Vladimir Putin e L'incredibile Hulk (film): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 2002:5FFB:72C:0:D4E:2C13:369C:B0D4 (discussione), riportata alla versione precedente di [[User:79.54.97.60|79.54.97....
 
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
Riga 1:
{{Film
{{Avvisounicode}}
|titolo italiano = L'incredibile Hulk
{{Carica pubblica
|immagine = L'Incredibile Hulk.svg
|nome = Vladimir Vladimirovič Putin<br /><small>Владимир Владимирович Путин</small>
|didascalia = Il logo del film
|immagine = Vladimir Putin 2015.jpg
|titolo originale = The Incredible Hulk
|carica = [[Presidente della Federazione russa|Presidente della Federazione Russa]]
|lingua originale = inglese
|mandatoinizio = 7 maggio [[2012]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|mandatofine =
|titolo alfabetico = Incredibile Hulk, L'
|primoministro = [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]] (''ad interim'')<br>[[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
|anno uscita = [[2008]]
|predecessore = [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
|aspect ratio = 2,39:1
|mandatoinizio2 = 31 dicembre [[1999]]
|genere = Azione
|mandatofine2 = 7 maggio [[2008]]
|genere 2 = Fantascienza
|primoministro2 = ''se stesso''<br>[[Michail Michajlovič Kas'janov|Michail Kas'janov]]<br>[[Viktor Borisovič Christenko|Viktor Christenko]] (''ad interim'')<br>[[Michail Efimovič Fradkov|Michail Fradkov]]<br>[[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]]
|regista = [[Louis Leterrier]]
|predecessore2 = [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]]
|soggetto = dai fumetti [[Marvel Comics]]
|successore2 = [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
|sceneggiatore = [[Zak Penn]], [[Edward Norton]] (non accreditato)
|carica3 = [[Primi ministri della Russia|Primo ministro della Federazione Russa]]
|produttore = [[Gale Anne Hurd]], [[Kevin Feige]], [[Avi Arad]]
|mandatoinizio3 = 8 agosto [[1999]]
|produttore esecutivo = [[Stan Lee]], Jim Van Wyck, David Maisel
|mandatofine3 = 7 maggio [[2000]]
|casa produzione = [[Marvel Studios]], Valhalla Motion Pictures
|presidente3 = [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]]<br>''se stesso''
|casa distribuzione italiana = [[Universal Studios]]
|predecessore3 = [[Sergej Vadimovič Stepašin|Sergei Stepašin]]
|attori =
|successore3 = [[Michail Michajlovič Kas'janov|Michail Kas'janov]]
* [[Edward Norton]]: Bruce Banner / Hulk
|mandatoinizio4 = 7 maggio [[2008]]
* [[Liv Tyler]]: Betty Ross
|mandatofine4 = 7 maggio [[2012]]
* [[Tim Roth]]: Emil Blonsky / Abominio
|presidente4 = [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
* [[Tim Blake Nelson]]: Samuel Sterns
|predecessore4 = [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]]
* [[Ty Burrell]]: Leonard Samson
|successore4 = [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
* [[William Hurt]]: Thaddeus Ross
|carica5 = [[Federal'naja služba bezopasnosti|Direttore dell'FSB]]
|doppiatori originali =
|mandatoinizio5 = luglio [[1998]]
* [[Lou Ferrigno]]: Hulk
|mandatofine5 = agosto [[1999]]
|doppiatori italiani =
|presidente5 =
* [[Massimiliano Manfredi]]: Bruce Banner
|predecessore5 = [[Nikolaj Kovalev]]
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Hulk
|successore5 = [[Nikolaj Patrušev]]
* [[Stella Musy]]: Betty Ross
|carica6 = Leader di [[Russia Unita]]
* [[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Emil Blonsky
|mandatoinizio6 = 1º gennaio [[2008]]
* [[Stefano Mondini]]: Abominio
|mandatofine6 = 30 maggio [[2012]]
* [[Oreste Baldini]]: Samuel Sterns
|predecessore6 = [[Boris Gryzlov]]
* [[Enrico Di Troia]]: Leonard Samson
|successore6 = [[Dmitrij Medvedev]]
* [[Luigi La Monica]]: Thaddeus Ross
|prefisso onorifico = [[File:Standard of the President of the Russian Federation.svg|50px]]
|fotografo = [[Peter Menzies Jr.]]
|suffisso onorifico =
|montatore = John Wright, Rick Shaine
|partito = [[Russia Unita]] <small>(dal 2008)</small><br />''Precedenti'':<br />[[Partito Comunista dell'Unione Sovietica|PCUS]] <small>(fino al 1991)</small><br />Indipendente <small>(1991–1995)</small><br />[[Casa Nostra - Russia|CS]] <small>(1995–1999)</small><br />[[Unità (partito)|Unità]] <small>(1999–2001)</small><br />Indipendente <small>(2001–2008)</small>
|effetti speciali = Kurt Williams
|tendenza=[[conservatorismo]]<ref>[http://www.theatlantic.com/international/archive/2013/12/vladimir-putin-conservative-icon/282572/ Vladimir Putin, conservative icon]</ref>
|musicista = [[Craig Armstrong]]
| titolo di studio = laurea in giurisprudenza
|scenografo = Kirk M. Petruccelli
| alma mater = [[Università di Leningrado]]
| professione = ex funzionario di stato, ex militare
|firma = Putin signature.svg
|}}
{{Infobox militare
|Nome = Vladimir Putin
|Immagine = Vladimir Putin in KGB uniform.jpg
|Didascalia = Putin quando era nel [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]]
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[7 ottobre]] [[1952]]
|Nato_a = [[Leningrado]] (attualmente San Pietroburgo)
|Data_di_morte =
|Morto_a =
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{SUN}}
|Forza_armata = [[File:Flag of the Soviet Air Force.svg|21px]] [[Voenno-vozdušnye sily SSSR|Aeronautica militare dell'URSS]]
|Specialità = [[File:Emblema del KGB.png|21px]] [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]]
|Anni_di_servizio = [[1975]] – [[1991]]
|Grado = [[Tenente colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti citate nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = Vladimir Vladimirovič
|Cognome = Putin
|ForzaOrdinamento = Putin ,Vladimir
|PreData = {{russo|Владимир Владимирович Путин}} {{Link audio|Ru-Putin.ogg|<small>ascolta</small>}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leningrado
|LuogoNascitaLink = San Pietroburgo
|GiornoMeseNascita = 7 ottobre
|AnnoNascita = 1952
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = ex militare
|AttivitàAltre = ed [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|ex funzionario del KGB]]
|Nazionalità = russo
}}
 
'''''L'incredibile Hulk''''' (''The Incredible Hulk'') è un film del [[2008]] diretto da [[Louis Leterrier]].
È stato direttore della [[Federal'naja služba bezopasnosti]] (FSB), dal 1998 al 1999 e successivamente è diventato [[Primi ministri della Russia|primo ministro della Federazione Russa]] dal 31 Dicembre [[1999]] al 7 maggio [[2000]], su nomina di [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris El'cin]]. Svolse le funzioni di [[Capo di Stato|capo dello Stato]] dopo le [[dimissioni]] di El'cin, fu poi eletto [[Presidente della Federazione russa|presidente della Federazione Russa]] dal 31 dicembre 1999, riconfermato in carica nelle [[Elezione|elezioni]] del 14 marzo [[2004]]. Impossibilitato a un terzo [[mandato]] consecutivo per il dettame della [[Costituzione della Federazione Russa|Costituzione Russa]], ha favorito la vittoria del suo [[Delfino (onorificenza)|delfino]] [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]], che l'ha nominato nuovamente primo ministro il giorno stesso del suo insediamento, il 7 maggio [[2008]].
 
Basato sull'[[Hulk|omonimo personaggio]] dei fumetti [[Marvel Comics]], è un ''[[Reboot (mass media)|reboot]]'' del [[media franchise|franchise]], dopo il precedente ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' ([[2003]]) e [[Film del Marvel Cinematic Universe|secondo film]] del [[Marvel Cinematic Universe]].
Il 27 maggio 2008 [[Aleksandr Lukašenko]], [[Presidenti della Bielorussia|presidente della Repubblica Bielorussa]], lo ha nominato primo ministro dell'[[Unione Russia-Bielorussia]].<ref>{{cita web|url=http://www.usatoday.com/news/world/2008-05-27-belarus-russia_N.htm|titolo=Putin to head the Russia-Belarus alliance|data=27 maggio 2008|accesso=24 luglio 2010|lingua=en|editore=USAToday.com}}</ref> Il 4 marzo [[2012]] è stato eletto per la terza volta presidente della Russia succedendo a Dmitrij Medvedev, il cui mandato è scaduto il 7 maggio 2012. Il [[Periodico|settimanale]] statunitense ''[[TIME]]'' lo ha eletto ''Persona dell'anno'' [[2007]];<ref>{{cita web|url=http://www.time.com/time/specials/2007/article/0,28804,1690753_1690757_1690766,00.html|editore=time.com|lingua=en|accesso=24 luglio 2010|autore=Adi Ignatius|data=19 dicembre 2007|titolo=A Tsar Is Born}}</ref> secondo ''Forbes'' è [[Lista delle persone più potenti del mondo secondo Forbes|la persona più potente del mondo]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://rt.com/news/putin-tops-forbes-powerful-973/|titolo=Forbes ranks Putin world’s most powerful person, downs Obama|editore=rt.com|data=30 ottobre 2013|accesso=29 gennaio 2015}}</ref>
 
Il protagonista è interpretato da [[Edward Norton]], il quale ha anche contribuito alla stesura della sceneggiatura insieme a [[Zak Penn]];<ref name="BadTasteI"/> il supereroe è incentrato principalmente sulla versione [[Ultimate Marvel|Ultimate]] dove [[Ultimate Hulk|Banner]] si sottopone all'esperimento di proposito, e non viene investito dai [[raggi gamma]] nel tentativo di salvare [[Rick Jones]] come nell'[[universo Marvel]] tradizionale. Il personaggio mantiene comunque i tratti del "gigante buono" della versione classica che vuole solo essere lasciato in pace dagli uomini, e non il bestiale assassino dell'altro universo.
== I primi anni e l'impiego come funzionario del KGB ==
{{citazione|La strada a Leningrado, cinquant'anni fa, mi ha insegnato una lezione: se la rissa è inevitabile, colpisci per primo.<ref>''[http://www.askanews.it/esteri/raid-su-isisputin-se-scontro-inevitabile-colpisci-per-primo_711639025.htm Raid su Isis, Putin: "Se scontro inevitabile, colpisci per primo"<br />"Lezione l'ho imparata su strada a Leningrado, cinquant'anni fa"]'', ''askanews.it, 22 ottobre 2015.</ref>|Vladimir Putin, [[Sochi]], 22 ottobre [[2015]]}}
Nato a [[San Pietroburgo|Leningrado]],<ref>Alcuni fra i suoi biografi ritengono invece che sia nato nel 1950 e avesse vissuto a [[Metekhi]], [[Georgia]] e [[Unione Sovietica]], dal 1953 al 1960, vedi [http://www.subbota.com/2004/03/04/li030.html Who is Mr. Putin] (in [[Lingua russa|russo]]) di [[Vladimir Pribilovskij]] e [[Juri Felshtinskij]], Subbota, No 10, 4 marzo, [[2004]]; [http://www.polit.ru/bbs/2006/06/13/gp.html I genitori mastallini del Presidente] (in russo) di I. Bobrova, [[Moskovskij Komsomolec]], 13 giugno [[2006]].</ref> visse, secondo la sua biografia ''От Первого Лица''<ref>{{cita web|url=http://www.kremlin.ru/articles/bookintro1.shtml|titolo=Introduzione del libro|accesso=23 luglio 2010|editore=kremlin.ru|lingua=ru}}</ref> (in italiano: ''In prima persona'', stampata per la campagna presidenziale del 2000) un'infanzia povera, trascorsa in una [[kommunalka]].
 
Insieme a Norton nel cast figurano [[Liv Tyler]], [[William Hurt]] e [[Tim Roth]]; quest'ultimo interpreta Emil Blonsky alias [[Abominio]], storico antagonista del fumetto originale di Hulk. Norton avrebbe dovuto interpretare Bruce Banner anche in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' ([[2012]]) e in vari sequel, ma dopo alcune trattative fu sostituito da [[Mark Ruffalo]]. Il film è uscito negli Stati Uniti d'America il 13 giugno 2008, mentre in Italia il 18 giugno 2008.
Il nonno paterno, Spiridon Putin, lavorò come [[cuoco]] in una [[Dacia (abitazione)|dacia]] al servizio di [[Iosif Stalin|Stalin]] e [[Lenin]].<ref>{{cita libro|autore=Peter Baker|coautori=Susan Glasser|titolo=Kremlin Rising: Vladimir Putin and the End of Revolution|p=40|città=New York|editore=Scribner|anno=2005|lingua=inglese|isbn=0-7432-6431-2}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/la-strada-di-putin-verso-il-kgb/|titolo=La Strada di Putin verso il KGB {{!}} SakerItalia|sito=sakeritalia.it|accesso=2016-08-14}}</ref> La madre, Maria Ivanovna Shelomova ([[1911]]–[[1998]]), era un'[[Operaio|operaia]] mentre il padre, Vladimir Spiridonovič Putin (1911–[[1999]]), all'inizio degli [[Anni 1930|anni trenta]] fu [[Sommergibile|sommergibilista]] nella [[Voenno-morskoj flot SSSR|marina militare sovietica]]. Durante la [[seconda guerra mondiale]], suo padre fu arruolato dal [[Narodnyj komissariat vnutrennich del|NKVD]] in un gruppo di sabotatori.<ref>[http://www.nytimes.com/books/first/p/putin-first.html First Person]</ref> Due fratelli più anziani nacquero negli anni trenta; uno morì nei primi mesi di vita; il secondo morì di [[difterite]] durante l'[[assedio di Leningrado]].
{{dx|[[File:Vladimir Putin with his mother.jpg|thumb|left|Putin in braccio a sua madre all'età di cinque anni.]]}}
 
== Trama ==
Putin si è laureato in [[diritto internazionale]] alla Facoltà di Legge dell'[[Università statale di San Pietroburgo|Università Statale di Leningrado]] nel [[1975]]. Membro del [[Partito Comunista dell'Unione Sovietica]],<ref>Владимир Путин. ''От Первого Лица''. [http://www.kremlin.ru/articles/bookchapter6.shtml Capitolo 6]</ref> fu arruolato alla fine degli studi nel [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]].<ref name=":0" /><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/putin-reagan/1.html|titolo=Foto Putin - Reagan ai tempi del KGB|editore=repubblica.it|accesso=24 luglio 2010}}</ref> Durante la sua carriera come membro (e quindi dirigente dell'organizzazione segreta) e ufficiale dei servizi segreti comunisti con il grado di tenente colonnello del KGB, durata dal [[1975]] al [[1991]], ha vissuto per cinque anni a [[Dresda]], nella [[Repubblica Democratica Tedesca]]<ref>[http://www.mk.ru/newshop/bask.asp?artid=10360 Seven Moments of the Successor's Life] (in russo), [[Moskovskiy Komsomolets]], 18 agosto 1999.{{collegamento interrotto}}</ref> e ha operato presso la [[STASI]] (i servizi segreti comunisti della Germania dell'est) utilizzando un'identità di interprete come copertura.
[[File:Hulk e Blonsky.jpg|thumb|upright=1.2|[[Abominio|Blonsky]] di fronte a [[Hulk]]]]
Nel [[analessi|flashback]] dell'incidente di [[Hulk|Bruce Banner]] si mostra lo scienziato che, assieme alla fidanzata [[Betty Ross]], studia per conto del governo americano l'utilizzo di un siero per creare un [[siero del supersoldato|supersoldato]]. Per ottenere risultati più rapidi, prova la versione sperimentale del siero su se stesso. L'esperimento lo trasforma in un gigante verde, e senza rendersene conto ferisce sia Betty che suo padre, il generale delle [[forze armate statunitensi]] [[Thunderbolt Ross|Thaddeus "Thunderbolt" Ross]], per poi fuggire.
 
