Shri Swaminarayan Mandir e Discussioni utente:Oitobits: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Edificio religioso
|Nome = Shri Swaminarayan Mandir<br><small>''Tempio di Neasden''</small>
|Immagine = London Temple.jpg
|Larghezza =
|Didascalia = Una veduta del tempio
|SiglaStato = GBR
|Regione =
|Città = [[Londra]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|Religione = [[Induismo]]
|DedicatoA =
|Ordine = [[Swaminarayan Sampraday]]
|Diocesi =
|AnnoConsacr = [[1995]]
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1992]]
|FineCostr = [[1995]]
|Demolizione =
|Sito = http://londonmandir.baps.org/
}}
Lo '''Shri Swaminarayan Mandir''', noto anche come '''Tempio di Neasden''' è un ''[[mandir]]'' [[induismo|induista]] che sorge nell'[[Neasden|omonimo distretto]] della periferia nordoccidentale di [[Londra]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
La sua costruzione, [[Vastu|realizzata interamente a mano con tecniche antiche seguendo i dettami dell'Induismo]], ha richiesto l'utilizzo di oltre 20.000 blocchi di marmo, dapprima spediti in [[India]] per essere scolpiti a mano da artigiani scalpellini e successivamente inviati a Londra per l'assemblaggio.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Oitobits</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Terminato nel 1995, è uno dei sette templi induisti di Londra, nonché il più grande tempio induista del mondo al di fuori dell'[[India]]<ref name='GWR'>{{Cita|AA. VV.|titolo= Guinness World Record 2000||GWR}}</ref><ref name="sito">{{cita web|http://londonmandir.baps.org/|Sito ufficiale}}</ref> ed è regolarmente frequentato da numerosi fedeli e alcuni visitatori occasionali.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
==Storia==
La realizzazione del Shri Swaminarayan Mandir si deve all'ispirazione e all'iniziativa della [[Guru|guida spirituale locale]] Pramukh Swami,<ref name='GWR' /> quinto successore spirituale di Bhagwan Swaminarayan.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Tutto ebbe inizio nel giugno del 1970 quando lo [[Guru|Yogiji Maharaj]] Pramukh Swami ottenne l'autorizzazione per aprire il primo [[BAPS]] Swaminarayan Mandir del Regno Unito, presso una vecchia chiesa sconsacrata di [[Islington]], distretto della periferia nord di Londra.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel 1982 la comunità induista locale trasferì il proprio luogo di culto nel vicino distretto di Neasden, presso un grande capannone in disuso. Da qui, alcuni anni dopo maturò l'idea di realizzare un vero ''mandir'' induista come suggerito dalla tradizione e Pramukh Swami si fece promotore di questo progetto, adoperandosi per ottenere i fondi necessari, oltre a sostenere le numerose iniziative di autofinanziamento già avviate dalla comunità di fedeli.<ref name="sito"/>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Nel 1990 la comunità induista locale ottenne le autorizzazioni necessarie per costruire il nuovo tempio su un terreno di fronte al precedente, che era adibito a deposito di autocarri destinati alla demolizione. Il progetto del ''mandir'' fu affidato all'architetto indiano Chandrakant B. Sompura, che lo realizzò seguendo i crismi dettati dai testi sacri dell'[[Induismo]].
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Il cantiere aprì nel luglio del 1993 e i lavori furono realizzati da un ristretto gruppo di professionisti, nonché da una consistente quantità di manovalanza costituita da fedeli che si offrirono volontariamente, lavorando a ritmo serrato. La costruzione, realizzata in gran parte a mano assemblando le decine di migliaia di blocchi di marmo scolpito, terminò nell'estate del 1995 raggiungendo un costo complessivo di circa dodici milioni di [[Sterlina britannica|sterline]]<ref name='GWR' /> e comprese anche la costruzione dell<nowiki>'</nowiki>''haveli'', la vicina struttura destinata a funzioni ricettive e
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
che ospita le varie attività culturali e organizzative.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Contemporaneamente l'edificio del vecchio tempio fu ristrutturato e trasformato in ''shayona'', un grande negozio di alimentari indiano comprensivo di un ristorante vegetariano.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
La cerimonia di inaugurazione fu presieduta da Pramukh Swami il 20 agosto 1995 al cospetto delle maggiori autorità tra cui il Great Councelor di Londra Ken Livingstone e della vasta comunità induista locale.<ref name="sito"/>
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
==Descrizione==
{{Cassetto inizio
===Il ''mandir''===
|titolo = Serve aiuto?
[[File:NeasdenTemple_01.jpg|right|thumb|320px|Un dettaglio del portico cerimoniale]]
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Il ''mandir'', ovvero il tempio, sorge su un terreno alla periferia nord di Londra ed è realizzato interamente con blocchi di marmo scolpito e mattoni, senza l'utilizzo di acciaio, cemento armato o tecniche architettoniche moderne, secondo i dettami [[Vastu|''vāstu śāstra'']]<ref>{{Cita|D. N. Shukla, 1993}}</ref> della più antica tradizione artigianale induista.<ref name="sito"/><ref group="N">«Un'abitazione che è stata costruita senza considerare le leggi e le influenze della natura è causa di fallimenti, viaggi difficili e frustrazioni. Ma un'abitazione che è costruita secondo le leggi del ''vāstu śāstra'' attrae la felicità, la ricchezza, la salute e la serenità. Per il benessere di tutta l'umanità, tutte le case, i villaggi e le città dovrebbero essere costruite in armonia con la natura.»</ref>
<inputbox>
La grande perizia e la ricchezza delle innumerevoli decorazioni finemente scolpite ne fanno un monumento nazionale,<ref name='GWR' /> nonché il più grande santuario induista al mondo al di fuori dell'India<ref name='GWR' /> che attrae circa mezzo milione di persone all'anno tra fedeli e visitatori.<ref name="sito"/>
type=commenttitle
 
