Romano Amerio e Utente:IndyJr: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta nota di riferimento
 
 
Riga 1:
{{Pagina utente}}
{{Bio
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
|Nome = Romano
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
|Cognome = Amerio
{{Babel|it|en-2}}
|Sesso = M
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|LuogoNascita = Lugano
|class="sigla"|
|GiornoMeseNascita = 17 gennaio
|{{Età wikipediana|year=2009|month=06|day=25}}
|AnnoNascita = 1905
|}
|LuogoMorte = Lugano
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|GiornoMeseMorte = 16 gennaio
|class="sigla"|[[Immagine:Admin mop.PNG|50px]]
|AnnoMorte = 1997
|Questo utente è un [[WP:A|amministratore]]
|Epoca = 1900
|}
|Attività = filosofo
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|Attività2 = filologo
|class="sigla"|[[File:Crystal package system.png|50px]]
|Attività3 = teologo
|Questo utente manovra un [[Wikipedia:Bot|Bot]], [[Utente:IndyJrBot|IndyJrBot]]
|Nazionalità = svizzero
|}
|PostNazionalità = -[[Italo-svizzeri|italiano]]<ref>{{DSS|I10169|Romano Amerio}}</ref> di posizione [[Cattolico tradizionalista|cattolica tradizionalista]]
</div>
|Immagine = FOTO AMERIO CHIARA.jpg
{{-}}
|Didascalia = Romano Amerio.
== Voci create o significativamente aiutate (per argomento, disambigue escluse) ==
}}
 
{{Cassetto|Astronomia|
Le sue posizioni fortemente critiche sugli sviluppi post-conciliari nella liturgia e nell'ecclesiologia cattolica l'hanno portato in vita a un lungo periodo di isolamento culturale <ref>[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/135061 "La Civiltà Cattolica" rompe il silenzio. Su Romano Amerio, articolo di Sandro Magister.]</ref>.
{{div col|2}}
#[[HD 139139]]
#[[Stelle con insolite diminuzioni della luminosità]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
 
{{Cassetto|Aviazione|
== Biografia ==
{{div col|2}}
Nacque il 17 gennaio [[1905]] a [[Lugano]], da padre [[asti]]giano e madre [[svizzera]]. Conclusi gli studi al ginnasio e poi al [[liceo di Lugano]], s'iscrisse all'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]], dove, nel [[1927]], conseguì la laurea in [[filosofia]], e successivamente, nel [[1934]], quella in [[filologia classica]]. Dal [[1928]] al [[1970]] insegnò prima [[lingua latina|latino]] e [[Lingua greca|greco]] e poi filosofia al [[Liceo di Lugano|liceo cantonale di Lugano]]. Nel [[1951]] divenne [[libero docente]] di [[storia della filosofia]] all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
#[[Limitatore di corsa del timone]]
#[[Volo Alitalia 660]]
#[[Volo China Airlines 120]]
#[[Volo EgyptAir 990]]
#[[Volo Ethiopian Airlines 302]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
 
