Nora Orlandi e Lover (album Taylor Swift): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
F3000P (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|musica}}
{{Artista musicale
{{Infuturo|album}}
|nome = Nora Orlandi
{{Album
|nazione = ITA
|titolo = Lover
|genere = Musica leggera
|artista = Taylor Swift
|anno inizio attività = 1951
|tipo album = Studio
|anno fine attività =
|giornomese = 23 agosto
|note periodo attività =
|anno = 2019
|etichetta = [[Karim]], [[Cinedelic]], [[Kontiki Records]]
|durata = 54:04
|tipo artista = cantante
|numero di dischi =
|immagine = Nora Orlandi.jpeg
|numero di tracce =
|didascalia =
|urlgenere =
|etichetta = [[Republic Records]], Taylor Swift Productions, Inc.
|numero totale album pubblicati = 1
|produttore = Joel Little, Taylor Swift
|numero album studio = 1
|registrato =
|numero album live =
|numero raccolteformati =
|numero dischi d'oro =
}}
|numero dischi di platino =
{{Bio
|precedente = [[Reputation (Taylor Swift)|Reputation]]
|Nome = Nora
|anno precedente = 2017
|Cognome = Orlandi
|Sessosuccessivo = F
|anno successivo =
|LuogoNascita = Voghera
|logo = LoverTS.svg
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|singolo1 = [[Me!]]
|AnnoNascita = 1933
|data singolo1 = 26 aprile 2019
|LuogoMorte =
|singolo2 = [[You Need to Calm Down]]
|GiornoMeseMorte =
|data singolo2 = 14 giugno 2019
|AnnoMorte =
|singolo3 = [[The Archer]]
|Epoca = 1900
|data singolo3 = 23 luglio 2019
|Attività = cantante
|Attività2 = compositrice
|Attività3 = pianista
|Nazionalità = italiana
}}
'''''Lover''''' è il settimo [[album in studio]] della [[cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Taylor Swift]], previsto per il 23 agosto 2019.<ref>{{cita web|url=https://time.com/5606187/taylor-swift-album-release-date-2019/|titolo=Taylor Swift Announces New Album 'Lover' Out in August|autore=Raisa Bruner|editore=''[[Time]]''|lingua=en|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
 
== Antefatti ==
È nota anche per aver fondato e diretto il gruppo vocale ''I 4 + 4 di Nora Orlandi'' (in origine ''I 2 + 2''): è uno di quei personaggi che, pur restando prevalentemente dietro le [[Quinta (teatro)|quinte]], hanno contribuito in prima persona alla realizzazione di moltissime [[Musica|musiche]] di successo.
Swift ha pubblicato il singolo apripista dell'album, ''Me!'', in collaborazione con [[Brendon Urie]] dei [[Panic! at the Disco]] il 26 aprile 2019, insieme al suo video musicale. La cantante aveva avvertito i suoi fan di guardare attentamente il video per trovare indizi sul titolo dell’album. Molti avevano così scoperto che in un preciso istante del video era possibile intravedere un cartello con la scritta ''Lover'' situato in cima ad una costruzione. Il 13 giugno, Swift ha confermato questa voce durante una livestream su [[Instagram]].<ref name="time.com">{{Cita web|url=https://time.com/5606187/taylor-swift-album-release-date-2019/|titolo=Taylor Swift Announces New Album 'Lover' Out in August|sito=Time|lingua=en|accesso=2019-06-21}}</ref> In quest’ultima ha anche rivelato il pre-ordine dell’album e che il secondo singolo estratto dall’album, ''You Need to Calm Down'' sarebbe uscito il 14 giugno, seguito dal suo video musicale tre giorni dopo.<ref>{{Cita web|url=https://www.cosmopolitan.com/entertainment/music/a28036212/taylor-swift-album-lover-news-release-date/|titolo=Taylor Swift FINALLY Gave Us Some Information About Her New Album, ‘Lover’|autore=Hannah Chambers|sito=Cosmopolitan|data=2019-06-14|lingua=en-US|accesso=2019-06-21}}</ref> Swift ha scelto la data di commercializzazione dell’album, il 23 agosto, perché la somma dei numeri della data (otto, due e tre) dà come risultato il suo numero preferito, 13.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/pop/8515910/taylor-swift-you-need-to-calm-down-lover-album-release-date-cover|titolo=Taylor Swift Announces New Song 'You Need to Calm Down' & 'Lover' Album Release Date|sito=Billboard|accesso=2019-06-21}}</ref>
 