bgcolor=white
[[File:NeasdenTemple_02.jpg|left|thumb|160px|Una delle trentasei finestre fittamente decorate]]
preload=
[[File:NeasdenTemple_03.jpg|left|thumb|160px|Una delle nicchie votive presenti sui prospetti laterali del tempio contenente una scultura raffigurante [[Radha Krusna]]]]
editintro=
[[File:NeasdenTemple_04.jpg|right|thumb|160px|Una scultura votiva raffigurante [[Rudra]] su un prospetto laterale del tempio]]
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
Per la sua realizzazione sono occorsi circa 20.000 blocchi di pietra suddivisi in 2.100 tonnellate di [[marmo di Carrara]] provenienti dall'[[Italia]] e di 2.828 tonnellate di [[Calcare|calcare]] proveniente dalla [[Bulgaria]], che sono stati spediti via nave al porto indiano di [[Kandla]], nel [[Gujarat]], per essere scolpiti da 1.526 artigiani scalpellini locali sotto la supervisione dell'architetto indiano Chandrakant B. Sompura;<ref name='GWR' /> ai manufatti realizzati si sono aggiunte alcune migliaia di pezzi scolpiti da blocchi di [[Ambaji|marmo ''ambaji'']] di origine indiana.<ref name="sito"/> Gli elementi pazientemente realizzati sono stati infine 26.300<ref name="sito"/> che, dopo essere stati accuratamente imballati e numerati, sono stati spediti a Londra per l'assemblaggio del tempio, la cui opera ha richiesto una durata complessiva di circa due anni, con il coinvolgimento di circa 450 lavoratori e oltre un migliaio di volontari della comunità induista locale.<ref name="sito"/>
default=
 
break=no
Caratterizzato dal candore tipico del marmo con cui è realizzato, il tempio è composto da un corpo principale sormontato da una cupola centrale di circa venticinque metri di diametro e 3 minori frontali, attorniate da 7 pinnacoli scolpiti e sormontati dalle caratteristiche decorazioni trisferiche in ottone dorato.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Tutti i prospetti presentano elaborati intarsi marmorei, grate scolpite a ciascuna delle 36 finestre e una serie di svariate mensole alternate a nicchie contenenti le principali sculture delle deità vediche induiste.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
L'ingresso principale è posto a nordest ed è costituito da un alto portale affiancato da due ingressi laterali; essi sono preceduti da un ampio portico tripartito a cui si accede mediante una grande scalinata cerimoniale costituita da 31 gradini di marmo e da balaustre fittamente decorate.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Il perimetro esterno del tempio è completamente circondato da vasche d'acqua rituali e da un vicino giardino ornamentale fiorito che ha ricevuto anche premi e riconoscimenti locali.<ref name="sito"/>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
Il tempio occupa un'area complessiva di 4.458 mq, si sviluppa su due piani e il suo ingresso è libero, purché vi si acceda vestiti con pudore e senza calzature.
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
Gli interni sono completamente rivestiti in marmo bianco e caratterizzati da un'illuminazione soffusa. Il piano terreno è suddiviso in due ali: a sinistra vi è una prima sala dedicata al culto, con un'anticamera dove sono esposte reliquie e oggetti appartenuti al guru Pramukh Swami, mentre l'ala destra ospita l'articolato percorso di una mostra permanente sulla storia dell'[[Induismo]].
|-
 