{{Cassetto|Cinema|{{div col|2}}
Prese parte come ''perito'' al [[Concilio Vaticano II]], e fu consulente del cardinale [[Giuseppe Siri]]; le sue forti posizioni critiche prendono le mosse dalla maniera stessa in cui si svolsero gli eventi di quelle assise e i lavori delle commissioni conciliari.
#[[Raimondo Del Balzo (regista)]]
#[[Laura Gianoli]]
#[[Il bianco pastore di renne]]
#[[Il treno fantasma (film)]]
#[[La papessa (film)]]
#[[Occhi dalle stelle]]
#[[L'ultimo sapore dell'aria]]
#[[Miguel Sandoval]]
#[[David Winkler]]
#[[Sönke Wortmann]]
#[[The Lost Dinosaurs]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Geografia|
Nei suoi scritti, l'Amerio individua tre documenti del [[Magistero della Chiesa|magistero]] che, a suo dire, sono stati implicitamente negati, sul piano intellettuale, durante i lavori conciliari: l'enciclica ''[[Quanta cura]]'' di [[papa Pio IX]], che condannava l'[[ideologia]] [[massoneria|massonico]]-[[liberalismo|liberale]], il decreto ''[[Lamentabili Sane Exitu|Lamentabili sane exitu]]'' di [[papa Pio X|san Pio X]], che metteva in guardia dai radicalismi in materia di critica biblica, e l'enciclica ''[[Humani generis]]'' di [[Pio XII]], che, nel [[1950]], criticava fortemente le nuove antropologie ed ecclesiologie proprie del [[Modernismo teologico|neo-modernismo]] o "nuova teologia".
{{div col|2}}
#[[Passo del Carnaio]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Matematica|
L'Amerio fu poi decisamente critico verso la nuova ''creatività liturgica'' postconciliare. Il suo pensiero su questo tema fu sostanzialmente in linea con l'enciclica ''[[Mediator Dei]]'' di papa Pio XII, secondo la quale l'essenza della liturgia è il ''cultus'', l'adorazione di Dio, e non un'autocelebrazione antropocentrica. Esaminò inoltre le modifiche istituzionali nel [[Sant'Uffizio]], ritenendo che il pratico quasi abbandono del termine ''[[eresia]]'' nelle indagini ufficiali e nelle procedure avrebbe condotto a conseguenze drammatiche sia nella vita della Chiesa sia negli studi accademici cristiani<ref>Vaccaro, Chiesi, Panzera, 105nota, 178, 191nota, 371nota, 451, 454.</ref>.
{{div col|2}}
#[[Alternativa di Tits]]
#[[Congettura abc]]
#[[Congettura di Szpiro]]
#[[Congettura di von Neumann]]
#[[Gruppo amenabile]]
#[[Teorema dello speedup]]
#[[Teorema dello speedup di Blum]]
#[[Zero di Siegel]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Medicina|
Fu un deciso promotore dell'[[apologetica]], e rimase costernato di fronte all'abbandono delle nozioni di [[conversione religiosa|conversione]] e ''disputationes'', in favore di un approccio esclusivamente [[dialettica|dialettico]] tra la Chiesa e il mondo. Rimase fortemente legato alla tradizione [[tomismo|tomistica]] e [[agostiniana]], fu un [[neotomismo|neotomista]] e disapprovò profondamente il rivolgersi di molti intellettuali cattolici al [[kantismo]], all'[[hegelismo]] e finanche allo [[Baruch Spinoza|spinozismo]].
{{div col|2}}
#[[Arteria ileolombare]]
#[[Baclofene]]
#[[Corpo di Auer]]
#[[Glioma pontino intrinseco diffuso]]
#[[Leucemia aleucemica]]
#[[Mefenesina]]
#[[Meprobamato]]
#[[Metaqualone]]
#[[Quinazolinone]]
#[[Relazione struttura-attività]]
#[[Scopolamina-N-butilbromuro]]
#[[Talcosi]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
 
