Barile (Italia) e Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade - Trampolino 3 metri maschile: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggiunta info e note
 
 
Riga 1:
{{Evento olimpico
{{Divisione amministrativa
|estinv =
|Nome=Barile
|disciplina = Tuffi
|Nome ufficiale={{it}}Comune di Barile<br />{{aae}}''Bashkia e Barillit''
|specialità = Trampolino 3 metri maschile
|Panorama=Barile (PZ).jpg
|anno = 2012
|Didascalia=
|immagine =
|Bandiera=
|dim_img =
|Voce bandiera=
|didascalia =
|Stemma=Barile (Italia)-Stemma.png
|luoghi = [[London Aquatics Centre]]
|Voce stemma=
|date = 6 - 7 agosto
|Stato=ITA
|partecipanti = 29
|Grado amministrativo=3
|nazioni = 17
|Divisione amm grado 1=Basilicata
|oro = [[Il'ja Zacharov]]
|Divisione amm grado 2=Potenza
|oro_nazione = RUS
|Amministratore locale=Antonio Murano
|argento = [[Qin Kai]]
|Partito=[[lista civica]] ''Barile #rinnoviamoinsieme''
|argento_nazione = CHN
|Data elezione=25-05-2014
|bronzo = [[He Chong]]
|Data rielezione=27-05-2019
|bronzo_nazione = CHN
|Data istituzione=
|olimpiade precedente =
|Altitudine=664
|olimpiade successiva =
|Abitanti=2711
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 aprile 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-4-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Ginestra (Italia)|Ginestra]], [[Rapolla]], [[Rionero in Vulture]], [[Ripacandida]], [[Venosa]]
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=2079
|Diffusività=
|Nome abitanti=barilesi (in [[lingua arbëreshë|arbëreshë]]: ''barliotë'')
|Patrono=[[Madonna di Costantinopoli]]
|Festivo= Martedì dopo la pentecoste
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Barile (province of Potenza, region Basilicata, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Barile all'interno della provincia di Potenza
}}
{{torna a|Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade}}
{{TuffiOlimpiadi2012}}
Il concorso del '''trampolino 3 metri maschile''' dei [[Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra 2012]] si è disputato il 6 e 7 agosto [[2012]].
 
Gli atleti iscritti sono stati 29, in rappresentanza di 17 paesi. Lo svolgimento della gara ha previsto un turno di qualificazione, uno di semifinale e la finale, cui accedevano i dodici miglior concorrenti.
'''Barile''' (''Barilli'' in [[lingua arbëreshë|arbëreshë]], ''Barìle'' in [[dialetto lucano]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 63}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.711 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Potenza]], in [[Basilicata]].
 
