da 25.000 fanti e 2.500 cavalieri.<ref name="LivioXXVI42,1">{{cita|Livio|XXVI, 42.1}}; {{cita|Polibio|X, 9.6}}.</ref> E benché molti ritenessero opportuno assalire l'esercito cartaginese più vicino, visto che il nemico era stato diviso in tre regioni molto lontane l'una dall'altra, Scipione, credendo che fosse pericoloso rischiare di affrontare con un solo esercito, uno con forze pari a tre volte tanto, preferì dirigersi contro [[Cartagena (Spagna)|Cartagena]] (''[[Nova Carthago]]''), la città cartaginese più importante in Spagna. Base operativa, nodo di comunicazione diretto con Cartagine, città colma di ricchezze e ampio deposito bellico, poiché qui erano conservate le armi, il denaro e gli ostaggi di tutta la Spagna,<ref>{{cita|Livio|XXVI, 42.1-3}}; {{cita|Polibio|X, 6.8-12}}.</ref>
 
''Nova Carthago'' era difesa soltanto da una piccola guarnigione, poiché i cartaginesi, dominatori della penisola iberica che si affaccia sul Mediterraneo, ritenevano che la città fosse inespugnabile per la conformazione fisica del luogo e le massicce mura difensive. Scipione, consapevole non solo della sua importanza economica, ma anche delle implicazioni psicologiche che la sua presa avrebbe generato, si preparò meticolosamente ad assaltarla.<ref name="Hart15-19">{{cita|Liddell Hart 1987|pp. 15-19}}.</ref> Nessuno, a parte [[Gaio Lelio]], era a conoscenza del piano di Scipione.<ref>{{cita|Polibio|X, 9.4}}.</ref> Egli aveva ricevuto l'ordine di navigare lungo la costa ad una velocità tale che la [[flotta romana]] giungesse nel porto della capitale spagnola dei Cartaginesi, nello stesso momento in cui Scipione giungeva con l'esercito da terra.<ref name="Scullard279"/><ref>{{cita|Livio|XXVI, 42.5}}.</ref> Sette giorni dopo i Romani raggiunsero Cartagena contemporaneamente via terra e via mare, e posero gli accampamenti (''[[castra aestiva]]'') in quel settore della città che guarda a settentrione.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 42.6}}; {{cita|Polibio|X, 9.7}}.</ref>
 
[[File:Nicolas Poussin - The continence of Scipio - Google Art Project.jpg|thumb|upright=1.4|[[Nicolas Poussin]], "''La clemenza di Scipione''" ([[Museo Puškin delle belle arti]], [[Mosca (Russia)|Mosca]]) dopo l'[[assedio di Cartagena]].]]
 
La capitale punica in Iberia era difesa da poche truppe, comandate da un certo Magone, che dovette arrendersi al superiore esercito romano, consegnando dunque la città ai Romani.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 46.9-10}}.</ref> Publio Scipione ritornò a Tarraco prima che Asdrubale potesse abbandonare il suo accampamento sull'Ebro. Livio racconta, infatti, che, una volta partito da ''Nova Carthago'', Scipione fu continuamente visitato da molte delegazioni durante il cammino. Ad alcune diede appuntamento a ''Tarraco'', dove aveva stabilito un convegno, sia per i nuovi, sia per gli antichi alleati. Qui si radunarono quasi tutte le popolazioni che abitavano a nord del fiume [[Ebro]], ma anche molte dei territori a sud.<ref>{{cita|Livio|XXVI, 51.10}}.</ref>
 
Frattanto i comandanti cartaginesi, inizialmente cercarono di nascondere le voci della presa di ''Nova Carthago'', ma poi, poiché il fatto era troppo evidente, cercarono di sminuirne la portata, sostenendo che:<ref>{{cita|Livio|XXVI, 51.11}}.</ref>
{{Citazione|[...] una sola città della Spagna era stata sottratta di sorpresa, in un sol giorno, con un assalto improvviso, quasi con un colpo di mano; e che un giovane ricolmo di arroganza e superbia, carico di una gioia esagerata per un così modesto successo, la descriveva invece come una grande vittoria [...]. E sebbene queste fossero le cose raccontate al popolo, i Cartaginesi sapevano benissimo quante forze e quali conseguenze future avrebbero avuto in seguito alla perdita di Cartagena.|{{cita|Livio|XXVI, 51.12-14}}.}}
 
