PK - Potere e Potenza e Discussioni utente:Oitobits: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{Fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = PK - Potere e Potenza
|autore = [[Francesco Artibani]]
|testi = [[Francesco Artibani]]
|disegnatore = [[Lorenzo Pastrovicchio]]
|editore = [[Panini (azienda)|Panini S.p.A.]]
|etichetta = [[Panini Comics]]
|data inizio = 8
|data fine = 29 luglio 2014
|collana = [[Topolino (fumetto)|Topolino]]
|periodicità = settimanale
|volumi = 4
|volumi nota = (dal n.° 3058 al n.° 3061)
|volumi totali = 4
|lettura = sx-dx
|genere = [[fantascienza]]
|tema = [[extraterrestre|alieni]]
|tema 2 = [[viaggio nel tempo|viaggi nel tempo]]
|tema 3 = [[intelligenza artificiale|intelligenze artificiali]]
|posizione serie = 3
|precedente =[[PK²]]
|successivo =[[PK - Gli argini del tempo]]
|immagine = PK icon.svg
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
'''''PK - Potere e Potenza''''' è una serie a [[Fumetto|fumetti]] della [[Panini Comics]], ideata e sceneggiata da [[Francesco Artibani]]. È stata pubblicata sulle pagine di [[Topolino (fumetto)|Topolino]] dall'8 al 29 luglio 2014, sugli albi numero 3058, 3059, 3060 e 3061.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Oitobits</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia [[Wikipedia:LIBERA|libera]]. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|contenuti inadatti]]. '''Il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Il "Progetto PK" ==
''PK - Potere e Potenza'' è la quarta serie a fumetti riconducibile al ''Progetto PK''; nonostante si collochi cronologicamente dopo la serie di [[PK - Pikappa]], ricollega la propria trama a [[PKNA - Paperinik New Adventures]] e a [[PK²]], riprendendo la storia alcuni anni dopo il termine di quest'ultima<ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2014/06/aspettando-pk-intervista-a-francesco-artibani/|titolo=Aspettando PK. Intervista a Francesco Artibani.|accesso=11 novembre 2014}}</ref>.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Trama ==
=== Episodio 1 ===
Sono passati dodici anni dalla partenza di [[Everett Ducklair]] per il [[Luoghi immaginari di PK#Corona|pianeta Corona]]<ref>{{Cita fumetto
|wtesti = [[Stefano Ambrosio (fumettista)|Stefano Ambrosio]]
|disegni = Ettore Gula|titolo = Affari di famiglia|testata = PK²|numero = 18|editore = The Walt Disney Company Italia|data = giugno 2002|}}</ref>; [[Paperino]] da molto tempo ha smesso di combattere con i mezzi di Pk (pur non avendo mai abbandonato i panni del [[Paperinik]] "classico"), fino a quando il [[Razziatore]] non lo preleva dalla sua casa per trarlo in salvo da un imminente attacco dell'[[Evron|impero evroniano]]. Arrivati nell'anno 2255 Paperinik incontra [[Odin Eidolon]], che gli mostra come le armate evroniane abbiano conquistato la [[Terra]] alla fine dell'[[2014|anno 2014]]: [[Personaggi minori di PK#Grrodon|Grrodon]], alieno mutaforma, incontra in carcere il [[Personaggi minori di PK#Morgan Fairfax|professor Morgan Fairfax]], e sfruttando le sue conoscenze scientifiche, oltre all'appoggio economico di [[Personaggi minori di PK#Nebula Faraday|Nebula Faraday]], ricostituisce in poco tempo l'esercito evroniano; eliminato un inerme [[Paperino]] il pianeta viene facilmente invaso e la popolazione resa schiava. La Terra viene trasformata in una gigantesca astronave grazie ai motori a gravitazione progettati da Fairfax, abbandonando così la sua orbita: la manovra annulla però gli effetti della microcontrazione, il fenomeno che impediva i viaggi nel tempo<ref>{{Cita fumetto|testi = Bruno Enna|disegni = Graziano Barbaro|titolo = Tempo al tempo|testata = PKNA - Paperinik New Adventures|numero = 43|editore = Disney Italia|data = giugno 2000|}}</ref>, permettendo così alla resistenza del futuro di salvare Paperinik. Odin gli consegna una chiave per aprire la [[Ducklair Tower#La DT in PK - Potere e Potenza|Camera Omega]] della [[Ducklair Tower]], dove sono presenti armi abbastanza potenti per sconfiggere la minaccia; tornato nel [[XXI secolo]] viene però tradito dal Razziatore, che ruba un potente congegno e fugge, abbandonandolo al proprio destino proprio mentre una pattuglia evroniana giunge sul posto, guidata dai tracciatori genetici programmati sull'eroe mascherato. La torre viene in suo aiuto, ponendolo di fronte a una scelta: difenderla o distruggerla<ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2014/07/il-ritorno-di-pk-potere-e-potenza-episodio-1-recensione-spoiler/|titolo=Il ritorno di PK: “Potere e potenza” episodio 1.|accesso=11 novembre 2014}}</ref>.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