==Risultati==
È un paese di origine greco-albanese della [[Basilicata]], insieme a [[Ginestra (Italia)|Ginestra]], [[Maschito]], [[San Costantino Albanese]] e [[San Paolo Albanese]], che conserva ancora le tradizioni etno-linguistiche [[arbëreshë]]. Da oltre cinque secoli conserva l'uso corrente della [[Lingua arbëreshe]] e, assieme, la consapevolezza critica della propria identità [[Etnia|etnica]] e culturale. Feudo prima dei Caracciolo e dopo dei Carafa, mantenne il [[Rito bizantino|rito greco-bizantino]] fino al [[XVII secolo]]. È parte integrante dell'[[Associazione Nazionale Città dell'Olio]] e dell'Associazione Nazionale Città del Vino.
===Preliminari===
Il turno preliminare si è disputato il 6 agosto a partire dalle ore 19:00 locali. I primi 18 della classifica si sono qualificati per il turno di semifinale.
{| class="wikitable sortable"
|-
!width=20|{{tooltip|Pos.|Posizione}}
!width=150|Atleta
!width=130|Nazione
!width=40|Punti
!width=20|{{tooltip|Ord.|Ordine di esecuzione}}
!width=20|Note
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|1
|align="left"|[[Il'ja Zacharov]]
|align="left"|{{RUS}}
|507.65
|16
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|2
|align="left"|[[He Chong]]
|align="left"|{{CHN}}
|500.90
|3
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|3
|align="left"|[[Troy Dumais]]
|align="left"|{{USA}}
|486.60
|26
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|4
|align="left"|[[Patrick Hausding]]
|align="left"|{{DEU}}
|477.15
|10
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|5
|align="left"|[[Yahel Castillo]]
|align="left"|{{MEX}}
|475.25
|27
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|6
|align="left"|[[Illja Kvaša]]
|align="left"|{{UKR}}
|470.25
|18
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|7
|align="left"|[[Chris Colwill]]
|align="left"|{{USA}}
|461.35
|13
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|8
|align="left"|[[Javier Illana]]
|align="left"|{{ESP}}
|460.35
|12
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|9
|align="left"|[[Alexandre Despatie]]
|align="left"|{{CAN}}
|458.55
|17
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|10
|align="left"|[[Ken Nee Yeoh]]
|align="left"|{{MYS}}
|452.60
|9
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|11
|align="left"|[[Qin Kai]]
|align="left"|{{CHN}}
|451.60
|25
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|12
|align="left"|[[François Imbeau-Dulac]]
|align="left"|{{CAN}}
|449.30
|15
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|13
|align="left"|[[Matthieu Rosset]]
|align="left"|{{FRA}}
|445.15
|14
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|14
|align="left"|[[César Castro]]
|align="left"|{{BRA}}
|441.90
|8
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|15
|align="left"|[[Ethan Warren]]
|align="left"|{{AUS}}
|441.50
|1
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|16
|align="left"|[[Evgenij Kuznecov]]
|align="left"|{{RUS}}
|440.95
|4
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|17
|align="left"|[[Oleksij Pryhorov]]
|align="left"|{{UKR}}
|439.80
|11
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|18
|align="left"|[[Christopher Mears]]
|align="left"|{{GBR sport}}
|436.05
|20
|Q
|- align="center" bgcolor=
|19
|align="left"|[[Huang Qiang]]
|align="left"|{{MYS}}
|433.85
|21
|
|- align="center" bgcolor=
|20
|align="left"|[[Michele Benedetti]]
|align="left"|{{ITA}}
|433.05
|29
|
|- align="center" bgcolor=
|21
|align="left"|[[Sebastián Villa Castañeda]]
|align="left"|{{COL}}
|414.90
|19
|
|- align="center" bgcolor=
|22
|align="left"|[[Damien Cély]]
|align="left"|{{FRA}}
|413.30
|2
|
|- align="center" bgcolor=
|23
|align="left"|[[Daniel Islas Arroyo]]
|align="left"|{{MEX}}
|410.60
|5
|
|- align="center" bgcolor=
|24
|align="left"|[[Tommaso Rinaldi (tuffatore)|Tommaso Rinaldi]]
|align="left"|{{ITA}}
|400.00
|24
|
|- align="center" bgcolor=
|25
|align="left"|[[Robert Páez Rodríguez]]
|align="left"|{{VEN}}
|382.60
|28
|
|- align="center" bgcolor=
|26
|align="left"|[[Stafanos Paparounas]]
|align="left"|{{GRC}}
|366.10
|23
|
|- align="center" bgcolor=
|27
|align="left"|[[Jack Laugher]]
|align="left"|{{GBR sport}}
|330.00
|22
|
|- align="center" bgcolor=
|28
|align="left"|[[Edickson Contreras Bracho]]
|align="left"|{{VEN}}
|301.45
|7
|
|- align="center" bgcolor=
|29
|align="left"|[[Stephan Feck]]
|align="left"|{{DEU}}
|133.80
|6
|Rit<ref>Ritirato dopo il terzo tuffo.</ref>
|}
 
