Valencia Club de Fútbol e Johnny Sins: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Vandalismo - Annullata la modifica 106740563 di 37.161.30.161 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Pornostar
{{Squadra di calcio
|nome squadraNome = ValenciaJohnny CFSins
| Sesso = M
|nomestemma = Valencia_cf.png
| Nome nascita = Steve Wolfe
<!--COMPLETINI-->
| Data nascita = 31 dicembre 1978<ref name="iafd"/>
<!--Divisa casalinga-->|soprannomi = ''Che'', ''Taronja'', ''Blanquinegres''
| Luogo nascita = [[Pittsburgh]]<ref name="iafd"/>
|squadra1 =
| Paese nascita = USA
|pattern_b1 = _valencia1819h
| Data morte =
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 Luogo morte =
| Paese morte =
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 Altezza = 183
| Note altezza = <ref name="worth">{{cita web |url=http://www.celebritynetworth.com/view/m/0k28_dw/ |titolo= Johnny Sins|accesso= 11 dicembre 2017|editore=Celebrity Networth}}</ref>
|rightarm1 = FFFFFF
|pattern_sh1 Peso = 80
| Note peso = <ref name="worth"/>
|shorts1 = FFFFFF
| Etnia = caucasico
|pattern_so1 = _valencia1819h
| Colore pelle = bianca
|socks1 = 000000
| Colore occhi = blu
|pattern_b2 = _valencia1819a
| Lunghezza pene =
|body2 = FF6600
| Note lunghezza pene =
|pattern_la2 = _valencia1819a
| Numero film = 2301<ref name="iafd">{{iafd|attore|JohnnySins|m}}</ref>
|leftarm2 = FF6600
}}
|pattern_ra2 = _valencia1819a
{{Bio
|rightarm2 = FF6600
| Nome = Steve
|pattern_sh2 = _valencia1819a
|shorts2 Cognome = 0559E4Wolfe
| Pseudonimo = Johnny Sins
|pattern_so2 = _valencia1819a
| ForzaOrdinamento = Sins ,Johnny
|socks2 = 0559E4
| PostCognome = <ref>{{cita web|cognome=Urdaneta|nome=Diego|data=5 luglio 2017|titolo=10 domande che hai sempre voluto fare al pelato di Brazzers|url=https://www.vice.com/it/article/zmvnpy/johnny-sins-brazzers-10-domande|editore=Vice Media|accesso=14 settembre 2018}}</ref>
|body3 = FFFFFF
| Sesso = M
|pattern_b3 = _valenciacf1718a
| LuogoNascita = Pittsburgh
|pattern_la3 = _valenciacf1718a
| GiornoMeseNascita = 31 dicembre
|leftarm3 = FFFFFF
| AnnoNascita = 1978
|pattern_ra3 = _valenciacf1718a
| LuogoMorte =
|rightarm3 = FFFFFF
| GiornoMeseMorte =
|pattern_sh3 = _valenciacf1718a
| AnnoMorte =
|shorts3 = 000000
| Attività = attore pornografico
|pattern_so3 = _valenciacf1718a
| Nazionalità = statunitense
|socks3 = FFFFFF
|colori = {{simbolo|600px Valencian colours.svg}} [[Bianco]], [[nero]], [[rosso]], [[giallo]]
|simboli = [[Pipistrello]]
|inno = Himno oficial del Valencia Club de Fútbol
|autore =
|città = [[Valencia]]
|nazione = {{ESP}}
|confederazione = [[UEFA]]
|bandiera = Flag of Spain.svg
|federazione = [[Federazione calcistica della Spagna|RFEF]]
|campionato = [[Primera División spagnola|La Liga]]
|annofondazione = 1919
|proprietario = {{Bandiera|SGP}} [[Peter Lim]]
|presidente = {{Bandiera|SGP}} Anil Murthy
|allenatore = {{Bandiera|ESP}} [[Marcelino García Toral|Marcelino]]
|stadio = [[Stadio di Mestalla|Mestalla]]
|capienza = 55.000
|sito = www.valenciacf.es
|coppe Ali della Vittoria =
|liga spagnola = 6
|coppe del Re = 7
|coppe della liga =
|Supercoppe Spagnole = 1
|coppe delle Coppe = 1
|coppe UEFA = 1
|coppe delle Fiere = 2
|Supercoppe Europee = 2
|coppe Intertoto = 1
|stagione attuale = Valencia Club de Fútbol 2018-2019
|pattern_s2 = _valcf1718a
|coppe dei campioni =
}}
Il '''Valencia Club de Fútbol''', conosciuto semplicemente come '''Valencia''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Spagna|spagnola]] con sede nella città di [[Valencia]]. Milita nella [[Primera División (Spagna)|Primera División]], e gioca le partite casalinghe nello [[Stadio di Mestalla]], che può contenere 55 000 spettatori.
 
== Carriera ==
Fondato nel [[1919]] il club è uno dei più prestigiosi e titolati di [[Spagna]], potendo vantare nel suo palmarès sei [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], sette [[Copa del Rey|Coppe del Re]] e una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]]. In ambito internazionale, invece, ha vinto due [[Coppa delle Fiere|Coppe delle Fiere]], una [[Coppa delle Coppe]], una [[Coppa UEFA]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] e una [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]]. Nella sua storia ha disputato anche due finali consecutive di [[UEFA Champions League|Champions League]], uscendone tuttavia sconfitto entrambe le volte. È l'unico club europeo ad avere vinto sia la [[Coppa delle Fiere]] che la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League|Europa League]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefa/news/kind=1/newsid=2571.html|editore=UEFA.com|accesso=5 ottobre 2008|titolo=UEFA Cup: All-time finals|lingua=en}}</ref>
Entrato nell'[[Cinema pornografico|industria del porno]] nel 2006, debuttando nella pellicola ''Y for YOGI'', ha da allora recitato in più di 2.300 film<ref name="iafd"/> per adulti ricevendo diverse candidature per i premi internazionali più famosi del settore, tra cui l'[[AVN Awards - performer#Female Performer of the Year e Male Performer of the Year|AVN Award per il miglior attore protagonista]] nel 2015. Deve la sua popolarità al fatto di essere una presenza quasi fissa nelle produzioni della [[Brazzers]], famosa casa produttrice pornografica canadese.<ref>{{cita web |url= http://www.leanoticias.com/2013/02/20/ellos-son-los-hombres-que-han-tenido-mas-sexo-en-el-mundo/|titolo=Ellos son los hombres que han tenido más sexo en el mundo |accesso= 11 dicembre 2017|data=20 febbraio 2013|editore=Lea Noticias}}</ref>
 
== Biografia ==
Il club è stato un membro del [[G-14]] dal [[2002]] al [[2008]] ed è una ''Sociedad Anónima Deportiva'' dal [[1992]].
Nato nel 1978 nella città di Pittsburgh, [[Pennsylvania]], sulla costa orientale degli [[Stati Uniti d'America]], quando aveva ventun anni una sua ex compagna di classe alle scuole superiori gli propose di unirsi a lei in un viaggio alla volta di [[Los Angeles]] con lo scopo di tentare una carriera nel cinema pornografico.<ref name="KSS">{{cita web|url=http://www.masqlen.com/interview-of-johnny-sins.html|titolo=Interview of Johnny Sins|cognome=Konu|nome=Önceki|accesso=12 dicembre 2017|editore=Masqlen|data=20 agosto 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=5 febbraio 2015|urlarchivio=https://archive.today/20150205142656/http://www.masqlen.com/interview-of-johnny-sins.html}}</ref> Sins rifiutò la proposta ma sette anni dopo, a seguito di un infortunio occorsogli sul posto di lavoro, riconsiderò l'idea di darsi all'industria pornografica e si trasferì nella città californiana dove svolse diversi lavori saltuari presentandosi nel frattempo a diversi provini.<ref name=KSS/> Poco dopo, ormai ventottenne, ottenne i suoi primi contratti. Nell'anno successivo, nel 2008, partecipò al film ''Cheerleader'', una produzione della [[Digital Playground]], che risultò essere la pellicola più noleggiata e venduta dell'anno, arrivando anche a conquistare quattro dei nove AVN Awards a cui era candidata.<ref>{{Cita web|titolo=AVN Winners 2009|url=http://avnawards.avn.com/past/winners/2009|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212104055/http://avnawards.avn.com/past/winners/2009|dataarchivio=12 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Cheerleaders Scores Record VoD Numbers on GameLink|url=http://business.avn.com/articles/technology/i-Cheerleaders-i-Scores-Record-VoD-Numbers-on-GameLink-52261.html|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|data=9 luglio 2008|nome=Justin|cognome=Bourne}}</ref> A questo periodo risalgono anche i suoi primi contratti con la casa di produzione canadese [[Brazzers]], azienda a cui legherà sempre di più la sua immagine con l'andare degli anni, apparendo in gran parte delle sue produzioni.
 
