Fratelli di Gesù e Discografia di Taylor Swift: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Perché citare i due Vangeli in voce e i versetti corrispondenti in nota? Singolare che un versetto in nota è link al Vangelo di Marco (e leggo cosa dice), il secondo una citazione a quello di Matteo (e non leggo cosa dice). Uniformo.
 
 
Riga 1:
{{torna a|Taylor Swift}}
{{Avvisounicode}}
{{Discografia
I '''fratelli di Gesù''' sono menzionati in alcuni brani del [[Nuovo Testamento]] e in alcuni scritti di autori [[Cristianesimo|cristiani]] successivi. Nel [[Vangelo secondo Marco]] ({{Passo biblico|Mc|6,3}}) e in quello di [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] ({{Passo biblico|Mt|13,55}}) vengono menzionati quattro maschi, [[Giacomo il Giusto|Giacomo]], [[Giuseppe (parente di Gesù)|Giuseppe]], [[Simone (parente di Gesù)|Simone]] e [[Giuda (parente di Gesù)|Giuda]] e un imprecisato numero di sorelle (anonime). {{senza fonte|Alcune antiche tradizioni citano i nomi di due sorelle, Lisa e Lidia.}}
|Artista = Taylor Swift
|Immagine = Taylor Swift Reputation Tour31.jpg
|Dimensione immagine = 200px
|Didascalia =
|Studio = 6
|Live = 5
|Video = 2
|Video musicali = 44
|Tributi =
|EP = 2
|Singoli = 66
|Colonne sonore = 1
}}
 
La '''discografia di Taylor Swift''' riporta tutti gli album e singoli pubblicati dalla cantante [[musica country|country]] [[musica pop|pop]] [[statunitense]].
Data la sporadicità degli accenni e la [[polisemia]] del termine "fratello" nelle lingue semitiche<ref name=":0">Nella Bibba ebraica i termini "fratello" e "sorella" designano spesso parenti di grado anche molto più lontano del primo, tanto più che nell'ebraico antico non si ritrova un preciso vocabolo per indicare esclusivamente il cugino. Cfr. [[Giuseppe Ricciotti]], ''Vita di Gesù Cristo'', Mondadori, 1962.</ref> sono state proposte diverse interpretazioni:
* che fossero figli di Maria e di Giuseppe;
* che fossero figli di un matrimonio precedente di Giuseppe;
* che fossero cugini di Gesù.
 
Dopo aver firmato un contratto con la Big Machine Records a fine 2005, ha pubblicato 6 album e 66 singoli, ufficiali e promozionali. Inoltre, vi sono due [[extended play|EP]], di cui uno di inediti e uno contenente canzoni natalizie, quattro album live, una compilation e un video documentario.
Dal punto di vista confessionale, sono in genere considerati ''fratelli'' da diverse [[Chiese protestanti]], ''fratellastri'' dagli [[Chiesa cristiana ortodossa|ortodossi]] e ''cugini'' dai [[Chiesa cattolica|cattolici]].
 
Complessivamente la Swift ha venduto oltre 42 milioni di album e oltre 130 milioni di singoli dal 2006 ad oggi.
== Riferimenti ai fratelli di Gesù nel Nuovo Testamento ==
Il Nuovo Testamento cita in alcuni brani i "fratelli" di [[Gesù]]<ref>I fratelli appaiono in Marco 6:3, Giovanni 7:3, Atti 1:14, e 1 Corinzi 9:5. Citato in "fratelli del Signore." Cross, F. L., ed. The Oxford dictionary of the Christian church. New York: Oxford University Press 2005.</ref>. Secondo [[Robert Funk]] del [[Jesus Seminar]] nel Vangelo secondo Marco la madre e i "fratelli" di Gesù furono inizialmente scettici nel ministero di Gesù ma poi divennero parte del movimento Cristiano<ref name = "ActJJesus">[[Robert W. Funk|Funk, Robert W.]] cofondatore del [[Jesus Seminar]] in ''Gli atti di Gesù: la ricerca delle autentiche gesta di Gesù.'' HarperSanFrancisco. 1998. "Cosa sappiamo veramente di Gesù" p. 527-534.</ref>, tuttavia l'episodio in Marco semplicemente indica che i fratelli e la madre volevano parlare con Gesù mentre stava predicando, e non parlano di un vero e proprio rifiuto esplicito, quindi il testo si presta facilmente a diverse interpretazioni.<ref name=":0" /> Gli episodi dell'[[Annunciazione]] in {{passo biblico|Lc|1,28-38}} e delle [[tramutazione dell'acqua in vino|Nozze di Cana]] in {{passo biblico|Gv|2,1-5}} sembrerebbero escludere una mancanza di fiducia della madre nei confronti del ministero di [[Gesù]]. Giacomo, il "fratello del Signore," presiedette la chiesa di Gerusalemme dopo che gli apostoli si dispersero<ref name=ODCC:Jerusalem/>. I parenti di Gesù probabilmente esercitarono funzioni direttive tra le vicine comunità cristiane fino a che i Giudei furono espulsi dalla regione con la fondazione di [[Aelia Capitolina]]<ref name=ODCC:Jerusalem/>.
 
== Album ==
I passi del [[Nuovo Testamento]] in cui si parla esplicitamente di ἀδελφοί (fratelli) di [[Gesù]] sono:
=== Album in studio ===
{| class="wikitable" style="font-size: 9pt"
|-
!rowspan="2" width="33"| Anno
!rowspan="2" width="215"| Dettagli
!colspan="11"| Posizioni massime
!rowspan="2" width="150"| Certificazioni
|- style="font-size:smaller;"
!width="35"|[[Billboard 200|US]]<br /><ref name="billboard200">https://www.billboard.com/#/artist/taylor-swift/chart-history/766101?f=305&g=Albums</ref>
!width="35"|[[Musica country|US<br />country]]<br /><ref name="country">https://www.billboard.com/#/artist/taylor-swift/chart-history/766101?f=320&g=Albums</ref>
!width="35"|[[ARIA Charts|AUS]]<br /><ref name="aus">[http://australian-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Taylor+Swift australian-charts.com - Discography Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!width="35"|[[Canada|CAN]]<br /><ref name="canada">https://www.billboard.com/#/artist/taylor-swift/chart-history/766101?f=309&g=Albums</ref>
!width="35"|[[Danimarca|DEN]]<br /><ref name="dk">[http://danishcharts.com/showinterpret.asp?interpret=Taylor+Swift danishcharts.com - Discography Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!width="35"|[[Irlanda|IRL]]<br /><ref name="irish">[http://irish-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Taylor+Swift irishcharts.com - Discography Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!width="35"|[[Classifica FIMI Album|IT]]<br /><ref name="it">{{Cita web|url=http://fimi.it/ricerca#/type:artists/show:charts/keyword:Taylor%20Swift/page:0|titolo=FIMI - Database Top of the music - FIMI|sito=fimi.it|accesso=11 settembre 2017}}</ref>
!width="35"|[[Nuova Zelanda|NZ]]<br /><ref name="nz">[http://charts.org.nz/showinterpret.asp?interpret=Taylor+Swift charts.org.nz - Discography Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!width="35"|[[Norvegia|NOR]]<br /><ref name="nor">[http://norwegiancharts.com/showinterpret.asp?interpret=Taylor+Swift norwegiancharts.com - Discography Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
! width=35| [[Svezia|SWE]]<br /><ref name="swe">[http://swedishcharts.com/showinterpret.asp?interpret=Taylor+Swift swedishcharts.com - Discography Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
!width="35"|[[UK Albums Chart|UK]]<br /><ref name="uk">[https://web.archive.org/web/20120630002034/http://www.chartstats.com/artistinfo.php?id=12245 Chart Stats - Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|align="center"|2006
|'''''[[Taylor Swift (album)|Taylor Swift]]'''''
* Pubblicato: 24 ottobre 2006
* Etichetta: Big Machine
* Formati: [[Compact disc|CD]], [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]]
 
Mondo: 6.000.000
* un episodio narrato sinotticamente da [[Vangelo di Marco|Marco]], [[Vangelo di Matteo|Matteo]], [[Vangelo di Luca|Luca]]:
|align="center"|5
{{quote biblico|Giunsero sua madre e i suoi fratelli e, stando fuori, lo mandarono a chiamare. Tutto attorno era seduta la folla e gli dissero: «Ecco tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle sono fuori e ti cercano». Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che gli stavano seduti attorno, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Chi compie la volontà di Dio, costui è mio fratello, sorella e madre|Mc|3,31-34;Mt12,46-50;Lc8,19-21}}
|align="center"|1
|align="center"|33
|align="center"|14
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|38
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|81
|align="left"|
* US: 7× Platino<ref name="riaa">[https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Taylor%20Swift&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2010&sort=Artist&perPage=25 RIAA - Recording Industry Association of America<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924152241/http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Taylor%20Swift&format=&debutLP=&category=&sex=&releaseDate=&requestNo=&type=&level=&label=&company=&certificationDate=&awardDescription=&catalogNo=&aSex=&rec_id=&charField=&gold=&platinum=&multiPlat=&level2=&certDate=&album=&id=&after=&before=&startMonth=1&endMonth=1&startYear=1958&endYear=2010&sort=Artist&perPage=25 |data=24 settembre 2015 }}</ref>
* AUS: Oro<ref name="auscerti2010">[http://aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2010Albums.htm http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2010Albums.htm<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* CAN: Platino<ref name="cria2">{{cita web|url=http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=&ica=False&sa=Taylor%20Swift&sl=&smt=1&sat=-1&ssb=Artist|titolo=MusicCanada Gold & Platinum Search|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120225041920/http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=|dataarchivio=25 febbraio 2012}}</ref>
* UK: Argento<ref name="bpi">{{cita web|url=https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo=Certificazioni album in Regno Unito|editore=[[British Phonographic Industry]]|lingua=en|accesso=14 febbraio 2015}}</ref>
|-
|align="center"|2008
|'''''[[Fearless (Taylor Swift)|Fearless]]'''''
* Pubblicato: 11 novembre 2008
* Etichetta: Big Machine
* Formati: CD, LP, download digitale
Mondo: 9.000.000+
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="center"|23
|align="center"|7
|align="center"|—
|align="center"|1
|align="center"|5
|align="center"|12
|align="center"|5
|align="left"|
* US: 10× Platino<ref name="riaa" />
* AUS: 5× Platino<ref name="auscerti">[http://aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm http://www.aria.com.au/pages/ARIACharts-Accreditations-2009Albums.htm<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* CAN: 4× Platino<ref name="cria2" />
* UK: Platino<ref name="bpi" />
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior album dell'anno 2010</small>
* un altro episodio narrato sinotticamente da Marco e Matteo e in cui sono anche riferiti nomi dei fratelli (nel passo parallelo di {{passo biblico2|Lc|4,22}} Gesù è definito semplicemente "figlio di Giuseppe", senza altre indicazioni di parentela):
{{quote biblico|Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle non stanno qui da noi?». E si scandalizzavano di lui. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato che nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua|Mc|6,3-4;Mt13,55-56}}
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior album country 2010</small>
* un accenno e un episodio contenuti in [[Vangelo di Giovanni|Giovanni]]:
|-
{{quote biblico|Dopo questo fatto, discese a Cafarnao insieme con sua madre, i fratelli e i suoi discepoli e si fermarono colà solo pochi giorni.|Gv|2,12}}
|align="center"|2010
|'''''[[Speak Now]]'''''
* Pubblicato: 22 ottobre 2010
* Etichetta: Big Machine
* Formati: CD, LP, download digitale
Mondo: 6.000.000
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|26
|align="center"|6
|align="center"|18
|align="center"|1
|align="center"|4
|align="center"|18
|align="center"|6
|align="left"|
* US: 6× Platino<ref name="riaa" />
* AUS: 2× Platino<ref>[http://ariacharts.com.au/pages/charts_display_album.asp?chart=1G50 Top 50 Albums Chart - Australian Record Industry Association<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110518160641/http://ariacharts.com.au/pages/charts_display_album.asp?chart=1G50 |data=18 maggio 2011 }}</ref>
* CAN: 3× Platino<ref name="cria2" />
* UK: Oro<ref name="bpi" />
|-
|align="center"|2012
|'''''[[Red (album Taylor Swift)|Red]]'''''
* Pubblicato: 22 ottobre 2012
* Etichetta: Big Machine
* Formati: CD, LP, download digitale
Mondo: 6.000.000
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|3
|align="center"|1
|align="center"|3
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|8
|align="center"|1
|align="left"|
* US: 7× Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=red&lab=&genre=POP&format=Album&date_option=release&from=&to=&award=&type=&category=&adv=SEARCH#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
* AUS: 2× Platino<ref>[http://www.ariacharts.com.au/chart/albums/370 ARIA Australian Top 50 Albums | Australia's Official Top 50 Albums - ARIA Charts<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121129073457/http://www.ariacharts.com.au/chart/albums/370 |data=29 novembre 2012 }}</ref>
* BRA: Oro<ref>[http://www.abpd.org.br/certificados_interna.asp?sArtista=Taylor%20Swift ABPD | Associayco Brasileira de Produtores de Disco<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* CAN: 3× Platino<ref name="cria2"/>
* NZL: 2× Platino<ref>[http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2094 NZ Top 40 Albums Chart | The Official New Zealand Music Chart<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* UK: Platino<ref name="bpi" />
|-
|align="center"|2014
|'''''[[1989 (Taylor Swift)|1989]]'''''
* Pubblicato: 27 ottobre 2014
* Etichetta: Big Machine
* Formati: CD, LP, download digitale
 
Mondo: 10.674.000<ref>{{Cita web|url=http://www.mediatraffic.de/|titolo=Global Chart Track Top 40|sito=www.mediatraffic.de|accesso=2018-07-28}}</ref>
{{quote biblico|I suoi fratelli gli dissero: «Parti di qui e va' nella Giudea perché anche i tuoi discepoli vedano le opere che tu fai. Nessuno infatti agisce di nascosto, se vuole venire riconosciuto pubblicamente. Se fai tali cose, manifèstati al mondo!». Neppure i suoi fratelli infatti credevano in lui. Gesù allora disse loro: «Il mio tempo non è ancora venuto, il vostro invece è sempre pronto. Il mondo non può odiare voi, ma odia me, perché di lui io attesto che le sue opere sono cattive. Andate voi a questa festa; io non ci vado, perché il mio tempo non è ancora compiuto». Dette loro queste cose, restò nella Galilea. Ma andati i suoi fratelli alla festa, allora vi andò anche lui; non apertamente però: di nascosto.|Gv|7,3-10}}
|align="center"|1
|align="center"|—
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="center"|5
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|23
|align="center"|1
|align="left"|
* US: 9× Platino<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6304536/official-taylor-swifts-1989-debuts-with-1287-million-sold-in|titolo=Official: Taylor Swift's '1989' Debuts With 1.287 Million Sold In First Week|autore=Keith Caulfield|editore=[[Billboard]]|lingua=en|data=4 novembre 2014}}</ref>
* AUS: Diamante<ref name=":2">{{Cita web|autore = |url = http://www.aria.com.au/pages/AlbumAccreds2015.htm|titolo = ARIA Charts – Accreditations – 2015 Albums|accesso = 14 febbraio 2015|editore = Australian Recording Industry Association|data = }}</ref>
*CAN: 6x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=%221989%22%20%22Taylor+Swift%22|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-28}}</ref>
*CHN: 5x Platino<ref>{{Cita web|url=http://atrl.net/forums/showthread.php?p=31065586#post31065586|titolo=Stats: Taylor Swift:1989-6xP in pure sales US. SPS is for the weak! - Page 131 - Classic ATRL|sito=atrl.net|lingua=en-US|accesso=2018-07-28}}</ref>
* JPN: Platino<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.riaj.or.jp/data/others/gold/201410.html|titolo = ゴールドディスク認定作品一覧 2014年10月|accesso = 14 febbraio 2015|data = }}</ref>
*ITA: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/certificazioni#/category:tutte/year:0/page:0/term:1989|titolo=FIMI - Certificazioni - FIMI|sito=www.fimi.it|lingua=it|accesso=2018-07-28}}</ref>
* NZL: 3× Platino<ref>{{cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=2589|titolo=Certificazioni album in Nuova Zelanda – Taylor Swift – 1989|editore=[[Recording Industry Association of New Zealand]]|lingua=en|accesso=14 febbraio 2015}}</ref>
* UK: 3x Platino<ref name="bpi" />
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior album dell'anno 2016</small>
* Altro accenno contenuto in [[Vangelo di Giovanni|Giovanni]] {{passo biblico|Gv|20,17-18}}:
{{quote biblico|Gesù le disse: «Non trattenermi, perché non sono ancora salito al Padre; ma va' dai miei fratelli, e di' loro: "Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro"». Maria Maddalena andò ad annunciare ai discepoli che aveva visto il Signore, e che egli le aveva detto queste cose.|Gv|20,17-18}}
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior album pop vocale 2016</small>
* accenni sparsi contenuti in [[Atti degli Apostoli|Atti]], [[Lettera ai Colossesi|Colossesi]], [[Lettera ai Galati|Galati]]:
|-
{{quote biblico|Tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, la madre di Gesù e con i fratelli di lui.|At|1,14}}
|align="center"|2017
{{quote biblico|Non abbiamo il diritto di portare con noi una donna credente, come fanno anche gli altri apostoli e i fratelli del Signore e Cefa?|1Cor|9,5}}
|'''''[[Reputation (Taylor Swift)|Reputation]]'''''
{{quote biblico|degli apostoli non vidi nessun altro, se non Giacomo, il fratello del Signore.|Gal|1,19}}
* Pubblicato: 10 novembre 2017
(Secondo la versione della [[Bibbia di Re Giacomo]], la [[Nuova Riveduta]] ed alcune delle più importanti traduzioni conosciute, in uso presso i [[protestanti]] o presso i [[Testimoni di Geova]], nella [[Prima lettera ai Corinzi]] [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=1Corinzi9%2C5&formato_rif=vp 9,5] si fa riferimento alle mogli dei <!-- cosiddetti --> "fratelli di Gesù" e degli apostoli. Nella traduzione biblica CEI a cura della [[Conferenza Episcopale Italiana]], in uso presso la [[Chiesa cattolica]], il versetto di [[Paolo di Tarso]] fa riferimento ad alcune donne che svolgevano la funzione di collaboratrici degli apostoli).
* Etichetta: Big Machine
* Formati: CD, LP, download digitale, [[Musicassetta|cassetta]]
 
Mondo: 4.500.000<ref>{{Cita web|url=http://www.ifpi.org/downloads/GMR2018.pdf|titolo=Global Music Report 2018|editore=[[IFPI]]|lingua=en|formato=PDF|p=9|accesso=2018-07-26}}</ref>
Un esame limitato a questi passi del Nuovo Testamento conduce alle seguenti considerazioni:
|align="center"|1
|align="center"|—
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|3
|align="center"|1
|align="center"|3
|align="center"|1
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|1
|align="left"|
*US: 3× Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Taylor+Swift&ti=#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
* AUS: Platino<ref>{{Cita web|url=https://www.ariacharts.com.au/charts/albums-chart|titolo=ARIA Australian Top 50 Albums|accesso=2018-07-28}}</ref>
*AUT: Platino<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.ifpi.at/?section=goldplatin|titolo=IFPI Austria - Verband der österreichischen Musikwirtschaft|sito=www.ifpi.at|accesso=2018-07-28}}</ref>
*JPN: Oro<ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/f/data/cert/gd.html|titolo=一般社団法人 日本レコード協会|sito=www.riaj.or.jp|accesso=2018-07-28}}</ref>
* NZL: Platino<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4479|titolo=NZ Top 40 Albums Chart|accesso=2018-07-28}}</ref>
* UK: Platino<ref name="bpi" />
|-
| colspan="20" align="center" style="font-size:8pt" | "—" indica che l'album non si è classificato in quel Paese.
|}
 
=== EP ===
* i nomi dei quattro fratelli sono Giacomo, [[Giuseppe (parente di Gesù)|Ioses]] (variante ellenista di Giuseppe), [[Giuda (parente di Gesù)|Giuda]] e [[Simone (parente di Gesù)|Simone]];
{| class="wikitable" style="font-size: 9pt"
* fratelli e sorelle appaiono sempre in compagnia di Maria, madre di Gesù. Di loro però non viene mai indicata una parentela diretta con Maria o Giuseppe. Solo Gesù viene indicato come "figlio di Maria", <!-- anzi, come --> "il figlio di Maria" o "figlio di Giuseppe"<ref name=Manns/>.
|-
!rowspan="2" width="33"| Anno
!rowspan="2" width="215"| Dettagli
!colspan="2"| Posizioni massime
! rowspan="2" |Certificazioni
|- style="font-size:smaller;"
!width="35"|US<br /><ref name="billboard200" />
!width="35"|US country<br /><ref name="country" />
|-
|align="center"|2007
|'''''[[Sounds of the Season: The Taylor Swift Holiday Collection]]'''''
* Pubblicato: 14 ottobre 2007
* Etichetta: Big Machine
* Formati: CD, download digitale
|align="center"|20
|align="center"|14
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=taylor+swift+holiday#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|align="center"|2008
|'''''[[Beautiful Eyes]]'''''
* Pubblicato: 15 luglio 2008
* Etichetta: Big Machine
* Formati: CD, download digitale
|align="center"|9
|align="center"|1
|
|-
|}
 
=== Album dal vivo ===
== Riferimenti in [[Giuseppe Flavio]] ==
{| class="wikitable" style="font-size: 9pt"
[[Giuseppe Flavio]] fu uno storico ebreo naturalizzato romano del I secolo, che scrisse le ''[[Antichità giudaiche]]'', opera di grande importanza per conoscere gli eventi della storia ebraica dell'epoca. Giuseppe cita Giacomo come fratello di Gesù nel libro XX, capitolo 9, in cui, parlando del processo a [[Giacomo il Giusto]], scrive: {{Citazione|Anano [...] convocò i giudici del Sinedrio e introdusse davanti a loro un uomo di nome Giacomo, fratello di Gesù, che era soprannominato Cristo, e certi altri, con l'accusa di avere trasgredito la Legge, e li consegnò perché fossero lapidati.|Flavio Giuseppe, ''Antichità giudaiche'', xx.200}}
! width="30"| Anno
! width="215"| Dettagli
! width="300"| Note
|-
| rowspan="2" align="center" |2007
| '''''Connect Set'''''
* Pubblicato: 30 gennaio 2007
* Etichetta: Big Machine
* Formato: CD
|
* EP distribuita in un numero limitato di copie che contiene le performance live di alcune delle tracce dell'album ''Taylor Swift''.<ref>[http://www.allmusic.com/album/r944797 Connect Set - Taylor Swift | AllMusic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|'''''Rhapsody Originals'''''
* Pubblicato: 6 novembre 2007
* Etichetta: Big Machine
* Formato: Download digitale
|
* EP pubblicato solo negli Stati Uniti e sul sito ''Rhapsody'' che contiene le versioni acustiche di alcuni dei brani dell'album ''Taylor Swift''.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2007-11-06|titolo=Rhapsody Originals|lingua=en-US|accesso=2018-08-25|url=http://www.rhapsody.com/taylor-swift/rhapsody-originals}}</ref>
|-
|align="center"|2008
| '''''Live from SoHo'''''
* Pubblicato: 15 gennaio 2008
* Etichetta: Big Machine
* Formato: Download digitale
|
* EP pubblicato esclusivamente su iTunes che contiene le performance live di alcune tracce dell'album ''Taylor Swift'' e una cover di ''[[Umbrella (Rihanna)|Umbrella]]'' di [[Rihanna]].<ref>[https://itunes.apple.com/us/album/itunes-live-from-soho/id271249520 iTunes - Music - iTunes Live from SoHo by Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|align="center"|2011
| '''''[[Speak Now: World Tour Live]]'''''
* Pubblicato: 21 novembre 2011
* Etichetta: Big Machine
* Formato: CD/DVD
|
* Album live contenente le esibizioni dello ''[[Speak Now World Tour]]'' registrate durante il leg nordamericano. Contiene anche i video delle esibizioni, disponibili in DVD o Blu-ray. Nell'edizione brasiliana si può trovare il duetto di ''Long Live'' con Paula Fernandes.<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.it/news/news-detail.asp?idnews=31793|titolo=Taylor Swift Speak Now World Tour Live|editore=mtv}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.livrariasaraiva.com.br/produto/3736625/speak-now-world-tour-live-2-cds/|titolo=Speak Now World Tour Live - 2 CDs|editore=livrariasaraiva|lingua=por}}</ref>
|-
|align="center"|2018
|'''''Spotify Singles'''''
* Pubblicato: 13 aprile 2018
* Etichetta: Big Machine
* Formato: [[Streaming]]
|
* EP live in acustica registrato in esclusiva per [[Spotify]] al "The Tracking Room" di [[Nashville]]. Contiene le esibizioni acustiche di [[Delicate (Taylor Swift)|''Delicate'']] e [[September (Earth, Wind & Fire)|''September'']] degli [[Earth, Wind & Fire]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://newsroom.spotify.com/2018-04-13/taylor-swift-records-delicate-and-earth-wind-fires-september-for-spotify-singles/|titolo=Taylor Swift Records “Delicate” and Earth, Wind & Fire’s “September” for Spotify Singles|pubblicazione=|data=2018-04-13|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|}
 
=== Video album ===
== Riferimenti negli autori paleocristiani ==
{| class="wikitable" style="font-size: 9pt"
Oltre al Nuovo Testamento, altre citazioni dell'espressione "fratelli di Gesù", o comunque riferite a suoi presunti parenti, si ritrovano in [[Eusebio di Cesarea]] nella sua ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Storia ecclesiastica]]'', scritta in greco e databile tra il [[323]] e il [[326]].
! width="30"| Anno
! width="215"| Dettagli
! width="300"| Note
|-
|align="center"|2009
| '''''CMT Crossroads'''''
* Pubblicato: 16 giugno 2009
* Etichetta: Big Machine
* Formato: DVD
|
* Documentario pubblicato esclusivamente nei negozi Wal-Mart statunitensi che contiene le performance live di Taylor Swift con la band inglese [[Def Leppard]].<ref>[https://www.walmart.com/catalog/product.do?product_id=11081246 Walmart.com: CMT Crossroads: Taylor Swift / Def Leppard (Walmart Exclusive) (Music DVD), Taylor Swift: Music for DELETION<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|align="center"|2016
|'''''The 1989 World Tour Live'''''
* Pubblicato: 20 dicembre 2016
* Etichetta: Dirty Hit
* Formato: Streaming
|
* Documentario, diretto da [[Jonas Åkerlund]], pubblicato esclusivamente su [[Apple Music]] contenente le esibizioni del ''[[The 1989 World Tour]]'', backstage ed interviste esclusive.<ref>{{Cita news|url=https://www.theverge.com/2015/12/20/10629642/taylor-swift-1989-world-tour-documentary-apple-music-stream|titolo=Taylor Swift's 1989 World Tour documentary is now streaming on Apple Music|pubblicazione=The Verge|accesso=11 settembre 2017}}</ref>
|}
 
