Agenzia spaziale europea e Johnny Sins: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: Template:Citazione anziché semplicemente i tag blockquote
 
m Vandalismo - Annullata la modifica 106740563 di 37.161.30.161 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Pornostar
{{Organizzazione
| Nome = Agenzia spazialeJohnny europeaSins
| Sesso = M
|Nome ufficiale = European Space Agency
| Nome ufficiale2nascita = Agence spatialeSteve européenneWolfe
| Data nascita = 31 dicembre 1978<ref name="iafd"/>
|Immagine = Esahqdp.jpg
| Luogo nascita = [[Pittsburgh]]<ref name="iafd"/>
|Didascalia = Sede centrale ESA a Parigi.
| Paese nascita = USA
|Abbreviazione = ESA
|Tipo Data morte =
| Luogo morte =
|Fondazione = [[1975]]
|Fondatore Paese morte =
|Scioglimento Altezza = 183
| Note altezza = <ref name="worth">{{cita web |url=http://www.celebritynetworth.com/view/m/0k28_dw/ |titolo= Johnny Sins|accesso= 11 dicembre 2017|editore=Celebrity Networth}}</ref>
|Scopo = Coordinamento delle missioni spaziali dei Paesi aderenti
|Sede Peso = Parigi80
| Note peso = <ref name="worth"/>
|Naz sede = FRA
|Link sedeEtnia = caucasico
| Colore pelle = bianca
|Area =
| Colore occhi = blu
|Presidente = {{bandiera|DEU}} [[Johann-Dietrich Wörner]]
| Lunghezza pene =
|Carica = Direttore
| Note lunghezza pene =
|Naz presidente =
| Numero film = 2301<ref name="iafd">{{iafd|attore|JohnnySins|m}}</ref>
|Lingua = francese
}}
|Lingua2 = inglese
{{Bio
|Bilancio = 5,6 miliardi di euro<ref>{{cita web |url=https://www.esa.int/spaceinimages/Images/2018/01/ESA_budget_2018 |titolo=ESA budget 2018 |lingua=en |accesso=11 gennaio 2019}}</ref>
|Anno bilancioNome = 2018Steve
| Cognome = Wolfe
|Impiegati = {{formatnum:2200}}
| Pseudonimo = Johnny Sins
|Anno impiegati = 2016
| ForzaOrdinamento = Sins ,Johnny
|Volontari =
| PostCognome = <ref>{{cita web|cognome=Urdaneta|nome=Diego|data=5 luglio 2017|titolo=10 domande che hai sempre voluto fare al pelato di Brazzers|url=https://www.vice.com/it/article/zmvnpy/johnny-sins-brazzers-10-domande|editore=Vice Media|accesso=14 settembre 2018}}</ref>
|Anno volontari =
|Motto Sesso = M
| LuogoNascita = Pittsburgh
|Logo = Logo-Esa.png
| GiornoMeseNascita = 31 dicembre
| AnnoNascita = 1978
| LuogoMorte =
| GiornoMeseMorte =
| AnnoMorte =
| Attività = attore pornografico
| Nazionalità = statunitense
}}
L''''Agenzia spaziale europea''', nota internazionalmente con l'[[acronimo]] '''ESA''' dalla denominazione [[lingua inglese|inglese]] '''''European Space Agency''''', è un'agenzia internazionale fondata nel [[1975]] incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi [[Europa|europei]]<ref name="new_members">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/About_ESA/SEMP936LARE_0.html|titolo=New Member States|editore=ESA|accesso=21 novembre 2012}}</ref>. Il suo quartier generale si trova a [[Parigi]], in [[Francia]]<ref name="esa_hq">{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/ESATE4UM5JC_index_0.html|titolo=ESA headquarters|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, con uffici a [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Bruxelles]], [[Washington]] e [[Houston]]. Il personale dell'ESA del [[2016]] ammontava a {{formatnum:2200}} persone (esclusi sub-appaltatori e le agenzie nazionali) e il budget era di 5,25 miliardi di euro<ref name="about">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/About_ESA/SEMW16ARR1F_0.html|titolo=About ESA|accesso=10 agosto 2009|editore=ESA}}</ref>. Attualmente il direttore generale dell'agenzia è Johann-Dietrich Woerner.
 
== Carriera ==
Lo [[spazioporto]] dell'ESA è il [[Centre Spatial Guyanais]] a [[Kourou]],<ref name="kourou">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/Launchers_Europe_s_Spaceport/index.html|titolo=Europe's Spaceport|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref> nella [[Guyana francese]], un sito scelto, come tutte le basi di lancio, per via della sua vicinanza con l'[[equatore]]. Durante gli ultimi anni il lanciatore [[Ariane 5]] ha consentito all'ESA di raggiungere una posizione di primo piano nei lanci commerciali e l'ESA è il principale concorrente della [[NASA]] nell'esplorazione spaziale.
Entrato nell'[[Cinema pornografico|industria del porno]] nel 2006, debuttando nella pellicola ''Y for YOGI'', ha da allora recitato in più di 2.300 film<ref name="iafd"/> per adulti ricevendo diverse candidature per i premi internazionali più famosi del settore, tra cui l'[[AVN Awards - performer#Female Performer of the Year e Male Performer of the Year|AVN Award per il miglior attore protagonista]] nel 2015. Deve la sua popolarità al fatto di essere una presenza quasi fissa nelle produzioni della [[Brazzers]], famosa casa produttrice pornografica canadese.<ref>{{cita web |url= http://www.leanoticias.com/2013/02/20/ellos-son-los-hombres-que-han-tenido-mas-sexo-en-el-mundo/|titolo=Ellos son los hombres que han tenido más sexo en el mundo |accesso= 11 dicembre 2017|data=20 febbraio 2013|editore=Lea Noticias}}</ref>
 