Nonostante il suo legame con la sopraccitata Brazzers, Sins negli anni ha lavorato per diverse altre case produttrici, ad esempio, nel 2013 partecipò a ''Secret Admirer'', diretto da Jonathan Morgan della [[Wicked Pictures]], film che ricevette una nomination nella categoria ''Best Romance Movie'' agli AVN Awards del 2014,<ref>{{cita web|titolo=2014 AVN Award Nominees|url=http://cltampa.com/dailyloaf/archives/2013/12/03/2014-avn-award-nominees-nsfw#.VOn8Z5xiAa9|editore=CL Tampa Bay|accesso=11 dicembre 2017|data=3 dicembre 2013}}</ref> così come a ''All About Allie'', della [[Vivid Entertainment|Vivid Entertainment Group]], e a ''Milf Revolution'', della casa di produzione [[Lisa Ann Productions]],<ref>{{cita web |url=http://emmreport.com/lisa-ann-productions-releases-milf-revolution-monday-august-5/ |titolo=Lisa Ann Productions Releases MILF Revolution Monday, August 5 |accesso= 11 dicembre 2017|editore=EMM Report|data=5 agosto 2013}}</ref> premiata agli [[AVN Awards]] come miglior pellicola del genere [[MILF]].<ref>{{cita web|titolo=Milf Revolution - Honors and Awards -|url=http://www.iafd.com/title.rme/title=milf+revolution/year=2013/milf-revolution.htm|editore=IAFD|accesso=11 dicembre 2017}}</ref> Sempre nel 2013 si diffuse la notizia della morte di Sins a causa di un incidente automobilistico, la notizia fu poi smentita dallo stesso Sins a seguito del clamore mediatico che aveva suscitato.<ref name="STAR">{{cita web|url= http://entretenimiento.starmedia.com/escandalos/falsa-muerte-actor-porno-johnny-sins.html|titolo= Falsa muerte del actor porno Johnny Sins|accesso= 11 dicembre 2017|data= 19 febbraio 2013|editore= Starmedia|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150626213215/http://entretenimiento.starmedia.com/escandalos/falsa-muerte-actor-porno-johnny-sins.html|dataarchivio= 26 giugno 2015|urlmorto= sì}}</ref> Nel 2014 ricevette la candidatura al premio XBIZ come miglior attore dell'anno, soprattutto grazie alla sua interpretazione nel film ''Bridesmaids'', della Digital Playground, che ricevette ben sei nomination, tra cui quelle per la miglior scena, per il miglior film e per la miglior regia.<ref name="bride">{{cita web|titolo=Bridesmaids|url=http://www.iafd.com/title.rme/title=bridesmaids/year=2013/bridesmaids.htm|editore=IADF|accesso=11 dicembre 2017}}</ref> L'anno seguente ricevette la nomination nella stessa categoria ma questa volta per gli AVN Awards.
== Storia ==
=== Esordi e decenni successivi ===
[[File:Valencia1927.JPG|thumb|upright|left|Una formazione del Valencia nel 1927]]
Il club fu fondato il 18 marzo 1919 con il nome di ''Valencia Foot-ball Club'' ed ebbe come primo presidente Octavio Augusto Milego Díaz che fu eletto con il lancio di una monetina. La prima partita ufficiale fu giocata in trasferta il 21 maggio 1919 contro il [[Valencia Gimnástico]], che vinse per 1-0. Il club iniziò a disputare i campionati regionali della comunità valenciana. Il Valencia CF si trasferì nello Stadio Mestalla nel 1923 dopo aver giocato le proprie partite casalinghe nello Stadio Algirós a partire dal 7 dicembre 1919. La prima partita al Mestalla, quella tra Valencia e Castellón Castalia, terminò con il risultato di 0-0. Il giorno seguente la stessa sfida vide la vittoria del Valencia per 1-0. La squadra conquistò il Campionato Regionale nel 1923, guadagnando così per la prima volta l'accesso alla [[Coppa del Re]].
 
Nel 2015, il sito [[Pornhub]] annunciò l'ambizioso progetto di voler girare un film pornografico nello spazio i cui protagonisti sarebbero stati Sins ed [[Eva Lovia]]. La produzione, intitolata ''Sexplorations'', avrebbe dovuto essere girata in una navicella spaziale in [[orbita terrestre bassa]] previo il raggiungimento della cifra di 3,4 milioni di dollari attraverso un'operazione di raccolta fondi online.<ref>{{cita web |url=http://www.wired.it/play/cinema/2015/06/10/sexplorations-porno-spazio/|editore=Wired|titolo= Sexploration, arriva il porno girato nello Spazio|data=10 giugno 2015|accesso=11 dicembre 2017|nome=Marina|cognome=Perri}}</ref><ref>{{cita web |url= https://www.independent.co.uk/life-style/love-sex/first-sex-in-space-pornhub-is-going-to-make-a-porn-film-in-space-10309285.html|titolo=First sex in space: Pornhub is going to make a porn film in space |accesso=11 dicembre 2017|data=10 giugno 2015|cognome= Hooton |nome= Christopher |editore=[[The Independent]]}}</ref> La raccolta di fondi non ha però dato il risultato sperato, arrivando a meno del 10% della cifra richiesta, e il progetto sembra per ora essere stato accantonato.<ref>{{cita web |url= https://www.indiegogo.com/projects/pornhub-space-program-sexploration|editore=Indiegogo|accesso=11 dicembre 2017|titolo= Pornhub space program - Sexploration}}</ref> Nel 2016 Johnny Sins ha vinto l'[[XBIZ Awards|XBIZ Award]] nella categoria "miglior scena di sesso" per una sua performance nel film ''Lets Play Doctor''.<ref name="PXBIZ">{{cita web |url=http://xbizawards.xbiz.com/winners.php|titolo=Award Winners - 2016 Winners|editore=Adnet Media}}</ref> Nel 2017 Sins e la sua compagna, Kissa Sins, anch'essa attrice pornografica, hanno fondato una propria casa di produzione, la Sins Life.<ref>{{cita web |titolo= How Johnny Sins Became An Adult Entertainer|nome=Anshay|cognome=Tomar|data=6 novembre 2017|url=http://thehumornation.com/johnny-sins-became-adult-entertainer/|accesso=11 dicembre 2017|editore= Humor Nation Media}}</ref>
Nel 1928 venne creato il campionato nazionale spagnolo e il Valencia iniziò a giocare nella [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]: vinse il campionato nel 1931 e ciò gli valse la promozione in ''[[Primera División (Spagna)|Primera División]]''. La [[guerra civile spagnola]] fermò l'avanzata del Valencia fino al 1941 quando il club vinse la [[Coppa del Re]] battendo in finale l'[[RCD Espanyol|Espanyol]]: il club cambiò nome nell'attuale ''Valencia Club de Fútbol''. Nella stagione [[Primera División 1941-1942 (Spagna)|1941-1942]] conquistò la [[Primera División spagnola|Liga]] per la prima volta, benché all'epoca mettere in bacheca la Coppa del Re fosse considerato più prestigioso. La squadra mantenne il suo valore per diversi anni, primeggiando la Liga nelle stagioni [[Primera División 1943-1944 (Spagna)|1943-1944]] e [[Primera División 1946-1947 (Spagna)|1946-1947]] e vincendo un'altra Coppa del Re nel 1949 contro l'[[Athletic Bilbao]].
 
== Candidature ==
Negli anni '50 il Valencia non riuscì a ripetere i successi del decennio precedente, anche se crebbe notevolmente il suo seguito. La ristrutturazione del Mestalla determinò un aumento della sua capienza, che passò a 45.000 spettatori, mentre in squadra arrivarono giocatori spagnoli ed esteri di grande spessore, tra cui il nazionale spagnolo [[Antonio Puchades]] e l'attaccante olandese Faas Wilkes. Nella stagione [[Primera División 1952-1953 (Spagna)|1952-1953]] il club si piazzò secondo nella Liga e nella stagione successiva vinse la Coppa del Re, conosciuta al tempo come ''Copa del Generalísimo''.
{{W|pornografia|ottobre 2018|commento=le tabelle sono fortemente deprecate nelle voci biografiche: [[Chanel Preston#Riconoscimenti|questo è un esempio]] di sezione wikificata correttamente.}}
Di seguito le candidature e i premi ricevuti da Sins nella sua carriera.<ref>{{cita web |titolo= Johnny Sins Awards |url=https://www.imdb.com/name/nm2356225/awards?ref_=nm_awd |editore= IMDb}}</ref>
 
=== AnniAVN sessanta e settantaAwards ===
Malgrado uno scarso rendimento in campionato agli inizi degli [[Anni 1960|anni sessanta]], fu proprio in questo periodo che il Valencia guadagnò i suoi primi successi europei: la [[Coppa delle Fiere]]. Arrivò in finale per tre volte consecutive: nella [[Coppa delle Fiere 1961-1962]] batté in [[Finale della Coppa delle Fiere 1961-1962|finale]] il {{Calcio Barcellona|N}} (6-2 e 1-1), nell'[[Finale della Coppa delle Fiere 1962-1963|edizione 1962-1963]] sconfisse i [[Croazia|croati]] della {{Calcio Dinamo Zagabria|N}} (2-1 e 2-0) e nel [[Finale della Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]] fu superata per 2-1 dal {{Calcio Real Saragozza|N}}. Nel [[1967]] arrivò un altro successo in Coppa del Re contro l'[[Athletic Bilbao]]. Tra il 1963 e il 1965 furono disputati i primi [[derby di Valencia]] in [[Primera División (Spagna)|Primera División]].
 
Nel [[1970]] fu nominato [[allenatore]] il celebre [[Alfredo Di Stéfano]], già [[calciatore]] del {{Calcio Real Madrid|N}} ed eletto per due volte [[Pallone d'oro]], capace di guidare immediatamente la sua nuova compagine alla quarta vittoria del titolo nazionale nel [[Primera División 1970-1971 (Spagna)|1970-1971]] (perse, invece, la finale di Coppa del Re contro il {{Calcio Barcellona|N}}). Grazie a questo successo il Valencia si qualificò per la prima volta nella sua storia alla [[Coppa dei Campioni (calcio)|Coppa dei Campioni]], contesa tra i vari campioni nazionali dei tornei europei. Nell'[[Coppa dei Campioni 1971-1972|edizione 1971-1972]] del torneo il club valenciano raggiunse il terzo turno, dove fu estromessa dai campioni [[Ungheria|ungheresi]] dell'[[Újpest FC|Újpest TE]], mentre in patria arrivò secondo in campionato e una nuova sconfitta nella finale di coppa. I migliori giocatori degli [[Anni 1970|anni settanta]] del Valencia erano il [[centrocampista]] [[Germania|tedesco]] [[Rainer Bonhof]], l'[[attaccante]] [[Paesi Bassi|olandese]] [[Johnny Rep]] e l'attaccante [[Argentina|argentino]] [[Mario Kempes]], che si laureò [[capocannoniere]] della Liga (''[[Pichichi]]'') per due stagioni di fila, [[Primera División 1976-1977 (Spagna)|1976-1977]] e [[Primera División 1977-1978 (Spagna)|1977-1978]]. Nella stagione [[Primera División 1978-1979 (Spagna)|1978-1979]] la squadra vinse ancora la Coppa del Re e nell'annata [[Coppa delle Coppe 1979-1980|seguente]] la sua prima [[Coppa delle Coppe]], grazie ad una cavalcata in cui eliminò squadre importanti come i {{Calcio Rangers|N}} e il {{Calcio Barcellona|N}} e al successo nella finale di [[Bruxelles]] sugli [[Inghilterra|inglesi]] dell'{{Calcio Arsenal|N}} ai [[tiri di rigore]], dopo che la partita era finita 0-0. L'anno successivo vinse la [[Supercoppa UEFA 1980|Supercoppa europea]] battendo nel doppio confronto il {{Calcio Nottingham Forest|N}} di [[Brian Clough]] grazie alla [[regola dei gol fuori casa]]. Queste vittorie europee del Valencia portano la firma di Kempes.
 