===Semifinale===
== Geografia fisica ==
La semifinale si è svolta il 7 agosto a partire dalle 10:00. I primi 12 classificati sono entrati in finale.
Barile sorge a 664&nbsp;m [[s.l.m.]], su due colline tufacee separate da un burrone, nella parte settentrionale della provincia, nel [[Vulture]].
{| class="wikitable sortable"
|-
!width=20|{{tooltip|Pos.|Posizione}}
!width=150|Atleta
!width=130|Nazione
!width=40|Punti
!width=20|{{tooltip|Ord.|Ordine di esecuzione}}
!width=20|Note
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|1
|align="left"|[[He Chong]]
|align="left"|{{CHN}}
|510.15
|17
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|2
|align="left"|[[Il'ja Zacharov]]
|align="left"|{{RUS}}
|505.60
|18
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|3
|align="left"|[[Qin Kai]]
|align="left"|{{CHN}}
|500.35
|8
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|4
|align="left"|[[Yahel Castillo]]
|align="left"|{{MEX}}
|499.65
|14
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|5
|align="left"|[[Troy Dumais]]
|align="left"|{{USA}}
|490.55
|16
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|6
|align="left"|[[Patrick Hausding]]
|align="left"|{{DEU}}
|485.55
|15
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|7
|align="left"|[[Illja Kvaša]]
|align="left"|{{UKR}}
|478.60
|13
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|8
|align="left"|[[Alexandre Despatie]]
|align="left"|{{CAN}}
|472.80
|10
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|9
|align="left"|[[Christopher Mears]]
|align="left"|{{GBR}}
|461.00
|1
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|10
|align="left"|[[Javier Illana]]
|align="left"|{{ESP}}
|458.05
|11
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|11
|align="left"|[[Ethan Warren]]
|align="left"|{{AUS}}
|456.85
|4
|Q
|- align="center" bgcolor=ccffcc
|12
|align="left"|[[Ken Nee Yeoh]]
|align="left"|{{MYS}}
|441.65
|9
|Q
|- align="center"
|13
|align="left"|[[François Imbeau-Dulac]]
|align="left"|{{CAN}}
|440.20
|7
|
|- align="center"
|14
|align="left"|[[Evgenij Kuznecov]]
|align="left"|{{RUS}}
|437.70
|3
|
|- align="center"
|15
|align="left"|[[Matthieu Rosset]]
|align="left"|{{FRA}}
|422.50
|6
|
|- align="center"
|16
|align="left"|[[Oleksij Pryhorov]]
|align="left"|{{UKR}}
|414.15
|2
|
|- align="center"
|17
|align="left"|[[César Castro]]
|align="left"|{{BRA}}
|388.40
|5
|
|- align="center"
|18
|align="left"|[[Chris Colwill]]
|align="left"|{{USA}}
|339.80
|12
|
|}
 
===Finale===
Confina con i comuni di: [[Rionero in Vulture]] (3&nbsp;km), [[Ginestra (Italia)|Ginestra]] e [[Rapolla]] (7&nbsp;km), [[Ripacandida]] (12&nbsp;km), [[Venosa]] (16&nbsp;km). Dista circa 51&nbsp;chilometri a nord da [[Potenza (Italia)|Potenza]] e 107&nbsp;chilometri dall'altra provincia lucana [[Matera]].
La finale si è svolta il 7 agosto a partire dalle ore 19:00.
{| class="wikitable sortable"
|-
!width=20|{{tooltip|Pos.|Posizione}}
!width=150|Atleta
!width=130|Nazione
!width=40|Punti
!width=20|{{tooltip|Ord.|Ordine di esecuzione}}
|- align="center" {{Sfondo|O}}
| {{sort|1|{{Med|O|Olimpiadi}}}}
|align="left"|[[Il'ja Zacharov]]
|align="left"|{{RUS}}
|555.90
|11
|- align="center" {{Sfondo|A}}
| {{sort|2|{{Med|A|Olimpiadi}}}}
|align="left"|[[Qin Kai]]
|align="left"|{{CHN}}
|541.75
|10
|- align="center" {{Sfondo|B}}
| {{sort|3|{{Med|B|Olimpiadi}}}}
|align="left"|[[He Chong]]
|align="left"|{{CHN}}
|524.15
|12
|- align="center"
|4
|align="left"|[[Patrick Hausding]]
|align="left"|{{DEU}}
|505.55
|7
|- align="center"
|5
|align="left"|[[Troy Dumais]]
|align="left"|{{USA}}
|498.35
|8
|- align="center"
|6
|align="left"|[[Yahel Castillo]]
|align="left"|{{MEX}}
|492.70
|9
|- align="center"
|7
|align="left"|[[Ethan Warren]]
|align="left"|{{AUS}}
|488.95
|2
|- align="center"
|8
|align="left"|[[Illja Kvaša]]
|align="left"|{{UKR}}
|462.25
|6
|- align="center"
|9
|align="left"|[[Christopher Mears]]
|align="left"|{{GBR sport}}
|439.75
|4
|- align="center"
|10
|align="left"|[[Ken Nee Yeoh]]
|align="left"|{{MYS}}
|437.45
|1
|- align="center"
|11
|align="left"|[[Alexandre Despatie]]
|align="left"|{{CAN}}
|413.35
|5
|- align="center"
|12
|align="left"|[[Javier Illana]]
|align="left"|{{ESP}}
|471.60
|3
|}
 