== Singoli ==
Nella sua opera, fondamentale nello studio della storia della Chiesa primitiva, Eusebio riporta quanto scritto da due autori cristiani più antichi, [[Egesippo]], vissuto nel [[II secolo]] in [[Palestina]], e [[Sesto Giulio Africano]].
{| class="wikitable"
|+
|-
! rowspan="2" | Anno
! rowspan="2" | Singolo
! colspan="11" | Posizioni massime
! rowspan="2" |Certificazioni
! rowspan="2" |Album
|-
|- style="font-size:smaller;"
! width="35" |[[Billboard Hot 100|US]]<br /><ref name="hot100">https://www.billboard.com/#/artist/taylor-swift/chart-history/766101</ref>
! width="35" |[[Hot Country Songs|US country]]<br /><ref name=":1">{{Cita news|url=https://www.billboard.com/music/taylor-swift/chart-history/country-songs|titolo=Taylor Swift Chart History|pubblicazione=Billboard|accesso=2018-07-28}}</ref>
! width="35" |[[ARIA Charts|AUS]]<br /><ref name="aus" />
! width="35" |[[Canadian Hot 100|CAN]]<br /><ref name="cansingle">https://www.billboard.com/#/artist/taylor-swift/chart-history/766101?f=793&g=Singles</ref>
! width="35" |[[Danimarca|DEN]]<br /><ref name="dk" />
! width="35" |[[Irlanda|IRL]]<br /><ref name="irish" />
! width="35" |[[Top Singoli|IT]]<br /><ref name="it" />
! width="35" |[[Nuova Zelanda|NZ]]<br /><ref name="nz" />
! width="35" |[[Norvegia|NOR]]<br /><ref name="nor" />
! width="35" |[[Svezia|SWE]]<br /><ref name="swe" />
! width="35" |[[UK Singles Chart|UK]]<br /><ref name="uk" />
|-
! colspan="15" | Singoli da solista
|-
| align="center" |2006
| align="left" |''[[Tim McGraw (singolo)|Tim McGraw]]''
| align="center" |40
| align="center" |6
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=tim+mcgraw#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| rowspan="5" align="center" |''[[Taylor Swift (album)|Taylor Swift]]''
|-
| rowspan="2" align="center" |2007
| align="left" |''[[Teardrops on My Guitar]]''
| align="center" |13
| align="center" |2
| align="center" |—
| align="center" |45
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |51
|
* CAN: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=teardrops%20on%20my%20guitar|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=teardrops#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| align="left" |''[[Our Song (Taylor Swift)|Our Song]]''
| align="center" |16
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |30
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* CAN: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20our%20song|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 4x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=our+song#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="4" align="center" |2008
| align="left" |''[[Picture to Burn]]''
| align="center" |28
| align="center" |3
| align="center" |—
| align="center" |48
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20picture%20to%20burn|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=picture+to+burn#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| align="left" |''[[Should've Said No]]''
| align="center" |33
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |67
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |18
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=should've+said+no#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| align="left" |''[[Love Story (Taylor Swift)|Love Story]]''
| align="center" |4
| align="center" |1
| align="center" |1
| align="center" |4
| align="center" |16
| align="center" |3
| align="center" |—
| align="center" |3
| align="center" |7
| align="center" |10
| align="center" |2
|
* AUS: 7x Platino<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/SingleAccreds2015.htm|titolo=Single Accreds 2015|sito=www.aria.com.au|lingua=en|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20love%20story|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DEN: Oro<ref name="ifpi.dk">{{Cita news|lingua=da|url=http://www.ifpi.dk/?q=certificeringer|titolo=ifpi.dk {{!}} Musikselskaber 2017|pubblicazione=IFPI.dk|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=63|titolo=Latest Gold / Platinum Singles - RadioScope New Zealand|data=2010-06-02|accesso=2018-07-31|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100602125536/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=63}}</ref>
* UK: Platino<ref name="bpi" />
* US: 8x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=love+story#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| rowspan="5" align="center" |''[[Fearless (Taylor Swift)|Fearless]]''
|-
|''[[White Horse (Taylor Swift)|White Horse]]''
| align="center" |13
| align="center" |2
| align="center" |41
| align="center" |43
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |60
|
* AUS: Oro<ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesaria-charts-accreditations-singles-2014.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2014 Singles|sito=www.aria.com.au|lingua=en|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20white%20horse|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=white+horse#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior canzone country 2010</small>
[[Egesippo]], citato da Eusebio, parla di [[Cleofa]] fratello di [[San Giuseppe|Giuseppe]] (il padre di [[Gesù]] ''nda'')<ref>Eusebio, Storia Ecclesiastica III, 11,2</ref>, ed in seguito aggiunge<ref>Eusebio, Hist. Eccl. 3,11</ref>:
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior interpretazione vocale country femminile 2010</small>
:: ''''καὶ μετὰ τὸ μαρτυρῆσαι Ἰάκωβον τὸν δίκαιον''''
|-
:: e dopo l'essere martirizzato Giacomo il Giusto,
| rowspan="2" align="center" |2009
:: ''''ὡς καὶ ὁ κύριος ἐπὶ τῷ αὐτῷ λόγῳ''''
|''[[You Belong with Me]]''
:: come anche il Signore, secondo lo stesso racconto,
| align="center" |2
:: ''''πάλιν ὁ ἐκ θείου αὐτοῦ''''
| align="center" |1
:: ancora il (figlio ''nda'') dello zio di lui (del Signore ''nda''),
| align="center" |5
:: ''''Συμεὼν ὁ τοῦ Κλωπᾶ καθίσταται ἐπίσκοπος''''
| align="center" |3
:: Simeone, il (figlio ''nda'') di Clopa, sedette vescovo,
| align="center" |32
:: ''''ὃν προέθεντο πάντες''''
| align="center" |12
:: il quale proposero tutti,
| align="center" |—
:: ''''ὄντα ἀνεψιὸν τοῦ κυρίου δεύτερον''''.
| align="center" |5
:: essendo cugino del Signore secondo (''Traduzione letterale'')<ref>Secondo il teologo John Painter l'aggettivo "secondo" può essere riferito al sostantivo "cugino", indicando quindi un "secondo cugino" o "un altro cugino", o riferita a "vescovo", e quindi Simeone fu "secondo vescovo di Gerusalemme". Contro la prima ipotesi, per Painter, "c'è l'evidenza che mai San Girolamo si appella a questo passaggio di Egesippo per giustificare la sua posizione che vedeva nei cosiddetti fratelli di Gesù i suoi cugini". La seconda interpretazione, per Painter, "è supportata dal resoconto di Eusebio sul martirio di Simeone, in cui Simeone è definito secondo vescovo di Gerusalemme" (Cfr. John Painter, Just James: The Brother of Jesus in History and Tradition, Continuum International Publishing Group, 2005, pagina 153). Altri autori sono invece convinti che l'aggettivo "secondo" (δεύτερον) vada invece riferito a "cugino" (Cfr. Josef Blinzler, I fratelli e le sorelle di Gesù, Paideia, 1974, pp. 125-129)</ref><ref>Secondo Georges Gharib "i testi di Egesippo, riferiti da Eusebio, sono importanti in quanto testimoni di una tradizione non apocrifa che vede nei 'fratelli di Gesù' i cugini del Signore tramite Giuseppe sposo di Maria. [...] Il tono narrativo di Egesippo esclude che si tratti di una tesi per provare la perpetua verginità di Maria" (Cfr. anche Georges Gharib, Testi Mariani del primo millennio: Padri e altri autori greci, Città Nuova, 1988, p. 140)</ref><ref>Cfr. anche Jean Galot, Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza, Gregorian Biblical BookShop, 1991, p.181: "Secondo le informazioni fornite da Egesippo, bene al corrente della tradizione di Gerusalemme, Cleofa era il fratello di Giuseppe. Giacomo e Giuseppe sarebbero quindi cugini di Gesù, aventi Giuseppe come zio. Sembra più probabile che Simone e Giuda appartengano alla stessa famiglia, benché non si possa avere alcuna certezza su questo punto"</ref><ref>Cfr. anche Enrico Cattaneo, I ministeri nella Chiesa antica: testi patristici dei primi tre secoli, Paoline, 1997, p.111 nota 4</ref><ref>Enrico Dal Covolo, A. Serra, “Storia della mariologia”, Volume 1, Città Nuova, 2009, p.266</ref><ref>Francesco Maria Gaetani, “Il protestantesimo in Italia: conferenze del giovedì nel corso pubblico di apologia della religione”, Gregorian Biblical BookShop, 1950, p.237 nota 1</ref><ref>Armand Puig i Tàrrech, Jesus: An Uncommon Journey : Studies on the Historical Jesus, pag. 120s</ref><ref>Robert Lee Williams, Bishop Lists: Formation of Apostolic Succession of Bishops in Ecclesiastical, Gorgias Press LLC, 2005, p.108</ref><ref>Vedi anche [[Edward Burton]], secondo cui, un'antica tradizione, risalente tra gli altri ad [[Egesippo]], supporterebbe l'ipotesi che [[Giacomo il Giusto]] sia il cugino di [[Gesù]]. (Cfr. "Lectures upon the ecclesiastical history of the first century, Lectures upon the ecclesiastical history of the first century", Oxford University, 1831, p.105)</ref>.
| align="center" |—
| align="center" |47
| align="center" |30
|
* AUS: 4x Platino<ref name=":5" />
* CAN: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20you%20belong%20with%20me|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* JPN: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/chart/w131018.html|titolo=一般社団法人 日本レコード協会|sito=www.riaj.or.jp|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=63|titolo=Latest Gold / Platinum Singles - RadioScope New Zealand|data=2011-07-24|accesso=2018-07-31|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724195729/http://www.radioscope.net.nz/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=63}}</ref>
* UK: Argento<ref name="bpi" />
* US: 7x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=you+belong+with+me#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[Fifteen]]''
| align="center" |23
| align="center" |7
| align="center" |48
| align="center" |22
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20fifteen|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=fifteen#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="3" align="center" |2010
|''[[Fearless (singolo Taylor Swift)|Fearless]]''
| align="center" |9
| align="center" |10
| align="center" |—
| align="center" |69
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=fearless#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[Mine (Taylor Swift)|Mine]]''
| align="center" |3
| align="center" |2
| align="center" |9
| align="center" |7
| align="center" |—
| align="center" |38
| align="center" |—
| align="center" |16
| align="center" |—
| align="center" |48
| align="center" |30
|
* AUS: 2x Platino<ref name=":6" />
* CAN: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20mine|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20110417141548/http://www.radioscope.net.nz:80/index.php?option=com_content&task=view&id=77&Itemid=61|titolo=Latest Gold / Platinum Singles - RadioScope New Zealand|data=2011-04-17|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 4x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=mine#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| rowspan="6" align="center" |''[[Speak Now]]''
|-
|''[[Back to December]]''
| align="center" |6
| align="center" |3
| align="center" |26
| align="center" |7
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |24
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20back%20to%20december|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=back+to+december#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="4" align="center" |2011
|''[[Mean (Taylor Swift)|Mean]]''
| align="center" |11
| align="center" |2
| align="center" |45
| align="center" |10
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20mean|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=mean#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior canzone country 2012</small>
[[Sesto Giulio Africano]], uno scrittore dell'inizio del terzo secolo, fa riferimento ai presunti parenti di sangue di [[Gesù]], che erano a quel tempo ancora vivi, chiamandoli '''desposini''' (dal [[Lingua greca|greco]] δεσπόσυνοι, plurale di δεσπόσυνος, che significa "di o appartenente al maestro o al signore"<ref>[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%2324201 Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon]</ref>). Alcuni di questi ''desposini'', secondo Sesto Giulio Africano e altri autori paleocristiani, hanno occupato, anche in una fase relativamente tardiva, posizioni di speciale prestigio nella [[Chiesa cristiana delle origini]].
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior interpretazione country solista 2012</small>
Un'altra citazione in merito è rintracciabile in [[San Girolamo]] che, rispondendo a Elvidio per cui i 'fratelli' erano fratelli carnali, scrive nel suo [[De viris illustribus (Girolamo)|De Viris illustribus]]: «Giacomo, chiamato fratello del Signore, soprannominato il Giusto, alcuni ritengono che fosse figlio di Giuseppe con un'altra moglie ma a me pare piuttosto il figlio di [[Maria di Cleofa|Maria sorella della madre di nostro Signore]] di cui Giovanni fa menzione nel suo libro»<ref>[[:en:s:De Viris Illustribus#Chapter 2 .28James.2C the brother of our Lord.29|Nicene and Post-Nicene Fathers: Series II/Volume III/Lives of Illustrious Men]]</ref>.
|-
|''[[The Story of Us]]''
| align="center" |41
| align="center" |—
| align="center" |87
| align="center" |70
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=the+story+of+us#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[Sparks Fly (Taylor Swift)|Sparks Fly]]''
| align="center" |17
| align="center" |1
| align="center" |97
| align="center" |28
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=sparks+fly#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[Ours (Taylor Swift)|Ours]]''
| align="center" |13
| align="center" |1
| align="center" |91
| align="center" |68
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |181
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=ours#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="3" align="center" |2012
|''[[We Are Never Ever Getting Back Together]]''
| align="center" |1
| align="center" |1
| align="center" |3
| align="center" |1
| align="center" |18
| align="center" |4
| align="center" |44
| align="center" |1
| align="center" |7
| align="center" |16
| align="center" |5
|
* AUS: 5x Platino<ref name=":7">{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesaria-charts-accreditations-singles-2013.htm|titolo=ARIA Charts – Accreditations – 2013 Singles|sito=www.aria.com.au|lingua=en|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20we%20are%20never%20ever|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DEU: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=We+Are+Never+Ever+Getting+Back+Together&strInterpret=Taylor+Swift&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo=BVMI {{!}} Datenbank|autore=Bundesverband Musikindustrie|sito=www.musikindustrie.de|lingua=de|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DNK: Platino<ref>{{Cita news|lingua=da|url=http://www.ifpi.dk/?q=content/taylor-swift-we-are-never-ever-getting-back-umg-0|titolo=Taylor Swift "We Are Never Ever Getting Back" (UMG)|pubblicazione=IFPI.dk|data=2012-12-10|accesso=2018-07-31}}</ref>
* ITA: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.fimi.it/certificazioni#/category:singoli/year:2014/page:0/term:Taylor_Swift|titolo=FIMI - Certificazioni - FIMI|sito=www.fimi.it|lingua=it|accesso=2018-07-31}}</ref>
* JPN: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.riaj.or.jp/data/others/chart/w150220.html|titolo=一般社団法人 日本レコード協会|sito=www.riaj.or.jp|accesso=2018-07-31}}</ref>
* MEX: Oro<ref name=":8">{{Cita web|url=http://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo=AMPROFON|sito=amprofon.com.mx|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: 2x Platino<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2047|titolo=NZ Top 40 Single Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* SWE: Platino<ref name=":9">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130521232120/http://www.sverigetopplistan.se/index.html|titolo=Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista|data=2013-05-21|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Platino<ref name="bpi" />
* US: 6x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=we+are+never+ever#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| rowspan="7" align="center" |''[[Red (album Taylor Swift)|Red]]''
|-
|''[[Begin Again (Taylor Swift)|Begin Again]]''
| align="center" |7
| align="center" |10
| align="center" |20
| align="center" |4
| align="center" |—
| align="center" |25
| align="center" |72
| align="center" |11
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |30
|
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20begin%20again|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=begin+again#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[I Knew You Were Trouble]]''
| align="center" |2
| align="center" |—
| align="center" |3
| align="center" |2
| align="center" |3
| align="center" |4
| align="center" |—
| align="center" |3
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |2
|
* AUS: 6x Platino<ref name=":7" />
* CAN: 5x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20i%20knew%20you%20were%20trouble|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CHE: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Taylor+Swift+I+Knew+You+Were+Trouble|titolo=The Official Swiss Charts and Music Community|autore=Steffen Hung|sito=www.swisscharts.com|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DNK: Oro<ref>{{Cita news|lingua=da|url=http://www.ifpi.dk/?q=content/taylor-swift-i-knew-you-were-trouble|titolo=Taylor Swift "I Knew You Were Trouble"|pubblicazione=IFPI.dk|data=2013-03-08|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DEU: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=I+Knew+You+Were+Trouble&strInterpret=Taylor+Swift&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo=BVMI {{!}} Datenbank|autore=Bundesverband Musikindustrie|sito=www.musikindustrie.de|lingua=de|accesso=2018-07-31}}</ref>
* JPN: Oro<ref name=":4" />
* MEX: Oro<ref name=":8" />
* NZ: 2x Platino<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2109|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* SWE: Oro<ref name=":9" />
* UK: Platino<ref name="bpi" />
* US: 7x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=i+knew+you+were+trouble#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
* VEN: Platino<ref name=":10">{{Cita web|url=https://media.wix.com/ugd/ff1e07_d99cbce7cdcd494fa239d40b8c7af5a4.pdf|titolo=ANUAL REPORTE DE LA MÚSICA VENEZOLANA
DEL 2013|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="4" align="center" |2013
|''[[22 (Taylor Swift)|22]]''
| align="center" |20
| align="center" |—
| align="center" |22
| align="center" |29
| align="center" |—
| align="center" |19
| align="center" |—
| align="center" |23
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |12
|
* AUS: 2x Platino<ref name=":7" />
* CAN: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%2022|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DNK: Oro<ref>{{Cita news|lingua=da|url=http://www.ifpi.dk/?q=content/taylor-swift-22|titolo=Taylor Swift "22"|pubblicazione=IFPI.dk|data=2013-09-02|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20130927110115/http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2181|titolo=NZ Top 40 Singles Chart {{!}} The Official New Zealand Music Chart|data=2013-09-27|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Oro<ref name="bpi" />
* US: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=22#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
* VEN: Oro<ref name=":10" />
|-
|''[[Red (singolo Taylor Swift)|Red]]''
| align="center" |6
| align="center" |2
| align="center" |30
| align="center" |5
| align="center" |—
| align="center" |25
| align="center" |—
| align="center" |14
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |26
|
* AUS: Oro<ref name=":6" />
* JPN: Oro<ref name=":4" />
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2193|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=red#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[Everything Has Changed]]'' <small>(con [[Ed Sheeran]])</small>
|align="center"|32
|align="center"|—
|align="center"|28
|align="center"|28
|align="center"|—
|align="center"|5
|align="center"|—
|align="center"|22
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|7
|
* AUS: Platino<ref name=":7" />
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2181|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Oro<ref name="bpi" />
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=everything+has+changed#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[The Last Time (Taylor Swift)|The Last Time]]'' <small>(con [[Gary Lightbody]])</small>
| align="center" |103
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |73
| align="center" |—
| align="center" |15
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |25
|
|-
| rowspan="2" align="center" |2014
|''[[Shake It Off (Taylor Swift)|Shake It Off]]''
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |1
| align="center" |1
| align="center" |4
| align="center" |3
| align="center" |10
| align="center" |1
| align="center" |3
| align="center" |3
| align="center" |2
|
* AUS: 7x Platino<ref name=":2" />
* AUT: Oro<ref name=":3" />
* BEL: 2x Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2015/singles|titolo=ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS|sito=ultratop.be|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: 6x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20shake%20it%20off|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CHE: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Taylor+Swift+Shake+it+off|titolo=The Official Swiss Charts and Music Community|autore=Steffen Hung|sito=www.swisscharts.com|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DEU: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Shake+It+Off&strInterpret=Taylor+Swift&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo=BVMI {{!}} Datenbank|autore=Bundesverband Musikindustrie|sito=www.musikindustrie.de|lingua=de|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DNK: Oro<ref>{{Cita news|lingua=da|url=http://www.ifpi.dk/?q=content/taylor-swift-shake-it|titolo=Taylor Swift "Shake It Off"|pubblicazione=IFPI.dk|data=2014-11-10|accesso=2018-07-31}}</ref>
* ITA: Platino<ref name=":11">{{Cita web|url=http://www.fimi.it/certificazioni#/category:singoli/year:2015/page:0/term:Taylor_Swift|titolo=FIMI - Certificazioni - FIMI|sito=www.fimi.it|lingua=it|accesso=2018-07-31}}</ref>
* JPN: 3x Platino<ref name=":4" />
* NZ: 3x Platino<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2636|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* SWE: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.sverigetopplistan.se/netdata/ghl002.mbr/artdata?dfom=20140101&sart=4411676|titolo=www.sverigetopplistan.se - Artikeldata|sito=www.sverigetopplistan.se|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: 2x Platino<ref name="bpi" />
* US: 9x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=shake+it+off#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| rowspan="7" align="center" |''[[1989 (Taylor Swift)|1989]]''
|-
|''[[Blank Space]]''
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |1
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |4
| align="center" |27
| align="center" |2
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |4
|
* AUS: 5x Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.noise11.com/news/aria-singles-taylor-swift-bad-blood-is-no-1-20150530|titolo=ARIA Singles: Taylor Swift Bad Blood Is No 1 - Noise11.com|sito=www.noise11.com|lingua=en-US|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: 4x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20blank%20space|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CHE: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.swisscharts.com/search_certifications.asp?search=Taylor+Swift+Blank+Space|titolo=The Official Swiss Charts and Music Community|autore=Steffen Hung|sito=www.swisscharts.com|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DEU: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Blank+Space&strInterpret=Taylor+Swift&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo=BVMI {{!}} Datenbank|autore=Bundesverband Musikindustrie|sito=www.musikindustrie.de|lingua=de|accesso=2018-07-31}}</ref>
* ITA: Oro<ref name=":11" />
* MEX: Oro<ref name=":8" />
* NZ: Platino<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=2618|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Platino<ref name="bpi" />
* US: 8x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=blank+space#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="3" align="center" | 2015
|[[Style (Taylor Swift)|''Style'']]
| align="center" |6
| align="center" |—
| align="center" |8
| align="center" |6
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |11
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |21
|
* AUS: 2x Platino<ref name=":2" />
* CAN: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20style|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=3889|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Oro<ref name="bpi" />
* US: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=style#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|[[Bad Blood (Taylor Swift)|''Bad Blood'']] <small>(con [[Kendrick Lamar]])</small>
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |1
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |8
| align="center" |93
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |4
|
* AUS: 3x Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.noise11.com/news/music-news-aria-singles-adele-hello-spends-sixth-week-at-no-1-20151205|titolo=ARIA Singles: Adele 'Hello' Spends Sixth Week At No 1 - Noise11.com|sito=www.noise11.com|lingua=en-US|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20bad%20blood|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4065|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Oro<ref name="bpi" />
* US: 5x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=bad+blood#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior videoclip 2016</small>
=== Dichiarazioni di Sesto Giulio Africano ===
|-
I riferimenti di Sesto Giulio Africano ai Desposini sono conservati nella ''[[Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)|Storia ecclesiastica]]'' di [[Eusebio di Cesarea]]:<ref>Il testo originale può essere reperito al seguente link: [www.hs-augsburg.de/~harsch/graeca/Chronologia/S_post04/Eusebios/eus_hi01.html Bibliotheca Augustana]</ref>
|[[Wildest Dreams (Taylor Swift)|''Wildest Dreams'']]
| align="center" |5
| align="center" |—
| align="center" |3
| align="center" |4
| align="center" |—
| align="center" |40
| align="center" |—
| align="center" |8
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |42
|
* AUS: 2x Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.ariacharts.com.au/chart/singles|titolo=ARIA Australian Top 50 Singles Chart{{!}} Australia's Official Top 50 Songs - ARIA Charts|data=2014-12-02|accesso=2018-07-31|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141202075455/http://www.ariacharts.com.au/chart/singles}}</ref>
* CAN: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20wildest%20dreams|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4148|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Argento<ref name="bpi" />
* US: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=wildest+dreams#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="2" align="center" |2016
|''[[Out of the Woods|Out Of The Woods]]''
| align="center" |18
| align="center" |—
| align="center" |19
| align="center" |8
| align="center" |23
| align="center" |—
| align="center" |97
| align="center" |6
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |136
|
* AUS: Oro<ref name=":12">{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2016.htm|titolo=ARIA Charts – Accreditations – 2016 Singles|sito=www.aria.com.au|lingua=en|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20out%20of%20the%20woods|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=out+of+the+woods#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[New Romantics]]''
| align="center" |46
| align="center" |—
| align="center" |35
| align="center" |58
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* AUS: Oro<ref name=":12" />
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=new+romantics#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="3" align="center" |2017
|''[[Look What You Made Me Do]]''
| align="center" |1
| align="center" |—
| align="center" |1
| align="center" |1
| align="center" |12
| align="center" |1
| align="center" |10
| align="center" |1
| align="center" |6
| align="center" |7
| align="center" |1
|
* AUS: Platino<ref name=":13">{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupageshttpwww.aria.com.aupagesSingleAccreds2017.htm|titolo=ARIA Charts – Accreditations – 2017 Singles|sito=www.aria.com.au|lingua=en|accesso=2018-07-31}}</ref>
* BEL: Platino<ref name=":14">{{Cita web|url=https://www.ultratop.be/nl/goud-platina/2017/singles|titolo=ultratop.be - ULTRATOP BELGIAN CHARTS|sito=ultratop.be|accesso=2018-07-31}}</ref>
* BRA: Diamante<ref name=":15">{{Cita news|lingua=pt-BR|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=taylor+swift|titolo=CERTIFICADOS - Pro-Música Brasil|pubblicazione=Pro-Música Brasil|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: 3x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=look%20what%20you%20made%20me%20do|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* FRA: Oro<ref>{{Cita news|lingua=fr-FR|url=http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_artist=Taylor+Swift&awards_title=Look+What+You+Made+Me+Do|titolo=Les Certifications - SNEP|pubblicazione=SNEP|data=2013-11-01|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DEU: Oro<ref>{{Cita web|url=http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=Look+What+You+Made+Me+Do&strInterpret=Taylor+Swift&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo=BVMI {{!}} Datenbank|autore=Bundesverband Musikindustrie|sito=www.musikindustrie.de|lingua=de|accesso=2018-07-31}}</ref>
* ITA: Platino<ref name=":16">{{Cita web|url=http://www.fimi.it/certificazioni#/category:singoli/year:2017/page:0/term:Taylor_Swift|titolo=FIMI - Certificazioni - FIMI|sito=www.fimi.it|lingua=it|accesso=2018-07-31}}</ref>
* KOR: 2x Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.gaonchart.co.kr/main/section/chart/online.gaon?serviceGbn=S1020&termGbn=year&hitYear=2017&targetTime=2017&nationGbn=E|titolo=국내 대표 음악 차트 가온차트!|sito=www.gaonchart.co.kr|accesso=2018-07-31}}</ref>
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4399|titolo=NZ Top 40 Singles Chart}}</ref>
* SWE: 2x Platino<ref name=":17">{{Cita web|url=http://www.sverigetopplistan.se/|titolo=Sverigetopplistan - Sveriges Officiella Topplista|sito=www.sverigetopplistan.se|lingua=sv-SV|accesso=2018-07-31}}</ref>
* UK: Platino<ref name="bpi" />
* US: 4x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=look+what+you+made+me+do#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| rowspan="4" align="center" |''[[Reputation (Taylor Swift)|reputation]]''
|-
|''[[...Ready for It?]]''
|align="center"|4
|align="center"|—
|align="center"|3
|align="center"|7
|align="center"|—
|align="center"|12
|align="center"|65
|align="center"|9
|align="center"|32
|align="center"|32
|align="center"|7
|
* AUS: Platino<ref name=":13" />
* BEL: Platino<ref name=":14" />
* CAN: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=taylor%20swift%20ready%20for%20it|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* SWE: Oro<ref name=":17" />
* UK: Argento<ref name="bpi" />
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=ready+for+it#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|''[[End Game (Taylor Swift)|End Game]]'' <small>(con [[Ed Sheeran]] e [[Future (rapper)|Future]])</small>
|align="center"|18
|align="center"|—
|align="center"|36
|align="center"|11
|align="center"|—
|align="center"|68
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|49
|
* AUS: Platino<ref name=":13" />
* BEL: Oro<ref name=":14" />
* BRA: Oro<ref name=":15" />
* CAN: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=End+Game+(Feat.+Ed+Sheeran+&+Future)%20Taylor+Swift|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=end+game#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
|align="center"|2018
|[[Delicate (Taylor Swift)|''Delicate'']]
|align="center"|12
|align="center"|—
|align="center"|28
|align="center"|27
|align="center"|—
|align="center"|31
|align="center"|—
|align="center"|33
|align="center"|27
|align="center"|98
|align="center"|45
|
* AUS: Oro
* BRA: Platino
* UK: Oro
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=delicate#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="2" |2019
|''[[Me!]]'' <small>(feat. [[Brendon Urie]])</small>
|align="center"|2
|align="center"|—
|align="center"|2
|align="center"|2
|align="center"|19
|align="center"|5
|align="center"|19
|align="center"|3
|align="center"|9
|align="center"|11
|align="center"|3
|<br />
* AUS: Platino
* UK: Argento
| rowspan="2" align="center" |''[[Lover (Taylor Swift)|Lover]]''
|-
|''[[You Need to Calm Down]]''
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|-
! colspan="15" | Collaborazioni con altri artisti
|-
| rowspan="1" align="center" |2009
|''[[Two Is Better Than One]]''<br /><small>([[Boys Like Girls]] con Taylor Swift)</small>
| align="center" |18
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |18
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Boys+Like+Girls&ti=Two+Is+Better+Than+One#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| align="center" | ''[[Love Drunk]]''
|-
| rowspan="1" align="center" |2010
|''[[Half of My Heart]]''<br /><small>([[John Mayer]] con Taylor Swift)</small>
| align="center" |25
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |53
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=john+mayer&ti=half+of+my+heart#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| align="center" | ''[[Battle Studies]]''
|-
| align="center" |2012
|''[[Both of Us]]''<br /><small>([[B.o.B]] con Taylor Swift)</small>
| align="center" |18
| align="center" |—
| align="center" |5
| align="center" |23
| align="center" |—
| align="center" |26
| align="center" |—
| align="center" |10
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |22
|
* AUS: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.aupagesSINGLEaccreds2012.htm|titolo=ARIA Charts – Accreditations – 2012 Singles|sito=www.aria.com.au|lingua=en|accesso=2018-07-31}}</ref>
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=B.o.B&ti=Both+of+Us#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| align="center" | ''[[Strange Clouds (album)|Strange Clouds]]''
|-
| align="center" |2013
|''[[Highway Don't Care]]''<br /><small>([[Tim McGraw]] con Taylor Swift e [[Keith Urban]])</small>
| align="center" |22
| align="center" |4
| align="center" |73
| align="center" |21
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=highway+don't+care#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
| align="center" | ''[[Two Lanes of Freedom]]''
|-
|align="center" |2016
|''[[I Don't Wanna Live Forever]]''<br/><small>([[Zayn]] con Taylor Swift)</small>
|align="center" |2
|align="center" |—
|align="center" |3
|align="center" |2
|align="center" |2
|align="center" |4
|align="center" |5
|align="center" |4
|align="center" |2
|align="center" |1
|align="center" |5
|
* AUS: 2x Platino<ref name=":13" />
* BEL: Platino<ref name=":14" />
* BRA: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=pt-BR|url=http://pro-musicabr.org.br/home/certificados/?busca_artista=zayn|titolo=CERTIFICADOS - Pro-Música Brasil|pubblicazione=Pro-Música Brasil|accesso=2018-07-31}}</ref>
* CAN: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://musiccanada.com/gold-platinum/?_gp_search=i%20don't%20wanna%20live%20forever|titolo=Gold/Platinum - Music Canada|pubblicazione=Music Canada|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DEU: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.musikindustrie.de/nc/datenbank/?action=suche&strTitel=I+Don't+Want+To+Live+Forever&strInterpret=ZAYN+feat.+Taylor+Swift&strTtArt=alle&strAwards=checked|titolo=BVMI {{!}} Datenbank|autore=Bundesverband Musikindustrie|sito=www.musikindustrie.de|lingua=de|accesso=2018-07-31}}</ref>
* DNK: Platino<ref name="ifpi.dk" />
* FRA: Diamante<ref>{{Cita news|lingua=fr-FR|url=http://www.snepmusique.com/les-disques-dor/?awards_cat=64&awards_artist=Zayn&awards_title=I+Don't+Wanna+Live+Forever|titolo=Les Certifications - SNEP|pubblicazione=SNEP|data=2013-11-01|accesso=2018-07-31}}</ref>
* ITA: 3x Platino<ref name=":16" />
* MEX: Platino<ref name=":8" />
* NZ: Platino<ref>{{Cita web|url=https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=4340|titolo=NZ Top 40 Singles Chart|accesso=2018-07-31}}</ref>
* ESP: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.promusicae.es/listas/semanales|titolo=Listas semanales - Listas - Promusicae - Productores de Música de España|sito=www.promusicae.es|lingua=es|accesso=2018-07-31}}</ref>
* SWE: Platino<ref name=":17" />
* UK: Platino<ref name="bpi" />
* US: 4x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=i+don't+wanna+live+forever#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-31}}</ref>
|align="center" |''[[Fifty Shades Darker: Original Motion Picture Soundtrack]]''
|-
|align="center"|2018
|''Babe'' <small>([[Sugarland]] con Taylor Swift)</small>
|align="center"|72
|align="center"|8
|align="center"|—
|align="center"|94
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
|align="center"|[[Bigger (Sugarland)|''Bigger'']]
|- align="center"
| colspan="15" style="font-size:8pt" align="center" | "—" indica che il singolo non si è classificato in quel Paese.
|}
 