Lo scienziato è inseguito da Ross e i suoi militari, che vorrebbero trasformare il suo [[DNA]] in una potentissima arma. Bruce è in più tormentato dal desiderio di riabbracciare Betty, l'unica donna che abbia mai amato. Bruce riesce a nascondersi per cinque anni, trovando rifugio in una delle più note [[favela]]s di Porto Verde in [[Brasile]]. Qui Bruce vive nell'ombra, lavorando quotidianamente in una fabbrica che imbottiglia bibite soda; nel frattempo tenta di contenere ogni minimo impulso di rabbia o di emozione che potrebbero farlo trasformare, e per riuscirci segue corsi di [[Yoga]] e [[Jūjutsu|Ju jitsu]] per perfezionare il proprio autocontrollo.
Nei convulsi giorni che seguirono la caduta del [[Muro di Berlino]] (9 novembre [[1989]]) Putin rimase nell'edificio del KGB a Dresda, impegnato a bruciare personalmente un'enorme quantità di fascicoli dell'archivio segreto per impedire ai manifestanti di entrarne in possesso.<ref>{{cita news|url=http://time.com/time-person-of-the-year-runner-up-vladimir-putin/|titolo=Vladimir Putin, The Imperialist|editore=''Time''|data=10 dicembre 2014|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> Il 5 dicembre una folla inferocita assaltò e distrusse la sede della STASI per poi minacciare quella del KGB. Dopo vane richieste d'aiuto al distaccamento militare, rimasto l'ufficiale di grado più alto dopo la fuga del suo superiore, Putin uscì in cortile armato, spiegò che quello era territorio sovietico e convinse la folla a rinunziare a scavalcare il muro di cinta.<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/09_novembre_08/putin-crollo-muro_49978fe0-cc20-11de-b450-00144f02aabc.shtml|titolo=Putin e il crollo del Muro «Difesi il Kgb con le armi»|editore=''Corriere della Sera''|data=8 novembre 2009|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/9-novembre-dresda-ufficiale-russo-putin-stasi-polizia-tedesca-segreta-38c1ab5a-6ae3-408d-bd21-3029147c1595.html|titolo=MONDO La storia inedita #MuroBerlino25 L'ufficiale russo Putin e quel 9 novembre a Dresda, solo contro cinquemila ubriachi|editore=''Rai News''|data=9 novembre 2014|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Sotto lo pseudonimo di ''Mr. Green'' si mette in contatto via internet con il misterioso scienziato ''Mr. Blue'', con il quale inizia una collaborazione a distanza per tentare di trovare una "cura" al suo problema: pertanto Banner gli invia un campione del proprio sangue. Intanto il generale Ross, scoperto dove si nasconde Banner, invia in missione un gruppo di uomini scelti guidati da un soldato d'élite, [[Abominio|Emil Blonsky]], per cercare di catturarlo.
Dopo il [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|collasso del regime]] della [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], Putin fu richiamato in Unione Sovietica e fece ritorno a Leningrado, dove, da giugno del 1991, fu inserito nella sezione Affari internazionali dell'[[Università statale di San Pietroburgo|Università Statale]], sottoposto al vice direttore [[Juri Molčanov]]. Nella sua nuova posizione, rinsaldò i rapporti con [[Anatolij Aleksandrovič Sobčak|Anatolj Sobčak]], l'allora sindaco di Leningrado: Sobčak aveva lavorato come professore assistente durante gli anni di università di Putin ed era stato un suo relatore. Putin rassegnò le proprie dimissioni dai servizi di sicurezza il 20 agosto [[1991]] durante il fallito [[Tentato colpo di Stato in Unione Sovietica|colpo di Stato]], supportato dal KGB, contro [[Michail Gorbačëv|Gorbačëv]].
 
Ma Banner, trasformatosi nel gigante, sconfigge facilmente i soldati grazie alla sua forza ed alla sua furia incontrollabile, per poi fuggire e nascondersi momentaneamente in [[Chiapas]] nel [[Messico]]. Quindi si rimette in viaggio verso gli [[Stati Uniti d'America|USA]], in modo da tornare ad Arlington e alla "Culver University" per poter recuperare alcuni file importanti da inviare a ''Mr. Blue'', necessari per la sua cura. Si reca così da un suo vecchio amico, Stanley, per avere un posto dove stare al sicuro; qui incontra dopo cinque anni l'ex fidanzata Betty, che nel frattempo si è fidanzata con lo psichiatra [[Doc Samson|Leonard Samson]], e decide di nascondersi a casa della ragazza.
== Carriera politica ==
=== Gli inizi (1990–1999) ===
{{dx|[[File:Vladimir Putin as a child.jpg|thumb|left|160px|Putin adolescente]]}}
Putin nel mese di maggio [[1990]] fu nominato consigliere del sindaco di San Pietroburgo per gli [[Relazioni internazionali|Affari Internazionali]]. Dal 28 giugno [[1991]] fu posto alla direzione del comitato per le relazioni esterne della città, con il compito di promuovere i rapporti internazionali e attirare gli investimenti stranieri. Il comitato fu inoltre incaricato di registrare le imprese estere presenti a San Pietroburgo.<ref name="arppo">{{cita web|url=http://anticompromat.ru/oligarhi/ppo.html|titolo=Происхождение путинской олигархии (Le Origini dell'Oligarchia di Putin)|accesso=|autore=V. Pribilovskij|editore=anticompromat.ru|lingua=ru|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090302114010/http://anticompromat.ru/oligarhi/ppo.html|dataarchivio=2 marzo 2009}}</ref> Nello stesso periodo in cui Putin lo dirigeva, nell'organo lavorava anche [[Aleksej Borisovič Miller|Aleksej Miller]], l'attuale [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Gazprom]], (15 dicembre 1991 – [[1996]]), nonché un elevato numero di politici e imprenditori.<ref name="Putin">{{cita web|url=http://www.anticompromat.ru/miller/millbio.html|titolo=МИЛЛЕР Алексей Борисович|accesso=28 dicembre 2007|editore=anticompromat.ru|lingua=ru}}</ref>
 
Il generale Ross convince Blonsky a farsi iniettare il siero del supersoldato, creato durante la [[seconda guerra mondiale]] per scopi militari, che lo renderebbe straordinariamente più forte. In seguito il generale ed i suoi uomini irrompono alla "Culver University", per tentare nuovamente di catturare Banner, che si trasforma nuovamente nel suo gigantesco alter-ego, da questo momento in poi conosciuto come Hulk. Potenziato enormemente dal siero iniettatogli, Blonsky si dimostra decisamente superiore a tutti gli altri soldati, avendo raggiunto una velocità ed una resistenza molto al di sopra dei limiti umani; pertanto il supersoldato ingaggia uno scontro diretto con Hulk, inizialmente tenendogli testa, ma la potenza del gigante verde resta comunque superiore: infatti Blonsky viene sconfitto dal mostro con un semplice calcio, venendo messo K.O. e riportando ferite quasi letali. In seguito Hulk abbatte un [[elicottero]] militare, salvando Betty dall'esplosione del velivolo stesso.
Dopo un anno di direzione, l'operato di Putin fu messo sotto esame da una commissione del consiglio legislativo della città. Nella propria relazione finale tale organo rilevò che i prezzi applicati dal comitato nei confronti degli imprenditori esteri erano eccessivamente bassi e che questi aveva concesso delle licenze per l'esportazione dei [[metalli non ferrosi]] (per un valore stimato in 93 milioni di dollari) in cambio di aiuti alimentari che non giunsero mai nella città.<ref>{{cita web|url=http://www.hrvc.net/west/12-8-04.html|titolo=Uproar At Honor For Putin|accesso=|cognome=Kovalev|nome=Vladimir|data=23 luglio 2004|editore=The St. Petersburg Time}}{{collegamento interrotto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.washingtonpost.com/wp-srv/inatl/longterm/russiagov/putin.htm|titolo=Putin's Career Rooted in Russia's KGB|accesso=23 luglio 2010|cognome=Hoffman|nome=David|data=30 gennaio 2000|editore=The Washington Post|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web
|url=http://www.afpc.org/rrm/rrm755.htm
|titolo=U.S. Seen Helping Putin's Presidential Campaign; Documents, Ex-Investigators, Link Putin to St. Petersburg Corruption
|autore =J. Michael Waller
|editore =Russia Reform Monitor No.755
|data =17 marzo 2000
|lingua = en
|accesso = 29 gennaio 2016
|urlarchivio = http://web.archive.org/web/20000511000452/http://www.afpc.org/rrm/rrm755.htm
|dataarchivio =11 maggio 2000
|urlmorto =si
}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.kommersant.com/p398799/r_1/New_Repartition_/|titolo=New Repartition //What is to be done?|accesso=23 luglio 2010|autore=B. Berezovsky|data=24 febbraio 2004|editore=Kommersant|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sptimes.ru/index.php?action_id=2&story_id=297|titolo=Putin Should Settle Doubts About His Past Conduct|accesso=24 luglio 2010|cognome=Kovalev|nome=Vladimir|data=29 luglio 2005|editore=The St. Petersburg Time|lingua=en}}</ref><ref name="ac_putinbio">{{cita web|url=http://www.anticompromat.ru/putin/putinbio.html|titolo=ПУТИН Владимир Владимирович|accesso=|editore=anticompromat.ru|lingua=ru}}{{collegamento interrotto}}</ref> La proposta di immediata revoca della carica non sortì tuttavia alcun effetto: Putin rimase a capo del comitato per le relazioni esterne fino al [[1996]].
[[File:RIAN archive 100306 Vladimir Putin, Federal Security Service Director.jpg|200px|miniatura|destra|Vladimir Putin, direttore del FSB (1998)]]
 
Tornato in sé, Banner si reca con Betty a [[New York]] per incontrare il misterioso ''Mr. Blue'', vero nome [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns]], uno scienziato con manie di grandezza che, oltre a tentare di curare Bruce, ha replicato in grandi quantità il campione di sangue contaminato che Banner gli aveva inviato, credendo di poterlo utilizzare per curare malattie e altri scopi benefici per la razza umana. Intanto Blonsky, nonostante le ferite mortali provocategli dal calcio di Hulk, si riprende in ospedale molto più velocemente del previsto. In lui si può notare un evidente danno a una spalla, più piccola dell'altra, tuttavia è riuscito a sopravvivere grazie al siero del supersoldato. Ross prosegue a potenziare Blonsky che diventa sempre più forte, mentre la struttura ossea del suo [[corpo (anatomia)|corpo]] inizia a subire dei mutamenti.
Dal [[1992]] al marzo 2000 gli fu inoltre affidata la direzione del St. Petersburg Immobilien und Beteiligungs AG (SPAG), un'[[agenzia immobiliare]] [[Germania|tedesca]], finita sotto inchiesta in Germania per [[riciclaggio di denaro]] sporco.<ref name="arppo"/><ref>{{cita libro|autore=Jürgen Roth|titolo=Die Gangster aus dem Osten|città=Hamburg|editore=Europa Verlag|anno=2003|mese=8|lingua=tedesco|isbn=3-203-81526-5}}</ref><ref>Duparc, Agathe et Vladimir Ivanidze. Le nom de M. Poutine apparaît en marge des affaires de blanchiment au Liechtenstein. Le Monde, 26 maggio 2000.</ref><ref>{{cita web|url=http://russianlaw.org/newsweek090301.htm|titolo=A Stain on Mr. Clean|autore=Mark Hosenball|coautori=Christian Karyl|editore=[[Newsweek]]|data=3 settembre 2001|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref><ref>[http://www.themoscowtimes.com/stories/2000/05/30/006.htm Le Monde Says Putin Linked To Crime] Moscow Times, 30 maggio 2000.{{collegamento interrotto}}</ref><ref>{{Cita web
|url=http://www.rusnet.nl/news/2003/05/19/print/report03.shtml |titolo=Putin's Name Surfaces in German Probe |autore=Catherine Belton |editore=The Moscow Times (RusNet) |data=19 maggio 2003 |lingua=en|accesso=29 gennaio 2016|urlarchivio =http://web.archive.org/web/20030708233946/http://www.rusnet.nl/news/2003/05/19/print/report03.shtml|dataarchivio=8 luglio 2003|urlmorto =si }}</ref><ref>{{cita web|url=http://observer.guardian.co.uk/magazine/story/0,11913,1157033,00.html|titolo=The Man Who Wasn't There|autore=Nick Paton Walsh|editore=The Observer|data=29 febbraio 2004|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref> Nel [[1994]] venne nominato deputato alle elezioni supplementari della città di San Pietroburgo. Dal [[1995]] fino al giugno del 1997 Putin guidò la delegazione pro-governo della città nel [[partito politico]] ''[[La nostra casa è la Russia]]'';<ref name="ac_putinbio"/><ref name="30bio">{{cita web|url=http://gazeta.lenta.ru/daynews/09-08-1999/30bio.htm|titolo=Владимир Путин: от ассистента Собчака до и.о. премьера|accesso=24 luglio 2010|editore=Gazeta.ru|lingua=ru|data=9 agosto 1999}}</ref> durante questo stesso periodo fu inoltre a capo del gruppo editoriale del giornale [[Sankt-Peterburgskie Vedomosti]] di JSC.<ref name="arppo"/><ref name="30bio"/>
 
Nel frattempo Banner, Betty e Sterns tentano un esperimento che dovrebbe eliminare il fattore mutante di Bruce, pur non sapendo se esso curerà definitivamente Banner oppure inibirà momentaneamente la trasformazione in Hulk: l'esperimento apparentemente sembra riuscire. Intanto il generale Ross riesce a rintracciare Bruce e Betty, inviando Blonsky a recuperarli: quest'ultimo, invidioso del potere straordinario di Hulk, trova Sterns e lo obbliga con la forza a iniettargli il sangue infetto di Banner: si scatena così una tremenda reazione fra il siero del supersoldato ed il sangue di Hulk, che trasforma Blonsky in un abominio, una mostruosa creatura che inizia a seminare panico e distruzione in città. Sterns, colpito dal mostro, cade a terra nel laboratorio, ferito alla testa e infettato dal sangue di Bruce.
Nel [[1996]] [[Anatolij Aleksandrovič Sobčak|Anatolij Sobčak]] perse le elezioni della città di San Pietroburgo a favore del rivale [[Vladimir Jakovlev]]. Putin venne allora chiamato a Mosca e, nel giugno 1996, divenne capo delegato del Dipartimento per la Gestione della Proprietà Presidenziale, alle dipendenze di [[Pavel Borodin]]; occupò questa posizione fino al marzo del 1997. Il 26 marzo 1997 il presidente [[Boris Nikolaevič El'cin]] lo nominò delegato capo del Personale Presidenziale, carica che occupò fino a maggio 1998.
 
Mentre Banner, Betty, il generale Ross ed altri soldati stanno volando via in elicottero, vengono a conoscenza del caos generato dal feroce Abominio (Blonsky soprannominatosi con questo nome) per le strade di New York. Bruce, convinto che la potenza dei militari non sia assolutamente sufficiente a fermare il mostro, crede che solo Hulk possa riuscirci: perciò decide di lanciarsi dall'elicottero, sperando che il conseguente aumento delle frequenze cardiache dovuto alla caduta libera risvegli il mostro dentro di sé. In effetti Hulk riappare, ed ingaggia un violentissimo scontro con Abominio. Nonostante il gigante verde sembri inizialmente inferiore al nemico, alla fine riesce a sconfiggerlo strangolandolo con un'enorme catena d'acciaio. Un attimo prima che uccida Abominio, Hulk viene fermato da Betty, l'unica capace di quietare la sua furia, e decide di fuggire consegnando un inerme Abominio nelle mani dell'[[esercito]] di Ross.
Il 27 giugno 1997 Putin conseguì il Master in economia, primo livello post [[laurea]], all'[[Istituto Minerario]] di San Pietroburgo con una relazione dal titolo ''La progettazione strategica delle risorse regionali sotto la formazione dei rapporti del mercato''.<ref>{{cita web|url=http://www.zavtra.ru/cgi/veil/data/zavtra/00/338/32.html|titolo=ПУТИН — КАНДИДАТ НАУК|accesso=24 luglio 2010|data=24 maggio 2000|editore=zavtra.ru|lingua=ru}}</ref> Secondo Clifford, G. Gaddy, un membro dell'Istituto "Brookings", 16 delle 20 pagine che aprono una sezione chiave del lavoro di Putin erano copiate parola per parola da uno studio dell'amministrazione statunitense, La ''Progettazione Strategica e la Politica'', scritte del professor William King degli Stati Uniti e da David Cleland. Lo studio è stato tradotto in russo da un istituto vicino al KGB all'inizio degli anni novanta.<ref>{{cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article695235.ece|autore=Tony Allen-Mills|titolo=Putin accused of plagiarising his PhD thesis|editore=[[The Sunday Times]]|data=26 marzo 2006|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref>
 
Il suo tentativo di liberarsi di Hulk è fallito, perciò a questo punto è costretto nuovamente a fuggire facendo perdere le sue tracce. Diverse settimane dopo la sua fuga, Bruce, nascosto a Bella Coola, [[Columbia Britannica]] in [[Canada]], sta praticando la [[meditazione]], cercando di gestire il controllo delle proprie emozioni: Bruce apre gli occhi, le cui pupille sono divenute verdi nonostante sia ancora in forma umana, facendo presagire che sia divenuto capace di controllare la trasformazione a suo piacimento.
Il 25 maggio 1998 fu nominato primo delegato capo del personale presidenziale per le regioni (sostituendo Viktorija Mitina) e il 15 luglio dello stesso anno divenne presidente della commissione per la preparazione degli accordi sulla limitazione del potere alle regioni (in cui sostituisce Sergeij Šachraj). Dopo l'arrivo di Putin, la commissione non ha completato tali accordi, anche se durante il mandato di Šachraj ne erano già stati conclusi 46.<ref>[http://www.itogi.ru/Paper2006.nsf/Article/Itogi_2006_11_19_01_5543.html The Half-Decay Products] (in Russo) di Oleg Odnokolenko. Itogi, #47(545), 2 gennaio 2007.</ref> Il 25 luglio 1998 El'cin nominò Vladimir Putin capo del [[Federal'naja služba bezopasnosti|FSB]] (una delle agenzie che succedettero al [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]]), ruolo che quest'ultimo occuperà fino all'agosto del 1999.
 
