Discussioni progetto:Biografie/Varie e Utente:IndyJr: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
 
Riga 1:
{{BarPagina tematiciutente}}
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
{{BiografiaDiscussioni}}
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
{{clear}}
{{Babel|it|en-2}}
== Inserimento della firma ==
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
 
|class="sigla"|
Assunto il fatto che sia poco fattibile inserire un parametro "Firma" all'interno del {{tl|Bio}} (come già [[Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi/Archivi/Archivio-9#Parametro firma al template bio|discusso in passato]]), quale ritenete sia il modo migliore di inserire la firma nella voce? Magari possiamo cercare di uniformare la cosa, visto che ce ne sono diversi in giro:
|{{Età wikipediana|year=2009|month=06|day=25}}
#Quello classico, inserendo il file ''dopo'' il Bio (a titolo di esempio [[J. K. Rowling]]);
#Inserendo il file in <code>Didascalia=</code> o <code>Didascalia2=</code> (come in [[Dan Castellaneta]]);
#Inserendo sia la foto del soggetto che la firma ''prima'' del Bio con un {{tl|Doppia immagine verticale}} (come in [[Albert Einstein]]);
#In caso di altri sinottici precedenti che non hanno un parametro Firma e in cui è già presente la foto:
##inserendo la firma come <code>Immagine=</code> del Bio (come in [[Michael Jackson]]);
##in presenza del sinottico {{tl|Artista musicale}}, inserendo la firma nel parametro <code>logo=</code> (come in [[Freddie Mercury]]).
Insomma, c'è una qualche preferenza in questo marasma? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 11:36, 15 set 2018 (CEST)
:A me piace per la sua eleganza la soluzione che sfrutta le didascalie (2). Non ho mai avuto modo di usarla comunque --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:46, 15 set 2018 (CEST)
::In effetti anche a me piace, l'ho "scoperta" solo ora nell'esempio che ho riportato.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 12:56, 15 set 2018 (CEST)
:::Sono tanto importanti queste firme? Pare l'autografo per i fan. A me sembra tanto rilevante quanto una foto della casa natale o della tomba. Non è che abbia proprio la necessità di stare in evidenza. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:15, 15 set 2018 (CEST)
::::Nel caso di personaggi storici di particolare spicco (come alcuni degli esempi citati) a parer mio una certa rilevanza storica ce l'hanno, ancor più nel caso di artisti (es: [[Picasso]]). Il {{tl|Carica pubblica}} la prevede anche al suo interno. Poi chiaro, non che ci debba essere una "caccia all'autografo" di qualunque tizio presente.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:25, 15 set 2018 (CEST)
:::::Anche io preferirei la didascalia 2, però non darei troppa enfasi a questa cosa stabilendo una regola, un conto sono i casi citati da Goth, un conto è sollecitare la diffusione di autografi come dice Bultro; io nella voce di uno scrittore forse c'è la vedrei, di un cantante proprio no anche per un semplice motivo, il pittore o chi ha un carica pubblica, per esempio, per motivi diversi la firma non la cambiano, le altre persone invece... --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 07:01, 16 set 2018 (CEST)
 
== Segnalo dubbio encilopedicità ==
 
{{AiutoE|Giobbe Giopp|biografie}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:49, 18 set 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Paolo Veronese}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 13:46, 20 set 2018 (CEST)
 
== Situazione ricorrente bio di vescovi/cardinali ==
 
La questione è già stata dibattuta, io stesso tempo fa sollevai la questione. Al momento però non riesco a trovare la discussione e quindi ripropongo. Come certo saprete per problematiche legate alla versione mobile di WP è consigliabile non inserire nei titoli di sezione ne wikilink ne note. Entrambe le pratiche invece sono abbastanza ricorrenti e quindi andrebbero corrette. C'è una situazione che si riscontra sovente nelle voci di vescovi e cardinali, mi riferisco alla sezione "Genealogia episcopale". Questa sezione in quasi tutte le voci è sotto forma di wikilink. Che fosse da eliminare già a suo tempo trovò consenso, quello che invece face discutere era la modalità, le due soluzioni individuate erano quelle di usare in un caso il template "vedi anche" e nell'altra invece di scrivere un semplice incipit che contenesse il wikilink. Quello che chiedo è il parere del progetto in merito. Come agiamo ? A puro titolo di esempio potete guardare [[William_Aloysius_O%27Connor#Genealogia_episcopale|questa voce]]. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 10:58, 22 set 2018 (CEST)
:Quale problema dà in particolare il wlink nella versione mobile? io vedo tutto correttamente,
:Nel merito, a me il wlink nel titolo di sezione non piace mai, mi rendo conto però che si tratta di una situazione particolare. E ciò nonostante non mi sembra opportuno né il {{tl|vedi anche}} né il breve incipit che sarebbe una tautologia del titoletto... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:10, 22 set 2018 (CEST)
::{{ping|Erinaceus}} Molto semplicemente nella versione mobile i titoli di sezione vengono resi cliccabili in maniera automatica per aprire la sezione stessa che di default è chiusa, se ci pianti un wikilink ci vengono associate due azioni, apertura sezione e rimando ad altra voce ... L'apertura sezione viene persa, rimanendo solo sulla freccetta verso il basso --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 17:35, 24 set 2018 (CEST)
:::Si potrebbe anche pensare di creare un campo del sinottico {{tl|vescovo}} intitolato <code>lineaepiscopale</code> dove inserire il wikilink, da riempire con il nome del capostitite generando anche un rimando a sezione interno alla voce. Es., nel nostro caso,
::::<code>lineaepiscopale = Rebiba</code>
:::che genera
::::{| class="prettytable" style="border:0; font-size:90%"
| bgcolor="EFEFEF" | '''[[Genealogia episcopale]]''' || bgcolor="F8F8F8" | Linea Rebiba ([[William_Aloysius_O'Connor#Genealogia_episcopale|vedi]])
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
:::--[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:23, 24 set 2018 (CEST)
|class="sigla"|[[Immagine:Admin mop.PNG|50px]]
::::A parte che, in ogni caso, non risolverebbe il problema della "Successione apostolica", la soluzione proposta ''nasconde'' il rimando nel template e, mi sembra, che ciò peggiori la fruibilità del testo.
|Questo utente è un [[WP:A|amministratore]]
::::Segnalo che, nel 2015, in seguito a [[Discussioni_template:Vedi_anche#Genealogia_episcopale|questa discussione]], erano stati tolti i "vedi anche" e sostituiti appunto con il link nel titolo. A questo punto, se i problemi da mobile sono così ingestibili come si dice, non rimane che la tautologia: «La [[genealogia episcopale]] è ...» che è brutta ma almeno ha il pregio di essere semplice. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:58, 24 set 2018 (CEST)
|}
::::P.S.: Ho segnalato questa discussione al progetto:Cattolicesimo.
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
:::::Grazie ad {{ping|Antonio1952}} ho ritrovato la discussione di qualche mese fa, [[Discussioni_aiuto:Sezioni#Titoli_di_sezione:_wikilink_e_note|eccola]]. In quella circostanza altri utenti si erano espressi favorevolmente all'eliminazione dei wikilink dai titoli (e anche le note). --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 23:19, 24 set 2018 (CEST)
|class="sigla"|[[File:Crystal package system.png|50px]]
:::::{{Ping|Erinaceus|Antonio1952|}}Ok, adesso però si dovrebbe prendere una decisione in merito, come agiamo ? A suo tempo, così risulta dalle discussioni, fu fatto girare un bot in contrasto con quanto pensava la comunità, bot che inseriva il wikilink nel titolo. Nelle varie discussioni la maggioranza degli utenti si dichiara contraria all'uso sia dei wikilink che delle note nei titoli. E questo ormai è assodato, adesso passiamo alla fase due, come sistemare tutte le situazioni esistenti. Mi dispiace solo che la partecipazione sia limitata. Grazie. --<span style="color:violet; font-family: Lucida Handwriting; font-weight: bold;">[[Utente:Sanghino|Sanghino]]</span> [[Discussioni_utente:Sanghino|<span style="color:green; font-family: Verdana;">Scrivimi</span>]] 10:28, 28 set 2018 (CEST)
|Questo utente manovra un [[Wikipedia:Bot|Bot]], [[Utente:IndyJrBot|IndyJrBot]]
::::::Avevo già linkato la discussione al progetto Cattolicesimo ma purtroppo non è intervenuto nessuno. A mio avviso, l'unica soluzione è quella ''tautologica''. Nella precedente discussione {{Ping|ArtAttack|Bultro|Phyrexian}} si erano detti d'accordo a ciò; li pingo per sapere se hanno cambiato idea o se, nel frattempo, hanno avuto qualche idea migliore. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:38, 29 set 2018 (CEST)
|}
:::::::Grazie per il ping. Io non vedo nulla di male in un paragrafo intitolato <nowiki>==XXXXX</nowiki>== che inizia con "XXXXX è... bla bla bla", anzi, mi sembra poco elegante quando non c'è nulla di testuale e si parte direttamente con una tabella. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:03, 29 set 2018 (CEST)
</div>
::::::::Confermo, e a proposito segnalo anche [[Discussioni_MediaWiki:Common.css#Disabilitare_link]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:51, 29 set 2018 (CEST)
{{-}}
 
== Voci create o significativamente aiutate (per argomento, disambigue escluse) ==
== Avviso ==
 
{{cancellazione|Teresa Buonocore}}
Segnalo al progetto in quanto l'utente {{ping|3knolls}} che ne ha proposto la cancellazione ha omesso di farlo. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 12:14, 23 set 2018 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{cancellazione|Sequestro Pinna}}
Segnalo al progetto in quanto l'utente {{ping|3knolls}} che ne ha proposto la cancellazione ha omesso di farlo. --[[Utente:Paskwiki|Paskwiki]] ([[Discussioni utente:Paskwiki|msg]]) 12:25, 23 set 2018 (CEST)
:Peccato però che:
:1) "sequestro Pinna" '''NON è''' una voce biografica, e quindi l'avviso in questa sede era assolutamente inopportuno;
:2) gli avvisi di cancellazione nei bar tematici '''NON sono mai''' obbligatori, in nessun caso.
:È obbligatorio avvisare soltanto l'autore primario della voce. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:47, 28 set 2018 (CEST)
 
== Voce biografica orfana in PdC ==
{{Cancellazione|Loretta Lamoglie|2}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 11:47, 28 set 2018 (CEST)
 
== Avviso procedura di cancellazione Marco Besso ==
 
{{Cancellazione|Marco Besso|2}} --[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 13:29, 29 set 2018 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità su [[Giobbe Giopp]] ==
 