== Biografia ==
Le missioni scientifiche dell'ESA hanno le loro basi all'[[European Space Research and Technology Centre|ESTEC]] di [[Noordwijk]], nei [[Paesi Bassi]].<ref name="estec">{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/SEMOMQ374OD_index_0.html|titolo=European Space Research and Technology Centre (ESTEC)|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref> Lo [[European Space Operations Centre]] (ESOC), di [[Darmstadt]] in [[Germania]]<ref name="esoc">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/ESOC/SEM62CW4QWD_0.html|titolo=ESOC overview|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, è responsabile del controllo dei satelliti ESA in orbita. Le responsabilità dello [[European Space Research Institute]] (ESRIN) di [[Frascati]], in [[Italia]], includono la raccolta, l'archiviazione e la distribuzione di dati satellitari ai partner dell'ESA; oltre a ciò, la struttura agisce come centro di informazione tecnologica per l'intera agenzia<ref name="esrin">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/ESRIN_SITE/SEMQPWY5D8E_0.html|titolo=ESRIN overview|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>. Lo [[European Astronaut Centre]] (EAC) è situato a [[Colonia (Germania)|Colonia]], in [[Germania]]<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/esaHS/ESAJIE0VMOC_astronauts_0.html|titolo=The European Astronaut Centre|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, ed è un centro per la selezione, l'addestramento, il supporto medico degli astronauti, oltre al supporto per le preparazioni al lancio e durante le missioni. Infine lo [[European Space Astronomy Centre]] (ESAC), situata a [[Villanueva de la Cañada]]<ref>{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/ESAC/SEMGVHNZCIE_0.html|titolo=ESAC Overview|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009}}</ref>, è il centro ESA per la ricerca astronomica.
Nato nel 1978 nella città di Pittsburgh, [[Pennsylvania]], sulla costa orientale degli [[Stati Uniti d'America]], quando aveva ventun anni una sua ex compagna di classe alle scuole superiori gli propose di unirsi a lei in un viaggio alla volta di [[Los Angeles]] con lo scopo di tentare una carriera nel cinema pornografico.<ref name="KSS">{{cita web|url=http://www.masqlen.com/interview-of-johnny-sins.html|titolo=Interview of Johnny Sins|cognome=Konu|nome=Önceki|accesso=12 dicembre 2017|editore=Masqlen|data=20 agosto 2014|urlmorto=sì|dataarchivio=5 febbraio 2015|urlarchivio=https://archive.today/20150205142656/http://www.masqlen.com/interview-of-johnny-sins.html}}</ref> Sins rifiutò la proposta ma sette anni dopo, a seguito di un infortunio occorsogli sul posto di lavoro, riconsiderò l'idea di darsi all'industria pornografica e si trasferì nella città californiana dove svolse diversi lavori saltuari presentandosi nel frattempo a diversi provini.<ref name=KSS/> Poco dopo, ormai ventottenne, ottenne i suoi primi contratti. Nell'anno successivo, nel 2008, partecipò al film ''Cheerleader'', una produzione della [[Digital Playground]], che risultò essere la pellicola più noleggiata e venduta dell'anno, arrivando anche a conquistare quattro dei nove AVN Awards a cui era candidata.<ref>{{Cita web|titolo=AVN Winners 2009|url=http://avnawards.avn.com/past/winners/2009|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131212104055/http://avnawards.avn.com/past/winners/2009|dataarchivio=12 dicembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Cheerleaders Scores Record VoD Numbers on GameLink|url=http://business.avn.com/articles/technology/i-Cheerleaders-i-Scores-Record-VoD-Numbers-on-GameLink-52261.html|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|data=9 luglio 2008|nome=Justin|cognome=Bourne}}</ref> A questo periodo risalgono anche i suoi primi contratti con la casa di produzione canadese [[Brazzers]], azienda a cui legherà sempre di più la sua immagine con l'andare degli anni, apparendo in gran parte delle sue produzioni.
 
Nonostante il suo legame con la sopraccitata Brazzers, Sins negli anni ha lavorato per diverse altre case produttrici, ad esempio, nel 2013 partecipò a ''Secret Admirer'', diretto da Jonathan Morgan della [[Wicked Pictures]], film che ricevette una nomination nella categoria ''Best Romance Movie'' agli AVN Awards del 2014,<ref>{{cita web|titolo=2014 AVN Award Nominees|url=http://cltampa.com/dailyloaf/archives/2013/12/03/2014-avn-award-nominees-nsfw#.VOn8Z5xiAa9|editore=CL Tampa Bay|accesso=11 dicembre 2017|data=3 dicembre 2013}}</ref> così come a ''All About Allie'', della [[Vivid Entertainment|Vivid Entertainment Group]], e a ''Milf Revolution'', della casa di produzione [[Lisa Ann Productions]],<ref>{{cita web |url=http://emmreport.com/lisa-ann-productions-releases-milf-revolution-monday-august-5/ |titolo=Lisa Ann Productions Releases MILF Revolution Monday, August 5 |accesso= 11 dicembre 2017|editore=EMM Report|data=5 agosto 2013}}</ref> premiata agli [[AVN Awards]] come miglior pellicola del genere [[MILF]].<ref>{{cita web|titolo=Milf Revolution - Honors and Awards -|url=http://www.iafd.com/title.rme/title=milf+revolution/year=2013/milf-revolution.htm|editore=IAFD|accesso=11 dicembre 2017}}</ref> Sempre nel 2013 si diffuse la notizia della morte di Sins a causa di un incidente automobilistico, la notizia fu poi smentita dallo stesso Sins a seguito del clamore mediatico che aveva suscitato.<ref name="STAR">{{cita web|url= http://entretenimiento.starmedia.com/escandalos/falsa-muerte-actor-porno-johnny-sins.html|titolo= Falsa muerte del actor porno Johnny Sins|accesso= 11 dicembre 2017|data= 19 febbraio 2013|editore= Starmedia|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150626213215/http://entretenimiento.starmedia.com/escandalos/falsa-muerte-actor-porno-johnny-sins.html|dataarchivio= 26 giugno 2015|urlmorto= sì}}</ref> Nel 2014 ricevette la candidatura al premio XBIZ come miglior attore dell'anno, soprattutto grazie alla sua interpretazione nel film ''Bridesmaids'', della Digital Playground, che ricevette ben sei nomination, tra cui quelle per la miglior scena, per il miglior film e per la miglior regia.<ref name="bride">{{cita web|titolo=Bridesmaids|url=http://www.iafd.com/title.rme/title=bridesmaids/year=2013/bridesmaids.htm|editore=IADF|accesso=11 dicembre 2017}}</ref> L'anno seguente ricevette la nomination nella stessa categoria ma questa volta per gli AVN Awards.
== Obiettivi dell'ESA ==
Al momento della fondazione dell'ESA, gli stati membri attribuivano alla neonata agenzia spaziale il seguente compito:
 