Il generale Ross, frustrato per i risultati dell'ultima operazione, si siede a bere in un bar e viene avvicinato da [[Iron Man|Tony Stark]], il quale lo mette al corrente che lui e altri stanno mettendo su una [[Vendicatori|squadra]].
Divenne un membro permanente del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite|Consiglio di sicurezza]] della Federazione Russa il 1º ottobre 1998 e suo responsabile il 29 marzo 1999. Nel mese di aprile del 1999, Putin e il [[Ministri degli affari interni della Russia|ministro degli affari interni]] [[Sergej Vadimovič Stepašin|Sergej Stepašin]] tennero una conferenza stampa televisiva in cui mostrarono un video rappresentante un uomo nudo, molto simile al procuratore generale della Russia, [[Juri Skuratov]], a letto insieme a due giovani donne. Putin sostenne che dall'analisi degli esperti del FSB sarebbe risultato che l'uomo sul nastro fosse proprio Skuratov e che l'orgia gli fosse stata offerta da ricchi criminali russi.<ref>[http://www.psan.org/document519.html The Security Organs of the Russian Federation. A Brief History 1991-2004] di Jonathan Littell.</ref><ref>[http://www.lib.ru/HISTORY/FELSHTINSKY/naslednik.txt The Operation "Successor"] di [[Vladimir Valerianovič Pribylovskij|Vladimir Pribylovskij]] and [[Jurij Felshtinskij]] (in russo).</ref> Skuratov era stato in passato avversario del presidente El'cin e aveva denunciato la corruzione del suo governo.<ref name=Satter-rfl>{{Cita web
|url=http://www.svoboda.org/programs/sp/2003/sp.080803.asp
|titolo=Intervista
|autore=David Satter
|editore=www.svoboda.org
|data=8 agosto 2003
|lingua=ru
|accesso=29 gennaio 2016
|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20030915063003/http://www.svoboda.org/programs/sp/2003/sp.080803.asp
|dataarchivio=8 luglio 2003
|urlmorto=no
}}</ref>
 
=== PrimoPersonaggi ministroe (1999)interpreti ===
{{Tripla immagine verticale|destra|Ed Norton Shankbone Metropolitan Opera 2009.jpg|Liv Tyler 2008.jpg|Tim Roth by Gage Skidmore 2.jpg|120|[[Edward Norton]] interpreta [[Hulk|Bruce Banner / Hulk]]|[[Liv Tyler]] interpreta [[Betty Ross|Elizabeth "Betty" Ross]]|[[Tim Roth]] interpreta [[Abominio|Emil Blonsky / Abominio]]}}
{{citazione|Noi perseguiteremo dappertutto terroristi, e quando li troveremo, mi perdoni l'espressione, li butteremo dritti nella tazza del cesso.<ref>Dal giornale russo ''мочить в сортире''; citato in Sebastian Smith, ''[http://www.timesonline.co.uk/tol/news/world/article401633.ece Grozny gangsters hold sway in a wasteland created by Russia]'', ''Times'', 11 dicembre 2004.</ref>|Vladimir Putin, parlando dei guerriglieri ceceni, 24 settembre [[1999]]}}
* [[Hulk|Bruce Banner / Hulk]], interpretato da [[Edward Norton]]: uno scienziato che, dopo essersi bombardato con dei raggi gamma, ogni volta che si arrabbia si tramuta in un essere mostruoso con catastrofici effetti personali e non sulla sua vita.
[[File:Vladimir Putin with Boris Yeltsin-2.jpg|thumb|Il presidente [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris Yeltsin]] consegna la copia presidenziale della [[Costituzione della Federazione Russa|Costituzione russa]] a Vladimir Putin il 31 dicembre 1999]]
* [[Betty Ross|Elizabeth "Betty" Ross]], interpretata da [[Liv Tyler]]: scienziata, ex-fidanzata (ancora innamorata) di Bruce e figlia del generale Thaddeus Ross.
Il 9 agosto [[1999]] Putin fu nominato primo deputato, carica che gli permise quello stesso giorno, dopo la caduta del precedente governo guidato da [[Sergej Stepašin]], di essere insignito dell'incarico di primo ministro della Federazione Russa dal presidente Boris El'cin.<ref>{{cita web|url= http://news.bbc.co.uk/1/hi/not_in_website/syndication/monitoring/415278.stm|titolo=Text of Yeltsin's speech in English|accesso=31 maggio 2007|data=9 agosto 1999|editore=BBC News}}</ref> El'cin dichiarò inoltre che avrebbe desiderato che Putin diventasse il proprio successore. Poco dopo tale augurio, il nuovo primo ministro dichiarò la propria intenzione di correre per la presidenza.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/415087.stm|titolo=Yeltsin redraws political map|editore=BBC|data=10 agosto 1999|accesso=24 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
* [[Abominio|Emil Blonsky / Abominio]], interpretato da [[Tim Roth]]: un soldato di origine russe, alleato di Ross. Sul finale tramuterà in un essere mostruoso denominato [[Abominio]].
* [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns]], interpretato da [[Tim Blake Nelson]]: uno scienziato che tenta di aiutare Bruce. Sul finale viene contaminato con il sangue infetto dello stesso Banner.
* [[Doc Samson|Leonard Samson]], interpretato da [[Ty Burrell]]: psicologo, attuale fidanzato di Betty Ross.
* [[Thunderbolt Ross|Thaddeus "Thunderbolt" Ross]], interpretato da [[William Hurt]]: padre di Betty Ross. È un generale schierato contro Bruce.
* Kathleen "Kat" Sparr, interpretata da Christina Cabot: maggiore, subalterna del generale Ross.
* Joe Greller, interpretato da [[Peter Mensah]]: un generale, superiore di Ross.
 
== Produzione ==
Il 16 agosto la [[Duma]] ratificò la sua nomina a primo ministro con 233 voti a favore (contro 84 contrari e 17 astenuti),<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/422001.stm Yeltsin's man wins approval] BBC, 16 agosto, 1999.</ref> facendo di lui il quinto capo di governo in meno di diciotto mesi. In tale carica Putin, pur essendo pressoché sconosciuto all'opinione pubblica, sarebbe durato di più dei propri predecessori. I maggiori oppositori di El'cin e aspiranti alla presidenza, il sindaco di Mosca [[Jurij Michajlovič Lužkov|Jurij Mikhailovič Lužkov]] e l'ex primo ministro [[Evgenij Maksimovič Primakov|Evgenij Primakov]], stavano già cercando di rimpiazzare il presidente uscente e contrastarono duramente Putin quale nuovo concorrente. L'immagine di Putin come uomo d'ordine e il suo deciso approccio alla [[seconda guerra cecena]] riuscirono tuttavia ad aumentarne la popolarità tra le masse e gli permisero di superare i propri rivali.
=== Sviluppo ===
Dopo l'uscita di ''[[Hulk (film)|Hulk]]'' diretto da [[Ang Lee]], gli [[Universal Studios]] misero in cantiere un sequel con [[James Schamus]] incaricato di scriverlo; lo [[sceneggiatura|sceneggiatore]] voleva come villains il [[Capo (Marvel Comics)|Capo]] e [[Abominio]].<ref>{{cita web|url=https://www.usatoday.com/life/2003-06-18-hulk_x.htm|titolo=Busting out: 'Hulk' stars aglow for the premiere|accesso=24 agosto 2011|lingua=en|editore=[[USA Today]]|data=18 giugno 2003|autore=William Keck}}</ref> La Marvel spinse per avere [[Abominio]], sia in quanto nemico più famoso, sia perché avrebbe potuto rappresentare una reale minaccia per Hulk, a differenza del generale Ross.<ref>Diventare Abominio, [[DVD]] de ''L'incredibile Hulk''.</ref> Nel [[2006]] i [[Marvel Studios]] co-finanziarono una nuova pellicola nonostante i diritti fossero ancora in mano agli Universal Studios e la produzione in mano a [[Gale Anne Hurd]].<ref>{{cita web|url=http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=22216|titolo=HULK 2 story BS!|accesso=24 agosto 2011|lingua=en|editore=Ain't It Cool News|data=18 gennaio 2006|autore=Harry Knowles|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080228231234/http://www.aintitcool.com/display.cgi?id=22216|dataarchivio=28 febbraio 2008}}</ref>
 
=== Regia e sceneggiatura ===
La nomina di Putin coincise infatti con l'improvvisa recrudescenza del conflitto nel Caucaso settentrionale: i separatisti ceceni si riorganizzarono e invasero il vicino [[Daghestan]]. Sia in Russia sia all'estero, l'immagine pubblica di Putin fu forgiata dal suo approccio aggressivo al conflitto. Uno dei primi atti che compì diventando presidente ad interim, il 31 dicembre [[1999]], fu quello di fare visita alle truppe russe in Cecenia.
[[File:Louis-Leterrier-Incroyable-Hulk-2.JPG|thumb|left|upright=0.7|Louis Leterrier a [[Parigi]] nel 2008 all'anteprima del film]]
[[Louis Leterrier]], grande fan della [[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|serie televisiva dedicata a Hulk]] fin da bambino,<ref name="nycc">{{Cita news|nome=Edward|cognome=Douglas|titolo=Exclusive: Leterrier Feige and Hurd on Hulk's Return|editore=SuperheroHype.com|lingua=en|data=20 aprile 2008|url=http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=7102|accesso=21 aprile 2008}}</ref> aveva espresso interesse nel dirigere l'[[Iron Man (film)|adattamento cinematografico di Iron Man]], ma venne scartato in favore di [[Jon Favreau]]. Leterrier fu quindi assunto alla regia del nuovo film su Hulk e la [[Marvel Studios|Marvel]] gli impose di creare un adattamento del tutto diverso da quello di Ang Lee.<ref name="keown">{{Cita news|nome=Bryan|cognome=Cairns|titolo=Director Louis Leterrier Talks Incredible Hulk|editore=Newsarama.com|lingua=en|data=28 maggio 2008|url=http://www.newsarama.com/film/080602-hulk-leterrier.html|accesso=4 giugno 2008}}</ref> Leterrier si è ispirato per il film alla prima apparizione di Hulk grigio, spiegando che il suo adattamento si dedicherà nel mostrare la lotta interiore fra Bruce Banner e il golia verde.<ref>{{Cita news|url=http://filmforce.ign.com/articles/720/720544p1.html|titolo=Comic-Con 2006: ''The Incredible Hulk Panel''|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|data=23 luglio 2006|accesso=31 luglio 2006}}</ref>
 
[[Zak Penn]], che aveva già scritto una bozza del primo film nel [[1996]], è stata assunto per scrivere la sceneggiatura. Penn ha spiegato che, nonostante il nuovo film sia un reboot, comunque presenta continuità con il primo episodio,<ref name="penn on norton">{{Cita news|nome=Edward|cognome=Douglas|titolo=Zak Penn on Norton as Hulk!|editore=SuperheroHype.com|data=16 aprile 2007|url=http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=5506|lingua=en|accesso=17 aprile 2007}}</ref> e inoltre ha affermato di aver inserito in questo nuovo adattamento delle scene riprese dalla sua sceneggiatura scartata per il film di Lee, come la trasformazione di Banner mentre precipita dall'elicottero e quando il protagonista si rende conto di non poter avere rapporti sessuali con [[Betty Ross|Betty]].<ref name="record">{{Cita news|lingua=en|autore=Anne Thompson|url=http://weblogs.variety.com/thompsononhollywood/2008/06/incredible-hu-1.html|titolo=Incredible Hulk: Setting the Record Straight|pubblicazione=[[Variety (rivista)|Variety]]|data=13 giugno 2008|accesso=8 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080615154628/http://weblogs.variety.com/thompsononhollywood/2008/06/incredible-hu-1.html|dataarchivio=15 giugno 2008|urlmorto=sì}}</ref> Penn ha scritto tre bozze della sceneggiatura nel corso del 2007, venendo anche aiutato da [[Edward Norton]] che a sua volta fu artefice di un'ulteriore bozza.<ref name="muscle">{{Cita news|titolo=Norton's Double Duty on Hulk|editore=SuperheroHype.com|data=15 agosto 2007|lingua=en|url=http://www.superherohype.com/news/topnews.php?id=6209|accesso=6 settembre 2007}}</ref> Le sceneggiature di entrambi presentavano una somiglianza, ovvero la fuga di Banner in [[America meridionale]].
Nel 2003 in tale regione si tenne un referendum che sancì l'adozione di una nuova costituzione e l'appartenenza della repubblica alla Federazione Russa. La situazione è in seguito venuta a stabilizzarsi dopo le elezioni parlamentari e l'istituzione di un governo regionale.<ref>[http://www.chechnyafree.ru/index.php?lng=eng&section=historyeng&row=12 Analysis of Chechen Crisis] da [http://www.chechnyafree.ru/index.php?lng=eng ChechnyaFree.Ru]</ref><ref>{{cita web|url=http://news.independent.co.uk/europe/article2331993.ece|titolo=Can Grozny be groovy?|editore=[[The Independent]]|data=6 marzo 2007|lingua=en|accesso=24 luglio 2010|autore=Andrew Osborn}}</ref><ref>[http://www.hrw.org/campaigns/russia/chechnya/ Human Rights Watch Reports], sugli abusi dei diritti umani in Cecenia 22 novembre 2006{{collegamento interrotto}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sasisa.ru/2006/11/29/print:page,1,a_vot_tak_vyglyadit_chechnya_segodnya___30_foto__.html|titolo=Views of today Chechnya|data=29 novembre 2006|accesso=24 luglio 2010|lingua=ru}}</ref><ref>[http://kunstkamera.livejournal.com/156555.html Views of Grozny], 2007, [http://kunstkamera.livejournal.com/160625.html#cutid1 Views of Chechen schools], 2007.</ref> Pur non essendo formalmente iscritto a nessun partito, Putin diede il proprio appoggio al neonato [[Partito di Unità russo]],<ref>[http://www.nupi.no/cgi-win/Russland/polgrupp.exe?Unity Political groups and parties: Unity] Norsk Utenrikspolitisk Institutt.</ref> che ottenne nel voto popolare per la Duma, tenuto nel dicembre 1999, la seconda percentuale più alta di consensi (23,32%). Dopo tale successo Putin apparve il favorito tra i candidati alla presidenza in vista delle elezioni che si sarebbero svolte l'estate successiva.
 
Norton, uno degli sceneggiatori nonché interprete di Bruce Banner, è stato uno dei maggiori sostenitori al reboot, spiegando di voler creare una storia che il pubblico conosca, quindi qualcosa ispirato pienamente al fumetto. Per avvicinare il pubblico alla pellicola si è deciso di prendere ispirazione più dalla serie ''[[Ultimate Hulk]]'' che racconta la stessa storia del fumetto classico ma in maniera diversa e ambientata ai giorni nostri.<ref>{{Cita news|nome=Patrick|cognome=Lee|titolo=The producers and director of Hulk flex their rebooting muscles to turn the franchise into a green machine|editore=SCI FI Weekly|data=9 giugno 2008|url=http://www.scifi.com/sfw/interviews/sfw18987.html|accesso=17 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080715072414/http://www.scifi.com/sfw/interviews/sfw18987.html|dataarchivio=15 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref> Norton ha eliminato volontariamente il personaggio di Rick Jones e ha cercato di accentuare la presenza dello [[S.H.I.E.L.D.]], presente anche in altri film Marvel.
=== Primo mandato come presidente (2000–2004) ===
[[File:Vladimir Putin at the Millennium Summit 6-8 September 2000-19.jpg|thumb|Putin all'[[ONU]] (7 settembre 2000)]]
La sua ascesa alla più alta carica della Russia si dimostrò persino più rapida: il 31 dicembre [[1999]], inaspettatamente, El'cin rassegnò le proprie dimissioni e, come previsto dalla Costituzione, Putin divenne presidente ''[[ad interim]]'' della Federazione Russa. Il primo decreto che Putin sottoscrisse quello stesso giorno fu quello titolato ''Sulle garanzie riguardanti il precedente presidente della Federazione Russa e per i membri della sua famiglia''.<ref>[http://www.rg.ru/oficial/doc/ykazi/1763.htm УКАЗ от 31 декабря 1999 г. № 1763 О ГАРАНТИЯХ ПРЕЗИДЕНТУ РОССИЙСКОЙ ФЕДЕРАЦИИ, ПРЕКРАТИВШЕМУ ИСПОЛНЕНИЕ СВОИХ ПОЛНОМОЧИЙ, И ЧЛЕНАМ ЕГО СЕМЬИ] [[Rossiyskaya Gazeta]]</ref><ref>[http://www.newizv.ru/news/?n_id=5273&curdate=2004-03-18 «Развращение» первого лица. Госдума не решилась покуситься на неприкосновенность экс-президента.] www.newizv.ru 18 marzo 2004.{{collegamento interrotto}}</ref>
 
Edward Norton è stato accreditato nel film anche come sceneggiatore, ma stranamente è apparso con il nome di "Edward Harrison" (Harrison è infatti il suo secondo nome)<ref>{{cita web|lingua=en|autore=Brad Brevet|url=http://www.ropeofsilicon.com/article/peculiar_name_recognition_on_the_new_hulk_poster|titolo=Peculiar Name Recognition on the New 'Hulk' Poster|editore=RopeofSilicon.com|data=11 aprile 2008|accesso=25 agosto 2011}}</ref>: il suo nome è stato successivamente rimosso dalla [[Writers Guild of America]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.slashfilm.com/the-truth-about-edward-norton-vs-marvel/|titolo=The Incredible Hulk: The Truth About Edward Norton vs. Marvel|editore=SlashFilm.com|autore=Peter Sciretta|data=14 giugno 2008|accesso=25 agosto 2011}}</ref>.
[[File:Vladimir Putin at the Millennium Summit 6-8 September 2000-7.jpg|thumb|left|Vladimir Putin incontra [[Bill Clinton]] (6 settembre 2000)]]
Mentre i suoi oppositori si stavano preparando a un'elezione da svolgersi nel giugno dell'anno successivo, le dimissioni di El'cin fecero sì che le stesse dovessero essere effettuate entro tre mesi, a marzo. Le [[elezioni presidenziali in Russia del 2000]] si svolsero il 26 marzo: Putin vinse alla prima tornata e giurò come presidente il 7 maggio 2000. Dopo aver annunciato la propria intenzione di consolidare il potere presidenziale nel Paese, durante il maggio 2000 emanò un decreto che suddivideva gli 89 [[soggetti federali della Russia]] tra 7 [[Distretti federali della Russia|distretti federali]] diretti da suoi rappresentanti allo scopo di facilitare l'amministrazione federale.
 