=== Anni ottanta ===
Nel [[1982]] il club nominò allenatore [[Miljan Miljanić]]; la squadra si trovò al 17º posto nella Liga a sette giornate dal termine, con il rischio di cadere in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]. A Miljanic subentrò [[Koldo Aguirre]], che riuscì ad evitare la retrocessione, grazie soprattutto ai risultati favorevoli di partite che vedevano impegnate altre squadre in lotta per evitare la retrocessione. Nelle stagioni [[Primera División 1983-1984 (Spagna)|1983-1984]] e [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|1984-1985]] la società si trovò con enormi debiti sotto la presidenza di Vicente Tormo. Il punto più basso toccato dal Valencia coincise con la retrocessione in seconda divisione verso la fine della stagione [[Primera División 1985-1986 (Spagna)|1985-1986]] (ultimo posto nella Liga), cui si accompagnarono una serie di problemi interni quali mancati pagamenti di stipendi ai giocatori e carenza di spirito di squadra. Il club retrocesse così per la prima volta, dopo 55 anni di militanza nel torneo spagnolo di prima divisione.
 
Il nuovo presidente Arturo Tuzón fu capace di riportare il Valencia nella Liga. Nel 1986 in panchina tornò [[Alfredo Di Stéfano]] e la squadra centrò la promozione alla fine della stagione [[1986]]-[[1987]]. L'anno dopo, ancora sotto la guida di Di Stéfano, si concluse con il 14º posto nella Liga, nel 1989 fu acquistato l'[[attaccante]] [[Bulgaria|bulgaro]] [[Luboslav Penev]]. La dirigenza gettò così le basi per consolidare il suo posto in prima serie arrivando secondo dietro il {{Calcio Real Madrid|N}} nel [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|1989-1990]].
 
=== Anni novanta ===
Nella stagione [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|1991-1992]] fu ingaggiato l'allenatore olandese [[Guus Hiddink]], che condusse il Valencia al 4º posto nella Liga e ai quarti di finale della Coppa del Re grazie anche al contributo della stella [[Romário]]. Nel 1992 il Valencia divenne una ''[[Sociedad Anónima Deportiva]]'' (SAD). Hiddink lasciò il proprio ruolo nel [[1993]].
 
Nel [[1994]] divenne allenatore il [[Brasile|brasiliano]] [[Carlos Alberto Parreira]], fresco [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] con la [[Nazionale di calcio brasiliana|Nazionale brasiliana]]. La campagna-acquisti del Valencia fu di primo piano: il [[portiere (calcio)|portiere]] spagnolo [[Andoni Zubizarreta]], l'[[attaccante]] [[Russia|russo]] [[Oleg Salenko]], anch'egli protagonista ai [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondiali 1994]], e [[Jugoslavia|jugoslavo]] [[Predrag Mijatović]]. Ciononostante la squadra deluse e Parreira fu sostituito da José Manuel Rielo. Neanche questi riuscì a portare i risultati attesi, malgrado si potesse avvalere dell'aiuto di uno staff di livello, composto da [[Luis Aragonés]] e [[Jorge Valdano]], e di giocatori importanti quali il brasiliano [[Romário]] e gli [[Argentina|argentini]] [[Claudio López]] e [[Ariel Ortega]], nel [[1995]] il Valencia raggiunse la finale di Coppa del Re dove fu sconfitto dal [[Deportivo La Coruña]] mentre l'anno successivo terminò la Liga al secondo posto dietro l'[[Atlético Madrid]].
[[File:Cuper Hector.jpg|thumb|upright|left|[[Héctor Cúper]], artefice di due finali europee consecutive nei primi anni duemila]]
Fu l'[[allenatore]] [[italia]]no [[Claudio Ranieri]] a interrompere il digiuno di trofei che durava da 19 anni, vincendo la [[Coppa del Re]] nel [[Coppa del Re 1998-1999|1999]] e la prima [[Supercoppa di Spagna]] grazie al supporto di giocatori come [[Adrian Ilie]], [[Gaizka Mendieta]], [[Santiago Cañizares]], [[Kily González]], [[Jocelyn Angloma]] e [[Amedeo Carboni]]. Nella stagione seguente sulla panchina del Valencia arrivò l'argentino [[Héctor Cúper]], che nel [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|1999-2000]] condusse la squadra alla finale di [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]] dopo aver eliminato la {{Calcio Lazio|N}} nei quarti e il {{Calcio Barcellona|N}} in semifinale, perdendo per 3-0 contro il {{Calcio Real Madrid|N}} a [[Parigi]]. Nel [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|2000-2001]] il club si ripeté, raggiungendo la finale di [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]] eliminando nell'ordine {{Calcio Arsenal|N}} e [[Leeds United]], ma contro il {{Calcio Bayern Monaco|N}} a [[Milano]] fu nuovamente sconfitta, questa volta ai [[Tiri di rigore|rigori]].
 
=== Anni duemila ===
[[File:Rafael Benítez.jpg|thumb|upright|[[Rafael Benítez]], vincitore di due campionati e una Coppa UEFA alla guida del club]]
Nel 2001 Mendieta fu venduto alla Lazio per 47 milioni di [[euro]] e Cúper firmò con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e fu sostituito da [[Rafael Benítez|Rafa Benítez]], che nel [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001-2002]] portò a Valencia il titolo di [[Primera División spagnola|Liga]] dopo 31 anni. La squadra vinse ancora la Liga nella stagione [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|2003-2004]], mettendo in bacheca il secondo titolo di prima divisione in tre anni e accompagnando al successo nazionale la vittoria in [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]] dopo aver sconfitto nella [[Finale della Coppa UEFA 2003-2004|finale]] di [[Göteborg]] l'[[Olympique Marsiglia]] per 2-0. Nella stagione [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|2004-2005]] il Valencia di Ranieri, tornato sulla panchina della squadra nell'estate 2004, nonostante la vittoria della [[Supercoppa UEFA]] sul {{Calcio Porto|N}} per 2 - 1 rese al di sotto delle aspettative, come testimonia il 7º posto finale in campionato, che qualificò comunque la squadra per la [[Coppa Intertoto]] (conclusa al secondo posto), progressivamente arrivarono giocatori come [[David Villa]], [[David Silva]], [[Patrick Kluivert]] e [[Vicente]]. Nell'annata successiva, sotto la guida dell'ex giocatore del Valencia [[Quique Sánchez Flores]], il club riconquistò un posto tra le migliori formazioni d'Europa qualificandosi per la [[UEFA Champions League|Champions League]] grazie al 3º posto nella Liga. Nell'[[UEFA Champions League 2006-2007|edizione 2006-2007]] del massimo torneo calcistico continentale raggiunse i quarti di finale, dove fu eliminata dal [[Chelsea Football Club|Chelsea]].
 
Nell'annata successiva, dopo un avvio al di sotto delle attese, il 29 ottobre [[2007]] Flores è stato esonerato e sostituito temporaneamente da Óscar Rubén Fernández, che ha poi lasciato il posto a [[Ronald Koeman]]. Il tecnico olandese il 16 aprile [[2008]] ha conquistato la [[Coppa del Re]] battendo nella finale di Madrid il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]] con il punteggio di 3-1, ma ciò non ha evitato il suo esonero, avvenuto il 21 aprile visto il preoccupante 15º posto in classifica, con 2 soli punti di vantaggio sulla zona retrocessione. La squadra ha comunque ottenuto la salvezza, piazzandosi al decimo posto.
 
Per il Valencia il [[Primera División spagnola 2008-2009|2008-2009]] è al di sotto delle attese. La stagione comincia con la sconfitta in Supercoppa di Spagna contro il {{Calcio Real Madrid|N}} per 6-5. Il rendimento della formazione allenata da [[Unai Emery]] in campionato consente di ottenere il sesto posto, valido per la qualificazione alla nuova [[UEFA Europa League|Europa League]].
 
È la crisi finanziaria a preoccupare maggiormente i sostenitori del club. Alla fine della stagione il presidente Vicente Sorian, incapace di vendere, come promesso, il Mestalla per ridare fiato alle casse societarie,<ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.com/index.php?c=24&a=126341|titolo=Valencia - Lascia il presidente Soriano|data=|editore=calciomercato.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140201132709/http://www.calciomercato.com/index.php?c=24&a=126341|dataarchivio=1º febbraio 2014}}</ref> si dimette. {{Senza fonte|La giunta, diretta dal consigliere delegato Javier Gómez, vara un [[aumento di capitale]] di 92 milioni di euro e rende pubblico un debito di 547 milioni di euro.}} {{Senza fonte|Il 7 giugno è eletto un nuovo consiglio di amministrazione, con [[Manuel Llorente Martín]] come presidente.}} Per superare la grave crisi il club intraprende un piano di praticabilità che comprese tra l'altro la vendita di [[David Villa]] al {{Calcio Barcellona|N}} per 40 milioni di [[euro]].
 
I successivi tre campionati vengono chiusi al terzo posto, con il Valencia che centra sempre la qualificazione alla Champions League.
 
=== Anni duemiladieci ===
Nella stagione 2011-2012 il Valencia, dopo l'eliminazione dalla [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]] ai gironi, giunge fino alle semifinali dell'[[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]], dove è eliminato dai connazionali dell'{{Calcio Atletico Madrid|N}}, poi vincitori del trofeo. Nello stesso anno si classifica quinto in campionato, accedendo dunque alla medesima competizione europea per l'annata seguente.
 
Nell'estate del 2012 si interrompe il rapporto tra il Valencia ed Emery. A quest'ultimo subentra [[Mauricio Pellegrino]], fortemente voluto dal presidente Llorente in contrasto con la dirigenza e il consiglio di amministrazione. A dicembre, dopo un avvio di stagione deludente, Pellegrino è esonerato e sostituito da [[Ernesto Valverde]], che conduce il Valencia alla qualificazione europea, ma non alla Champions League. In [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] il Valencia supera il girone, ma è eliminato agli ottavi di finale dai francesi del {{Calcio PSG|NB}}.
 
La crisi finanziaria che attanaglia il club nei mesi seguenti porta alle dimissioni di Manuel Llorente. Gli subentra Amadeo Salvo, mentre a Valverde subentra, nel giugno 2013, [[Miroslav Djukic]], che prima della fine dell'anno lascia il posto a [[Juan Antonio Pizzi]]. Il nuovo tecnico conduce il Valencia all'ottava piazza nella Liga 2013-2014. Il Valencia giunge inoltre fino alle semifinali dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]], dove viene eliminato dai connazionali del {{Calcio Siviglia|NB}}, poi vincitori del trofeo.
 