== Copertina e versioni ==
==Biografia==
La foto di copertina dell’album è stata scattata dall’artista colombiana di 24 anni Valheria Rocha.<ref>{{Cita web|url=https://us.hola.com/lifestyle/2019043023372/taylor-swift-valheria-rocha-colombian-artist/|titolo=Valheria Rocha is the Colombian artist behind Taylor Swift's new 'ME' image|sito=HOLA USA|data=2019-04-30|lingua=es-US|accesso=2019-06-21}}</ref> Saranno disponibili nei negozi Target americani e sul sito ufficiale della cantante quattro versioni deluxe dell’album, tutte con del contenuto bonus diverso. Parte del contenuto include: un libro con i testi, un CD della versione standard, un poster, una collezione di testi e foto, un giornale vuoto e due registrazioni.<ref>{{Cita web|url=https://www.taylorswift.com/|titolo=Taylor Swift|sito=Taylor Swift|lingua=en|accesso=2019-06-21}}</ref>
 
== Composizione ==
Inizia a suonare sin da bambina, spinta dalla famiglia (la madre, [[Fanny Campos]], è una cantante [[Opera|lirica]]), ed impara a suonare il [[pianoforte]] e il [[violino]]; si [[diploma]] al [[Conservatorio]] [[Nicolò Paganini]] di [[Genova]] (città dove si è trasferita con la famiglia) in [[Composizione musicale|composizione]], [[armonia]] e [[Canto (musica)|canto]]. Nel [[1951]], dopo aver superato un [[Audizione|provino]] tenuto dal [[Direttore d'orchestra|maestro]] [[Pippo Barzizza]], è assunta come [[violinista]] dell'[[orchestra]] della [[RAI]] e si trasferisce a [[Roma]]. Suona comunque anche con altre orchestre, come quelle di [[Lelio Luttazzi]] e [[Bruno Canfora]]. Dotata di una buona [[voce]] [[melodia|melodica]] con spunti [[jazz]]istici, inizia anche ad esibirsi da [[solista (cantante)|solista]], accompagnandosi con il pianoforte e proponendo, oltre ad alcuni standard, le prime [[Canzone (musica)|canzoni]] scritte da lei, ''Forse sì'' e ''Pigiamini e orsi blu''.
Durante la live stream della cantante del 13 giugno 2019, ha definito l’album romantico, pur spiegando che “non è semplice tematicamente. L’idea di qualcosa romantico non deve essere per forza una canzone felice. Si può trovare il romanticismo nella solitudine, nella tristezza o mentre si attraversano periodi difficili della vita... guarda tutte quelle cose attraverso uno sguardo romantico”.<ref name="time.com" />
 