Segnalo [[Discussione:Giobbe_Giopp|discussione in corso]]. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:30, 3 ott 2018 (CEST)
 
== Struttura voce ==
 
Alcuni voci biografiche, invece di presentare un unico paragrafo BIOGRAFIA, suddividono lo stesso in BIO, VITA PRIVATA e CARRIERA. Non avendo trovato nulla in proposito mi chiedevo se fosse corretto sopprimere i suddetti sotto-paragrafi in modo da integrarne il contenuto nel più generalista paragrafo BIO, eventualmente suddividendo quest'ultimo in periodi (es.: anni sessanta, anni settanta, ecc...) nel caso fosse particolarmente corposo.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|talk to me]])</sup> 16:28, 4 ott 2018 (CEST)
:Per le voci corte non fa molta differenza, ma per quelle più lunghe imho una suddivisione tra vita privata e carriera aiuta a rendere più leggibile graficamente e a trovare più facilmente le informazioni che si cercano (se sto cercando una informazione sulla vita privata di qualcuno non dovrò leggere l'intero paragrafo bio per trovarla) --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:31, 5 ott 2018 (CEST)
 
::Anche io sono d'accordo con {{ping|Postcrosser}} in quanto penso che la ricerca di una informazione sulla vita privata di qualcuno sia resa più facile data la sopracitata suddivisione. Infatti consiglierei (come già detto in una precedente [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_portale%3ABiografie&diff=100190712&oldid=99340562 mia discussione] in una pagina sbagliata) di inserire questa suddivisione nello standard delle biografie, inserendo però un avviso di farla soltanto nel caso di biografie logorroiche.--[[Utente:Nick31629|Nick31629]] ([[Discussioni utente:Nick31629|msg]]) 09:17, 11 ott 2018 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità su [[Lista dei deisti]] ==
 
{{AiutoE|Lista dei deisti|religione}}--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 18:36, 7 ott 2018 (CEST)
 
== Segnalo IP che integra voci ''interscambiando'' nazionalità con ''originario si..'' ==
 
Insomma, fate voi: [[Speciale:Contributi/79.32.230.2]]. Magari va bene. Arrivando al fatto che [[Riccardo Montolivo|Montolivo]] calciatore non fosse un [[Tedeschi in Italia|tedesco in Italia]], [[Albanesi_in_Italia|pletora di persone Albanesi]], non so se sia il caso di integrare le voci con tutti i naturalizzati possibili svilendole a meri elenchi. (Ci sono le categorie, all'uopo) --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:59, 8 ott 2018 (CEST)
 
== segnalo discussione al progetto:immaginario ==
[[Discussioni_progetto:Immaginario#Sezione_biografia_nelle_voci_di_personaggi_immaginari]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:13, 9 ott 2018 (CEST)
 
