Royal Canadian Air Force e Discussioni utente:Oitobits: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FixBot (discussione | contributi)
m Bot: collegamento articolo di qualità es:Fuerza Aérea Real Canadiense
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Infobox unità militare
|Nome=Royal Canadian Air Force<br/><small>Reale Aeronautica Militare Canadese</small>
|Immagine=[[Immagine:Ensign of the Royal Canadian Air Force.svg|200px]]
|Didascalia= Insegna della Royal Canadian Air Force
|Attiva= [[1924]] - [[1968]]
|Nazione= {{Bandiera|CAN 1921-1957}}{{Bandiera|CAN 1957-1965}}{{CAN}}
|Alleanza= [[Triplice intesa]]<br />[[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]<br />[[NATO]]
|Servizio= [[aeronautica militare]]
|Dimensione=
|Struttura_di_comando= [[Dipartimento della Difesa nazionale (Canada)|Department of National Defence]]
|Guarnigione= [[Ottawa]], [[Ontario]]
|Descrizione_guarnigione= [[Quartier generale]]
|Soprannome=the flying beasts
|Patrono=
|Motto= "Per ardua ad astra" ([[lingua latina|latino]]: attraverso le asperità alle stelle)
|Colori= blu-bianco-rosso
|Marcia= "[[RCAF March Past]]"
|Battaglie= Operazioni volontarie nella prima guerra mondiale<br />[[Battaglia d'Inghilterra]]<br />[[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)|Battaglia dell'Atlantico]]<br />Bombardamento dell'Europa<br />Diverse battaglie in Francia e Italia<br />operazione Husky<br />operazione antiNazi<br />operazione Konrad<br />battaglia di Polonia<br />[[guerra di Corea]]<br />operazioni congiunte durante la guerra fredda
|Anniversari=
|Sito_internet =
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Comandanti_degni_di_nota=
|Simbolo=[[File:RCAF Badge.JPG|100px]]
|Descrizione_simbolo=[[Distintivo]]
|Simbolo2=[[immagine:RAF type A roundel.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo2=[[Coccarda]] [[1924]]-1946
|Simbolo3=[[immagine:RAF roundel.svg|100px]]
|Descrizione_simbolo3=Coccarda [[1946]]-1965
|Simbolo4=[[immagine:Roundel of the Royal Canadian Air Force (1946-1965).svg|100px]]
|Descrizione_simbolo4=Coccarda [[1965]]-[[1968]]
}}
La '''''Royal Canadian Air Force''''', nota anche con la sua sigla '''RCAF''', tradotta letteralmente in [[lingua italiana]] come Reale Aeronautica militare canadese, è stata, dal [[1924]] al [[1968]], la designazione ufficiale della forza aerea del [[Canada]], al comando del [[Dipartimento della Difesa nazionale (Canada)|Department of National Defence]] e parte integrante delle [[forze armate canadesi]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Impegnato attivamente durante la [[seconda guerra mondiale]], dopo il [[1968]] assunse la nuova denominazione di [[Canadian Forces Air Command]] (AIRCOM), continuando però a definire se stessa una "Air Force", ossia una forza aerea, e continuando a mantenere le tradizioni e riconoscendosi nella storia della RCAF.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Oitobits</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
=== Le origini e l'intervento durante la Prima guerra mondiale ===
[[File:AEA Silver Dart.jpg|thumb|left|L'[[AEA Silver Dart]], il primo aereo di progettazione canadese.]]
L'avvento dell'aviazione in Canada risale al [[23 febbraio]] [[1909]], quando un velivolo progettato dalla [[Aerial Experiment Association]], l'[[AEA Silver Dart]] di [[Alexander Graham Bell]], venne portato in volo per la prima volta dalla superficie ghiacciata del [[lago du Bras-d'Or]] a [[Baddeck]], nella [[Nuova Scozia]], con [[John Alexander Douglas McCurdy|J.D. McCurdy]] ai comandi. Il volo, che coprì la distanza di solo mezzo [[miglio (unità di misura)|mi]] (circa 800 [[metro|m]]), fu il primo "volo controllato a motore" (ed il primo compiuto con un aeromobile "più pesante dell'aria") compiuto in territorio canadese ed in tutto l'[[Impero britannico]].<ref>Roberts 1959, pag. 3.</ref> Un secondo e ben più lungo volo, di 20 mi (oltre 32 [[chilometro|km]]) venne compiuto, sempre dal lago du Bras-d'Or, il successivo [[10 marzo]] dello stesso anno.<ref>Roberts 1959, pag. 5.</ref>
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Il buon esito del volo alimentò la speranza che il Department of Militia and Defence, l'allora dipartimento deputato alla difesa ed all'acquisto di nuove armi, potesse esprimere interesse per il velivolo. Benché, a quel tempo, la diffidenza circa una reale applicazione del nuovo mezzo aereo fosse ancora molto forte, un lungimirante ufficiale propose di dimostrare le capacità del velivolo invitando il gruppo di pionieri presso [[Camp Petawawa]]. Il [[2 agosto]] 1909 il ''Silver Dart'', davanti ad una commissione esaminatrice, compì con successo quattro voli con il solo inconveniente occorso a McCurdy durante l'ultimo quando, in fase di [[atterraggio]], colpì un rialzo sul terreno causando gravi danni alla struttura del velivolo. L'entità delle riparazioni suggerì di non intervenire sulla struttura e quello fu l'ultimo volo compiuto dal Silver Dart.<ref name="Roberts">Roberts 1959, pag. 6.</ref> Un secondo velivolo, il ''Baddeck No.1'', venne portato in volo qualche giorno più tardi ma anche questo si danneggiò irreparabilmente durante il suo secondo atterraggio.<ref name="Roberts"/> Prima dell'incidente, comunque, il ''Silver Dart'' compì anche il primo volo passeggeri canadese con un "più pesante dell'aria" quando McCurdy portò a bordo la sua compagna, F.W. Baldwin.<ref>Milberry 1984, pag. 11.</ref> Gli incidenti occorsi ai velivoli aumentarono la diffidenza da parte del Department of Militia and Defence che si disinteressò da quel momento dello sviluppo del trasporto aereo. Solamente allo scoppio della [[Prima guerra mondiale]] il governo canadese espresse un interesse per l'uso dell'aereo in campo militare.<ref name="Milberry13">Milberry 1984, pag. 13.</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
{{vedi anche|Canadian Aviation Corps}}
Come conseguenza della [[crisi di luglio]], il [[4 agosto]] [[1914]] il Canada si trovò coinvolto nel conflitto in virtù della dichiarazione di guerra della Gran Bretagna all'[[Impero tedesco]]. Alcune nazioni europee avevano già cominciato ad utilizzare gli aerei a scopo militare per cui l'allora ministro per l'armamento e la difesa canadese [[Sam Hughes]], intento ad organizzare la [[Canadian Expeditionary Force]] (CEF), chiese in quale modo il Canada potesse contribuire all'aviazione militare.<ref name="Milberry13"/> Da Londra pervenne in risposta la richiesta per l'immediato invio di sei [[aviatore|piloti]] esperti, richiesta che Hughes non era però in grado di ottemperare.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[File:Burgess-dunne cnd floatplane.jpg|thumb|Il [[Burgess Company|Burgess-Dunne]] fu il primo aereo militare canadese, anche se non venne mai impiegato operativamente.]]
{{Cassetto inizio
Hughes riuscì comunque ad autorizzare la creazione di una piccola unità aerea in supporto alla CEF diretta in Gran Bretagna, istituita il [[16 settembre]] 1914 con la designazione [[Canadian Aviation Corps]], composta da due ufficiali ed un meccanico, con a disposizione una cifra pari a 5&nbsp;000 dollari per l'acquisto di un velivolo dalla [[Burgess Company]] in [[Massachusetts]] e destinato ad essere consegnato a [[Québec (città)|Québec]]. Il [[biplano]] [[Burgess-Dunne]] venne consegnato il [[1º ottobre]] 1914, quindi inviato immediatamente via nave verso l'[[Inghilterra]]. Al suo arrivo il velivolo venne trasportato nella [[piana di Salisbury]] dov'era schierato il CEF per l'addestramento, tuttavia il Burgess-Dunne non venne mai utilizzato e si deteriorò velocemente a causa del clima umido invernale. Il [[7 maggio]] [[1915]] il Canadian Aviation Corps venne dismesso.<ref name="Milberry13"/>
|titolo = Altre informazioni
 