=== Singoli promozionali ===
{{Citazione|Poiché i familiari carnali di nostro Signore, o per il desiderio di vantarsi, o semplicemente desiderando dichiarare un fatto, ma in ogni caso fedelmente, hanno tramandato il seguente racconto... Ma dato che erano state conservate negli archivi fino a quel momento le genealogie degli Ebrei così come di coloro che fanno risalire la loro linea di sangue fino ai proseliti, come Achior l'Ammonita e Ruth la Moabita, e a coloro che si erano mescolati agli Israeliti ed erano fuggiti dall'Egitto con essi, Erode, poiché la linea di sangue degli Israeliti non costituì alcun vantaggio per lui, e dato che egli fu incitato dalla coscienza della propria vile estrazione, bruciò tutti i documenti relativi alla propria genealogia, ritenendo che potesse apparire di nobile origine se nessun altro fosse stato in grado, attraverso i registri pubblici, di far risalire la propria linea di sangue indietro nel tempo fino ai patriarchi o ai proseliti, e a quelli mescolati con essi, che erano chiamati Geore. Alcuni dei più attenti, avendo ottenuto i registri privati da loro stessi, sia ricordando i nomi o prelevandoli in qualche altro modo dai registri, sono orgogliosi di preservare la memoria della loro nobile estrazione. Tra questi ci sono quelli già citati, chiamati Desposini, per i rapporti con la famiglia del Salvatore. Provenienti da Nazara e Cochaba, villaggi della Giudea, ed essendosi diffusi in altre parti del mondo, essi ricavarono la predetta genealogia dalla memoria e dal libro delle registrazioni giornaliere quanto più possibile fedelmente. Se quindi il fatto è questo o meno nessuno è in grado di fornire una spiegazione migliore, in base alla mia opinione, e quella di un'altra persona sincera. E questo deve bastarci, poiché, sebbene noi possiamo reclamare alcuna testimonianza a suo sostegno, non abbiamo niente di meglio o di più vero da offrire. Ad ogni modo i Vangeli affermano la verità. " E alla fine della stessa epistola egli aggiunge queste parole: "Matthan, che discendeva da Salomone, generò Giacobbe. E quando Matthan morì, Melchi, che discendeva da Nathan generò Elia dalla stessa donna. Elia e Giacobbe furono pertanto fratelli uterini. Elia morì senza figli, per cui Giacobbe procreò a lui dei, generando Giuseppe, suo figlio per la natura, ma figlio di Elia per la Legge. Così Giuseppe fu figlio di entrambi."|[[Eusebio di Cesarea|Eusebio]]|Storia della Chiesa, 1.7.11,13-14}}
{| class="wikitable"
 
|-
=== Dichiarazioni di Egesippo ===
!rowspan=2| Anno
Eusebio preservò anche un estratto da un'opera di [[Egesippo]] (c.110-c.180), che scrisse cinque libri (andati perduti tranne che per qualche citazione riportata da Eusebio) di Commentari sugli Atti della Chiesa. L'estratto fa riferimento al periodo che va dal regno di [[Domiziano]] (81-96) a quello di [[Traiano]] (98-117):<ref>Il testo originale di questo passaggio può essere reperito al link: [http://www.hs-augsburg.de/~harsch/graeca/Chronologia/S_post04/Eusebios/eus_hi03.html Bibliotheca Augustana]</ref>
!width=230 rowspan="2"| Singolo promozionale
!colspan=7| Posizioni massime
! rowspan="2" width="200" |Certificazioni
! rowspan="2" |Album
|-
|- style="font-size:smaller;"
!width="35"|US<br /><ref name="hot100"/>
!width="35"|US country<br /><ref name=":1" />
!width="35"|AUS<br /><ref name="aus"/>
!width="35"|CAN<br /><ref name="cansingle"/>
!width="35"|IRL<br /><ref name="irish"/>
!width="35"|NZ<br /><ref name="nz"/>
!width="35"|UK<br /><ref name="uk"/>
|-
|align="center" rowspan="3"|2008
|''[[Change (Taylor Swift)|Change]]''
|align="center"|10
|align="center"|57
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=change#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|align="center" rowspan="3"|''Fearless''
|-
|''[[Breathe (Taylor Swift)|Breathe]]'' <small>(con [[Colbie Caillat]])</small>
|align="center"|87
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=breathe#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|''[[You're Not Sorry]]''
|align="center"|11
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|11
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=you're+not+sorry#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|align="center"|2009
|''[[Crazier (Taylor Swift)|Crazier]]''
|align="center"|17
|align="center"|—
|align="center"|64
|align="center"|67
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|100
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=crazier#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|align="center"|''Hannah Montana: The Movie''
|-
|align="center" rowspan="2"|2010
|''[[Today Was a Fairytale]]''
|align="center"|2
|align="center"|41
|align="center"|3
|align="center"|1
|align="center"|41
|align="center"|29
|align="center"|57
|
* AUS: Platino<ref>{{Cita web|url=http://www.aria.com.au/pages/httpwww.aria.com.auaccreds2010.htm|titolo=ARIA Charts - Accreditations - 2010 Singles|sito=www.aria.com.au|lingua=en|accesso=2018-07-28}}</ref>
*US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=today+was+a+fairytale#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|align="center"|''Valentine's Day''
|-
|''[[Speak Now (singolo)|Speak Now]]''
|align="center"|8
|align="center"|58
|align="center"|20
|align="center"|8
|align="center"|—
|align="center"|34
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=speak+now#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|align="center" rowspan="3"|''Speak Now''
|-
|align="center" rowspan="3"|2011
|''[[If This Was a Movie]]''
|align="center"|10
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|17
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|191
|
|-
|''[[Superman (Taylor Swift)|Superman]]''
|align="center"|26
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|82
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
|-
|''[[Safe & Sound]]'' <small>(coi Civil Wars)</small>
|align="center"|30
|align="center"|—
|align="center"|38
|align="center"|31
|align="center"|—
|align="center"|11
|align="center"|67
|
* US: 2x Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|autore=|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=safe+&+sound#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|data=|accesso=2018-07-28}}</ref>
 
{{simbolo|Grammy Award icon.svg|17}} <small>Miglior canzone scritta per un film 2013</small>
{{Citazione|Dei congiunti del Signore, sopravvivevano ancora i due nipoti di Giuda, che era considerato suo parente carnale. Essi furono denunciati come appartenenti alla famiglia di Davide, ed Evocato li condusse davanti a Domiziano Cesare: perché quell'imperatore temeva l'avvento di Cristo, come era capitato a Erode.
|align="center" rowspan="2"|''The Hunger Games''
 
Egli chiese dunque loro se erano parte della famiglia di Davide; ed essi confessarono di esserlo. Quindi egli chiese loro che proprietà avessero o quanto denaro possedessero. Entrambi risposero che possedevano solo 9000 denari tra tutti e due, ciascuno di essi possedendo metà della somma; ma dissero anche che non li possedevano in liquidi, ma come stima di un terreno che essi possedevano, consistente in 100 [[plethra]] (pari a circa 3500 metri), dalla quale dovevano pagare le tasse, e che mantenevano con il loro lavoro. A questo punto essi sporsero in fuori le loro mani mostrando, come prova del loro lavoro manuale, la ruvidezza della loro pelle, e i calli cresciuti sulle loro mani a causa del loro costante lavoro.
 
Richiesti quindi di parlare di Cristo e del Suo regno, quale fosse la sua natura, e quando e dove sarebbe apparso, essi dissero che esso non era di questo mondo, né della terra, ma appartenente alla sfera del cielo e degli angeli, e che avrebbe fatto la sua comparsa alla fine dei tempi, quando Egli sarebbe tornato in gloria, a giudicare i vivi e i morti e a rendere a ciascuno secondo il corso della propria vita.
 
A questo punto Domiziano non li condannò, ma li trattò con disprezzo, perché troppo poco degni di considerazione, e li mandò liberi. Contestualmente emise un ordine, e mise fine alle persecuzioni contro la Chiesa.
 
Quando essi furono rilasciati essi divennero capi delle chiese, come era naturale nel caso di coloro che erano al contempo martiri e congiunti del Signore. E, dopo la restituzione della pace alla Chiesa, le loro vite si prolungarono fino al regno di Traiano.|[[Eusebio di Cesarea|Eusebio]]|Storia della Chiesa, 3.20}}
 
[[File:Saint James the Just.jpg|thumb|upright=0.7|Giacomo il Giusto, il cui giudizio fu adottato nel Decreto Apostolico di Atti 15:19-29. c. 50 d.C.]]
 
La dichiarazione di Egesippo dice che i due Desposini che vennero portati davanti a Domiziano divennero " capi delle chiese ". Anche in un'epoca precedente, Giacomo, noto come "fratello del Signore",<ref>[http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Galati+1,19&formato_rif=vp Galati 1:19]</ref> e che si dice fu premiato con una speciale apparizione da parte di Gesù risorto,<ref>[http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=1Corinti+15,7&formato_rif=vp 1 Corinti 15:7]</ref> fu, con [[San Pietro]] un capo della chiesa a Gerusalemme e, quando Pietro partì, Giacomo appare come la principale autorità e fu tenuto in grande considerazione dai [[Giudeo-cristiani]].<ref name=ODCC:James>"James, St." Cross, F. L., ed. The Oxford Dictionary of the Christian Church. Oxford University Press. 2005</ref> [[Egesippo]] riporta che egli fu giustiziato dal [[Sinedrio]] nel 62.<ref name=ODCC:James/>
 
È possibile che altri eventuali parenti di Gesù godessero di qualche forma di responsabilità all'interno delle vicine comunità Cristiane, fino a che tutti i Giudei furono espulsi dalla regione dopo la [[Guerre giudaiche|rivolta Giudea]] durante il regno di Adriano.<ref name=ODCC:Jerusalem>"Jerusalem." Cross, F. L., ed. The Oxford Dictionary of the Christian Church. Oxford University Press. 2005</ref>
 
Vi è inoltre un'altra citazione nella ''Storia Ecclesiastica'' di Eusebio, riferita a Giacomo:
{{Citazione|In quel tempo Giacomo, detto fratello del Signore, poiché anch'egli era chiamato figlio di Giuseppe - e Giuseppe era padre di Cristo e la Vergine sua promessa sposa, la quale, prima che fossero venuti a stare insieme, si trovò incinta per opera dello Spirito Santo, come insegna il sacro testo evangelico -, questo stesso Giacomo, dunque, soprannominato dagli antichi anche il Giusto in virtù dei suoi meriti, fu il primo, dicono, ad occupare il trono episcopale della Chiesa di Gerusalemme}}
 
== Visione generale ==
Una deduzione che si potrebbe ricavare dalla lettura del Nuovo Testamento è che i fratelli di Gesù fossero figli di Maria e Giuseppe nati dopo Gesù<ref name="ODCC self">"fratelli del Signore." Cross, F. L., ed. The Oxford dictionary of the Christian church. New York: Oxford University Press. 2005</ref>. [[Tertulliano]]<ref>In Tertulliano tuttavia non appare un esplicito riferimento ai fratelli di Gesù intesi come figli di Maria</ref> ed Elvidio esaminarono questo punto di vista<ref name="ODCC self"/>. [[Egesippo]] e [[San Girolamo]]<ref name="ODCC self"/> ribadivano che questi uomini erano figli del fratello di Giuseppe ([[Egesippo]]) o della "sorella" di Maria ([[San Girolamo]]), anch'ella chiamata Maria, come si evince dal testo neotestamentario<ref>"fratelli del Signore." Cross, F. L., ed. The Oxford dictionary of the Christian church. New York: Oxford University Press. 2005. Vedi Marco 15:40.</ref>. [[Epifanio di Salamina]] e la Chiesa orientale considerano questi fratelli come figli di Giuseppe avuti da un precedente matrimonio.<ref name="ODCC self"/> Una proposta moderna considera questi uomini come figli di Clopa (fratello di Giuseppe secondo Egesippo) e un'altra Maria (non identificata con la sorella della madre di Gesù).<ref name="ODCC self"/>.
 
Nel credo originario [[Chiesa Cattolica Romana|cattolico]] e [[Chiesa Ortodossa Orientale|ortodosso]], [[Maria, madre di Gesù|Maria]] soltanto viene considerata genitrice di sangue, esprimendo la verità di fede della [[Verginità perpetua di Maria]], [[San Giuseppe|Giuseppe]] solo padre putativo, e il resto come parenti stretti, come fratellastri o cugini<ref>[[Catechismo della Chiesa Cattolica]] n. 500</ref>. {{citazione necessaria|Secondo l'impostazione [[protestante]], i ''desposini'' comprendono sua madre Maria, suo cugino [[Giovanni Battista]] ({{passo biblico||Luca|1:36}}), e i suoi possibili fratelli. Nel credo [[ebionita]], Giuseppe fu considerato come padre biologico di Gesù}}.
 
I cristiani danno interpretazioni divergenti di su quali potessero essere i rapporti tra i membri della famiglia di Gesù nominati in {{passo biblico|Matteo|13:55|Matteo 13:55}} e {{passo biblico|Marco|6:3|Marco 6:3}}. La [[Chiesa Cristiana d'Oriente]], seguendo [[Eusebio di Cesarea|Eusebio]] e Sant'Epifanio, ritiene che essi fossero figli di Giuseppe avuti da una (non tramandata) prima moglie<ref name=Ropes/>. All'interno della [[Chiesa Cattolica Romana]], molti concordano che essi fossero cugini di Gesù, figli dell'altra [[Maria di Cleofa|Maria, moglie di Cleopa]], quelli appunto menzionati sulla base di {{passo biblico|Marco|15:40|Marco 15:40}}, {{passo biblico|Marco|16:1|Marco 16:1}}, {{passo biblico|Giovanni|19:25|Giovanni 19:25}} e {{passo biblico|Guida|1|Guida 1}}. [[Egesippo]] disse che [[Clopa]] era il fratello di [[San Giuseppe|Giuseppe]], e [[Simone]] era cugino di Gesù. I simboli di fede originali concordano con la tradizione secondo la quale Maria rimase [[Verginità perpetua di Maria|perpetuamente vergine]]<ref name=perpvirg>e.g., Origen's ''Commentary on Matthew'', [http://www.ccel.org/fathers2/ANF-10/anf10-46.htm#P7424_1523553 §10.17]</ref>, non avendo pertanto altri figli biologici prima o dopo Gesù. Mentre i riformati [[Martin Lutero|Lutero]]<ref>Vedi citazioni dalle opere di Lutero in [http://www.davidmacd.com/catholic/martin_luther_on_mary.htm Martin Luther on Mary's Perpetual Virginity]</ref> [[Giovanni Calvino|Calvino]]<ref>Armonia di Matteo, Marco e Luca, sec. 39 (Ginevra, 1562), / Dai commentari di Calvino, tr. William Pringle, Grand Rapids, MI: Eerdmans, 1949: "Elvidio mostrò una grande ignoranza nel concludere che Maria avesse dovuto avere molti figli, perché i 'fratelli' di Cristo sono talvolta citati" (vol. 2, p. 215); "[Su Matteo 1:25:] La deduzione cui giunse [Elvidio] partendo da queste letture, fu che Maria rimase vergine solo fino al primo figlio e poi ebbe altri figli da suo marito. ... Da queste parole non è possibile dedurre alcunché di corretto e solido... su ciò che accadde dopo la nascita di Cristo. Egli è chiamato 'primogenito'; ma al solo scopo di informarci che egli nacque da una vergine... Di ciò che avvenne dopo gli storici non ci informano... Nessuno si ostinerebbe a sostenere l'argomento, se non per un amore eccessivo della disputa" (vol. I, p. 107).</ref> e [[Zwingli]]<ref>"Io ritengo fermamente che [Maria], secondo le parole del vangelo fu una pura vergine e portò in seno per noi il Figlio di Dio e nella nascita e dopo la nascita rimase una vergine perpetuamente pura e intatta". ({{Cita libro|cognome=Zwingli|nome=Ulrich|coautori=Egli, Emil; Finsler, Georg; Zwingli-Verein, Georg; Zürich|titolo=Huldreich Zwinglis sämtliche Werke|editore=C. A. Schwetschke und Sohn|anno=1905|volume=1|pagina=385|capitolo=Eini Predigt von der ewig reinen Magd Maria.|url=http://books.google.com/books?id=yYYhD2-6nzQC&pg=RA1-PA385 |accesso=1º luglio 2008|lingua=de}}</ref> così come dal fondatore del [[Metodismo]] [[John Wesley|Wesley]]<ref>"Io credo che Egli si fece uomo, riassumendo in sé la natura umana e la natura divina in una sola persona; essendo concepito da una sinfola operazione dello Spirito Santo, e nato dalla beata Vergine Maria, che, prima e dopo che ella portò in grembo, rimase una vergine pura e immacolata" ([http://books.google.com/books?id=CZEPAAAAIAAJ The Works of the Rev. John Wesley] p. 112)</ref> hanno affermato la verginità perpetua di Maria, la maggior parte dei [[Protestantesimo|Protestanti]] del [[XXI secolo]] ritiene che questi familiari fossero figli biologici di Maria e Giuseppe<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/maria_%28Enciclopedia_Italiana%29/ Treccani on line: I primi protestanti per lo più ammisero il concepimento verginale di Gesù (che altri, specie anabattisti, negarono), ma sostennero comunemente che M. avrebbe avuto, dopo Gesù, altri figli da naturale matrimonio con Giuseppe, e cioè Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda, chiamati fratelli di Gesù, e altre innominate sorelle (Matteo, XIII, 55-56): argomento questo, che già era stato addotto dagli antidicomarianiti, da Bonoso e Gioviniano]</ref><ref name=protestantfam>In altre parole, secondo questo punto di vista, essi condividevano un genitore (Maria) con Gesù. "Così Giacomo, secondo questo punto di vista, sarebbe il fratellastro minore di Gesù." [[Ben Witherington III|Witherington, Ben III]], "La famiglia allargata di Gesù," ''Bible Review,'' 19:3, pg.30–31. Inoltre, il Nelson Study Bible (NKJV) elenca gli autori tradizionali delle lettere di Giacomo e Giuda come "Giacomo, fratellastro di Gesù, tradizionalmente chiamato "il Giusto" (pag. 2102) e "Giuda il fratello di Giacomo e fratellastro del Signore Gesù" (pag. 2156). Il termine "fratellastro" viene usato per denotare una parentela, non genetica. Da questo punti di vista, gli altri fratelli e sorelle elencati nei passaggi del Vangelo avrebbero gli stessi rapporti con Gesù. Tuttavia, alcuni protestanti rigettano il termine "fratellastro" perché è troppo specifico; il Vangelo si riferisce a questi parenti come parenti di Gesù.</ref>.
 
<!-- ===Jesus' relations with his biological family in the New Testament===
{{seealso|Rejection of Jesus|Mark 3#A house divided|But to bring a sword}}
 
According to the [[Synoptic Gospels]], and particularly the [[Gospel of Mark]], Jesus was once teaching a large crowd near the home of his own family, and when this came to their attention, his family went to see him and "they" (not specified) said that Jesus is "...out of his mind."
:''Then he went home; and the crowd came together again, so that they could not even eat. When his family heard it, they went out to restrain him, for people were saying, ‘He has gone out of his mind.' '' -{{bibleverse||Mark|3:20-21|NRSV}} [[NRSV]]
:''And he comes back home, and the crowd gathers again, to the point where they couldn't even eat a meal. Hearing of that, his folks came out [from Nazareth] intending to take him away, saying, "He's gone mad!"'' -Mark 3:20-21 (Andy Gaus, ''Unvarnished New Testament'', 1991)
:''And He came home, and the crowd gathered again, to such an extent that they could not even eat a meal. When His own people heard of this, they went out to take custody of Him; for they were saying, "He has lost His senses." '' -{{bibleverse||Mark|3:20-21|NASB}} [[NASB]]
 
In the narrative of the Synoptic Gospels, and of the [[Gospel of Thomas]], when [[Mary (mother of Jesus)|Jesus' mother]] and ''brothers'' are outside the house that Jesus is teaching in, Jesus tells the crowd that whoever does what God wills would constitute his mother and brothers ([http://www.gnosis.org/naghamm/gosthom.html Thomas 99]). According to Kilgallen, Jesus' answer was a way of underlining that his life had changed to the degree that his family were far less important than those that he teaches about the [[Kingdom of God]]. The [[Gospel of John]] states that Jesus' ''brothers'' did not believe in him, because he wouldn't perform miracles with them at the [[Feast of Tabernacles]].
 
There is much disagreement over whether the ''brothers'' referred to by these narratives are actual brothers or merely stepbrothers or cousins - argued to be valid translations for the underlying Greek term ([http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%231212 adelphos]). The official [[Roman Catholic]] and [[Eastern Orthodox]] doctrine is that Mary was a [[perpetual virginity|perpetual virgin]], and so could not have had any other children besides Jesus, thus making these Jesus's stepbrothers, sons of Joseph by another, unrecorded marriage (since according to Christian doctrine Joseph was not Jesus' biological father, such children would have no genetic relation to Jesus whatsoever), or cousins. Only [[Tertullian]] seems to have questioned this in the early Church. [[Islam]] also holds that Mary was a perpetual virgin as did many of the early [[Protestants]], although many Protestants today do not hold to the doctrine of perpetual virginity, and would thus believe that these are Mary's children.
 