Nel 2015, il sito [[Pornhub]] annunciò l'ambizioso progetto di voler girare un film pornografico nello spazio i cui protagonisti sarebbero stati Sins ed [[Eva Lovia]]. La produzione, intitolata ''Sexplorations'', avrebbe dovuto essere girata in una navicella spaziale in [[orbita terrestre bassa]] previo il raggiungimento della cifra di 3,4 milioni di dollari attraverso un'operazione di raccolta fondi online.<ref>{{cita web |url=http://www.wired.it/play/cinema/2015/06/10/sexplorations-porno-spazio/|editore=Wired|titolo= Sexploration, arriva il porno girato nello Spazio|data=10 giugno 2015|accesso=11 dicembre 2017|nome=Marina|cognome=Perri}}</ref><ref>{{cita web |url= https://www.independent.co.uk/life-style/love-sex/first-sex-in-space-pornhub-is-going-to-make-a-porn-film-in-space-10309285.html|titolo=First sex in space: Pornhub is going to make a porn film in space |accesso=11 dicembre 2017|data=10 giugno 2015|cognome= Hooton |nome= Christopher |editore=[[The Independent]]}}</ref> La raccolta di fondi non ha però dato il risultato sperato, arrivando a meno del 10% della cifra richiesta, e il progetto sembra per ora essere stato accantonato.<ref>{{cita web |url= https://www.indiegogo.com/projects/pornhub-space-program-sexploration|editore=Indiegogo|accesso=11 dicembre 2017|titolo= Pornhub space program - Sexploration}}</ref> Nel 2016 Johnny Sins ha vinto l'[[XBIZ Awards|XBIZ Award]] nella categoria "miglior scena di sesso" per una sua performance nel film ''Lets Play Doctor''.<ref name="PXBIZ">{{cita web |url=http://xbizawards.xbiz.com/winners.php|titolo=Award Winners - 2016 Winners|editore=Adnet Media}}</ref> Nel 2017 Sins e la sua compagna, Kissa Sins, anch'essa attrice pornografica, hanno fondato una propria casa di produzione, la Sins Life.<ref>{{cita web |titolo= How Johnny Sins Became An Adult Entertainer|nome=Anshay|cognome=Tomar|data=6 novembre 2017|url=http://thehumornation.com/johnny-sins-became-adult-entertainer/|accesso=11 dicembre 2017|editore= Humor Nation Media}}</ref>
{{Citazione|Sostenere e promuovere per scopi esclusivamente pacifici la cooperazione tra gli stati europei nella ricerca e tecnologia spaziale e nelle loro applicazioni, con l'intento di usarle per scopi scientifici e sistemi operativi|Definizione dei compiti dell'ESA pubblicata il 30 ottobre [[1980]]}}
 
== Candidature ==
A questo proposito l'Agenzia ha dovuto definire e mettere in atto una politica a lungo termine che permettesse all'Europa di diventare e rimanere competitiva nel settore della tecnologia spaziale. L'ESA porta avanti una politica di cooperazione con vari partner nei campi in cui l'unione delle risorse e la ripartizione del lavoro permettono di raggiungere migliori risultati nell'attuazione dei programmi.
{{W|pornografia|ottobre 2018|commento=le tabelle sono fortemente deprecate nelle voci biografiche: [[Chanel Preston#Riconoscimenti|questo è un esempio]] di sezione wikificata correttamente.}}
Di seguito le candidature e i premi ricevuti da Sins nella sua carriera.<ref>{{cita web |titolo= Johnny Sins Awards |url=https://www.imdb.com/name/nm2356225/awards?ref_=nm_awd |editore= IMDb}}</ref>
 
=== AVN Awards ===
L'ESA stabilisce il programma spaziale europeo che riguarda i campi della scienza, dell'[[osservazione della Terra]], delle [[telecomunicazioni]], delle tecnologie del segmento spaziale (comprese stazioni e piattaforme orbitanti, infrastrutture a terra e sistemi di trasporto spaziale), oltre che delle ricerche sulla [[microgravità]]. Il suo ruolo consiste anche nel coordinare il proprio lavoro con i programmi nazionali dei suoi stessi membri, nella prospettiva di un'integrazione progressiva dei programmi nazionali con quelli europei.
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Premio
! Categoria
! Film
! Risultato
|-
|2018
| rowspan="10" |[[AVN Awards]]
|Favorite Male Porn Star
| -
|Vittoria
|-
| 2017
| Favorite Male Porn Star
| -
| Vittoria
|-
| 2016
| Best Boy/Girl Sex Scene
| ''Sins Life Part 2''
| Nomination
|-
| 2015
| Male Performer of the Year
| -
| Nomination<ref>{{cita web |url= http://avnawards.avn.com/pages/4|titolo=AVN Award Nominees 2015|accesso= 11 dicembre 2017|editore= AVN Media Network}}</ref>
|-
| 2012
| Most Outrageous Sex Scene
| ''Introducing the Russo Twins''
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Awards Nominees 2012|url=http://avnawards.avn.com/2012_AVN_Awards_nominations.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120131034635/http://avnawards.avn.com/2012_AVN_Awards_nominations.pdf|dataarchivio=31 gennaio 2012}}</ref>
|-
| 2011
| Best Couples Sex Scene
| Performers of the Year 2010
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Nominees 2011|url=http://avnawards.avn.com/2011_nominations2.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017| urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719165537/http://avnawards.avn.com/2011_nominations2.pdf|dataarchivio=19 luglio 2011|formato=pdf}}</ref>
|-
| 2010
| Best Threeway Sex Scene
| ''Cum-Spoiled Sluts''
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Nominees 2010|url=http://avnawards.avn.com/nominees/|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100417081627/http://avnawards.avn.com/nominees/|dataarchivio=17 aprile 2010| urlmorto=sì }}</ref>
|-
| rowspan="2"|2009
| Best Group Sex Scene
| rowspan="2"|''Cheerleaders''
| Nomination<ref name="avn 2009">{{cita web|titolo=AVN nominees 2009|url=http://avnawards.com/pdf/2009_AVN_NOMINATIONS_11_25_08.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090327184833/http://avnawards.com/pdf/2009_AVN_NOMINATIONS_11_25_08.pdf|dataarchivio=27 marzo 2009|formato=pdf|urlmorto=sì}}</ref>
|-
| Best Threeway Sex Scene
| Nomination<ref name="avn 2009" />
|-
| 2008
| Best Couples Sex Scene - Video
| ''Fuck Club''
| Nomination<ref>{{cita web|titolo=AVN Nominees 2008|url=http://www.avnawards.com/pdf/2008Nominations.pdf|editore=AVN Media Network|accesso=11 dicembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080227073556/http://www.avnawards.com/pdf/2008Nominations.pdf|dataarchivio=27 febbraio 2008|urlmorto=sì|formato=pdf}}</ref>
|-
|}
 