== Nomi dei figli ==
Nelle biografie trovo a volte citati il nome dei figli (qualche tempo fa c'era il nome di una mia amica). Non sembra che questo tipo di informazione di norma possa essere considerato enciclopedico. Se le trovo mi limito a rimuovere, ma vorrei sentire anche le opinioni di altri utenti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:18, 16 ott 2018 (CEST)
:Se il nome dei figli è risaputo, secondo me è giusto indicarli nele biografie dei genitori, ad esempio per permettere di ricostruire la parentela se si sente parlare in qualche occasione di uno dei figli (che potrebbero essere dei personaggi pubblici - magari spinti dalla fama del genitore - ma non enciclopedici). Se invece il biografato ha sempre tenuto alla privacy della famiglia tanto da non nominarla quasi mai allora eviterei di scrivere i nomi dei figli. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:19, 16 ott 2018 (CEST)
::Appunto di questo intendo parlare. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:27, 16 ott 2018 (CEST)
:::Questa è anche la norma non scritta, ma sempre seguita dalla stampa non scandalistica.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:55, 16 ott 2018 (CEST)
::::<small>Immagino che questo discorso valga per i personaggi dal XX dello in poi. Per i personaggi nei secoli passati i figli e le relazioni di parentela avevano una grande importanza dinastca. il fatto di essere, al momento della nascita, primo o secondogeniti oppure no faceva differenza anche nell'educazione (il primo è l'erede dei domini feudali, il secondo la riserva, dal terzo in poi capitano di ventura o educato per andare direttamente in monastero; se la famiglia era potente, per qualche vescovado)</small>.--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 21:10, 16 ott 2018 (CEST)
:::::Mah, una volta, nella preistoria, mi azzardai a scrivere il nome di un partner (personaggio pubblico) e fui rollbackato con oggetto Wikipedia non è Novella 2000 :-) Da Treccani stanno fuori non solo i figli ma pure le mogli famose, che ne so, tipo [http://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-totti/ qui]. Non dico di essere così radicali - o sì? me lo chiedo sempre... -, ma rimuovere i nomi della prole come fa lo zio penso sia giusto. Uno potrebbe anche avere interesse a non far conoscere l'ascendenza/discendenza, tipo per evitare chiacchiere, invidie, vessazioni in un numero di contesti sociali (RD4?) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 21:41, 16 ott 2018 (CEST)
::::::Ecco, in un caso come quello di Francesco Totti oltre alla moglie famosa a me sembra giusto citare anche i figli (come fa adesso la voce) perchè sono stati proprio i genitori a parlare e fare parlare di loro fin dalla nascita e in particolare il nome Chanel ha avuto un boom negli anni successivi. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 23:37, 16 ott 2018 (CEST)
:Ma in questi casi coniuge e figli sono enciclopedici o quantomeno diventati personaggi pubblici.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:49, 16 ott 2018 (CEST)
::@fc Giusto 2 giorni or sono un admin ''saggio'' (forse uno di coloro che ha scritto qui .. :)) rollò i nomi di figli minori con [[WP:VIVENTI]] e apprezzai molto. (''...adottando ogni possibile precauzione per il rispetto della vita privata del soggetto e dei suoi familiari.''). Per coerenza si dovrebbero accettare i nomi dei coniugi, considerando magari il detto ''dietro ad un grande uomo..''. A che pro ? Un contorno che può portare solo situazioni spiacevoli, ma nulla di significativo alla voce @Post, scusa ma, non siamo qui a fare cortesia ai biografati. I genitori ne parlano per gossip utilitaristico, non è enciclopedia quella --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:58, 16 ott 2018 (CEST)
:::@Windino Io intendevo proprio l'opposto : dal momento che in un caso come questo il nome dei figli è (stra) risaputo e di sicuro non ci sarebbe una violazione della vita privata dei genitori soggetti della voce visto che sono proprio loro i primi ad aver reso pubblica la prole, non vedo problemi nel citare nella voce i figli. Anzi, è giusto farlo perchè fanno parte della vita pubblica dei genitori. Idem in un caso come quello di Angelina Jolie, in cui i figli sono spesso presenti negli articoli che parlano della madre e sarebbe quindi incompleta una voce su di lei che non parlasse anche di loro. Diversamente, tornando nell'ambito calciatori, nella voce su Del Piero è più corretto non specificare i nomi dei figli anche se possono essere apparsi su qualche articolo di gossip. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 00:24, 17 ott 2018 (CEST)
::::Si, ti avevo capito. I punti sono 2: la questione ''etica'' (senza arrivare a ''privacy'') del citare nomi di figli, e la questione enciclopedica. Un figlio è comunque una citazione di contorno, salvo ovvi casi. Io penso che si stia discutendo nei termini: riusciamo a trovare un WP:BS affinché non si cada in conflitti tra chi rolla e chi non sa cosa fare ? Mi pare che si stia dicendo ''no salvo casi alla Totti, appunto (che evidentemente saranno conditi con fonti)'' Senza però che si arrivi ad un punto che qualcuno venga a citare questa discussione nel caso di controversia. Edit: è il passo di Bramfab che mi ha perplesso: ''divenuti enciclopedici perché personaggi pubblici''. Ma un pò alla ''quel tipo che divenne enciclopedico in quanto sospettato, mi sfugge il nome. Insomma, suo malgrado--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 00:56, 17 ott 2018 (CEST)
:::::Secondo me è impossibile stabilire un criterio univoco, ci sono troppi casi diversi (tra figli enciclopedici e non, partner enciclopedici e non, figli o partner che magari non sono ancora enciclopedici ma sono personaggi pubblici di un certo rilievo, come ad esempio i "figli d'arte" con una carriera avanzata), e poi come lo stabiliamo che una certa persona preferirebbe che i nomi dei suoi familiari non si trovino su Wikipedia? Togliamo la sezione "Vita privata" da tutte le biografie esistenti per essere sicuri? L'argomento è spinoso ma secondo me è lecito continuare a inserire anche certe informazioni, senza ovviamente scadere nel "Tizia è stata paparazzata a cena con Tizio" o robe così --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 01:11, 17 ott 2018 (CEST)
:{{Ping|Windino}} quello che evidenzi è tipico del problema che si incontra chiedendo regole bianche o nere con una applicabilità automatica aneuronale. Se il figlio viene messo in mostra dai genitori, oppure inizia o mostra di voler intraprendere la medesima carriera dei genitori, è evidente che diventa parte della immagine pubblica della famiglia e quindi citarlo per nome è persino ovvio. Viceversa se il nome del figlio è pubblico soltanto per paparazzate che lo fotografano incollata a qualche lato b femminile, allora lasciamolo perdere. Ma più che citarlo o non citarlo si tratta di vedere anche cosa si scrive. Scrivere che Tizia è sposata con Caio ed hanno due figli Sempronio e Pippo ''e stop'', è una cosa, scrivere che Tizia è sposata con Caio ed hanno due figli Sempronio, alto bello biondo che assomiglia a Tizia e studia nel collegio svizzero di XXXX e Pippo con problemi alcolici è altro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:43, 17 ott 2018 (CEST)
:::@fc <small>(avevo la pag. non aggiornata)</small>. Bramfab, amo usare quelli che chiamo ''contrafforti'' di wikipedia, in analogia coi ''pilastri'': coerenza (che talvolta si pensa di sostenere quando c'è invece la nota analogia) e buon senso. Nero/bianco non deve esistere, qui. Penso che tutti gli intervenuti e non diano per presupposto che nei casi alla Totti (che non conosco :)), ben esposto, si lasci e sostenga. Ma d'altro canto si chieda: quando è zona grigia quale è il pensiero comune ? rolliamo o lasciamo ? Il mio pensiero è esclusionista quando i figli non danno alcunché al ''merito'' del biografato. Piuttosto che una moglie che può essere stata(è) ispirazione, stesso ambito di studi (ex. estremo i Curie). --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:29, 17 ott 2018 (CEST)
:::::{{Ping|Windino}} Buon senso serve, ho scritto in poche righe il medesimo concetto che il garante della privacy, riportato qui sotto, ha burocratizzato in tante frasi (e sopratutto per immagini, di cui possiamo fare a meno), è pagato per questo. Cosa fare se credi di essere in una zona grigia e non sai cosa fare? Semplice: wikipedia non è un lavoro, ma volontaria, se non sai cosa fare passi la mano.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:37, 17 ott 2018 (CEST)
:::::: (ot) Beh, prendo e porto a casa :) cosi imparo a parlare di WP:BS a te. Ma magari a qualcuno prudono le dita, ''siamo'' qui anche per ridurre/capire le zone grigie--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:47, 17 ott 2018 (CEST)
::Questa cosa della privacy non la capisco, se li citiamo è perchè sono presenti in altre fonti quindi pubbilici, al limite si può stabilire di utilizzare solo fonti ampiamente note. Poi ihmo se esiste un capitolo biografia, che qundi per definizione viola la privacy, diverso dalla carriera, o anche se nello stesso paragrafo si parla della vita privata, che spesso ha molto poco comunque di enciclopedicamente rilevante, ovviamente se ha dei figli va detto; altrimenti che biografia è? O non è rilevante nella biografia di una persona che abbia avuto dei figli? Se sono noti pubblicamente ihmo mettere i nomi e solo completezza. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:53, 17 ott 2018 (CEST)
:::{{conflittato}} {{ping|Goth nespresso}} A me sembra che se ne possa fare a meno tutte le volte che, semplicemente, ''non è necessario'' ([[WP:IR]]). Entro questa cornice, quei casi si risolverebbero ''nel dubbio'', presumendo che i genitori non vogliano fino a prova contraria. Ciò fermo restando che non si può impedire al vento di soffiare e appunto in un caso come quello di Totti è inutile togliere i nomi perché tanto sarebbero reintrodotti. A meno di introdurre una regola rigorosa in senso inverso: nomi dei familiari mai, salvo enciclopedicità autonoma. Temo però che sarebbe lungo farla recepire. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 10:04, 17 ott 2018 (CEST) P.S. Sto parlando perlopiù in astratto, qui come sempre occorrerebbe una casistica. Anche perché, come sottintende {{ping|Pierpao}}, c'è fonte e fonte e non è detto che la sezione stessa abbia rilevanza enciclopedica (memento ''Wikipedia non è Novella 2000'').
::Chiariamo un punto. Anche se alcune procedure sono regolamentate, e altre vietate, queste limitazioni sono un eccezione, la violazione del diritto alla privacy è sopratutto una questione che attiene al risultato, per esempio non è vietato registrare le telefonate che si ricevono, è invece ovviamente vietato diffonderne il contenuto. Quindi violare la privacy significa, solo per le partite iva raccogliere, utilizzare senza autorizzazione o diffondere dati privati. Se i dati non sono privati non ci può essere violazione, indipendentemente da come sono trattati o utilizzati o diffusi. Quindi se i nomi sono noti... Detto questo se vogliamo farne una questione etica e sarei d'accordo ma la vedo dura o si vietano proprio come dice Erinaceus o si scrive nelle linee guida che sono amessi solo se noti su fonti primarie particolarmente diffuse, il che implica continue ricerche su google, oscuramenti e assunzioni continuative di trollagini. Il tutto comunque rientrebbe se vogliamo guardare la sostanza nel controllo delle fonti quotidiamo, quindi niente di particolarmente nuovo.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 17 ott 2018 (CEST)
:::Scusate, ma qui si continua a invocare il diritto alla privacy e si disquisisce su come intepretarlo. Ma al riguardo, il Garante della Privacy ogni tanto emette qualche parere (es. [https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1007634 es. qui], come al solito, con l'interpretazione letterale del Codice della Privacy qualche giornalista invoca la non sua applicabilità ai personaggi di interesse/noti al pubblico e come al solito il Garante da una interpretazione un poco più restrittiva), fondamentale per una corretta applicazione almeno in seno alla norma italiana. A tal proposito, riporto qui un estratto del parere del Garante riguardo alla pubblicazione delle foto dei minori, figli di personaggi noti al pubblico (quindi cosa molto più personale che la pubblicazione dei nomi dei figli dei personaggi noti al pubblico): "''Le disposizioni che tutelano la riservatezza dei minori si fondano sul presupposto che la pubblicità dei loro fatti di vita possa arrecare danno alla loro personalità. Questo rischio può non sussistere quando il servizio giornalistico dà positivo risalto a qualità del minore e/o al contesto familiare in cui si sta formando. Pertanto può ritenersi lecita, ad esempio, salvo casi assai particolari, la diffusione di immagini che ritraggono un minore in momenti di svago e di gioco. Resta comunque fermo l´obbligo per il giornalista di acquisire l´immagine stessa correttamente, senza inganno e in un quadro di trasparenza, nonché di valutare, volta per volta, eventuali richieste di opposizione da parte del minore o dei suoi familiari. Tali principi trovano naturalmente applicazione anche con riferimento alle immagini che ritraggono personaggi noti insieme ai loro figli, ad esempio nel contesto di un servizio che voglia testimoniare il rapporto positivo tra gli stessi. Anche in tale ambito è comunque affidata al giornalista una prima valutazione in ordine al rischio che tale spettacolarizzazione possa incidere negativamente sul minore e sulla sua famiglia. Si dovrà in ogni caso evitare che la diffusione di tale tipo di dati assuma carattere sistematico: è infatti evidente la differenza che esiste fra la raccolta occasionale dell´immagine delle persone che in un dato momento si trovano in un luogo pubblico ed invece la ripresa sistematica di tale situazione. Analoghe considerazioni in ordine alla liceità della diffusione possono essere formulate con riferimento alle immagini di neonati. Esse infatti si caratterizzano per avere una più ridotta valenza identificativa.''" In breve, mi pare che il Garante dica che si possono fare e diffondere foto, purché non li si "paparazzi", perseguitandoli e che sia "''nel contesto di un servizio che voglia testimoniare il rapporto positivo tra gli stessi''". --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:56, 17 ott 2018 (CEST)
::::La discussione però mi pare vada oltre. Premessa la privacy (da valutare come esposto anche da Skyfall) analogamente al copyright (riformulare equivale a ''fonti pubbliche non di scoop. attendibili e presumibilmente accettate dal biografato''), quanto è opportuno proporre la prole, ai fini dell'utilità di una biografia ? --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 13:43, 17 ott 2018 (CEST)
::::{{conflittato}} Anche per rispondere a {{ping|Erinaceus}}, secondo me ci stiamo fasciando la testa per problemi che non esistono. Se Wikipedia si basa (o quantomeno si cerca di fare attenzione che si basi) su fonti terze e autorevoli, dubito che scrivendo i nomi dei familiari ricavate da quest'ultime si possa incorrere in qualche violazione della privacy (mica andiamo di notte a casa della gente a leggere i documenti di mogli e figli). Ci vuole semplicemente il buonsenso di inserire informazioni pertinenti, contenute e affidabili. E per citare Pierpaolo, se non si parla dei figli (enciclopedici o meno) nella biografia, che biografia è? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:53, 17 ott 2018 (CEST) <small>P.S.: per citare un altro esempio sciocco ma efficace, dubito che inserendo il nome del figlio di Ferragni-Fedez siamo noi a violare la loro privacy</small>
{{rientro}}Ho sollevato il problema non tanto in riferimento alle normative vigenti in Italia, ma sulla opportunità di mettere informazioni da "Novella 2000". Il padre di mia nonna ha la bio in questa sede, ma se leggessi il nome di nonna tra quelli dei figli lo cancellerei, nonostante sia morta da oltre 50 anni. Semplicemente perché è una informazione non rilevante nel quadro della voce su suo padre. Oppure che rilevanza ha mettere il nome dei figli di Renzi, di Grillo (che ci sono) o di Virginia Raggi (che invece non ci sta)? --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:26, 17 ott 2018 (CEST)
:Idem, alla privacy manco ci pensavo, è che si tratta di curiosità inutili. Se il figlio non ha alcuna rilevanza pubblica, se non influisce nella storia enciclopedica del genitore, quando mi dici che si chiama "Pippo" cosa me ne faccio? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:11, 18 ott 2018 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità Adriano Paolo Morando ==
 
{{AiutoE|Adriano Paolo Morando}}--[[Utente:Leofbrj|Leofbrj]] [[Discussioni utente:Leofbrj|<span style="color:red">(''Zì?'')</span>]] 00:38, 17 ott 2018 (CEST)
 
== Convenzioni sui paragrafi ==
 
Noto che alcune voci biografiche presentano il paragrafo "Biografia" seguito a volte da quello "Carriera" e/o da quello "Vita privata"; altre volte compare solo "Carriera". Ha senso questa distinzione? Non ho trovato linee guida in proposito. Questo porta a una certa disomogeneità delle voci biografiche.[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 15:50, 24 ott 2018 (CEST)
: "Carriera" è lo standard ''de facto'' per tutte le voci sugli sportivi (che hanno il relativo template sinottico). Per i non sportivi, al contrario, talvolta vedo "Carriera" e talvolta vedo "Biografia". È una situazione disomogenea, sono d'accordo, ma del resto mi sa che è impossibile arrivare ad una omogeneità totale, visto il numero altissimo di voci che abbiamo. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 16:27, 24 ott 2018 (CEST)
::Non è la stessa discussione che hai aperto [[#Struttura voce|qui]]?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:22, 24 ott 2018 (CEST)
:::Ah, ecco, mi sembrava. Come non detto.[[Utente:Idraulico liquido|Idraulico liquido]] ([[Discussioni utente:Idraulico liquido|msg]]) 10:31, 25 ott 2018 (CEST)
 
== Onorificenze concesse da ex case regnanti in tempi recenti ==
 
Ha senso (=è enciclopedico?) inserire nel relativo paragrafo anche le presunte onorificenze concesse dalle ex case regnanti? Esempi: la ex presidente della repubblica delle Mauritius [[Ameenah Gurib]] nominata nel 2016 "Dama di Gran Croce del [[Reale Ordine di Francesco I]] (Casa di Borbone-Due Sicilie)" dal "principe" [[Carlo di Borbone-Due Sicilie]] ([https://www.ordinecostantiniano.it/onorificenza-conferita-a-s-e-il-presidente-della-repubblica-delle-mauritius-ameenah-gurib-fakim/ fonte]) o il presidente del Montenegro [[Filip Vujanović]] insignito nel 2005 del titolo di "Cavaliere di Gran Croce dell'[[Ordine del Principe Danilo I]] da "sua altezza reale" [[Nicola del Montenegro]]. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 08:20, 27 ott 2018 (CEST)
:Magari se ci sono fonti terze che hanno ritenuto la cosa importante... Nella fonte sopra citata mi pare che se la raccontano da sé --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:18, 27 ott 2018 (CEST)
::Idem come Bultro. Se queste pseudo-onorificenze non sono trattate organicamente da fonti autorevoli, non le possiamo considerare rilevanti e quindi le possiamo togliere. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:18, 29 ott 2018 (CET)
 