The negative view of Jesus' family portrayed in Acts and the Gospels may be related to the conflict between [[Paul of Tarsus]] and [[Jewish Christians]], who held Jesus' family in high regard, for example at the [[Council of Jerusalem]].<ref>http://www.jesuspolice.com/common_error.php?id=11 "Wilson (1992) [Wilson, A.N. Jesus: A life. 1992. New York: Norton & Co.] has [[Hypothesis|hypothesized]] that the negative relationship between Jesus and his family was placed in the Gospels (especially in the Gospel of Mark) to dissuade early Christians from following the Jesus cult that was administered by Jesus’ family. Wilson says: “…it would not be surprising if other parts of the church, particularly the Gentiles, liked telling stories about Jesus as a man who had no sympathy or support from his family (p. 86).” Butz (2005) [Butz, Jeffrey. The brother of Jesus and the lost teachings of Christianity. 2005. Rochester, Vermont: Inner Traditions.] is more succinct: “…by the time Mark was writing in the late 60s, the Gentile churches outside of Israel were beginning to resent the authority wielded by Jerusalem where James and the apostles were leaders, thus providing the motive for Mark’s antifamily stance… (p. 44).” Other prominent scholars agree (e.g., Crosson, 1973 [Crosson, John Dominic. “Mark and the relatives of Jesus”. Novum Testamentum, 15, 1973]; Mack, 1988 [Mack, Burton. A myth of innocence: Mark and Christian origins. 1988. Philadelphia: Fortress]; Painter. 1999 [Painter, John. Just James: The brother of Jesus in history and tradition. 1999. Minneapolis: Fortress Press])."</ref>
 
===Family trees and pedigrees===
Aside from the [[Genealogy of Jesus|Genealogies of Jesus]] present in the [[Gospel of Luke]] and [[Gospel of Matthew]], there have been several attempts to piece together a detailed family tree of Jesus'.
-->
 
=== Il dibattito nei primi secoli ===
Il riferimento all'espressione “fratelli di Gesù” fu utilizzato, a partire dalla seconda metà del IV secolo, in relazione al [[dogma]] della [[Verginità perpetua di Maria|perpetua verginità]] di Maria. Le comunità che svilupparono questa teoria, contrassegnate successivamente come eretiche dai [[Padri della Chiesa]]<ref>Sant'Agostino, Maria: "dignitas terrae", Città Nuova, 1988, p. 9</ref><ref>David Friedrich Strauss, La vita di Gesù o esame critico della sua storia, F. Sanvito, 1863, pp. 199</ref><ref name=Trisoglio/>, sostenevano l'esistenza di veri fratelli carnali di Gesù, quindi figli di Maria.
[[Tertulliano]] fu verosimilmente tra i primi autori a mettere in discussione la [[Verginità perpetua di Maria|perpetua verginità]] di [[Maria, madre di Gesù]], ed è citato da vari autori moderni come un probabile<ref>Roberto Coggi, La beata Vergine. Trattato di mariologia, Edizioni Studio Domenicano, 2004, p.70</ref> o "aperto"<ref name=Gharib>Georges Gharib, Testi Mariani del primo millennio: Padri e altri autori greci, Città Nuova, 1988, p.255-299s</ref> sostenitore dell'esistenza dei fratelli di Gesù<ref>Secondo Tertulliano infatti Maria perse la verginità dopo il parto di Gesù (Cfr. [[Jean Galot]], Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza, Gregorian Biblical BookShop, 1991, p. 165)</ref><ref>Cfr. anche De Carne Christi, XXIII: "et virgo quantum a viro, non virgo quantum a partu"</ref>. Tuttavia dalla traduzione delle sue opere ''Contro Marcione''<ref>Scrive Tertulliano: 6. Veniamo all'argomento controverso circa la nascita del Signore. Lui stesso, dicono [i seguaci di Apelle, che negava la nascita materiale e carnale dell'eone divino Gesù] che non è nato, poiché dice: Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? (Mt 12,48) Gli eretici dirigono sempre in tale maniera la nuda e semplice frase nella direzione che vogliono, oppure ancora dissolvono la semplicità con speciali condizioni e ragioni, come in questo passo. 7. Noi al contrario affermiamo in primo luogo che non gli poteva essere annunciato che la madre e i suoi fratelli stavano fuori chiedendo di vederlo se non avesse avuto madre e fratelli, e colui che annunciava il messaggio li conosceva o da lungo tempo o dal momento che desideravano parlare con lui [Gesù]. A questa prima proposizione si può rispondere: E se il messaggio gli fosse stato annunciato per tentarlo? Ma la scrittura non dice questo, e lo specifica quando viene fatto per tentare [Gesù] (ecco il dottore della legge si alzò per tentarlo, e nella questione del tributo [a Cesare], e vennero a lui i farisei per tentarlo), dunque quando non si fa menzione di tentazione non è ammessa l'interpretazione di una tentazione. 8. [..] 10. Dimmi, tutti coloro che sono nati hanno la madre vivente? Tutti coloro che sono nati hanno anche fratelli nati con loro? Non è più verosimile avere padre e sorelle [viventi], piuttosto che nessuno? Ed è noto che un censimento fu fatto in Giudea da Senzio Saturnino, e possono indagare circa la sua [di Gesù] nascita. In nessun modo questo costituisce motivo di tentazione, e veramente la madre e i suoi fratelli stavano fuori (vere mater et fratres eius foris stabant). Rimane da indagare il senso non semplice della frase: Chi sono mia madre e i miei fratelli? [Gesù] sembra negare parentela e nascita, ma a causa della necessità e della condizione [la priorità dettata dal ministero missionario]. 11. Mentre queste persone prossime (proximas personas) stavano fuori, [Gesù] era dentro con degli estranei attenti alle sue parole, e ancor di più cercavano di chiamarlo via da questa solenne opera, e fu comprensibilmente indignato. Non li ha negati, ma trascurati. E dopo aver premesso: Chi sono mia madre e i miei fratelli?, aggiungendo: Quelli che ascoltano le mie parole e le fanno, trasferisce la parentela di sangue (sanguinis nomina) agli altri, che giudica più prossimi a motivo della fede. 12. Nessuno però trasferisce qualcosa da qualcuno se questo non ha ciò che si trasferisce. Se dunque [Gesù] fece sua madre e suoi fratelli quelli che non lo erano, come può aver negato coloro che lo erano? Evidentemente [lo ha fatto] a causa dei meriti [degli estranei che lo ascoltavano], non per negare i parenti prossimi, dato che lui stesso ha detto che chi antepone il padre o la madre alla parola di Dio non è degno di essere discepolo. Per il resto, va riconosciuto ancor più chiaramente [che aveva] madre e fratelli poiché non voleva riconoscerli. 13. Adottando altre persone, confermava coloro che negò perché lo avevano offeso, le quali [altre persone] sostituì non perché più vere ma perché più degne. In definitiva preferì [legami di] fede a [legami di] sangue, i quali [alcuni dicono] che non aveva (Contro Marcione, 4,19,6-13, Cfr. Roberto Reggi, "I fratelli di Gesù", EDB 2010, pp. 162-163)</ref>, ''La carne di Cristo''<ref>Scrive Tertulliano: 1. Quando si parla della natività [di Gesù] tutti coloro che la rigettano, pregiudicando la verità della carne di Cristo, [lo fanno affermando che] lo stesso Signore volle negare di essere nato, poiché disse: Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? (Mt 12,48) Che Apelle ascolti la risposta che abbiamo già dato a Marcione nell'opera dedicata al suo vangelo [Contro Marcione], prendendo in considerazione questa argomentazione. 2. In primo luogo, nessuno gli [a Gesù] avrebbe annunciato che sua madre e i suoi fratelli stavano fuori se non fosse stato certo che aveva la madre e i fratelli dei quali gli annunciava, o perché li conosceva da prima o perché li ha conosciuti in quel momento. È per questo che questa eresia ha tolto dal vangelo il riferimento alla ben nota conoscenza di suo padre putativo, l'artigiano Giuseppe, e della madre Maria, e dei fratelli e delle sorelle, da parte di coloro che erano meravigliati della sua dottrina. 3. [Ribattono gli eretici:] Ma gli hanno annunciato la madre e i fratelli, che non aveva, per tentarlo. Ma la scrittura non dice questo, e non tace [l'accenno alla tentazione] le altre volte che è tentato per le sue opere [..] 5. [..] Noi tutti nasciamo, anche se non tutti abbiamo madre o fratelli. 6. [Uno o Gesù?] può avere ancora il padre piuttosto che la madre, degli zii piuttosto che dei fratelli. Dunque non è verosimile la tentazione sulla natività, che può esserci senza che siano nominati madre o fratelli. È più facile che, certi che [Gesù] aveva madre e fratelli, lo abbiano potuto tentare sulla divinità piuttosto che sulla natività, [per vedere] se stando dentro poteva conoscere chi era fuori annunciandogli mendacemente la presenza [di madre e fratelli], mentre non erano presenti. Ma anche così lo stratagemma della tentazione sarebbe vano: 7. Sarebbe potuto succedere che quelli che erano annunciati come stanti fuori, li sapeva [Gesù] essere assenti, o per salute, o per affari, o per viaggi di cui era a conoscenza. Nessuno tenta in tale modo senza che l'onta della tentazione ritorni [sul tentatore]. 8. Non c'è dunque fondamento [all'ipotesi] di tentazione, va ammessa la sincerità dell'annunciatore che [diceva] la madre e i suoi fratelli essere sopraggiunti veramente (vere mater et fratres eius supervenissent). Ma [sentiamo] la risposta secondo la quale Apelle nega la madre e i fratelli: 9. i fratelli non credevano in lui (Gv 7,5), come anche è scritto nel vangelo pubblicato prima di Marcione. Anche la madre non sembra aver aderito a lui, mentre Marta e l'altra Maria lo frequentavano nella sua attività. In questo appare la loro incredulità: quando Gesù insegnava la via della vita, quando predicava il regno, quando operava per guarire infermità e vite, degli stranieri lo seguivano mentre i [parenti] prossimi (proximi) erano assenti. 10. Dunque arrivano e stanno fuori, non entrano, evidentemente non considerando cosa stava facendo dentro, non attendono nemmeno, come se gli dovessero portare qualcosa mentre era massimamente impegnato, ma lo vogliono richiamare da opere tanto importanti. Ti chiedo Apelle, oppure a te, Marcione: se mentre ti stai divertendo a tavola, o con un intrattenitore, o con un auriga, tu fossi richiamato con tale annuncio, forse non diresti: Chi sono mia madre e chi i miei fratelli? 11. Mentre Cristo predicava e mostrava Dio, adempiendo la legge e i profeti, disperdendo tanti secoli di caligine, non era forse opportuna questa risposta per rimproverare l'incredulità di coloro che stavano fuori e per rigettare l'inopportunità di essere richiamato da tale opera? D'altro canto, se avesse voluto negare la sua natività avrebbe scelto un altro luogo, tempo e parole, non [parole] che si possono riferire a colui che ha madre e fratelli. Quando l'indignazione fa negare i parenti (parentes), non li nega ma li rimprovera. 12. Dunque preferì altri indicando la causa della preferenza, cioè coloro che ascoltavano la parola, dimostrando in che senso ha negato madre e fratelli: infatti adottò coloro che aderivano a lui e rinnegò coloro che gli stavano lontani. Cristo metteva in pratica quello che insegnava ad altri. 13. Come sarebbe stato [possibile] infatti che, insegnando a non preferire madre o padre o fratelli alla parola di Dio, abbandonasse [l'insegnamento nella casa] per gli annunciati madre e fratelli? Negò dunque i parenti nel modo che insegnava a negarli a favore dell'opera di Dio. E c'è un altro simbolo: la sinagoga nella madre assente, e i giudei nei fratelli increduli. Fuori, in loro, c'era Israele, invece dentro i nuovi discepoli, che ascoltavano e credevano a aderivano a Cristo, rappresentavano la Chiesa, la quale annunciò essere la madre preferita e i fratelli più degni, ripudiando la generazione carnale [carnali genere]. Con lo stesso senso risponde a loro [alla folla] con l'esclamazione: Mentre diceva questo, una donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: "Beato il ventre che ti ha portato e il seno da cui hai preso il latte!". Ma egli disse: "Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!", Lc 11,27-28, non negando l'utero e il seno materno, ma indicando come benedetti quelli che ascoltano la parola di Dio» (La carne di Cristo 7, Cfr. Roberto Reggi, "I fratelli di Gesù", EDB 2010, pp. 164-165)</ref>, ''Sulla monogamia''<ref>Scrive Tertulliano: "1.Tornando ora alla legge propriamente nostra, cioè il vangelo, quali esempi troviamo coi quali possiamo pervenire a leggi? Ecco subito, quasi sulla soglia, si presentano a noi due sacerdotesse della santità cristiana, la monogamia e la continenza. Una modesta, nel sacerdote Zaccaria, una intatta, in Giovanni il precursore; una apprezzante Dio, una predicante Cristo; una predicante un sacerdote integro, una mostrante [una persona che è] più di un profeta, cioè colui che non ha soltanto predicato o indicato ma anche battezzato Cristo. 2. Chi infatti era più degno di iniziare [col battesimo] il corpo del Signore che una carne [il Battista] simile a quella [di Maria] che lo concepì e partorì? E Cristo fu partorito da una vergine, la quale doveva sposarsi una sola volta dopo il parto, affinché entrambi i titoli di santità [continenza e monogamia] fossero adempiuti, con la nascita di Cristo, con una madre, vergine e sposata a un solo uomo" (Sulla monogamia 8,1-2, Cfr. Roberto Reggi, "I fratelli di Gesù", EDB 2010, p. 165)</ref>, ''Sulla velazione delle vergini''<ref>Scrive Tertulliano: «1. Vediamo ora se l'apostolo [Paolo] mantiene il significato che questo vocabolo [donna] ha nella Genesi, riferito al genere sessuale [e non alla condizione coniugale], cosicché la vergine Maria sia chiamata donna [mulier] come anche Eva nella Genesi. Scrive ai Galati: Dio inviò il suo figlio, nato da una donna (Gal 4,4), la quale è considerata vergine, sebbene Ebion dissenta. 2. So anche che l'angelo Gabriele fu inviato a una vergine, ma quando la benedice non la include tra le vergini: Benedetta tu tra le donne (Lc 1,28). L'angelo sapeva bene che 'donna' è anche detto 'vergine'. 3. Ma contro questi due [argomenti] ce n'è uno che appare ingegnoso: Maria è fidanzata, per questo è detta 'donna' dall'angelo e dall'apostolo, dato che 'fidanzata' è in qualche modo 'sposata'. Però tra 'in qualche modo' [quodammodo] e 'veramente' [verum] c'è differenza, almeno in questo passo (infatti in altri casi può essere ragionevolmente così [la stessa cosa]). 4. Ora, non è quando era già sposata che Maria è detta 'donna', ma da principio, quando era ancora non sposa, lo è detta. Questo [titolo] infatti ha una qualità [l'indicazione della femminilità] dalla quale deriva la forma [l'attribuzione del titolo]. 5. Quanto al resto circa questo passo, se qui Maria è uguagliata a 'fidanzata' ed è chiamata 'donna' non perché femmina ma perché sposata, allora Cristo non è nato da una vergine, cioè da una 'fidanzata', perché questo nome [donna] fa cessare la verginità. Ma se è nato da una vergine, cioè una fidanzata integra [nella verginità], riconosci che 'donna' è anche [usato per] 'vergine', integra. 6. Non si può certamente vedere niente di profetico quando l'apostolo dice nato da donna, in quanto [Maria era una] futura donna sposata. Non poteva infatti chiamare [Maria] futura donna [sposata], poiché non aveva patito da uno sposo dal quale Cristo poteva nascere. Ma [Paolo] l'ha chiamata come era in quel momento, vergine [quanto alla generazione di Gesù] e donna [quando al genere femminile]» (Sulla velazione delle vergini, 6, Cfr. Roberto Reggi, "I fratelli di Gesù", EDB 2010, p. 166)</ref>, non si ravvisano espliciti riferimenti ai fratelli di Gesù intesi come figli di Maria, il che lascia supporre che la diatriba non sorse prima della seconda metà del IV secolo.
Tra le prime predicazioni che confutavano la verginità di Maria attribuendole altri figli, appunto fratelli di [[Gesù]], si ricorda infatti quella di [[Eunomio]], vescovo di [[Cizico]] ed uno dei principali esponenti dell'[[arianesimo]] che, nel [[360]]<ref>Filostorgio, ''Storia ecclesiastica'', v.3.</ref>, riconosceva a Gesù fratelli e sorelle carnali incontrando la confutazione teologica di [[San Basilio]] prima e di [[sant’Epifanio]] dopo<ref name=Galot/>.
Altro esponente vicino all'[[arianesimo]]<ref>Giulia Sfameni Gasparro, La coppia nei Padri, Paoline, 1991, p. 287</ref> che sostenne la tesi dei fratelli di Gesù fu [[Elvidio]], classificato tra gli [[eresia|eretici]] da [[Agostino d'Ippona|Sant’Agostino]]<ref>Agostino da Ippona, De Haeresibus, 82 e 84, PL 42, 45-46</ref>, la cui predicazione, partendo dall'assunto che Maria aveva avuto parecchi figli, intendeva dimostrare che la verginità non è superiore al matrimonio, e che quindi Maria andrebbe lodata anche come “madre di famiglia esemplare”<ref name=Galot/>. La confutazione delle tesi di [[Elvidio]] avvenne, tra gli altri, ad opera di [[San Girolamo]]<ref>San Girolamo, Adversum Haelvidium, PL 23, 183-206</ref>.
Sempre nel IV secolo [[Bonoso di Sardica|Bonoso]]<ref>Enrico Dal Covolo, A. Serra, Storia della mariologia, Volume 1, Città Nuova, 2009, p.310</ref>, [[Diocesi di Naisso|vescovo Naisso]], negò la [[Verginità perpetua di Maria|perpetua verginità]] di [[Maria, madre di Gesù]], incontrando l'opposizione di [[sant'Ambrogio]]<ref>Sant'Ambrogio, De Bonoso, PL 16, 1172-1174</ref>, il quale scrisse nel merito anche una lettera ai vescovi dell'Illiria<ref name=Galot/>.
Successivamente [[Gioviniano]]<ref>Nicolas Silvestre Bergier, "Dizionario enciclopedico della teologia, della storia della chiesa, degli autori che hanno scritto intorno alla religione, dei concilii, eresie, ordini religiosi (etc.)", Carlo Turati, 1843, p.76</ref> rilanciò le stesse argomentazioni e fu contrastato da [[sant'Ambrogio]]<ref>Sant'Ambrogio, Adversus Jovinianorum</ref> e da [[Agostino d'Ippona|Agostino]]<ref>Sant'Agostino, De Haeresibus, 82 e 84, PL 42, 45-46 e 46</ref>.
 
=== I "fratelli di Gesù" dal Medioevo alla Riforma protestante ===
Successivamente alla contestazione degli eretici, l'interpretazione dei “fratelli di Gesù” come cugini restò dominante nella Chiesa occidentale a partire dalla fine del IV secolo<ref>Jean Galot, “Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza, Gregorian Biblical BookShop, 1991, p.182: "A partire da quest'epoca si può parlare di un possesso tranquillo, nella Chiesa, dell'affermazione di Maria sempre vergine”</ref>. [[Cassiodoro]] (485-580) considera questa interpretazione come acquisita, e i teologi del Medioevo la accolsero con poche eccezioni (alcuni, nel Seicento, argomentarono che [[Giacomo il Giusto]] non era la stessa persona di Giacomo figlio di Alfeo, ma non sembra avessero elaborato una teoria chiara e completa sui fratelli di Gesù)<ref name=Ropes>James H. Ropes, Epistle of St. James, Volume 41 di “International critical commentary on the Holy Scriptures of the Old and New Testaments International Critical Commentary”, Continuum International Publishing Group, 2000, pp.55-59s</ref>.
Solo con la [[Riforma Protestante]] l'interpretazione sui fratelli carnali di Gesù riemerse, ma non subito. I primi riformati infatti mantennero la tradizionale posizione della [[Chiesa Cattolica]] e quindi di [[San Girolamo]], con le sole eccezioni di [[Ugo Grozio]] (che preferiva la soluzione dei fratellastri di Epifanio in auge nella Chiesa orientale) e Hammond (1660)<ref name=Ropes/>. Fu quindi nel [[XVIII secolo]] che l'interpretazione dei fratelli di [[Gesù]] come cugini fu messa in discussione dai riformati, che riproposero la teoria di [[Elvidio]] dei fratelli carnali<ref name=Ropes/>, fino ad arrivare a Theodor Zahn<ref>Theodor Zahn, "Brüder und Vettern Jesu", Leipzig, 1900, pp. 225-364</ref>. Quasi tutte le chiese del variegato mondo protestante e dei [[Testimoni di Geova]] avallano questa posizione.
 
=== Il dibattito nell'esegesi moderna ===
L'esegesi moderna si è occupata a lungo della diatriba<ref>Guido Pagliarino, Gesù, nato nel 6 "a.C." crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo, Scrittore G. Pagliarino, 2003, p. 118</ref>.
 
Tra gli autori favorevoli all'ipotesi dell'esistenza dei fratelli di Gesù il teologo inglese [[Joseph Barber Lightfoot]]<ref>Joseph Barber Lightfoot, Saint Paul's Epistle to the Galatians, Macmillan and Company, limited, 1869, pp. 258s</ref> e il teologo protestante tedesco [[David Friedrich Strauss]], secondo il quale non esistono motivi concreti per negare questa possibilità<ref>{{cita libro|autore=David Friedrich Strauss|titolo=La vita di Gesù o esame critico della sua storia|url=http://books.google.it/books?id=PmIOAAAAQAAJ&pg=PA198|pp=198s|anno=1863|editore=F. Sanvito}}</ref>. Strauss precisa che sotto la croce, “sia per circostanze esterne sia per ragioni interne e morali, Gesù poteva preferire di affidare sua madre a Giovanni anziché ai fratelli suoi”, confutando quindi uno degli argomenti degli esegeti che negano l'esistenza dei “fratelli di Gesù” intesi come fratelli carnali.
 
Gli studiosi Mauro Pesce e Adriana Destro<ref>Mauro Pesce, Adriana Destro, L'uomo Gesù, Edizioni Mondadori, 2010, p. 231</ref> parlano dei “fratelli di Gesù” come fratelli di sangue, in quanto “nessun testo canonico precisa che non si tratti dei figli di Maria e Giuseppe”.
 
John P. Meier<ref>John P. Meier, A marginal Jew: rethinking the historical Jesus, Doubleday, 2001</ref> ritiene che "l'opinione più probabile sia che i fratelli e le sorelle di Gesù fossero fratelli veri".
 
[[Robert Eisenman]] concorda con questa posizione, ritenendo che [[Gesù]] ebbe dei fratelli il più noto dei quali era [[Giacomo il Giusto]]<ref>Robert H. Eisenman, Giacomo, il fratello di Gesù. Dai Rotoli di Qumran le rivoluzionarie scoperte sulla Chiesa delle origini e il Gesù storico, Piemme, 2008</ref>.
 
[[Ernest Renan]]<ref>Ernest Renan, ''Vita di Gesù'', Newton Compton Editori, 2012</ref> ritenne inizialmente che “Gesù aveva fratelli e sorelle, di cui pare egli fosse l'anziano”, salvo poi ritrattare la sua posizione<ref>Francesco Maria Gaetani, Il protestantesimo in Italia: conferenze del giovedì nel corso pubblico di apologia della religione, Gregorian Biblical BookShop, 1950, p.236: "Dopo aver negato, nell'edizione del 1867 de ''La vita di Gesù'' la [[perpetua verginità di Maria]], nell'edizione del 1877 (Renan ''nda'') si domanda: "Questi fratelli di Gesù erano anche figli e figlie di Maria? Questo non è probabile...Gesù nella sua giovinezza fu designato a Nazareth col nome di figlio di Maria... ciò suppone che egli fu per lungo tempo conosciuto come figlio unico di madre vedova"</ref>.
 
Anche lo studioso e teologo [[Hans Küng]]<ref>Hans Küng, ''Cristianesimo'', Bur, 1994, pag. 95</ref> sostiene la lettura dei 4 fratelli carnali di Gesù: "Il ''fratello del Signore'' Giacomo, così denominato perché era probabilmente il più anziano dei quattro fratelli carnali di Gesù - da non confondere con Giacomo figlio di Zebedeo, fratello di Giovanni, che apparteneva ai Dodici e verso il 43 era stato Giustiziato da Erode Agrippa".
 
Altri studiosi ed esegeti rigettano questa tesi.
 
Tra loro [[Rudolf Schnackenburg]], secondo cui "la totalità degli studiosi protestanti" identifica i fratelli di Gesù come "veri e propri fratelli e sorelle carnali, ma vi sono forti motivi per pensare che invece siano intesi dei parenti in senso più largo, come possono essere cugini e cugine"<ref name="Cfr 2002, p. 84">Rudolf Schnackenburg, Vangelo secondo Marco, Città Nuova, 2002, p. 84</ref>.
 
Secondo il biblista francese [[Frédéric Manns]]<ref name=Manns>Frédéric Manns, "Trenta Domande (e Trenta Risposte) Su Maria e la Nascita Di Gesù", Vita e Pensiero, 2007, p. 31</ref>, "solo Gesù nei vangeli è detto figlio di Maria", e i cosiddetti fratelli di Gesù "non vengono mai chiamati figli e figlie di Maria". Lo stesso autore sottolinea come "Gesù non avrebbe mai affidato sua madre a Giovanni ai piedi della croce se avesse avuto altri fratelli di sangue". Inoltre se Maria avesse avuto altri figli "non avrebbe mai potuto lasciare i suoi per stabilirsi coi discepoli". Probabilmente, conviene Manns, i “fratelli di Gesù” erano “figli di una Maria che non era la madre di Gesù”.
 
Sulla stessa falsariga il teologo Francesco Trisoglio, secondo cui i "fratelli di Gesù" sarebbero i figli di [[Cleopa]], fratello di [[San Giuseppe]] e, poiché Giuseppe morì presto, "Maria e Gesù si unirono alla famiglia del parente più prossimo", i cui figli, "cresciuti insieme a Gesù, furono naturalmente dalla popolazione chiamati fratelli e sorelle anche perché in aramaico mancava un termine proprio per indicare i cugini"<ref name=Trisoglio>Francesco Trisoglio, Il Vangelo di Marco alla luce dei Padri della Chiesa, Città Nuova, 2006, p. 84-85</ref>.
 
Altri autori hanno tentato di analizzare il testo greco dei vangeli presupponendo un originale aramaico alla loro base. Tra loro [[Josè Miguel García]] della "[[scuola esegetica di Madrid|scuola di Madrid]]"<ref name=Garcia>[[Josè Miguel García]], "La vita di Gesù: Nel testo aramaico dei Vangeli, Bur 2005</ref>, il quale fa notare che in {{passo biblico|Gv|2,12}} la congiunzione greca ''kai'' è determinante. Nel passo giovanneo ("Dopo questo, Egli discese a Capernaum con sua madre, i suoi fratelli e (''kai'') i suoi discepoli; ed essi rimasero lì pochi giorni") Garcia sottolinea che il ''kai'' corrisponde al ''waw'' aramaico, "che spesso corrisponde alla congiunzione copulativa 'e'. Ma in questo caso - scrive l'autore - era esplicativo e il suo equivalente italiano deve essere ‘cioè, vale a dire, ossia, ecc.'. Questa particella ci fa vedere tutto in modo diverso"<ref name=Garcia/>. Per Garcia anche nell'episodio del [[processo di Gesù]] alla congiunzione greca ''kai'' corrisponde il ''waw'' aramaico, in {{passo biblico|Mc|15,1}}: “Al mattino i sommi sacerdoti, con gli anziani, gli scribi e (''kai'') tutto il sinedrio, dopo aver tenuto consiglio, misero in catene Gesù, lo condussero e lo consegnarono a Pilato”. Tuttavia è nell'episodio dell'apparizione a Maddalena che, secondo Garcia, si troverebbe un indizio importante utile al dibattito sui fratelli di Gesù. Il passo è {{passo biblico|Gv|20,17-18}}: “«Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto”. Secondo Garcia “Giovanni non potrebbe essere più chiaro sull'identità tra fratelli di Gesù e discepoli”<ref name=Garcia/>.
 
Anche il teologo belga Jean Galot<ref name=Galot>[[Jean Galot]], “Maria la Donna Nell'opera Di Salvezza, Gregorian Biblical BookShop, 1991, p.181s</ref> ha preso posizione nel dibattito: secondo questo autore "se i fratelli di Gesù non fossero stati dei cugini avrebbero dovuto essere più giovani di Gesù", in quanto il vangelo lo definisce primogenito, mentre "si consta che essi si comportano da fratelli maggiori soprattutto quando esprimono l'intenzione di ricondurre a casa Gesù (Mc 3,21.21-35)". Galot sottolinea come Gesù è chiamato "il figlio di Maria" come se ve ne fosse uno solo (Mc 6,3), e "due dei fratelli, Giacomo e Simone, sono figli di un'altra Maria (Mt 27,56 e Mc 15,40)". Per Galot è probabile che Maria madre di Giacomo e Giuseppe sia identica a Maria moglie di Cleofa (Gv 19,25): ella era cognata di Maria madre di Gesù, “infatti, secondo le informazioni fornite da Egesippo, bene al corrente della tradizione di Gerusalemme, Cleofa era il fratello di Giuseppe. Giacomo e Giuseppe sarebbero quindi cugini di Gesù, e sembra probabile che Simone e Giuda appartengano alla stessa famiglia benché non si possa avere certezza su questo punto”<ref name=Galot/><ref>Cfr. anche Eusebio, Hist. Eccl. 3,11. Eusebio parla di Simeone figlio di Cleofa designato come successore di Giacomo a Gerusalemme</ref>.
 