}}
Durante la Prima guerra mondiale furono oltre 20&nbsp;000 i volontari canadesi che si arruolarono nelle britanniche [[Royal Flying Corps]] (RFC) e [[Royal Naval Air Service]], fucine di [[asso dell'aviazione|assi]] come [[William George Barker|William Barker]], [[Billy Bishop|W.A. "Billy" Bishop]], [[Raymond Collishaw]], [[Roy Brown (aviatore)|Roy Brown]] e [[Wilfrid May|Wilfrid "Wop" May]].<ref name="Milberry15">Milberry 1984, pag. 15.</ref> Nel [[1917]] l'RFC istituì delle [[Royal Flying Corps Canada|scuole di volo in Canada]] per reclutare ed istruire il personale aereo. Il governo canadese inoltre anticipò all'RFC la cifra occorrente a fondare un'[[azienda aeronautica]] a [[Toronto]], la [[Canadian Aeroplanes]], senza peraltro parteciparvi in prima persona.<ref>Milberry 1984, pag. 14.</ref>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
[[File:Dolphin (Canadian Air Force).jpg|thumb|left|I [[Sopwith Dolphin]] appartenenti al No.1 (Fighter) Squadron, CAF.]]
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
Già dal 1915 la Gran Bretagna suggerì al Canada di considerare l'aumento delle sue unità aeree, tuttavia bisognò aspettare la primavera 1918 perché il governo canadese propose la formazione di un wing, l'equivalente dello [[Stormo (unità militare)|stormo]], composto di otto squadron ([[squadriglia|squadriglie]]) per operare con il [[Canadian Corps]] in [[Francia]]. La proposta venne valutata eccessiva dall'[[Air Ministry]] britannico che preferì istituire solamente due squadron canadesi, uno bombardieri ed un caccia. Il [[19 settembre]] [[1918]] il governo canadese autorizzò l'istituzione della [[Canadian Air Force (1918-1920)|Canadian Air Force]] (CAF) per acquisire il controllo diretto dei due squadron sotto il comando del [[Lieutenant Colonel|Lieutenant-Colonel]] [[Billy Bishop|W.A. Bishop]], il più importante [[asso dell'aviazione]] dell'Impero britannico ed il primo aviatore canadese ad essere decorato con la [[Victoria Cross]].<ref name="Milberry15"/>
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
Il [[19 giugno]] [[1919]], dopo il termine del primo conflitto mondiale, il governo canadese si espresse contro il mantenimento di una forza aerea in tempo di pace ed il [[5 febbraio]] [[1920]] la Canadian Air Force in Europa fu sciolta senza che abbia mai partecipato ad alcuna operazione bellica.<ref>Milberry 1984, pag. 16.</ref>
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
=== Il periodo interbellico ===
{{Cassetto inizio
Al termine del conflitto, IL regno Unito inviò il Canada all'International Convention for Air Navigation (Assemblea internazionale di navigazione aerea), parte della Peace Convention firmata dal Regno Unito a [[Parigi]] nel [[1919]]. Al Canada fu richiesto il controllo della [[navigazione aerea|navigazione]] e del traffico aereo all'interno dei propri confini. Per fare questo, il Canada istituì l'[[Air Board (Canada)|Air Board]], il cui compito era principalmente di istituire una regolamentazione ma anche assumere la responsabilità del controllo dell'[[aviazione civile]] e della gestione della [[armi contraerei|difesa aerea]].<ref>Milberry 1984, p. 16-17.</ref>
|titolo = Serve aiuto?
 