{{Cassetto|Musica classica|
Gli studi dell'Amerio furono dapprima elogiati da alcuni studiosi cattolici, vicini alle posizioni tradizionali. Successivamente, a causa della questione [[Marcel Lefebvre|lefebvriana]] che contrappose l'allora arcivescovo tradizionalista a capo della [[Fraternità San Pio X]] e il [[papa Giovanni Paolo II]], si venne a creare una situazione assai difficile per lo studioso luganese. In seguito a ciò, le sue ricerche e i suoi libri furono in gran parte ignorati o trascurati all'interno della Chiesa.
{{div col|2}}
#[[Anatolij Nikolaevič Aleksandrov]]
#[[William Alwyn]]
#[[James Barbagallo]]
#[[Ján Levoslav Bella]]
#[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]]
#[[Daniel Blumenthal]]
#[[Sergej Ėduardovič Bortkevič]]
#[[Leonid Brumberg]]
#[[Glauco Cataldo]]
#[[Hugo van Dalen]]
#[[Carlo Giorgio Garofalo]]
#[[Aleksandr Borisovič Gol'denvejzer]]
#[[Evgenij Kirillovič Golubev]]
#[[Heino Eller]]
#[[Einar Englund]]
#[[Martina Filjak]]
#[[Aleksandr Tichonovič Grečaninov]]
#[[Villem Kapp]]
#[[Heino Kaski]]
#[[Isola dei morti (Rachmaninov)]]
#[[Andrea Lucchesini]]
#[[Leevi Madetoja]]
#[[Oskar Merikanto]]
#[[Ottilie Metzger-Lattermann]]
#[[Alla Pavlova]]
#[[Erkki Melartin]]
#[[Giovanni Mirabassi]]
#[[Allan Pettersson]]
#[[Vladimir Ivanovič Rebikov]]
#[[Leonid Leonidovič Sabaneev]]
#[[Pnina Salzman]]
#[[Gerhard Schjelderup]]
#[[Abbey Simon]]
#[[John Storgårds]]
#[[Joseph Suder]]
#[[Julian Aleksandrovič Skrjabin]]
#[[Jouni Somero]]
#[[Aleksej Vladimirovič Stančinskij]]
#[[Tacet]]
#[[Richard Wetz]]
#[[Adolf Wiklund (compositore)]]
#[[Valerij Viktorovič Želobinskij]]
#[[Vox Records]]
#[[Nikolaj Sergeevič Žiljaev]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Nautica|
Fu tra i soci fondatori della prima associazione di [[cattolici tradizionalisti]], ''[[Una Voce]]''.
{{div col|2}}
#[[Zero idrografico]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Storia|
Fu presidente del pre-comitato promotore e in seguito vicepresidente, con funzioni di coordinatore, del consiglio direttivo dell'[[Istituto Ticinese di Alti Studi]], dal [[1970]] al [[1973]].
{{div col|2}}
 
#[[Kama Tarkhan]]
Nel [[1977]] la città di Lugano gli conferì la cittadinanza onoraria.
#[[Rhahzadh]]
 
{{div col end}}
L'Amerio è morto il 16 gennaio [[1997]], nella sua casa di via Cattedrale a Lugano.
}}
 
Durante il pontificato di [[Benedetto XVI]] s’è iniziata una lenta opera di rivalutazione e di parziale riabilitazione del teologo svizzero. Il papa, in collaborazione col liturgista [[Klaus Gamber]], ha promosso un'[[ermeneutica della continuità]] riguardo al Concilio Vaticano II, più in sintonia con la Chiesa storica e col suo patrimonio culturale. Anche in seguito alla pubblicazione del ''motu proprio'' ''[[Summorum Pontificum]]'', per la liberalizzazione della [[messa tridentina]], il pensiero dell'Amerio è stato sorprendentemente riscoperto, nel [[2007]], dalla rivista dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] ''[[La Civiltà Cattolica|La civiltà cattolica]]''.
 
Secondo fonti recenti, il segreto ispiratore dell'enciclica papale ''[[Caritas in veritate]]'' sarebbe stato proprio l'Amerio. Emanata nel [[2009]], quest'enciclica conferma le idee e i concetti che furono al centro dei lavori e degli studi teologici e filosofici dell'Amerio.
 
==Gli studi teologici==
La sua opera più importante è ''[[Iota Unum. Studio delle variazioni della Chiesa Cattolica nel secolo XX]]'', uno studio dedicato alle relazioni filosofiche tra [[Verità]] e [[Vita]]. Il libro, pubblicato nel [[1985]] e tradotto in sei lingue, è riconosciuto complessivamente come il massimo contributo all'individuazione della crisi della Chiesa, a partire dagli anni successivi all'ultimo Concilio ecumenico ma anche alla conservazione della grande [[Neotomismo|tradizione filosofica tomistica]].
 