Per Roberto Coggi, teologo domenicano<ref name=Coggi>Roberto Coggi, 'Studi introduttivi a S. Tommaso', Edizioni Studio Domenicano, 2004, pag. 141</ref>, “che i fratelli di Gesù siano cugini risulta da numerosi indizi”, e cita, tra gli altri, il fatto che “i fratelli risultano formare un gruppo numeroso: in {{passo biblico|Mt|13,55}} si parla di 4 fratelli e di 'tutte le sue sorelle'. L'espressione 'tutte', come fa notare [[San Girolamo]], si dice solo di una moltitudine”. Coggi sottolinea che Giacomo e Giuseppe “fratelli di Gesù” (Mt 13,55) “sono figli di una Maria discepola di Cristo (Cfr Mt 27,56) la quale è designata in modo significativo come ‘l'altra Maria' (Cfr. Mt 28,1)”<ref name=Coggi/>.
 
Tra gli autori, i biblisti e gli esegeti russi, o comunque riconducibili al mondo degli [[ortodossi]], trova invece ampio riscontro la tesi di Epifanio, secondo cui Giuseppe, padre di [[Gesù]], ebbe almeno 6 figli in un suo precedente matrimonio. Tra gli autori russi che si ritrovano su questa posizione si ricordano Bieliaev, il vescovo Alexis Novoslov, Jaroscevsky, Glubokovsky, Orlin ed altri<ref name=Ropes/>.
 
== Questioni preliminari ==
=== Uso del termine "fratello" e derivati nella Bibbia ===
Il termine 'fratello' e derivati è largamente usato nella [[Bibbia]] e non sempre con lo stesso significato.
 
==== Testo masoretico ====
Nei 39 libri che compongono il [[testo masoretico]], detto anche [[Antico Testamento]] ebraico, il termine [[ebraico]] e [[aramaico]] אח (''<nowiki>'</nowiki>ah'', si veda l'omofono e omologo [[lingua araba|arabo]] ﺍﺥ e [[lingua siriaca|siriaco]] ܐܚ) compare 635 volte, includendo i derivati (plurale, stato costrutto singolare e plurale, forma con suffisso pronominale). Secondo il ''Lexicon Hebraicum et aramaicum veteris testamenti'' di [[Franz Zorell]], il termine può avere 12 significati diversi (l'[[ebraico]] biblico contiene numerosi esempi di parole ampiamente [[polisemia|polisemiche]], cioè dai più significati).
In particolare:
 
* "fratello", cioè figlio degli stessi genitori: ad esempio [[Caino]] e [[Abele]] ({{passo biblico2|Gen|4,1-2}}); [[Esaù]] e [[Giacobbe]] ({{passo biblico2|Gen|25,24-26}}, dove si tratta propriamente di gemelli); [[Mosè]], [[Aronne]] e [[Miriam]] ({{passo biblico2|Nm|26,59}});
* "fratellastro", cioè fratello dello stesso padre ma madre diversa: ad esempio i dodici figli che Giacobbe ebbe da quattro donne diverse ({{passo biblico2|Gen|35,22-26;37,4;42,3;42,4;42,13}});
* "parente" o "cugino", cioè generico appartenente alla cerchia familiare (cugino di vario grado, nipote = figlio del figlio, nipote = figlio del fratello): ad esempio [[Abramo]] chiamava 'fratello' suo nipote (figlio del fratello) [[Lot]] ({{passo biblico2|Gen|11,27;13,8;14,14;14,16}}), e lo stesso dicasi per [[Labano]] verso suo nipote [[Giacobbe]] ({{passo biblico2|Gen|29,15}}). In {{passo biblico2|1Cr|23,22}} il termine 'fratelli' viene usato per indicare i figli del fratello del padre, cioè i cugini di primo grado; in {{passo biblico2|Lv|10,4}} indica i figli del cugino di primo grado;
* "membro di una stessa tribù", intendendo con tribù i 12 raggruppamenti etnici relativi ai figli di [[Giacobbe]]-[[Israele]]: p.es. {{passo biblico2|Nm|8,26}}; {{passo biblico2|2Sam|19,11-13}});
* "amico" o "alleato", in particolare nei momenti avversi: ad esempio {{passo biblico2|2Sam|1,26}}; {{passo biblico2|1Re|9,13}}; {{passo biblico2|Pr|17,17}};
* "collega", cioè individuo accomunato da un medesimo incarico di tipo religioso, civile, militare: ad esempio {{passo biblico2|2Cr|31,15}}; {{passo biblico2|1Re|20,32}}; {{passo biblico2|1Sam|30,23}};
* "prossimo", cioè individuo di pari grado sociale verso il quale si hanno precisi obblighi morali: ad esempio {{passo biblico2|Ger|9,3}}; {{passo biblico2|Ez|47,14}};
* "compagno nella fede", significato che nella successiva tradizione cristiana darà origine al termine 'frate': ad esempio {{passo biblico2|Dt|1,16}}; {{passo biblico2|Sal|133,1}} ({{passo biblico2|Sal|132,1}} nell'ordinazione della [[Vulgata]], ripresa anche dalla [[Bibbia CEI]]).
 
==== Settanta ====
Nel [[lingua greca|greco]] classico precristiano (v. ad esempio [[Euripide]], [[Erodoto]], [[Platone]], [[Senofonte]]), lingua molto più complessa ed articolata dell'[[ebraico]] biblico, il termine αδελφός e derivati (in particolare il femminile αδελφή, sorella) occupa un campo semantico molto limitato, indicando solitamente i figli degli stessi genitori o, al più, con un solo genitore comune (italiano 'fratellastro'). L'etimologia è connessa a δελφύς (utero) + α da [[Lingue indoeuropee|indoeuropeo]] *''sm̥'' "uno, unico, stesso", quindi lett. 'figli dello stesso utero'. Già nel greco classico, tuttavia, il significato è più ampio, similmente all'italiano 'fratello': non indica solo i figli della stessa madre, ma anche quelli dello stesso padre. Se il termine è applicato fuori dall'immediata sfera familiare lo è con intento elogiativo o iperbolico.
 
È fondamentale evidenziare che tale accezione semantica ristretta del termine αδελφός e derivati propria del greco classico potrebbe non essere applicata ''in toto'' ai successivi testi redatti in [[greco ellenistico]] di matrice semita, in primis la [[Septuaginta|Settanta]] (o LXX, traduzione greca del [[testo masoretico]] più altri scritti, detti [[deuterocanonici]], realizzata tra [[III secolo a.C.|III]] e [[I secolo a.C.]]) e soprattutto il [[Nuovo Testamento]]. In tali opere infatti il testo è impregnato di [[semitismi]], vale a dire particolari fenomeni [[sintassi|sintattici]], linguistici, [[morfologia (linguistica)|morfologici]] propri delle lingue semitiche ([[lingua ebraica|ebraico]] e [[lingua aramaica|aramaico]]), ma estranei alla [[lingua greca]]. Si potrebbe dire che gli scrittori della [[Septuaginta|Settanta]] e del [[Nuovo Testamento]] hanno interpretato, con lettere e parole greche, frasi e significati semitici.
 
Come esempi dei vari significati del termine αδελφός nella [[Septuaginta|LXX]], che compare 926 volte al maschile e 122 al femminile, possono essere pertanto esaminati gli stessi loci esemplificativi indicati a proposito del [[testo masoretico]], in quanto nei restanti libri [[deuterocanonici]] il termine non si colora di altre sfumature particolari, per esempio in Tobia, Tobi chiama la propria moglie sorella perché scelta tra i propri parenti {{Passo biblico2|Tobia|1:9}},{{Passo biblico2|Tobia|10:6}} .
 
==== Nuovo Testamento ====
I 27 libri del [[Nuovo Testamento]], al pari della [[Septuaginta|LXX]], sono scritti in un [[greco ellenistico]] caratterizzato da numerosi [[semitismi]]. In essi il termine αδελφός e derivati compare 343 volte, il femminile αδελφή 26 volte.
 
Circa il significato che tale parola riveste nei vari contesti occorre, come visto anche per la [[Septuaginta|LXX]], tenere conto della [[polisemia]] che caratterizza il termine semitico. In particolare può indicare:
 
* "fratello" in senso proprio, figli degli stessi genitori: ad esempio i fratelli [[Giacomo il Maggiore|Giacomo]] e [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]] sono figli di [[Zebedeo]] con la stessa madre ({{passo biblico2|Mt|4,21}} e {{passo biblico2|Mt|27,56}});
* "fratellastro", avendo un solo genitore in comune: ad esempio in {{passo biblico2|Mt|1,2}} [[Giacobbe]] è detto padre di [[Giuda (tribù)|Giuda]] e dei suoi fratelli, alcuni dei quali (sei su tredici) erano figli di altre mogli di Giacobbe; [[Erode Antipa]] è detto fratello di [[Filippo]] ({{passo biblico2|Mt|14,3}};{{passo biblico2|Lc|3,1}}), ed entrambi erano figli di [[Erode il Grande]] ma con mogli diverse (rispettivamente con [[Maltace]] e [[Cleopatra di Gerusalemme]]);
* "parente" o "cugino": nel Nuovo Testamento non si trova alcun esempio che possa essere chiaramente ed esplicitamente ricondotto a tale significato, come avviene ad esempio nel caso di Abramo e Lot nella LXX che sono esplicitamente descritti come 'fratelli' ({{passo biblico2|Gen|13,8}} nonostante la parentela sia indiretta {{passo biblico2|Gen|11,27}}). Secondo l'interpretazione cattolica, nel [[Nuovo Testamento]] un esempio implicito è presente in {{passo biblico2|Gv|19,25}}, dove è menzionata la presenza sotto la croce della "madre di Gesù e la sorella (αδελφή) della madre di lui [[Maria di Cleofa]] e [[Maria Maddalena]]". Essendo improbabile che due sorelle si chiamassero entrambe Maria, per quanto il nome fosse diffusissimo all'epoca, ne deriverebbe che fossero appunto 'parenti' o 'cugine';
* "discepolo" diretto di [[Gesù]], tra cui anche gli [[apostoli]]: p.es. {{passo biblico2|Mt|23,8;25,40;28,10}};{{passo biblico2|Gv|20,17}}. In alcuni passi ({{passo biblico2|Gv|2,12;7,3}};{{passo biblico2|At|1,13-14}}) il termine 'fratelli' è chiaramente distinto dai 'discepoli' (μαθητάι, ''mathetài'');
* "credente" in generale: vedi ad esempio {{passo biblico2|Mt|5,22-24;7,3-5;12,48-50}};{{passo biblico2|At|15,23;17,6}};{{passo biblico2|Gal|6,18}};{{passo biblico2|Eb|2,17}};{{passo biblico2|1Pt|2,17;5,9}}.
 
Oltre al termine "fratelli" nel greco del Nuovo Testamento sono presenti anche altri termini indicanti legami di parentela di vario tipo:
* συγγεννής (''singhenès''), 12 volte nel Nuovo Testamento, letteralmente 'con-nato' (v. l'italiano 'cognato'), cioè della stessa stirpe, parente. Indica ad esempio la parentela tra [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] ed [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] ({{passo biblico2|Lc|1,36}}). Quando [[San Giuseppe (padre putativo di Gesù)|Giuseppe]] e [[Maria (madre di Gesù)|Maria]] smarriscono [[Gesù]] a [[Gerusalemme]] e lo cercano tra i 'parenti' ({{passo biblico2|Lc|2,44}}). In senso più ampio è ad esempio usato da [[Paolo di Tarso|Paolo]] per indicare l'intero popolo d'Israele, suoi 'parenti' secondo la carne ({{passo biblico2|Rm|9,3}}). Il sostantivo astratto derivato ''singhèneia'' ricorre 3 volte, ad esempio quando [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] e [[Zaccaria (Nuovo Testamento)|Zaccaria]] volevano chiamare loro figlio [[San Giovanni Battista|Giovanni]] e i vicini e i parenti fecero notare loro che non c'era nessuno con quel nome nel 'parentado' ({{passo biblico2|Lc|1,61}}). In alcuni loci (ad esempio {{passo biblico2|Lc|21,16}}) il termine 'parenti' è chiaramente distinto da 'fratelli';
* ανεψιός (''anepsiós''), tradotto solitamente con "cugino" ma indicante una parentela più o meno remota non chiaramente definita. Compare tre volte nella [[Septuaginta|LXX]]. Nel [[Libro di Tobia]] ({{passo biblico2|Tb|7,2;9,6}}) indica la parentela tra [[Tobi (Bibbia)|Tobi]] e [[Gabael]]. Tale parentela, di grado appunto non definibile, era sicuramente lontana, almeno dal punto di vista geografico: [[Tobi (Bibbia)|Tobi]] risiedeva a [[Ninive]], in [[Mesopotamia]], mentre [[Gabael]] a [[Ecbatana]], nella [[Medi]]a. In {{passo biblico2|Nm|36,11-12}} il termine 'cugini' indica generici appartenenti alla stessa tribù di Manasse. Notare come in {{passo biblico2|1Cr|23,22}} LXX, nel caso di veri e propri cugini di primo grado non viene usato ανεψιός ma αδελφόι. Nel Nuovo Testamento il termine è usato una sola volta in {{passo biblico2|Col|4,10}}, dove è indicata la parentela di [[San Marco Evangelista|Marco]] e [[San Barnaba|Barnaba]]. Anche in tale caso, come nel [[Libro di Tobia]], la parentela non è definita ma comunque lontana: [[San Marco Evangelista|Marco]] (suo nome latino) o Giovanni (suo nome ebraico) risiede a [[Gerusalemme]] ({{passo biblico2|At|12,12}}), mentre Barnaba (epiteto di Giuseppe) è originario di [[Cipro]] ({{passo biblico2|At|4,36}}).
 
=== Le tre Marie ===
Prima di esaminare i possibili passi impliciti relativi ai 'fratelli' di Gesù, occorre affrontare una questione apparentemente marginale ma che si dimostra importante nella delineazione di un quadro d'insieme: l'identificazione sinottica delle donne presenti al momento della crocifissione ({{passo biblico2|Mt|27,56}};{{passo biblico2|Mc|15,40}};{{passo biblico2|Gv|19,25}}, {{passo biblico2|Lc|23,49}} ne registra la presenza ma senza fornire nomi):
 
{| class="wikitable" style="margin:auto;clear:both;text-align:center;"
|-
| rowspan="3" align="center" |2012
! Matteo 27,56
|''[[Eyes Open (Taylor Swift)|Eyes Open]]''
! Marco 15,40
|align="center"|19
! Giovanni 19,25
|align="center"|50
|align="center"|47
|align="center"|17
|align="center"|65
|align="center"|6
|align="center"|70
|
* NZ: Oro<ref>{{Cita web|url=http://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=1914|titolo=NZ Top 40 Singles Chart {{!}} The Official New Zealand Music Chart|accesso=2018-07-28}}</ref>
*US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=eyes+open#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|''[[Ronan (Taylor Swift)|Ronan]]''
| tra le quali c'era(no)
|align="center"|16
| c'erano poi anche delle donne da lontano osservanti tra le quali anche
|align="center"|—
| stavano poi presso la croce di Gesù
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=ronan#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|align="center" rowspan="1"|Solo singolo
|-
|''[[State of Grace (Taylor Swift)|State of Grace]]''
| Maria Maddalena
| align="center" |13
| Maria Maddalena
| align="center" |—
| sua madre
| align="center" |44
| align="center" |9
| align="center" |—
| align="center" |20
| align="center" |36
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=state+of+grace#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|align="center" |''Red''
|-
|align="center" |2014
| e Maria madre di Giacomo e di Giuseppe
|''[[Welcome to New York (Taylor Swift)|Welcome to New York]]''
| e Maria madre di Giacomo il Minore e di Ioses
| align="center" |48
| e la sorella di sua madre <!-- (che forse è) non compare nel versetto --> Maria di Cleofa
| align="center" |—
| align="center" |23
| align="center" |19
| align="center" |—
| align="center" |6
| align="center" |39
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=welcome+to+new+york#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|align="center" |''1989''
|-
| rowspan="3" align="center" |2017
| e la madre dei figli di Zebedeo
|''[[Gorgeous (Taylor Swift)|Gorgeous]]''
| e Salome
| align="center" |13
| e Maria Maddalena
| align="center" |—
| align="center" |9
| align="center" |9
| align="center" |18
| align="center" |19
| align="center" |15
|
* UK: Argento<ref name="bpi" />
*US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=gorgeous#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
| rowspan="3" align="center" |''reputation''
|-
|[[Call It What You Want (Taylor Swift)|''Call It What You Want'']]
|align="center"|27
|align="center"|—
|align="center"|16
|align="center"|24
|align="center"|44
|align="center"|34
|align="center"|29
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|autore=|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=call+it+what+you+want#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|data=|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|[[New Year's Day (Taylor Swift)|''New Year's Day'']]
| align="center" |—
| align="center" |33
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
| align="center" |—
|
|- align="center"
|align="center" colspan="21" style="font-size:8pt"| "—" indica che il singolo non si è classificato in quel Paese.
|}
 
=== Altre canzoni in classifica ===
Il testo di {{passo biblico2|Gv|19,25}} indica che le discepole presenti al momento della crocifissione di Gesù sono tre donne, tutte di nome Maria. Può apparire strano che l'evangelista non citi [[Salome (discepola di Gesù)|Salome]], identificabile con la madre dei figli di [[Zebedeo]]<ref>La Salome di Mc non può essere identificata con la "Maria madre di Giacomo e Giuseppe" di Matteo: in tal caso sarebbe madre di Giovanni (l'evangelista); Giacomo 'Maggiore' fratello di Giovanni; Giuseppe-Ioses; Giacomo 'Minore' fratello di Giuseppe-Ioses. Avrebbe dunque due figli di nome Giacomo.</ref>, cioè la madre dello stesso evangelista Giovanni. {{citazione necessaria|Tale 'dimenticanza' può essere intesa come una tacita accettazione dell'invito di Gesù a Giovanni a prendere con sé Maria come madre ({{passo biblico2|Gv|19,26-27}}): l'evangelista non testimonia la presenza di sua madre Salome perché in quel momento Maria era sua madre.}} Si può anche notare che, ove fossero esistiti altri figli di Maria Madre di Gesù, costoro non avrebbero presumibilmente accettato la reciproca adozione tra Maria come nuova Madre e Giovanni, un estraneo, come nuovo figlio, ma avrebbero verosimilmente rivendicato di provvedere loro per diritto di nascita alla loro madre<ref>Guido Pagliarino, "Gesù, nato nel 6 "a.C." crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo", Scrittore G. Pagliarino, 2003, p.118</ref>. Non lo fecero, secondo alcuni autori<ref name=Manns/>, perché non esistevano.
{| class="wikitable"
 
|-
Stando a Giovanni dunque le tre Marie sono:
!rowspan="2" width=10| Anno
 
!rowspan="2"| Canzone
* [[Maria (madre di Gesù)|Maria madre di Gesù]]
!colspan="5"| Posizioni massime
* [[Maria Maddalena]]
!rowspan="2"| Certificazioni
* [[Maria di Cleofa]], che il testo dice 'sorella' di sua madre. L'assenza della congiunzione greca και tra 'sorella della madre di lui' e 'Maria di Cleofa' (Cfr. dal testo greco: ἡ μήτηρ αὐτοῦ καὶ ἡ ἀδελφὴ τῆς μητρὸς αὐτοῦ Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ καὶ Μαρία ἡ Μαγδαληνή) ne implicherebbe, secondo alcuni autori<ref>[https://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:_x9xY5ktuoIJ:www.biblicalstudies.org.uk/pdf/eq/1974-1_025.pdf+www.biblicalstudies.org.uk/.../1974-1_025.pdf&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEEShLa8Ngr9AtQOIWyxZ5ddILuK0YRhVEzq8ZVsqLjdSvZNjuilWCgbx7H5-NkK9NmVJQwC0oJ7SNlbpOju_f-0Qtsp-BNI4qjpudqo79KdA0yTHCsymen3AftXdGpcKkNLTL-JFH&sig=AHIEtbTotuvoRPpfy_R1RVWce-UdFOt8Uw John J. Gunther], "The family of Jesus", "The Evangelical Quarterly" 46, gennaio-marzo 1974, pp. 25-41. Scrive tra l'altro Gunther: "Quali informazioni su "Cleofa" possono essere raccolte da Giovanni 19, 25? Questo versetto presenta il problema dell'accertamento del numero di Marie sotto la croce. "Stavano presso la croce di Gesù sua madre e (kai) la sorella di sua madre, Maria di Cleofa, e (kai) Maria Maddalena". Dall'omissione della congiunzione ''kai'' tra "la sorella di sua madre" e "Maria di Cleofa" è giusto dedurre che l'autore intendeva un'equazione piuttosto che una distinzione. ''Kai''
!rowspan="2" width="180"|Album
è una congiunzione usata abbondantemente, se non eccessivamente, dall'evangelista. In altre liste di persone (2:12 e 21:2) ogni membro è collegato dalla congiunzione. [...] Da ciò concludiamo che "Maria di Cleofa" va identificata come la sorella della madre di 'Nostro Signore'"</ref>, l'identificazione (negli antichi manoscritti greci, come anche ebraici, non esistevano segni di punteggiatura che potessero supplire a tale congiunzione paratattica). Secondo questa interpretazione, essendo improbabile che due sorelle possano chiamarsi entrambe Maria, il termine αδελφή va inteso come 'parente' o 'cugina'<ref>Enciclopedia Treccani [http://www.treccani.it/enciclopedia/maria-di-cleofa/ online]</ref>. Dal confronto con i passi paralleli Maria di Cleofa risulterebbe così essere madre di Giacomo il Minore (detto in {{passo biblico2|Mt|10,3}};{{passo biblico2|Mc|3,18}};{{passo biblico2|Lc|6,15}};{{passo biblico2|At|1,13}} 'figlio di Alfeo') e di Giuseppe-Ioses suo fratello ({{passo biblico2|Mt|27,56}};{{passo biblico2|Mc|15,40}}). L'identificazione delle tre Marie sotto la croce è sostenuta da vari autori<ref name=Gharib/><ref name=Garcia/><ref>S. De Fiores, Luigi Gambero, Testi mariani del secondo millennio: Autori moderni dell'Occidente secoli XVI-XVII, Città Nuova, 2003, p. 506</ref>, tuttavia, secondo alcune confessioni religiose<ref>[http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/1102003063 Chi sono i nostri fratelli e le nostre sorelle?, Pubblicazione dei Testimoni di Geova, cap. 43 pp. 222-226]</ref>, questa identificazione tradizionale non reggerebbe: Giacomo fratello/parente di Gesù non può essere Giacomo di Alfeo (il figlio di questa Maria) dato che i fratelli/parenti di Gesù durante il suo ministero terreno non credevano in lui {{passo biblico2|Gv|7,5}} e lo consideravano instabile mentalmente {{passo biblico2|Mc|3,21}} mentre invece Giacomo di Alfeo era uno dei dodici apostoli. Anche tra i dodici apostoli si possono però ravvisare esempi di sfiducia in Gesù narrati nei vangeli: in Tommaso {{passo biblico|Gv|20,24-29}}, in [[Giuda Iscariota]] {{passo biblico|Mt|26,14-16}}, o negli stessi apostoli in {{passo biblico|Gv|16,28-33}}, e in {{passo biblico|Gv|18,25-27}}.
|-
L'interpretazione delle tre donne viene quindi contestata dagli esegeti protestanti<ref name="Cfr 2002, p. 84"/><ref>{{Cita libro|cognome=Pagliarino|nome=Guido|titolo=Gesù, nato nel 6 "a.C." crocifisso nel 30: un approccio storico al Cristianesimo pagina 118|editore=Scrittore G. Pagliarino|anno=2003|pagina=385|url=http://books.google.it/books?id=Lol-4aiMAr8C&pg=PA118&dq=secondo+i+protestanti+fratelli+carnali&hl=en&sa=X&ei=vLfkUO2OOcqG4gSHn4H4DA&ved=0CC8Q6AEwAA#v=onepage&q=secondo%20i%20protestanti%20fratelli%20carnali&f=false}}</ref> e da qualche esegeta cattolico<ref>Si veda per esempio Brown (Cfr. Brown et al., ''Mary in the New Testament: A Collaborative Assessment by Protestant and Roman Catholic Scholars'', 1978, tr. it ''Maria nel Nuovo Testamento'', 1985) Tuttavia lo stesso autore sottolinea come il termine "fratello" nella Bibbia abbia un significato più ampio di quello di figlio della stessa madre: "È noto che nel Nuovo Testamento ''adelphos'' indica a volte altri rapporti di relazione [...]. Nell'Antico Testamento greco adelphos è volte utilizzato nel senso più ampio di ''congiunto'', ''parente''"</ref> così come dal fondatore del [[Metodismo]] [[John Wesley|Wesley]]<ref>[http://wesley.nnu.edu/john-wesley/john-wesleys-notes-on-the-bible/notes-on-the-gospel-according-to-st-john/#Chapter+XIX La nota a Giovanni 19:25] della Bibbia di Wesley riporta: "His mother's sister - But we do not read she had any brother. She was her father's heir, and as such transmitted the right of the kingdom of David to Jesus: Mary, the wife of Cleopas - Called likewise Alpheus, the father, as Mary was the mother of James, and Joses, and Simon, and Judas"</ref>. Anche la cattolica "Bible de Jerusalem" la considera solo una delle tante identificazioni possibili. Secondo l'esegesi protestante le donne di {{passo biblico2|Gv|19,25}} sono quattro: la "sorella di Maria" e "Maria di Cleofa" sono due persone diverse<ref>Wilhelm Schneemelcher, Robert McLachlan Wilson, "New Testament Apocrypha: Gospels and Related Writings", Westminster John Knox Press, 1991, p.482</ref>, poiché è impossibile che due sorelle abbiano lo stesso nome, ed è improbabile che l'autore sacro usi il termine "sorella" per indicare una parente, dato che altrove nel Nuovo Testamento quando si parla di un nipote o di un cugino non è usato il termine ''adelfòs'': per indicare Elisabetta "parente" (''singhené'') di Maria viene fatto esplicitamente ({{passo biblico2|Lc|1,36}}), in {{passo biblico2|Lc|21,16}} compaiono i termini ''syggenòs'' (parente, come un cugino) e ''adelfòs'' (fratello), a indicare che questi vocaboli non sono usati in modo vago o indiscriminato nelle Scritture Greche. In {{passo biblico2|Colossesi|4:10}} Paolo chiama Marco “cugino di Barnaba”, il termine greco qui usato (''anepsiòs'') significa letteralmente “cugino di primo grado”. <!-- {{chiarire| -->Tale termine ricorre anche nella Settanta in {{passo biblico2|Numeri|36:11}}, che traduce l'espressione ebraica del testo masoretico resa letteralmente “figli dei fratelli del loro padre”<ref>http://mlbible.com/numbers/36-11.htm Numeri 36:11</ref><ref>[http://sep.biblos.com/numbers/36.htm LXX Numeri 36:11 και εγενοντο θερσα και εγλα και μελχα και νουα και μααλα θυγατερες σαλπααδ τοις <u>ανεψιοις</u> αυτων]</ref><!-- |chiarire: il termine "cugino" non compare}} -->.
|- style="font-size:smaller;"
 
!width="35"|US<br /><ref name="hot100"/>
L'identificazione di Alfeo con [[Cleofa]] si basa sul corrispettivo aramaico e consonantico del nome ''Hlpy'': può essere traslitterato fedelmente all'aramaico in '''Alfaios'' con spirito aspirato iniziale (non reso nella comune translitterazione latina), dittongo ''ai'' con valore fonetico 'e lunga', suffisso maschile greco ''os''; oppure può essere ellenizzato<ref>L'ellenizzazione dei nomi semiti era comune in epoca ellenista: vedi ad esempio. Sila = Silvano; Gesù-Giosuè = Giasone; Saulo = Paolo...</ref> nell'omoconsonantico ''Klopas'' che in italiano si traduce "Cleopatro". Il nome al maschile è caduto in disuso mentre è più conosciuto, per motivi storici, il nome al femminile ''[[Cleopatra (nome)|Cleopatra]]''.
!width="35"|US country<br /><ref name=":1" />
 