[[File:Peter_Lim.jpg|thumb|upright=0.6|[[Peter Lim]], maggior azionista del Valencia CF dal 2014]]
Nel febbraio 2014 parte l'asta per l'acquisto del club<ref>http://marcobellinazzo.blog.ilsole24ore.com/2014/02/21/valencia-parte-lasta-per-lacquisto-del-club-tra-i-potenziali-acquirenti-texas-pacific-group-e-red-bu/</ref>, che il 17 maggio si conclude con il passaggio del club all'imprenditore [[Singapore|singaporiano]] [[Peter Lim]] di Meriton Holding Ltd., che acquista il 70% della società per 420 milioni di euro<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://uk.reuters.com/article/2014/05/17/uk-soccer-spain-valencia-idUKKBN0DX0AJ20140517|accesso=27 giugno 2014|titolo=Singapore businessman Lim buys Valencia|editore=Reuters|data=17 maggio 2014|autore=Tim Hanlon|coautore=Pritha Sarkar}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.straitstimes.com/news/sport/football/story/football-singapore-billionaire-peter-lim-new-owner-spanish-football-club-v|accesso=27 giugno 2014|titolo=Peter Lim pays $720m for Valencia|editore=The Straits Times|data=17 maggio 2014}}</ref>. L'imprenditore rileva ufficialmente il club nell'ottobre 2014.
 
L'ambizioso proprietario non lesina investimenti nella campagna acquisti dell'estate 2014, rifondando l'organico per riportare il Valencia in Champions League. Il nuovo allenatore è [[Nuno Espírito Santo]], che viene messo alla guida di una squadra con 15 volti nuovi e un'età media molto contenuta (23,6 anni), la più bassa del campionato. Viene firmato un contratto con [[Adidas]] e vengono ripensate le strategie di [[marketing]] del club. Sul campo il Valencia si comporta bene, arrivando addirittura a condurre la Liga e mantenendosi comunque sempre in posizioni valide per una qualificazione europea. La squadra, avvantaggiata dall'assenza dell'impegno sul fronte europeo, disputa un ottimo campionato. La difesa è solida e ha in [[Nicolás Otamendi]] e [[Shkodran Mustafi]] i suoi cardini e in [[José Luis Gayà]] un ottimo prospetto; il portiere [[Diego Alves]] è uno dei migliori del campionato; [[Daniel Parejo]] è uno dei centrocampisti-rivelazione della Liga. Rinforzato dall'arrivo, a gennaio, di [[Enzo Pérez]], il Valencia conclude la Liga quarto, imbattuto con le prime sette della classifica ad eccezione del Barcellona. Si qualifica così alla Champions League per l'annata seguente.
 
Il 1º luglio 2015 il presidente esecutivo Amadeo Salvo si dimette per contrasti con l'allenatore, che gode della totale fiducia del presidente e del suo collaboratore, l'agente Jorge Mendes. Il Valencia, chiamato al salto di qualità, non mantiene le attese sul campo. Privo del leader difensivo Otamendi, ceduto al {{Calcio Manchester City|NB}}, il sodalizio valenciano delude ed Espírito Santo è esonerato nel corso della stagione per far spazio a [[Gary Neville]], ma la squadra non migliora il suo rendimento e continua a lottare per non retrocedere. In [[Coppa del Re 2015-2016|Coppa del Re]] arriva in semifinale, dove subisce una goleada contro il Barcellona. Nel gennaio 2016 diviene assistente di Neville [[Paco Ayestarán]], che il 30 marzo, dopo la quarta sconfitta in cinque partite, prende il posto dell'inglese sulla panchina valenciana, con la squadra tredicesima nella Liga<ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/30-03-2016/valencia-neville-esonerato-ayestaran-fino-fine-stagione-15047070870.shtml</ref>. Con tre vittorie in otto giornate il Valencia agguanta il dodicesimo posto, chiudendo una tribolata stagione con la salvezza.
 
Ayestarán è sorprendentemente confermato per la stagione seguente, partita con cessioni importanti ([[André Gomes]], Mustafi e [[Paco Alcácer]]). Dovendo coprire un ampliamento di capitale di 100 milioni, Lim non investe nella campagna acquisti e la giovane rosa del Valencia fatica nella Liga 2016-2017, incassando molti gol. Dopo quattro sconfitte consecutive Ayestarán lascia il posto, all'inizio di ottobre, all'italiano [[Cesare Prandelli]], ma il cambio non serve ad invertire la rotta. Il 30 dicembre, dopo 8 partite (1 vittoria, 3 pareggi e 4 sconfitte), Prandelli si dimette, chiedendo la rescissione del contratto perché non sarebbe stato accontentato in sede di campagna acquisti invernale<ref>http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/30-12-2016/valencia-prandelli-ha-presentato-dimissioni-180226756181.shtml</ref>. Gli subentra [[Salvador González Marco|Voro]], con la squadra al diciassettesimo posto, in piena zona retrocessione. I risultati con il nuovo tecnico migliorano, fino a portare il Valencia al dodicesimo posto finale.
 
Nella stagione 2017-2018 il Valencia, sotto la guida di [[Marcelino García Toral|Marcelino]] e sospinto dai gol di [[Santi Mina]], [[Rodrigo Moreno Machado|Rodrigo]] e [[Simone Zaza]], si piazza quarto, a soli tre punti dal {{Calcio Real Madrid|N}} terzo, qualificandosi così per la [[UEFA Champions League]] con due giornate di anticipo rispetto alla fine del campionato. Nella stagione seguente il Valencia è impegnato nella fase a gruppi di [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]], dove chiude al terzo posto il girone con [[Juventus Football Club|Juventus]], {{Calcio Manchester United|N}} e {{Calcio Young Boys|N}}, con un bilancio di 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte (entrambe contro la Juventus). Passato in [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]], elimina ai sedicesimi di finale il {{Calcio Celtic|N}}, agli ottavi il {{Calcio Krasnodar|N}} e ai quarti i connazionali del {{Calcio Villarreal|N}}, per poi subire l'eliminazione in semifinale contro l'{{Calcio Arsenal|N}}.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="5" style="text-align:center; border:2px solid orange; background:white" | <span style="color:black"> Cronistoria del Valencia Club de Fútbol</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Div col|2}}
* 1919 - Fondazione ufficiale del club.
* 1919-20 - 2º in Campeonato de Levante.
* 1920-21 - 2º in Campeonato de Levante.
* 1921-22 - 3º in Campeonato de Levante.
* 1922-23 - 1º in Campeonato de Levante.
* 1923-24 - 2º in Campeonato de Levante.
* 1924-25 - 1º in Campeonato de Levante.
* 1925-26 - 1º in Campeonato Regional.
* 1926-27 - 1º in Campeonato Regional.
* 1927-28 - 2º in Campeonato Regional.
* 1928-29 - 5º in [[Segunda División 1928-1929 (Spagna)|Segunda División]].
 
----
 
* 1929-30 - 6º in [[Segunda División 1929-1930 (Spagna)|Segunda División]].
* 1930-31 - 1º in [[Segunda División 1930-1931 (Spagna)|Segunda División]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División.'''
* 1931-32 - 7º in [[Primera División 1931-1932 (Spagna)|Primera División]]. 1. in Campeonato Regional.
* 1932-33 - 9º in [[Primera División 1932-1933 (Spagna)|Primera División]]. 1. in Campeonato Regional.
* 1933-34 - 7º in [[Primera División 1933-1934 (Spagna)|Primera División]]. 1. in Campeonato Regional.
* 1934-35 - 9º in [[Primera División 1934-1935 (Spagna)|Primera División]].
* 1935-36 - 8º in [[Primera División 1935-1936 (Spagna)|Primera División]].
* 1936-37 - 1º in Campeonato de Levante.
* 1937-38 - 1º in Campeonato Regional.
* 1938-39 - 1º in Campeonato Regional.
 
----
 
* 1939-40 - 8º in [[Primera División 1939-1940 (Spagna)|Primera División]].
* 1940-41 - 3º in [[Primera División 1940-1941 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Generalissimo 1941|Coppa di Spagna]] (1º titolo).'''
* 1941-42 - {{bandiera|ESP|dim=015}}{{simbolo|Liga.png|15}} '''[[Primera División 1941-1942 (Spagna)|Campione di Spagna]] (1º titolo).'''
* 1942-43 - 7º in [[Primera División 1942-1943 (Spagna)|Primera División]].
* 1943-44 - {{bandiera|ESP|dim=015}}{{simbolo|Liga.png|15}} '''[[Primera División 1943-1944 (Spagna)|Campione di Spagna]] (2º titolo).'''
* 1944-45 - 5º in [[Primera División 1944-1945 (Spagna)|Primera División]].
* 1945-46 - 6º in [[Primera División 1945-1946 (Spagna)|Primera División]].
* 1946-47 - {{bandiera|ESP|dim=015}}{{simbolo|Liga.png|15}} '''[[Primera División 1946-1947 (Spagna)|Campione di Spagna]] (3º titolo).'''
* 1947-48 - 2º in [[Primera División 1947-1948 (Spagna)|Primera División]].
* 1948-49 - 2º in [[Primera División 1948-1949 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Generalissimo 1948-1949|Coppa di Spagna]] (2º titolo).'''
 
----
 
* 1949-50 - 3º in [[Primera División 1949-1950 (Spagna)|Primera División]].
:'''Vince la [[Coppa Eva Duarte]] (1º titolo).'''
* 1950-51 - 3º in [[Primera División 1950-1951 (Spagna)|Primera División]].
* 1951-52 - 5º in [[Primera División 1951-1952 (Spagna)|Primera División]].
* 1952-53 - 2º in [[Primera División 1952-1953 (Spagna)|Primera División]].
* 1953-54 - 3º in [[Primera División 1953-1954 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Generalissimo 1954|Coppa di Spagna]] (3º titolo).'''
* 1954-55 - 5º in [[Primera División 1954-1955 (Spagna)|Primera División]].
* 1955-56 - 6º in [[Primera División 1955-1956 (Spagna)|Primera División]].
* 1956-57 - 11º in [[Primera División 1956-1957 (Spagna)|Primera División]].
* 1957-58 - 4º in [[Primera División 1957-1958 (Spagna)|Primera División]].
* 1958-59 - 4º in [[Primera División 1958-1959 (Spagna)|Primera División]].
 