}}
Una delle prime responsabilità dell'Air Board fu quello di gestire il funzionamento di oltre 100 velivoli surplus forniti al Canada dal governo britannico per la difesa aerea del proprio territorio. Nel frattempo vennero inoltre acquisiti diversi [[idrovolante|idrovolanti]] ed altro equipaggiamento donato dagli [[Stati Uniti d'America]] che istituirono temporaneamente diverse basi aeronavali sulla costa orientale in attesa di formazione del personale del [[Royal Canadian Naval Air Service]].<ref>Greenhous 1999, pp.20, 24.</ref> L'Air Board decise di utilizzare i velivoli a supporto di operazioni civili come la [[selvicoltura]], il rilevamento fotografico ed a supporto di operazione anti [[contrabbando]] controllando direttamente, nel periodo tra il [[1920]] ed il [[1921]], sei stazioni aeree.
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
Il contributo dato dall'Air Board nella difesa aerea della nazione consisteva nel fornire corsi d'aggiornamento per gli ex piloti militari tramite una piccola [[milizia]] aerea a tempo parziale conosciuta come '''Canadian Air Force''' (CAF) dislocata presso la vecchia Royal Flying Corps air station di [[Camp Borden]].<ref>Milberry 1984, p. 17.</ref> Questo programma di formazione, iniziato nel luglio 1920, si concluse nel marzo 1922. La CAF venne riorganizzata il 1 luglio 1922, e dal gennaio 1923 l'Air Board venne incorporato nel neo costituito [[Department of National Defence (Canada)|Department of National Defence]] (Dipartimento della Difesa nazionale). Il CAF divenne così responsabile di tutte le attività di volo in Canada, compresa l'aviazione civile.<ref>Milberry 1984, p. 21.</ref>
type=commenttitle
 