=== X-Rated Critics Organization Awards ===
In ultimo l'ESA, che è sostanzialmente un ente di [[ricerca e sviluppo]], ha anche un compito a livello industriale che consiste nel delineare e attuare una politica che permetta ai suoi programmi di raggiungere un giusto rapporto costo/efficienza, promuovendo la concorrenza e assicurando a ciascun stato membro, in base ai suoi investimenti, un equo ritorno finanziario e tecnologico.
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Premio
! Categoria
! Film
! Risultato
|-
| 2017
| rowspan="2"|[[XRCO Awards]]
| -
| Unsung Swordsman
| Vittoria
|-
| 2009
| -
| Best New Stud
| Nomination
|-
|}
 
=== XBIZ Awards ===
Poiché la [[guerra fredda]] è terminata con il [[collasso dell'Unione Sovietica]] gli obiettivi delle agenzie spaziali si sono dovuti riorientare rispetto a quanto dichiarato al momento della creazione: durante un'intervista all'agenzia spaziale [[giappone]]se [[JAXA]] il direttore generale dell'ESA [[Jean-Jacques Dordain]] (in carica dal [[2003]] al [[2015]]) ha brevemente descritto gli obiettivi principali dell'ESA:
{| class="wikitable"
|-
! Anno
! Premio
! Categoria
! Film
! Risultato
|-
| 2016
| rowspan="4"|[[XBIZ Awards]]
| Best Sex Scene - Vignette Release
| ''Lets Play Doctor''
| Vittoria<ref name="PXBIZ"/>
|-
| 2015
| Best Scene - Vignette Release
| ''Doctor's Orders''
| Nomination<ref>{{cita web |url= http://xbizawards.xbiz.com/nominees.php|titolo=XBIZ Awards Nominees 2015|accesso=11 dicembre 2017|editore= Adnet Media}}</ref>
|-
| rowspan="2"|2014
| Best Scene - Feature Movie
| ''Bridesmaids''
| Nomination
|-
| Male Performer of the Year
| -
| Nomination<ref name="bride"/>
|-
|}
 
== Filmografia ==
{{Citazione|Oggi le attività spaziali sono volte al servizio dei cittadini, e i cittadini chiedono un miglioramento della loro qualità della vita sulla Terra. Desiderano sicurezza e benessere economico, ma desiderano anche di poter sognare, per poter incrementare le loro conoscenze e per poter invogliare le nuove generazioni ad interessarsi della scienza e della tecnologia.<br />Penso che lo spazio possa fare tutto ciò: possa fornire una migliore qualità della vita, maggiore sicurezza, una migliore economia e, non ultimo, possa permettere alle persone di sognare, di incrementare le proprie conoscenze e di attrarre le nuove generazioni. Questo è il motivo per cui le esplorazioni spaziali sono parte integrante dei programmi spaziali. È sempre stato così e lo sarà ancora di più in futuro.|Jean-Jacques Dordain, direttore generale ESA dal 2003 al 2015}}
{{...|attori}}
 
Le linee di condotta dell'ESA vengono decise dal [[Consiglio ESA]] costituito dai rappresentanti degli stati membri. Ogni stato membro è rappresentato nel Consiglio e ha un voto, indipendentemente dal suo contributo finanziario. Il Consiglio è coadiuvato dalle ''Commissioni'' specializzate dei vari programmi (che si occupano della gestione di programmi specifici), oltre che da un ''Comitato Scientifico'', un ''Comitato Amministrativo e Finanziario'', uno per la ''Politica Industriale'' e uno per le ''Relazioni Internazionali''. Il Consiglio elegge un Direttore generale ogni quattro anni, a cui risponde ogni settore dell'agenzia.
 
=== La regola dell'equa contropartita e il ritorno industriale ===
Per realizzare i propri programmi, l'ESA spende la maggior parte dei suoi fondi in contratti assegnati alle industrie dei vari paesi membri. Tale politica permette a ciascun paese di poter ricevere come contropartita per gli investimenti effettuati un ritorno finanziario oltre che tecnologico. In tal modo, ogni [[euro]] che un dato paese membro versa nei fondi dell'Agenzia, dovrebbe rientrare interamente in quel paese sotto forma di contratto industriale.
 