==StoriaNote==
=== Origini e primi sviluppi ===
Non si conosce con esattezza l'origine del nome del comune. Alcuni ritengono che derivi da ''Barrale'' o ''Barelium'', termine che indicava i dazi sui [[Pastorizia|greggi]]. Altri credono che venga dai barili di legno, usati per conservare il famoso vino coltivato nella zona ([[Aglianico del Vulture]])ː a dimostrazione di ciò sarebbe il suo stemma, che illustra un barile fra due alberi d'abete e un grappolo d'uva. La zona di Barile fu popolata in tempi antichi da una colonia di greci, che però abbandonò in seguito il luogo{{citazione necessaria}}.
 
Il casale di Barile esisteva al tempo di [[Roberto d'Angiò]], all'inizio del XIV secolo, com'è testimoniato da un documento del [[1332]] che parla dei due casali di Barile e di [[Rionero in Vulture]]. Il vescovo di [[Rapolla]] decise di far popolare Barile da gente straniera al Regno, avendo come privilegio l'esenzione dei tributi fiscali per un decennio{{citazione necessaria}}.
 
=== Età moderna ===
Il casale fu realmente fondato e crebbe dal [[XIV secolo|XIV]] al [[XVII secolo]] a seguito dell'immigrazione di quattro colonie di greci-albanesi, che portarono con sé i loro usi, cultura e il culto religioso. Dopo la caduta di [[Scutari]] nel [[1477]] e, dopo la caduta della fortezza di [[Corone]], città albanese della Morea, nel [[1532]], la regione del Vulture venne popolata dalle ondate di gruppi di albanesi che fuggivano dalle invasioni turche. Questa e ricordata nella storia delle colonie albanesi come la quinta migrazione e risale agli anni [[1533]]-[[1534]]<ref>A. Bozza, ''Il Vulture. Ovvero Brevi notizie di Barile e delle sue colonie'', Rionero in Vulture, Tip. Ercolani, 1889, p. 28.</ref>.
 
La prima colonia greco-albanese, dei cosiddetti [[Arbëreshë]], arrivò nella zona probabilmente nel [[1477]] e fu soprannominata dalle popolazioni locali "colonia di Clefiti". La seconda colonia, definita dei "Coronei" perché provenienti da [[Corone]], arrivò intorno al [[1534]], dato che la loro città di origine fu abbandonata a seguito di una pestilenza. La seconda ondata di profughi si stanziò sulla stessa collina scelta dagli [[Arbëreshë|Arbëreshe]] precedenti<ref>A. Bozza, ''Il Vulture. Ovvero Brevi notizie di Barile e delle sue colonie'', Rionero in Vulture, Tip. Ercolani, 1889, p. 29.</ref>.
 
La terza colonia giunse nel [[1597]] ed era composta da, approssimativamente, trenta famiglie di Coronei provenienti da [[Melfi]], stanziatisi a Barile dopo numerose ostilità con la popolazione melfitana, mentre la quarta colonia arrivò all'incirca nel [[1675]], quella dei "Mainotti", così chiamata perché provenienti da Laconia e da Maina, l'antica [[Leuctra]]. Furono chiamati anche "Camiciotti", per via della camicia nera che indossavano<ref>L. Giustiniani, ''Dizionario Geografico-ragionato del Regno di Napoli'', Napoli, Stamperia Simoniana, 1816, t. II, p. 198.</ref>. Nell'anno [[1664]], la popolazione di Maida in [[Albania]], dopo una ribellione ferocemente domata dai turchi, migrò verso Barile, già popolata da albanesi, dando vita alla sesta migrazione.
 
