Cavallo (scacchi) e Utente:IndyJr: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di CABAR (discussione), riportata alla versione precedente di Omega Bot
Etichetta: Rollback
 
 
Riga 1:
{{Pagina utente}}
{{F|scacchi|luglio 2013}}
<div class="toccolours itwiki_template_babelbox">
[[File:Chess piece - White knight.JPG|thumb|Un cavallo bianco]]
<div class="intestazione">[[Wikipedia:Babel]]</div>
Nel gioco degli [[scacchi]] il '''Cavallo''' ({{unicode|♘, ♞}}) è uno dei pezzi a disposizione dei giocatori. Assieme all'[[Alfiere (scacchi)|Alfiere]] è uno dei cosiddetti "pezzi leggeri" in contrapposizione a [[Donna (scacchi)|Donna]] e [[Torre (scacchi)|Torre]] chiamati "pezzi pesanti". È spesso raffigurato come la testa di un [[cavallo]]. Simboleggia i soldati a cavallo, i cavalieri. Il movimento del cavallo dà origine al problema matematico del ''[[Percorso del cavallo]]''.
{{Babel|it|en-2}}
Vale 3 punti.
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|
|{{Età wikipediana|year=2009|month=06|day=25}}
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[Immagine:Admin mop.PNG|50px]]
|Questo utente è un [[WP:A|amministratore]]
|}
{|class="itwiki_template_babel" cellspacing="0"
|class="sigla"|[[File:Crystal package system.png|50px]]
|Questo utente manovra un [[Wikipedia:Bot|Bot]], [[Utente:IndyJrBot|IndyJrBot]]
|}
</div>
{{-}}
== Voci create o significativamente aiutate (per argomento, disambigue escluse) ==
 
{{Cassetto|Astronomia|
== Il movimento ==
{{div col|2}}
{|
#[[HD 139139]]
|{{Diagramma scacchi piccolo
#[[Stelle con insolite diminuzioni della luminosità]]
|
{{div col end}}
|Diagramma 1
|titolo=|testo=}}
| |nd| | | | |nd|
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| | | | | | | |
| |nl| | | | |nl|
|La posizione iniziale dei Cavalli.
}}
 
{{Cassetto|Aviazione|
|{{Diagramma scacchi piccolo
{{div col|2}}
|
#[[Limitatore di corsa del timone]]
|Diagramma 2
#[[Volo Alitalia 660]]
|nl| | | | | | |
#[[Volo China Airlines 120]]
| | |oo| | | | |
#[[Volo EgyptAir 990]]
| |oo|xo| |xo| | |
#[[Volo Ethiopian Airlines 302]]
| |xo| | | |xo| |
{{div col end}}
| | | |nd| | | |
|titolo=|testo=}}
| |xo| | |oo|xo|oo|
| | |xo|oo|xo| | |oo
| | | | | |nl| |
|Il movimento del Cavallo quando si trova nell'angolo, al centro o in sua prossimità e sul margine.}}
|}
La partita inizia con quattro Cavalli, due per colore, posizionati tra l'[[Alfiere (scacchi)|Alfiere]] e la [[Torre (scacchi)|Torre]] nelle case indicate in [[notazione algebrica]] come b1, g1, b8 e g8.
 