=== Cast ===
Nel luglio 2000, così come disponeva una legge proposta da lui e approvata dal [[Assemblea federale (Federazione russa)|Parlamento]], Putin acquisì il diritto di revocare il mandato ai capi di tali soggetti federali. Rispetto alla presidenza El'cin, dove si assistette a un turbinio di primi ministri succedutisi nell'incarico (5 nel biennio [[1998]]-[[1999]]), il presidente Putin impresse una svolta di stabilità alla guida del governo, retto per quasi tutto il suo quadriennio da [[Michail Michajlovič Kas'janov|Michail Kas'janov]], che già era stato il primo vicepremier dello stesso Putin nel [[2000]]. Nel dicembre 2000 il presidente approvò la Legge modificativa dell'[[inno della Federazione Russa]].
==== Cameo ====
* [[Iron Man|Tony Stark / Iron Man]], interpretato da [[Robert Downey Jr.]]: genio, miliardario, playboy e [[Filantropia|filantropo]], un ingegnere che costruisce un'armatura [[high-tech]] che indossa lui stesso. Appare nella scena finale. La sua partecipazione fu rivelata il 19 gennaio [[2008]] dall'attore [[William Hurt]]. La sequenza dà vita così a un vero e proprio ''[[crossover (fumetto)|crossover]]'' cinematografico tra personaggi Marvel Studios.<ref name="BadTasteI">{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2008/01/21/william-hurt-svela-il-cameo-di-iron-man-hulk/2814/|titolo=William Hurt svela il cameo di Iron Man in Hulk|editore=BadTaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=21 gennaio 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref>
* [[Lou Ferrigno]], che ebbe la parte di Hulk nella serie televisiva ''[[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|L'incredibile Hulk]]'', interpreta una guardia di sicurezza della "Culver University" e doppia Hulk.
* Stanley, interpretato da Paul Soles: il pizzaiolo che offre ospitalità e lavoro a Bruce (l'attore dava la voce originale al personaggio di Bruce Banner nella serie animata ''[[The Marvel Superheroes]]'').
* [[Stan Lee]], creatore del personaggio protagonista, interpreta l'uomo che beve la bottiglia infettata dal sangue di [[Hulk]].
* [[Bill Bixby]], interprete della serie ''L'incredibile Hulk'', appare all'inizio del film tramite un filmato d'archivio che Bruce guarda alla televisione ''[[Una moglie per papà (serie televisiva)|Una moglie per papà]]''.
 
A inizio film era previsto anche un brevissimo cameo di [[Capitan America]], ma in fase di montaggio il regista ha tagliato la scena, che comunque è stata inserita nell'edizione [[home video]] del film.<ref>{{cita web|url=https://www.badtaste.it/2008/10/12/ecco-capitan-america-nellincredibile-hulk/5316/|titolo=Ecco Capitan America nell'Incredibile Hulk!|editore=BadTaste.it|autore=Andrea Francesco Berni|data=12 ottobre 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref>
Fino a quel momento quest'ultimo aveva avuto musica di [[Michail Ivanovič Glinka]] e nessun testo: il nuovo inno riproponeva (con piccole modifiche) la musica di quello sovietico successivo al [[1944]] di [[Aleksandr Vasil'evič Aleksandrov|Aleksandrov]], con il testo di [[Sergej Vladimirovič Michalkov|Sergej Michalkov]].<ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/2000/WORLD/europe/12/08/russia.anthem/|titolo=Duma approves old Soviet anthem|editore=CNN|data=8 dicembre 2000|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref><ref>[http://www.statesymbol.ru/russymbols/symbols/20050407/39593449.html National anthem of Russian Federation], StateSymbol.Ru</ref> Il 12 febbraio 2001, Putin sottoscrisse una Legge federale riguardante le garanzie per i precedenti presidenti e le loro famiglie che rimpiazzò il Decreto precedente. Dal 1999 El'cin, con alcuni parenti, era sotto inchiesta per riciclaggio di denaro tra Russia e Svizzera.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/the_economy/441916.stm|titolo=Yeltsin linked to bribe scandal|editore=BBC|data=8 settembre 1999|lingua=en|accesso=24 luglio 2010}}</ref>
[[File:Vladimir Putin 29 May 2001-1.jpg|thumb|left|Vladimir Putin e [[Yasser Arafat]] il 29 maggio 2001]]
[[File:Vladimir Putin in Cuba 14-17 December 2000-1.jpg|thumb|[[Fidel Castro]] incontra Vladimir Putin a Cuba il 14 dicembre 2000]]
[[File:Pyotr Velikiy battlecruiser 4.jpg|thumb|Putin a bordo dell'incrociatore atomico ''[[Pietro il Grande|Pyotr Velikiy]]'', 17 agosto 2005]]
All'inizio del luglio 2003 le autorità russe arrestarono [[Platon Lebedev]], partner di [[Michail Borisovič Chodorkovskij]] e secondo più grande azionista della [[Yukos]], sospettato di aver acquisito illegalmente nel 1994 una partecipazione in una società statale, la [[Apatit]]. In ottobre venne arrestato per [[frode fiscale]] lo stesso Chodorkovskij (scarcerato per [[amnistia]] nel [[2013]])<ref name="Putin firma la grazia per Khodorkovsky">{{cita news|url=http://www.corriere.it/esteri/13_dicembre_20/putin-firma-grazia-khodorkovsky-l-ex-oligarca-sbarcato-berlino-9468251e-6994-11e3-95c3-b5f040bb6318.shtml|titolo=Putin firma la grazia per Khodorkovsky|editore=''Corriere della Sera''|data=20 dicembre 2013|accesso=9 gennaio 2014}}</ref>, come parte della lotta ingaggiata da Putin contro i potentati economici aggregatisi nell'epoca di El'cin: la prima vittima era stato il finanziere [[Boris Abramovič Berezovskij]], proprietario del complesso industriale [[AvtoVAZ]] e principale azionista dell'[[Aeroflot]]; inquisito sin dal 2000, fuggì a [[Londra]], dove fu trovato morto nel marzo 2013.<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/23/news/morto_boris_berezovski_oligarca_russo_anti-putin-55215202/|titolo=Morto a Londra Boris Berezovski giallo sulla fine dell'oligarca russo anti-Putin|editore=''repubblica.it''|data=23 marzo 2013|accesso=7 ottobre 2016}}</ref> Presto sarebbe venuto il turno di altri [[oligarchi]], colpevoli di [[corruzione]] e di [[Ingiustificato arricchimento|arricchimento illecito]] ai danni dello Stato ma anche scomodi per la loro influenza politica. Nel contempo, Putin pose le premesse per una ripresa dell’economia russa dopo il crollo del [[rublo]] del 1998.
 
=== Riprese ===
La tragedia del ''[[K-141 Kursk]]'' (12 agosto 2000), il [[sottomarino nucleare]] inabissatosi nel [[mare di Barents]], all'interno del quale 118 membri dell'equipaggio trovarono la morte, non ha avuto ripercussioni durature sulla popolarità del presidente russo, nonostante le accuse di cui fu oggetto per l'intempestività e l'inadeguatezza dei soccorsi, come per la scarsa trasparenza nelle informazioni durante la vicenda.
[[File:Hulk Hamilton Shoot.jpg|thumb|Alcune riprese nella città di [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]]]
Le riprese del film sono iniziate il 18 giugno [[2007]] e si sono svolte principalmente a [[Toronto]]<ref name="___location">{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/locations|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 agosto 2011|titolo=Filming locations for L'incredibile Hulk (2008)}}</ref> con il permesso di [[David Miller (politico)|David Miller]], sindaco della città nonché grande fan del fumetto.<ref name="making">''<nowiki>The Making of 'The Incredible Hulk'</nowiki>'', [[DVD]] de ''L'incredibile Hulk''.</ref> Alla Culver University sono state girate le scene del secondo combattimento tra Hulk e i militari,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://torontoist.com/2008/11/reel_toronto_the_incredible_hulk/|titolo=Reel Toronto: The Incredible Hulk|editore=torontoist.com|autore=David Fleischer|data=18 novembre 2008|accesso=4 febbraio 2019}}</ref> mentre in una fabbrica a [[Hamilton (Canada)|Hamilton]], [[Ontario]], le scene ambientate nello stabilimento brasiliano dove lavora Bruce Banner e quelle ambientate nella base del generale Ross e degli altri militari.<ref name="making" /> Sempre ad Hamilton sono state girate le scene di lotta tra Hulk e Blonsky. Le scene in cui Banner tenta di suicidarsi per porre fine all'incubo di Hulk (scena poi tagliata nel montaggio finale) sono ambientate in Bella Coola, [[Columbia Britannica]]. Prima di terminare le riprese, la troupe ha girato una settimana a [[New York]] e due settimane a [[Rio de Janeiro]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.superherohype.com/features/articles/94541-hulk-filming-at-cfb-trenton|titolo=Hulk Filming at CFB Trenton|pubblicazione=SuperHeroHype.com|giorno=31|mese=luglio|anno=2007|accesso=6 marzo 2012}}</ref> Il 16 settembre [[2007]] sono state messe a disposizione in rete dal sito SuperHeroHype.com le prime foto del set del film.<ref>{{cita news|url=http://www.superherohype.com/features/articles/94861-the-incredible-hulk-updates|titolo=The Incredible Hulk Updates!|accesso=6 marzo 2012|lingua=en|editore=SuperHeroHype.com|giorno=16|mese=settembre|anno=2007}}</ref> Le riprese si sono concluse il 26 ottobre dello stesso anno;<ref name="business">{{cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/business|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=24 agosto 2011|lingua=en|titolo=Box office / business for L'incredibile Hulk (2008)}}</ref> il [[budget]] per la realizzazione è stato di circa 150.000.000 [[dollaro statunitense|$]].<ref name="business" />
 
== Colonna sonora ==
Sul piano diplomatico Putin incrementò le relazioni con la [[Cina]] e con l'[[India]], nel quadro di un generale rilancio del ruolo strategico del paese e di riequilibrio delle relazioni con i paesi europei ma soprattutto con gli [[Stati Uniti]]. Il presidente russo fu il primo leader straniero a telefonare a [[George W. Bush]] dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], offrendo la propria assistenza nella [[guerra al terrorismo]] di matrice [[islam]]ica intrapresa dall'amministrazione statunitense.<ref name="Nyt: Bush non deve sottovalutare Putin">{{cita news|url=http://www.europaquotidiano.it/2003/05/29/nyt-bush-non-deve-sottovalutare-putin/|titolo=Nyt: Bush non deve sottovalutare Putin|editore=''europaquotidiano.it''|data=29 maggio 2003|accesso=11 ottobre 2016}}</ref><ref name="Le relazioni della Russia con Europa e Stati Uniti Sviluppi recenti e scenari futuri">{{cita news|url=https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg16/attachments/dossier/file_internets/000/006/932/76_20per_20sito.pdf|titolo=Le relazioni della Russia con Europa e Stati Uniti Sviluppi recenti e scenari futuri|editore=''senato.it''|data=settembre 2007|accesso=9 ottobre 2016}}</ref> La ripresa del dialogo culminò negli accordi siglati al vertice allargato [[NATO]]-Russia di [[Pratica di Mare]] ([[Roma]]) nel [[2002]] che prevedevano l'impegno di Russia e Stati Uniti alla riduzione degli arsenali nucleari.
[[Craig Armstrong]] è il compositore delle musiche del film. Nella traccia ''Bruce Goes Home'' c'è un estratto di ''The Lonely Man'', il vecchio tema che chiudeva ogni episodio della [[L'incredibile Hulk (serie televisiva)|serie TV di Hulk]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.musicfromthemovies.com/sotw.asp?ID=125|titolo=The Incredible Hulk - Dr. Bruce Banner's Hidden Secrets|editore=MusicfromtheMovies.com|autore=Rudy Koppl|accesso=25 agosto 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080709135325/http://www.musicfromthemovies.com/sotw.asp?ID=125|dataarchivio=9 luglio 2008}}</ref>
 
== Promozione ==
=== Secondo mandato come presidente (2004–2008) ===
=== Slogan ===
[[File:Vladimir Putin in Italy 17-18 April 2008-3.jpg|thumb|Vladimir Putin e [[Silvio Berlusconi]] a [[Villa Certosa]] (18 aprile 2008)]]
* ''«On June 13, get ready to unleash the beast.»''<ref name=S>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/taglines?ref_=tt_stry_tg|titolo=L'incredibile Hulk (2008) - Taglines|accesso=4 febbraio 2019}}</ref>
[[File:Defense.gov photo essay 071012-F-6655M-019.jpg|thumb|Putin incontra [[Robert Gates]] e [[Condoleezza Rice]]]]
*: ''«Il 13 giugno, preparati a sguinzagliare la bestia.»''
Il 14 marzo [[2004]] Putin è stato rieletto presidente per un secondo mandato, con il 71 percento dei voti. Nel mese di settembre, a seguito degli attacchi terroristici ceceni in Russia, ([[Strage di Beslan|scuola di Beslan]] 1º settembre 2004) il presidente Putin ha lanciato un'iniziativa per sostituire l'elezione dei governatori regionali con un sistema per cui sarebbero direttamente nominati dal presidente e approvati dalle legislature regionali. Gorbačëv ha criticato tali provvedimenti, accusando Putin – favorevole a un recupero, sia pure critico, dei valori espressi dal precedente regime comunista – di allontanarsi dalla via democratica. Sul piano della politica internazionale, si è verificato un deterioramento dei rapporti con gli Stati Uniti allorché Putin si è opposto alla [[Guerra d'Iraq|Guerra in Iraq]] del [[2003]], mostrandosi riluttante anche verso un'immediata abolizione delle sanzioni verso quel Paese una volta terminato il conflitto, condizionandolo al completamento del lavoro delle commissioni ispettive dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]].
* ''«This summer, our only hope is something incredible»''<ref name=S/>
*: ''«Quest'estate, la nostra unica speranza è qualcosa di incredibile»''
* ''«This June, a hero shows his true colors»''<ref name=S/>
*: ''«A giugno, un eroe mostra i suoi veri colori»''
* ''«You'll like him when he's angry.»''<ref name=S/>
*: ''«Ti piacerà vederlo arrabbiato.»''
 
=== Trailer ===
Anche nel secondo mandato presidenziale di Putin, la comunanza politica fra il Cremlino e la Duma favorisce il formarsi di governi più stabili e duraturi: dal [[2004]] al [[2007]] il primo ministro è [[Michail Efimovič Fradkov|Mikhail Fradkov]], mentre nel [[2007]]-[[2008]] gli succede [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]]. Il primo vicepremier nel governo Zubkov è [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dimitrij Medvedev]]. Nell'aprile [[2005]] Putin effettua un viaggio in [[Medio Oriente]], divenendo il primo leader russo in visita ufficiale a [[Gerusalemme]]. Nel novembre 2006 Putin è accusato dell'omicidio politico dell'ex colonnello del [[Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti|KGB]] [[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Aleksandr Litvinenko]]<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/11_Novembre/25/putin.shtml «Muoio, ma la protesta travolgerà Putin» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> in un video registrato dalla vittima stessa poco prima della sua morte, dovuta ad [[Malattia acuta da radiazione|avvelenamento da radiazioni]] di [[Polonio#Il polonio-210|Polonio 210]].
Non vi sono date certe sulla pubblicazione del trailer, tuttavia su [[YouTube]] ne sono stati diffusi alcuni a distanza di qualche anno dall'uscita nei cinema.<ref>{{YouTube|lingua=en|autore=Movieclips Classic Trailers|url=https://www.youtube.com/watch?v=xbqNb2PFKKA|titolo=The Incredible Hulk (2008) Official Trailer - Edward Norton, Liv Tyler Movie HD|data=15 novembre 2013|accesso=12 aprile 2019}}</ref><ref>{{YouTube|lingua=en|autore=MOVIE PREDICTOR|url=https://www.youtube.com/watch?v=Dtp_bO8H29Y|titolo=THE INCREDIBLE HULK (2008) - Trailer - 1080p|data=4 giugno 2018|accesso=12 aprile 2019}}</ref>
[[File:Bush&Putin33rdG8.jpg|thumb|left|[[George W. Bush|Bush]] e Putin]]
 