== Urge vostro intervento ==
 
{{Cancellazione|Luigi Pericle}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 23:36, 1 nov 2018 (CET)
:Intanto valuterei questo copia-incolla della 3* integrazione. (post 24 settembre) [https://www.facebook.com/pages/category/Community-Organization/Sumito-Kulturverein-Switzerland-222943068265464/ url].--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 23:55, 1 nov 2018 (CET)
 
== Persone nella cultura di massa per nazionalità ==
Segnalo -> [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Persone_nella_cultura_di_massa_per_nazionalità]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:49, 4 nov 2018 (CET)
 
== Proposta di qualità [[Paolo Veronese]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Paolo Veronese|tipo=proposta|commento=Invito ad esprimere un parere}}
 
== Proposta di vaglio [[Giovan Francesco Caroto]] ==
 
{{avvisovaglio|Giovan Francesco Caroto}}
 
== Marco Terragni ==
 
{{AiutoE|Marco Terragni}}--[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 00:09, 13 nov 2018 (CET)
 
== PdC su esorcista salesiano ==
{{Cancellazione|Giuseppe Tomaselli (sacerdote)}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 07:41, 14 nov 2018 (CET)
 
==Apparizioni televisive nel Quattrocento ==
Salve, devo dire che quando ho visto passare nelle recentchanges una cosa che si riferiva a ''[[Papa Sisto IV#Apparizioni televisive]]'' ho subito pensato a un "simpatico" vandalismo. Mi sono invece dovuto ricredere; anzi, ho scoperto che la cosa è abbastanza frequente, quasi uno standard (vedi ad es. [[Lorenzo_de%27_Medici#Apparizioni_televisive_e_cinematografiche]], [[Lucrezia_Donati#Apparizioni_televisive]], [[Jacopo_de%27_Pazzi#Apparizioni_televisive]], ecc...). Ora, è ovvio che un tizio del Quattrocento, con tutta la buona volontà, non può ''apparire in televisione'', quindi, riusciamo a trovare insieme un nome dalla resa meno "bizzarra" dell'attuale per i personaggi non contemporanei? Grazie :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:12, 14 nov 2018 (CET)
:Io di solito ho sempre inserito certe cose in una sezione "TizioCaio nella cultura di massa", o qualcosa del genere --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:16, 14 nov 2018 (CET)
::Come Goth nespresso: Paragrafo Tizio nella cultura di massa al cui interno è possibile creare dei sottoparagrafi "opere letterarie", "televisione", "cinema" --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 15:22, 14 nov 2018 (CET)
:::Grazie. Passo col rastrello. :-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 16:43, 14 nov 2018 (CET)
::::Vedere [[wp:CULTURA]]. Spesso più che il rastrello ci vuole la falce --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:19, 15 nov 2018 (CET)
:::::Giusto ora ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Clarice_Orsini&curid=614834&diff=101043245&oldid=101043105 rettificato] con ''rappresentazioni''. Il tutto mi sembra semplice, basta trovare le parole corrette (Se rappresentazione non va bene si ''valuti una parola all'uopo''--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 15:53, 17 nov 2018 (CET)
 
== Posizione del template Premio Nobel per le organizzazioni ==
 
Scusate se forse è un po' OT, ma dal momento che il [[Progetto:Premi Nobel]] mi sembra deserto segnalo la [[Discussioni template:Premio Nobel#Posizione del template nelle voci di organizzazioni|discussione]] aperta qualche giorno fa anche qui, non sapendo dove altro chiedere --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:25, 15 nov 2018 (CET)
 
== Nuova voce ==
 
Ho fatto la voce [[Giuseppe Lattanzi]] (6 marzo 1762 - 13 luglio 1822) e l'ho messa [[Utente:Fausta Samaritani/Sandbox5|qui]]. Risulta la voce con questo titolo cancellata due volte, la prima volta per C1 (ma non so a chi si riferisse) e la seconda volta, per cancellazione consensuale, riguardava un omonimo, il ''partigiano Giuseppe Lattanzi''. C'è anche un ''pilota automobilistico Giuseppe Lattanzi''. Vorrei avere qualche precisazione in merito, prima di pubblicarla. --[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 22:52, 16 nov 2018 (CET)
:Come giustamente scrivi nella discussione, è evidente che non si tratta della stessa persona, quello cancellato era [http://www.anpi.it/donne-e-uomini/472/giuseppe-lattanzi questo], è un nome assai comune. Quel che invece mi stupisce è che dici "prima di pubblicarla" e poi la pubblichi senza attendere risposta, mi sa da deja vu :-D Ciao! --[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 01:42, 17 nov 2018 (CET)
 
Ho fatto la stessa domanda 4 volte, in posti diversi e ho avuto risposte. Ho saputo che la prima cancellazione riguardava una disambigua con solo due nomi che erano in rosso. La seconda cancellazione riguardava il personaggio che hai trovato anche tu e che era un partigiano. Ho messo nella pagina discussione della nuova voce una nota, per specificare che era stato cancellato un omonimo. Saluti.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 01:49, 17 nov 2018 (CET)
 
== Dubbio su nome voce ==
 
Sto traducendo dalla [[:en:Mark Fisher (theorist)|voce inglese]] la biografia di Mark Fisher (in [[Utente:Ripepette/Mark Fisher|sandbox]] c'è la primissima bozza). Ho un dubbio molto serio riguardo al titolo da darle una volta spostata in ns0: [[Mark Fisher]] è già una disambigua, ed esiste già anche [[Mark Fisher (scrittore)]]. La voce inglese si chiama ''Mark Fisher (theorist)'' e mi verrebbe da tradurla come ''Mark Fisher (teorico)'', tuttavia non sono sicuro che quella che nel mondo accademico anglofono viene chiamata ''Theory'' possa tradursi adeguatamente in ''Teoria'' in italiano (o meglio, non sono sicuro che questa traduzione si sia già affermata nella lingua italiana, quindi finirei per peccare di anglicismo). Tuttavia non vedo altre soluzioni, ad al momento propenderei per questa. Pareri? --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 13:30, 17 nov 2018 (CET)
:Io la sposterei a un più generico [[Mark Fisher (accademico)]], che è un disambiguante che ho già visto usare --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:41, 17 nov 2018 (CET)
 
::Ci ho pensato, ma non mi sembra adeguato: come accademico è stato solo ''visiting fellow and lecturer'', da accademico e basta non è enciclopedico. Allo stesso tempo ''blogger'' riguarda solo una parte della sua carriera, che non è principale (è stato rilevante come blogger non in quanto ''blogger'' di per sé ma perché ha usato la forma di blog come spazio divulgativo - proprio e di altri - per gli studi che lo rendono enciclopedico). Anche ''scrittore'' in un certo senso sarebbe riduttivo, sarebbe un po' come considerare un filosofo o un sociologo (Fisher non è propriamente nessuno dei due) uno ''scrittore''. Mi verrebbe quasi da suggerire "Mark Fisher (pensatore)", ma non occupandomi molto di biografie non so quanto questa soluzione possa essere accettata. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 14:32, 17 nov 2018 (CET)
:::Altrimenti in [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Lista disambiguanti/Elenco10|questa lista]] vedo che c'è la possibilità anche di disambiguare come "critico", se pensi che sia più adatto. Comunque segnalo la discussione al progetto Connettività, magari arriva qualche altro parere.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:38, 17 nov 2018 (CET)
::::Per me il termine più adatto è "teorico sociale", in seconda battuta saggista o critico. Però, se dovessi scegliere io chiamerei la voce Mark "k-punk" Fisher--[[Utente:Frullatore_Tostapane|<span style="color:orange">Tostapane</span>]][[Discussioni utente:Frullatore Tostapane|<small><sub>''corrispondenze''</sub></small>]] 15:36, 17 nov 2018 (CET)
:::::A latere, l'attuale titolo [[Mark Fisher (scrittore)]], dedicato allo scrittore quebecchese, dovrebbe essere spostato a [[Marc Fisher]] (vedi https://www.marcfisher.fr/bio). Eppure, su diverse traduzioni dei volumi di questo scrittore quebecchese appare fin dalla copertina la grafia "Mark Fisher", per cui deve essere presente anche nella disamb "Mark Fisher". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:02, 19 nov 2018 (CET)
 
::::::{{ping|Pequod76}} Ma tra l'altro io sarei per spostarlo direttamente a [[Marc-André Poissant]] (su fr fanno così, e di [http://www.litterature.org/recherche/ecrivains/poissant-marc-andre-378/ pubblicazioni] col nome vero ce ne sono parecchie). A questo punto sarei direttamente per spostare [[Mark Fisher (teorico)]] a [[Mark Fisher]] (essendo l'unica biografia presente con questo nome), spostando la disambigua a [[Mark Fisher (disambigua)]] (in cui includere anche Marc-André Poissant). --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:29, 30 nov 2018 (CET)
:::::::{{at|Ripepette}} Mi sembra molto imprudente modificare la disamb paritaria attuale. Va bene lo spostamento di Poissant, ma ciò non cambia che è conosciuto anche come Mark/Marc Fisher, quindi entra a rigore nella discussione sul significato prevalente. Che secondo me non c'è, quindi rischiamo tanti link scorretti che la paritaria scongiura al 100%. "saggista" sarebbe adeguato come disambiguante per k-punk? Sicuri che "teorico" sia un termine adeguato? Cmq, ripeto, un disambiguante va trovato. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:47, 1 dic 2018 (CET)
 
::::::::{{ping|Pequod76}} Sulla disambigua forse hai ragione, a me viene difficile non dare il significato prevalente a k-punk ma probabilmente è dovuto alla mia particolare prospettiva. Comunque su ''teorico'' come detto sopra, ''a priori'' credo sia il termine più adeguato, il punto è che temo pecchi di anglicismo. Se spostiamo l'altro a Marc-André Poissant possiamo spostare Mark Fisher (critico) a Mark Fisher (scrittore) che è probabilmente il termine più generale per descrivere il suo tipo di attività. Che ne pensi? --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 12:56, 2 dic 2018 (CET)
 