bgcolor=white
[[File:High River Station.jpg|thumb|right|Alcuni [[Airco DH.4]] presso la [[RCAF Station High River|Air Board air station]] a [[High River]], [[Alberta]], nel [[1922]]. I velivoli venne utilizzati nel controllo aereo forestale e per l'[[aerofotogrammetria]].]]
preload=
 
editintro=
Dal [[1 aprile]] [[1924]], il titolo "Royal" (Reale) venne conferito alla CAF tramite un royal proclamation ([[proclama]] reale) istituendo formalmente la forza aerea che assunse la designazione '''Royal Canadian Air Force''' ('''RCAF'''). La RCAF continuò ad operare in attività civili quali pattugliamenti aerei anti-contrabbando, [[lotta aerea antincendio|controllo dei focolai di incendio]] e l'irrorazione di antiparassitari nelle foreste, servizi di [[posta aerea]], operazioni [[MEDEVAC]], controllo del territorio in operazioni di [[polizia]], rilevamenti fotografici aerei oltre alla formazione di nuovi piloti. L'organizzazione della nuova forza aerea sarebbe dovuta consistere in una componente permanente più una ausiliaria o di leva (Non-Permanent Active Air Force, or NPAAF) ma la NPAAF non riuscì ad essere istituita che otto anni dopo.<ref>Milberry 1984, p. 23</ref>
hidden=yes
 
page=Aiuto:Sportello_informazioni
La RCAF sostituì l'Air Board e la CAF nel controllo dell'aviazione civile canadese. Nel 1927 la gestione del trasporto aereo in Canada venne riorganizzata in modo che la RCAF, ormai considerata un corpo militare, non continuasse ad assumere il controllo anche dei voli civili. Un nuovo organo governativo, il ''Civil Government Air Operations'' (CGAO), venne costituito per gestire le operazioni di volo che riguardavano l'aviazione civile, tuttavia fu la RCAF ad amministrare la nuova realtà fornendole la maggior parte dei mezzi aerei e del personale. L'RCAF avrebbe continuato a gestire il CGAO fino a quando il [[Department of Transport (Canada)|Department of Transport]] (Dipartimento dei trasporti) canadese fosse stato in grado di gestire autonomamente i servizi pubblici o fino a quando i dipartimenti locali sarebbero riusciti a gestire i propri servizi di volo.<ref>Milberry 1984, pp. 24, 25.</ref>
default=
 
break=no
Tagli di bilancio nei primi anni trenta ricaddero sulla quantità di personale impiegato, nella costruzione di nuovi aeroporti, nella formazione dei piloti, negli acquisti di nuovi aeromobili e nelle operazioni di volo. Le conseguenze della [[grande depressione]] sul Canada, la "Big Cut" del 1932, risultarono particolarmente devastanti per l'RCAF. Per arginare i problemi conseguenti ai tagli di bilancio venne infine costituita l'NPAAF.<ref>Greenhous 1999, p. 36.</ref> Tra il 1932 e il 1938 vennero istituiti 10 squadron ausiliari. L'RCAF tuttavia impiegò tutti gli [[anni 1930|anni trenta]] per ricostituire le proprie forze i cui sforzi furono volti ad accrescere la forza come organizzazione militare piuttosto che concentrarsi sul miglioramento del supporto alle operazioni aeree civili. In quel periodo vennero ordinati nuovi velivoli e costruite nuove basi aeree, quindi riorganizzata la struttura ampliando o unificando i suoi reparti e istituendo comandi regionali.
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
 