!width="35"|AUS<br /><ref name="aus"/><ref>{{Cita web |url=http://ariacharts.com.au/pages/chartifacts.htm |titolo=ARIA Charts : Australia's Official Music Charts<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=14 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100227012255/http://www.ariacharts.com.au/pages/chartifacts.htm |dataarchivio=27 febbraio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
== Possibile quadro d'insieme ==
!width="35"|CAN<br /><ref name="cansingle"/>
Per una corretta interpretazione della questione è fondamentale un esame comparato dei personaggi nominati nel Nuovo Testamento che possono essere implicitamente identificati con i 'fratelli' esplicitamente indicati (Giacomo, Ioses-Giuseppe, Giuda, Simone).
!width="35"|UK<br /><ref>[http://chartarchive.org/a/taylor+swift ChartArchive - Taylor Swift<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
|-
Tra parentesi occorre notare che varie informazioni attinenti alla questione potrebbero essere tratte dal testo apocrifo detto [[Protovangelo di Giacomo]]. Siccome tale opera però si dimostra palesemente errata in alcuni punti verificabili (ad esempio l<nowiki>'</nowiki>'asilo' femminile per bimbe meritevoli presente nel tempio di Gerusalemme), difficilmente le altre affermazioni non verificabili possono essere assunte come storicamente valide.
|align="center" rowspan="7"|2007
 
|''[[I'm Only Me When I'm with You]]''
L'esame dei "fratelli" e degli omonimi presenti nel Nuovo Testamento non appare semplice per due motivi:
|align="center"|115
* il Nuovo Testamento non è interessato a fornire informazioni parentali circa Gesù, se non con limitati e disorganici accenni, ma a descrivere il suo ministero salvifico;
|align="center"|—
* i quattro nomi in questione erano diffusissimi nella Palestina di quel tempo, e lo stesso dicasi per il femminile Maria.
|align="center"|—
 
|align="center"|—
Venendo propriamente ai 'fratelli' di Gesù, gli omonimi personaggi del Nuovo Testamento sono:
|align="center"|—
 
|
=== Giacomo ===
* US: Platino<ref name="riaa.com">{{Cita web|url = https://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?artist=%2522Swift,+Taylor%2522|titolo = RIAA - Gold & Platinum Searchable Database - July 28, 2015|accesso = 28 luglio 2015|sito = https://www.riaa.com/}}</ref>
* [[Giacomo il Giusto|Giacomo "fratello" di Gesù]] ({{passo biblico2|Mc|6,3-4}};{{passo biblico2|Mt|13,55-56}}), che secondo [[Eusebio di Cesarea]] ([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vi.xii.html St. Eccl. 1,12,1;1,12,4 en]; [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vii.xxiv.html St Eccl. 2,23,4 en])<ref>Il fatto che la lingua greca usata da Eusebio non sia di matrice semitica come quella della LXX e del Nuovo Testamento può portare a pensare che quando lo storico usa il termine αδελφός nel caso di Giacomo intenda un fratello in senso proprio, altrimenti adotterebbe ανεψιός, come infatti usa per Simone (v. dopo). Tuttavia è verosimile che applicando tale epiteto parentale abbia voluto riproporre il titolo neotestamentario che si è tramandato tradizionalmente: ad esempio quando indichiamo il santo di Assisi come Francesco, non significa che ignoriamo che il suo effettivo nome di battesimo era Giovanni, semplicemente lo indichiamo così perché da secoli è conosciuto in tale maniera.</ref> e [[Giuseppe Flavio]]<ref>"Anano […] convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse il fratello di Gesù, detto il Cristo, di nome Giacomo, e alcuni altri, accusandoli di trasgressione della legge e condannandoli alla lapidazione" ([[Antichità Giudaiche]] 20,200).</ref> coincide con il Giacomo che guidò la comunità cristiana di Gerusalemme ({{passo biblico2|At|12,17;15,13;21,18}};{{passo biblico2|Gal|1,19;2,9}}). In {{passo biblico2|Gal|1,19}} è da Paolo definito 'apostolo'. Dalla tradizione successiva (v. [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vii.xxiv.html St Eccl. 2,23,4 en], vedi anche il ''De Viris illustribus'' di [[San Girolamo|Girolamo]]<ref>"Giacomo, chiamato fratello del Signore, soprannominato il Giusto, alcuni ritengono che fosse figlio di Giuseppe con un'altra moglie ma a me pare piuttosto il figlio di Maria sorella della madre di nostro Signore di cui Giovanni fa menzione nel suo libro".</ref>) venne chiamato [[Giacomo il Giusto|Giusto]]. [[Eusebio di Cesarea]] lo identifica come il Giacomo autore dell'omonima lettera ([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vii.xxiv.html St Eccl. 2,23,25 en]), dove nell'{{passo biblico|Gm1,1|incipit}} di tale scritto si autoidentifica come 'servo' di Gesù Cristo, non 'fratello'. Sempre [[Eusebio di Cesarea]] ([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vii.ii.html St. Ecc. 2,1,2]) riporta che "era chiamato figlio di Giuseppe", facendosi portavoce dell'antica interpretazione degli αδελφόι come [[#Fratellastri|fratellastri]].
|align="center" rowspan="2"|''Taylor Swift''
* [[Giacomo il Minore]] ({{passo biblico2|Mc|15,40}}), apostolo ({{passo biblico2|Mt|10,3}};{{passo biblico2|Mc|3,18}};{{passo biblico2|Lc|6,15}};{{passo biblico2|At|1,13}}), fratello di Giuseppe-Ioses ({{passo biblico2|Mc|15,40}};{{passo biblico2|Mt|27,56}}), figlio di Alfeo-Clèofa (varianti dell'aramaico ellenizzato ''halfay'') ({{passo biblico2|Mt|10,3}};{{passo biblico2|Mc|3,18}};{{passo biblico2|Lc|6,15}};{{passo biblico2|At|1,13}}) e di un'anonima Maria ({{passo biblico2|Mc|15,40}};{{passo biblico2|Mc|16,1}};{{passo biblico2|Mt|27,56}};{{passo biblico2|Lc|24,10}}) che nella tradizionale teoria delle tre donne è identificata con la Maria moglie di Alfeo-Clèofa ({{passo biblico2|Gv|19,25}}).
|-
* [[Giacomo il Maggiore]] (cosiddetto in opposizione al 'minore'), apostolo, fratello di Giovanni e figlio di Zebedeo e Salome. Fu fatto uccidere da [[Erode Agrippa]] nel [[42]] ({{passo biblico2|At|12,2}}).
|''Invisible''
 
|align="center"|103
=== Giuseppe ===
|align="center"|—
* Giuseppe-Ioses, "fratello" di Gesù ({{passo biblico2|Mc|6,3-4}};{{passo biblico2|Mt|13,55-56}})
|align="center"|—
* Giuseppe-Ioses, fratello di [[Giacomo il Minore]] ({{passo biblico2|Mc|15,40}};{{passo biblico2|Mt|27,56}}), figlio di un'anonima Maria ({{passo biblico2|Mc|15,40;15,47}};{{passo biblico2|Mt|27,56}}) che nella tradizionale teoria delle tre donne è identificata con la Maria moglie di Alfeo-Clèofa ({{passo biblico2|Gv|19,25}}).
|align="center"|—
 
|align="center"|—
=== Giuda ===
|
* Giuda "fratello" di Gesù ({{passo biblico2|Mc|6,3-4}};{{passo biblico2|Mt|13,55-56}}). [[Eusebio di Cesarea]] ne parla dicendo "che si dice (verbo ''kalèo'') fosse fratello (αδελφός) del Signore secondo la carne (κατὰ σάρκα)".<ref>[http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.viii.xx.html ''Storia ecclesiastica'' 3,20,1 en]).</ref>
* US: Oro<ref name="riaa.com"/>
* [[Giuda Taddeo|Giuda Apostolo]], indicato nelle elencazioni degli apostoli come "Taddeo" ({{passo biblico2|Mt|10,2-4}};{{passo biblico2|Mc|3,16-19}}) e "Giuda di Giacomo" (Latino: ''Iudas Iacobi''; Greco: ''Ιούδας Ιακώβου'') ({{passo biblico2|Lc|6,14-16}};{{passo biblico2|At|1,13}}). Il "di Giacomo" va inteso sicuramente come parentela. Solitamente il genitivo applicato a un nome proprio, sul calco delle lingue semitiche, indica la paternità (genitivo patronimico), dunque "Giuda (figlio) di Giacomo". Nel caso presente tuttavia vari autori, anche sulla base della speculazione di [[San Girolamo]]<ref>James H. Ropes, Epistle of St. James, Volume 41 di “International critical commentary on the Holy Scriptures of the Old and New Testaments International Critical Commentary”, Continuum International Publishing Group, 2000, p.57s</ref><ref>Johannes Heinrich August Ebrard, "The Gospel history: a compendium of critical investigations in support of the historical character of the four gospels", T. and T. Clark, 1863, p.272: "But as such a genitive is certainly used by no means infrequently to denote the fraternal relation, we find in this combination an additional proof of the identity of the "person with three names"</ref>, ritengono che Luca abbia voluto esplicitare un legame di parentela con il Giacomo 'fratello' del Signore di cui sopra<ref>Giovanni Pietro Secchi, "La cattedra Alessandrina di Marco Evangelista e martire conservata in Venezia entro il tesoro Marciano delle reliquie, la Biblioteca Pubblica Bavarese, 1853, p.154</ref>, che godeva di un'ottima fama e autorità tra i cristiani, e ritengono preferibile questa opzione in accordo con l'attribuzione della neotestamentaria Lettera di Giuda, nell'incipit della quale l'autore si identifica come «Servo di Gesù Cristo, fratello di Giacomo»<ref name="EC">Enciclopedia Cattolica: [http://www.newadvent.org/cathen/08542b.htm Most Catholic commentators identify Jude with the "Judas Jacobi" ("Jude, the brother of James" in the D.V.) of Luke 6:16 and Acts 1:13 — also called Thaddeus (Matthew 10:3: Mark 3:18) — referring the expression to the fact that his brother James was better known than himself in the primitive Church. This view is strongly confirmed by the title "the brother of James", by which Jude designates himself in the address of his Epistle. If this identification is proved, it is clear that Jude, the author of the Epistle, was reckoned among the Twelve Apostles. This opinion is most highly probable]</ref>. A sostegno di questa ipotesi il fatto che gli altri apostoli sono identificati non con epiteti patronimici ma con l'esplicitazione del legame fraterno: Andrea fratello di Pietro (Matteo 10,2;Luca 6,14), Giovanni fratello di Giacomo (Matteo 10,2;Marco 3,17). Altri autori insistono invece sulla segnalazione patronimica, e quindi "Giuda di Giacomo" andrebbe inteso come "Giuda (figlio) di Giacomo"<ref>Johann Peter Lange, Philip Schaff, "A commentary on the Holy Scriptures: critical, doctrinal, and homilectical, with special reference to ministers and students", Volume 9, C. Scribner & co., 1867, p.5</ref>. Anche alcune importanti e diffuse versioni protestanti delle [[Sacre Scritture]], come la [[Bibbia di re Giacomo|Nuova Versione di Re Giacomo]], la versione [[Traduzioni della Bibbia in inglese|American Standard Version]] e la [[Bibbia CEI|Bibbia della Chiesa Cattolica CEI, edizione 2008]]<ref>Tuttavia [http://www.bibbiadigerusalemme.it/ la Bibbia di Gerusalemme], testo CEI, con le introduzioni, le note, i quadri cronologici e riassuntivi e gli indici tematici della ''La Bible de Jérusalem'', nella nota a Luca 6:16 riporta
|-
"Giuda, figlio di Giacomo": lett.: «Giuda di Giacomo», ma che si potrebbe anche intendere: «fratello di Giacomo» (cf. Mt 10,2+)</ref>, a differenza della precedente versione CEI del 1974 (Cfr. {{Passo biblico|Lc|6,16}}), rendono il passo di Luca 6:16 come ''Giuda, figlio di Giacomo''<ref>[http://classic.studylight.org/desk/?l=en&query=Luke+6%3A16&section=0&translation=nas&oq=&sr=1 Versioni delle Sacre Scritture]</ref><ref>[http://www.bibbiaedu.it/pls/labibbia_new/gestbibbia09.ricerca?libro=Luca&capitolo=6&versetto_iniziale=16&versetto_finale=16&parola=&default_vers=Lc+6,16&layout=5#VER_15 Luca 6:16 nella edizione 2008 della CEI]</ref><ref>Oltre alle Bibbie Interconfessionali, anche le protestanti ''New Living Translation'', ''Revised Standard Version'' e ''New Revided standard'' , la ''Peshitta - Lamsa Translation'', ''Miles Coverdale Bible (1535)'' e la ''Tyndale New Testament (1526)'' traducono ''figlio di Giacomo'', mentre la [[Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture]] dei [[Testimoni di Geova]] traduce con lo stesso senso, ma con parentesi quadre a ''il figlio'': ''Giuda [il figlio] di Giacomo''</ref> Altre versioni in uso tra i protestanti, come la [[Diodati]] e la Nuova Diodati, traducono invece "Giuda (fratello) di Giacomo" (Cfr. {{Passo biblico|Lc|6,16}}).
|''Last Christmas''
* Giuda, "servo di Gesù Cristo, fratello di Giacomo" ({{Passo biblico|Gd|1,1}}), autore della ''[[Lettera di Giuda]]'', è generalmente identificato come "fratello" di Gesù<ref name="Mercer">Mercer Dictionary of the Bible (a cura di Watson E. Mills,Roger Aubrey Bullard), Mercer University Press, 1990</ref><ref>Thomas R. Schreiner, ''First, Second Peter, Jude'', B&H, 2003.</ref><ref>Daniel Keating, ''First and Second Peter, Jude'', Baker Academic, 2011.</ref>, ma l'autore potrebbe essere anche l'apostolo [[Giuda Taddeo]]<ref name="EC"/><ref>Thomas R. Schreiner, "First, Second Peter, Jude" Volume 37 di New American Commentary New Testament, B&H Publishing Group, 2003, p.429. Scrive Schreiner: "Giuda 17 non comporta di per se la dimostrazione che Giuda non sia un apostolo. Il confronto con la Seconda Lettera di Pietro è istruttivo"</ref> o, nell'ipotesi di una [[pseudoepigrafia]], un anonimo cristiano<ref name="Mercer"/>.
|align="center"|—
* [[Giuda Iscariota]], il traditore.
|align="center"|28
 
|align="center"|—
=== Simone ===
|align="center"|—
* "Simone" 'fratello' di Gesù. [[Eusebio di Cesarea]] ne fornisce informazioni particolarmente utili: succedette a Giacomo nella guida della comunità di Gerusalemme; fu figlio di Klopa (=Alfeo-Clèofa); soprattutto, "fu cugino (ανεψιός), come dicono (verbo ''femì''), del Salvatore, infatti Egesippo ricorda che Clopa fu fratello di Giuseppe"([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.viii.xi.html St. Eccl. 3,11,2 en]). Le stesse informazioni sono contenute in [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.ix.xxii.html St. Eccl. 4,22,4 en] dove Eusebio cita ancora Egesippo, secondo il quale dopo il martirio di Giacomo il Giusto "Simone, il figlio dello zio del Signore, Klopa, fu nominato vescovo successore. Tutti lo proposero come secondo vescovo poiché era cugino (ανεψιός) del Signore". Secondo alcuni protestanti l'informazione di Eusebio circa questa parentela non è ritenuta attendibile, per altri protestanti invece si tratterebbe di un'omonimia tra parenti: c'era un Simone figlio di Clopa, ed un Simone figlio di Giuseppe e di Maria.
|align="center"|—
* [[Simone il Cananeo|Simone Apostolo]], indicato nelle elencazioni degli apostoli come "Cananeo" ({{passo biblico2|Mt|10,4}};{{passo biblico2|Mc|3,18}}) e "Zelota" ({{passo biblico2|Lc|6,15}};{{passo biblico2|At|1,13}}). Questi due epiteti sono il medesimo: 'Cananeo' non va inteso come 'abitante di Cana', come ritennero alcuni antichi autori come [[San Girolamo|Girolamo]], ma è la traslitterazione ellenizzata dell'aramaico '' qen'ana' ''corrispondente al greco ''zeloten'', 'dotato di zelo', 'zelante'. Nelle elencazioni degli apostoli, escludendo [[Giuda Iscariota]] in ultima posizione, compare sempre associato a [[Giuda Taddeo]] e [[Giacomo il Minore]], cosa che potrebbe suggerire, senza però alcun indizio storicamente fondato, un particolare legame con loro (fratelli?).
|
* [[Pietro apostolo|Simone-Pietro]], capo degli Apostoli, fratello di Andrea.
|align="center" rowspan="5"|''Sounds of the Season: The Taylor Swift Holiday Collection''
 
|-
== Possibili interpretazioni ==
|''Christmases When You Were Mine''
La questione dell'interpretazione degli ἀδελφοί di Gesù, data la frammentarietà e ambiguità delle fonti, è controversa e dunque motivo di discussione tra storici, biblisti e teologi delle varie confessioni e tali discussioni non possono muoversi che sul piano delle ipotesi.
|align="center"|—
 
|align="center"|48
[[Giacomo il Giusto]], con tutta probabilità lo stesso “Giacomo” definito da [[Paolo di Tarso]] “fratello del Signore”, ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Gal1%2C19%3B2%2C9&formato_rif=vp]), coincide con il vescovo di Gerusalemme indicato da [[Eusebio di Cesarea]] ([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vi.xii.html St. Eccl. 1,12,1;1,12,4 en]; [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vii.xxiv.html St Eccl. 2,23,4 en]) e da Egesippo citato da Eusebio. Lo stesso [[Egesippo]], nato e vissuto nella Palestina del II secolo, in sintonia con [[Giuseppe Flavio]] ( [[Antichità giudaiche]], XX.200), ci fornisce informazioni sul suo martirio, avvenuto probabilmente nel [[62]].
|align="center"|—
 
|align="center"|—
Studiosi, esegeti, biblisti e teologi, protestanti e cattolici, concordano con poche eccezioni sull'identificazione di [[Giacomo il Giusto]] con il Giacomo vescovo di Gerusalemme e martire, ma, nonostante le indicazioni bibliche di [[Paolo di Tarso]] (Gal 1,19), i protestanti sostengono che Giacomo il Giusto non sia uno dei dodici apostoli<ref name=Painter>John Painter, “Just James: The Brother of Jesus in History and Tradition”, Continuum International Publishing Group, 2005</ref>: si tratterebbe invece di uno dei “fratelli di Gesù” indicati [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mc6%2C3-4&formato_rif=vp nei vangeli], ed evidenziano qui un primo caso di omonimia<ref>In merito alla distinzione o all'identificazione [[Giacomo il Minore]]/[[Giacomo il Giusto]] vedi anche Ugo Vanni (Commento a Gal 1,19 in ''La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali'', Edizioni S. Paolo 1987, p. 1779), Pasquero Fedele (Introduzione alla lettera di Giacomo in ''La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali'', Edizioni San Paolo 1987 p. 1847), [[Giuseppe Ricciotti]] (La sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti, A. Salani, 1993; Introduzione alla lettera di Gc in ''La Sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti'', Ed. Salani 1993, p. 1719), [[Salvatore Garofalo]]</ref>.
|align="center"|—
 
|
Se fosse l'apostolo, come sembra sostenere [[Paolo di Tarso]] e come sostiene la [[Chiesa Cattolica]]<ref>[[Catechismo della Chiesa Cattolica]] n. 500: "Giacomo e Giuseppe, 'fratelli di Gesù' ({{passo biblico|Mt13,55}}) sono i figli di una Maria discepola di Cristo, la quale è designata in modo significativo come 'l'altra Maria' ({{passo biblico|Mt28,1}})"</ref>, sarebbe [[Giacomo il Minore]], indicato come “figlio di Alfeo” dal Nuovo Testamento ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mt10%2C3&formato_rif=vp]) e figlio di [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mc15%2C40&formato_rif=vp un'altra Maria evidentemente non la madre di Gesù] (Cfr. anche {{Passo biblico|Mc|15,40}}).
|-
 
|''Santa Baby''
Quest'altra Maria, lo si evince dal testo neotestamentario, è certamente la moglie di Alfeo/Clopa<ref>In merito alla controversa identificazione Alfeo/Clopa vedi [[Cleofa]]</ref> citata da [[Giovanni apostolo ed evangelista]] ai piedi della croce ([http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Gv19%2C25&formato_rif=vp]), ed ha almeno due figli, di nome Giacomo (il Minore) e Giuseppe.
|align="center"|—
Egesippo, nel suo celebre passo riportato da Eusebio, definisce un certo Simeone, eletto vescovo al posto di [[Giacomo il Giusto]], come “cugino del Signore” (ὄντα ἀνεψιὸν τοῦ κυρίου), “ancora il figlio dello zio di lui (del Signore nda)” (πάλιν ὁ ἐκ θείου αὐτοῦ), cioè di Clopa, a sua volta “zio di Gesù”. Su questa prima parte del passo di Egesippo pochissimi sollevano obiezioni.
|align="center"|43
 
|align="center"|—
La maggior parte degli esegeti (citando casi simili di identificazione tra i nomi Simeone/Simone<ref>Vedi per esempio Richard Bauckham, “The names on the Ossuaries”, in Charles L. Quarles, “Buried Hope Or Risen Savior?: The Search for the Jesus Tomb”, B&H Publishing Group, 2008, p.72</ref><ref>Alban Butler, “Butler's Lives of the Saints: April”, Continuum International Publishing Group, 1999, p.190</ref>), ritiene che il Simeone nominato da Egesippo possa essere identificato con il Simone “fratello di Gesù” [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Mc6%2C3-4%3BMt13%2C55-56&formato_rif=vp presente nei vangeli]<ref>Vedi anche Frederick J. Cwiekowski, The Beginnings of the Church, Paulist Press, 1988, p.149</ref>. Per i teologi protestanti si tratta tuttavia di un secondo caso di omonimia, perché il Simone “fratello di Gesù” è figlio di Maria madre di Gesù, e quindi non può essere il vescovo di Gerusalemme indicato da Egesippo come “figlio di Clopa” (Συμεὼν ὁ τοῦ Κλωπᾶ) e “cugino di Gesù”.
|align="center"|—
 
|align="center"|—
Essendo [[Giacomo il Minore]] e Giuseppe figli di Maria e di Alfeo/Clopa (che secondo Egesippo è il fratello di [[San Giuseppe]]), sono a loro volta fratelli del Simeone citato come vescovo di Gerusalemme: si tratta insomma di tre cugini carnali di Gesù, figli di Alfeo/Clopa e dell'altra Maria<ref>Herbert Thorndike, A Discourse of the Right of the Church in a Christian State, W. J. Cleaver, 1841, p.72</ref>.
|
 
|-
Giacomo, Giuseppe e Simeone/Simone sono però i tre nomi anche dei “fratelli di Gesù”, uno dei quali, se fosse l'apostolo come sostiene [[Paolo di Tarso]], sarebbe il [[Giacomo di Alfeo]] pure denominato [[Giacomo il Minore]] nei vangeli. Secondo i teologi protestanti si tratta di un terzo caso di omonimia, perché Giacomo, Giuseppe e Simone “fratelli di Gesù” sono figli di Maria madre di Gesù.
|''Silent Night''
Ammettendo i casi di omonimia, tre “fratelli di Gesù” (Giacomo, Giuseppe e Simone) hanno lo stesso nome dei cugini carnali di Gesù, ovvero Giacomo e Giuseppe, identificati dai vangeli come figli di Alfeo/Clopa e dell' “altra Maria” (anche detta “di Clopa”, Cfr. Gv19,25: Μαρία ἡ τοῦ Κλωπᾶ), e Simeone (identificato da Egesippo come cugino di Gesù e figlio di Clopa).
|align="center"|—
 
|align="center"|54
Egesippo, però, sempre citato da Eusebio, sembra sostenere che Simeone fu fatto vescovo perché era un “secondo cugino del Signore”, e quindi implicitamente fratello di [[Giacomo il Giusto]] vescovo martirizzato. A questo punto i teologi protestanti (tra cui Painter<ref name=Painter/>, Butz<ref>Jeffrey J. Bütz, "The Secret Legacy of Jesus: The Judaic Teachings That Passed from James the Just to the Founding Fathers", Inner Traditions / Bear & Co, 2009</ref>, Schaff<ref>Philip Schaff, "Eusebius Pamphilius: Church History, Life of Constantine, Oration in Praise of Constantine", CCEL, cap.XXII,4 "Hegesippus and the events which he mentions"</ref>), con una discussa interpretazione del testo greco, sostengono la necessità di tradurre le ultime righe del passo greco di Egesippo (ὃν προέθεντο πάντες, ὄντα ἀνεψιὸν τοῦ κυρίου δεύτερον) in “tutti lo proposero come secondo (vescovo nda) essendo cugino del Signore”, invece di “tutti lo proposero, essendo un secondo cugino del Signore”.
|align="center"|—
 
|align="center"|—
Tre sono dunque le ipotesi in campo, secondo le quali il termine greco αδελφόι può corrispondere a:
|align="center"|—
* fratelli;
|
* fratellastri, cioè figli di Giuseppe con una prima moglie di cui sarebbe rimasto vedovo prima di risposarsi con Maria;
|-
* cugini o parenti.
|''White Christmas''
Una quarta ipotesi, contemporanea, è sostenuta dalla [[Scuola esegetica di Madrid]]:
|align="center"|—
* collaboratori nel ministero apostolico.
|align="center"|59
 
|align="center"|—
=== Fratelli ===
|align="center"|—
L'interpretazione esplicita di ἀδελφοί come fratelli carnali nella Chiesa compare, nei documenti a noi giunti, nel [[IV secolo]], ad opera di [[Elvidio]] vescovo [[arianesimo|ariano]] di [[arcidiocesi di Milano|Milano]] dal [[355]] al [[374]]. Egli entrò in contrasto con [[Sofronio Eusebio Girolamo|Girolamo]], criticando i voti monastici femminili e affermando la superiorità del matrimonio sul celibato. [[Elvidio]] sostenne che Maria era vissuta con Giuseppe e aveva avuto da lui dei figli, dopo la nascita verginale di Gesù Cristo.
|align="center"|—
 
|
==== Sostenitori ====
|-
Quasi tutte le [[protestantesimo|Confessioni protestanti]] evangeliche e riformate, i [[testimoni di Geova]] ed altri esegeti contemporanei di altre Confessioni, concordano con la tesi di [[Elvidio]], ritenendo che gli ἀδελφοί siano effettivi figli di Maria e quindi fratelli di Gesù<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/maria_%28Enciclopedia_Italiana%29/ Treccani on line: I primi protestanti per lo più ammisero il concepimento verginale di Gesù ma sostennero comunemente che Maria avrebbe avuto, dopo Gesù, altri figli da naturale matrimonio con Giuseppe, e cioè Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda, chiamati fratelli di Gesù, e altre innominate sorelle (Matteo, XIII, 55-56)]</ref>. Pur non accettando la credenza tradizionale della verginità perpetua di Maria, non viene rifiutato il "concepimento" e la "nascita verginale" di Gesù, derivata in {{passo biblico2|Is|7,14}} e presente sia in {{passo biblico2|Mt|1,18-25}} sia in {{passo biblico2|Lc|1,26-38}}. Anche alcuni studiosi cattolici, in contrasto con il [[magistero della Chiesa]], (ad esempio lo statunitense [[John Paul Meier]]<ref>[[John Paul Meier]], ''Un ebreo marginale'', [[Queriniana (casa editrice)|Queriniana]], (tr. it. di ''Jesus: a Marginal Jew'', Anchor Bible Reference Library, Doubleday), vol. 1, p. 324.</ref>) ritengono sicura, stando alla lettera del testo, l'interpretazione di ἀδελφοί come 'fratelli'. Secondo Meier quando nel Nuovo Testamento troviamo scritto che "Giacomo è il fratello di Gesù" {{passo biblico2|Gal|1,19}}, non vi è necessità di interpretare "Giacomo cugino di Gesù" più di quanto sia necessario interpretare "Andrea cugino di Simon Pietro" quando troviamo scritto "Andrea fratello di Simon Pietro" {{passo biblico2|Mc|1,16}}. Il principio protestante di [[Sola scriptura]] non ammette la validità di nessuna Tradizione né autorità che surclassa o integra i principi delle Sacre Scritture. Secondo tale principio l'insegnamento della Chiesa deve basarsi solo su quanto asserisce la Bibbia.<ref name="forananswer.org">[http://www.forananswer.org/Top_General/SolaScriptura.htm Sito dell'Unione delle Chiese Evangeliche : A Brief Articulation of Sola Scriptura]</ref> Per gli evangelici ed i protestanti in genere, i credenti dovrebbero limitarsi ad insegnare le dottrine che le Scritture ci insegnano, senza aggiungere e togliere nulla ad esse.<ref name="forananswer.org"/>
|align="center" rowspan="6"|2008
 