Le attività di ricerca e di sviluppo dell'ESA comportano dei vantaggi economici diretti e indiretti per le industrie europee. Molte aziende hanno sviluppato dei derivati dei prodotti dell'ESA o migliorato la propria produzione sfruttando l'esperienza tecnologica acquisita prendendo parte ad un programma dell'ESA.{{Senza fonte}}
 
== Storia della fondazione dell'ESA ==
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] molti scienziati Europei avevano abbandonato l'Europa per lavorare negli [[Stati Uniti d'America]] o nell'[[Unione Sovietica]]. Sebbene il rapido sviluppo degli [[anni 1950|anni cinquanta]] avesse permesso a molti scienziati di ritornare in Europa, questi si erano resi conto che i singoli progetti nazionali non potevano competere con i progetti sviluppati dalle due superpotenze, specialmente in campo spaziale. Nel [[1958]], un mese dopo la [[crisi dello Sputnik]], [[Edoardo Amaldi]] e [[Pierre Victor Auger]], due preminenti scienziati europei di quel tempo, iniziarono a discutere sulla fondazione di un'agenzia spaziale europea.
 
L'idea della creazione in Europa di un potere indipendente nel campo spaziale risale all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1962]], fermamente convinti che «l'unione fa la forza», sei paesi europei ([[Belgio]], [[Francia]], [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Italia]] e [[Paesi Bassi]]), con la partecipazione dell'[[Australia]], crearono l'[[European Launcher Development Organisation]] (ELDO) con lo scopo di progettare e costruire un lanciatore indipendente dalle due potenze spaziali dell'epoca.
 
Sempre nel [[1962]] (e precisamente il 14 giugno), gli stessi paesi, più la [[Danimarca]], la [[Spagna]], la [[Svezia]] e la [[Svizzera]] firmarono un accordo per la fondazione dell'[[ESRO]] (''European Space Research Organization''), che venne poi creata ufficialmente il 20 marzo [[1964]] allo scopo di avviare progetti in campo [[Satellite artificiale|satellitare]]. Tra il [[1968]] e il [[1972]] l'ESRO poté festeggiare i primi successi: 7 satelliti di ricerca vennero posti in orbita grazie all'utilizzo di lanciatori Statunitensi.
 
Dieci anni più tardi, i membri di queste due organizzazioni decisero di riunire le loro diverse attività in un unico ente. Nel luglio del [[1973]] durante una conferenza interministeriale dei 10 paesi europei svoltasi a [[Bruxelles]], si delinearono i principi costitutivi dell'Agenzia Spaziale Europea.<ref>{{cita|Legge 9 giugno 1977, n. 358||legge358-77}}.</ref> Il documento di istituzione fu redatto in francese, italiano, inglese, olandese, spagnolo, svedese e tedesco, in un unico esemplare originale depositato presso il Governo francese.<ref>{{cita|ESA Convention and Council Rules of Procedure|p. 101|ProcedureESA}}, 2010.</ref><ref>{{cita|Legge 9 giugno 1977, n. 358|Art. XXVI|legge358-77}}.</ref> L'inglese, il francese e il tedesco furono indicate come lingue ufficiali dell'Agenzia, con l'inglese e il francese che avrebbero dovuto essere preferiti al tedesco nei rapporti con gli stati membri e nelle comunicazioni verso l'esterno. L'ESA avrebbe altresì accettato documenti redatti nella lingua parlata in ciascuno stato membro e, in particolare, l'italiano avrebbe dovuto stato accettato nelle comunicazioni relative allo [[Spacelab]].<ref>{{cita|ESA Convention and Council Rules of Procedure|pp. 125-127|ProcedureESA}}, 2010.</ref>
 
Nel [[1975]] venne lanciata la prima missione da parte dell'Agenzia che sarebbe poi diventata l'ESA; si trattava della [[Sonda spaziale|sonda]] [[Cos-B]] che aveva lo scopo di analizzare le emissioni di [[raggi gamma]] dell'universo. Nello stesso anno, l'[[Irlanda]] divenne membro dell'ESA e il 30 ottobre [[1980]] la ratifica dell'accordo sancì l'esistenza legale dell'ESA.
 
In seguito, [[Austria]], [[Norvegia]] e più tardi la [[Finlandia]] si unirono agli stati membri fondatori dell'ESA. La ratifica di alcuni accordi di cooperazione ha dato inoltre la possibilità al [[Canada]] di partecipare ad un certo numero di programmi dell'Agenzia e di far parte del [[Consiglio ESA]].
 
Nel [[2000]] si unì agli stati membri il [[Portogallo]], seguito nel [[2005]] dalla [[Grecia]]<ref name="greece">{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/SEMWYQRMD6E_Benefits_0.html|titolo=Greece becomes 16th ESA Member State|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009|data=22 marzo 2005}}</ref> e dal [[Lussemburgo]]<ref name="luxemburg">{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/SEMDBN808BE_index_0.html|titolo=Luxembourg becomes ESA's 17th Member State|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009|data=5 agosto 2005}}</ref>. La [[Repubblica Ceca]] è entrata nell'agenzia nel [[2008]], portando a 18 il numero dei paesi membri<ref name="new_members"/><ref name="czech">{{cita web|url=http://www.esa.int/esaCP/SEMJZXSHKHF_index_0.html|titolo=Czech Republic accedes to the ESA Convention|editore=ESA|accesso=10 agosto 2009|data=8 luglio 2009}}</ref>. Il 22 dicembre [[2011]] la [[Romania]] ha aderito come diciannovesimo membro dell'ESA<ref name="new_members"/>. La [[Polonia]] è stato il ventesimo membro grazie agli accordi d'adesione del 13 settembre [[2012]]<ref name="new_members"/><ref name="poland">{{cita web|url=http://www.esa.int/SPECIALS/About_ESA/SEM82KAYT6H_0.html|titolo=Poland accedes to the ESA Convention|editore=ESA|accesso=21 novembre 2012|data=13 settembre 2012}}</ref>. L'[[Estonia]] si è unito il 4 febbraio [[2015]].<ref name="new_members"/><ref name="estonia">{{cita web|url=http://www.esa.int/For_Media/Press_Releases/Estonia_accedes_to_ESA_Convention|titolo=ESTONIA ACCEDES TO ESA CONVENTION|editore=ESA|accesso=5 febbraio 2015|data=4 febbraio 2015}}</ref>. Infine l'ultimo paese membro aderente è stato l'[[Ungheria]] il 24 febbraio 2015.<ref name="new_members"/><ref name="hungary">{{cita web|url=http://www.esa.int/About_Us/Welcome_to_ESA/Hungary_accedes_to_ESA_Convention2|titolo=HUNGARY ACCEDES TO ESA CONVENTION|editore=ESA|accesso=17 aprile 2015|data=24 febbraio 2015}}</ref>
 