----
 
* 1959-60 - 9º in [[Primera División 1959-1960 (Spagna)|Primera División]].
* 1960-61 - 5º in [[Primera División 1960-1961 (Spagna)|Primera División]].
* 1961-62 - 7º in [[Primera División 1961-1962 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15}}'''Vince la [[Coppa delle Fiere 1961-1962|Coppa delle Fiere]] (1º titolo).'''
* 1962-63 - 7º in [[Primera División 1962-1963 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|UEFA - Inter-Cities Fairs Cup.svg|15}}'''Vince la [[Coppa delle Fiere 1962-1963|Coppa delle Fiere]] (2º titolo).'''
* 1963-64 - 6º in [[Primera División 1963-1964 (Spagna)|Primera División]].
:Finalista nella [[Coppa delle Fiere 1963-1964|Coppa delle Fiere]]
* 1964-65 - 4º in [[Primera División 1964-1965 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa delle Fiere 1964-1965|Coppa delle Fiere]]
* 1965-66 - 9º in [[Primera División 1965-1966 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa delle Fiere 1965-1966|Coppa delle Fiere]]
* 1966-67 - 6º in [[Primera División 1966-1967 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel terzo turno della [[Coppa delle Fiere 1966-1967|Coppa delle Fiere]]
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Generalissimo 1966-1967|Coppa di Spagna]] (4º titolo).'''
* 1967-68 - 4º in [[Primera División 1967-1968 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa delle Coppe 1967-1968|Coppa delle Coppe]]
* 1968-69 - 5º in [[Primera División 1968-1969 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa delle Fiere 1968-1969|Coppa delle Fiere]]
 
----
 
* 1969-70 - 5º in [[Primera División 1969-1970 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa delle Fiere 1969-1970|Coppa delle Fiere]]
* 1970-71 - {{bandiera|ESP|dim=015}}{{simbolo|Liga.png|15}} '''[[Primera División 1970-1971 (Spagna)|Campione di Spagna]] (4º titolo).'''
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa delle Fiere 1970-1971|Coppa delle Fiere]]
* 1971-72 - 2º in [[Primera División 1971-1972 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa dei Campioni 1971-1972|Coppa dei Campioni]]
* 1972-73 - 6º in [[Primera División 1972-1973 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1972-1973|Coppa UEFA]]
* 1973-74 - 10º in [[Primera División 1973-1974 (Spagna)|Primera División]].
* 1974-75 - 12º in [[Primera División 1974-1975 (Spagna)|Primera División]].
* 1975-76 - 10º in [[Primera División 1975-1976 (Spagna)|Primera División]].
* 1976-77 - 7º in [[Primera División 1976-1977 (Spagna)|Primera División]].
* 1977-78 - 4º in [[Primera División 1977-1978 (Spagna)|Primera División]].
* 1978-79 - 7º in [[Primera División 1978-1979 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato negli ottavi della [[Coppa UEFA 1978-1979|Coppa UEFA]]
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 1978-1979|Coppa di Spagna]] (5º titolo).'''
 
----
 
* 1979-80 - 6º in [[Primera División 1979-1980 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1979-1980|Coppa delle Coppe]] (1º titolo).'''
* 1980-81 - 4º in [[Primera División 1980-1981 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 1980|Supercoppa UEFA]] (1º titolo).'''
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa delle Coppe 1980-1981|Coppa delle Coppe]]
* 1981-82 - 5º in [[Primera División 1981-1982 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 1981-1982|Coppa UEFA]]
* 1982-83 - 15º in [[Primera División 1982-1983 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 1982-1983|Coppa UEFA]]
* 1983-84 - 12º in [[Primera División 1983-1984 (Spagna)|Primera División]].
* 1984-85 - 9º in [[Primera División 1984-1985 (Spagna)|Primera División]].
* [[Valencia Club de Fútbol 1985-1986|1985-86]] - 16º in [[Primera División 1985-1986 (Spagna)|Primera División]]. {{simbolo|Red Arrow Down.svg|10}} '''Retrocesso in Segunda División.'''
* 1986-87 - 1º in [[Segunda División 1986-1987 (Spagna)|Segunda División]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in Primera División.'''
* 1987-88 - 14º in [[Primera División 1987-1988 (Spagna)|Primera División]].
* 1988-89 - 3º in [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|Primera División]].
 
----
 
* 1989-90 - 2º in [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1989-1990|Coppa UEFA]]
* 1990-91 - 7º in [[Primera División 1990-1991 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1990-1991|Coppa UEFA]]
* 1991-92 - 4º in [[Primera División 1991-1992 (Spagna)|Primera División]].
* 1992-93 - 4º in [[Primera División 1992-1993 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel primo turno della [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]]
* 1993-94 - 7º in [[Primera División 1993-1994 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1993-1994|Coppa UEFA]]
* 1994-95 - 10º in [[Primera División 1994-1995 (Spagna)|Primera División]].
* 1995-96 - 2º in [[Primera División 1995-1996 (Spagna)|Primera División]].
* 1996-97 - 10º in [[Primera División 1996-1997 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 1996-1997|Coppa UEFA]]
* 1997-98 - 9º in [[Primera División 1997-1998 (Spagna)|Primera División]].
* 1998-99 - 4º in [[Primera División 1998-1999 (Spagna)|Primera División]].
:Vince la [[Coppa Intertoto 1998|Coppa Intertoto]]'''
:Eliminato nel secondo turno della [[Coppa UEFA 1998-1999|Coppa UEFA]]
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 1998-1999|Coppa di Spagna]] (6º titolo)'''.
 
----
 
* [[Valencia Club de Fútbol 1999-2000|1999-00]] - 3º in [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|RFEF - Supercopa de España.svg|15}} '''Vince la [[Supercopa de España 1999|Supercoppa di Spagna]] (1º titolo).'''
:Finalista in [[UEFA Champions League 1999-2000|Champions League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2000-2001|2000-01]] - 5º in [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|Primera División]].
:Finalista in [[UEFA Champions League 2000-2001|Champions League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2001-2002|2001-02]] - {{bandiera|ESP|dim=015}}{{simbolo|Liga.png|15}} '''[[Primera División 2001-2002 (Spagna)|Campione di Spagna]] (5º titolo).'''
:Eliminato nei quarti della [[Coppa UEFA 2001-2002|Coppa UEFA]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2002-2003|2002-03]] - 5º in [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[UEFA Champions League 2002-2003|Champions League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2003-2004|2003-04]] - {{bandiera|ESP|dim=015}}{{simbolo|Liga.png|15}} '''[[Primera División 2003-2004 (Spagna)|Campione di Spagna]] (6º titolo).
:{{simbolo|Coppauefa.png|15}} '''Vince la [[Coppa UEFA 2003-2004|Coppa UEFA]] (1º titolo).'''
* 2004-05 - 7º in [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|Primera División]].
:{{simbolo|Supercoppaeuropea.png|15}} '''Vince la [[Supercoppa UEFA 2004|Supercoppa UEFA]] (2º titolo).'''
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2004-2005|Champions League]]
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 2004-2005|Coppa UEFA]]
* 2005-06 - 3º in [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|Primera División]].
:Finalista nella [[Coppa Intertoto 2005|Coppa Intertoto]]
* 2006-07 - 4º in [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2007-2008|2007-08]] - 10º in [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League]]
:{{simbolo|RFEF - Copa del Rey.svg|15}} '''Vince la [[Coppa del Re 2007-2008|Coppa di Spagna]] (7º titolo).'''
* [[Valencia Club de Fútbol 2008-2009|2008-09]] - 6º in [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]]
 
----
 
* [[Valencia Club de Fútbol 2009-2010|2009-10]] - 3º in [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nei quarti della [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2010-2011|2010-11]] - 3º in [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2011-2012|2011-12]] - 3º in [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]]
:Eliminato nella semifinale della [[UEFA Europa League 2011-2012|Europa League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2012-2013|2012-13]] - 5º in [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2013-2014|2013-14]] - 8º in [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nella semifinale della [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2014-2015|2014-15]] - 4º in [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|Primera División]].
* [[Valencia Club de Fútbol 2015-2016|2015-16]] - 12º in [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]]
:Eliminato negli ottavi della [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]]
* [[Valencia Club de Fútbol 2016-2017|2016-17]] - 12º in [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|Primera División]].
* [[Valencia Club de Fútbol 2017-2018|2017-18]] - 4º in [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|Primera División]].
* [[Valencia Club de Fútbol 2018-2019|2018-19]] in [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|Primera División]].
:Eliminato nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]]
:Eliminato nella semifinale della [[UEFA Europa League 2018-2019|Europa League]]
{{Div col end}}
|}
 
== Colori e simboli ==
[[File:Escudo de Valencia 2.svg|upright=0.7|thumb|Simbolo della città di Valencia]]
I colori del Valencia sono sempre stati bianco e nero. All'inizio della sua storia, per la maglia fu scelto il colore bianco, mentre sia per i pantaloncini che per i calzettoni fu adottato il nero. Dal [[1924]] al [[1960]], i pantaloncini diventarono bianchi. Successivamente, fu utilizzata fino al [[1994]] una divisa completamente bianca, in stile {{Calcio Real Madrid|N}}. Nei giorni nostri, la casacca è bianca con i pantaloncini neri, mentre i calzini sono stati alternati, prima neri (fino al [[1999]]) e poi bianchi.
 
Nello stemma della squadra, è raffigurato un [[Chiroptera|pipistrello]]: la storia di questo simbolo risale al [[XIII secolo]], quando la città di Valencia e le [[Isole Baleari]] furono conquistate da [[Giacomo I d'Aragona]]. Dopo la conquista, il re diede loro lo status di regni indipendenti, di cui rimaneva comunque il sovrano (ma esse erano indipendenti dalle leggi dei catalani e degli aragonesi). Fu scelto come simbolo uno scudo, con accanto due lettere L, sopra le quali fu posta una corona. Il motivo di questa scelta fu perché la città ebbe una doppia lealtà nei confronti del re, perciò fu scelta questa rappresentazione. L'apposizione del pipistrello è spiegata con varie teorie: secondo un'ipotesi, l'origine sarebbe legata all'ampia diffusione di questo mammifero nella regione valenciana. La seconda risale al 2 ottobre [[1238]], quando Giacomo I entrò in città, riconquistandola dai [[Mori (storia)|Mori]]: un pipistrello atterrò sopra una sua bandiera e lui lo interpretò come un buon segnale. Dopo la conquista della città, il pipistrello fu aggiunto al simbolo.
 
Il soprannome ''Els Che'', invece, deriva dal frequente uso dell'intercalare ''che'' da parte dei valenciani, assai comune anche in alcuni paesi [[America Meridionale|sudamericani]], per richiamare l'attenzione dell'interlocutore, esprimere rabbia od enfatizzare un concetto. In [[valenciano]] si scrive ''xe''.
 