''[[Stat Veritas]]'' è un'opera postuma del teologo svizzero. Il libro è costituito da " 55 chiose da noi radunate a commento di alcune proposizioni della Lettera apostolica ''Tertio Millennio Adveniente'', uscito dalle tipografie vaticane l'11 novembre del [[1994]] "<ref>Nota dell'autore, p. 14</ref>.
 
==Gli studi filosofici==
I suoi studi hanno riguardato soprattutto la figura di [[Tommaso Campanella]], delle cui opere ha curato decine di edizioni. Importanti anche le edizioni delle opere di [[Giordano Bruno]] e gli studi su [[Cartesio]], su [[Giacomo Leopardi|Leopardi]] e sull'[[Epicureismo]].
 
Le due edizioni più importanti da lui curate sono quelle degli ''Scritti filosofici e teologici'' di [[Paolo Sarpi]], usciti nel 1951 nella prestigiosa collana [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|laterziana]] degli ''Scrittori d'Italia'', e quella delle ''Osservazioni sulla morale cattolica'' di [[Alessandro Manzoni]], uscita nel [[1965]] presso [[Riccardo Ricciardi]].
 
==Altre pubblicazioni==
Non si deve dimenticare il suo libro ''Introduzione alla [[Valsolda]]'', che rivela tutto il suo amore per il paesaggio e l'arte di quella terra in cui suo padre fu medico condotto, né i tre volumetti pubblicati dal [[1990]] al [[1992]] e ripubblicati nel [[2010]] in un volume unico, col titolo ''Zibaldone''<ref>[https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/romanoamerio/amerio_zibaldone_lindau.html Descrizione dell'opera sul sito "Aurea Domus" di Enrico Maria Radaelli]</ref>, che raccolgono una scelta di 470 tra 4300 pensieri su varî argomenti, scritti a partire dal 1939 per più di mezzo secolo.
 
==Opere principali==
* {{cita libro|titolo=Arbitrarismo divino, libertà umana e implicanze teologiche nella dottrina di Cartesio|città=Milano|editore=Società Editrice "Vita e Pensiero"|anno=1937}}
* {{cita libro|titolo=L'epicureismo|città=Torino|editore=Edizioni di filosofia|anno=1953}}
* {{cita libro|autore=[[Tommaso Campanella]]|titolo=Della necessità di una filosofia cristiana|url=http://books.google.it/books/about/Della_necessità_di_una_filosofia_cristi.html?id=7aZNnQEACAAJ|altri=prima traduzione italiana con introduzione e commento a cura di Romano Amerio|città=Torino|editore=Società Editrice Internazionale|anno=1953}}
* {{cita libro|titolo=Opere di Giordano Bruno e di Tommaso Campanella|curatore=[[Augusto Guzzo]]|curatore2=Romano Amerio|città=Milano-Napoli|editore=R. Ricciardi|anno=1956}}
* {{cita libro|titolo=Alessandro Manzoni filosofo e teologo: studio delle dottrine seguito da una appendice di lettere, postille e carte inedite|città=Torino|editore=Edizioni di filosofia|anno=1958}}
* {{cita libro|titolo=Il sistema teologico di Tommaso Campanella: studio di editi ed inediti con appendici e indici|città=Milano-Napoli|editore=R. Ricciardi|anno=1972}}
* {{cita libro|titolo=[[Iota Unum. Studio delle variazioni della Chiesa Cattolica nel secolo XX]]|città=Milano-Napoli|editore=R. Ricciardi|annooriginale = 1985|edizione = I edizione}} Poi Torino, Lindau, 2009; Verona, Fede & Cultura, 2009<ref>[https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/romanoamerio/amerio_iota_unum_lindau.html Descrizione dell'opera sul sito "Aurea Domus" di Enrico Maria Radaelli]</ref>.
* {{cita libro|titolo=[[Stat veritas]]|città=Milano-Napoli|editore=R. Ricciardi|annooriginale=1997|edizione=I edizione}} Poi ''Stat veritas. Seguito a Iota unum '', Torino, Lindau, 2009<ref>[https://enricomariaradaelli.it/emr/aureadomus/romanoamerio/amerio_stat_veritas_lindau.html Descrizione dell'opera sul sito "Aurea Domus" di Enrico Maria Radaelli]</ref>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Fausto Ghisalberti, "Romano Amerio, Alessandro Manzoni filosofo e teologo", ''Giornale Storico della letteratura italiana'', v. 135, fasc. 412, 1958.
*[[Elémire Zolla]], "Romano Amerio", in: ''Uscite dal mondo'', Milano, Adelphi 1992, p. 449-452.
*Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, ''Terre del Ticino. Diocesi di Lugano'', Editrice La Scuola, Bresci,a 2003.
*Enrico Maria Radaelli, ''Romano Amerio: della verita e dell'amore'', Lungro di Cosenza, Marco, 2005.
*''Romano Amerio (1905-1997): l'umanista, il luganese, il cattolico : convegno italo-svizzero nel primo centenario della nascita'', Lugano, G. Casagrande, 2005.
*''Romano Amerio, il Vaticano 2. e le variazioni nella chiesa cattolica del 20. secolo''. convegno di studi in Ancona, 9 novembre 2007, Verona, Fede & Cultura, 2008.
 