=== Dagli inizi fino all'istituzione attuale ===
All'inizio degli [[Anni 1970|anni settanta]] la corsa allo spazio avviata dalle due superpotenze aveva subito una notevole contrazione. L'ESA si affermò come precursore nell'esplorazione spaziale.<br />
L'ESA riunì la NASA e il Regno Unito sotto il progetto dell'[[International Ultraviolet Explorer|IUE]], il primo [[telescopio]] orbitale, che venne lanciato nel [[1978]] e operò correttamente per 18 anni. Dopo i numerosi successi nell'orbita terrestre, nel [[1986]] l'ESA lanciò la [[Missione Giotto]], la prima missione nello spazio profondo per studiare la [[cometa di Halley]] e la [[26P/Grigg-Skjellerup|Grigg-Skjellerup]]. [[Hipparcos]], una missione per la mappatura delle stelle, venne lanciata nel [[1989]], mentre negli [[Anni 1990|anni novanta]] furono lanciati [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]], [[Ulysses]] e il [[Telescopio spaziale Hubble]] in collaborazione con la NASA. Recenti missioni scientifiche in collaborazione con la NASA comprendono la sonda [[Cassini-Huygens]] dove il contributo ESA consistette nella realizzazione della [[sonda Huygens]] che atterrò su [[Titano (astronomia)|Titano]].
 
Come successore dell'ELDO, l'ESA ha costruito dei lanciatori per carichi scientifici e commerciali. [[Ariane 1]] venne lanciato per la prima volta nel [[1979]] e divenne il principale [[Vettore (astronautica)|lanciatore]] commerciale dal [[1984]] in poi. I due razzi successivi erano principalmente degli avanzamenti tecnologici per arrivare all'[[Ariane 4]], le cui operazioni tra il [[1984]] e il [[2003]] hanno reso l'ESA il soggetto principale nel campo dei lanciatori commerciali. Tuttavia il suo successore, l'[[Ariane 5]], ha avuto alcuni problemi. Il primo lancio della prima versione dell'Ariane 5 fallì, come avvenne, anche, per il primo lancio dell'Ariane 5 ECA ([[2002]]), una versione migliorata dell'Ariane 5. Nonostante questi fallimenti, l'Ariane 5 ha dimostrato di essere un competitore valido per i lanci commerciali fin dal suo primo lancio avvenuto nel [[1997]], e si calcola che dovrebbe raggiungere i 25 lanci avvenuti con successo entro il [[2006]].
 
All'inizio del nuovo millennio l'ESA si pone come il principale competitore della NASA nell'esplorazione spaziale. Sebbene nei decenni precedenti l'ESA avesse contato molto sulla cooperazione della NASA, negli ultimi anni (dal [[1990]] in poi) l'ESA decise di assumere un comportamento più autonomo. Questo cambiamento di atteggiamento avvenne anche per via delle restrizioni legali che i militari americani decisero di imporre allo scambio di informazioni.<br />Attualmente l'ESA punta molto sulla cooperazione con la Russia, che nel campo dei lanciatori ha un'esperienza pari se non superiore a quella degli Stati Uniti. Una recente dichiarazione stampa recita: {{Citazione|''La [[Russia]] è il primo partner dell'ESA per l'accesso allo spazio. Questo è un accordo quadro tra il governo russo e l'ESA per una collaborazione e un'alleanza per l'esplorazione e l'uso dello spazio esterno per scopi pacifici. La cooperazione è già in corso per le zone di lancio e questa cooperazione porterà benefici comuni ad entrambi.}}
Esempi della nuova indipendenza dell'ESA sono la riuscita missione [[SMART-1]], una sonda di test dotata di una nuova propulsione, la missione [[Mars Express]] e lo sviluppo del lanciatore [[Ariane 5]].
 
== Programmi obbligatori e facoltativi ==
Le attività dell'ESA sono raggruppate in due categorie: i programmi "obbligatori" e quelli "facoltativi". I programmi svolti nell'ambito del [[budget]] generale e di quello del programma scientifico sono obbligatori e comprendono le attività di base dell'Agenzia (l'esame di progetti futuri, la ricerca tecnologica, gli investimenti tecnici comuni, i [[Sistema informativo|sistemi informativi]], i programmi di formazione). Tutti i paesi membri contribuiscono a questi programmi proporzionalmente al loro [[Prodotto interno lordo|reddito nazionale]].
 
Gli altri programmi, detti "facoltativi", interessano solo alcuni dei paesi membri che sono liberi di stabilire il loro livello di partecipazione. I programmi facoltativi riguardano settori come l'[[osservazione della Terra]], le [[telecomunicazioni]], il [[trasporto spaziale]] e il volo spaziale con equipaggio umano. Anche i progetti della stazione e delle piattaforme spaziali, così come le ricerche in [[microgravità]], sono finanziati nell'ambito dei programmi facoltativi.
 
== Progetti futuri dell'ESA ==
Per il futuro l'ESA ha piani ambiziosi che si possono suddividere in tre grandi categorie. Il primo è la continuazione della ricerca scientifica sui progetti di esplorazione (per esempio sviluppando nuovi sistemi di [[Propulsione spaziale|propulsione]]), in modo da ridurre i costi di lancio o aumentare il carico utile, onorare gli accordi presi con la [[Stazione Spaziale Internazionale]], e migliorare le future esplorazioni spaziali come quella della sonda [[Venus Express]], partita per Venere nell'autunno 2005.
 