== Singoli ==
Alla fine del [[1952]] realizza un primo gruppo vocale, che chiama ''Quartetto 2 + 2'', con cui si esibisce in [[Spettacolo|spettacoli]] [[Concerto (evento musicale)|dal vivo]], [[Radio (mass medium)|radiofonici]] e [[Televisione|televisivi]], oltre che partecipare ad incisioni di vari cantanti. Continua nel frattempo anche la sua attività da solista, incidendo vari [[45 giri]]. Si sposa nel 1955 con un [[architetto]] che diventerà il suo braccio destro, e che anni dopo le darà l'idea di "raddoppiare", passando dal quartetto all'ottetto vocale. Nel [[1965]] il Quartetto Orlandi compare nel film ''008 Operazione Ritmo'' di [[Tullio Piacentini]]. Compone varie [[Colonna sonora|colonne sonore]], vincendo anche nel 1966 il ''Premio della [[Critica cinematografica|critica]] per la migliore musica per [[film]] [[western]]'' per [[Johnny Yuma]], e jingles [[Pubblicità|pubblicitari]]; a volte per le colonne sonore usa lo [[pseudonimo]] di ''Joan Christian''.
*''[[Me!]]'', in collaborazione con [[Brendon Urie]] dei [[Panic! at the Disco]], è stato il primo singolo dell'album e pubblicato il 26 aprile 2019, insieme al suo video musicale.<ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2019/04/25/entertainment/taylor-swift-new-song-me-trnd/index.html|titolo=Taylor Swift's snake era evolved into butterflies and pastels in her new song 'ME!'|autore=Kendall Trammell and Madeline Holcombe CNN|sito=CNN|accesso=2019-06-21}}</ref> La canzone ha ottenuto molti record, tra cui il più grande salto in una settimana nella [[Billboard Hot 100]].<ref name="billboard.com">{{Cita web|url=https://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/8510137/lil-nas-x-old-town-road-tops-hot-100-fifth-week|titolo=Lil Nas X's 'Old Town Road' Tops Billboard Hot 100 For Fifth Week, Taylor Swift's 'Me!' Vaults to No. 2|sito=Billboard|accesso=2019-06-21}}</ref> Ha raggiunto la 2ª negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Canada]],<ref name="billboard.com" /> e la 3ª nel [[Regno Unito]].<ref>{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20190503/7501/|titolo=Official Singles Chart Top 100 {{!}} Official Charts Company|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=2019-06-21}}</ref>
*''[[You Need to Calm Down]]'', il secondo singolo, è stato annunciato durante la livestream della cantante su Instagram il 13 giugno ed è uscito il 14 giugno, insieme al suo lyric video.<ref name="time.com" /> Il video musicale, pubblicato il 17 giugno,<ref>{{Cita web|url=https://pitchfork.com/news/taylor-swift-announces-new-album-lover-releasing-new-song-tonight/|titolo=Taylor Swift Announces New Album Lover, Releasing New Song Tonight|sito=Pitchfork|lingua=en|accesso=2019-06-21}}</ref> ha ospitato diverse celebrità, per la maggior parte provenienti dalla [[Comunità LGBT|comunità LGBTQ+]], tra cui [[Ellen DeGeneres]] e [[RuPaul]].<ref name="officialcharts.com">{{Cita web|url=https://www.officialcharts.com/chart-news/taylor-swifts-new-album-lover-sets-new-apple-music-record__26632/|titolo=Taylor Swift's new album Lover breaks record before its release|sito=www.officialcharts.com|lingua=en|accesso=2019-06-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ew.com/music/taylor-swift-you-need-to-calm-down-video-cameos/|titolo=Every celebrity in Taylor Swift's 'You Need to Calm Down' music video|sito=EW.com|lingua=en|accesso=2019-06-21}}</ref>
*''[[The Archer]]'', il terzo singolo, è stato annunciato il 22 luglio 2019 sui profili social dell'artista.<ref>{{Cita web|url=https://www.instagram.com/p/B0OSaoijJ8I/|titolo=Taylor Swift su Instagram: "I’m going live tomorrow, July 23 at 5pm ET! I have some stuff I’m reeeeeally excited to tell you about, including some info on this Easter…"|sito=Instagram|lingua=it|accesso=2019-07-23}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Going live on Instagram tomorrow, July 23 at 5pm ET!|lingua=it|accesso=2019-07-23|url=https://www.facebook.com/TaylorSwift/videos/468368263728356/}}</ref> Il 23 luglio il titolo e la durata del brano sono stati confermati su iTunes e Apple Music.<ref>{{Cita web|url=https://i.redd.it/50rrms0ee2c31.jpg|titolo=The Archer}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=‎Lover by Taylor Swift|lingua=en-us|accesso=2019-07-23|url=https://music.apple.com/us/album/lover/1468058165}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://headlineplanet.com/home/2019/07/23/the-archer-confirms-as-track-5-on-taylor-swifts-new-album-lover/|titolo="The Archer" Confirms As Track 5 On Taylor Swift’s New Album "Lover"|sito=Headline Planet|data=2019-07-23|lingua=en-US|accesso=2019-07-23}}</ref> Il singolo è stati pubblicato proprio il 23 luglio 2019.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=TaylorSwiftVEVO|data=2019-07-23|titolo=Taylor Swift - The Archer (Lyric Video)|accesso=2019-07-23|url=https://www.youtube.com/watch?v=8KpKc3C9V3w}}</ref>
 