=== 208 a.C.: ''Baecula'' ===
{{Vedi anche|Battaglia di Baecula}}
[[File:Giovanni Battista Tiepolo - Scipio Africanus Freeing Massiva - Walters 37657.jpg|thumb|sinistra|upright=1.4|[[Giambattista Tiepolo]], "''[[Scipione l'Africano libera Massiva]]''" ([[Walters Art Museum]], [[Baltimora]]) dopo la vittoriosa [[battaglia di Baecula]]]]
 
Intanto i tre eserciti cartaginesi avevano preferito abbandonare la costa orientale della Spagna senza combattere e si erano posizionati a sud e all'interno. Scipione disponeva ora di una base nel meridione per permettergli ora di condurre una nuova offensiva nella ''[[Hispania Baetica]]''.<ref name="Scullard280"/>
Con la primavera del [[208 a.C.]], il comandante romano avanzò verso sud e si scontrò con l'esercito di Asdrubale Barca (inizialmente acquartierato presso ''[[Castulo (città)|Castulo]]'' in [[Oretania]]), presso [[Santo Tomé (Jaén)|Santo Tomé]] nel villaggio di ''[[Baecula]]'', dove ebbe luogo una [[Battaglia di Baecula|battaglia campale]].<ref name="Scullard280"/><ref name="Brizzi200">{{cita|Brizzi 1997|pp. 126-127}}</ref><ref name="Piganiol235">{{cita|Piganiol 1989|p. 235}}.</ref> Qui Scipione ottenne una nuova vittoria, ma strategicamente l'azione del generale romana fu un parziale fallimento e venne aspramente criticata in senato, soprattutto dalla fazione di Fabio Massimo. In effetti nonostante le vittorie, Scipione non riuscì ad impedire che Asdrubale Barca organizzasse un nuovo grande corpo di spedizione<ref>{{cita|Livio|XXVII, 5.10-12}}.</ref> con il quale sfuggì al controllo dei Romani e intraprese, verso la fine del 208 a.C., una seconda invasione dell'Italia attraverso i Pirenei e le Alpi per accorrere in aiuto di Annibale.<ref name="Piganiol235"/><ref>{{cita|Brizzi 2007|pp. 126-127}}.</ref> Lo Scullard invece minimizza le responsabilità di Scipione, ritenendo che fosse impossibile bloccare tutti i passi dei Pirenei, e che egli avesse come obbiettivo principale la sottomissione della Spagna, non quello di abbandonandola agli altri due eserciti cartaginesi presenti nel sud del suo territorio.<ref>{{cita|Scullard 1992|vol. I, pp. 280-281}}.</ref>
 
=== 207 a.C. ===
Dopo la partenza di Asdrubale Barca per l'Italia, vennero inviati in Spagna dei rinforzi sotto il comando di [[Annone (figlio di Bomilcare)|Annone]], il quale insieme a [[Magone Barca]] iniziò a reclutare nuove truppe mercenarie in Celtiberia. A metterli in difficoltà fu Marco Silano, il quale riuscì a catturare Annone, mentre Magone riuscì a metterlo in fuga per unirsi ad [[Asdrubale Giscone]] a [[Cadice]]. Era giunto il momento per Scipione di spingersi a sud, nella speranza di portare a termine la conquista della Spagna cartaginese, ma Asdrubale si rifiutava di combattere. Egli aveva adottato una strategia di logoramento simile a quella di Fabio Massimo, dislocando il suo esercito in numerose città. Il comandante romano però non cadde nel tranello, sprecando tempo prezioso in una guerra di assedi, anche se il [[Lucio Cornelio Scipione Asiatico|fratello Lucio]] riuscì a conquistare la ricca e importante città di [[Jaén|''Orongis'']].<ref name="Scullard281">{{cita|Scullard 1992|vol. I, p. 281}}.</ref>
 
=== 206 a.C.: Ilipa ===
{{Vedi anche|Battaglia di Ilipa}}
[[File:Iberia 210-206BC-it.png|miniatura|upright=1.4|[[Scipione Africano]] caccia i Cartaginesi dalla Spagna (dal 210 al 206 a.C.).]]
 