== Nuova versione pagina Vincenzo Federico Sanasi D'Arpe. ==
 
https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Flongobucco/Sandbox
 
Ho creato una nuova versione della pagina di Vincenzo Federico Sanasi D'Arpe. Vorrei aprire una discussione per acquisire l'eventuale consenso alla pubblicazione di questa nuova versione (neutrale, con citazione delle fonti, enciclopedica). Grazie per chi mi risponderà nel Progetto Biografie.
--[[Utente:Flongobucco|Flongobucco]] ([[Discussioni utente:Flongobucco|msg]]) 07:38, 20 nov 2018 (CET)
 
: Comprendo la buona volontà, ma scrivere nello stile wikipediano (parlo unicamente della tecnica, non mi riferisco assolutamente al problema della enciclopedicità) è tutt'altra cosa. Sembra che l'estensore di questa voce non abbia mai letto una voce biografica di Wp in italiano. Messa in rete così, prenderebbe almeno tre avvisi.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:51, 20 nov 2018 (CET)
:: Leggo solo ora che la voce è stata di recente cancellata. Per riproporla bisogna aspettare un tempo stabilito dalle regole wikipediane.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 12:57, 20 nov 2018 (CET)
::: Ciao Flongobucco. Non mi esprimo in merito all'enciclopedicità, ma sulla forma della voce c'è ancora da lavorare un po' prima che la pagina possa essere pubblicata nell'enciclopedia vera e propria. Manca infatti ancora completamente la formattazione e la "wikificazione" (ossia la creazione di link ad altre pagine dell'enciclopedia) e le fonti sono inserite nel modo sbagliato, infatti indicandole tutte assieme in fondo alla pagina come sono adesso non si capisce a che parte del testo si riferiscano. Puoi trovare spiegazioni sulla formattazione, la divisione in paragrafi e su come inserire le note puntuali [[Aiuto:Manuale_di_stile|qui]] e [[Aiuto:Note|qui]], ma secondo me il modo migliore è prendere una voce già esistente (prendo l'esempio di [[Giovanna_d'Arco]], una biografia da poco approvata per la vetrina) e copiarne lo stile. Discorso generale che vale per questa voce come per qualunque altra che volessi creare in futuro. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 13:09, 20 nov 2018 (CET)
 
== Giuseppe Pinelli ==
 
Segnalo [[Discussione:Giuseppe_Pinelli#nome_voce|discussione]]. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight:;">&nbsp;idraulico</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|liquido]])</sup> 13:49, 21 nov 2018 (CET)
 
== EverybodyWiki ==
 
Capito per caso in EverybodyWiki [https://it.everybodywiki.com/Pagina_principale], dove trovo oltre duemila voci. Sono tutte derivate da Wikipedia in italiano (ma ci sono programmi fratelli - con voci derivate da altri sei o sette autentici Wiki in altre lingue). Sono tutte pagine che vengono copiate da un bot, al momento stesso in cui da noi entrano nella procedura di cancellazione. Lo stesso bot registra, in successione, eventuali cambiamenti della voce, nel corso della procedura. Se da noi la pagina viene mantenuta, su EverybodyWiki viene cancellata. Se invece il nostro Wikipedia la cancella, lì resta, non è modificabile e risulta creata interamente da un bot - cioè spariscono tutti quelli che da noi l'anno creata e modificata. L'utilizzo dei dati diventa libero, salvo citazione della provenienza, cioè da EverybodyWiki. Il programma risulta di proprietà di una società per azioni, con sede a Parigi. A che serve questa raccolta di ''scarti'', provenienti dai maggiori Wikipedia (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco) io lo ignoro; ma tutti ne sono contenti: noi, perché ci liberiamo di una voce che difficilmente può essere riproposta (per riproporla infatti, dato che risulta già pubblicata altrove, dovrebbe essere drasticamente riscritta, migliorata, approfondita ecc); il biografato/a perché comunque sta su un Wiki (anche se taroccato) e EverybodyWiki perché con poca fatica si fa una banca dati, con testi che riguardano persone che noi abbiamo scontentato ed escluso (anche se non definitivamente). Cosa serve questa singolare banca dati io non lo so, ma immagino che, trattandosi di una Spa, dovrà necessariamente cavarne degli utili.
 
Faccio una proposta. Creiamo una procedura di cancellazione rapida o semplificata (C/r oppure C/s) di tre giorni con silenzio/assenso (io lo chiamo ''silenzio/assenzio'') e mandiamo più velocemente in questo wiki taroccato certe voci che riteniamo altamente dubbie e che ci fanno perdere tanto tempo e fatica. Se veramente sono enciclopediche, poi rifioriranno - come le rose. Grazie dell'attenzione.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 15:50, 21 nov 2018 (CET)
:Se questa Everybody wiki (di cui avevo sentito parlare ma non ho mai approfondito l'argomento) funziona come dici tu ha un grosso problema di fondo : tutti i contenuti di wikipedia sono rilasciati in CC BY-SA 3.0. Il BY significa che i contributi devono essere attribuiti ai loro autori. Se, in caso di cancellazione della pagina su wikipedia, il testo risulta opera di Everybodywiki, di fatto si stanno impossessando di opere altrui non rispettando la licenza con cui sono state in origine rilasciate. E nel caso di una voce calcellata su wikipedia perchè giudicata non enciclopedica se in seguito la si vuole reinserire perchè nel frattempo il soggetto è diventato enciclopedico sarebbe necessario citare come provenienza del testo Everybody wiki??<br>
:Quanto alla procedura di cancellazione rapida che proponi con silenzio assenso, è proprio il modo in cui funziona adesso la procedura semplificata di cancellazione, con l'unica differenza che attualmente dura 7 giorni in modo da dare tempo alle persone che potrebbero essere interessate a commentare (o a migliorare la voce) di accorgersi della procedura e intervenire. La perdita di tempo e fatica è la medesima che nel caso dei 3 giorni da te proposto visto che si può aprire la procedura, non pensarci più per 7 giorni e se nel frattempo nessuno ha risposto si cancella per silenzio assenso. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:18, 21 nov 2018 (CET)
::Faccio notare che non tutte le voci cancellate qua compaiono là, e che se compaiono viene caricata anche una "strana" cronologia della voce di partenza (strana perché non sembra completa di tutti i contributi): vedi ad esempio [https://it.everybodywiki.com/Pietro_Algarotti Pietro Algarotti] e [https://it.everybodywiki.com/Pietro_Algarotti/edithistory Pietro Algarotti/edithistory]. Per rispondere a Postcrosser, se qualcuno volesse reinserire una voce cancellata da it.wiki di certo non va a copiare il contenuto da EverybodyWiki, o la riscrive da capo o un amministratore recupera il contenuto originale della voce al momento della cancellazione con tutta la cronologia (se non sbaglio credo lo possano fare).--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:28, 21 nov 2018 (CET)
 
Non sono così sprovveduti: pubblicano con '''License CC BY-SA 3.0, se non diversamente specificato''', quindi con stessa licenza di Wikipedia. Poiché sul nostro Wiki la pagina non esiste più e lì non esiste più la nostra cronologia, nessuno può nuovamente applicare, su quella stessa pagina, la stessa licenza. Quindi, da noi, il testo non è ripubblicabile. I nostri amministratori, non possono neppure resuscitare la pagina, così come era quando è stata cancellata, per molti motivi: 1. perché non è prevista la ripubblicazione di un testo cancellato, se non attraverso una procedura complessa che difficilmente viene applicata. 2. perché la ripubblicazione risulterebbe a tutti gli effetti un copia-incolla da EverybodyWiki, dove la pagina risulterebbe scritta con data anteriore. 3. Il testo compreso in una pagina cancellata è diventato di utilizzo libero, non appartiene a nessuno, ma non è permesso il copia-incolla.
 
Credo che sia venuto il momento di: 1. Riformulare le procedure di cancellazione. 2. Riformulare la creazione di nuove pagine per i nuovi utenti, che dovrebbero presentare un progetto sulla loro pagina prove, prima di mettere in rete la loro ''prima voce'' Wikipedia. Nell'interesse di chi vuole fare una nuova pagina Wiki, ma è alle prime armi, bisogna dargli maggiori possibilità di non entrare nel circolo delle cancellazioni. È nostro interesse trovare un modo per avere, il più possibile, nuove pagine prive di dubbio di enciclopedicità. È interesse di nuovi biografati (il più delle volte nuovi autobiografati) essere all'interno della ''vera wikipedia'' e non dentro un sito taroccato che porta pubblicità, da cui (penso) sia impossibile uscire e dove, in ogni caso, è impossibile modificare il testo. Parliamone, in un contesto più ampio e senza riferirci sempre ai ''padri fondatori'', perché la realtà, intorno al web e alla tecnologia digitale, è in continua evoluzione. Buona giornata.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:20, 21 nov 2018 (CET)
 
{{rientro}} Il sistema è abbastanza nuovo e credo ospiti voci da noi scartate da non più di tre mesi. Se alcune voci mancano è forse perché il loro bot non le ha individuate in tempo, prima della loro cancellazione. Il problema non è di poco conto, se riguarda già sette Wiki, in diverse lingue (cioè i wiki che hanno maggior quantità di voci). In questo momento ci potrebbero già essere ventimila voci in questo wiki taroccato. Per quanto ne sappiamo, potrebbe lì partire un sistema di ospitalità ''non gratuito'' per le voci scartate dai vari Wikipedia. Ripeto: è un Spa la proprietaria del programma. Ragazzi, io ho fatto 725 voci, di cui nessuna è stata cancellata: il problema, per ora, non mi riguarda e se lo ho sollevato è perché voglio bene all'Enciclopedia.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 17:33, 21 nov 2018 (CET)
: Del perché lo abbiano fatto non ne ho la più pallida idea e, personalmente, non mi interessa neppure saperlo, però non diffondiamo notizie errate. Nel caso remoto in cui una voce debba essere recuperata, è possibilissimo farlo con la relativa cronologia originale e senza rendere conto a quel sito, né incorrere in alcuna violazione di copyright. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:49, 21 nov 2018 (CET)
 
Prendo atto della precisazione, ma bisogna fare chiarezza. Ci sono casi in cui la nostra voce non è stata annullate, ma su EverybodyWiki è rimasta e anche da noi è presente. In altri casi la nostra voce aveva un sospetto di violazione di copyright, ma poi è non è passata in procedura di cancellazione, perché sostanzialmente modificata ed è rimasta nella nostra Wiki, ma è presente anche su EverybodyWiki. Bisognerebbe fare un controllo a tappeto e vedere quali e quante sono le effettive irregolarità. Capire anche se violano il nostro sistema e possono accedere a un archivio in cui possono entrare solo gli amministratori. Chiedo se il nostro sistema è protetto. Qui abbiamo maghi del web e io sono una principiante.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 20:33, 21 nov 2018 (CET)
:Siti che raccolgono voci cancellate ce n'erano già altri da anni, ad esempio deletionpedia.org. Anche questo non fa nulla di losco, a quanto ho visto copiano le voci che sono state recentemente messe in cancellazione, prima che scompaiano. Le cronologie originali le mettono in sottopagine chiamate /edithistory --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:32, 21 nov 2018 (CET)
 