== Promozione ==
L'Orlandi però non ha scritto solo musiche, ma anche [[Testo|testi]] per canzoni (in particolare in collaborazione con [[Armando Trovajoli]]). Nella prima metà degli [[Anno|anni]] [[Anni 1980|ottanta]] decide di sciogliere il [[Coro (musica)|coro]] e ritirarsi per dedicarsi all'insegnamento di [[solfeggio]], armonia, [[teoria musicale]], canto e pianoforte, scrivendo anche un ''Metodo di canto moderno'' che ha riscosso molto successo nell'ambiente degli insegnanti di canto. Paola Orlandi, sua sorella, è stata una corista dal 1984 al 1991. Sporadicamente ha continuato ad incidere come violino solista in alcune colonne sonore, e qualche anno fa ha partecipato a due edizioni del programma televisivo ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' di [[Maria De Filippi]] su [[Italia Uno]].
Negli Stati Uniti il singolo apripista, Me!, è stato presentato il 1° maggio 2019 ai [[Billboard Music Award|Billboard Music Awards]], il 21 maggio alla finale della sedicesima edizione di [[The Voice (programma televisivo)#The Voice nel mondo|The Voice]] e il 1º giugno 2019 al [[Wango Tango]]. Contemporaneamente Taylor Swift ha promosso la canzone in Europa, più nello specifico in Germania durante la finale di [[Germany's Next Topmodel]] il 23 maggio 2019, in Francia nella puntata del 25 maggio di [[The Voice (programma televisivo)#The Voice nel mondo|The Voice: La Plus Belle Voix]] e, lo stesso giorno, nel Regno Unito in una puntata del [[Graham Norton|Graham Norton Show]].
 
L'11 luglio 2019 Me! e You Need to Calm Down sono stati cantati dal vivo in occasione dell'Amazon Prime Day Concert. I singoli hanno poi ricevuto diverse nomination per [[MTV Video Music Awards 2019|l'edizione del 2019 dei Video Music Awards (VMAs)]]: You Need to Calm Down è stata candidata in sette categorie, come [[MTV Video Music Awards 2019#Video dell'anno|video dell'anno]], [[MTV Video Music Awards 2019#Canzone dell'anno|canzone dell'anno]], [[MTV Video Music Awards 2019#Miglior video pop|miglior video pop]], [[MTV Video Music Awards 2019#Miglior video con un messaggio sociale|miglior video con un messaggio sociale]], [[MTV Video Music Awards 2019#Miglior regia|miglior regia]], migliore direzione artistica e miglior montaggio, mentre Me! è stata candidata in tre categorie, come miglior collaborazione, migliori effetti speciali e [[MTV Video Music Awards 2019#Miglior fotografia|miglior fotografia]].
==Il ''Quartetto 2 + 2'' e i ''4 + 4 di Nora Orlandi''==
 