=== La tarda modernità e l'Età contemporanea ===
Il centro, abbastanza popoloso, seguì, senza particolari avvenimenti, le sorti del resto della zona e fu sottoposto alla giurisdizione feudale dei Caracciolo di Torella; in paese, nel monastero dei Carmelitani, come lettore di teologia insegnò il celebre docente [[Michele Granata]], secondo una tradizione di studi teologici e giuridici che a Barile aveva già prodotto il giureconsulto Domenico Moro <ref>''Nuovo dizionario istorico: ovvero, Istoria in compendio di tutti gli uomini, che si sono renduti celebri per talenti, virtù, sceleratezze, errori, &c. dal principio del mondo sino a nostri giorni'', Napoli, M. Morelli, 1791, tomo XVIII, p. 340.</ref>, esperto di diritto penale, morto nel 1773 e, in età postnapoleonica, l'avvocato Antonio Torelli, autore di traduzioni, come l'''Eneide'' in ottava rima e vari poemetti.
 
Nel 1799, con l'instaurazione della [[Repubblica Napoletana (1799)|Repubblica Napoletana]] e l'inserimento della zona nel Dipartimento del Bradano, anche a Barile fu costituita una municipalità democratica e popolare{{citazione necessaria}}, poi sciolta dopo i fatti del maggio-giugno, con il passaggio delle orde sanfediste del [[cardinale Ruffo]]. Di notevole importanza nella vita della Municipalità barilese fu Nicola Caputo, attivo propagandista, con proclami e l'impegno personale a innalzare l'albero della libertà, insieme all'avvocato Giovanni Prete e al medico Michele Scalese<ref>T. Pedio, ''Uomini, aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799. I Rei di Stato lucani'', Matera, Montemurro, 1961, pp. 150-151.</ref>.
 
In età napoleonica e durante la seconda Restaurazione, si distinse l'opera di Nicola De Rosa, comandante del Distretto di Melfi e già ufficiale dell'esercito murattianoː cultore di archeologia e di studi storici, fu possessore di una vasta raccolta numismatica, poi ereditata dagli Iannuzzi di Andria, imparentati ai De Rosa attraverso una figlia del maggiore Nicola; altresì notevole fu l'operato dell'ex giacobino Giovanni Prete, affiliato alla Carboneria e sospettato, nel 1840, per il possesso di alcune "carte settarie"<ref>T. Pedio, ''Uomini, aspirazioni e contrasti nella Basilicata del 1799. I Rei di Stato lucani'', Matera, Montemurro, 1961, pp. 150-151.</ref>.
 
Nel [[1861]] il paese, già gravemente danneggiato e spopolato dal terremoto di dieci anni prima, che aveva fatto ben 105 vittime<ref>G. Paci, ''Relazione dei tremuoti di Basilicata del 1851'', Napoli, Stabilimento Tipografico del Real Ministero dell'Interno, 1853, pp. 37-39.</ref>, fu investito in pieno dai fatti del [[brigantaggio]] [[Basilicata|lucano]], con personaggi come [[Michele Volonnino]] e [[Caporal Teodoro]]{{citazione necessaria}}, uomini fedeli a [[Carmine Crocco]], che imperversava nella zona del Vulture e della Valle di Vitalbaː proprio il 16 aprile 1861 i briganti, respinti da una carica di bersaglieri, invasero Barile, saccheggiandola fino a sera agli ordini di Luigi Romaniello<ref>B. Del Zio, ''Il brigante Crocco'', Brindisi, Edizioni Trabant, 2010, ''passim''.</ref>.
 
Il 23 luglio [[1930]], anche Barile venne danneggiata dal [[terremoto del Vulture del 1930|terremoto del Vulture]], che colpì le province di [[Avellino]] e [[Potenza (Italia)|Potenza]]{{citazione necessaria}}.
 
Ancora, [[Pier Paolo Pasolini]] nel 1964 girò qui la prima parte del ''Vangelo secondo Matteo''{{citazione necessaria}}.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il centro storico, con le sue caratteristiche strade, è una delle caratteristiche più notevoli di Barile, che si distingue per archi, portali, strade lastricate in pietra.
 