=== Episodio 2 ===
Per salvare Paperinik interviene un'[[intelligenza artificiale]] molto simile a [[Uno (personaggio)|Uno]] che si chiama il [[Personaggi minori di PK#Custode della Camera Omega|Custode della Camera Omega]], che però assume la forma di un prisma azzurro e non dimostra alcuna stima o rispetto per l'eroe affermando che "chiunque indossi un mantello nel XXI secolo è un dilettante condannato al disastro" e accusandolo di essere responsabile della situazione attuale non essendo stato abbastanza spietato con i suoi avversari all'epoca: pur essendo arrabbiato per le accuse, Paperino sa che non ha torto (aveva sempre saputo della presenza di Grrodon sulla Terra e aveva sottovalutato Nebula Faraday, considerandola come una semplice fanatica). Il Custode gli fornisce comunque nuove armi, un nuovo costume ed un nuovo veicolo con cui recarsi a [[Luoghi immaginari di PK#Cape Dominion|Cape Dominion]], dove Nebula Faraday sorveglia le spore dove nascono e crescono i guerrieri evroniani. Qui Pk assume le sembianze di un generale alieno, e prima di essere scoperto viene a conoscenza della posizione del primo motore a gravitazione: l'[[Grímsey (isola)|Isola di Grímsey]], in [[Islanda]]. Durante il combattimento per sfuggire alla cattura si scontra con l'intelligenza artificiale che lo incita a non avere pietà dei suoi nemici, rimanendo però fedele ai propri principi. Decide inoltre di inviare tutti i dati raccolti durante la missione al generale dell'esercito [[Personaggi minori di PK#Clint E. Westcock|Clint E. Westcock]]<ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2014/07/il-ritorno-di-pk-potere-e-potenza-episodio-2-recensione-spoiler/|titolo=Il ritorno di PK: “Potere e potenza” episodio 2.|accesso=11 novembre 2014}}</ref>.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
=== Episodio 3 ===
{{Cassetto inizio
Nella terza parte della serie vengono riproposti altri due personaggi di [[PKNA - Paperinik New Adventures]]: [[Personaggi minori di PK#Zigfried Flagstarr|Zigfried Flagstarr]] è diventato direttore di [[00 Channel]] e respinge le dimissioni del giornalista [[Angus Fangus]]; intanto Paperinik si allena nell'utilizzo della nuova tuta, sottoposto a pesanti test fisici e psicologici dall'intelligenza artificiale custode della Camera Omega. Giunto sull'Isola di Grímsey scopre che la popolazione locale è stata resa schiava dagli evroniani grazie a guerrieri dotati di poteri psichici, molto simili al [[Personaggi minori di PK#Trauma|generale Trauma]]<ref>{{Cita fumetto|testi = Tito Faraci|disegni = Lorenzo Pastrovicchio|titolo = Trauma|testata = PKNA - Paperinik New Adventures|numero = 10|editore = Disney Italia|data = novembre 1996|pagine = 22-24}}</ref>: tenuti in scacco con la paura vengono costretti a discendere nelle viscere della Terra per costruire il primo dei quattro motori gravitazionali. Pk li affronta con successo, incontrando l'imperatore Grrodon e il professor Fairfax: nel vano tentativo di salvare tutti i prigionieri e sconfiggere gli evroniani senza eliminarli, chiude le comunicazioni con il custode della Camera Omega ed esaurisce tutta l'energia della propria tuta, evento che lo rende nuovamente vulnerabile ai tracciatori genetici. Tornato alla Ducklair Tower, l'intelligenza artificiale lo rimprovera aspramente, mettendolo di fronte al fallimento dell'impresa: gli evroniani lo hanno trovato, e ora l'unica via disponibile è distruggere la torre<ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2014/07/il-ritorno-di-pk-potere-e-potenza-episodio-3-recensione-spoiler/|titolo=Il ritorno di PK: “Potere e potenza” episodio 3.|accesso=11 novembre 2014}}</ref>.