{{Artista musicale
== Tracce ==
|nome = 4 + 4 di Nora Orlandi
; CD, download digitale<ref>{{cita web|url=https://music.apple.com/it/album/lover/1468058165|titolo=Lover by Taylor Swift|editore=[[iTunes]]|accesso=13 giugno 2019}}</ref>
|nazione = ITA
{{Tracce
|genere = Musica leggera
|Titolo1 =
|anno inizio attività = 1964
|Autore testo e musica1 =
|anno fine attività = 1983
|Durata1 =
|note periodo attività =
|Titolo2 =
|etichetta = [[Compagnia Generale del Disco|CGD]], [[RCA Italiana]]
|Autore testo e musica2 =
|tipo artista = cantante
|Durata2 =
|immagine = I 2 + 2 di Nora Orlandi (a sinistra; a destra la sorella Paola) nel 1957.jpg
|Titolo3 =
|didascalia = I 2 + 2 di Nora Orlandi (a sinistra; a destra la sorella Paola) nel 1957
|Autore testo e musica3 =
|url =
|Durata3 =
|numero totale album pubblicati = 1
|Titolo4 =
|numero album studio = 1
|numeroAutore albumtesto livee musica4 =
|numero raccolteDurata4 =
|Titolo5 = [[The Archer]]
|Autore testo e musica5 = Taylor Swift
|Durata5 = 3:31
|Titolo6 =
|Autore testo e musica6 =
|Durata6 =
|Titolo7 =
|Autore testo e musica7 =
|Durata7 =
|Titolo8 =
|Autore testo e musica8 =
|Durata8 =
|Titolo9 =
|Autore testo e musica9 =
|Durata9 =
|Titolo10 =
|Autore testo e musica10 =
|Durata10 =
|Titolo11 =
|Autore testo e musica11 =
|Durata11 =
|Titolo12 =
|Autore testo e musica12 =
|Durata12 =
|Titolo13 =
|Autore testo e musica13 =
|Durata13 =
|Titolo14 = [[You Need to Calm Down]]
|Autore testo e musica14 = Taylor Swift, Joel Little
|Durata14 = 2:51
|Titolo15 =
|Autore testo e musica15 =
|Durata15 =
|Titolo16 = [[Me!]]
|Featuring16 = [[Brendon Urie]]
|Autore testo e musica16 = Taylor Swift, Brendon Urie, Joel Little
|Durata16 = 3:13
|Titolo17 =
|Autore testo e musica17 =
|Durata17 =
|Titolo18 =
|Autore testo e musica18 =
|Durata18 =
}}
Pur avendo, nel corso della sua lunga [[carriera]], toccato vari aspetti del mondo musicale, senza dubbio l'[[idea]] e la realizzazione del gruppo vocale ''4 + 4 di Nora Orlandi'' è quella che le ha dato la notorietà maggiore. L'origine risale addirittura alla fine del [[1952]], quando realizza un primo gruppo vocale, che chiama ''Quartetto 2 + 2'', insieme a [[Rosetta Fucci]], [[Marcello Fabrizi]] e [[Massimo Cini]] (che ha già avuto un'esperienza simile nel [[Quartetto Azzurro]]); due anni dopo la Fucci abbandona il gruppo, sostituita dalla [[Fratello|sorella]] di Nora, [[Paola Orlandi]], seguita da Fabrizi, che si dedica alla [[professione]] di [[dentista]] ed è sostituito da [[Alessandro Alessandroni]]. Questa è la formazione che inizia ad avere un certo successo nell'ambiente musicale, iniziando da un lato a fare i coristi in studio e dall'altro a partecipare a molte trasmissioni radiofoniche e televisive: la prima è ''Ottovolante'', nel [[1955]].
 