Per esempio c'è questo [[David Balaguer]] che da noi esiste, perché ha superato la cancellazione. Da loro risulta pagina da aiutare. Se non si provvede si mangiano una fetta di Wikipedia.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 11:15, 22 nov 2018 (CET)
:Ma scusate non ho capito qual è il problema dell'esistenza di questo o altri siti del genere, perché ci dovrebbe interessare? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 13:55, 22 nov 2018 (CET)
 
 
::Perché ci stanno prendendo materiale, copia-incolla, e su quello ci guadagnano con la pubblicità.
Se gli amministratori (tranne, credo, uno) non parlano, vuol dire che si stanno coordinando; se quelli di Parigi, da ieri sono fermi a 2026 voci prese da Wp in italiano, vuol dire ''Huston abbiamo un problema!''; se sono fermi gli ''specialisti in cancellazioni'' vuol dire che hanno avvertito che c'è un problema; se si è fermata la discussione sul ''Template E'' vuol dire che si sa che c'è un problema. Parliamone, che problema c'è?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:04, 22 nov 2018 (CET)
:::Sinceramente non ho capito questo tuo ultimo ragionamento (anche perchè nel primo post auspicavi al contrario un aumento delle cancellazioni in modo da spedire più pagine su Everybodywiki). Se un altro sito vuole utilizzare materiale preso da wikipedia per guadagnare la pubblicità può farlo, se cita la fonte di provenienza. Non c'è bisogno di hackerare niente, basta fare copia e incolla da pagine pubbliche. Se tu vuoi scrivere un libri usando testi presi da wikipedia e guadagnare con le vendite puoi farlo, se citi la fonte di provenienza. E' quello che è previsto dalla licenza di wikipedia. Le procedure di cancellazione non mi sembra affatto si siano fermate (anzi ne sono state aperte solo oggi almeno 7). Se gli amministratori non parlano forse è perchè hanno altro da fare o pensano che su questo argomento non c'è niente da dire. --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 14:17, 22 nov 2018 (CET)
 
Perfetto. Ne riparliamo quando da 20.000 saranno arrivati a 100.000, un milione di testi copiati da Wp, in varie lingue. Che problema c'è?--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 14:22, 22 nov 2018 (CET)
:Ma ripeto, a noi cosa deve interessare? Mica scriviamo su Wikipedia perché ci pagano o per fare concorrenza ad altri, che ci frega di chi ci copia? Se i "capoccia" di Wikimedia un giorno riterranno che questi siti gli possono dare un qualche fastidio ci penseranno loro, a noi non deve interessare.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:39, 22 nov 2018 (CET) P.S.: "Se gli amministratori non parlano", 99 su 100 credo che sia perché (giustamente) la cosa non gli interessa.
 
Ciao, gattaro. Se so svejati puro li ''specialisti in cancellazioni''.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 15:47, 22 nov 2018 (CET)
:Scusa ma non ho mica capito --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:52, 22 nov 2018 (CET)
 
L'hai scritto tu che sei ''un gattaro''. Con me, siamo in due. Scusa, ma ho altro da fare. Buon proseguimento.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 16:05, 22 nov 2018 (CET)
 
Aggiornamento sul sito ''tarocco''. Voci in italiano 2.075, in francese 6.270, in inglese 40.534, in spagnolo 429, in portoghese 3.499, in tedesco 5.339, in olandese 3.110, in svedese 182, in indi 409, in bulgaro 49. Totale 61.896 voci. Si consiglia di chiedere l'inserimento entro 24 ore da quando è iniziata la procedura di cancellazione. In caso si preveda che la voce possa essere cancellata in automatico, fare una copia-incolla preventiva. Si utilizza uno spazio predisposto per la richiesta di pubblicazione della voce che viene fatta direttamente da chi è interessato alla pubblicazione su questa piattaforma-discarica. Ho fatto un giro di prova sulle pagine in italiano. Non potete sapere quanto è brutta questa Enciclopedia: per forza, è fatta di cose scartate… Buona serata, dormite bene.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 20:13, 23 nov 2018 (CET)
:E tu fai bei sogni. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:27, 23 nov 2018 (CET)
::vi segnalo che esiste da sempre [http://deletionpedia.org/en/Main_Page Deletionpedia], di cui questo sembra un doppione --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 10:52, 24 nov 2018 (CET)
:::Non ci sono solo le pagine cancellate: ho visto che ci sono i Prophilax, ad esempio, la cui pagina non è stata cancellata.--[[Utente:Gigi Lamera|Gigi Lamera]] ([[Discussioni utente:Gigi Lamera|msg]]) 19:20, 24 nov 2018 (CET)
 
== PDC su first lady brasiliana ==
 
{{Cancellazione|Mariana Fonseca}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 10:14, 3 dic 2018 (CET)
 
== PDC su infermiera militare ==
{{Cancellazione|Maria Cristina Luinetti}}--[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 13:24, 10 dic 2018 (CET)
 
== Proposta di vaglio [[Giovan Francesco Caroto]] ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Giovan Francesco Caroto|tipo=proposta|commento=Buongiorno a tutti. Sono ad invitarvi a partecipare alla discussione in oggetto. Grazie a tutti coloro che passeranno a dare un'opinione}}
--[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 12:31, 13 dic 2018 (CET)
 
== PdC di Milton Danilo Fernández ==
 
{{Cancellazione|Milton Danilo Fernández}}--[[Utente:Pallanz|<span style="color:#000"><b>Pallanz</b></span>]]<sub>([[Discussioni_utente:Pallanz|msg]])</sub> 18:21, 14 dic 2018 (CET)
 
== Avviso su voce in vetrina ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Alberto Ascari|tipo=dubbio|commento=Gran parte delle note riportano a fonti ormai introvabili}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:34, 2 gen 2019 (CET)
 
==Enciclopedicità delle liste di autori nel pubblico dominio dall'anno XXXX==
Salve, al momento abbiamo quattro voci di questo tipo:
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2016]]
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2017]]
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2018]]
* [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2019]]
Dandogli una scorsa tuttavia non riesco a capire quale sarebbe la ragione di enciclopedicità di una lista siffatta, ovvero ''di autori di opere dell'ingegno che sono tornate al pubblico dominio'' a partire da un particolare anno (se non ovviamente l'utilità come liste di servizio di un progetto tematico).
Aggiungo inoltre che una lista del genere è per definizione ''non completa'' (cfr. requisito n. 4 di [[WP:Liste]]) e in continua evoluzione, considerando che viene formata per aggiunte successive a partire dai dati contenuti su Wikidata e ampliata mano a mano che vengono inseriti nuovi elementi su quel progetto.
 
Vorrei proporre dunque di spostarle ad altro namespace, facendole diventare liste di servizio del progetto biografie. Pareri? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 18:06, 7 gen 2019 (CET)
:Come liste di servizio possono avere un senso. Come voci dell'enciclopedia non riesco a vederlo --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 18:19, 7 gen 2019 (CET)
::Ok, come liste di servizio sono utili.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 18:28, 7 gen 2019 (CET)
:::Avevo pensato la stessa identità cosa guardandole passare nelle ultime modifiche. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:28, 7 gen 2019 (CET)
::::Concordo sull'utilità soltanto come liste di servizio. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:43, 7 gen 2019 (CET)
:::::Concordo anch'io sul mandarle al progetto Biografie --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:42, 7 gen 2019 (CET)
 
::::::[[Progetto:Biografie/Lista di autori nel pubblico dominio dal 2016]], 2017, 2018, ecc? --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:29, 8 gen 2019 (CET)
:::::::Magari rendiamole sottopagine di [[Progetto:Biografie/Lista di autori nel pubblico dominio]] (spostando le singole liste in /2016, /2017, /2018, ...), così è più ordinato --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:53, 8 gen 2019 (CET)
 
Mi è sorto un dubbio, mentre già mi accingevo a fare gli spostamenti: ma considerando le queste liste sono state create e vengono continuamente aggiornate da un bot ([[Utente:ListeriaBot]]), non è che appena le spostiamo, poi vengono automaticamente ricreate? C'è qualcuno che ne sa di più in proposito? Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:55, 9 gen 2019 (CET)
:Il contenuto è aggiornato dal bot, ma le voci vengono create manualmente da un utente (in questo caso da {{ping|Nemo bis}}), da quel che mi pare di capire attraverso il template {{tl|Wikidata list}}. Il bot crea solo la lista all'interno della voce, non la voce stessa; mi correggano gli altri se sbaglio.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:25, 9 gen 2019 (CET)
 
Ho appena effettuato gli spostamenti. A breve correggerò i link entranti. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 17:12, 15 gen 2019 (CET)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Maria Giuseppa Robucci|2}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:39, 10 gen 2019 (CET)
 
== Curzio Malaparte e la Marcia su Roma ==
 
Ciao a tutti. L'utenza {{ping|Ostalgia}} mi segnala che il biografato non risulta tra i "marciatori". [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3AKorvettenkapit%C3%A4n_Prien&type=revision&diff=102130180&oldid=102122452 Mi fornisce] a riguardo Serra ([https://books.google.it/books?id=P3bwDQAAQBAJ&printsec=frontcover&dq=Curzio+Malaparte+Maurizio+Serra&hl=it&sa=X#v=onepage&q=non%20partecipa%20alla%20marcia&f=false Malaparte: Vite e leggende]) e Pardini (Curzio Malaparte. Biografia politica). Al volo, non per fare il bastian contrario, ho trovato Grana ([https://books.google.it/books?id=_5sXAAAAMAAJ&q=curzio+malaparte+marcia+su+roma&dq=curzio+malaparte+marcia+su+roma&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOjYfL3PDfAhXKyqQKHVnRAWEQ6AEITDAG Curzio Malaparte]) e Lodi ([https://books.google.it/books?id=xvEUBQAAQBAJ&pg=PA215&dq=curzio+malaparte+marcia+su+roma&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOjYfL3PDfAhXKyqQKHVnRAWEQ6AEIQjAE#v=onepage&q=curzio%20malaparte%20marcia%20su%20roma&f=false Scrittori del '900 (e dintorni)]) che affermano al contrario di sì. Al momento la voce dei biografato riporta in due occasioni la partecipazione alla marcia, sfortunatamente senza fonti. Siccome il sottoscritto, per quanto riguarda la storia è più pratico di generali che di scrittori (e ha accesso a più fonti sui primi rispetto ai secondi) chiedo pareri. Saluti,--[[Utente:Korvettenkapitän Prien|Korvettenkapitän_Prien]] ([[Discussioni utente:Korvettenkapitän Prien|sala radio]]) 22:45, 15 gen 2019 (CET)
 