===Architetture religiose===
====Chiesa della Madonna di Costantinopoli====
[[File:Chiesa della Madonna di Costantinopoli.jpg|thumb|Chiesa della Madonna di Costantinopoli|322x322px]]
La chiesa della Madonna di Costantinopoli (protettrice di Barile) fu probabilmente costruita nella metà del XVII secolo. Secondo la tradizione, la Madonna indicò ad un contadino mentre sognava il luogo dove scavando avrebbe trovato dipinto sul tufo la sua immagine. L'edificio conserva un affresco murale della Madonna, in stile bizantino del XIV secolo.
 
Alla protettrice della città è dedicata anche la ''Chiesa Madre'', ove si trova invece un dipinto bizantino del XV secolo, che rappresenta la [[Madonna di Costantinopoli]] e una tela del XVII secolo, raffigurante la Madonna trafitta da sette stilette.
 
====Chiesa di Sant'Attanasio e San Rocco====
[[File:Chiesa di Sant'Attanasio e San Rocco.jpg|left|thumb|Chiesa di Sant'Attanasio e San Rocco|306x306px]]
La chiesa di Sant'Attanasio e San Rocco fu costruita probabilmente nel [[1640]], come risulta dal quadro addosso alla volta soprastante la volta maggiore. Fu costruita sotto la vigilanza del signor Raffaele Daniele, il più anziano della Confraternita. I terremoti del [[1931]] e del [[1980]] procurarono ulteriori danni alla struttura, più volte restaurata.
 
All'interno della chiesa si conservano quattro dipinti del [[1640]] di scuola napoletana. Una tela di scuola napoletana, raffigurante la Madonna del Carmine, realizzata sul finire del Settecento è conservata nella chiesa dell'ex convento dei carmelitani di ''Santa Maria del Carmine''.
 
====Chiesa di San Nicola====
Nella chiesa di San Nicola è custodita una tela, raffigurante l'annunciazione, del [[1464]] e un altro dipinto del pittore [[Girolamo Bresciano]] del Seicento. Nella piazza della città si trova la ''fontana dello Steccato'', costruita nel [[1713]].
 
[[File:Fontana dello Steccato.jpg|thumb|Fontana dello Steccato|361x361px]]
===Architetture civili===
Notissima, tra gli abitanti, è la Fontana dello Steccato, che raffigura tre teste con figure [[apotropaico|apotropaiche]] che, secondo la stessa etimologia, dovevano tenere lontane dalla fontana influenze magiche e maligne. Nella parte superiore è visibile uno stemma ove è scolpita la Madonna di Costantinopoli con il Bambino.
Notevoli le case palazziate appartenenti a famiglie che, nel corso della tarda Età moderna, acquisirono patrimoni di carattere latifondistico. Ad esempio, si distinguono Palazzo De Rosa (il cui stemma cadde a seguito del terremoto del 1980), Palazzo Caracciolo, Palazzo Frusci, il cinquecentesco Palazzo Piacentini e Palazzo Bozza.
 
===Altro===
====Sheshë====
[[File:Seshe.jpg|thumb|Sheshë|361x361px]]
A nord-est del paese, alle spalle delle cantine, c'è il "''Sheshë''", un massiccio collinare caratterizzato da una miriade di grotte scavate nel tufo e adibite, nel passato e oggi in misura minore, a depositi per la custodia del vino. A valorizzare lo scenario dello Sheshë fu [[Pier Paolo Pasolini]] nel [[1964]]. Il regista e scrittore girò qui alcune scene del film ''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'' sullo sfondo naturale delle cantine, probabilmente ispirato dall'aspetto geofisico del paesaggio lucano e di Barile in particolare, forse simile per molti aspetti a quello palestinese o da analogie di carattere socio-economico e psicologico.
 