== Note ==
Alla fine del [[1956]] Alessandroni lascia il gruppo, per fondare il ''Quartetto Caravels'', che in seguito diventeranno ''[[Alessandro Alessandroni#I Cantori Moderni di Alessandroni|I "Cantori moderni" di Alessandroni]]'', e viene sostituito prima da [[Giovanni Borgese]] e poi, dopo qualche mese, dal [[Sassofono|saxofonista]] e [[Clarinetto|clarinettista]] [[Vincenzo Gioieni|Enzo Gioieni]]; con la nuova formazione nel [[1957]] sono ospiti fissi del programma ''La regina ed io'', con [[Nilla Pizzi]] e [[Franca Valeri]], dall'anno successivo diventano coristi ufficiali del [[Festival di Sanremo]], ed inoltre nel [[1959]] e nel [[1960]] sono i coristi del [[programma televisivo]] [[Buone vacanze]]. Avvengono altri cambi nel [[1961]], in cui Cini e Gioeni lasciano l'attività (il secondo continuerà la sua carriera di [[musicista]], lavorando anche con [[Alessandro Alessandroni|i "Cantori Moderni" di Alessandroni]]), sostituiti dal redivivo Borgese e da [[Willy Brezza]], diplomato in pianoforte e destinato a diventare un celebre direttore d'orchestra.
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
Ma questa formazione, a causa di numerosi litigi, si scioglie: il [[Matrimonio|marito]] della Orlandi, sconfortata per il brutto momento professionale, le suggerisce: «''Loro lasciano? E tu raddoppia!»''. Nascono così i ''4 + 4 di Nora Orlandi'', in cui viene posto in modo maggiore (a partire dal nome) l'accento sulla direttrice del coro, la quale d'altro canto cambia la formula, reclutando molti cantanti che, a rotazione (e in base ai loro impegni professionali esterni), ricoprono gli otto ruoli richiesti. In questo modo l'Orlandi si premunisce contro eventuali abbandoni di qualche membro, e non si preclude la possibilità di immettere nuove voci nel gruppo. A causa della notevole professionalità della direttrice del coro, in breve tempo il gruppo diventa (insieme ai Cantori moderni" di Alessandroni) il più richiesto sia in sala d'incisione che dal vivo, oltretutto in un periodo in cui finalmente riconosciuto e valorizzato anche il ruolo dei musicisti che suonano nei [[Album discografico|dischi]] (negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] spesso la partecipazione del ''Quartetto 2 + 2'' non era accreditata né sulla [[copertina]] né sull'[[Etichetta discografica|etichetta]]).
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|musica}}
Partecipano come coristi fissi a programmi televisivi musicali [[Festival di Sanremo]], ad [[Un disco per l'estate]], a [[Canzonissima]], al [[Festival di Napoli]] e a trasmissioni radiofoniche come
[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]] e [[Piccola storia della canzone italiana]], condotta per due anni da [[Silvio Gigli]]. Nel [[1971]] il noto direttore d'orchestra [[Ray Conniff]], presentando la canzone ''Rose nel buio'' al Festival di Sanremo, chiede ed ottiene di affiancare ai suoi coristi gli otto elementi del gruppo di Nora Orlandi. Tra i vari coristi che hanno fatto parte del gruppo, ricordiamo [[Lorenzo Spadoni]], [[Marco Ferradini]], [[Santino Rocchetti]] e [[Lalla Francia]], che entrò nel [[1971]] a soli quindici anni e che ha avuto una lunghissima carriera come corista. L'attività continua fino alla prima metà degli anni '80 quando, dopo aver partecipato ad alcune edizioni di [[Fantastico (programma televisivo)|Fantastico]], l'Orlandi decide di sciogliere il coro e ritirarsi per dedicarsi all'insegnamento.
 
==[[Industria musicale|Discografia]] dei ''4+4'' di Nora Orlandi==
===45 giri===
*[[1961]] - [[Lady Luna / Arianna]] ([[RCA Italiana]] 45N-1138)
*[[1965]] - [[Luna a Novograd / L'erica s'è fatta più verde]] ([[Compagnia Generale del Disco|CGD]], N 9545)
 
===I dischi a cui hanno collaborato I ''4 + 4 di Nora Orlandi''===
 
*[[1963]] - [[Ho chiuso le finestre/Sono contento]] (45 giri) di [[Gianni Morandi]]
*[[1963]] - [[Gianni Morandi (album)|Gianni Morandi]] di [[Gianni Morandi]] (cori in "È colpa mia" e "Ho chiuso le finestre")
*[[1964]] - [[Con te sulla spiaggia/Mi devi credere]] (45 giri) di [[Nico Fidenco]]
*[[1965]] - [[Si fa sera/È colpa mia]] (45 giri) di [[Gianni Morandi]] (cori in "È colpa mia")
*[[1966]] - [[1999 (Lucio Dalla)|1999]] di [[Lucio Dalla]] (cori in ''L'ora di piangere'')
*[[1968]] - [[La bambola/Se c'è l'amore]] (45 giri) di [[Patty Pravo]]
*[[1970]] - [[Padre Brown/Io non chiedo di più]] (45 giri) di [[Renato Rascel]]
*[[1970]] - [[Domenico Modugno (1970)|Domenico Modugno]] di [[Domenico Modugno]] (cori in ''Il minatore'')
*[[1971]] - [[Anima/Pioverà pioverà]] (45 giri) di [[Nicola Di Bari]]
*[[1971]] - [[Storie di casa mia]] di Lucio Dalla (cori in ''La casa in riva al mare'')
*[[1971]] - [[Ho visto un film]] (45 giri) di [[Gianni Morandi]]
*[[1971]] - [[Con l'affetto della memoria]] di [[Domenico Modugno]] (cori in ''Vendemmia giorno e notte'' e ''Scioscia popolo'')
*[[1972]] - [[...continuavano a chiamarlo Trinità]] - colonna sonora originale di [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]] (cori in ''Trinity stand tall'', ''Remember'' e ''Titoli finali'')
 