== Distribuzione ==
Alcuni giornali parlano anche di coinvolgimenti del governo russo nella morte della giornalista moscovita [[Anna Stepanovna Politkovskaja|Anna Politkovskaja]]. Prima di morire, Litvinenko ha accusato pubblicamente il presidente russo come responsabile del suo avvelenamento e come mandante dell'[[Omicidio di Anna Politkovskaja|omicidio della giornalista Anna Politkovskaja]]. In un articolo scritto da Litvinenko nel mese di luglio, e pubblicata online su Zakayev's Chechenpress, ha anche affermato, senza alcuna prova e per provocazione, che Putin è un [[Pedofilia|pedofilo]]. Altri giornalisti sono stati uccisi e altri costretti a non occuparsi di politica; tuttavia, nessuna prova definitiva è stata prodotta a sostegno di queste accuse. Le indagini sono state subito indirizzate verso organizzazioni criminali legate a frange estremiste dei separatisti ceceni.
L'[[anteprima]] de ''L'incredibile Hulk'' si è tenuta l'8 giugno 2008 all'[[Universal Amphitheatre]], [[Los Angeles]].<ref>{{cita web|lingua=en|editore=hollywood.com|url=http://www.hollywood.com/photos/misc/5252975/world-premiere-of-the-incredible-hulk#401350/|titolo=World Premiere of “The Incredible Hulk”|accesso=11 aprile 2019}}</ref> La pellicola è stata distribuita nelle sale cinematografiche statunitensi a partire dal 13 giugno<ref name=IM/> in 3.505 cinema,<ref>{{cita web|lingua=en|editore=boxofficemojo.com|url=https://www.boxofficemojo.com/movies/?page=weekend&id=incrediblehulk.htm|titolo=The Incredible Hulk - Weekend Box Office Results|accesso=11 aprile 2019}}</ref> invece in quelle italiane dal 18 giugno.<ref name=IM/> Infine, il 30 agosto 2018, in occasione del decimo anniversario dei [[Marvel Studios]], per la prima volta è stata anche proiettata in formato [[IMAX]].<ref>{{cita web|lingua=en|editore=ew.com|autore=Devan Coggan|url=https://ew.com/movies/2018/08/10/marvel-cinematic-universe-movies-return-theaters-10th-anniversary/|titolo=All 20 Marvel Cinematic Universe movies are returning to theaters in IMAX|data=10 agosto 2018|accesso=11 aprile 2019}}</ref>
=== Data di uscita ===
Le date di uscita internazionali nel corso del 2008 sono state:<ref name=IM>{{cita web|lingua=en|editore=imdb.com|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/releaseinfo?ref_=tt_dt_dt|titolo=The Incredible Hulk - Release Info|accesso=8 aprile 2019}}</ref>
* 6 giugno in [[Colombia]]
* 12 giugno in [[Australia]], [[Grecia]] (''Ο Απίθανος Χαλκ''), [[Hong Kong]], [[Ungheria]] (''A hihetetlen Hulk''), [[Islanda]], [[Sud Corea]], [[Kazakistan]], [[Nuova Zelanda]], [[Portogallo]] (''O Incrível Hulk''), [[Russia]] (''Невероятный Халк''), [[Singapore]], [[Slovenia]] (''Neverjetni Hulk''), [[Tailandia]] e [[Ucraina]] (''Неймовiрний Халк'')
* 13 giugno in [[Brasile]] (''O Incrível Hulk''), [[Canada]], [[Estonia]] (''Uskumatu Hulk''), [[Finlandia]], [[Regno Unito]], [[Guatemala]], [[Irlanda]], [[Lituania]] (''Nerealusis Halkas''), [[Latvia]] (''Neparspejamais Halks''), [[Messico]] (''Hulk, el hombre increible''), [[Norvegia]], [[Panama]], [[Perù]], [[Filippine]], [[Polonia]] (''Niesamowity Hulk''), [[Romania]] (''Incredibilul Hulk''), [[Svezia]], [[Turchia]], [[Taiwan]] (''Wu di Hao Ke'') e [[Venezuela]] (''El increible Hulk'')
* 18 giugno in [[Egitto]] e [[Indonesia]]
* 19 giugno in [[Argentina]] (''Hulk: El hombre increíble''), [[Kuwait]] e [[Paesi Bassi]]
* 20 giugno in [[Spagna]] (''El increíble Hulk''), [[India]] e [[Pakistan]]
* 25 giugno in [[Belgio]]
* 26 giugno in [[Israele]]
* 27 giugno in [[Danimarca]]
* 2 luglio in [[Svizzera]] (regione francese)
* 10 luglio in [[Germania]] (''Der unglaubliche Hulk'')
* 11 luglio in [[Austria]]
* 17 luglio nella [[Repubblica Ceca]] (''Neuveritelný Hulk'') e [[Slovacchia]]
* 23 luglio in [[Francia]] (''L'incroyable Hulk'')
* 31 luglio in Svizzera (regione tedesca)
* 1º agosto in [[Giappone]] (''Inkurediburu Haruku'')
* 20 agosto in [[Cina]] (''Wu di Hao Ke'')
 
=== Divieti ===
Gli enormi proventi derivanti dalla vendita di materie prime, soprattutto petrolio e gas, i cui prezzi sono saliti ai massimi storici dal 2000 in poi, sono tornati a essere destinati prioritariamente come in epoca sovietica al complesso militar/industriale. Sono dell'estate 2007 ripetute entusiastiche dichiarazioni circa la realizzazione di un nuovo missile balistico intercontinentale a testate nucleari multiple e la costruzione di un nuovo caccia [[Sukhoi]]. Il 26 aprile 2007, durante il suo ultimo discorso alla nazione, ha annunciato l'intenzione di porre una moratoria sul trattato NATO contro la proliferazione di armi convenzionali in Europa, almeno fino a che tutti i Paesi non lo abbiano ratificato e abbiano cominciato a implementarlo. Ha poi aggiunto: «Se non ci saranno progressi propongo di esaminare la possibilità di uscire dall'accordo e chiedo di sostenere questa mia proposta». Nel dicembre 2007 la Duma ha ratificato l'uscita unilaterale dal trattato contro la proliferazione di armi convenzionali in Europa.
Negli Stati Uniti la visione è stata vietata ai minori di 13 anni non accompagnati, per i seguenti motivi: "Intense sequenze di azione violento, immagini fantascientifiche spaventose e brevi contenuti suggestivi". In Italia è stata resa libera a tutti.
 
I restanti [[Sistemi di classificazione dei film|divieti internazionali]] sono stati:<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt0800080/parentalguide?ref_=tt_stry_pg#certification|titolo=The Incredible Hulk - Parents Guide|editore=[[Internet Movie Database|IMDb]]|accesso=15 maggio 2019}}</ref>
Inoltre, riguardo alla cosiddetta ''[[Strategic Defense Initiative]]'' ("scudo spaziale"), che gli Stati Uniti hanno intenzione di costruire in Europa, (costituito da un sistema radar in [[Polonia]] e [[Repubblica Ceca]]), Putin ha proposto che l'[[Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa|OSCE]] discuta il dislocamento di elementi dello scudo nel continente: «Per la prima volta in Europa possono spuntare elementi dell'arma strategica americana e tali piani U.S.A. non sono esclusivamente un problema delle relazioni russo-americane, ma riguardano gli interessi di tutti i Paesi europei». La Russia ha ottenuto l'organizzazione delle [[XXII Giochi olimpici invernali|Olimpiadi invernali del 2014]] che si sono svolte a [[Soči]], e a capo del cui Comitato organizzatore è stato posto il premier [[Viktor Alekseevič Zubkov]], anche grazie all'intervento dello stesso Putin come presentatore della candidatura della città russa nel corso della 119ª sessione del [[Comitato Olimpico Internazionale]] svoltasi nella [[Città del Guatemala]] il 4 luglio 2007.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.nytimes.com/2007/07/05/sports/05iht-SOCHI.4.6519083.html?_r=0|titolo=As Sochi gets Olympics, a gold medel for Putin|editore=[[The New York Times]]|data=5 luglio 2007|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>
{{colonne inizio}}
* [[Argentina]]: 13
* [[Australia]]: M
* [[Austria]]: 12
* [[Brasile]]: 10
* [[Canada]]: PG <small>(Alberta/Manitoba/Ontario)</small>
* Canada: 14A <small>(Columbia Britannica)</small>
* Canada: G <small>(Québec)</small>
* [[Danimarca]]: 11
* [[Finlandia]]: K-13
* [[Francia]]: Tous publics
* [[Germania]]: 16
{{colonne spezza}}
* [[Grecia]]: K-13
* [[Hong Kong]]: IIB
* [[Islanda]]: 12
* [[Irlanda]]: 12A
* [[Malesia]]: U
* [[Paesi Bassi]]: 12
* [[Nuova Zelanda]]: M
* [[Norvegia]]: 11 <small>(2008, cinema rating)</small>
* [[Perù]]: 14
* [[Filippine]]: G
* [[Portogallo]]: M/12
{{colonne spezza}}
* [[Russia]]: 12+
* [[Singapore]]: PG
* [[Sud Africa]]: 12 <small>(V)</small>
* Sud Africa: 13 <small>(V)</small>
* [[Corea del Sud]]: 15
* [[Spagna]]: 7
* [[Svezia]]: 11
* [[Svizzera]]: 12 <small>(Cantone di Ginevra)</small>
* Svizzera: 12 <small>(Cantone di Vaud)</small>
* [[Taiwan]]: PG-12
* [[Regno Unito]]: 12A
{{colonne fine}}
 
=== Edizioni home video ===
=== La nuova carica di primo ministro (2008–2012) ===
Per il mercato home video il film è stato pubblicato in tre versioni: [[DVD]] standard, DVD a doppio disco e [[Blu-ray Disc]].<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/homevideo/news/tre-volte-hulk-in-homevideo_6926/|editore=Movieplayer.it|autore=Antonello Rodio|titolo=Tre volte Hulk in homevideo|data=25 agosto 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref> Tutte e tre le versioni sono state pubblicate in [[Italia]] il 22 ottobre [[2008]].
[[File:Vladimir Putin and Muammar Gaddafi in Moscow 1 Nov 2008-1.jpeg|thumb|Putin con [[Gheddafi]] nel 2008]]
Con l'insediamento al [[Cremlino]] del suo fedelissimo [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]] il 7 maggio [[2008]], Putin è tornato alla carica di [[Primi ministri della Russia|primo ministro]] da lui già detenuta prima del mandato presidenziale. Gli analisti internazionali hanno sostenuto che il nuovo ruolo gli abbia permesso di mantenere un ruolo centrale nella vita politica russa.
[[File:Vladimir Putin 11 March 2008-1.jpg|thumb|left|Vladimir Putin e [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]] nel 2008]]
 
Stando a quanto riferito dal regista, rispetto a quanto girato in un primo momento, la versione mostrata nei cinema è stata tagliata di circa 70 minuti, parte dei quali sono stati inseriti nelle versioni [[Blu-ray Disc]] grazie all'elevata capacità di questo supporto.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://collider.com/director-louis-leterrier-interview-the-incredible-hulk/|titolo=Director Louis Leterrier Interview – THE INCREDIBLE HULK|editore=collider.com|autore=Steve "Frosty" Weintraub|data=16 giugno 2008|accesso=16 aprile 2019}}</ref> Alcune delle scene tagliate nella versione cinematografica erano tuttavia presenti nel trailer del film.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/le-scene-tagliate-dellincredibile-hulk-2|titolo=Le scene tagliate dell'Incredibile Hulk - 2|editore=BadTaste.it|autore=Colinmckenzie|data=16 ottobre 2008|accesso=25 agosto 2011}}</ref>
Nel periodo precedente al suo passaggio da presidente della Federazione a primo ministro, Putin ha fatto approvare una serie di provvedimenti che hanno rafforzato notevolmente i poteri del primo ministro, a scapito sia del presidente (in politica estera e nei rapporti con i [[Suddivisioni della Russia|governatori locali]]), sia dei ministri (ai quali sono state affidate competenze "tecniche" un tempo del primo ministro): in questo modo Vladimir Putin, pur cambiando ufficio di governo, ha mantenute intatte anche dal punto di vista formale molte sue competenze.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/06/putin-lo-zar-che-cambia-poltrona.html|titolo=Putin, lo zar che cambia poltrona|editore=repubblica.it|data=6 maggio 2008|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>
 
== Accoglienza ==
Nella nuova veste di capo del governo, Putin ha gestito personalmente la crisi con la [[Georgia]], sfociata nella [[seconda guerra in Ossezia del Sud]], vinta dalla Russia. Con il riconoscimento dell'indipendenza di [[Ossezia del Sud]] e [[Abcasia]] (26 agosto 2008), Putin ha utilizzato il caso del [[Relazioni internazionali del Kosovo|riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo]] come precedente del [[diritto internazionale]] e ha notevolmente rafforzato la posizione militare ed economica russa nel [[Caucaso]] e sul [[mar Nero]].
=== Incassi ===
''L'incredibile Hulk'' ha ottenuto un incasso pari a {{M|134806913||$}} in [[America del Nord|Nord America]] e {{M|128620638||$}} nel resto del mondo, di cui {{M|6460290||$}} in [[Italia]], per un incasso mondiale di {{M|263427551||$}}, a fronte di un budget di produzione di 150 milioni di dollari.<ref>{{BoxOfficeMojo|accesso=28 marzo 2016|titolo=The Incredible Hulk (2008)}}</ref>
 
=== Critica ===
Continuando, seppur dal governo e non dal Cremlino, a svolgere il ruolo di protagonista assoluto della politica russa, Putin ha gestito in particolare i dossier economici alla luce della [[Grande recessione|crisi iniziatasi nel 2008]]. Ha inoltre inaugurato una nuova forma di incontri in seno al governo russo: il presidum del governo, che riunisce solo i ministri delegati delle principali responsabilità e cui mai ha partecipato il presidente Medvedev. Il suo predecessore alla guida del governo, [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]] (che era stato ritenuto uno dei possibili candidati presidenziali al posto di Medvedev) rimane nella posizione di più stretto collaboratore di Putin andando a occupare l'ufficio di primo vicepremier.
Il film ha generalmente ricevuto recensioni positive dalla critica cinematografica. L'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta una percentuale di gradimento del 67% con un voto medio di 6.2 su 10, basandosi su 230 recensioni.<ref>{{rotten-tomatoes|accesso=15 luglio 2019}}</ref> Il sito [[Metacritic]] attribuisce un punteggio di 61 su 100 in base a 38 recensioni.<ref>{{metacritic|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
[[File:Barack Obama & Vladimir Putin at Putin's dacha 2009-07-07.jpg|thumb|left|Vladimir Putin con [[Barack Obama]] nel luglio 2009.]]
 
== Riconoscimenti ==
Nella politica estera "putiniana" di questi anni sono stati particolarmente curati i rapporti con gli altri Paesi del gruppo dei "[[BRIC]]", con la [[Turchia]] di [[Recep Tayyip Erdoğan]] e con il governo dell'[[Ucraina]] di [[Julija Tymošenko]] (2007-2010). In Europa sono stati mantenuti rapporti molto collaborativi con la [[Germania]] guidata dalla cancelliera [[Angela Merkel]], mentre ancor più cordiali sono state le relazioni con l'ex premier [[italia]]no [[Silvio Berlusconi]]. Le relazioni con il presidente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Barack Obama]] sono state invece tenute dal presidente federale Medvedev, anche se la guida della politica estera per tutto il mandato di quest'ultimo è rimasta nelle mani del ministro degli esteri [[Sergej Viktorovič Lavrov]], un fedelissimo di Putin.
* [[Saturn Awards 2009|2009]] - [[Saturn Award]]
[[File:Vladimir Putin in Venezuela April 2010-43.jpeg|thumb|Putin accolto dal presidente venezuelano [[Hugo Chávez]] a [[Caracas]] il 2 aprile 2010]]
** Candidatura - [[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]
* [[2009]] - [[ASCAP|ASCAP Award]]
** '''Vinto''' - Miglior colonna sonora cinematografica a [[Craig Armstrong]]
* [[2008]] - Golden Schmoes Award
** Candidatura - Film più sottovalutato dell'anno
** Candidatura - Miglior film Sci-Fi dell'anno
** Candidatura - Miglior sequenza d'azione dell'anno (scontro finale con Abominio)
* [[2008]] - [[National Movie Awards]]
** Candidatura - Miglior supereroe ([[Hulk]])
** Candidatura - Miglior performance maschile a [[Edward Norton]]
* [[Teen Choice Awards 2008|2008]] - [[Teen Choice Award]]
** Candidatura - Miglior film estivo - Azione o Avventura
 
== Sequel ==
In questi anni di premierato, Putin ha inoltre lanciato una campagna per la protezione della [[Panthera tigris altaica|tigre bianca siberiana]]<ref>[http://premier.gov.ru/patron/en/tiger/ The Amur tiger programme]</ref> e di altre specie artiche in pericolo d'estinzione come la [[Delphinapterus leucas|balena bianca]], [[Panthera pardus orientalis|leopardo dell'Amur]] e l'[[Ursus maritimus|orso polare]]. In questo stesso periodo, la Russia ha ottenuto (per la prima volta) l'organizzazione del [[campionato mondiale di calcio 2018]], mentre è proseguita l'organizzazione dei [[XXII Giochi olimpici invernali]] che si sono svolte a [[Soči]] nel [[2014]]. Il 24 settembre [[2011]], Putin e Medvedev annunciano un nuovo scambio di ruoli alla guida della Russia: alle elezioni presidenziali del 2012 è stato candidato Putin, mentre l'allora presidente occupava l'incarico di primo ministro.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2011/09/24/news/putin_accetta_ricandidarsi-22162110/ Putin accetta di ricandidarsi per il 2012]</ref>
Il personaggio di [[Capo (Marvel Comics)|Samuel Sterns]], interpretato da [[Tim Blake Nelson]], è stato inserito nel film per sviluppare un potenziale sequel con il [[Capo (Marvel Comics)|Capo]] come nuovo nemico;<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/2593169/tim-blake-nelson-will-battle-hulk-as-the-leader-in-incredible-hulk-2-with-or-without-ed-norton/|titolo=Tim Blake Nelson Will Battle Hulk As 'The Leader' In 'Incredible Hulk 2’ -- With Or Without Ed Norton|editore=[[MTV]]|autore=Larry Carroll|data=21 novembre 2008|accesso=16 aprile 2019|lingua=en}}</ref> l'attore ha effettivamente firmato per ulteriori pellicole.<ref name="mtv">{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1589158/incredible-hulk-stars-director-already-planning-sequel.jhtml|editore=[[MTV]]|accesso=26 agosto 2011|lingua=en|titolo='Incredible Hulk' Stars, Director Already Have Wish List For 'Hulk 2': Iron Man, Samson, The Leader And More|autore=Shawn Adler|data=12 giugno 2008}}</ref> Anche [[Ty Burrell]], interprete di [[Doc Samson|Leonard Samson]], ha firmato per ulteriori film e ha espresso il desiderio di vedere il personaggio tramutato come nel fumetto.<ref name="mtv" /> Nel giugno del 2008 [[Louis Leterrier]] ha dichiarato che lui, [[Tim Roth]] e altri membri del cast, eccetto [[Edward Norton]], avevano firmato per interpretare ulteriori seguiti. Norton è stato in seguito sostituito da [[Mark Ruffalo]] in ''[[The Avengers (film 2012)|The Avengers]]'' (2012), in ''[[Iron Man 3]]'' (2013), in ''[[Avengers: Age of Ultron]]'' (2015), in ''[[Thor: Ragnarok]]'' (2017), in ''[[Avengers: Infinity War]]'' (2018) e in ''[[Avengers: Endgame]]'' (2019). Nell'aprile 2015 Ruffalo ha spiegato che uno degli ostacoli alla realizzazione di un nuovo film di Hulk è il fatto che gli Universal Studios detengono i diritti di distribuzione del personaggio, cosa che impedisce alla Disney di distribuire il film.<ref>{{Cita web|url=http://collider.com/new-hulk-solo-movie-mark-ruffalo-says-universal-owns-the-rights/|titolo=New HULK Solo Movie: Mark Ruffalo Reveals Universal Owns the Rights|editore=collider.com|autore=Matt Goldberg|data=13 aprile 2015|accesso=20 agosto 2015}}</ref>
 