|''Umbrella''
[[File:Fratelli di Gesù (protestanti).jpg|800px]]
|align="center"|104
 
|align="center"|—
{{citazione necessaria|I sostenitori di questa teoria notano come non si comprenda il senso e lo scopo di un "matrimonio bianco" quando la predicazione apostolica raccomandava vivamente i rapporti tra i coniugi {{passo biblico2|1Cor|7,5}}. Un evento raro come questo, sarebbe stato probabilmente esplicitato, come è avvenuto per il concepimento soprannaturale di Cristo.}}
|align="center"|—
 
|align="center"|—
==== Analisi ====
|align="center"|—
{{P|questo paragrafo non cita alcuna fonte e sembra un collage di POV personali di tipo apologetico|religione|gennaio 2013}}
|
L'ipotesi degli αδελφόι come fratelli appare più semplice e immediata: il significato del termine nel greco classico è sicuramente quello di 'fratelli' in senso proprio, che precluderebbe la verginità di Maria. E su questa immediatezza semantica del testo insistono appunto i sostenitori di tale teoria. A questa ipotesi semplificata viene obiettato che il greco della Bibbia, Settanta e Nuovo testamento, è il greco della Koiné scritto da una popolazione semitica, tanto è vero che il termine αδελφός è utilizzato nella traduzione greca dei Settanta in senso esteso per indicare una parentela tra le persone.
|align="center"|''Live from SoHo''
 
|-
Secondo alcuni esegeti protestanti resta la difficoltà dell'omonimia tra i Giacomo e Ioses di {{passo biblico2|Mc|6,3}} e quelli di {{passo biblico2|Mc|15,40}} (per i cattolici sono le stesse persone) ma essa potrebbe essere spiegata tenendo conto che, nel mondo ebraico, il numero di nomi era limitato e si possono trovare parecchi omonimi.
|''Hey Stephen''
 
|align="center"|94
Alcuni esponenti della Riforma protestante, come il pastore battista inglese del [[XVIII secolo]] [[John Gill (teologo)|John Gill]], hanno fatto notare che nel passo del [[Vangelo secondo Giovanni]] {{passo biblico2|Gv|7,5}}, uno dei passi sui "fratelli di Gesù", potrebbe vedersi realizzata la profezia messianica di {{passo biblico2|Sal|69,8}}, in cui il [[Messia]] è presentato come "un estraneo per i figli di sua madre"<ref>[http://gill.biblecommenter.com/psalms/69.htm Cfr. Gill's Exposition of the Entire Bible, Psalm 69:8 (]</ref>.
|align="center"|—
 
|align="center"|—
Nonostante l'informazione di Egesippo citato da Eusebio ([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.viii.xi.html St. Eccl. 3,11,2 en]; [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.ix.xxii.html St. Eccl. 4,22,4 en]),
|align="center"|—
secondo la quale Alfeo-Cleofa era zio di Gesù, aggiunta ai dati biblici, per i protestanti Gesù avrebbe avuto quattro fratelli di nome Giacomo, Giuseppe-Ioses, Giuda e Simone, ed almeno due sorelle, che sarebbero distinti da altri tre personaggi, cioè Simone/Simeone cugino di Gesù e figlio di Clopa, citato da Egesippo, ed i fratelli Giacomo e Giuseppe-Ioses, figli di un altro Alfeo-Cleopa e sua moglie Maria.
|align="center"|—
 
|
Questa coincidenza nei nomi appare improbabile, {{citazione necessaria|tuttavia gli esegeti protestanti mettono in rilievo che nessuna testimonianza storica se non la singola di Egesippo, dice che il Cleofa/Alfeo del Vangelo fosse fratello di Giuseppe.}} Inoltre, anche in questo caso, non sarebbe dimostrato che il Simone figlio di Clopa sia lo stesso Simone di {{passo biblico2|Mc|6,3}}, ma soltanto che Simone fratello di Gesù (e Gesù stesso) avevano un cugino anch'egli di nome Simone. L'omonimia quindi potrebbe riguardare solo i due Giacomo ed i due Ioses (bisogna considerare però che molti, allora, portavano il nome di Giacomo, come dice sempre Egesippo [http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vii.xxiv.html St. Eccl. 2,23,4 en]), perché resta appunto aperta la possibilità che il Simeone fratello di Gesù di {{passo biblico2|Mc|6,3}} non si identifichi con il Simeone cugino di Gesù di ([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.viii.xi.html St. Eccl. 3,11,2 en]).
* US: Oro<ref name="riaa.com"/>
L'obiezione su questo punto è che comunque Egesippo costituisce una testimonianza e che questa è la condizione testimoniale per moltissimi episodi storici del passato; appare quindi azzardato non tenerne conto. Inoltre l'identificazione di cui sopra poggia anche su indicazioni interne. Per questo motivo la sua testimonianza di Giacomo figlio di Giuseppe, depone contro la teoria dei cugini, ed è a favore dell'ipotesi del primo matrimonio di Giuseppe o dei fratelli di Gesù quali figli di Giuseppe e Maria. {{Citazione necessaria|Secondo gli studiosi protestanti non è corretto dal punto di vista epistemologico interpretare "fratello" come "cugino".}}
|align="center" rowspan="10"|''Fearless''
 
|-
Anche [[Giuseppe Flavio]] parla di Giacomo fratello di Gesù nella sua opera principale, usando altrove nella sua opera il termine cugino:
|''Tell Me Why''
"Anano convocò il sinedrio a giudizio e vi condusse il fratello di Gesù, detto il Cristo, di nome Giacomo, e alcuni altri, accusandoli di trasgressione della legge e condannandoli alla lapidazione."<ref>Giuseppe Flavio, Antichità Giudaiche 20, 200.</ref>. L'obiezione è che questa citazione di Giuseppe Flavio non aggiunge alcun indizio all'ipotesi fratelli perché è perfettamente normale che, dovendo riferirsi ad un personaggio da lui non conosciuto, Giuseppe Flavio utilizzasse lo stesso termine (αδελφός) utilizzato nell'ambito della comunità che si rifaceva a lui.
|align="center"|101
 
|align="center"|—
Le suddette interpretazioni, che si rifanno come detto all'originaria posizione del vescovo ariano Elvidio del IV secolo, rappresentano (e in antitesi con le posizioni dei riformatori del XVI secolo che accettavano la lettura di αδελφός come cugino) l'interpretazione della stragrande maggioranza delle Chiese evangeliche. {{Citazione necessaria|La risposta protestante a questa obiezione è che all'epoca il processo di purificazione della Chiesa era appena iniziato e che quindi sarebbe stato inevitabile che ci fossero ancora degli errori dovuti alla tradizione cattolica.}}
|align="center"|—
 
|align="center"|—
=== Fratellastri ===
|align="center"|—
L'ipotesi dei 'fratelli' di Gesù come fratellastri, cioè figli di Giuseppe avuti da un precedente matrimonio con Maria, è quella più antica: è attestata per la prima volta nel [[Protoevangelo di Giacomo]], risalente a circa il [[150]]. In esso viene descritta la miracolosa scelta di Giuseppe sposo di Maria tramite la fioritura del bastone, alla quale Giuseppe obietta: "Ho già figli e sono vecchio, mentre lei è giovane. Non voglio apparire ridicolo tra i figli di Israele" ([http://www.gospels.net/translations/infancyjamestranslation.html cap. 9,8en]).
|
 
|-
==== Sostenitori ====
|''The Way I Loved You''
Oltre a tale opera apocrifa l'ipotesi compare in altri scrittori successivi: [[Eusebio di Cesarea]] ([http://www.ccel.org/ccel/schaff/npnf201.iii.vii.ii.html St. Ecc. 2,1,2 en] ); [[Clemente di Alessandria]]; [[Origene]]; [[Ilario di Poitiers]]; [[Ambrosiaster]]; [[Gregorio di Nissa]]; [[Epifanio di Salamina|Epifanio]]; [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]]; [[Cirillo di Alessandria]].
|align="center"|72
 
|align="center"|—
Sostenitori di tale teoria sono gli esegeti di matrice ortodossa<ref name=Ropes/> (vedi anche per esempio l'[[avventismo|avventista]] [http://www.adventistbiblicalresearch.org/Biblequestions/Jesusfamilyties.htm Ángel Manuel Rodríguez]).
|align="center"|—
 
|align="center"|—
==== Analisi ====
|align="center"|—
Questa ipotesi riscosse scarso successo per l'assenza di prove d'appoggio<ref name=Trisoglio/>.
|
{{chiarire|Altra obiezione mossa a questa ipotesi|da chi?}} è che in {{passo biblico2|Lc|2,1-6}} lo stesso Luca dice che Giuseppe si fece registrare al censimento con sua moglie Maria, senza fare alcun accenno ad altri figli. Il fatto che il Vangelo di Luca, una fonte più antica del protovangelo di Giacomo, non li nomini, {{chiarire|fa ritenere ai sostenitori di questa obiezione|chi sono?}} che non siano mai esistiti.
* US: Oro<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-US|autore=|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=the+way+i+loved+you&lab=&genre=&format=&date_option=release&from=&to=&award=&type=&category=&adv=SEARCH#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|data=|accesso=2018-07-28}}</ref>
 
|-
=== Cugini paterni ===
|''[[Forever & Always]]''
Secondo questa ipotesi i 4 ''fratelli'' possono essere identificati con i figli di Alfeo-Cleofa, zio paterno di Gesù, e sua moglie Maria di Cleofa. αδελφόι indicherebbe dunque cugini di primo grado.
|align="center"|34
 
|align="center"|—
[[File:Fratelli di Gesù (tradizionale).jpg|800px]]
|align="center"|—
 
|align="center"|37
==== Sostenitori ====
|align="center"|—
Principale sostenitrice della teoria dei fratelli-cugini è la [[Chiesa cattolica]] (vedi in particolare [[Catechismo della Chiesa Cattolica]] n. 500<ref>Nel paragrafo, che parla della verginità di Maria, si legge: "Giacomo e Giuseppe, 'fratelli di Gesù' (Mt13,55) sono i figli di una Maria discepola di Cristo, la quale è designata in modo significativo come 'l'altra Maria' ({{passo biblico2|Mt|28,1}})". Non accennando alla figliolanza di Simone e Giuda, il Catechismo della Chiesa Cattolica lascia aperta la possibilità dei cugini paterni e materni, secondo l'ipotesi avanzata da Josef Blinzler.</ref>).
|
 
* US: Platino<ref name="riaa.com"/>
Il più antico e sistematico enunciatore di tale teoria è [[san Girolamo|Girolamo]] che, rispondendo a [[Elvidio]] per cui i 'fratelli' erano fratelli carnali (vedi dopo), scrive nel suo ''[[De Viris illustribus]]'':
|-
{{Citazione|Giacomo, chiamato fratello del Signore, soprannominato il Giusto, alcuni ritengono che fosse figlio di Giuseppe con un'altra moglie ma a me pare piuttosto il figlio di Maria sorella della madre di nostro Signore di cui Giovanni fa menzione nel suo libro.}}
|''The Best Day''
 
|align="center"|103
La teoria di Girolamo è sostenuta anche da [[Martin Lutero]]: consapevole delle diverse possibilità per intendere l'espressione 'fratelli' di Gesù, non ritenne che si trattasse di fratelli carnali, né che Giuseppe avesse avuto figli da un matrimonio precedente, né che Giuseppe avesse simultaneamente due mogli.<ref name="Luther's Works">Martin Luther, Luther's works, vol. 54, ed. J. J. Pelikan, H. C. Oswald & H. T. Lehmann (Philadelphia: Fortress Press, 1999)</ref> [[Lutero]] credeva alla verginità perpetua di Maria: "durante e dopo il parto, come era vergine prima del parto, così lei rimase".<ref name="Presentation">Martin Luther, “Sermon on the Presentation of Christ in the Temple,” Luthers Werke 52:688- 99,quoted in Jaroslav Pelikan, Mary Through The Ages</ref>
|align="center"|56
In particolare in una sua opera si legge:<ref>{{en}} [http://www.ntrmin.org/Luthers%20Theology%20of%20Mary.htm#V Martin Luther's Theology of Mary]</ref>
|align="center"|—
{{Citazione|Cristo ... è stato l'unico figlio di Maria, e la vergine Maria non ha avuto altri figli oltre a lui ... "fratelli" significa in realtà cugini, poiché la sacra scrittura e gli ebrei chiamano sempre fratelli i cugini... Egli, Cristo, il nostro salvatore, fu il frutto reale e naturale del grembo verginale di Maria... Ciò avvenne senza cooperazione dell'uomo, ed ella rimase vergine anche dopo.|Martin Lutero. ''Sermone sopra Giovanni'', capitoli 1-4. [[1537]]-[[1539|39]]}}
|align="center"|—
 
|align="center"|—
Anche gli altri [[Riforma protestante|riformatori protestanti]] del [[XVI secolo]], tra cui [[Giovanni Calvino|Calvino]] e [[Zwingli]], mantennero questa posizione. In particolare, Calvino scrive:
|
{{Citazione|Secondo il costume ebraico si chiamano fratelli tutti i parenti. E tuttavia Elvidio si è mostrato troppo ignorante, nel dire che Maria ha avuto diversi figli perché in qualche punto si è fatta menzione di fratelli di Cristo|Calvino, Commento in Matteo 13,55}}
* US: Oro<ref name=":0" />
 
|-
==== Analisi ====
|align="center" rowspan="6"|2009
{{P|Tabella palesemente sbilanciata verso il punto di vista cattolico e volta a "smontare" le obiezioni rivolte ad esso. La colonna di destra manca quasi completamente di fonti.|Religione|gennaio 2017}}
|''[[Jump Then Fall]]''
 
|align="center"|10
Nei confronti della secolare interpretazione dei 'fratelli' come cugini sono state mosse negli ultimi secoli molte obiezioni. Queste sono state avanzate soprattutto dall'ampia parte del mondo riformato che su questo punto si è scostato dall'insegnamento di Lutero, intendendo αδελφός come 'fratello' in senso proprio e non come 'cugino'.
|align="center"|59
 
|align="center"|98
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="2"
|align="center"|14
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref name="riaa.com"/>
|-
|''Untouchable''
|align="center"|19
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|23
|align="center"|—
|
|-
|''Come in with the Rain''
|align="center"|30
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|40
|align="center"|—
|
|-
|''Superstar''
|align="center"|26
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|35
|align="center"|—
|
|-
|''The Other Side of the Door''
|align="center"|22
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|30
|align="center"|—
|
|-
|''American Girl''
|align="center"|115
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
|align="center"|''Rhapsody Originals''
|-
|align="center" rowspan="9"|2010
|''Breathless''
|align="center"|72
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|49
|align="center"|—
|
|align="center"|''Hope for Haiti Now''
|-
|''Innocent''
|align="center"|27
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|53
|align="center"|—
|
|align="center" rowspan="8"|''Speak Now''
|-
|''Dear John''
|align="center"|54
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|68
|align="center"|—
|
|-
|''Better Than Revenge''
|align="center"|56
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|73
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref name="riaa.com"/>
|-
|''Haunted''
|align="center"|63
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|61
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=haunted#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|''Last Kiss''
|align="center"|71
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|99
|align="center"|—
|
|-
|''Enchanted''
|align="center"|75
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|95
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref name="riaa.com"/>
|-
|''Never Grow Up''
|align="center"|84
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref name="riaa.com"/>
|-
|''Long Live''
|align="center"|85
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
|-
|align="center" rowspan="13"|2012
|''I Almost Do''
|align="center"|65
|align="center"|13
|align="center"|—
|align="center"|50
|align="center"|—
|
|align="center" rowspan="13"|''Red''
|-
|''Everything Has Changed''
|align="center"|67
|align="center"|—
|align="center"|75<ref>[http://www.noise11.com/news/aria-goes-from-pink-to-red-with-taylor-swift-number-one-20121028 ARIA Goes From Pink To Red With Taylor Swift Number One | News | Music News | Noise11.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|align="center"|28
|align="center"|50
|
|-
|''All Too Well''
|align="center"|80
|align="center"|17
|align="center"|—
|align="center"|59
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=all+too+well#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|''Stay Stay Stay''
|align="center"|91
|align="center"|24
|align="center"|—
|align="center"|70
|align="center"|—
|
|-
|''Treacherous''
|align="center"|102
|align="center"|26
|align="center"|—
|align="center"|65
|align="center"|—
|
|-
|''Starlight''
|align="center"|105
|align="center"|28
|align="center"|—
|align="center"|80
|align="center"|—
|
|-
|''Holy Ground''
|align="center"|112
|align="center"|32
|align="center"|—
|align="center"|89
|align="center"|—
|
|-
|''The Lucky One''
|align="center"|113
|align="center"|33
|align="center"|—
|align="center"|88
|align="center"|—
|
|-
|''Sad Beautiful Tragic''
|align="center"|118
|align="center"|37
|align="center"|—
|align="center"|92
|align="center"|—
|
|-
|''The Moment I Knew''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|58
|align="center"|—
|
|-
|''Come Back... Be Here''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|64
|align="center"|—
|
|-
|''The Last Time''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|73
|align="center"|—
|
|-
|''Girl at Home''
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|75
|align="center"|—
|
|-
|align="center" rowspan="4" |2014
|''Wildest Dreams''
|align="center"|76
|align="center"|—
|align="center"|92
|align="center"|56
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref name="riaa.com"/>
| rowspan="6" align="center" |''1989''
|-
|''All You Had to Do Was Stay''
|align="center"|114
|align="center"|—
|align="center"|99
|align="center"|92
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=all+you+had+to+do+was+stay#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|''How You Get the Girl''
|align="center"|104
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|81
|align="center"|—
|
* US: Oro<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&se=taylor+swift#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
|''This Love''
|align="center"|119
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|84
|align="center"|—
|
* US: Platino<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=taylor+swift&ti=this+love#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=2018-07-28}}</ref>
|-
| rowspan="2" align="center" |2015
|''Wonderland''
|align="center"|51
|align="center"|—
|align="center"|84
|align="center"|54
|align="center"|171
|
|-
|''You Are in Love''
|align="center"|83
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|99
|align="center"|—
|
|-
|align="center"|2017
|''I Did Something Bad''
|align="center"|114
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|align="center"|—
|
|align="center"|''reputation''
|-
! Argomenti per l'interpretazione di αδελφός in senso proprio come 'fratello'
! Argomenti di risposta per l'interpretazione di αδελφός in senso lato come 'cugino'
|- align="center"
| colspan="22" align="center" style="font-size:8pt" | "—" denota che il singolo non si è classificato in quel Paese.
|}
 