=== Evoluzione della divisa ===
{|
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la = | pattern_b = | pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF| body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF| shorts = 000000 | socks = 000000|
title = 1919
}}
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la=|pattern_b= |pattern_ra=|
leftarm=FFFFFF|body= FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=000000|
title = 1924
}}
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la=|pattern_b=_2 white lines and double V collar|pattern_ra=|
leftarm=FFFFFF|body= FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|
title = 1960
}}
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la =| pattern_b =_collarwhite| pattern_ra = |
leftarm = FFFFFF| body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF| shorts =FFFFFF | socks =000000|
title = 1994
}}
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la=|pattern_b=_collarwhite |pattern_ra=|
leftarm=FFFFFF |body= FFFFFF |rightarm=FFFFFF |shorts=000000|socks=000000|
title = 1995
}}
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la =_thinblackborder | pattern_b =_shoulder stripes white stripes black collar| pattern_ra =_thinblackborder |
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | socks = FFFFFF|
title = 1999
}}
|}
{|
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la =_thinblackborder | pattern_b =_vcfh06| pattern_ra =_thinblackborder |
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | socks = FFFFFF|
title = 2007
}}
|
{{Divisa Calcio |
pattern_la =_thinblackborder | pattern_b =_valencia0809 home| pattern_ra =_thinblackborder |
leftarm = FFFFFF | body = FFFFFF| rightarm = FFFFFF | shorts = 000000 | socks = FFFFFF|
title = 2009
}}
|
{{Divisa Calcio |
|pattern_la = _thinblackborder
|pattern_b = _valencia1112h
|pattern_ra = _thinblackborder
|pattern_so = _band_black
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 000000
|socks = FFFFFF
|title = 2012
}}
|
{{Divisa Calcio |
|pattern_la = _valencia1213h
|pattern_b = _valencia1213h
|pattern_ra = _valencia1213h
|pattern_so = _band_black
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 000000
|socks = FFFFFF
|title = 2013
}}
|
{{Divisa Calcio |
|pattern_la = _valencia1314h
|pattern_b = _valencia1314h
|pattern_ra = _valencia1314h
|pattern_sh = _valencia1314h
|pattern_so = _orangetop
|leftarm = FFFFFF
|body = FFFFFF
|rightarm = FFFFFF
|shorts = 000000
|socks = FFFFFF
|title = 2014
}}
|}
 
== Strutture ==
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Estadio de Mestalla}}
Il Valencia gioca le partite casalinghe nell'[[Estadio de Mestalla|Estadio Mestalla]], che può contenere 55.000 spettatori. L'impianto è stato inaugurato nel [[1923]] ed è stato ristrutturato nel [[1973]]. Nell'estate del [[2009]] era in programma il trasferimento della squadra in un nuovo impianto di proprietà, il [[Nou Mestalla]], situato a nord-ovest di [[Valencia]],<ref>[http://www.stadiumguide.com/valencianew.htm Il Mestalla su stadiumguide.com]</ref> tuttavia la struttura non è stata ancora completata a causa di problemi di natura finanziaria.
 
== Società ==
=== Sponsor ===
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! SponsorPremio
! Categoria
! Film
! Risultato
|-
|2018
| [[1984]]–[[1989]]
| {{Bandiera|ESP}}rowspan="10" |[[BancajaAVN Awards]]
|Favorite Male Porn Star
| -
|Vittoria
|-
| 2017
| [[1989]]–[[1994]]
| Favorite Male Porn Star
| {{Bandiera|ESP}} [[Mediterrània]]
| -
| Vittoria
|-
| 2016
| [[1994]]–[[1995]]
| Best Boy/Girl Sex Scene
| {{Bandiera|ESP}} Cip
| ''Sins Life Part 2''
| Nomination
|-
| 2015
| [[1995]]–[[1998]]
| Male Performer of the Year
| {{Bandiera|USA}} [[Ford]]
| -
| Nomination<ref>{{cita web |url= http://avnawards.avn.com/pages/4|titolo=AVN Award Nominees 2015|accesso= 11 dicembre 2017|editore= AVN Media Network}}</ref>
|-
| 2012
| [[1998]]–[[2001]] & [[2002]]-[[2003]]
| Most Outrageous Sex Scene
| {{Bandiera|ESP}} [[Terra Mítica]]
| ''Introducing the Russo Twins''
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Awards Nominees 2012|url=http://avnawards.avn.com/2012_AVN_Awards_nominations.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120131034635/http://avnawards.avn.com/2012_AVN_Awards_nominations.pdf|dataarchivio=31 gennaio 2012}}</ref>
|-
| 2011
| [[2001]]-[[2002]]
| Best Couples Sex Scene
| {{Bandiera|ESP}} [[Metrored]]
| Performers of the Year 2010
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Nominees 2011|url=http://avnawards.avn.com/2011_nominations2.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017| urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719165537/http://avnawards.avn.com/2011_nominations2.pdf|dataarchivio=19 luglio 2011|formato=pdf}}</ref>
|-
| 2010
| [[2003]]–[[2008]]
| Best Threeway Sex Scene
| {{Bandiera|JPN}} [[Toyota]]
| ''Cum-Spoiled Sluts''
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Nominees 2010|url=http://avnawards.avn.com/nominees/|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417081627/http://avnawards.avn.com/nominees/|dataarchivio=17 aprile 2010| urlmorto=sì }}</ref>
|-
| [[2008]]–[[rowspan="2"|2009]]
| Best Group Sex Scene
| {{Bandiera|ESP}} [[Valencia Experience]]
| rowspan="2"|''Cheerleaders''
| Nomination<ref name="avn 2009">{{cita web|titolo=AVN nominees 2009|url=http://avnawards.com/pdf/2009_AVN_NOMINATIONS_11_25_08.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327184833/http://avnawards.com/pdf/2009_AVN_NOMINATIONS_11_25_08.pdf|dataarchivio=27 marzo 2009|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| Best Threeway Sex Scene
| [[2009]]–[[2011]]
| Nomination<ref name="avn 2009" />
| {{Bandiera|MLT}} [[Unibet.com (scommesse)|Unibet.com]]
|-
| 2008
| [[2011]]–[[2014]]
| Best Couples Sex Scene - Video
| {{Bandiera|CHN}} [[Jinko Solar]]
| ''Fuck Club''
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Nominees 2008|url=http://www.avnawards.com/pdf/2008Nominations.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227073556/http://www.avnawards.com/pdf/2008Nominations.pdf|dataarchivio=27 febbraio 2008|urlmorto=sì|formato=pdf}}</ref>
|-
| [[2014]]-[[2016]]
| {{Bandiera|QAT}} [[beIN Sports]]
|-
| [[2017]]-[[2018]]
|{{Bandiera|USA}} [[BLU Products]]
|}
 
|
=== X-Rated Critics Organization Awards ===
|
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Premio
! Fornitore
! Categoria
! Film
! Risultato
|-
| 2017
|[[1980]]–[[1982]]
| rowspan="2"|[[XRCO Awards]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
| -
| Unsung Swordsman
| Vittoria
|-
| 2009
|[[1982]]–[[1989]]
| -
| {{Bandiera|ESP}} [[Ressy]]
| Best New Stud
|-
| Nomination
|[[1989]]–[[1993]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Puma (abbigliamento)|Puma]]
|-
|[[1993]]–[[2000]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Luanvi]]
|-
|[[2000]]–[[2009]]
| {{Bandiera|USA}} [[Nike (azienda)|Nike]]
|-
|[[2009]]-[[2011]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Kappa (azienda)|Kappa]]
|-
|[[2011]]-[[2014]]
|{{Bandiera|ESP}} [[Joma]]
|-
|[[2014]]-[[2019]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Adidas]]
|-
|}
|}
 
=== AllenatoriXBIZ e presidentiAwards ===
{| class="wikitable"
{{vedi categoria|Allenatori del Valencia C.F.}}
{{finestra|align=right|width=50%|logo=Valencia cf.png|border=1px|col1=orange|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Allenatori del Valencia|contenuto=
{{Div col|cols=3}}
*1923-1927:{{Bandiera|CSK}} [[Antonín Fivebr]]
*1927-1929:{{Bandiera|ENG}} [[James Herriot (allenatore)|James Herriot]]
*1929-1931:{{Bandiera|CSK}} [[Antonín Fivebr]]
*1931-1933:{{Bandiera|ENG}} [[Rodolfo Galloway]]
*1933-1934:{{Bandiera|ENG}} [[Jack Greenwell]]
*1934-1935:{{Bandiera|CSK}} [[Antonín Fivebr]]
*1935-1936:{{Bandiera|ESP}} [[Andrés Balsa]]
*1939-1942:{{Bandiera|ESP}} [[Ramón Encinas Dios]]
*1942-1943:{{Bandiera|ESP}} [[Leopoldo Costa]]
*1943-1946:{{Bandiera|ESP}} [[Eduardo Cubells]]
*1946-1948:{{Bandiera|ESP}} [[Luis Casas Pasarín]]
*1948-1954:{{Bandiera|ESP}} [[Jacinto Quincoces]]
*1954-1956:{{Bandiera|ESP}} [[Carlos Iturraspe]]
*1956-1958:{{Bandiera|ESP}} [[Luis Miró]]
*1958-1959:{{Bandiera|ESP}} [[Jacinto Quincoces]]
*1959-1960:{{Bandiera|BRA}} [[Otto Bumbel]]
*1960-1962:{{Bandiera|ESP}} [[Domingo Balmanya]]
*1962-1963:{{Bandiera|ARG}} [[Alejandro Scopelli]]
*1963-1964:{{Bandiera|ESP}} [[Pasieguito]]
*1964-1965:{{Bandiera|ESP}} [[Edmundo Suárez]]
*1965-1966:{{Bandiera|ESP}} [[Sabino Barinaga]]
*1966-1968:{{Bandiera|ESP}} [[Edmundo Suárez]]
*1968-1969:{{Bandiera|ESP}} [[Joseíto]]
*1969-1970:{{Bandiera|ESP}} [[Enrique Buqué]] e [[Salvador Artigas]]
*1970-1974:{{Bandiera|ARG}} [[Alfredo Di Stéfano]]
*1974-1975:{{Bandiera|YUG}} [[Milovan Ćirić]]
*1975:{{Bandiera|YUG}} [[Dragoljub Milošević]]
*1975-1976:{{Bandiera|ESP}} [[Manolo Mestre]]
*1976-1977:{{Bandiera|PRY}} [[Heriberto Herrera]]
*1977:{{Bandiera|ESP}} [[Manolo Mestre]]
*1977-1979:{{Bandiera|FRA}} [[Marcel Domingo]]
*1979:{{Bandiera|ESP}} [[Pasieguito]]
*1979-1980:{{Bandiera|ARG}} [[Alfredo Di Stéfano]]
*1980-1982:{{Bandiera|ESP}} [[Pasieguito]]
*1982:{{Bandiera|ESP}} [[Manolo Mestre]]
*1982-1983:{{Bandiera|YUG}} [[Miljan Miljanić]]
*1983:{{Bandiera|ESP}} [[Koldo Aguirre]]
*1983-1984:{{Bandiera|ESP}} [[Francisco García Gómez]]
*1984-1985:{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Gil]]
*1985-1986:{{Bandiera|ARG}} [[Óscar Rubén Valdez]]
*1986-1988:{{Bandiera|ARG}} [[Alfredo Di Stéfano]]
*1988:{{Bandiera|ESP}} [[Roberto Gil]]
*1988-1991:{{Bandiera|URY}} [[Víctor Espárrago]]
*1991-1993:{{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
*1993:{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Real]]
*1993-1994:{{Bandiera|URY}} [[Héctor Núñez]]
*1994:{{Bandiera|ESP}} [[José Manuel Rielo]]
*1994:{{Bandiera|NLD}} [[Guus Hiddink]]
*1994-1995:{{Bandiera|BRA}} [[Carlos Alberto Parreira]]
*1995:{{Bandiera|ESP}} [[José Manuel Rielo]]
*1995-1996:{{Bandiera|ESP}} [[Luis Aragonés]]
*1996:{{Bandiera|ESP}} [[José Manuel Rielo]]
*1996-1997:{{Bandiera|ARG}} [[Jorge Valdano]]
*1997-1999:{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]
*1999-2001:{{Bandiera|ARG}} [[Héctor Cúper]]
*2001-2004:{{Bandiera|ESP}} [[Rafael Benítez]]
*2004-2005:{{Bandiera|ITA}} [[Claudio Ranieri]]
*2005:{{Bandiera|ESP}} [[Antonio López Habas]]
*2005-2007:{{Bandiera|ESP}} [[Quique Sánchez Flores]]
*2007:{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Fernández]]
*2007-2008:{{Bandiera|NLD}} [[Ronald Koeman]]
*2008:{{Bandiera|ESP}} [[Salvador González Marco]]
*2008-2012:{{Bandiera|ESP}} [[Unai Emery]]
*2012:{{Bandiera|ARG}} [[Mauricio Pellegrino]]
*2012-2013:{{Bandiera|ESP}} [[Ernesto Valverde]]
*2013:{{Bandiera|SRB}} [[Miroslav Đukić]]
*2013-2014:{{Bandiera|ARG}} [[Juan Antonio Pizzi]]
*2014-2015:{{Bandiera|PRT}} [[Nuno Espírito Santo]]
*2015-2016 :{{Bandiera|ENG}} [[Gary Neville]]
*2016 :{{Bandiera|ESP}} [[Pako Ayestarán]]
*2016:{{Bandiera|ITA}} [[Cesare Prandelli]]
*2017 :{{Bandiera|ESP}} [[Salvador González Marco]]
*2017-:{{Bandiera|ESP}} [[Marcelino García Toral]]
{{Div col end}}
}}
 