Dopo la riforma costituzionale che ha allungato a sei gli anni di mandato del presidente federale, per Putin si profilava così un nuovo ritorno al Cremlino per un periodo ancora più lungo, fino al 2018. L'11 ottobre [[2011]], alla notizia della condanna di [[Julija Tymošenko]] da parte di un tribunale ucraino per l'accusa di abuso di potere relativo al contratto decennale di fornitura di gas siglato proprio con Putin, il premier russo esplicita una protesta molto forte.<ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2011/10/11/news/tymoshenko_tensione_per_la_sentenza_il_giudice_ha_abusato_dei_suoi_poteri-23023457/ Condanna della Tymoshenko, la reazione dell'UE e di Putin]</ref> Il 7 maggio [[2012]] è terminato il suo mandato da primo ministro in quanto eletto [[Presidente della Federazione russa|presidente della Federazione Russa]] e il suo posto viene preso da [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]] (facente funzioni, per un giorno) e poi da [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev]].
 
=== Premier dell'Unione Russia-Bielorussia e rapporti con gli Stati post-sovietici ===
[[File:Vladimir Putin 13 May 2002-3.jpg|thumb|Il presidente [[Bielorussi|bielorusso]] [[Aleksandr Lukašenko|Alexander Lukashenko]] e Vladimir Putin nel 2002. Nonostante una serie di dispute economiche a metà degli anni 2000, la Bielorussia è rimasta una dei più stretti alleati della Russia]]
Il 27 maggio [[2008]] Putin è stato nominato primo ministro dell'Unione Russia-[[Bielorussia]] dal presidente bielorusso, [[Aleksandr Lukašenko]], o almeno così riferisce l'agenzia di stampa bielorussia BelTa; tuttavia, non vi è nessuna conferma da parte russa: questo potrebbe essere il primo passo per il concretizzarsi dell'[[Unione Russia-Bielorussia]] prevista da un accordo del 1996 con una progressiva integrazione politica ed economica, mai realizzata finora.
 
Nell'agosto 2008, il presidente georgiano [[Mikheil Saak'ashvili|Mikheil Saakashvili]] tentò di ripristinare il controllo sulla separatista [[Ossezia del Sud]], dichiarando che questa azione era in risposta ai continui attacchi oltre confine da parte dell'Ossezia sui georgiani e di raggruppamenti di forze non di pace russe. I [[Peacekeeping|peacekeepers]] russi di stanza nel paese vennero attaccati durante l'invasione e combatterono al fianco degli Osseziani del Sud quando le truppe georgiane entrarono nella provincia e catturarono gran parte della capitale [[Tskhinvali]].
 
Tuttavia, i militari georgiani furono rapidamente sconfitti nella [[Seconda guerra in Ossezia del Sud|guerra in Ossezia]] dopo che le forze regolari russe vennero inviate in Ossezia del Sud aprendo un secondo fronte nell'altra provincia separatista georgiana dell'[[Abcasia|Abkhazia]] insieme con le forze abcazie.<ref>{{Cita web|url=http://www.heritage.org/research/RussiaandEurasia/wm2017.cfm|titolo=Russia and Eurasia|editore=Heritage.org|accesso=10 maggio 2009|urlarchivio=http://www.webcitation.org/5h7JPwfdR|dataarchivio=28 maggio 2009|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/7551576.stm|titolo=Day-by-day: Georgia-Russia crisis|editore=BBC News|data=21 agosto 2008|accesso=10 maggio 2009}}</ref> Durante questo conflitto, secondo l'alto diplomatico [[Francia|francese]] [[Jean-David Levitte]], Putin cercò di deporre il [[Presidenti della Georgia|presidente georgiano]] [[Mikheil Saak'ashvili|Mikheil Saakashvili]] e dichiarò: "Ho intenzione di appendere Saakashvili per le palle".<ref>{{Cita news|url=http://www.dailymail.co.uk/news/article-1085468/Putin-planned-topple-president-Georgia-hang-b---says-Nicolas-Sarkozys-chief-adviser.html|titolo=Putin planned to topple the president of Georgia and 'hang him by the b****', says Nicolas Sarkozy's chief adviser|pubblicazione=[[Daily Mail]]|data=14 novembre 2008|città=Londra|nome=Ian|cognome=Sparks}}</ref>
 
=== Terzo mandato come presidente (2012–oggi) ===
[[File:Vladimir Putin inauguration 7 May 2012-10.jpeg|thumb|Investitura presidenziale di Vladimir Putin il 7 maggio 2012]]
Alle [[elezioni parlamentari in Russia del 2011]] il partito di governo [[Russia Unita]] ha nuovamente raggiunto la maggioranza, seppur con un netto calo dei consensi. Nei giorni successivi alla divulgazione dell'esito delle consultazioni hanno avuto luogo in varie località della Russia [[Proteste in Russia del 2011-2013|numerose proteste di piazza contro il governo]] – accusato di brogli elettorali – e contro l'annuncio del primo ministro Putin di volersi ricandidare per le [[elezioni presidenziali in Russia del 2012]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=http://www.guardian.co.uk/world/2011/dec/06/russian-police-troops-moscow-protest|titolo=Russian police and troops clash with protesters in Moscow|pubblicazione=[[The Guardian]]|giorno=6|mese=dicembre|anno=2011|pagina=|accesso=11 dicembre 2011|cid=}}</ref> Il 10 dicembre le manifestazioni sono culminate nella più grande protesta a Mosca dai tempi della [[dissoluzione dell'Unione Sovietica]]. In quella circostanza, Putin giunse ad accusare l'allora Segretario di Stato [[USA]] [[Hillary Clinton]] di fomentare le proteste contro il suo governo, dopo che questa aveva espresso sostegno per i manifestanti e messo in dubbio la correttezza del processo elettorale.<ref name="Vladimir Putin accuses Hillary Clinton of encouraging Russian protests">{{cita news|url=https://www.theguardian.com/world/2011/dec/08/vladimir-putin-hillary-clinton-russia|titolo=Vladimir Putin accuses Hillary Clinton of encouraging Russian protests|editore=''theguardian.com''|data=8 dicembre 2011|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
 
Il 4 marzo [[2012]] Putin è stato eletto per la terza volta presidente della Repubblica Russa con oltre il 60% dei consensi contro il 17% raccolto dal candidato comunista Ghennadi Ziuganov; Putin succede a [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev]], che era presidente dal [[2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/07/news/putin_giuramento-34603120/?ref=HREC2-2|titolo=Putin al Cremlino, Medvedev alla Duma<br />Conferma in tandem dei due presidenti|editore=repubblica.it|accesso=8 maggio 2012}}</ref>
 
I rapporti Russia-USA si sono deteriorati ulteriormente allorché Putin ha concesso asilo all'[[informatico]] statunitense [[Edward Snowden]] ([[2013]]), che aveva fatto trapelare informazioni classificate dalla [[National Security Agency|NSA]], tra i quali materiale segreto per programmi di sorveglianza del ''[[Web]]'' dell'intelligence USA e britannica.<ref>{{Cita news|url=http://it.ibtimes.com/snowden-usa-annullano-vertice-obama-putin-1339268|titolo=Snowden, Usa annullano vertice Obama-Putin|pubblicazione=ibtimes.com|data=2013-08-07|accesso=2016-12-02}}</ref>
 
Putin, contrario all'[[Intervento militare in Libia del 2011|intervento militare della NATO in Libia del 2011]], si è opposto a una soluzione militare alla [[guerra civile in Siria]] e la Russia si è schierata fin dal principio a difesa del governo siriano, minacciando in sede [[ONU]] di porre il veto a eventuali sanzioni internazionali contro di esso<ref>{{cita web|autore=Fred Weir |url=http://www.csmonitor.com/…/Why-Russia-is-willing-to-sell-ar… |titolo=Why Russia is willing to sell arms to Syria |opera=The Christian Science Monitor |data=19 gennaio 2012 |accesso=22 giugno 2013}}</ref>; nell'agosto [[2013]] la mediazione di Putin ha scongiurato l'intervento militare occidentale paventato dall'amministrazione [[Obama]] sulla scia degli [[attacco chimico di Ghūṭa|attacchi di Ghūṭa]]; nel settembre 2015 il leader russo ha autorizzato, dopo aver ottenuto il voto favorevole della Duma, le [[Forze Armate della Federazione Russa|forze armate russe]] a intervenire nel paese a sostegno del presidente siriano [[Bashar al-Assad]].
[[File:Celebrating Victory Day and the 70th anniversary of Sevastopol’s liberation (2493-19).jpg|thumb|left|Putin in visita a [[Sebastopoli]], Crimea (9 maggio 2014)]]
 
Dopo la [[Rivoluzione ucraina del 2014|rivoluzione ucraina del febbraio 2014]], l'avvento di [[Euromaidan]] e la deposizione del presidente ucraino [[Viktor Janukovyč]], Vladimir Putin ha autorizzato il sostegno militare alle forze filorusse nella regione ucraina della [[Crisi della Crimea del 2014|Crimea]], dichiarando poi l'annessione del territorio a seguito di [[Referendum sull'autodeterminazione della Crimea del 2014|un referendum popolare]] non riconosciuto dalla comunità internazionale. L'oppositore [[Boris Nemtsov]], che si apprestava a pubblicare un rapporto riguardante il coinvolgimento del governo russo nella [[guerra dell'Ucraina orientale]] deflagrata a seguito di questi fatti, è stato assassinato nel 2015 nei pressi del Cremlino.<ref>{{Cita news|url=http://www.lemonde.fr/europe/article/2015/03/01/a-moscou-l-hommage-a-boris-nemtsov-et-des-questions_4585355_3214.html|titolo=A Moscou, l'hommage à Boris Nemtsov et des questions|pubblicazione=lemonde.fr|data=2015-03-01|accesso=2016-12-02}}</ref> Tali provvedimenti, giudicati negativamente dai paesi del [[G8]], hanno valso la sospensione della Russia da suddetto forum politico.
[[File:Ali Khamenei and Vladimir Putin.jpg|thumb|Vladimir Putin con la [[Guida Suprema dell'Iran]] [[Ali Khamenei]], 23 novembre 2015]]
 
Nel novembre 2014 ha firmato un accordo con l'autoproclamata repubblica dell'[[Abcasia|Abkhazia]] che prevede uno spazio comune di difesa e sicurezza con la Russia a protezione del confine tra la regione georgiana dell'[[Abcasia|Abkhazia]] e la [[Georgia]]. Secondo l'[[Unione europea]], tuttavia, tale accordo violerebbe la sovranità della Georgia.<ref>''[http://it.euronews.com/2014/11/26/accordo-russia-abkhazia-presidente-lettone-minaccia-stabilita-regionale/ Accordo Russia-Abkhazia: presidente lettone, “minaccia stabilità regionale”]'', ''Euronews.it, 26 novembre 2014.</ref>
 
Nel maggio 2015 ha esteso il segreto di Stato alla perdita di uomini in tempo di pace o durante lo svolgimento di operazioni speciali.<ref>''[http://it.euronews.com/2015/05/28/russia-putin-modifica-il-segreto-di-stato/ Russia: Putin modifica il segreto di Stato]'', ''Euronews.com'', 28 maggio 2015.</ref> Il 23 maggio 2015 ha firmato una legge che consente al governo di vietare alle organizzazioni non governative internazionali o straniere di compiere attività "indesiderabili", congelandone gli attivi patrimoniali e incriminando i loro dirigenti. La legge è stata fortemente criticata dalle organizzazioni internazionali a tutela dei diritti umani, secondo le quali le autorità russe potranno decidere il divieto in base a motivazioni vaghe, come il fatto di costituire "una minaccia per l'ordine costituzionale del Paese, per le sue capacità di difesa e per la sicurezza dello Stato".<ref>''Un'altra stretta contro le ong'', ''Internazionale'', n. 1104 del 29 maggio 2015, pag. 23.</ref><ref>''[http://it.euronews.com/2015/05/24/russia-putin-promulga-la-legge-che-mette-al-bando-le-ong-anti-governo/ Russia: Putin promulga la legge che mette al bando le ONG anti-governo]'', ''Euronews.it'', 24 maggio 2015.</ref>
 
== Controversie ==
=== Accuse di autoritarismo ===
[[File:Vladimir Putin in Tuva 2007-54.jpg|thumb|Putin in visita nella [[Repubblica di Tuva]], Siberia, 2007]]
Secondo [[Freedom House]] e altre organizzazioni [[no-profit]], oltre che per gli oppositori politici, Putin è un uomo politico [[Stato autoritario|autoritario]] e [[Oligarchia|oligarchico]], con contorni [[Dittatore|dittatoriali]].<ref>[http://www.criticasociale.net/index.php?&function=rassegna_stampa&rid=0000332 Freedom House, la sfida globale dell'autoritarismo]</ref><ref>Francesca Mereu, ''L'amico Putin. L'invenzione della dittatura democratica'', Aliberti editore</ref> Putin e il suo governo vengono accusati anche di numerose violazioni dei [[diritti umani]], soprattutto in [[Cecenia]], nonché di limitare la [[Libertà di manifestazione del pensiero|libertà d'espressione]].<ref>[http://www.amnesty.it/flex/cm/se/search.php/L/IT/ST/1?frmSearchText=russia Archivio di Amnesty International sugli appelli contro la violazioni in Russia]</ref><ref>[http://www.radicalparty.org/it/content/putin-mette-mette-il-bavaglio-alla-libert%C3%A0 Partito Radicale Transnazionale: Putin mette il bavaglio alla libertà d'espressione]</ref> La giornalista [[Elena Viktorovna Tregubova|Elena Tregubova]], molto vicina ad ambienti di destra, ha denunciato nei suoi libri "l'involuzione anti-liberale avvenuta in Russia durante il governo di Putin".<ref>Nei suoi libri ''I mutanti del Cremlino'' e ''L'addio del digger del Cremino''</ref> Accuse pesanti sono state rivolte a Putin dall'ex agente sovietico [[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Alexander Litvinenko]], morto per [[Malattia acuta da radiazione|avvelenamento]] da [[Polonio#Il polonio-210|polonio 210]] a [[Londra]] nel 2006, secondo Litvinenko stesso a causa di un attentato perpetrato da agenti segreti russi.<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Alexander Litvinenko|url=http://www.chechenpress.co.uk/english/news/2006/07/05/01.shtml|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20060709191227/http://www.chechenpress.co.uk/english/news/2006/07/05/01.shtml|dataarchivio=9 luglio 2006|titolo=The Kremlin Pedophile|pubblicazione=SIA Chechenpress|data=5 luglio 2006}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://segni-del-tempo.splinder.com/tag/putin|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20090707034542/http://segni-del-tempo.splinder.com/tag/putin|dataarchivio=7 luglio 2009|titolo=Putin Pedofilo?|editore=segni-del-tempo.splinder.com}}</ref>
Benché accusato anche di aver favorito oppure addirittura ordinato omicidi di dissidenti,<ref>{{cita web|url=http://zerovirgolaniente.blogspot.it/2009/02/ennesimi-omicidi-politici-in-russia.html|titolo=Ennesimi omicidi politici in Russia|editore=zerovirgolaniente.blogspot.it|data=2 febbraio 2009|accesso=31 gennaio 2015}}</ref> Putin ha ribadito più volte la sua contrarietà alla [[pena di morte]] anche per gravi crimini (richiesta da circa il 72% dei russi, secondo alcuni sondaggi), contribuendo alla moratoria e alla sua abolizione – tramite sentenza di illegittimità della Corte costituzionale – nella Federazione Russa.<ref>{{cita web|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/10000/7707.xml?key=Viktor+Gaiduk&first=1&orderby=0&f=fir|titolo=Il capo del Cremlino contrario alla pena di morte|editore=unita.it|data=10 luglio 2011|accesso=30 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/esteri/russia-non-consegneremo-snowden-paese-che-ha-pena-morte-932290.html|titolo=Russia: "Non consegneremo Snowden a un paese che ha la pena di morte"|editore=ilgiornale.it|data=2 luglio 2013|accesso=30 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/esteri/russia-pena-morte/russia-pena-morte/russia-pena-morte.html|titolo=Russia, la Corte Costituzionale dichiara inapplicabile la pena di morte|editore=repubblica.it|data=19 novembre 2009|accesso=30 gennaio 2015}}</ref> Putin ha sostenuto che non è un efficace deterrente e che è "contrario a ripristinare la pena di morte. Lo Stato non può sottrarre a Dio il diritto di togliere la vita".<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/07/10/putin-no-alla-pena-di-morte.html|titolo=Putin: no alla pena di morte|editore=repubblica.it|data=10 luglio 2001|accesso=30 gennaio 2015}}</ref>
 