==Voci correlate==
*[[Neotomismo]]
*[[Concilio Vaticano II]]
*[[Cattolici tradizionalisti]]
*[[Ermeneutica del Concilio Vaticano II]]
*[[Messa tridentina]]
*[[Una Voce]]
*[[Marcel Lefebvre]]
*[[Liceo di Lugano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.campariedemaistre.com/2017/11/sinodo-dei-giovani-secondo-romano-amerio.html Sinodo dei giovani secondo Romano Amerio]: articolo di Satiricus
*[http://www.campariedemaistre.com/2017/04/la-lettura-ameriana-del-concilio.html La lettura ameriana del Concilio Vaticano II (I parte)]: articolo di Daniele Laganà
*[http://www.campariedemaistre.com/2017/04/la-lettura-ameriana-del-concilio_26.html La lettura ameriana del Concilio Vaticano II (II parte)]: articolo di Daniele Laganà
*[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/45538 Fine di un tabù: anche Romano Amerio è "un vero cristiano"]: Articolo di [[Sandro Magister]]
*[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/176565 Grandi ritorni: Romano Amerio e le variazioni della Chiesa cattolica]: Articolo di [[Sandro Magister]]
*[http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/1344019 Lo ''Zibaldone'' di Romano Amerio]: Articolo di [[Sandro Magister]]
*[http://www.aforismario.net/2017/10/romano-amerio-frasi.html Citazioni dallo Zibaldone di Romano Amerio su Aforismario]
 
{{Cassetto|Varie|
{{Controllo di autorità}}
{{div col|2}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|filosofia|Ticino}}
#[[Asciugatrice]]
[[Categoria:Italo-svizzeri]]
#[[Donna Woolfolk Cross]]
[[Categoria:Filosofi italiani del XX secolo]]
#[[Esti Ginzburg]]
[[Categoria:Filologi italiani]]
#[[Heino (cantante)]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
#[[Istituto a custodia attenuata per detenute madri]]
[[Categoria:Insegnanti svizzeri]]
#[[Maincourante]]
[[Categoria:Insegnanti italiani del XX secolo]]
#[[Refrigeratore evaporativo]]
[[Categoria:Storici del Concilio Vaticano II]]
#[[Sep Ruf]]
[[Categoria:Cattolici tradizionalisti]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}