{{finestra|align=right|width=50%|logo=Valencia cf.png|border=1px|col1=orange|col2=white|col3=white|sfondo=|font-size=120%|titolo=Presidenti del Valencia|contenuto=
{{Colonne}}
* 1919-1922: {{Bandiera|ESP}} [[Octavio Augusto Milego Díaz]]
* 1922: {{Bandiera|ESP}} [[Alfredo Aigües Ponce]]
* 1922: {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Vidal Muñoz]]
* 1922-1924: {{Bandiera|ESP}} [[Ramón Leonarte Ribera]]
* 1924: {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Romeu Zarandieta]]
* 1924-1925: {{Bandiera|ESP}} [[Pablo Verdeguer Comes]]
* 1925-1929: {{Bandiera|ESP}} [[Facundo Pascual Quilis]]
* 1929-1932: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Giménez Cánovas]]
* 1932-1933: {{Bandiera|ESP}} [[Manuel García del Moral]]
* 1933-1935: {{Bandiera|ESP}} [[Adolfo Royo Soriano]]
* 1935-1936: {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Almenar Quinzá]]
* 1936: {{Bandiera|ESP}} [[Luis Casanova Giner]]
* 1939-1940: {{Bandiera|ESP}} [[Alfredo Giménez Buesa]]
* 1940-1959: {{Bandiera|ESP}} [[Luis Casanova Giner]]
* 1959-1961: {{Bandiera|ESP}} [[Vicente Iborra Gil]]
* 1961-1973: {{Bandiera|ESP}} [[Julio de Miguel]] e [[Martínez de Bujanda]]
* 1973-1975: {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Ros Casares]]
* 1975: {{Bandiera|ESP}} [[Alfredo Corral Cervera]]
{{Colonne spezza}}
* 1976-1983: {{Bandiera|ESP}} [[José Ramos Costa]]
* 1983: {{Bandiera|ESP}} [[José Barrachina]]
* 1983-1986: {{Bandiera|ESP}} [[Vicente Tormo Alfonso]]
* 1986: {{Bandiera|ESP}} [[Pedro Cortés García]]
* 1986-1990: {{Bandiera|ESP}} [[Arturo Tuzón Gil]]
* 1990: {{Bandiera|ESP}} [[José Domingo]]
* 1990-1993: {{Bandiera|ESP}} [[Arturo Tuzón Gil]]
* 1993-1994: {{Bandiera|ESP}} [[Melchor Hoyos Pérez]]
* 1994-1997: {{Bandiera|ESP}} [[Francisco Roig Alfonso]]
* 1997-2001: {{Bandiera|ESP}} [[Pedro Cortés García]]
* 2001-2004: {{Bandiera|ESP}} [[Jaime Ortí Ruiz]]
* 2004-2008: {{Bandiera|ESP}} [[Juan Bautista Soler]]
* 2008: {{Bandiera|ESP}} [[Agustín Morera]]
* 2008-2009: {{Bandiera|ESP}} [[Vicente Soriano]]
* 2009-2013: {{Bandiera|ESP}} [[Manuel Llorente Martín]]<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Sport/Calcio-Valencia-Llorente-si-dimette-da-presidente_3259361910.html |titolo=Llorente si dimette da presidente |editore=adnkronos.com |accesso=23 maggio 2013 |data=5 aprile 2013}}</ref>
* 2013: {{Bandiera|ESP}} [[Vicente Andreu Fajardo]]
* 2013-2015: {{Bandiera|ESP}} [[Amadeo Salvo]]
*2015- : {{Bandiera|SGP}} [[Chan Layhoon]]
{{Colonne fine}}
}}
 
== Calciatori ==
{{vedi categoria|Calciatori del Valencia C.F.}}
=== Vincitori di titoli ===
;Campioni del mondo
 
Di seguito l'elenco dei giocatori che hanno vinto il [[campionato mondiale di calcio]] durante il periodo di militanza nel Valencia:
* {{Bandiera|ARG}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Mario Kempes]] ({{WC2|1978}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Carlos Marchena]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[Juan Manuel Mata]] ({{WC2|2010}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|Coppa mondiale.svg|10}} [[David Silva]] ({{WC2|2010}})
;Campioni d'Europa
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[Vicente Guillot]] ({{EC2|1964}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[Raúl Albiol]] ({{EC2|2008}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[Carlos Marchena]] ({{EC2|2008}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[David Villa]] ({{EC2|2008}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[David Silva]] ({{EC2|2008}})
* {{Bandiera|ESP}} {{simbolo|UEFA European Cup.svg|11}} [[Jordi Alba]] ({{EC2|2012}})
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
[[File:Trofeos VCF.JPG|thumb|upright|Trofei del Valencia]]
*'''{{Calciopalm|Campionato spagnolo|6}}'''
:[[Primera División 1941-1942 (Spagna)|1941-1942]], [[Primera División 1943-1944 (Spagna)|1943-1944]], [[Primera División 1946-1947 (Spagna)|1946-1947]], [[Primera División 1970-1971 (Spagna)|1970-1971]], [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001-2002]], [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|2003-2004]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa di Spagna|7}}'''
:[[Coppa del Generalissimo 1941|1941]], [[Coppa del Generalissimo 1948-1949|1948-1949]], [[Coppa del Generalissimo 1954|1954]], [[Coppa del Generalissimo 1966-1967|1966-1967]], [[Coppa del Re 1978-1979|1978-1979]], [[Coppa del Re 1998-1999|1998-1999]], [[Coppa del Re 2007-2008|2007-2008]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}'''
:[[Supercoppa di Spagna 1999|1999]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Eva Duarte|1}}'''
:1949
 
*'''{{Calciopalm|Segunda División (Spagna){{!}}Segunda División|2}}'''
:[[Segunda División 1930-1931 (Spagna)|1930-1931]], 1986-1987
 
===Competizioni regionali===
*'''[[Campionato del Levante]]: 3'''
:1923, 1925, 1927
 
*'''[[Campionato di calcio di Valencia]]: 8:'''
:1926, 1927, 1931, 1932, 1933, 1934, 1938, 1939
 
===Competizioni internazionali===
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Coppe|1}}'''
:[[Coppa delle Coppe 1979-1980|1979-1980]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}'''
:[[Coppa UEFA 2003-2004|2003-2004]]
 
*'''{{Calciopalm|Supercoppa UEFA|2}}'''
:[[Supercoppa UEFA 1980|1980]], [[Supercoppa UEFA 2004|2004]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa Intertoto|1}}'''
:[[Coppa Intertoto 1998|1998]]
 
*'''{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|2}}'''
:[[Coppa delle Fiere 1961-1962|1961-1962]], [[Coppa delle Fiere 1962-1963|1962-1963]]
 