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Dal corridoio centrale del piano terra si accede al salone cerimoniale superiore sormontato dalla cupola centrale e caratterizzato da nove colonne di marmo bianco fittamente decorate e scolpite; qui vi sono gli altari e le altre edicole votive delle maggiori deità vediche induiste.
|-
 
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
===L<nowiki>'</nowiki>''haveli''===
|-
[[File:Haveli, multi-function cultural centre.JPG|thumb|right|300px|Il portico ligneo posto in corrispondenza dell'ingresso alla struttura polifuzionale dell<nowiki>'</nowiki>''haveli'', accanto al tempio]]
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
 
|-
L<nowiki>'</nowiki>''haveli'' è la grande struttura polifunzionale che sorge accanto al tempio, riconoscibile per il portico ligneo finemente scolpito che si trova in corrispondenza dell'ingresso. Essa è collegata al tempio tramite un corridoio vetrato che affaccia su un giardino interno.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
 
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 02:03, 24 lug 2019 (CEST)
La struttura, di ben 31.095 mq di superficie, è realizzata prevalentemente in legno scolpito e al suo interno vi sono svariati locali a uso della comunità induista autoctona. Oltre all'ampio atrio di ingresso dove si trovano un negozio e alcune aree ricreative per accogliere i visitatori, l<nowiki>'</nowiki>''haveli'' ospita un ampio padiglione da 2.750 mq attrezzato per ospitare eventi collettivi, un salone dedicato ai matrimoni, una sala convegni, un centro studi con una biblioteca, una piccola palestra, un centro medico [[Ayurveda|ayurvedico]], uffici e locali di servizio. Adiacente all'''haveli'' sorge anche la struttura che ospita la Swaminarayan School.
<!-- fine template di benvenuto -->
 
==Riconoscimenti==
Il tempio ha ottenuto negli anni alcuni importanti riconoscimenti che hanno contribuito a considerarlo a tutti gli effetti un momumento.
 
===Natural Stone Award===
Nel 1995, a pochi mesi dal suo completamento, la Stone Federation ha assegnato il premio per la particolarità e la ricchezza delle decorazioni scolpite e per la tecnica costruttiva.<ref>The Natural Stone Awards 1995 – pp.18-19 e https://web.archive.org/web/20080409111643/http://www.mandir.org/awards%26opinions/index.htm</ref><ref name='GWR' />
 
===Royal Commission on the Historical Monuments of England===
Nel 1998 la Royal Commission on the Historical Monuments of England lo ha decretato «uno dei più importanti edifici della nostra società multiculturale.»<ref>Page 22, Royal Commission on the Historical Monuments of England Annual Report 1998/1998.<br />«one of the modern building of major importance in our multicultural society.»</ref><ref name='GWR' />
 
===Seven Wonders of London===
La nota rivista ''Time Out'' ha definito lo Shri Swaminarayan Mandir «una delle sette meraviglie di Londra»<ref>{{cite web|url=http://www.timeout.com/london/features/3961/Seven_wonders_of_London-BAPS_Shri_Swaminarayan_Hindu_Mandir.html|title=Visit the BAPS Shri Swaminarayan Hindu Mandir – Neasden's Famous Temple with Time Out London|work=Time Out London|quotation= «one of the seven wonders of London»}}</ref> includendolo nella lista dei più iconici monumenti moderni londinesi.<ref name='GWR' />
 
===Guinness World Record 2000===
Il Guinness World Record 2000 lo ha catalogato come «il più grande tempio induista al mondo al di fuori dell'India.»<ref name='GWR' />
 
==Indicazioni==
Lo Shri Swaminarayan Mandir è situato nel distretto di Neasden, nella periferia nord occidentale della [[Grande Londra|Greater London]]. Seppur non vi siano stazioni della [[Metropolitana di Londra|metropolitana]] nelle sue immediate vicinanze, il tempio è raggiungibile con la [[Linea Jubilee|Jubilee Line]] e la [[Linea Metropolitan|Metropolitan Line]], uscendo alla fermata [[Wembley Park (metropolitana di Londra)|Wembley Park]] e con le linee di bus 18 e 220; è inoltre raggiungibile percorrendo la vicina tangenziale North Circular Road.
 
== Note ==
=== Note al testo ===
<references group="N"/>
 
=== Fonti ===
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Guinness World Record 2000|editore=Guinness Records|città=|anno=1999|ISBN=9781892051004|cid=AA. VV., 1999}}
* {{cita libro|autore=D. N. Shukla|titolo=Vastu-Sastra. Hindu Science of Architecture|editore=Munshiram Manoharial Publishers|città=|anno=1993|ISBN=978-81-215-0611-3|cid=D. N. Shukla, 1993}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|induismo|Londra}}