Pasolini girò proprio in questi luoghi e particolarmente nelle grotte scavate nel tufo della collina, che furono le prime abitazioni degli esuli albanesi in fuga dal dominio ottomano. Nel mese d'agosto si svolge tra queste Cantine un evento culturale dal nome "Cantinando Wine & art", in cui varie forme d'arte come musica, pittura, cinema, scultura si incontrano con l'[[Aglianico del Vulture|Aglianico]] e diversi prodotti gastronomici tipici della zona.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Barile (PZ)}}
 
===Etnie e minoranze straniere===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 133 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
[[Albania]] 77 2,55%
 
==Cultura==
===Tradizioni e folclore===
====Feste====
*19 marzo - Festa di San Giuseppe
*Venerdì Santo - Via Crucis con personaggi viventi.
*13 giugno - Festa Patronale della Madonna di Costantinopoli
*13 giugno - Festa di Sant'Antonio nella Parrocchia di San Nicola Vescovo.
*15 giugno - Benedizione del pane e degli animali domestici davanti alla Chiesa dei SS. Attanasio e Rocco
*24 giugno- Battesimo delle bambole
*29 giugno - Festa in onore di S. Pietro e Paolo (R. Stazione)
*16 luglio - Festa in onore della Madonna del Carmine (R. Convento)
*15/16 agosto - Festa dell'Assunta e di S. Rocco
*17, 18, 19 agosto - Cantinando
*Seconda settimana di settembre "Tumact Me Tulez e prodotti tipici"
*21 dicembre - Presepe vivente
 
;La settimana Santa (Venerdì Santo)
 
Barile ogni anno rivive la sua grande giornata, merito di una tradizione secolare che vede nella cittadina la perpetuazione di una manifestazione religiosa del calvario e morte di [[Cristo]]: accanto alle drammatiche scene di dolore e di pianto, a fianco a personaggi che conservano fedelmente le descrizioni bibliche, convivono elementi originali, dove la realtà storica concede il passo alla fantasia popolare. Pare che il primo a creare la manifestazione sia stato un sacrestano della Chiesa Madre che, per arricchire la Via Crucis, si adoperò con pochi mezzi e rudimentali costumi a rappresentare le scene del dramma.
 
La partecipazione popolare è vivissima sia nella fase preparatoria, perché gente di ogni età e di ogni ceto sociale offre il proprio contributo materiale (gioielli, oggetti della passione) che in quella conclusiva, quando la massa osserva la grande scena, che prevede 126 persone, quindi 25 gruppi di personaggi che percorrono per quattro ore le vie del paese, con la chiusura alla presenza delle statue del Cristo Morto e dell'Addolorata, preceduti dal sacerdote che invita i fedeli alla preghiera e alla meditazione dei misteri.
 
Nella rievocazione della passione di Cristo, motivo di grande significato è l'oro che copre i simboli e riveste i personaggi della sacra rappresentazione, secondo le caratteristiche proprie dell'[[arte bizantina]]: esso copre le croci e gli abiti bianchi delle "tre Marie", bimbe che simboleggiano purezza e innocenza, le braccia impastate della Veronica, impreziosisce le dita dei sacerdoti del Sinedrio ma, soprattutto, "veste" la zingara, personaggio singolare che, secondo la tradizione popolare, ha acquistato i chiodi per la crocifissione. Zingara e Moro, altro personaggio, simbolo rappresentativo del male, sono fra i pochi personaggi che si muovono nel corso della processione, ostentando indifferenza e persino allegria nel generale clima di tragedia. Da Natale in poi la ragazza di Barile che interpreterà la zingara, di solito una bella bruna prosperosa, riunisce gli ori delle famiglie del paese. Con i dieci chili di splendidi ori antichi che così raccoglie, la zingara "costruisce" un corpetto ricchissimo, e ancora se ne riempie le dita e le braccia, i capelli e il collo e, ridendo sfacciata, ancheggiando sfrontata davanti all'[[Ecce Homo]] insanguinato, regala alla gente ceci e confetti, estraendoli da un cestino rosso-lussuria in cui sono contenuti i chiodi della crocifissione.
 