{{Cassetto|Cinema|{{div col|2}}
Il Cavallo si muove e cattura alternativamente su case bianche e case nere. Ogni mossa può essere descritta come due passi in orizzontale (verticale) seguito da un passo in verticale (orizzontale), in modo che il tragitto percorso formi idealmente una "L". Nel diagramma 2 sono indicate le mosse legalmente ammesse nell'ipotesi che il cavallo occupi una posizione centrale (Cavallo nero) o nel caso in cui si trovi nell'angolo o sul margine (Cavalli bianchi).
#[[Raimondo Del Balzo (regista)]]
Inoltre il Cavallo è l'unico pezzo presente sulla [[scacchiera]] a cui è permesso "saltare" i pezzi, sia alleati, sia avversari e quindi l'unico dietro i pedoni che all'inizio può essere mosso senza bisogno di spostare prima questi ultimi. Come quasi tutti gli altri pezzi (per i [[Pedone (scacchi)|pedoni]] il discorso è leggermente diverso) il Cavallo cattura occupando la casa su cui si trova il pezzo dell'avversario da catturare.
#[[Laura Gianoli]]
#[[Il bianco pastore di renne]]
#[[Il treno fantasma (film)]]
#[[La papessa (film)]]
#[[Occhi dalle stelle]]
#[[L'ultimo sapore dell'aria]]
#[[Miguel Sandoval]]
#[[David Winkler]]
#[[Sönke Wortmann]]
#[[The Lost Dinosaurs]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Geografia|
{|
{{div col|2}}
|{{Diagramma scacchi piccolo
#[[Passo del Carnaio]]
|
{{div col end}}
|Diagramma 3
|x5|x4|x5|x4|x5|x4|x5|x6
|x4|x3|x4|x3|x4|x5|x4|x5
|x3|x4|x3|x4|x3|x4|x5|x4
|x2|x3|x2|x3|x4|x3|x4|x5
|x3|x2|x3|x2|x3|x4|x3|x4
|x2|x1|x4|x3|x2|x3|x4|x5
|x3|x4|x1|x2|x3|x4|x3|x4
|nl|x3|x2|x3|x2|x3|x4|x5
|Distanze dalla casa ''a1'' secondo il movimento del Cavallo: come si può notare le case più lontane distano 5 o 6 mosse quando il pezzo si trova in uno dei quattro angoli o in loro prossimità.
}}
 
{{Cassetto|Matematica|
|{{Diagramma scacchi piccolo
{{div col|2}}
|
#[[Alternativa di Tits]]
|Diagramma 4
#[[Congettura abc]]
|x4|x3|x2|x3|x2|x3|x2|x3
#[[Congettura di Szpiro]]
|x3|x2|x3|x4|x1|x2|x1|x4
#[[Congettura di von Neumann]]
|x4|x3|x2|x1|x2|x3|x2|x1
#[[Gruppo amenabile]]
|x3|x2|x3|x2|x3|nl|x3|x2
#[[Teorema dello speedup]]
|x4|x3|x2|x1|x2|x3|x2|x1
#[[Teorema dello speedup di Blum]]
|x3|x2|x3|x4|x1|x2|x1|x4
#[[Zero di Siegel]]
|x4|x3|x2|x3|x2|x3|x2|x3
{{div col end}}
|x3|x4|x3|x2|x3|x2|x3|x2
}}
|Distanze dalla casa ''f5'' secondo il movimento del Cavallo: come si può notare le case più lontane, quando il pezzo si trova nel centro o in sua prossimità, distano massimo 4 mosse.}}
 
{{Cassetto|Medicina|
|{{Diagramma scacchi piccolo
{{div col|2}}
|
#[[Arteria ileolombare]]
|Diagramma 5
#[[Baclofene]]
| | |xo| |xo| |xo|
#[[Corpo di Auer]]
| |xo| | |xo|xo|xo|
#[[Glioma pontino intrinseco diffuso]]
| | |xo|xo|xo| |xo|xo
#[[Leucemia aleucemica]]
| |xo| |xo| |nd| |xo
#[[Mefenesina]]
| | |xo|xo|xo| |xo|xo
#[[Meprobamato]]
| |xo| | |xo|xo|xo|
#[[Metaqualone]]
| | |xo| |xo| |xo|
#[[Quinazolinone]]
| | | |xo| |xo| |xo
#[[Relazione struttura-attività]]
|Case potenzialmente raggiungibili dal Cavallo in ''f5'' entro le prime due mosse.
#[[Scopolamina-N-butilbromuro]]
#[[Talcosi]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}
}}
 