== Alberi genealogici ==
 
Salve, ho aperto una discussione sul Portale:Storia e mi hanno consigliato di portare la questione qui: gli alberi genealogici risultano essere, IMHO, dei giganteschi blocchi grigi che vanno ad occupare grande spazio al termine delle pagine dei biografati, dunque non si potrebbe fare qualcosa per diminuire la loro grandezza?--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 16:41, 21 gen 2019 (CET)
:"schiacciare" i rettangoli, riducendo lo spazio sopra e sotto le scritte? ma non si guadagnerebbe tanto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:04, 23 gen 2019 (CET)
::Non credo si possano ridurre più di così senza perdere di chiarezza. Per fare un discorso a parte, invece, vedo che in certe voci la stessa sezione è chiamata "Ascendenza" ([[Napoleone Bonaparte#Ascendenza|alcuni]] [[Elisabetta II del Regno Unito#Ascendenza|esempi]]), magari sarebbe meglio decidere un nome e usare sempre quello.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 00:22, 23 gen 2019 (CET)
 
== Vaglio pagina Olly Murs ==
 
{{Avvisovaglio|Olly Murs|/2}}
buonasera, ho richiesto un secondo vaglio della pagina. [[Utente:Atilaros|Atilaros]] ([[Discussioni utente:Atilaros|msg]]) 00:04, 26 gen 2019 (CET)
 
== incipit di [[Sanne Ledermann]] ==
 
Non credo si possa considerare un'attivista, vista la purtroppo breve vita. In casi come questo cosa è meglio scrivere? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 08:36, 28 gen 2019 (CET)
:È stata una vittima delle persecuzioni naziste. Scriverei proprio questo. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 09:32, 28 gen 2019 (CET)
 
== Nomi coreani ==
Segnalo [[Discussioni_aiuto:Coreano#Nomi_coreani]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:08, 29 gen 2019 (CET)
 
== Richiesta pareri su nuova voce ==
Ciao a tutti, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale [[Utente:Giwiller/Sandbox]] la bozza di una nuova voce biografica: Francesco Balsamo. Botanico italiano, direttore dell’Orto Botanico di Napoli nel 1890-1893.
Il testo è una riformulazione della commemorazione di F. Balsamo pubblicata sul Bullettino dell’Orto Botanico della Regia Università di Napoli del 1924 (citato nelle note), alla quale ho aggiunto altre informazioni ricavate da altre fonti (anche queste citate).
Vi chiedo, cortesemente, di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione. Grazie.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 09:44, 11 feb 2019 (CET)
 
:Su Wp si omettono i titoli accademici, come professore, e i titoli nobiliari non vanno inseriti nel link del nome e cognome. Non mettere nel link anche R. (Regia), che non compare mai nei titoli delle voci. I link non si ripetono nella stessa pagina (basta la prima volta) e non si usano più quelli agli anni e alla grandi città. Piano di Sorrento, se non è un comune, non vuole il link e si rifà a Sorrento. La categoria in fondo non si mette perché viene in automatico quando si pubblica la pagina. A mio avviso conviene togliere qualche informazione non fondamentale, semplificando un po' alcune frasi ed evitando qualche aggettivo elogiativo che è inutile. Non comprendo il template che in fondo pagina forma un rettangolo verde. Per il resto a mio avviso si tratta di una voce enciclopedica.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 10:16, 11 feb 2019 (CET)
 
::Ti ringrazio molto per la lettura critica della bozza e per il parere favorevole di enciclopedicità. Sto provvedendo a modificare il testo secondo i tuoi suggerimenti (e scusandomi per la mia inesperienza). Ti preciso soltanto che Piano Di Sorrento è un comune e che il template in fondo pagina dovrebbe essere stato generato automaticamente per indicare l'abbreviazione standard (Bals.) del botanico ed il link alle eventuali specie descritte.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 12:50, 11 feb 2019 (CET)
 
:::Se è la tua prima pagina, in ogni caso è fatta con molta cura. Il comune è [[Piano di Sorrento]] (con la 'd' minuscola). Bisogna essere molto precisi, altrimenti il link non funziona. Se trovi un link rosso non è detto che non esista la pagina, potrebbe esserci una lieve differenza nella scrittura del link. Prova a fare la ricerca in Wikipedia e forse trovi la pagina e puoi correggere il link. Aspetta a pubblicare, senti qualche altro parere. Buon lavoro.--[[Utente:Fausta Samaritani|Fausta Samaritani]] ([[Discussioni utente:Fausta Samaritani|msg]]) 13:55, 11 feb 2019 (CET)
 
::::sì, effettivamente è la mia prima voce. Grazie ancora.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 18:06, 11 feb 2019 (CET)
 
== Attrici ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Cinema#Attrici]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:40, 12 feb 2019 (CET)
 
== Stanlio e Ollio ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Stanlio e Ollio|tipo=proposta|commento=Secondo me merita un riconoscimento}} --[[Utente:Fibraottica|Fibraottica]] ([[Discussioni utente:Fibraottica|msg]]) 00:06, 14 feb 2019 (CET)
 
== Vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Stanlio e Ollio}}
[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 16:00, 14 feb 2019 (CET)
 
== Biografie senza template Bio ==
 
Ciao a tutti, per chi non fosse a conoscenza dello strumento [https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki lists] faccio presente l'esistenza della lista '''[https://tools.wmflabs.org/lists/itwiki/Template/Biografie_senza_template_Bio Biografie senza template Bio]'''. Si tratta di un semplice confrontro tra la presenza del portale biografie e la presenza del template bio. Nella lista ci sono quindi parecchi falsi positivi, ma se a qualcuno può far piacere ci sono parecchi template da inserire (con un minimo di attenzione trattandosi perlopiù di gruppi di persone o di personaggi "antichi"). Si può prendere esempio dalle pagine in [[:Categoria:Coppie di persone]] e in [[:Categoria:Gruppi di persone]].
 
Sto sfoltendo un pochino la lista, ma se qualcuno vuole unirsi c'è lavoro per tutti. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 13:21, 15 feb 2019 (CET)
:Molto interessante. Ci do sicuramente un occhio, grazie. -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 21:12, 15 feb 2019 (CET)
::Ne approfitto per chiedere dei pareri su un dubbio che ho e su cui non so mai bene cosa fare. Nel caso in cui la voce riguardi un duo o un terzetto come si agisce? Si mette un Bio per ciascuno sfruttando il {{code|FineIncipit}} per dare senso compiuto all'incipit, oppure si evita proprio di usare il template? C'è qualche regola o norma, anche non scritta, al riguardo? -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 16:09, 19 feb 2019 (CET)
:::Puoi prendere esempio da [[Lawrence Bittaker e Roy Norris]] o [[Trio Lescano]], se si tratta di persone contemporanee, se puoi inserire nazionalità e professione. Nel caso di [[Bonnie e Clyde]] il template è invece inserito più in sotto nella biografia (non so se è il caso migliore ma lo reputo corretto). Il discorso è più complicato se si tratta invece di personaggi dei secoli scorsi... qui appena trovo un esempio te lo riporto. Le due categorie che ho riportato sopra sono proprio per prendere esempio da altre voci. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 16:33, 19 feb 2019 (CET)
::::Perfetto, grazie. Tra l'altro Bonnie e Clyde l'avevo tradotta io poco tempo fa mettendo i Bio separatamente proprio perché in incipit non era sicuro andasse bene. -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 18:16, 19 feb 2019 (CET)
:::::Scusate, vedo ora la discussione. Come ho scritto in talk a Peppo, il template:Bio nelle voci di santi antichi, probabilmente o sicuramente leggendari, o su cui non ci sono dati sufficienti per completare il bio, non va messo; si incasina il codice della voce senza dare alcun beneficio (e, nei casi di gruppi di persone, si rende pure l'incipit brutto e poco leggibile). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 22:14, 19 feb 2019 (CET)
::::::Bene, buono a saperlo. Scusa per il lavoro extra. -- [[Utente:Peppo|<span style="color:#1560BD; font-weight:bold">Peppo</span>]] [[Discussioni utente:Peppo|<span style="color:#5E86C1"><small>''ditemi!''</small></span>]] 22:48, 19 feb 2019 (CET)
::::::::{{fuori crono}} Nessun problema, un paio di rollback non so certo chissà cosa :) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:41, 20 feb 2019 (CET)
:::::::Grazie della precisazione {{ping|Syrio}}! Infatti fin ora mi sono astenuto su queste essendo insicuro, partendo dalle più facili contemporanee (prioritarie anche da un certo punto di vista) e arrivando al massimo a personaggi di un paio di secoli fa! --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 09:10, 20 feb 2019 (CET)
 
{{Cassetto|Astronomia|
== Primi ministri macedoni ==
{{div col|2}}
Segnalo [[Discussioni_progetto:Politica#Primi_ministri_macedoni]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:57, 20 feb 2019 (CET)
#[[HD 139139]]
#[[Stelle con insolite diminuzioni della luminosità]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
 
{{Cassetto|Aviazione|
== Disambigua complicata ==
{{div col|2}}
#[[Limitatore di corsa del timone]]
#[[Volo Alitalia 660]]
#[[Volo China Airlines 120]]
#[[Volo EgyptAir 990]]
#[[Volo Ethiopian Airlines 302]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
 