Asdrubale di Giscone e Magone Barca ricevettero nuovi rinforzi dall'Africa, oltre a formare un nuovo esercito di nativi. All'inizio del 206 a.C., Publio si scontrò con le forze cartaginesi congiunte presso ''[[Battaglia di Ilipa|Ilipa]]'' (la moderna [[Alcalá del Río]], nella provincia di [[Siviglia]]), ottenendo una vittoria determinante per la conquista della Spagna cartaginese. Asdrubale e Magone fuggirono, mentre le loro truppe furono massacrate.<ref name="Scullard281"/> Lo Scullard aggiunge che non fu meno brillante la tattica utilizzata da Scipione rispetto a ''Baecula''. Egli infatti corresse uno dei punti deboli della precedente battaglia, riuscendo a contenere il grosso dell'esercito nemico mentre le ali compivano una perfetta manovra di avvolgimento dell'intera armata cartaginese.<ref name="Scullard282">{{cita|Scullard 1992|vol. I, p. 282}}.</ref> Intanto la flotta romana si spingeva sotto il comando di [[Gaio Lelio]] fino a ''Carteias'' ([[Algeciras]]).<ref name="Piganiol235"/>
 
In seguito i Romani occuparono anche ''Carmo'' ([[Carmona (Spagna)|Carmona]]), procurando a Roma il dominio dell'intera [[Andalusia]].<ref name="Piganiol235"/> Magone e Asdrubale Giscone si rifugiarono a [[Cadice|''Gades'']], mentre Publio Scipione otteneva il controllo di tutto il sud della [[penisola iberica]].<ref>{{cita|Brizzi 2007|pp. 130-134}}</ref> Ormai certo del fatto che presto avrebbe ottenuto il comando in Africa, raggiunse Gaio Lelio a [[ʿAyn Temūshent|''Siga'']] da [[Siface]].<ref name="Piganiol235"/> Il re numida sembrava incerto da che parte stare tra Roma e Cartagine. Al suo ritorno, punì in modo esemplare alcune città iberiche, tra cui ''Castax'', ''Astapa'' ([[Estepa]]) e ''Ilurgia'' ([[Lorca|Ilorci]]), quest'ultima espugnata in seguito ad un attacco convergente.<ref name="Scullard282"/> Poi cadde malato, tanto che la notizia provocò un ammutinamento, quasi subito domato, fra le truppe che si trovavano sul Sucrone, tra ''Nova Carthago'' e l'Ebro. Ristabilitosi, guidò la sua armata contro due principi spagnoli che si erano ribellati, conducendoli ad una brillante vittoria sull'alto Ebro e costringendoli ad rinnovare l'alleanza con Roma. A completamento poi delle sue imprese in Spagna vi fu anche l'incontro con l'altro principe numida, [[Massinissa]], la fondazione di una colonia a [[Italica]] per i suoi [[veterano (storia romana)|veterani]] (oggi [[Santiponce]], nei pressi di [[Siviglia]]) e la resa dell'ultimo baluardo cartaginese in Spagna, la città di ''Gades'', che chiese la pace e Roma le concesse un'alleanza con condizioni particolarmente favorevoli.<ref name="Piganiol235"/><ref name="Scullard282"/>
 
Magone, dopo un inutile tentativo di riprendere ''Nova Carthago'', si rifugiò nelle isole [[Baleari]], dove la capitale di [[Minorca]], [[Mahón]], porta ancora il suo nome. Scipione era così riuscito a cacciare definitivamente i Cartaginesi dalla [[penisola iberica]] ed a chiudere il fronte occidentale, mantenendovi solo le necessarie forze di presidio. Scipione poteva ora tornare a Roma vittorioso e pronto a nuove avventure militari.<ref name="Scullard282"/> Lasciò, pertanto, la Spagna nel 206 e «questo anno rappresenta la nascita della [[Spagna romana|provincia romana di ''Hispania'']]».<ref name="Piganiol235"/>
 