{{Cassetto|Musica classica|
|{{Diagramma scacchi piccolo
{{div col|2}}
|
#[[Anatolij Nikolaevič Aleksandrov]]
|Diagramma 6
#[[William Alwyn]]
| |xo|xo|xo|xo|xo|xo|xo
#[[James Barbagallo]]
|xo|xo|xo| |xo|xo|xo|
#[[Ján Levoslav Bella]]
| |xo|xo|xo|xo|xo|xo|xo
#[[Feliks Michajlovič Blumenfel'd]]
|xo|xo|xo|xo|xo|nd|xo|xo
#[[Daniel Blumenthal]]
| |xo|xo|xo|xo|xo|xo|xo
#[[Sergej Ėduardovič Bortkevič]]
|xo|xo|xo| |xo|xo|xo|
#[[Leonid Brumberg]]
| |xo|xo|xo|xo|xo|xo|xo
#[[Glauco Cataldo]]
|xo| |xo|xo|xo|xo|xo|xo
#[[Hugo van Dalen]]
|Case potenzialmente raggiungibili dal Cavallo in ''f5'' entro le prime tre mosse.
#[[Carlo Giorgio Garofalo]]
#[[Aleksandr Borisovič Gol'denvejzer]]
#[[Evgenij Kirillovič Golubev]]
#[[Heino Eller]]
#[[Einar Englund]]
}}
#[[Martina Filjak]]
|}
#[[Aleksandr Tichonovič Grečaninov]]
 
#[[Villem Kapp]]
I diagrammi 3 e 4 mostrano il numero di mosse necessarie per raggiungere le diverse case della scacchiera. Si può notare che il Cavallo arriva a coprire con due o tre mosse buona parte della scacchiera: ecco perché è considerato un pezzo relativamente potente sulle medie distanze, pienamente sviluppato se posto al centro o sua prossimità ed ottimo in situazioni di mischia. Questa sua particolare capacità risulta però debole sulle distanze brevi: i diagrammi 5 e 6 illustrano meglio come case "fisicamente" vicine siano per il Cavallo relativamente lontane (ad esempio il Cavallo nei diagrammi 4, 5 e 6 è fisicamente vicino alle case ''e5'' e ''d3'', ma può raggiungerle solo dopo rispettivamente 3 o 4 mosse).
#[[Heino Kaski]]
#[[Isola dei morti (Rachmaninov)]]
#[[Andrea Lucchesini]]
#[[Leevi Madetoja]]
#[[Oskar Merikanto]]
#[[Ottilie Metzger-Lattermann]]
#[[Alla Pavlova]]
#[[Erkki Melartin]]
#[[Giovanni Mirabassi]]
#[[Allan Pettersson]]
#[[Vladimir Ivanovič Rebikov]]
#[[Leonid Leonidovič Sabaneev]]
#[[Pnina Salzman]]
#[[Gerhard Schjelderup]]
#[[Abbey Simon]]
#[[John Storgårds]]
#[[Joseph Suder]]
#[[Julian Aleksandrovič Skrjabin]]
#[[Jouni Somero]]
#[[Aleksej Vladimirovič Stančinskij]]
#[[Tacet]]
#[[Richard Wetz]]
#[[Adolf Wiklund (compositore)]]
#[[Valerij Viktorovič Želobinskij]]
#[[Vox Records]]
#[[Nikolaj Sergeevič Žiljaev]]
{{div col end}}
}}
 