=== Accuse di voler creare un culto della personalità ===
[[File:Vladimir Putin-1.jpg|thumb|Vladimir Putin pronuncia un discorso a Mosca in occasione del 60º anniversario della fine della [[Seconda Guerra mondiale]].]]
In Russia attorno a Vladimir Putin si è sviluppato un vero e proprio [[culto della personalità]].<ref>[https://getd.libs.uga.edu/pdfs/hunter_sarah_g_201205_ma.pdf LOVE AND EXPLOITATION]: PERSONALITY CULTS, THEIR CHARACTERISTICS, THEIR CREATION, AND MODERN EXAMPLES; By SARAH GAIL HUNTER; Emory University, 2010</ref>
Nel giugno 2001, un anno dopo il suo insediamento, la [[BBC]] notò un crescente culto della personalità attorno alla sua persona: quell’anno, l’emittente russa TV-6 mise in vendita una grande quantità di ritratti del presidente in un negozio nel passaggio della metropolitana vicino al Parco della Cultura.<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/not_in_website/syndication/monitoring/media_reports/1390283.stm Private enterprise meets personality cult.] [[BBC]] June 15, 2001.</ref>
Allo stesso modo, gruppi per i [[diritti umani]] hanno denunciato una rinascita del culto della personalità di [[Stalin]], divenuto soggetto dell’esibizione al museo di Mosca nel 2003, per celebrare il cinquantesimo anniversario della sua morte.<ref>{{cita news|url=http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/russia/1422757/Stalin-exhibition-feeds-on-revived-personality-cult.html|titolo=Stalin exhibition feeds on revived personality cult|editore=[[telegraph.co.uk]]|data=21 febbraio 2003|accesso=21 febbraio 2009 |città=London |nome=Ben |cognome=Aris}}</ref> Nell’ottobre 2007, il settimanale russo Obshchaya Gazeta riportò che, secondo i sondaggi, in [[Russia]] un numero crescente di persone crede nell’esistenza di un culto della personalità, o vede le condizioni per l’instaurarsi dello stesso: solo il 38% degli intervistati ne ha negato l’esistenza in ottobre, comparato al 49% dell’anno seguente.<ref>[http://www.og.ru/news/2007/10/25/34499.shtml Россияне обеспокоены культом личности Путина] Общая газета.ru, October 25, 2007.</ref>
Lo stesso anno, alcuni fatti avvenuti al congresso del partito [[Russia Unita]] hanno provocato la reazione del presidente [[Bielorussia|Bielorusso]] [[Alexander Lukashenko]], allora alleato alla Russia tramite lo [[Unione Russia-Bielorussia|Unione Statale]], il quale disse alla stampa russa che in Russia Vladimir Putin aveva instaurato un culto della personalità.<ref>{{ru icon}} [http://www.lenta.ru/news/2007/10/12/luka/ Лукашенко обнаружил в России культ личности Путина] ("Lukashenko has discovered Putin's personality cult in Russia") October 12, 2007.</ref>
Allo stesso tempo, l’Agence France-Presse riportò a seguito delle elezioni parlamentari di dicembre e quelle presidenziali di marzo, che nonostante la costituzione Putin avrebbe dovuto abbandonare la carica, come ci si aspettava, egli trovò un modo per mantenere il potere.
Dopo l’elezione alla carica di presidente di [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Medvedev]] nel marzo 2008, Radio Libertà segnalò che durante la sua presidenza Putin tentò di costruire un suo culto della personalità, fatto supportato dall’incisione della canzone pop “Voglio un uomo come Putin” dedicato allo stesso, che sfondò le classifiche nel 2002.<ref>
[http://www.rferl.org/content/article/1079604.html Russia: Can Medvedev Create Putin-Style Personality Cult?] [[Radio Liberty]] March 7, 2008.</ref>
[[File:BRICS heads of state and government hold hands ahead of the 2014 G-20 summit in Brisbane, Australia (Agencia Brasil).jpg|thumb|I leader dei [[BRICS]] nel [[2014]]]]
 
=== Accuse di malversazione ===
 
Putin è stato accusato da alcuni dei suoi avversari politici di [[peculato]] per l'eccessiva quantità di beni mobili e immobili (ville, aerei, elicotteri, yacht) a sua disposizione a spese dello Stato. Sempre secondo gli accusatori, il politico russo avrebbe fatto edificare una residenza personale, più grande del [[Cremlino di Mosca]], in [[Gelendžik|Gelendzhik]], sulla costa del mar Nero, costata un miliardo di euro: la direzione dei lavori sarebbe stata affidata a un architetto italiano. Tuttavia, non hanno fornito alcun elemento di prova a sostegno di tale affermazione<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/12_agosto_30/ville-aerei-elicotteri-appannaggio-reale-putin_34961062-f265-11e1-9efb-e78611c7bd41.shtml|titolo=Venti ville, 43 aerei, 15 elicotteri, l’appannaggio reale di Putin|editore=corriere.it|data=30 agosto 2012|accesso=28 febbraio 2015}}</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2014/04/24/esteri/dopo-yanukovich-putin-la-maledizione-della-villa-qZ1nzeFnjWNtojVBC2pIlM/pagina.html La stampa]</ref>
 
=== Accuse di omofobia ===
A proposito delle leggi definite dagli oppositori come "[[Omofobia|omofobe]]", approvate dalla Duma nel 2013 su proposta di parlamentari del partito di Putin, [[Russia Unita]], e sostenute dalla [[Chiesa ortodossa russa]] – per le quali la Russia ha poi ricevuto critiche anche aspre dalla comunità internazionale nel momento in cui ha promulgato una legge che vieta la "propaganda" tramite qualsiasi materiale (riviste, ma anche materiale informativo e di prevenzione) "di relazioni sessuali non tradizionali" rivolta a minori;<ref name=guardianpropaganda>{{cita news|cognome=Elder|nome=Miriam|titolo=Russia passes law banning gay 'propaganda'|url=http://www.theguardian.com/world/2013/jun/11/russia-law-banning-gay-propaganda|giornale=The Guardian|data=11 giugno 2013}}</ref> inoltre, ai sensi di legge, è un atto criminale tenere un [[gay pride]] (qualsiasi parata o 'esposizione' omosessuale a [[Mosca (Russia)|Mosca]] è duramente perseguita "per i prossimi 100 anni"),<ref>[http://www.bbc.co.uk/news/world-europe-19293465 BBC News - Gay parades banned in Moscow for 100 years<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> parlare in difesa dei diritti degli omosessuali, o distribuire materiale che promuova le richieste dei [[gay]] o propagandare l'idea che le relazioni gay siano uguali a quelle etero<ref name=wsjpropagandabill>{{Cita news|cognome=Alpert|nome=Lukas I.|titolo=Russia passes bill banning gay 'propaganda'|url=http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323495604578539220032220406.html|giornale=Wall Street Journal|data=11 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Putin signs 'blasphemy' and 'gay propaganda' bills|url=http://www.themoscowtimes.com/news/article/putin-signs-blasphemy-and-gay-propaganda-bills/482516.html|giornale=Moscow Times|data=2 luglio 2013}}</ref> – Putin si è tuttavia pronunciato in maniera esplicita sugli [[Omosessualità|omosessuali]] come persone, affermando di rispettare il loro orientamento ma di voler far fronte a un calo demografico dichiarando: «la Russia ha un problema demografico, io ho il dovere di occuparmi dei diritti delle coppie che generano prole».<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/esteri/2013/01/26/news/putin_vara_la_legge_anti-gay_vietato_persino_parlarne-51313130/|titolo=Putin vara legge anti-gay, vietato persino parlarne in pubblico|editore=repubblica.it|data=26 gennaio 2013|accesso=28 febbraio 2015}}</ref>
 
== Arti marziali ==
{{Sportivo
|Nome = Vladimir Putin
|NomeCompleto = Vladimir Vladimirovič Putin
|Immagine = Vladimir Putin in Japan 3-5 September 2000-22.jpg
|Didascalia = Vladimir Putin su un [[tatami]] al [[Kōdōkan|Kodokan]] di [[Tokyo]] il 5 settembre 2000
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{RUS}}
|Altezza = 170
|Peso = 77
|Ranking = {{box colorato|colore=red|link=rosso}}{{box colorato|colore=white|link=bianco}} cintura rosso-bianca 8º dan,<br />
|Disciplina = judo
|Aggiornato =
|Allenatore =
|Palmares = {{box colorato|colore=gold|link=oro (colore)}} Campione di [[San Pietroburgo|Leningrado]]
|Disciplina2 = Karate
|Specialità2 = Kyokushin
|Ranking2 = {{box colorato|colore=red|link=rosso}}{{box colorato|colore=white|link=bianco}} cintura rosso-bianca 6º dan,<br />
|Società2 =
|Squadre2 =
|Allenatore2 =
|Incontri2 =
|RigaVuota2 =
|Palmares2 =
|Vittorie2 =
}}
Uno degli sport preferiti da Putin è l'[[arte marziale]] del [[judo]]. Incominciò ad allenarsi nel [[sambo]] (un'arte marziale originaria dell'[[Unione Sovietica]]) all'età di 14 anni, prima di passare al judo, che continua a praticare tutt'oggi.<ref>[http://www.npr.org/news/specials/putin/nprinterview.html Vladimir Putin: the NPR interview] US radio station [[National Public Radio]] New York (15 November 2001)</ref> Putin ha vinto le competizioni nella sua città natale [[San Pietroburgo|Leningrado (oggi San Pietroburgo)]], incluso il campionato seniores a Leningrado in entrambi: sambo e judo.
 
Putin è il presidente del [[Dojo Yawara]], lo stesso [[dojo]] di San Pietroburgo in cui si allenò quand'era giovane. È coautore di un libro sul suo sport preferito, pubblicato in russo come ''Judo con Vladimir Putin'' e in inglese con il titolo ''Judo: History, Theory, Practice (2004)''.<ref name=putin-judo>{{Cita libro|cognome=Putin|nome=Vladimir|coautori=Vasily Shestakov, Alexey Levitsky|anno=2004|mese=luglio|titolo=Judo: History, Theory, Practice|editore=Blue Snake Books|isbn=1-55643-445-6}}</ref>
 
Anche se non è il primo leader mondiale a praticare judo, Putin è il primo leader ad aver raggiunto dei livelli avanzati: detiene l'8° ''[[Dan (arti marziali)|dan]]'' ([[Cintura nera|cintura rossa/bianca]])<ref>[http://www.gaikoforum.com/30-Yamashita.pdf Black-Belt President Putin: A Man of Gentle Arts] by [[Yasuhiro Yamashita]]</ref> ed è maggiormente conosciuto per la sua [[Harai Goshi]]. Nel 2013 reintrodusse il [[Preparazione per il Lavoro e la Difesa dell'URSS|programma di allenamento psicofisico GTO]] in Russia<ref>{{Cita web|url=http://www.myfoxny.com/story/21629545/putin-urges-revival-of-soviet-era-fitness-tests |titolo=Putin urges revival of Soviet-era fitness tests - New York News &#124; NYC Breaking News|editore=Myfoxny.com|data=|accesso=22 giugno 2013}}</ref> con l'aiuto di [[Steven Seagal]].<ref>{{cita web|autore=Reuters in Moscow|url=http://www.guardian.co.uk/world/2013/mar/13/putin-stalin-era-physical-jerks|titolo=Vladimir Putin collabora con Steven Seagal per promuovere stili di vita sani &#124; World news &#124; guardian.co.uk|editore=Guardian|data=|accesso=19 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://news.nationalpost.com/2013/03/13/putin-brings-in-steven-seagal-to-sell-revival-of-nationwide-stalin-era-fitness-program/|titolo=Steven Seagal, Vladimir Putin sell revival of Russia fitness program &#124; National Post|editore=News.nationalpost.com|data=13 marzo 2013|accesso=19 luglio 2013}}</ref>
 
== Vita privata ==
Il 28 luglio [[1983]] Putin sposò [[Ljudmila Putina|Ljudmila Škrebneva]], nata a [[Kaliningrad]] il 6 gennaio [[1958]], al tempo una studentessa di filologia spagnola all'[[Università Statale di Leningrado]]. La coppia ha avuto due figlie, Marija Putina, nata nel 1985, ed Ekaterina (Katia) Putina, nata nel 1986 a [[Dresda]]. Le due studiarono alla Deutsche Schule Moskau ("Scuola Tedesca di Mosca") fino a che il padre fu nominato primo ministro. Dopo che molte voci erano corse sul deterioramento della relazione, Putin e Ljudmila hanno annunciato pubblicamente all'inizio di giugno 2013 la fine del loro matrimonio.
 
Dal 1992, Putin possiede una [[Dacia (abitazione)|dacia]] di circa 7.000 metri quadrati a Solovjovka, nel [[Priozerskij rajon|distretto Priozerskij]] dell'[[Oblast' di Leningrado]], situata sulla costa orientale del lago Komsomol'skoije sull'[[Istmo careliano]], non lontano da San Pietroburgo. Il 10 novembre 1996 lui e i suoi vicini costituirono la società cooperativa Ozero ("il Lago"), che ebbe come effetto l'unione delle loro proprietà. Questo è stato confermato dalla dichiarazione dei redditi e delle proprietà di Putin al momento della candidatura presidenziale del 2000.<ref name="arppo"/><ref>{{cita web|url=http://www.lib.ru/HISTORY/FELSHTINSKY/naslednik.txt|titolo=Владимир Прибыловский, Юрий Фельштинский. Операция "Наследник". Главы из книги|sito=lib.ru|data=27 giugno 2004|lingua=ru|accesso=12 dicembre 2015}}</ref> Tuttavia, tale immobile non era elencato nella sua successiva dichiarazione relativa al quadriennio 1998-2002, presentata prima delle elezioni del 2004 (Testo della dichiarazione in russo: [http://pr2004.cikrf.ru/etc/putin.doc Не удается найти требуемую страницу]).
[[File:Vladimir Putin with Queen Elizabeth II-3.jpg|thumb|Putin e sua moglie Ljudmila a Londra incontrano la regina [[Elisabetta II del Regno Unito]] e il principe [[Filippo di Edimburgo]] nel 2003]]
 
Il padre di Putin fu un "[[Comunismo|comunista]] modello, che credeva genuinamente nei propri ideali cercando di metterli in pratica nella propria vita".<ref name="Choice">{{cita libro|titolo=Putin: Russia's Choice|autore=Richard Sakwa|anno=2004|editore=Routledge|città=Londra|lingua=inglese|isbn=0-415-29664-1}}</ref> Con tale attestazione diventò segretario del partito nell'officina dove lavorava e successivamente entrò nella presidenza del partito della propria fabbrica.<ref name="Choice"/> Anche se il padre era un "militante [[Ateismo|ateo]]",<ref name="Colton">{{cita libro|titolo=Popular Choice and Managed Democracy: the Russian elections of 1999 and 2000|autore=Timothy J. Colton|coautori=Michael MacFaul|anno=2003|editore=The Brookings Institution|città=Washington DC|lingua=inglese|isbn=0-8157-1535-8}}</ref> la madre di Putin "era una devota credente ortodossa".<ref name="Choice"/> Anche se non aveva icone dentro la propria casa, frequentava regolarmente la Chiesa (nonostante le persecuzioni governative nei confronti dei fedeli della [[Chiesa ortodossa russa]])<ref>History of the Orthodox Church in the History of Russian Dimitry Pospielovsky 1998 St Vladimir's Press ISBN 0-88141-179-5 pg 291</ref><ref>A History of Marxist-Leninist Atheism and Soviet Antireligious Policies, Dimitry Pospielovsky Palgrave Macmillan (December, 1987) ISBN 0-312-38132-8</ref>. Dichiarò che Putin fu segretamente battezzato da bambino e che era solita portarlo con lei in chiesa.<ref name="Choice"/> Il padre era a conoscenza della cosa, ma non si opponeva alle decisioni della consorte.<ref name="Choice"/> Putin oggi è un membro praticante della Chiesa ortodossa russa: la sua "conversione" ebbe luogo dopo un grave incidente stradale che coinvolse la moglie nel 1993 e divenne ancora più devoto dopo che nell'agosto 1996 la sua dacia prese fuoco rischiando di uccidere gli occupanti.<ref name="Colton"/><ref>{{cita web|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0009/08/lkl.00.html|titolo=Russian President Vladimir Putin Discusses Domestic and Foreign Affairs|editore=CNN.com|sito=Larry King Live|data=8 agosto 2000|accesso=24 luglio 2010|lingua=en}}</ref> Poco prima di una visita ufficiale in [[Israele]] sua madre gli consegnò la propria croce battesimale benedicendolo: «Feci come mi chiese e quindi mi mise la croce al collo. Da allora non l'ho mai tolta».<ref name="Choice"/>
[[File:Vladimir Putin 21 January 2007-1.jpg|thumb|left|Connie con Putin e [[Angela Merkel]]]]
 
Per il [[Alessio II (patriarca di Mosca)|Patriarca Alessio II]] della Chiesa ortodossa russa il ruolo di Putin è stato determinante nel ricomporre lo [[scisma]], che perdurava ormai da ottant'anni, con la [[Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia]] nel maggio 2007.<ref name="LA Times">{{cita news|url=http://www.chron.com/disp/story.mpl/world/4815010.html|data=17 maggio 2007|titolo=Russian Orthodox Church ends 80-year split|autore=David Holley|pubblicazione=Los Angeles Times|accesso=24 luglio 2010|lingua=en}}</ref>
 
[[File:ZazPutina.jpg|thumb|ZAZ, la prima macchina di Putin]]
Putin parla ottimamente il [[Lingua tedesca|tedesco]]; parla discretamente anche l'[[Lingua inglese|inglese]], ma è solito utilizzare [[Interprete (lingua)|interpreti]] quando conversa con interlocutori madrelingua.
 