=== 205 a.C. ===
Nel [[205 a.C.]] Roma sottoscrisse la pace di Fenice, chiudendo anche il fronte orientale. Sulla scia del successo in Spagna Scipione venne eletto console e gli fu affidata la Sicilia. Poi Publio Scipione si ammalò, e l'esercito approfittò di ciò per chiedere paghe più alte. Di ciò ne approfittarono a loro volta gli Ilergeti e altre tribù iberiche che si ribellarono sotto il comando dei capi tribù [[Indibile]] e [[Mandonio]] (degli [[Ausetani]]). Questa ribellione era essenzialmente contro i [[proconsole|proconsoli]] [[Lucio Lentulo]] e [[Lucio Manlio]]. Publio Scipione placò gli ammutinati e represse con la forza la rivolta iberica. Mandonio venne catturato e giustiziato ([[205 a.C.]]); Indibile riuscì a fuggire. Magone e Asdrubale Giscone abbandonarono Gades con tutte le loro navi e le loro truppe per accorere in aiuto di Annibale in Italia, e in seguito alla partenza di queste truppe, Roma conquistò l'intero sud dell'''Hispania'' e la costa dai [[Pirenei]] fino all'[[Algarve]]. Il suo potere raggiungeva [[Huesca]] essendo limitato dall'[[Ebro]] a sud e dal mare ad est.
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Bibliografia ==
*{{cita web|url=http://www.london2012.com/diving/event/men-3m/phase=dvm001900/index.html|titolo=''Men's 3m Springboard'' su London2012.org|lingua=en|accesso=6 agosto 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121210212650/http://www.london2012.com/diving/event/men-3m/phase=dvm001900/index.html|dataarchivio=10 dicembre 2012|urlmorto=sì}}
{{div col}}
;Fonti antiche:
* {{cita libro |autore=[[Appiano di Alessandria]]|titolo=[[Storia romana (Appiano)|Historia Romana (Ῥωμαϊκά)]]|volume=VII e VIII|cid=Appiano|lingua=grc}} ([http://www.livius.org/ap-ark/appian/appian_0.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]|titolo=[[Brutus (Cicerone)|Brutus]]|cid=Cicerone|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Brutus|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.progettovidio.it/risultatiautori.asp?opera=Brutus&libro=Libro_I traduzione italiana]).
* {{Cita libro|autore=[[Cornelio Nepote]]|titolo=[[De viris illustribus (Nepote)|De viris illustribus]]|cid=Cornelio Nepote|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:De viris illustribus (Cornelius Nepos)|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{Cita libro|autore=[[Eutropio]]|titolo=[[Breviarium ab Urbe condita]]|volume=vol. III|cid=Eutropio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Breviarium historiae romanae|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [https://en.wikisource.org/wiki/Abridgement_of_Roman_History traduzione inglese] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
*{{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=[[Ab Urbe condita libri]]|cid=Livio|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Ab Urbe Condita|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [https://en.wikisource.org/wiki/From_the_Founding_of_the_City versione inglese] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}).
* {{Cita libro|autore=[[Tito Livio|Livio]]|titolo=Periochae|url=http://la.wikisource.org/wiki/Ab_Urbe_Condita_%E2%80%93_Periochae|volume=21-30|cid=Periochae|lingua=latino}} {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}}
* {{Cita libro|autore=[[Paolo Orosio|Orosio]]|titolo=[[Historiarum adversus paganos libri septem]]|cid=Orosio|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/orosius.html testo latino]).
* {{Cita libro|autore=[[Plutarco]]|titolo=[[Vite parallele]]|volume=Epaminonda e Scipione l'Africano; Pericle e Fabio Massimo; Pelopida e Marcello|cid=Plutarco|lingua=grc}} ([[Wikisource:el:Βίοι Παράλληλοι|testo greco]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Plutarch/Lives/home.html traduzione inglese]).
*{{Cita libro|autore=[[Polibio]]|titolo=[[Storie (Polibio)|Storie (Ἰστορίαι)]]|volume=III-XV|cid=Polibio|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Polybius/home.html traduzione inglese qui] e [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0234%3Abook%3D1%3Achapter%3D1 qui]).
* {{cita libro|autore=[[Strabone]]|titolo=[[Geografia (Strabone)|Geografia]]|volume=V|cid=Strabone|lingua=grc}} ([http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Roman/Texts/Strabo/home.html traduzione inglese]).
* {{Cita libro|autore=[[Valerio Massimo]]|titolo=[[Factorum et dictorum memorabilium libri IX]]|cid=Valerio Massimo|lingua=latino}} ([http://www.thelatinlibrary.com/valmax.html testo latino]).
 