==Media==
===Cinema===
Barile è stata scelta come ambientazione dei film ''[[Il Vangelo secondo Matteo]]'' di [[Pier Paolo Pasolini]] ([[1964]]) e ''[[Un giorno della vita]]'' di [[Giuseppe Papasso]] ([[2011]]).
==Economia==
===Prodotti tipici===
Barile è rinomata per la produzione dell'[[Aglianico del Vulture]], vino molto pregiato e conosciuto a livello nazionale, prodotto in quasi tutta l'area del [[Vulture]]. Il comune ha ospitato due sagre dedicate a questo vino: l'''Aglianica'', legata alla degustazione di questo vino e di altri prodotti tipici locali e il già citato ''Cantinando''. Altro prodotto da menzionare è l'olio ([[Vulture (Olio di Oliva D.O.P.)|Olio del Vulture]]) che ha ottenuto il riconoscimento [[Denominazione di origine protetta|DOP]] nel [[2005]]. Tipici della zona sono anche i funghi tartufati sott'olio e le castagne del [[Vulture]]. A metà settembre si svolge invece l'evento di rivalutazione del piatto tipico Tumact me Tulez, utilizzato durante i giorni di festa.
 
== Amministrazione ==
=== Registro Testamento Biologico ===
Barile è il primo comune lucano ad aver istituito il Registro dei [[Dichiarazione anticipata di trattamento|Testamenti Biologici]].
Il Comune, primo e unico Comune in Basilicata a garantire tale diritto, consente l'archiviazione delle dichiarazioni anticipate di volontà relative ai trattamenti sanitari espresse dai cittadini.
L'iniziativa è stata realizzata con la collaborazione dell'[[Associazione Luca Coscioni]]<ref>[https://www.associazionelucacoscioni.it/notizie/rassegna-stampa/registro-del-testamento-biologico-nel-comune-di-barilepz-servizio-del-tgr-basilicata/ Registro del testamento biologico nel Comune di Barile(PZ): servizio del TGR Basilicata nella rubrica "Il Settimanale" (19/2/2010)]</ref>.
 
=== Gemellaggi ===
'''Barile''' è gemellata con:
*{{Gemellaggio|Australia|Hobart|2009}}<ref>[http://www.melfilive.it/news/news.aspx?idnews=2330 www.melfilive.it]</ref>
 
==Sport==
Il calcio, sport principale del comune, è rappresentato dall'associazione "A.S.D.", fondata nel [[1982]], che ha militato in [[promozione (calcio)|promozione]] nel [[1994]], mentre negli ultimi anni ha militato nel campionato regionale di prima categoria.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{cita libro|Nicola|Fuccilo|Barile nella storia dei suoi documenti|1981|Litostampa Ottaviano|città=Atella}}
* Angelo Bozza, ''Il Vulture'' e ''La Lucania'', Rionero in Vulture, Tipografia T. Ercolani, 1889.
 
==Voci correlate==
* [[Associazione Nazionale Città dell'Olio]]
* Associazione Nazionale Città del Vino
* [[Aglianico del Vulture]]
* [[Arbëreshë]]
* [[Gjergj Kastrioti Skënderbeu]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.london2012.com/diving/event/men-3m/phase=dvm001900/index.html|titolo=''Men's 3m Springboard'' su London2012.org|lingua=en|accesso=6 agosto 2012|urlarchivio=https://archive.is/20121210212650/http://www.london2012.com/diving/event/men-3m/phase=dvm001900/index.html|dataarchivio=10 dicembre 2012|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://www.comune.barile.pz.it/|Sito istituzionale del comune di Barile}}
*{{cita web|http://www.prolocobarile.it/|Sito della Pro Loco di Barile}}
*{{cita web | 1 = http://www.comune.barile.pz.it/index.php/la-giunta-comunale | 2 = Sito istituzionale comune di Barile: composizione giunta comunale | accesso = 31 ottobre 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161031151500/http://www.comune.barile.pz.it/index.php/la-giunta-comunale | dataarchivio = 31 ottobre 2016 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|giochi olimpici}}
{{Vulture}}{{Comuni della comunità arbëreshë}}{{Comuni della provincia di Potenza}}
{{Portale|Basilicata}}
 
[[Categoria:Barile|Tuffi ai Giochi della XXX Olimpiade]]
[[Categoria:Paesi Arbëreshë della Basilicata]]
[[Categoria:Comuni italiani di lingua albanese]]
[[Categoria:Paesi arbëreshë]]