La seconda categoria è, in collaborazione con la NASA, lo sviluppo e la costruzione di missioni indirizzate verso la ricerca astronomica come la sonda [[Planck Surveyor|Planck]] che dovrebbe studiare il rumore di fondo del cosmo ([[2007]]), l'osservatorio spaziale [[Herschel Space Observatory|Herschel]] ([[2006]]), [[COROT]] che dovrebbe segnare una nuova pietra miliare nella ricerca di [[Pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] (giugno [[2006]]) o l'interferometro [[Darwin (ESA)|Darwin]]. [[Darwin (ESA)|Darwin]] è l'ultima sonda progettata per individuare pianeti esterni al sistema solare della dimensione della Terra.
 
Mentre i precedenti progetti sono simili a quelli avviati dalle altre agenzie spaziali come la NASA, la terza categoria dei programmi spaziali dell'ESA differisce sensibilmente da quelli NASA. Il [[Programma Aurora]] definisce una serie di missioni per giungere ad una missione umana su Marte ma, a differenza di quello varato dalla NASA, non prevede un ampio numero di missioni verso la Luna, preferendo sonde automatiche e missioni progettate per testare le tecnologie che verranno utilizzate per la missioni umane che dovrebbe avvenire nel [[2030]]. La prima missione di una certa rilevanza è [[ExoMars]], una missione dotata anche di un rover per Marte. Fino al [[2005]] la missione ExoMars era una missione congiunta ESA e NASA, ma le leggi statunitensi che limitano lo scambio di informazioni hanno spinto l'ESA a modificare la missione rendendola esclusivamente ESA. Un altro progetto molto ambizioso è [[Mars Sample Return]], che dovrebbe seguire la missione ExoMars. Sarà la prima missione che riporterà dei materiali da un altro pianeta, quindi sarà necessario costruire un modulo discendente capace di partire da Marte e uscire dall'orbita marziana per tornare sulla Terra.
 
== Stati membri e organizzazione ==
=== Stati membri e collaborazioni strategiche ===
[[File:Location ESA member countries.svg|thumb|upright=1.3|
{{legenda|#5B9ED7|Stati membri ESA}}
{{legenda|#5FB4A1|Stati membri [[PECS]]}}
{{legenda|#3D9345|Stati che hanno firmato un accordo di cooperazione}}
]]
L'ESA è formata dalle agenzie spaziali e da altre entità di ventidue stati:
 
* {{Bandiera|EUR}} {{AUT}}
* {{Bandiera|EUR}} {{BEL}}
* {{Bandiera|EUR}} {{DNK}}
* {{Bandiera|EUR}} {{EST}}<ref name="new_members"/><ref name="estonia"/>
* {{Bandiera|EUR}} {{FIN}}
* {{Bandiera|EUR}} {{FRA}}
* {{Bandiera|EUR}} {{DEU}}
* {{Bandiera|EUR}} {{GRC}}<ref name="new_members"/><ref name="greece"/>
* {{Bandiera|EUR}} {{IRL}}
* {{Bandiera|EUR}} {{ITA}}
* {{Bandiera|EUR}} {{LUX}}<ref name="new_members"/><ref name="luxemburg"/>
* {{NOR}}
* {{Bandiera|EUR}} {{NLD}}
* {{Bandiera|EUR}} {{POL}}<ref name="new_members"/><ref name="poland"/>
* {{Bandiera|EUR}} {{PRT}}
* {{Bandiera|EUR}} {{GBR}}
* {{Bandiera|EUR}} {{CZE}}<ref name="new_members"/><ref name="czech"/>
* {{Bandiera|EUR}} {{ROU}}<ref name="new_members"/>
* {{Bandiera|EUR}} {{ESP}}
* {{Bandiera|EUR}} {{SWE}}
* {{CHE}}
* {{Bandiera|EUR}} {{HUN}}<ref name="new_members"/><ref name="hungary"/>
 
Nei prossimi anni probabilmente si uniranno all'ESA altri paesi, specialmente quelli che hanno fatto parte dell'allargamento dell'Unione Europea del 2004. In aggiunta, l'ESA ha diversi accordi con paesi non membri.
 
* La [[Slovenia]] e la [[Lettonia]] hanno firmato un accordo per il ''Plan for European Cooperating State'' (PECS). Questo accordo serve a preparare i futuri membri all'inserimento effettivo e consente alle industrie di questi stati di competere per le commesse dell'ESA. Questi paesi possono partecipare a quasi tutti i programmi di ricerca tranne quelli che concernono il ''Basic Technology Research Programme'' (programma di ricerca tecnologica di base). La quota richiesta da questo accordo è significativamente inferiore a quella pagata da un membro effettivo.
* Sin dal 1º gennaio [[1979]], l'[[Canadian Space Agency|Agenzia Spaziale Canadese]] (CSA) ha uno speciale status di cooperazione con l'ESA. In virtù di questo accordo il CSA può prendere parte alle riunioni deliberative dell'ESA riguardanti i programmi, le attività e le aziende del Canada possono partecipare alle commesse dell'ESA. Questo accordo ha dimostrato di produrre un significativo ritorno industriale in Canada.
* ESA ha stretto un'alleanza con la [[Russia]]. (vedi oltre).
* Sin da quando la Cina decise di investire nell'esplorazione spaziale, l'[[Agenzia Spaziale Cinese]] ha cercato delle alleanze internazionali. L'ESA e la [[Agenzia Spaziale Russa]] sono tra i partner più importanti. Recentemente le due agenzie spaziali hanno collaborato per lo sviluppo della missione [[Double Star]].
 