==Discografia solista di Nora Orlandi==
===[[33 giri]]===
*1971 - Lo strano vizio della signora Wardh - colonna sonora originale ([[Cinedelic]], CH [[Long Playing|LP]] 1003)
===45 giri===
*[[1961]] - [[Io e te / Fuori città]] ([[Karim]], KN 106)
*[[1961]] - [[Un uomo come te / Eva]] (Karim, KN 107)
*[[1961]] - [[Lady Luna / Arianna]] ([[RCA Italiana]] 45N-1138)
*[[1966]] - [[Guarda un po' chi c'è / Il bikini]] ([[United Artists Records|United Artists]], UA 3103; solo lato B, lato A cantato da [[Ralph Ferraro]])
*[[1982]] - [[Cipria / Baby baby I love you]] ([[Kontiki Records]], KNT 4005)
 
==Le colonne sonore composte da Nora Orlandi==
* [[1965]] - [[008 Operazione ritmo]]
* [[1966]] - [[10.000 dollari per un massacro]]
* 1966 - [[L'affare Beckett]]
* 1966 - ''[[Johnny Yuma]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]]
* [[1967]] - [[La lunga notte di Tombstone]]
* 1967 - ''[[Per 100.000 dollari t'ammazzo]]'', regia di [[Giovanni Fago]]
* 1967 - [[La morte non conta i dollari]]
* [[1968]] - ''[[Il dolce corpo di Deborah]]'', regia di [[Romolo Guerrieri]]
* 1968 - ''[[Clint il solitario]]'' (''Clint el solitario''), regia di [[Alfonso Balcázar]]
* [[1969]] - [[Il diario proibito di Fanny]]
* [[1969]] - [[A doppia faccia]]
* [[1971]] - [[Lo strano vizio della signora Wardh]]
* [[1972]] - ''[[La preda e l'avvoltoio]]'' (''Un dólar de recompensa''), regia di [[Rafael Romero Marchent]]
* [[1976]] - [[Dedicato a una stella]]<ref>[http://www.discogs.com/Stelvio-Cipriani-Dedicato-A-Una-Stella-Colonna-Sonora-Originale-Edizione-Speciale/release/2861904 Stelvio Cipriani – Dedicato A Una Stella (Colonna Sonora Originale / Edizione Speciale) (CD 2010)]</ref>
 
==Curiosità==
 
*Una delle tracce del film ''[[Lo strano vizio della signora Wardh]]'', ''Dies Irae 2'', è stata utilizzata in ''[[Kill Bill vol. 2]]'' di [[Quentin Tarantino]]: la canzone può essere ascoltata durante la seconda parte del [[Kill Bill vol. 2#Capitolo 6: Massacro ai Due Pini|capitolo sei]] e la prima parte del [[Kill Bill vol. 2#Capitolo 7: La tomba solitaria di Paula Schultz|capitolo sette]], esattamente nella scena in cui [[Budd (personaggio)|Budd]] parla con [[Bill (Kill Bill)|suo fratello]] e quella in cui questi si reca al lavoro allo strip-[[Bar (pubblico esercizio)|bar]].
 
==Bibliografia==
*''Enciclopedia della canzone italiana'', di Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ed. Curcio, 1990; alla voce "Orlandi Nora", di [[Enzo Giannelli]], pp.&nbsp;1232–1233; alla voce "Quartetto due + due", di Enzo Giannelli, pp.&nbsp;1406–1407
 
== Note ==
<references/>
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica|televisione}}
 
{{Taylor Swift}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Turnisti]]
[[Categoria:Autori di colonne sonore]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Karim|Orlandi, Nora]]