</inputbox>
Alla fine degli anni trenta la RCAF non costituiva una grande potenza militare.<ref>Milberry 1984, p. 55.</ref> Il parco velivoli era costituito da modelli oramai obsoleti e non aveva alcuna esperienza in operazioni militari. Benché fosse stato formato nuovo personale e nuovi piloti militari la quantità degli effettivi era ancora carente. Molti di questi problemi vennero comunque superati con l'attuazione del [[British Commonwealth Air Training Plan]] (BCATP) durante la [[Seconda guerra mondiale]].
{{Cassetto fine}}
 
</div>
=== La Seconda guerra mondiale ===
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
[[File:Join the Team RCAF.jpg|thumb|Poster di reclutamento RCAF durante la [[seconda guerra mondiale]]]]
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
Durante la [[Seconda guerra mondiale]] diede un apporto fondamentale alle operazioni militari congiunte alleate, dalla partecipazione con Squadroni di [[Aereo da caccia|caccia]] alla [[battaglia d'Inghilterra]], al pattugliamento dell'[[oceano Atlantico]] fino al bombardamento del suolo tedesco durante le ultime fasi del conflitto, ottenendo numerose e importantissime vittorie strategiche e liberando diverse zone dell'Europa occupata. La forza aerea Tedesca venne addirittura devastata dai canadesi nelle operazioni di difesa dell'Inghilterra. Nella sua storia la RCAF ha preso parte anche al primo conflitto mondiale fornendo aerei e attrezzature d'avanguardia e inviando consistenti contingenti volontari, e alla guerra fredda dapprima in prima linea nella [[guerra di Corea]] e poi con operazioni congiunte.
|-
 
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
== Note ==
|-
<references />
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
 
|-
== Bibliografia ==
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
*{{en}} Dempsey, Daniel V. ''A Tradition of Excellence: Canada's Airshow Team Heritage''. Victoria, BC: High Flight Enterprises, 2002. ISBN 0-9687817-0-5.
|-
*{{en}} Greenhous, Brereton; Halliday, Hugh A. ''Canada's Air Forces, 1914–1999''. Montreal: Editions Art Global and the Department of National Defence, 1999. ISBN 2-920718-72-X.
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
*{{en}} Hatch, F.J. [http://www.airmuseum.ca/refs/aerodrome_of_democracy.pdf ''Aerodrome of Democracy: Canada and the British Commonwealth Air Training Plan 1939–1945''.] Ottawa: Canadian Department of National Defence, 1983. ISBN 0-660-11443-7. Retrieved: 2010-04-26.
|-
*{{en}} Johnson, Vic. "Canada's Air Force Then and Now". ''Airforce magazine''. Vol. 22, No. 3. 1998. ISSN 0704-6804.
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
*{{en}} [[Larry Milberry|Milberry, Larry]], ed. ''Sixty Years—The RCAF and CF Air Command 1924–1984''. Toronto: Canav Books, 1984. ISBN 0-9690703-4-9.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 02:03, 24 lug 2019 (CEST)
*{{en}} Roberts, Leslie. ''There Shall Be Wings''. Toronto: Clark, Irwin and Co. Ltd., 1959. No ISBN.
<!-- fine template di benvenuto -->
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Air force of Canada}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=Tod Rathbone|url=http://www.rathbonemuseum.com/CANADA/CANMain.html|titolo=Royal Canadian Air Force|accesso=15 dic 2009|lingua=en|editore=http://www.rathbonemuseum.com/MAIN/main.html|opera=Rathbone Museum of WWII Air Force Uniforms and Insignia}}
 
{{Portale|aeronautica|guerra}}
 
[[Categoria:Forze aeree|Canada]]
[[Categoria:Forze armate canadesi]]
[[Categoria:Aviazione militare canadese]]
{{Link VdQ|es}}
 
[[cs:Royal Canadian Air Force]]
[[da:Royal Canadian Air Force]]
[[de:Royal Canadian Air Force]]
[[en:Royal Canadian Air Force]]
[[es:Fuerza Aérea Real Canadiense]]
[[fr:Aviation royale du Canada]]
[[pl:Royal Canadian Air Force]]
[[ru:Королевские военно-воздушные силы Канады]]