;Fonti storiografiche moderne
;In italiano
* {{Cita libro|autore=Enrico Acquaro|titolo=Cartagine: un impero sul Mediterraneo|città=Roma|editore=Newton Compton|anno=1978|ISBN=88-403-0099-6|cid=Acquaro 1978}}
* {{Cita libro|autore=Aurelio Bernardi|titolo=Storia d'Italia, vol. I Dalla preistoria al principato augusteo|anno=1979|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|cid=Bernardi 1979}}
* {{Cita libro|autore=[[Giovanni Brizzi|Brizzi Giovanni]]|titolo=Annibale, strategia e immagine|anno=1984|editore=Provincia di Perugia|città=Città di Castello|cid=Brizzi 1984}}
* {{Cita libro|autore=Brizzi Giovanni|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Brizzi Giovanni|titolo=Annibale. Come un'autobiografia|anno=2003|editore=Bompiani|città=Milano|ISBN=88-452-9253-3|cid=Brizzi 2003}}
* {{Cita libro|autore=Brizzi Giovanni|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Massimo Centini|titolo=Sulle orme di Annibale|editore=Il Punto|città=Torino|anno=1997|ISBN=978-88-86425-35-3|cid=Centini 1997}}
* {{cita libro|autore=Karl Christ|titolo=Annibale|editore=Salerno editrice|città=Roma|anno=2005|ISBN=978-88-8402-487-9|cid=Christ 2005}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Clemente 2008}}
* {{Cita libro|autore=Gregory Daly|titolo=La battaglia di Canne|città=Gorizia|editore=LEG|anno=2008|ISBN=978-88-6102-046-7|cid=Daly 2008}}
* {{cita libro|autore=Bruno Fourure & M'hamed H. Fantar|titolo= Cartagine. La capitale fenicia del Mediterraneo|città=Milano|editore=Jaca Book|anno=1993|ISBN=88-16-57075-X}}
* {{cita libro|autore=Adrian K. Goldsworthy|titolo=Storia completa dell'esercito romano|editore=Logos|città=Modena|cid=Goldsworthy 2007|ISBN=978-88-7940-306-1}}
* {{Cita libro|autore=[[Gianni Granzotto|Granzotto Gianni]]|titolo=Annibale|anno=1991|editore=Mondadori|città=Milano|ISBN=88-04-35519-0|cid=Granzotto 1991}}
* {{cita libro|autore=Werner Huss|titolo=Introduzione alle guerre puniche: origini e sviluppo dell'impero di Cartagine|città=Torino|editore=SEI|anno=1994|ISBN=88-05-05412-7|cid=Huss 1994}}
* {{cita libro|autore=Werner Huss|titolo=Cartagine|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=1999|ISBN=88-15-07205-5|cid=Huss 1999}}
* {{cita libro|autore=S.I. Kovaliov|titolo=Storia di Roma|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=1982|ISBN=88-359-2419-7|cid=Kovaliov 1982}}
* {{cita libro|autore=Serge Lancel|titolo=Annibale|editore=Jouvence|città=Roma|anno=2002|ISBN=978-88-7801-280-6|cid= Lancel 2002}}
* {{cita libro|autore=J. Michelet|titolo=Storia di Roma|editore=Rusconi|città=Rimini|anno=2002|cid=Michelet 2002}}
* {{cita libro|autore=[[Theodor Mommsen|Mommsen Theodor]]|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Sabatino Moscati|Moscati Sabatino]]|titolo=Tra Cartagine e Roma|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1971|cid=Moscati 1971}}
* {{cita libro|autore=Moscati Sabatino|titolo=Italia punica|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1986|ISBN=88-18-12032-8|cid=Moscati 1986}}
* {{cita libro|autore=[[André Piganiol|Piganiol André]]|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=Lanfranco Sanna|titolo=La seconda guerra punica|url=http://www.arsmilitaris.org/pubblicazioni/IIPunica.pdf|cid=Lanfranco Sanna}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=88-17-11574-6|cid=Scullard 1992}}
* {{cita libro|autore=Mario Silvestri|titolo=La vittoria disperata. La seconda guerra punica e la nascita dell'impero di Roma|anno=2015|città=Milano|editore=BUR Biblioteca Univ. Rizzoli|cid=Silvestri 2015|isbn=978-88-17-07981-5}}
 