Da una ricerca del quotidiano ''[[Moskovskij Komsomolets]]'' è emerso che Putin potrebbe avere origini [[Provincia di Vicenza|vicentine]]:<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/12/07/putin-lo-zar-che-venne-da-vicenza.html Putin, lo zar che venne da Vicenza, «La Repubblica», 7 dicembre 2005]</ref><ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/01/24/Esteri/VICENZA-UN-IMPRENDITORE-SOSIA-DI-PUTIN_144900.php Vicenza: un imprenditore sosia di Putin, Adnkronos Agenzia, 24 gennaio 2001]</ref> secondo il quotidiano il suo trisavolo, originario di [[Costabissara]], sarebbe emigrato in Russia per lavorare alla costruzione della [[ferrovia Transiberiana]]. Da parte di altri la coincidenza dei cognomi viene ritenuta solo una casualità.<ref>{{en}}[http://www.themoscowtimes.com/news/article/presidents-namesake-an-italian-little-baby/223981.html The Moscow Times: President's Namesake an Italian 'Little Baby']</ref>
 
Putin è un fan del [[gruppo musicale]] [[ABBA]], i suoi preferiti in assoluto,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/putin_abba_bjorn_again_concerto_f165f96e-f435-11dd-952a-00144f02aabc.shtml|editore=[[Corriere della Sera|Il Corriere della Sera]]|titolo=Putin fan degli Abba: per lui un concerto privato dei «Bjorn again», imitatori doc|data=6 febbraio 2009|accesso=5 marzo 2012}}</ref> oltre che un appassionato di [[Arte marziale|arti marziali]], soprattutto, come detto, del [[judo]], di cui è cintura rosso-bianca di 8º dan.<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/daassociare/2012/10/11/Putin-ottiene-ottavo-dan-judo_7611842.html|editore=Sky.it|titolo=Russia, Putin cintura nera sfida i campioni di judo|data=23 dicembre 2010|accesso=5 marzo 2012}}</ref> Putin è inoltre un accanito tifoso di [[Formula 1]]: ha guidato una [[Renault F1|Renault]] su un circuito nei pressi di San Pietroburgo.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/10_novembre_07/putin-pilota_2da8329a-ea87-11df-acba-00144f02aabc.shtml|editore=[[Corriere della Sera|Il Corriere della Sera]]|titolo=Putin diventa pilota di Formula 1|data=7 novembre 2010|accesso=5 marzo 2012}}</ref> Difatti è anche un grande appassionato di automobili: ad esempio ha fatto restaurare la sua prima vettura [[Zaporiz'kyj avtomobilebudivel'nyj zavod|ZAZ]] che usava a Leningrado.<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/03/motore-posteriore.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Leonardo Coen|titolo=Motore posteriore|data=3 dicembre 2008|accesso=5 marzo 2012}}</ref>
 
Putin è noto anche per essere un grande amante degli animali e possiede tre [[Canis lupus familiaris|cani]]: un esemplare femmina di [[Labrador retriever]] nota come Connie Paulgrave (scomparsa alla fine del 2014)<ref>{{cita web|url=http://sobesednik.ru/politika/20150204-u-putina-umerla-labrador-konni-a-u-medvedeva---kot-dorofey|titolo=У Путина умерла лабрадор Конни, а у Медведева – кот Дорофей
Источник: http://sobesednik.ru/politika/20150204-u-putina-umerla-labrador-konni-a-u-medvedeva---kot-dorofey|sito=sobesednik.ru.|data=4 febbraio 2015|lingua=ru|accesso=12 dicembre 2015}}</ref>, un esemplare maschio di Karakachan (un Pastore bulgaro) di nome Buffy che gli è stato donato dal primo ministro bulgaro [[Bojko Borisov]]<ref>{{cita web|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Nuovo-cucciolo-a-casa-Putin-un-sos-sul-web-per-trovargli-un-nome_311267176234.html|titolo=Nuovo cucciolo a casa Putin: un sos sul web per trovargli un nome|sito=Adnkronos.com|data=17 novembre 2010|accesso=5 marzo 2012}}</ref> e Yume, un esemplare femmina di [[Akita (razza canina)|Akita]], omaggio dell'[[Prefettura di Akita|omonima prefettura giapponese]] per l'aiuto fornito dalla Russia durante [[Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011|il terremoto del 2011 e lo tsunami che ne conseguì]]. È anche un tifoso della squadra di [[Calcio (sport)|calcio]] dello [[Futbol'nyj Klub Zenit Sankt-Peterburg|Zenit San Pietroburgo]].
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze sovietiche ===
{{Onorificenze
|immagine = Order badge of honor rib.png
|nome_onorificenza = Ordine del Distintivo d'Onore
|collegamento_onorificenza = Ordine del distintivo d'onore
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = 15YearsServiceUSSRRibbon.png
|nome_onorificenza = Medaglia di II classe per servizio impeccabile
|collegamento_onorificenza = Medaglia per servizio impeccabile
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Знак мс СССР.jpg
|nome_onorificenza = Maestro dello Sport dell'URSS
|collegamento_onorificenza = Maestro dello Sport dell'URSS
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Знак зт СССР.jpg
|nome_onorificenza = Allenatore onorato dell'URSS
|collegamento_onorificenza = Allenatore onorato dell'URSS
|motivazione =
|luogo =
}}
 
=== Onorificenze russe ===
{{Onorificenze
|immagine=St.AndrewOrder.png
|nome_onorificenza=Collare dell'Ordine di Sant'Andrea
|collegamento_onorificenza=Ordine di Sant'Andrea
|motivazione=
|luogo=Mosca, 7 maggio 2000
}}
{{Onorificenze
|immagine = Orden of Honour.png
|nome_onorificenza = Ordine d'Onore
|collegamento_onorificenza = Ordine d'Onore (Federazione Russa)
|motivazione = Per i servizi resi allo Stato e per l'importante contributo al miglioramento della frontiera doganale con i Paesi baltici
|luogo = 12 marzo [[1996]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Medal Bosnia-Kosovo rib.png
|nome_onorificenza = Medaglia per i partecipanti alla marcia del 12 giugno 1999 in Bosnia e in Kosovo
|collegamento_onorificenza = Medaglia per i partecipanti alla marcia del 12 giugno 1999 in Bosnia e in Kosovo
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine =Saint vladimir (bande).png
|nome_onorificenza = Cavaliere di I classe dell'Ordine del Gran Principe San Vladimiro
|collegamento_onorificenza = Ordine del Gran Principe San Vladimiro
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine =Spange des König-Abdulaziz-Ordens.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di I classe dell'Ordine di San Sergio di Radonez
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Sergio di Radonez
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine =Орден Славы и чести.jpg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine di Gloria ed Onore
|collegamento_onorificenza = Ordine di Gloria ed Onore
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Santo Principe Vladimir
|collegamento_onorificenza = Ordine del Santo Principe Vladimir
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine della Repubblica di Crimea
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica di Crimea
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine =Coat of Arms of Saint Petersburg (2003).svg
|nome_onorificenza = Cittadino onorario di San Pietroburgo
|collegamento_onorificenza = San Pietroburgo
|motivazione =
|luogo =
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Republic of Serbia - 1st Class - ribbon bar.png
|nome_onorificenza = Gran Collare dell'Ordine della Repubblica di Serbia (Serbia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Repubblica di Serbia
|motivazione = Per gli eccezionali contributi allo sviluppo e al rafforzamento della cooperazione pacifica e delle relazioni amichevoli tra la Repubblica di Serbia e la Federazione Russa.
|luogo = 22 febbraio [[2013]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = VEN Order of the Liberator - Grand Cordon BAR.png
|nome_onorificenza = Gran Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Liberatore
|motivazione =
|luogo = 2 aprile [[2010]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordine del Re Abd al-Aziz.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine del Re Abd al-Aziz (Arabia Saudita)
|collegamento_onorificenza = Ordine del re Abd al-Aziz
|motivazione =
|luogo = [[2007]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Gold.Olimpicorder1.png
|nome_onorificenza = Collare d'oro dell'Ordine olimpico (CIO)
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
|luogo =
}}
{{Onorificenze
|immagine =Order Zayed rib.png
|nome_onorificenza = Collare dell'Ordine di Zayed (Emirati Arabi Uniti)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Zayed
|motivazione =
|luogo = 10 settembre [[2007]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = By-order friendship of nations rib.png
|nome_onorificenza = Ordine dell'Amicizia tra i Popoli (Bielorussia)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Amicizia tra i Popoli (Bielorussia)
|motivazione =
|luogo = [[2013]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ord.GoldenEagle-ribbon.gif
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila d'Oro (Kazakistan)
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'aquila d'oro
|motivazione =
|luogo = 6 gennaio [[2004]]
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Ordine della Bacchetta Preziosa (Mongolia)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Bacchetta Preziosa
|motivazione =
|luogo = [[2009]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur GC ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|motivazione =
|luogo = [[2006]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = MCO Order of Saint-Charles - Grand Cross BAR.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco)
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Carlo
|motivazione =
|luogo = 4 ottobre [[2013]]<ref>[http://cloud.gouv.mc/Dataweb/jourmon.nsf/9bf97b0da6308cfdc12568c40037f873/5b93238ce0e6ee84c1257c01002ec12d!OpenDocument Bollettino Ufficiale del Principato]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Order Ismoili Somoni Rib.png
|nome_onorificenza = Ordine di Ismail Samani (Tagikistan)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Ismail Samani
|motivazione =
|luogo = [[2007]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Uzbek orden rib.png
|nome_onorificenza = Ordine del Servizio Distinto (Uzbekistan)
|collegamento_onorificenza = Ordine del servizio distinto (Uzbekistan)
|motivazione =
|luogo = [[2008]]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ho Shi Min order rib.png
|nome_onorificenza =Cavaliere dell'Ordine di Ho Chi Minh (Vietnam)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Ho Chi Minh
|motivazione =
|luogo = [[2001]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=Ribbon jose marti.png
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine di José Martí (Cuba)
|collegamento_onorificenza=Ordine di José Martí
|motivazione=
|luogo=[[2014]]
}}
{{Onorificenze
|immagine=За заслуги перед Республикой Дагестан 2.png
|nome_onorificenza=Ordine "per i servizi alla Repubblica del Daghestan"
|collegamento_onorificenza=Ordine "per i servizi alla Repubblica del Daghestan"
|motivazione=
|luogo=
}}
 
===Accademiche===
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa''
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Stato di Yerevan]], [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://asbarez.com/45463/putin-concludes-visit-to-armenia-lays-wreath-at-genocide-monument/|titolo=Vedi qui|accesso=13 marzo 2014}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in economia
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Atene]], [[2001]]<ref>{{cita web|url=http://www.hri.org/news/greek/apeen/2001/01-12-07_1.apeen.html|titolo=Vedi qui|accesso=13 marzo 2014}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Laurel wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in giurisprudenza
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Belgrado]], [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.b92.net/eng/news/society.php?yyyy=2011&mm=03&dd=16&nav_id=73273|titolo=Vedi qui|accesso=13 marzo 2014}}</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Guy Mettan, ''Russofobia. Mille anni di diffidenza'', introduzione di [[Franco Cardini]], Roma, [[Sandro Teti Editore]], [[ISBN|''ISBN:'' 9788888249933]]
* Maurizio Blondet, ''Stare con Putin ?'', edizioni Effedieffe, 2007
* {{Cita libro|autore=[[Steve LeVine]]|altri=[[traduzione]] di Enrico Monier|titolo=[[Il labirinto di Putin|Il labirinto di Putin. Spie, omicidi e il cuore nero della nuova Russia]]|anno=2009|editore=il Sirente|città=Fagnano Alto|edizione=[[Collana editoriale|collana]] Inchieste|isbn=978-88-87847-17-8}}
* Lorenzo Gianotti, ''Putin e la Russia, Irresistibile e anacronistico ritorno all'autocrazia'', Editori Riuniti university press, Roma, 2014
* [[Aleksandr Val'terovič Litvinenko|Aleksandr Litvinenko]], ''Perché mi hanno ucciso'', AIEP editore, 2008
* [[Anna Stepanovna Politkovskaja|Anna Politkovskaja]], ''Proibito parlare. Cecenia, Beslan, Teatro Dubrovka: le verità scomode della Russia di Putin'', Mondadori, 2007
* Fernando Mezzetti, ''Il mistero Putin. Uomo della provvidenza o ritorno al passato?'', Boroli, 2004
* Leonardo Coen, ''Putingrad. La Mosca di zar Vladimir'', ALET edizioni, 2008
* Osvaldo Sanguigni, ''Putin il neozar'', Manifesto libri, 2008
* Demetrio Volcic, ''Il piccolo zar'', ed. Robinson, 2008
* Masha Gessen, ''Putin. L'uomo senza volto''. Overlook, 2012
* Gennaro Sangiuliano, ''Putin. Vita di uno zar''. Mondadori, 2015
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''L&#39;incredibile Hulk''}}
{{Interprogetto|q|n|commons=Category:Vladimir Putin}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://president.kremlin.ru|Sito ufficiale http://president.kremlin.ru|lingua=ru}}
* [http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/lultimo-zar/746/default.aspx L'ultimo Zar - La Russia di Putin] La Storia siamo noi
 
{{Box successione
|carica = [[Federal'naja služba bezopasnosti|Direttore del Servizio Federale di Sicurezza]]
|immagine = FSB.svg
|precedente = [[Nikolaj Kovalev]]
|periodo = luglio [[1998]] – agosto [[1999]]
|successivo = [[Nikolaj Patrušev]]
}}
{{Box successione
|carica = Segretario del [[Consiglio di Sicurezza della Federazione Russa]]
|immagine = Coat of Arms of the Russian Federation.svg
|precedente = [[Nikolai Bordyuzha]]
|periodo = [[1999]]
|successivo = [[Sergej Borisovič Ivanov|Sergej Ivanov]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Primi ministri della Russia|Primo ministro della Federazione Russa]]
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Coat of Arms of the Russian Federation.svg
|periodo = 8 agosto [[1999]] — 7 maggio [[2000]]
|precedente = [[Sergej Vadimovič Stepašin|Sergej Stepašin]]
|successivo = [[Michail Michajlovič Kas'janov|Mikhail Kasjanov]]
|periodo2 = 7 maggio [[2008]] – 7 maggio [[2012]]
|precedente2 = [[Viktor Alekseevič Zubkov|Viktor Zubkov]]
|successivo2 = [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
}}
{{Box successione
|carica = [[Presidente della Federazione russa|Presidente della Russia]]<br /><small>Facente funzioni dal 31 dicembre [[1999]] al 7 maggio [[2000]]</small>
|tipologia = incarico governativo
|immagine = Standard of the President of the Russian Federation.svg
|periodo = 31 maggio [[1999]] — 7 maggio [[2008]]
|precedente = [[Boris Nikolaevič El'cin|Boris Eltsin]]
|successivo = [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
|periodo2 = dal 7 maggio [[2012]]
|precedente2 = [[Dmitrij Anatol'evič Medvedev|Dmitrij Medvedev]]
|successivo2 = ''in carica''
}}
{{Box successione
|carica = [[Russia Unita|Presidente di Russia Unita]]
|tipologia = incarico di partito
|immagine = Russia Unita.png
|precedente = [[Boris Gryzlov]]
|periodo = dal 7 maggio [[2008]]
|successivo = ''in carica''
}}
 
{{Marvel Cinematic Universe}}
{{Leader G20}}
{{Film Marvel Comics}}
{{Primi ministri della Russia}}
{{Hulk}}
{{Presidenti degli Stati dell'Asia}}
{{Presidenti delle ex Repubbliche sovietiche}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieCinema|politicaMarvel Comics|Fantascienza}}
 
[[Categoria:PrimiFilm ministridel dellaMarvel RussiaCinematic Universe]]
[[Categoria:MilitariFilm sovieticidi supereroi]]
[[Categoria:AgentiFilm segreti sovieticid'azione]]
[[Categoria:Oppositori della penaFilm di mortefantascienza]]
[[Categoria:GranFilm crocediretti dellada LegionLouis d'onoreLeterrier]]
[[Categoria:AntislamistiFilm di Hulk]]
[[Categoria:ArtistiFilm marzialiUniversal russiStudios]]
[[Categoria:Film ambientati in Virginia]]
[[Categoria:Film ambientati in Canada]]
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film ambientati a Rio de Janeiro]]
[[Categoria:Film girati in Canada]]
[[Categoria:Film girati in Brasile]]
[[Categoria:Film girati a New York]]
[[Categoria:Film in motion capture]]