*'''{{Calciopalm|Pequeña Copa del Mundo|1}}'''
:1966
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|}}
:Secondo posto: [[Primera División 1947-1948 (Spagna)|1947-1948]], [[Primera División 1948-1949 (Spagna)|1948-1949]], [[Primera División 1952-1953 (Spagna)|1952-1953]], [[Primera División 1971-1972 (Spagna)|1971-1972]], [[Primera División 1989-1990 (Spagna)|1989-1990]], [[Primera División 1995-1996 (Spagna)|1995-1996]]
:Terzo posto: [[Primera División 1940-1941 (Spagna)|1940-1941]], [[Primera División 1949-1950 (Spagna)|1949-1950]], [[Primera División 1950-1951 (Spagna)|1950-1951]], [[Primera División 1953-1954 (Spagna)|1953-1954]], [[Primera División 1988-1989 (Spagna)|1988-1989]], [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|1999-2000]], [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|2005-2006]], [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|2009-2010]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Spagna|}}
:Finalista: [[Copa de la República 1934|1934]], [[Copa del Generalísimo 1944|1944]], [[Copa del Generalísimo 1944-1945|1944-1945]], [[Copa del Generalísimo 1946|1946]], [[Copa del Generalísimo 1952|1952]], [[Copa del Generalísimo 1969-1970|1969-1970]], [[Copa del Generalísimo 1970-1971|1970-1971]], [[Copa del Generalísimo 1971-1972|1971-1972]], [[Copa del Rey 1994-1995|1994-1995]]
:Semifinalista: [[Copa del Rey 1928|1928]], [[Copa de la República 1933|1933]], [[Copa del Generalísimo 1940|1940]], [[Coppa del Generalísimo 1942|1942]], [[Copa del Generalísimo 1943|1943]], [[Copa del Generalísimo 1949-1950|1949-1950]], [[Copa del Generalísimo 1957|1957]], [[Copa del Generalísimo 1958-1959|1958-1959]], [[Copa del Generalísimo 1961-1962|1961-1962]], [[Copa del Generalísimo 1962-1963|1962-1963]], [[Copa del Generalísimo 1963-1964|1963-1964]], [[Copa del Rey 1989-1990|1989-1990]], [[Copa del Rey 1992-1993|1992-1993]], [[Copa del Rey 1995-1996|1995-1996]], [[Copa del Rey 2011-2012|2011-2012]], [[Copa del Rey 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2017-2018|2017-2018]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|}}
:Finalista: [[Supercopa de España 2002|2002]], [[Supercopa de España 2004|2004]], [[Supercopa de España 2008|2008]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Eva Duarte|}}
:Finalista: 1947
 
*{{Calciopalm|Coppa della Spagna Libera|}}
:Finalista: 1937
 
*{{Calciopalm|Copa Presidente FEF|}}
:Secondo posto: [[Copa Presidente FEF 1941-1947|1947]]
 
*{{Calciopalm|UEFA Champions League|}}
:Finalista: [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]], [[UEFA Champions League 2000-2001|2000-2001]]
 
*{{Calciopalm|Coppa delle Fiere|}}
:Finalista: [[Coppa delle Fiere 1963-1964|1963-1964]]
 
*{{Calciopalm|UEFA Europa League|}}
:Semifinalista: [[UEFA Europa League 2011-2012|2011-2012]], [[UEFA Europa League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
 
*{{Calciopalm|Coppa Intertoto|}}
:Finalista: [[Coppa Intertoto 2005|2005]]
 
===Premi individuali dei calciatori===
*'''[[Pichichi]]: 6'''
:[[Edmundo Suárez]] ([[Primera División 1941-1942 (Spagna)|1941-42]], [[Primera División 1943-1944 (Spagna)|1943-44]]), [[Ricardo De la Virgen]] ([[Primera División 1957-1958 (Spagna)|1957-58]]), [[Waldo Machado]] ([[Primera División 1966-1967 (Spagna)|1966-67]]), [[Mario Kempes]] ([[Primera División 1976-1977 (Spagna)|1976-77]], [[Primera División 1977-1978 (Spagna)|1977-78]])
 
*'''[[Trofeo Zamora]]: 9'''
:[[Ignacio Eizaguirre]] ([[Primera División 1943-1944 (Spagna)|1943-44]], [[Primera División 1944-1945 (Spagna)|1944-45]]), [[Gregorio Vergel]] ([[Primera División 1957-1958 (Spagna)|1977-58]]), [[Ángel Abelardo]] ([[Primera División 1970-1971 (Spagna)|1970-71]]), [[José Luis Manzanedo]] ([[Primera División 1978-1979 (Spagna)|1978-79]]), [[José Manuel Ochotorena]] ([[Primera División 1988-1989 (Spagna)|1988-89]]), [[Santiago Cañizares]] ([[Primera División 2000-2001 (Spagna)|2000-01]], [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001-02]], [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|2003-04]])
 
== Statistiche e record ==
=== Partecipazione ai campionati e ai tornei internazionali ===
==== Campionati nazionali ====
Dalla stagione 1928-1929 alla 2018-2019 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:
{| class="wikitable center" width=100%
! style="background:orange; color:white; width:10%;"| Livello
! style="background:orange; color:white; width:25%;"| Categoria
! style="background:orange; color:white; width:15%;"| Partecipazioni
! style="background:orange; color:white; width:20%;"| Debutto
! style="background:orange; color:white; width:20%;"| Ultima stagione
! style="background:orange; color:white; width:10%;"| Totale
|-
! Anno
| | <span style="font-size: 140%;">'''1º'''</span> || '''[[Primera División (Spagna)|Primera División]]''' || '''85''' || [[Primera División 1931-1932 (Spagna)|1931-1932]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|2018-2019]] || '''85'''
! Premio
! Categoria
! Film
! Risultato
|-
| 2016
|- style="background:#E9E9E9"
| rowspan="4"|[[XBIZ Awards]]
| | <span style="font-size: 140%;">'''2º'''</span> || '''[[Segunda División (Spagna)|Segunda División]]''' || '''4''' || [[Segunda División 1928-1929 (Spagna)|1928-1929]] || [[Segunda División 1986-1987 (Spagna)|1986-1987]] || '''4'''
| Best Sex Scene - Vignette Release
| ''Lets Play Doctor''
| Vittoria<ref name="PXBIZ"/>
|-
| 2015
|}
| Best Scene - Vignette Release
 
| ''Doctor's Orders''
==== Tornei internazionali ====
| Nomination<ref>{{cita web |url= http://xbizawards.xbiz.com/nominees.php|titolo=XBIZ Awards Nominees 2015|accesso=11 dicembre 2017|editore= Adnet Media}}</ref>
Alla stagione 2018-2019 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai tornei internazionali<ref name="it.uefa.com.3">{{cita web|url=https://it.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=52268/profile/history/index.html|titolo=Valencia CF|pubblicazione=www.uefa.com|accesso=22 febbraio 2018}}</ref>:
{| class="wikitable center" style="width:100%;"
|-
| rowspan="2"|2014
! style="background:orange; color:white; width:30%;"| Categoria
| Best Scene - Feature Movie
! style="background:orange; color:white; width:20%;"| Partecipazioni
| ''Bridesmaids''
! style="background:orange; color:white; width:25%;"| Debutto
| Nomination
! style="background:orange; color:white; width:25%;"| Ultima stagione
|-
| Male Performer of the Year
| '''[[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]]''' || '''12''' || [[Coppa dei Campioni 1971-1972|1971-1972]] || [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]]
| -
|- style="background:#e9e9e9;"
| Nomination<ref name="bride"/>
| '''[[Coppa delle Coppe]]''' || '''3''' || [[Coppa delle Coppe 1967-1968|1967-1968]] || [[Coppa delle Coppe 1980-1981|1980-1981]]
|-
| '''[[Supercoppa UEFA]]''' || '''2''' || [[Supercoppa UEFA 1980|1980]] || [[Supercoppa UEFA 2004|2004]]
|- style="background:#e9e9e9;"
|'''[[UEFA Europa League|Coppa UEFA/UEFA Europa League]]''' || '''19''' || [[Coppa UEFA 1972-1973|1972-1973]] || [[UEFA Europa League 2018-2019|2018-2019]]
|-
|}
 
== Filmografia ==
=== Statistiche individuali ===
{{...|attori}}
Il giocatore con più presenze nelle [[competizioni europee]] è [[David Albelda]] a quota 101, mentre il miglior marcatore è [[David Villa]] con 17 gol<ref name="it.uefa.com.3"/>.
 
=== Statistiche di squadra ===
A livello internazionale la miglior vittoria è il 7-0 ottenuto contro il {{Calcio Genk|N}} nella fase a gruppi della [[UEFA Champions League 2011-2012]], mentre la peggior sconfitta è rappresentata da un altro 7-0, subito questa volta dal {{Calcio Karlsruhe|N}} nei sedicesimi della [[Coppa UEFA 1993-1994]]<ref name="it.uefa.com.3"/>.
 
== Organico ==
=== Rosa 2018-2019 ===
''Rosa aggiornata al 31 gennaio 2019.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=orange|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=1|nazione=ESP|nome=[[Jaume Doménech Sánchez]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3|nazione=PRT|nome=[[Rúben Vezo]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=4|nazione=ARG|nome=[[Facundo Roncaglia]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=BRA|nome=[[Gabriel Paulista]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=CAF|nome=[[Geoffrey Kondogbia]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=7|nazione=PRT|nome=[[Gonçalo Guedes]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=8|nazione=ESP|nome=[[Carlos Soler]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=9|nazione=FRA|nome=[[Kevin Gameiro]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=10|nazione=ESP|nome=[[Daniel Parejo|Dani Parejo]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=11|nazione=RUS|nome=[[Denis Čeryšev]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=FRA|nome=[[Mouctar Diakhaby]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=orange|col2=#FFFFFF|stemma=Bianco e Nero Valenciano}}
{{Calciatore in rosa|n°=13|nazione=BRA|ruolo=GK|nome=[[Norberto Neto]]}}
{{Calciatore in rosa|n°=14|nazione=ESP|nome=[[José Luis Gayà|José Gayà]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=15|nazione=ESP|nome=[[Toni Lato]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=17|nazione=FRA|nome=[[Francis Coquelin]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=18|nazione=DNK|nome=[[Daniel Wass]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=19|nazione=ESP|nome=[[Rodrigo Moreno Machado|Rodrigo]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=20|nazione=ESP|nome=[[Ferrán Torres]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=21|nazione=ITA|nome=[[Cristiano Piccini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=22|nazione=ESP|nome=[[Santi Mina]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=24|nazione=ARG|nome=[[Ezequiel Garay]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
=== Staff tecnico ===
* {{Bandiera|ESP}} [[Marcelino García Toral]] - Allenatore
* {{Bandiera|ESP}} David Pérez Caneda - vice allenatore
* {{Bandiera|ESP}} [[Miguel Ángel Angulo]] - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ESP}} [[Salvador González Marco|Voro]] - Delegato della squadra
* {{Bandiera|ESP}} [[José Manuel Ochotorena]] - Allenatore dei portieri
* {{Bandiera|ESP}} Julio Figueroa - Psicologo
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Valencia CF}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.valenciacf.es/|Sito ufficiale|lingua=es, en, ca, ja}}
* {{cita web|url=http://www.lfp.es/competiciones/2008-09/primera/equipo.asp?equ=val|titolo=Pagina sul sito della Liga de Fútbol Profesional|lingua=es}}
 
{{Calcio Valencia storico}}
{{Primera División}}
{{Club campioni spagnoli di calcio}}
{{Vincitori Segunda División (Spagna)}}
{{Vincitori Coppa UEFA}}
{{Vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe}}
{{Vincitori Coppa Intertoto}}
{{Vincitori Coppa delle Fiere}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
{{portale|biografie|pornografia}}
[[Categoria:Valencia C.F.| ]]