|titolo = Altre informazioni
 
}}
=== Episodio 4 ===
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Dopo aver salvato Angus Fangus e [[Camera 9]] dagli alieni e aver permesso a tutti gli occupanti della torre di lasciare l'edificio, Pk tenta un'ultima resistenza, conferendo alla sua nuova tuta l'aspetto del vecchio costume e lottando fino alla fine, senza però riuscire a fermare l'avanzata degli evroniani: premuto il pulsante per distruggere la Ducklair Tower, ricompare il Razziatore, che lo salva da morte certa e lo riconduce nel 2255. Grazie ai poteri del cronopirata i due si materializzano sull'Isola di Grímsey, con l'obiettivo di distruggere il motore a gravitazione; grazie a un espediente Paperinik riesce a distrarre molti dei nemici presenti sul luogo, permettendo così al Razziatore di salvare gli abitanti dell'isola e di trasferire il motore nello spazio, distruggendo definitivamente anche la stazione spaziale orbitante evroniana. Intanto il generale Westcock attacca Cape Dominion con l'esercito, utilizzando un raggio devolutore (fornito direttamente dal guardiano della Camera Omega) in grado di far regredire gli evroniani allo stato di spore. Nell'ultimo, disperato tentativo di sconfiggere il proprio nemico, Grrodon attacca Pk, ma finisce con l'essere colpito dal suo stesso attacco e precipita nel vuoto. Con la minaccia rientrata, Paperino fa intendere che indossare nuovamente la maschera non sia stata un'azione temporanea. Vengono infine proposti due epiloghi: nel primo viene mostrato l'imperatore evroniano, che sopravvissuto alla caduta giura vendetta (la sua fine, però, è già stata narrata in [[Albi di PKNA - Paperinik New Adventures#Ritratto dell.27eroe da giovane|Ritratto dell'eroe da giovane]]: vecchio, stanco e solo, lascerà la Terra, in seguito ad una fuga dall'esito probabilmente suicida, nel XXIII secolo dopo un ultimo tentativo di cambiare la storia); nel secondo, Everett Ducklair, sul Pianeta Corona, riattiva [[Uno (personaggio)|Uno]] per capire cosa sia successo sulla Terra<ref>{{cita web|url=http://www.fumettologica.it/2014/07/il-ritorno-di-pk-potere-e-potenza-episodio-4-recensione-spoiler/|titolo=Il ritorno di PK: “Potere e potenza” episodio 4.|accesso=11 novembre 2014}}</ref>.
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Sequel ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Nel maggio [[2015]] viene pubblicata una nuova storia che riprende la narrazione dal termine di ''PK - Potere e Potenza''. La storia, intitolata ''[[PK - Gli argini del tempo]]'', sceneggiata da [[Alessandro Sisti]] e con i disegni di [[Claudio Sciarrone]], di 160 tavole, viene pubblicata in 4 episodi su [[Topolino (libretto)|Topolino]], nei numeri dal 3102 al 3105.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
 
{{-}}
== Note ==
{{Cassetto fine}}
<references />
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
== Collegamenti esterni ==
}}
* {{Inducks|story|I+TL+3058-1P}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
{{PK}}
type=commenttitle
{{Portale|Fumetti}}
bgcolor=white
 
preload=
[[Categoria:PK|*]]
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. '''''[[Utente:Raven10|<span style="color:#007FFF">Raven</span><span style="color:#E0B030">10</span>]] [[Discussioni utente:Raven10|<span style="color:#C80815"><small>(msg)</small></span>]]''''' 02:03, 24 lug 2019 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->