== Video musicali ==
{| class="wikitable"
|-
!width="80" |Anno
| Etimologicamente αδελφός significa '''co-uterino''', il che fa pensare a figli della stessa madre.
!width="300"|Singolo
| Nel greco ellenistico, come già nel greco classico, il campo semantico del termine si è svincolato dall'originaria connotazione materna, indicando anche 'fratelli' o fratellastri paterni (stesso padre, madre diversa).
!width="150"|Direttore
!width="20" |Note
|-
|align="center"|2006
| Secondo {{passo biblico2|Mt|1,25}} Giuseppe non 'conobbe' (sessualmente) Maria "'''finché partorì''' un figlio", il che rende molto poco probabile l'intenzione dell'autore di escludere la perpetua verginità. La [[Bibbia TOB]] (usata come referenza) non è riconosciuta come ufficiale e liturgica da nessuna confessione cristiana.
|''[[Tim McGraw (singolo)|Tim McGraw]]''
| Il versetto vuole sottolineare il concepimento verginale prima del parto, senza alcun intervento umano, e non implica necessariamente che dopo Giuseppe 'conobbe' Maria<ref>V. [[Bibbia TOB]], nota a Mt1,25.</ref>; {{citazione necessaria|questo uso dell'avverbio in greco è molto comune}}
| rowspan="3" align="center" |Trey Fanjoy
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/99319/tim-mcgraw.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : Tim McGraw<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/177211/our-song.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : Our Song<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| rowspan="2" align="center" |2007
| Secondo {{passo biblico2|Lc|2,7}} Maria diede alla luce il suo figlio '''primogenito'''. Se avesse voluto dire che Gesù è stato figlio unico, avrebbe evidentemente indicato Gesù come figlio unigenito. La parola "unigenito" è usata in {{passo biblico2|Ebrei 11,17}} in riferimento ad [[Isacco]], figlio di [[Abramo]], ed anche Gesù è indicato come unigenito figlio di Dio diverse volte nel vangelo di Giovanni, non si capisce dunque perché Luca non abbia indicato Gesù come unigenito, in luogo di primogenito.
|''[[Teardrops on My Guitar]]''
| In tutte le lingue il primo nato è sempre detto primogenito, indipendentemente dal fatto che seguano altri figli o meno. Presso gli Ebrei in particolare il primo nato era sempre detto primogenito e tale rimaneva, perché al primo nato erano riservati particolari diritti di famiglia (vedi {{passo biblico2|Dt|21,15-17}}). Infine, particolarmente preziosa risulta la scoperta del [[1922]] di una lapide nella necropoli ebraica di Tell el-Jehudi, presso [[Leontopolis]] in Egitto, databile al [[5 a.C.]] In essa una certa Arsinoe ricorda: "Nei dolori del parto del mio primogenito la sorte mi condusse al termine della vita".<ref>Testo pubblicato da J.B. Frey, ''Biblica'', 11 (1930), pp. 369-390, cit. da [[Alain de Benoist]] [http://www.alaindebenoist.com/pdf/jesus_et_ses_freres.pdf].</ref> È palese che in tal caso 'primogenito' indica 'unigenito'<ref>Si veda in proposito [[Joseph Ratzinger]], "L'infanzia di Gesù", Rizzoli 2012, [http://books.google.it/books?id=dpwbftVg7sIC&printsec=frontcover&dq=ratzinger+l'infanzia+di+ges%C3%B9&hl=it&sa=X&ei=FLbmUNrcMITf4QSbnYHoCQ&ved=0CEEQ6AEwAA p.84]</ref>
|
|-
|''[[Our Song (Taylor Swift)|Our Song]]''
| In '''[[lingua greca|greco]]''', la lingua in cui il NT è stato scritto, il termine αδελφός indica inequivocabilmente '''fratello''' in senso proprio.
|
| Il NT è scritto in greco ellenistico da persone di madrelingua ebraico-aramaica che hanno interpretato, con lettere e morfologia greca, idiomi e costruzioni semantiche di tipo semitico, caratterizzando dunque il testo con continui [[semitismi]]. Un professore di greco classico che correggesse il NT lo riempirebbe di segni rossi. È ipotizzabile, non esistendo testi biblici scritti in ebraico-aramaico, che sia stato tradotto il proto-termine ebraico-aramaico 'ah, che soggiace al meta-termine greco αδελφός. Tale termine è caratterizzato da una polisemia così ampia da coprire non solo i legami familiari propriamente fraterni, ma più in generale tutti i rapporti paritari abbastanza stretti di tipo parentale (parenti, cugini), sociale (connazionale, amico, collega), religioso (compagno nella fede).
|-
| rowspan="5" align="center" |2008
| Nel caso dei fratelli di Gesù, se si fosse trattato di '''cugini''' gli scrittori del NT avrebbero usato il greco ανεψιός.
|''[[I'm Only Me When I'm with You]]''
| {{chiarire|In greco classico ανεψιός rappresenta effettivamente i cugini, ma nell'uso che se ne fa nella LXX e nel NT indica una parentela non definibile ma più o meno lontana dal punto di vista geografico ed esistenziale. I 'cugini' di Gesù, a stretto contatto geografico ed esistenziale, non potevano essere definiti ανεψιόι, sebbene dal punto di vista del greco classico lo fossero.}} Si tenga conto che si tratta di persone presumibilmente ancora in vita al tempo di composizione dei vangeli e ben rispettate all'interno della comunità cristiana.
|align="center"|[[Taylor Swift]]
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/208598/im-only-me-when-im-with-you.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : I'm Only Me When I'm With You<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[Picture to Burn]]''
| In {{passo biblico2|Mc|3,21}};{{passo biblico2|Gv|7,5}} è scritto che i 'fratelli' '''non avevano fede''' in Gesù, fede che maturarono solo dopo la resurrezione, come scritto in {{passo biblico2|At|1,14}}, quindi è ipotizzabile che abbia affidato la madre all'apostolo Giovanni per questo.
|align="center"|Trey Fanjoy
| Gesù morente in croce ({{passo biblico2|Gv|19,26-27}}) affida sua madre all'apostolo Giovanni, non ai 'fratelli'.
|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/215750/picture-to-burn.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : Picture to Burn<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[Beautiful Eyes]]''
| I 'fratelli', durante il ministero terreno di Gesù, '''non avevano fede''' in lui (vedi {{passo biblico2|Mc|3,21}};{{passo biblico2|Gv|7,5}}), pertanto non possono essere identificati (seppure parzialmente) con alcuni apostoli, già descritti al fianco di Gesù durante il suo ministero prima della risurrezione.
|align="center"|Trey Fanjoy, Todd Cassetty
| I 'fratelli' '''inizialmente''' non avevano fede in Gesù. Giacomo, l'unico 'fratello' di cui abbiamo esplicite notizie nel NT, divenne poi vescovo di Gerusalemme: questo fa ragionevolmente supporre che maturò una successiva fede in Gesù, al pari di molti altri che si convertirono a contatto con il ministero del Salvatore. In {{passo biblico2|At|1,14}} inoltre è testimoniata la presenza dei 'fratelli' nella comunità dei credenti post-pasquale, confermandone la maturazione della fede. Il concetto di "avere fede per essere apostoli" è alquanto discutibile: [[Giuda Iscariote|Giuda Iscariota]] era infatti uno dei dodici, eppure tradì Gesù facendolo arrestare, e Tommaso non credette alla risurrezione fino all'apparizione del Risorto.
|
|-
|''[[Change (Taylor Swift)|Change]]''
| Sia ({{passo biblico2|Mc|3,16-19;3,31-35}}) sia ({{passo biblico2|Mt|10,2-4;12,46-50}}) presentano prima la lista degli apostoli, quindi l'episodio del 'rigetto' di Gesù verso i suoi fratelli. I 3 apostoli Giacomo, Giuda e Simone non possono quindi essere identificati con i fratelli di Gesù, che ancora non avevano fede in lui.
|align="center"|Shawn Robbins
| Potrebbe trattarsi di un inserimento discronico della lista stereotipata dei 12 apostoli all'inizio del ministero di Gesù, quando in realtà i 3 fratelli-apostoli non ne facevano ancora parte (vedi un altro esempio di discronia in {{passo biblico2|At|5,36}}, che riporta come già avvenuta una rivolta non ancora verificatasi al tempo della narrazione). Rispettando la reale sequenza storica degli eventi, interesse non preponderante nei vangeli, Marco e Matteo avrebbero dovuto illustrare la chiamata dei primi (9?) apostoli, presentando una lista non tradizionale e incompleta, quindi descrivere l'episodio dei fratelli, quindi riportare il loro successivo ingresso tra gli apostoli. Storicamente corretto, ma redazionalmente ridondante (si noti in particolare il silenzio circa la conversione degli apostoli Giacomo, Simone e Giuda).
|align="center"|<ref>[http://video.msn.com/video.aspx/?mkt=en-ca&vid=4ce37fee-4ae8-410b-8be1-9cdbf04728c0&wa=wsignin1.0&vv=750 'Change' by Taylor Swift on MSN Video<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100309142545/http://video.msn.com/video.aspx?mkt=en-ca |data=9 marzo 2010 }}</ref>
|-
|''[[Love Story (Taylor Swift)|Love Story]]''
| Ammettendo l'apostolicità di Giacomo, Giuda e Simone, in {{passo biblico2|At|1,13-14}} il plurale 'fratelli' indicherebbe al più il solo Giuseppe-Ioses.
| rowspan="2" align="center" |Trey Fanjoy
| L'elencazione corretta da parte di Luca avrebbe dovuto in effetti distinguere i 9 apostoli, quindi i 3 fratelli-apostoli, quindi il fratello non apostolo più altri eventuali fratelli-parenti condiscepoli, tra cui le sorelle. Questa precisione sarebbe conforme alla nostra sensibilità moderna ma stonerebbe nel contesto della narrazione neotestamentaria.
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/275121/love-story.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : Love Story<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| rowspan="4" align="center" |2009
| In {{passo biblico2|Mc|6,3-4}};{{passo biblico2|Mt|13,55-56}} che importanza poteva avere l'elenco nominativo dei cugini di Gesù insieme alla madre? Parimenti, l'antitesi presentata in {{passo biblico2|Mc|3,31-34}};{{passo biblico2|Mt|12,46-50}};{{passo biblico2|Lc|8,19-21}} perderebbe la sua forza intendendo 'cugini' in luogo di 'fratelli'.
|''[[White Horse (Taylor Swift)|White Horse]]''
| I legami parentali ed esistenziali dei cugini all'interno della società rurale e patriarcale caratteristica della Palestina di Gesù erano infinitamente più prossimi di quelli tipici della nostra società, prevalentemente nucleare, frammentata e urbana.
|
|-
|''The Best Day''
| In {{passo biblico2|Salmi|69,8}} (il salmo 69 è attribuito a Gesù secondo diversi [[padri della Chiesa]]<ref>[http://www.padrelinopedron.it/data/edicola/Padre%20Lino%20Pedron%20-%20Salmi/SALMO%20069.doc Commento dei padri della Chiesa al salmo 69]</ref>), si parla esplicitamente di figli della madre del messia. [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Salmo119%2C139&formato_rif=vp Salmo 119:139] parla invece di "zelo" in senso generico, non di zelo specifico per la casa di Dio come fa {{passo biblico2|Salmi|69,8}} quindi non è attinente. Un'altra conferma della applicazione a Gesù del salmo in questione la abbiamo in [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Giovanni15%2C25&formato_rif=vp Giovanni 15,25] che cita [http://www.laparola.net/wiki.php?riferimento=Salmo69%2C4&formato_rif=vp Salmo 69,4]. Inoltre non può riferirsi ai fratelli di Davide, in quanto furono sempre suoi alleati.
|align="center"|[[Taylor Swift]]
| In realtà, in tutto il Nuovo Testamento non viene mai citato il versetto del {{passo biblico2|Salmi|69,8}} ma solo una parte del verso successivo citato dal Vangelo in {{passo biblico2|Giovanni|2,17}} (ma potrebbe anche trattarsi una citazione del {{passo biblico2|Salmo|119,139}}). È ipotizzabile che l'apostolo non abbia citato questo verso come conferma dell'adempimento delle profezie messianiche (nemmeno in {{passo biblico2|Giovanni|7,5}} dove sarebbe stato assolutamente adatto e conforme alla prassi di evidenziare l'avverarsi delle profezie del Vecchio Testamento) perché Gesù non aveva fratelli carnali.
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/377565/the-best-day.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : The Best Day<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[You Belong with Me]]''
| [[Flavio Giuseppe]]<ref>[http://www.enciclopediacattolica.it/wiki/Antichit%C3%A0_Giudaiche_-_Libro_20#9 Antichità giudaiche XX, 200]</ref>, che usa nella sua opera (della quale il [[Testimonium Flavianum]] è una parte che non interessa questo specifico passo, ritenuto autentico da quasi tutti gli accademici<ref>Louis H. Feldman, "Josephus" Anchor Bible Dictionary, Vol. 3, pp. 990-1</ref>) i termini greci fratello e cugino distintamente, parla di Giacomo fratello di Gesù. Analogamente anche [[Quinto Settimio Fiorente Tertulliano|Tertulliano]]<ref>''Adversus Marcionem'', 4, 19 e ''De Virginibus velandis'', 6</ref> che scrive in latino (lingua che usa termini distinti per fratello e cugino) parla di fratelli carnali.
| rowspan="2" align="center" |Roman White
| Il [[Testimonium Flavianum]] è un testo a sua volta oggetto di indagine per la sua autenticità nei passi riguardanti la figura storica di Gesù. Comunque questo argomento sarebbe invalidato dal fatto che è perfettamente normale che, dovendo riferirsi ad un personaggio da lui non conosciuto, Giuseppe Flavio utilizzasse lo stesso termine (αδελφός) utilizzato nell'ambito della comunità che si rifaceva a lui.
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/377889/you-belong-with-me.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : You Belong With Me<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Per quanto riguarda Tertulliano, che il termine αδελφός fosse usato nel senso semitico indicato dalla Chiesa Cattolica è ipotizzabile sia derivato dalla sua ortodossia per quel che concerne la cristologia.
|-
|''[[Fifteen]]''
| Se in {{passo biblico2|Mc|6,3-4}};{{passo biblico2|Mt|13,55-56}} fossero elencati i cugini di Gesù, avrebbe dovuto essere presente [[Giovanni Battista]], vivente al tempo della crocifissione. È ipotizzabile che si parli di fratelli carnali data la sua assenza.
|
| I brani in questione si riferiscono ad un episodio avvenuto in Galilea, nella sinagoga di Nazareth, mentre è noto che Giovanni Battista era nato e vissuto in una città della Giudea (Vangelo di Luca). È quindi del tutto naturale che gli abitanti di Nazareth si riferissero ai cugini di Gesù da loro conosciuti; sarebbe piuttosto strano il contrario.
|-
| rowspan="2" align="center" |2010
| Se αδελφός significasse anche cugino oltre che fratello, avrebbero dovuto esserci dubbi circa la parentela tra [[Pietro apostolo|Simone detto Pietro]] ed [[Andrea apostolo|Andrea]], specificata in {{passo biblico2|Mt|4,18}}, la parentela tra i due invece è sempre stata interpretata, secondo la tradizione cattolica, come fratelli carnali
|''[[Fearless (Taylor Swift)|Fearless]]''
| Nel caso di Pietro e Andrea vi sono chiare indicazioni che fossero fratelli perché sono nominati, sia nelle liste degli apostoli sia nei fatti narrati, nello stesso modo di Giacomo e Giovanni, che erano entrambi figli di Zebedeo. In particolare, nella lista degli apostoli solo questi quattro sono citati con il riferimento ai rispettivi fratelli, cosa che invece non accade per Giacomo il Minore
|align="center"|Todd Cassetty
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/475832/fearless.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : Fearless<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[Mine (Taylor Swift)|Mine]]''
| [[Luca evangelista]] usò nel suo vangelo ({{passo biblico2|Lc|1,36}}), riferendosi alla parentela (cugine) tra [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]] e [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], il termine ''syggenòs'' (traducibile in ''parente'', quale appunto cugina); anche altrove ({{passo biblico2|Lc|1,58}}, {{passo biblico2|Lc|2,44}}, {{passo biblico2|Lc|14,12}}, {{passo biblico2|Lc|21,16}}) dimostrò di usare termini indipendenti per fratelli in senso proprio e altre parentele, essendo tradizionalmente considerato un autore filo-romano<ref>[[Corrado Augias]], [[Mauro Pesce]], [[Inchiesta su Gesù]], [[Oscar Mondadori]], ISBN 978-88-04-57132-2, pag 172</ref><ref>Archibald Robertson, ''The Origins of Christianity'', International Publishers, 1954, rev. ed. 1962, [http://www.ditext.com/robertson/oc7.html#s12 cap 7]</ref><ref>[[Gerd Lüdemann]], ''[http://wwwuser.gwdg.de/~gluedem/download/05_tjt24.1-ludemann.pdf Acts of Impropriety: The Imbalance of History and Theology in Luke-Acts]'', Toronto Journal of Theology 28.1 (2008): 65-79.</ref><ref>Paul W. Walaskay, ''And so we Came to Rome: The Political Perspective of St Luke'', Volume 49 of ''Society for New Testament Studies Monograph Series'', Cambridge University Press, 2005, ISBN 978-0-521-02056-5, [http://books.google.it/books?id=ZJoU_FW-eOEC&lpg=PA22&ots=AvTq0gSIFD&dq=%22pro%20roman%22%20%22Acts%20of%20the%20Apostles%22&hl=it&pg=PA22#v=onepage&q&f=false pag 22 e seg]</ref><ref>Kazuhiko Yamazaki-Ransom, ''The Roman Empire in Luke's Narrative'', Volume 404 of ''Library of New Testament Studies'', Continuum International Publishing Group, 2010, ISBN 978-0-567-36439-5, [http://books.google.it/books?id=4O9nHVKka4EC&lpg=PA2&ots=6DBvgUQ6pQ&dq=%22pro%20roman%22%20%22Acts%20of%20the%20Apostles%22&hl=it&pg=PA2#v=onepage&q&f=false pag 2]</ref><ref>Harold W. Attridge, Holland Lee Hendrix, Helmut Koester, L. Michael White, ''[http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/shows/religion/story/luke.html The Gospel of Luke]'', dal sito della [[PBS (azienda)|PBS]]</ref><ref>Udo Schnelle, ''The History and Theology of the New Testament Writings'', p. 259.</ref> e perciò conoscendo la lingua greca. Perché, dunque, avrebbe dovuto usare il termine ''adelfòs'' se non stesse dicendo fratelli carnali?
|align="center"|Roman White, [[Taylor Swift]]
| Per autori quali gli apostoli Matteo e Giovanni, testimoni diretti dei fatti narrati, che evidentemente parlavano l'aramaico e l'ebraico, il ragionamento va capovolto: in ebraico non c'è una parola per designare i cugini<ref name=Trisoglio/><ref name=Coggi/> ed è quindi possibile, anche se le uniche copie del Nuovo Testamento a noi pervenute sono scritte in Greco, che intendessero, con il termine "fratelli", indicare parenti stretti di Gesù,
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/556177/mine.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : Mine<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| rowspan="5" align="center" |2011
|''[[Back to December]]''
|align="center"|[[Yoann Lemoine]]
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/612419/back-to-december.jhtmL CMT : Videos : Taylor Swift : Back to December<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[Mean (Taylor Swift)|Mean]]''
|align="center"|Declan Whitebloom
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/650297/mean.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : Mean<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[The Story of Us]]''
|align="center"|Noble Jones
|align="center"|<ref>[http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/654729/the-story-of-us.jhtml CMT : Videos : Taylor Swift : The Story Of Us<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[Sparks Fly (Taylor Swift)|Sparks Fly]]''
|align="center"|Christian Lamb
|align="center"|<ref>[http://www.allaccess.com/net-news/archive/story/94902/taylor-swift-to-release-sparks-fly-video-tom Taylor Swift To Release 'Sparks Fly' Video Tomorrow | AllAccess.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[Ours (Taylor Swift)|Ours]]''
|align="center"|Declan Whitebloom
|
|-
| rowspan="5" align="center" |2012
|''[[Safe & Sound]]'' <small>(feat. [[The Civil Wars]])</small>
|align="center"|Philip Andelman
|
|-
|''[[Both of Us]]''<br /><small>(Featuring [[B.o.B]])</small>
|align="center"|[[Jake Nava]]
|
|-
|''[[We Are Never Ever Getting Back Together]]''
|align="center"|Declan Whitebloom
|align="center"|<ref>{{cita web|url=http://www.mtv.com/news/articles/1692958/taylor-swift-never-ever-getting-back-together-music-video.jhtml|titolo=Taylor Swift's 'Never Ever Getting Back Together' Video: Watch It Now!|editore=MTV|autore=James Montgomery|lingua=en|data=30 agosto 2012|accesso=20 dicembre 2012}}</ref>
|-
|''[[Begin Again (Taylor Swift)|Begin Again]]''
|align="center"|Philip Andelman
|align="center"|<ref>{{cita web|url=http://www.cmt.com/videos/taylor-swift/846410/begin-again.jhtml|titolo=Taylor Swift - "Begin Again"|editore=CMT|lingua=en|accesso=20 dicembre 2012}}</ref>
|-
|''[[I Knew You Were Trouble]]''
| rowspan="2" align="center" |[[Anthony Mandler]]
|align="center"|<ref>{{cita web|url=http://www.theboot.com/2012/12/17/taylor-swift-i-knew-you-were-trouble-video/|titolo=Taylor Swift 'I Knew You Were Trouble' Video|editore=The Boot|data=17 dicembre 2012|lingua=en|accesso=20 dicembre 2012}}</ref>
|-
| rowspan="3" align="center" |2013
|''[[22 (Taylor Swift)|22]]''
|align="center" |<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Anthony|cognome=Mandler|data=2013-03-13|titolo=Taylor Swift: 22|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-07-31|url=https://www.imdb.com/title/tt6672140/}}</ref>
|-
|''[[Everything Has Changed]]'' <small>(feat. [[Ed Sheeran]])</small>
|align="center" |Philip Andelman
|align="center" |<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Philip|cognome=Andelman|data=2013-06-06|titolo=Taylor Swift Feat. Ed Sheeran: Everything Has Changed|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-07-31|url=https://www.imdb.com/title/tt5262830/}}</ref>
|-
|''The Last Time'' <small>(feat. [[Gary Lightbody]])</small>
|align="center"|[[Terry Richardson]]
|align="center" |<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Terry|cognome=Richardson|data=2013-11-15|titolo=Taylor Swift: The Last Time|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-07-31|url=https://www.imdb.com/title/tt5043064/}}</ref>
|-
| rowspan="2" align="center" |2014
|''[[Shake It Off (Taylor Swift)|Shake It Off]]''
|align="center"|[[Mark Romanek]]
|align="center"|<ref>[https://www.rollingstone.com/music/news/taylor-swift-dismisses-the-haters-dances-with-fans-for-new-song-shake-it-off-20140818 Taylor Swift Dismisses the Haters in New Song 'Shake it Off' | Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
|''[[Blank Space]]''
|align="center"|[[Joseph Kahn]]
|align="center" |<ref name=":18">{{Cita web|url=https://www.imdb.com/name/nm0994538/|titolo=Joseph Kahn|sito=IMDb|accesso=2018-07-31}}</ref>
|-
| rowspan="3" align="center" |2015
|''[[Style (Taylor Swift)|Style]]''
|align="center"|Kyle Newman
|align="center" |<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Kyle|cognome=Newman|data=2015-02-13|titolo=Taylor Swift: Style|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-07-31|url=https://www.imdb.com/title/tt4456024/}}</ref>
|-
|[[Bad Blood (Taylor Swift)|''Bad Blood'']] <small>(con [[Kendrick Lamar]])</small>
| rowspan="3" align="center" |[[Joseph Kahn]]
| rowspan="3" align="center" |<ref name=":18" />
|-
|[[Wildest Dreams (Taylor Swift)|''Wildest Dreams'']]
|-
| rowspan="2" align="center" |2016
|''[[Out of the Woods]]''
|-
|''[[New Romantics]]''
|align="center"|[[Jonas Åkerlund]]
|align="center" |<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jonas|cognome=Åkerlund|data=2016-04-13|titolo=Taylor Swift: New Romantics|accesso=2018-07-31|url=https://www.imdb.com/title/tt5989210/}}</ref>
|-
| rowspan="3" align="center" |2017
|''[[I Don't Wanna Live Forever]]'' <small>(feat. [[Zayn]])</small>
|align="center"|Grant Singer
|align="center" |<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Grant|cognome=Singer|data=2017-01-27|titolo=Zayn & Taylor Swift: I Don't Wanna Live Forever|rivista=|volume=|numero=|accesso=2018-07-31|url=https://www.imdb.com/title/tt6487808/}}</ref>
|-
|''[[Look What You Made Me Do]]''
| rowspan="4" align="center" |[[Joseph Kahn]]
| rowspan="4" align="center" |<ref name=":18" />
|-
|''[[...Ready for It?]]''
|-
| rowspan="3" align="center" |2018
|''[[End Game (Taylor Swift)|End Game]]'' <small>(feat. [[Ed Sheeran]] & [[Future (rapper)|Future]])</small>
|-
|''[[Delicate (Taylor Swift)|Delicate]]''
|-
|''[[Delicate (Taylor Swift)|Delicate]]'' <small>(versione verticale)</small>
|align="center" |Jordan Lynn
|align="center" |<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jordan|cognome=Lynn|data=2018-05-15|titolo=Taylor Swift: Delicate - Vertical Version|accesso=2018-07-31|url=https://www.imdb.com/title/tt8430770/}}</ref>
|-
| rowspan="2" align="center" |2019
|''[[Me!]]'' <small>(feat. [[Brendon Urie]])</small>
|align="center" |[[Dave Meyers (regista)|Dave Meyers]], [[Taylor Swift]]
|align="center" |<ref>{{Cita web|url=https://variety.com/2019/music/news/taylor-swift-single-video-review-brendon-urie-1203198522/|titolo=Swift Take: Taylor’s Dazzling ‘ME!’ Is a Phantasmagorical Sugar Rush (Watch)|autore=Chris Willman, Chris Willman|sito=Variety|data=2019-04-26|lingua=en|accesso=2019-04-26}}</ref>
|-
|''[[You Need to Calm Down]]''
|align="center" |Drew Kirsch, [[Taylor Swift]]
|
|-
| Secondo i cristiani evangelici<ref>Commentario del Nuovo Testamento del Rev. Roberto Gualtiero Stewart, http://www.laparola.net/testo.php?riferimento=gv+20.17&versioni=Commentario</ref> in {{passo biblico|Gv|20,17-18}} Gesù parla della fratellanza spirituale tra lui ed i discepoli diventati figli di Dio in virtù della sua risurrezione e non ha alcun collegamento con la loro eventuale fratellanza biologica.
| Nell'episodio dell'apparizione a Maddalena {{passo biblico|Gv|20,17-18}} si trova un indizio circa la parentela: "«Non mi trattenere, perché non sono ancora salito al Padre; ma va dai miei fratelli e dì loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, Dio mio e Dio vostro». Maria di Màgdala andò subito ad annunziare ai discepoli: «Ho visto il Signore» e anche ciò che le aveva detto»”. Secondo [[Josè Miguel García]] “Giovanni non potrebbe essere più chiaro sull'identità tra fratelli di Gesù e discepoli”<ref name=Garcia/>.
|}
 
Contro lo schema sinottico sopra riportato, che rappresenta l'interpretazione della secolare tradizione cattolica, possono essere mosse osservazioni che non ledono lo 'zoccolo duro' dell'ipotesi (fratelli=cugini). In particolare:
 
* Giacomo 'fratello' (cugino) del Signore potrebbe essere distinto dall'apostolo [[Giacomo il Minore]] figlio di Alfeo: il Giacomo fratello del Signore che si dichiara autore della neotestamentaria [[Lettera di Giacomo]] non si autoidentifica come 'apostolo', mentre se lo fosse stato lo avrebbe probabilmente indicato. Di contro, in {{passo biblico2|Gal|1,19}} Paolo indica Giacomo come apostolo (per la distinzione Giacomo Minore/fratello vedi ad esempio i cattolici Ugo Vanni,<ref>Nel commento a Gal 1,19 in ''La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali'', Edizioni S. Paolo 1987, p. 1779.</ref> Pasquero Fedele<ref>Vedi introduzione alla lettera di Giacomo in ''La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali'', Edizioni San Paolo 1987 p. 1847.</ref>; a favore invece dell'identificazione tradizionale Giacomo Minore = 'fratello' ovvero cugino di Gesù<ref>Giuseppe Ricciotti, La sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti, A. Salani, 1993</ref>, vedi ad esempio Giuseppe Ricciotti<ref>V. introduzione alla lettera di Gc in ''La Sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti'', Ed. Salani 1993, p. 1719.</ref> o [[Salvatore Garofalo]]<ref>Per Garofalo "Giacomo è detto il Minore per distinguerlo dall'omonimo apostolo figlio di Zebedeo e fratello dell'evangelista Giovanni. Si tratta di Giacomo parente di Gesù a capo della comunità di Gerusalemme"</ref>).
* Similmente, anche Giuda fratello di Giacomo, e dunque fratello di Gesù, potrebbe essere distinto dall'apostolo [[Giuda Taddeo]], poiché nell'incipit della [[Lettera di Giuda]] non si autoidentifica come 'apostolo' (v. i cattolici Pasquero Fedele,<ref>Vedi introduzione alla lettera di Gd in ''La Bibbia Nuovissima versione dai testi originali'', Edizioni San Paolo 1987 p. 1866.</ref> Salvatore Garofalo;<ref>Vedi introduzione alla lettera di Giuda in ''La Sacra Bibbia Edizione ufficiale della CEI'', ed. Paoline 1980, p. 1227</ref> a favore invece dell'identificazione tradizionale dei Giuda Taddeo e 'fratello', vedi ad esempio Giuseppe Ricciotti<ref>V. introduzione alla lettera di Giuda in ''La Sacra Bibbia annotata da Giuseppe Ricciotti'', ed. Salani 1993, p. 1757.</ref>).
 
Va fatto notare che tali scissioni (Giacomo fratello/Giacomo Minore; Giuda fratello/Giuda Taddeo) si basano sulla loro mancata autoidentificazione come apostoli, e la validità del ''silentium'' come ''argumentum'' non è molto solida.
 
=== Cugini paterni e materni ===
Lo studioso cattolico tedesco [[Josef Blinzler]] nel 1967<ref>''Die Brüder und Schwestern Jesu''. Stuttgarter Bibelstudien 21, Stuttgart 1967. Tr. it. ''I fratelli e le sorelle di Gesù'', Paideia, Brescia 1974.</ref> ha proposto un'ipotesi secondo la quale i 4 'fratelli' sono cugini di primo grado di Gesù, ma 2 per parte di madre e 2 per parte di padre.
 
[[File:Fratelli di Gesù (Blinzler).jpg|800px]]
 
L'argomentazione di Blinzer si fonda sull'ipotesi delle quattro donne in {{passo biblico2|Gv|19,25}}, distinguendo la 'sorella' di Maria (zia di Gesù, madre di Giacomo e Giuseppe-Ioses, cugini materni di Gesù) da Maria di Cleofa (Cleofa era fratello di Giuseppe, zio di Gesù, padre di Simone e Giuda, cugini paterni di Gesù). Altri presupposti di tale tesi sono la non apostolicità dei fratelli-cugini Giacomo e Giuda, derivante dalla loro mancata autoidentificazione come tali, e la scissione di Cleofa e Alfeo, essendo indimostrabile con assolutezza tale identità.
 
==== Sostenitori ====
Oltre a [[Josef Blinzler]] tale ipotesi è ripresa ad esempio da [[Rinaldo Fabris]] nel suo ''Gesù di Nazareth'' (p.&nbsp;398-399) e da [[Vittorio Messori]] nel suo ''Ipotesi su Maria'' (p.&nbsp;520).
 
==== Analisi ====
La proposta può apparire non del tutto convincente in quanto:
* soprattutto, nel testo greco di {{passo biblico2|Gv|19,25}} nulla autorizza a scindere le due donne;
* circa la non apostolicità delle lettere di Giacomo e Giuda e dei rispettivi autori, 'fratelli' di Gesù, non è storicamente corretto trarre conclusioni probanti da silenzi;
* il fatto che l'identificazione di Cleofa e Alfeo non sia dimostrabile con assolutezza non preclude a priori la verosimile eventualità che sia possibile.
 
=== Collaboratori ===
Una quarta ipotesi è stata formulata dai biblisti della [[scuola esegetica di Madrid]]. Presupposto di partenza è che i testi evangelici si basino su fonti originali aramaiche (vedi teoria della [[Priorità aramaica]]), e sulla base di una dettagliata analisi dei passi in questione<ref name=Garcia/>, ritengono che l'espressione "fratelli di Gesù" venisse usata in realtà per designare i suoi collaboratori, cioè gli apostoli e gli altri discepoli che lo seguivano e aiutavano.
Allo stesso modo, la "sorella della madre di Gesù" sarebbe stata una donna che assisteva Maria.
Alcuni passi del testo greco dei Vangeli, che sembrano contraddire questa spiegazione ({{passo biblico2|Lc|8,19-21}}; {{passo biblico2|Gv|7,5}}), vengono considerati errori di traduzione da una fonte originale in [[lingua aramaica|aramaico]].
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Bibliografia ==
{{vedi anche|Bibliografia su Gesù}}
* Josef Blinzler, ''I fratelli e le sorelle di Gesù'', traduzione di Gino Cecchi, Paideia Editrice, Brescia 1974 ISBN 978-88-394-0799-3 - edizione originale ''Die Bruder und Schwestern Jesu'', Stoccarda 1967
* Claudio Gianotto, ''Giacomo, fratello di Gesù'', [[Società editrice il Mulino|Il Mulino]], Bologna 2013 ISBN 978-88-15-24525-0
* Jean Gilles, ''I «fratelli e le sorelle» di Gesù. Per una lettura fedele dei Vangeli'', [[Claudiana]], Torino 1985
* Roberto Nisbet, ''I fratelli e le sorelle di Gesù'' in ''Ma il Vangelo non dice così'', (capitolo XI) [[Claudiana]], Torino
 
== Voci correlate ==
* [[Maria, madre di Gesù]]
* [[Ossario di Giacomo]]
* [[Sposa di Gesù]]
* [[Elvidio]]
* [[Giudeo-Cristianesimo]]
* [[Età Apostolica]]
 
== Collegamenti esterni ==
Siti non confessionali:
* {{cita web|http://www.biblicalstudies.org.uk/article_relatives_bauckham.html|Panoramica delle varie posizioni partendo da fonti antiche (sito evangelico di studi biblici)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.religioustolerance.org/virgin_b0.htm|Panoramica delle varie posizioni|lingua=en}}
 
Siti evangelici e protestanti:
* {{cita web|http://www.adventistbiblicalresearch.org/Biblequestions/Jesusfamilyties.htm|I legami familiari di Gesù - di Ángel Manuel Rodríguez|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.apologeticspress.org/articles/2318|Gesù ebbe fratellastri carnali?|lingua=en}}
* {{en}} [http://philologos.org/__eb-jbl/brethren.htm I fratelli di Gesù] Datato (1865) ma ricchissimo e completo esame della situazione a cura del vescovo anglicano J. B. Lightfoot.
* {{cita web|http://camcris.altervista.org/fratellicristo.html|Sito pentecostale|lingua=it}}
 
Siti cattolici:
* {{cita web|http://www.newadvent.org/cathen/02767a.htm|Voce 'Fratelli di Gesù' su Catholic Encyclopedia|lingua=en}}
 
{{Taylor Swift}}
{{Cristologia|state=collapsed}}
{{portalePortale|bibbia|Gesùmusica}}
 
[[Categoria:PersonaggiDiscografie deidi Vangeliartisti statunitensi|Fratelli di GesuSwift]]
[[Categoria:Gesù|FratelliTaylor Swift]]
[[Categoria:Cristologia]]