{{Cassetto|Nautica|
== Il ruolo durante il gioco ==
{{div col|2}}
Visto il modo particolare di muovere del cavallo, in genere viene mosso molto presto nella partita, spesso prima che i pedoni davanti a lui siano avanzati: le case migliori per lo sviluppo in [[Apertura (scacchi)|apertura]] del cavallo sono rispettivamente c3 ed f3 per il Bianco e c6 ed f6 per il Nero. Di solito i cavalli sono portati in partita (sviluppati) insieme agli [[Alfiere (scacchi)|alfieri]] e molto prima delle torri o della donna. Il cavallo è l'unico pezzo in grado di attaccare gli altri senza essere attaccato da questi nel turno seguente (tranne da un altro cavallo, chiaramente): questo lo rende particolarmente adatto per delle [[Forchetta (scacchi)|forchette]] (più propriamente chiamate "doppi") "in mischia".
#[[Zero idrografico]]
 
{{div col end}}
Approssimativamente il cavallo ha la stessa forza di un alfiere. L'area coperta dall'alfiere è maggiore, ma copre solo metà delle case della scacchiera (quelle dello stesso colore della casa iniziale dell'alfiere), mentre il cavallo può raggiungere qualsiasi casa, e può saltare gli altri pezzi. Questa ultima capacità lo rende particolarmente utile all'inizio della partita, quando la scacchiera è ancora affollata e i bersagli potenziali sono molti. Man mano che la partita procede e i pezzi si diradano il cavallo perde un po' della sua efficacia, per via del suo breve raggio d'azione, mentre l'alfiere ne acquista.
{{Diagramma scacchi piccolo
|tright|
|rd| | |rd| | |kd|
|pd|pd|oo| |oo|pd|bd|pd
| |oo| |pd| |oo|pd|
| | | |nl|pd| | |
| |oo| | |pl|oo| |qd
|pl| |oo| |oo|pl| |
| |pl| |ql| | |pl|pl
| |kl| |rl| | | |rl
|Esempio di cavallo insediato in un avamposto.
}}
Per la maggior parte dei pezzi presenti sulla scacchiera la posizione in cui esprimono la maggior forza è quando sono posizionati al centro. Questo è particolarmente vero per il cavallo. Un cavallo posizionato sul bordo della scacchiera attacca solo quattro case e nell'angolo solo due case (vedi diagramma 2). Inoltre, le mosse necessarie per spostarsi al lato opposto (sia orizzontalmente che verticalmente) sono maggiori se paragonati a quelle necessarie ad una torre, alfiere o donna (vedi diagrammi 3 e 4).
{{Citazione|Un cavallo sul bordo è triste|Adagio inglese|A knight on the rim is grim|lingua=en}}
I [[Pedone (scacchi)|pedoni]] dell'avversario sono molto efficienti nell'infastidire un cavallo, perché un pedone che attacca un cavallo non è, a sua volta, minacciato dal cavallo che attacca. Per questa ragione un cavallo è più efficiente se posizionato in un "buco" (chiamato più propriamente "avamposto") nella posizione dell'avversario, per esempio su una casa che non può essere attaccata da pedoni nemici (''casa debole''). Nel diagramma a destra il cavallo bianco in d5 è molto potente, più potente dell'alfiere nero posizionato in g7.
Nel finale di partita una coppia di cavalli con l'appoggio del proprio Re non sono in grado di forzare la vittoria sul Re avversario, benché quest'ultimo sia rimasto da solo.
 
{{Cassetto|Storia|
== Altri progetti ==
{{div col|2}}
{{interprogetto|etichetta=cavallo|wikt=cavallo|commons=Category:Chess knights}}
#[[Kama Tarkhan]]
 
#[[Rhahzadh]]
{{Pezzi degli scacchi}}
{{Controllodiv dicol autoritàend}}
}}
{{Portale|scacchi}}
 
{{Cassetto|Varie|
[[Categoria:Pezzi degli scacchi]]
{{div col|2}}
#[[Asciugatrice]]
#[[Donna Woolfolk Cross]]
#[[Esti Ginzburg]]
#[[Heino (cantante)]]
#[[Istituto a custodia attenuata per detenute madri]]
#[[Maincourante]]
#[[Refrigeratore evaporativo]]
#[[Sep Ruf]]
{{div col end}}
|titolo=|testo=}}