{{Cassetto|Cinema|{{div col|2}}
Buongiorno, devo creare la voce dell'architetto Antonio Citterio (1853-1836); la voce è già occupata da [[Antonio Citterio]], anch'egli architetto. Che titolo è meglio dare alla nuova voce? --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:01, 21 feb 2019 (CET)
#[[Raimondo Del Balzo (regista)]]
:Anno di nascita? [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| (✉)]] 17:08, 21 feb 2019 (CET)
#[[Laura Gianoli]]
::Questa è interessante,<del> chiedo una riflessione (che non vada sino a Pasqua :)) nel caso la data sia prossima (non è questo il caso).</del>--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:27, 21 feb 2019 (CET)
#[[Il bianco pastore di renne]]
:::Sì, anno di nascita, come da [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:28, 21 feb 2019 (CET)
#[[Il treno fantasma (film)]]
::::Grazie.--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:43, 21 feb 2019 (CET)
#[[La papessa (film)]]
:::::Tra gli esempi delle linee guida linkate da Superchilum, oltre all'anno di nascita, viene però indicata anche la professione, quindi direi che bisognerebbe mettere anche quella. La voce che vuoi creare sarebbe quindi da chiamare [[Antonio Citterio (architetto 1853)]], mentre quella già presente sarebbe da rinominare [[Antonio Citterio (architetto 1950)]] e la voce [[Antonio Citterio]] sarebbe da convertire in pagina di disambiguazione, a meno che non si attesti la maggior rilevanza di uno dei due personaggi. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 17:49, 21 feb 2019 (CET)
#[[Occhi dalle stelle]]
::::::Per l'architetto del 1950 vedo due Compassi d'oro vinti, quindi a occhio direi che la maggior rilevanza spetta a quest'ultimo e si può lasciare la voce al titolo [[Antonio Citterio]]. Una volta creata la voce [[Antonio Citterio (architetto 1853)]] poi basterà inserire una nota disambigua nell'altro.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 20:00, 21 feb 2019 (CET)
#[[L'ultimo sapore dell'aria]]
:::::::Ricordiamo che la rilevanza deve essere preponderante e ''sentirsi'' su più discipline. (O avere un ambito di recentismo tale da offuscare quelle più datate). Il disambigua non può basarsi su una sorta di ''classifica''. A tergo: il compasso d'oro non credo che nel 1870 fosse assegnabile e la rilevanza è da misurarsi su altro--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 20:29, 21 feb 2019 (CET)
#[[Miguel Sandoval]]
::::::::Non voglio entrare nel merito dell'architettura perché non me ne intendo affatto, ma in ogni caso concordo a pieno con Windino, anche io penso che il premio del compasso d'oro non si possa contare per scegliere chi sia più rilevante tra i due, in quanto non sarebbe mai stato possibile venisse assegnato all'architetto del 1853 in quanto è nato esattamente 101 anni dopo. Io sarei più propenso a creare la pagina di disambiguazione, poi se ci fossero davvero motivi per cui uno è più rilevante dell'altro allora è un altro discorso. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 20:47, 21 feb 2019 (CET)
#[[David Winkler]]
:::::::::Il fatto è che nel caso dell'Antonio Citterio del 1853 ancora non si è detto cosa ha fatto di speciale per meritare pari rilevanza (tecnicamente senza una bozza della voce non saprei nemmeno dire se è enciclopedico o no). Intanto aspettiamo che Paolobon140 prepari la bozza, poi magari riparliamo meglio di disambigue, ma la [[WP:DISAMBIGUA|prevalenza di significato]] si deve basare anche su cosa cerca il lettore medio, e l'architetto del 1853 "di pancia" mi sembra abbastanza sconosciuto rispetto all'altro.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:13, 21 feb 2019 (CET)
#[[Sönke Wortmann]]
{{rientro}} Grazie a tutti. Sul fatto che il "mio" Citterio sia enciclopedico non avrei dubbi, altrimenti non ne scriverei la voce: http://dati.san.beniculturali.it/SAN/produttore_SIUSA_san.cat.sogP.6473 Piuttosto l'altro Citterio è un designer e non un architetto, quindi intitolerei il "mio" Citterio [[Antonio Citterio (architetto)]] senza necessità di apporre date nel titolo della voce. In caso, successivamente si potranno spostare le due voci a titoli che saranno considerati più adatti.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:40, 22 feb 2019 (CET)
#[[The Lost Dinosaurs]]
:Mi intrometto per dire che anche secondo me la pagina [[Antonio Citterio]] è più indicata come disambigua. Già il fatto che siamo qui a parlarne demarca che non c'è una predominanza di uno sull'altro. Trattandosi entrambi di architetti oltretutto, creare un wikilink sbagliato diventerebbe molto facile. Avendo i due nomi nella disambigua mettiamo tutti di fronte all'inequivocabile scelta da fare. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 09:43, 22 feb 2019 (CET)
{{div col end}}
::Non sono molto convinto della decisione presa da Paolobon140 per due motivi: la voce dell'Antonio Citterio vivente indica chiaramente come prima attività che è un architetto, in secondo luogo se si cerca su Google Antonio Citterio architetto esce sempre lui e nell'anteprima di google del suo [https://www.google.com/search?client=ms-android-xiaomi-rev1&ei=ZuJvXICoG42lUtqqmIgF&q=antonio+citterio+architetto+sito&oq=antonio+citterio+architetto+sito sito internet] chiaramente scritto "Antonio Citterio - Architetto italiano". Io rimango della mia idea di mettere la disambiguazione con professione e anno di nascita per entrambi e di creare la voce di disambiguazione, non saprei come decidere chi dei due sia più rilevante, quindi a questo punto meglio fare come dice Torque di cui condivido l'intervento. --[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 13:13, 22 feb 2019 (CET)
}}
 
{{Cassetto|Geografia|
== Richiesta pareri su nuova voce ==
{{div col|2}}
Ciao a tutti, Vi segnalo che ho creato nella mia pagina di prova personale [[Utente:Giwiller/Sandbox]] la bozza di una nuova voce biografica: Edoardo Imparati (1872-1945), ornitologo e medico italiano.
#[[Passo del Carnaio]]
Vi chiedo, cortesemente, osservazioni e suggerimenti e di esprimere i vostri pareri in merito ad una eventuale pubblicazione. Vi ringrazio.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 19:39, 21 feb 2019 (CET)
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Matematica|
:{{ping|Giwiller}} Forse non era questo il bar adatto a cui chiedere, comunque ti fornisco il mio parere: il soggetto sembra sufficentemente rilevante. Ci sono alcuni dettagli da sistemare: il grassetto va usato solo nella [[Wikipedia:sezione iniziale|sezione iniziale]], nella bibliografia ci sono righe vuote da togliere (si vede in "modifica wikitesto"), a livello stilistico suggerisco di adottare per i verbi il passato ed evitare il futuro. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:39, 21 feb 2019 (CET)
{{div col|2}}
#[[Alternativa di Tits]]
#[[Congettura abc]]
#[[Congettura di Szpiro]]
#[[Congettura di von Neumann]]
#[[Gruppo amenabile]]
#[[Teorema dello speedup]]
#[[Teorema dello speedup di Blum]]
#[[Zero di Siegel]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Medicina|
::{{ping|Marcok}} ti ringrazio molto per le tue osservazioni riguardo ai dettagli che ho provveduto a sistemare. Ho qualche perplessità su quanto suggerisci a riguardo dell'uso dei tempi verbali, ma solo perché, nello scrivere, ho preso a modello la biografia di [[Domenico Barduzzi]], unica voce di qualità (non che la mia pretenda di esserlo) del portale biografie di scienziati (non viventi), dove si utilizza il presente e il futuro. Ciao e grazie ancora.--[[Utente:Giwiller|Giwiller]] ([[Discussioni utente:Giwiller|msg]]) 11:05, 22 feb 2019 (CET)
{{div col|2}}
#[[Arteria ileolombare]]
#[[Baclofene]]
#[[Corpo di Auer]]
#[[Glioma pontino intrinseco diffuso]]
#[[Leucemia aleucemica]]
#[[Mefenesina]]
#[[Meprobamato]]
#[[Metaqualone]]
#[[Quinazolinone]]
#[[Relazione struttura-attività]]
#[[Scopolamina-N-butilbromuro]]
#[[Talcosi]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
 
{{Cassetto|Musica classica|
:::{{ping|Giwiller}} Non c'è uno standard sui tempi verbali, basta che siano coerenti nella voce. In genere delel cose passate è meglio parlare al passato, il presente storico lo trovo un po' più giornalistico. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:59, 22 feb 2019 (CET)
{{div col|2}}
#[[Anatolij Nikolaevič Aleksandrov]]
#[[William Alwyn]]
#[[James Barbagallo]]
#[[Ján Levoslav Bella]]
#[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]]
#[[Daniel Blumenthal]]
#[[Sergej Ėduardovič Bortkevič]]
#[[Leonid Brumberg]]
#[[Glauco Cataldo]]
#[[Hugo van Dalen]]
#[[Carlo Giorgio Garofalo]]
#[[Aleksandr Borisovič Gol'denvejzer]]
#[[Evgenij Kirillovič Golubev]]
#[[Heino Eller]]
#[[Einar Englund]]
#[[Martina Filjak]]
#[[Aleksandr Tichonovič Grečaninov]]
#[[Villem Kapp]]
#[[Heino Kaski]]
#[[Isola dei morti (Rachmaninov)]]
#[[Andrea Lucchesini]]
#[[Leevi Madetoja]]
#[[Oskar Merikanto]]
#[[Ottilie Metzger-Lattermann]]
#[[Alla Pavlova]]
#[[Erkki Melartin]]
#[[Giovanni Mirabassi]]
#[[Allan Pettersson]]
#[[Vladimir Ivanovič Rebikov]]
#[[Leonid Leonidovič Sabaneev]]
#[[Pnina Salzman]]
#[[Gerhard Schjelderup]]
#[[Abbey Simon]]
#[[John Storgårds]]
#[[Joseph Suder]]
#[[Julian Aleksandrovič Skrjabin]]
#[[Jouni Somero]]
#[[Aleksej Vladimirovič Stančinskij]]
#[[Tacet]]
#[[Richard Wetz]]
#[[Adolf Wiklund (compositore)]]
#[[Valerij Viktorovič Želobinskij]]
#[[Vox Records]]
#[[Nikolaj Sergeevič Žiljaev]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Nautica|
== Reggio di Lombardia ==
{{div col|2}}
#[[Zero idrografico]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Storia|
Come attestato anche nella [[Reggio di Lombardia|voce omonima]], fino all'unità d'Italia la città di Reggio nell'Emilia era denominata ufficialmente Reggio di Lombardia. Ciò nonostante, tutte le voci biografiche, anche di personaggi nati sotto Reggio di Lombardia, riportano il toponimo moderno. Che facciamo? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 22:53, 21 feb 2019 (CET)
{{div col|2}}
#[[Kama Tarkhan]]
#[[Rhahzadh]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Varie|
:{{ping|Sciking}} Nel template bio mi pare il caso di privilegiare la comprensibilità, pertanto non trovo sbagliato usare i nomi moderni. Puoi specificare all'inizio della sezione biografia il resto. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:02, 22 feb 2019 (CET)
{{div col|2}}
#[[Asciugatrice]]
#[[Donna Woolfolk Cross]]
#[[Esti Ginzburg]]
#[[Heino (cantante)]]
#[[Istituto a custodia attenuata per detenute madri]]
#[[Maincourante]]
#[[Refrigeratore evaporativo]]
#[[Sep Ruf]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
Ritorna alla pagina "Biografie/Varie".