;In francese, inglese e tedesco
* {{Cita libro|autore=Walter Ameling|titolo=Karthago: Studien zu Militar, Staat und Gesellschaft|città=München|editore=Beck|anno=1993|ISBN=978-3-406-37490-6|cid=Ameling 1993|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|autore=A.E. Astin|titolo=Scipio Aemilianus|città=Oxford|anno=1967|editore=Clarendon Press|cid=Astin 1967|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=John Briscoe|titolo=The Second Punic War|città=Cambridge|anno=1989|cid=Briscoe 1989|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=[[Peter Connolly]]|titolo=Greece and Rome at war|anno=2006|editore=Greenhill Books|città=Londra|cid=Connolly 2006|isbn=978-1-85367-303-0|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Gavin Sir De Beer & Audrey Weber|titolo=Hannibal's March: Alps & Elephants|città=Londra|anno=1979|ISBN=978-1-59416-124-7|cid=De Beer & Weber 1979|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Combert Farnoux|titolo=Les guerres punique|città=Parigi|anno=1962|lingua=francese|cid=Farnoux 1962}}
* {{cita libro|autore=[[Pierre Grimal|Grimal Pierre]]|titolo=Le Siecle des Scipions - Rome et L'Hellenisme au Temps des Guerres Puniques|città=Parigi|anno=1975|cid=Grimal 1975|lingua=francese| isbn = 2-7007-0001-5}}
* {{cita libro|autore=B.D. Hoios|titolo=Unplanned Wars: The Origins of the First and Second Punic Wars|città=Berlino|anno=1998|ISBN=978-3-11-015564-8|lingua=inglese|cid=Hoios 1998}}
* {{cita libro|autore=John Francis Lazenby|titolo=Hannibal's War|editore=|città=|anno=1978|cid=Lazenby 1978|lingua=inglese}}
* {{cita libro| titolo = Rome's Enemies (4): Spanish Armies | anno = 1986 | autore = Rafael Treviño Martinez | autore2 = Angus McBride (illustratore) | editore = Osprey | lingua = inglese| isbn = 0-85045-701-7 |cid = Martinez 1986 }}
* {{cita libro|autore=Johannes Hendrik Thiel|titolo=A history of Roman sea-power before the Second Punic War|editore=North-Holland Publishing Company|città=Amsterdam|anno=1954|cid=Thiel 1954|lingua=inglese}}
 
;Romanzi storici
* {{cita libro|autore=[[Santiago Posteguillo]]|titolo=L'Africano|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|città=Casale Monferrato|anno=2014|isbn=978-88-566-3295-8}}
* {{cita libro|autore=Santiago Posteguillo|titolo=Invicta legio|editore=[[Edizioni Piemme|Piemme]]|città=Casale Monferrato|anno=2015|isbn=978-88-566-4955-0}}
{{div col end}}
 
{{Seconda guerra punica}}
 
{{Portale|Anticagiochi Roma|Cartagine|guerra|Spagnaolimpici}}
 
[[Categoria:SecondaTuffi guerraai punica|SpagnaGiochi della XXX Olimpiade]]