Attualmente l'ESA non fa parte dell'[[Unione europea]] (UE). Infatti non tutti i Paesi dell'Unione Europea fanno parte dell'ESA, mentre l'organizzazione contiene anche membri non appartenenti all'Unione Europea (Svizzera e Norvegia). Le due organizzazioni hanno però molti contatti e spesso lavorano insieme per definire lo status giuridico dell'ESA nell'UE. L'ESA e UE hanno molti obiettivi in comune e l'ESA ha un ufficio di collegamento a Bruxelles. L'UE, in particolare, è interessata a mantenere un saldo controllo dello spazio in modo da poter consentire agli stati membri un accesso sicuro allo spazio, una risorsa vitale per le politiche economiche dell'UE e per il ruolo che UE vuole svolgere nel mondo. Inoltre l'UE finanzia l'ESA per il 20% del budget totale.<ref>{{Cita news|cognome=esa|url=http://www.esa.int/About_Us/Welcome_to_ESA/ESA_and_the_EU2|titolo=ESA and the EU|pubblicazione=European Space Agency|accesso=18 dicembre 2016}}</ref>
 
=== Agenzie spaziali nazionali degne di nota ===
* Il [[Centre National d'Études Spatiales]] (CNES) (Centro nazionale per lo studio spaziale) è l'agenzia governativa francese (legalmente è una società pubblica a carattere industriale e commerciale). Il suo quartier generale è a [[Parigi]].
* L'[[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI) venne fondata nel [[1988]] per promuovere, coordinare e condurre le attività spaziali in Italia. Opera in collaborazione con il Ministero dell'università e della ricerca scientifica e coopera in numerosi progetti con entità attive nella ricerca scientifica e nelle attività commerciali legate allo spazio. Internazionalmente l'ASI fornisce la delegazione italiana per l'Agenzia Spaziale Europea e le sue sussidiarie.
* Il [[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt]] (DLR) (L'agenzia spaziale tedesca) è il centro di ricerca nazionale per l'aviazione e la ricerca spaziale per la Repubblica Federale Tedesca e gli altri membri dell'[[Associazione Helmholtz]]. Svolge complessi progetti di ricerca che includono collaborazioni nazionali e internazionali. In aggiunta, il centro si occupa delle attività concernenti il volo spaziale nella Germania e negli stati associati.
* Il [[British National Space Centre]] (BNSC Centro nazionale Britannico per lo spazio) era una collaborazione di vari dipartimenti del governo del Regno Unito che si occupano delle attività spaziali. Dal 1º aprile 2010 è stato sostituito dalla [[UK Space Agency]] (Agenzia Spaziale del Regno Unito).
* Il [[Instituto Nacional de Técnica Aeroespacial]] (INTA) (Centro nazionale spagnolo) L'Istituto Nazionale per la Tecnologia aerospaziale è un'organizzazione specializzata di ricerca in R & S pubblica Tecnologia aerospaziale della Spagna. Tra le altre funzioni, funge da piattaforma per la ricerca spaziale e agisce come un significativo test di installazione per l'aeronautica e il settore spaziale del paese.
 
== Budget ==
[[File:Soyuz TMA-3 launch.jpg|thumb|upright=1.2|Il [[Sojuz (lanciatore)|lanciatore russo Sojuz]] che viene lanciato dallo [[Centre spatial guyanais|spazioporto dell'ESA]] dal [[2011]]]]
 
Il budget dell'ESA per il [[2018]] è di 5,6 miliardi di euro. Nel [[2018]] i tre principali finanziatori ESA sono la [[Francia]] (24,2%), la [[Germania]] (23,1%) e l'[[Italia]] (11,8%).
 
In comparazione con il budget della NASA 2016 che è di 19,3 miliardi di dollari (16,3 miliardi di euro circa al cambio attuale euro/dollaro) il budget dell'ESA può sembrare ridotto, e lo è per molti aspetti. Tuttavia, bisogna tenere conto di alcuni fattori che contribuiscono a ridurre la differenza:
 
# A differenza degli USA, in Europa ogni nazione mantiene una propria agenzia spaziale nazionale (vedi oltre). Alcune agenzie nazionali hanno considerevoli budget che utilizzano per ricerche scientifiche e progetti congiunti con l'ESA. Per esempio, tra le agenzie più grandi troviamo la tedesca [[Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt|DLR]] con un budget di 2,1 miliardi di euro, la francese [[Centre national d'études spatiales|CNES]] con 1,9 miliardi di euro nel [[2012]] e l'italiana [[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]] con un budget di 1,3 miliardi nel [[2014]]. Contando tutte le agenzie nazionali l'importo dedicato all'esplorazione spaziale dell'[[Europa]] aumenta notevolmente, portandosi intorno ai 12 miliardi di euro all'anno.
# Mentre negli ultimi anni molti fondi dedicati alla ricerca della NASA sono stati tagliati per finanziare il veicolo spaziale [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]] e per finanziare lo Space Shuttle, nello stesso periodo l'ESA ha incrementato i fondi a disposizione della ricerca.
# Dopo la corsa allo spazio degli anni sessanta e settanta la NASA ha mantenuto un'enorme burocrazia interna per la gestione dei progetti odierni e del budget NASA. L'ESA, non essendo mai stata coinvolta nella corsa allo spazio o in ricerche su vasta scala, non ha mai dovuto approntare una burocrazia altrettanto complessa: la struttura interna dell'agenzia ha un livello di efficienza probabilmente superiore a quello della NASA e per certi aspetti comparabile a quello di una società privata.
 
Dopo l'ESA e la NASA, l'agenzia spaziale con il bilancio più ampio è quella russa, con un budget di 4,9 miliardi di euro nel 2018, seguita da quella giapponese, la [[JAXA]], che ha a disposizione 1,6 miliardi di euro, l'[[Agenzia Spaziale Cinese]] che dispone di un budget di 1 miliardo di euro e a seguire con 800 - 900 milioni di euro circa l'agenzia indiana.
 
== Lanciatori ESA ==
[[File:Ariane 5 Launch 1.jpg|thumb|[[Ariane 5]] lancia la sonda [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]] nel marzo 2004. ''(Foto: ESA)'']]
L'ESA ha fatto grandi progressi nel proprio piano per avere a disposizione una flotta completa di lanciatori per coprire ogni esigenza del mercato. Presto la flotta ESA sarà composta dal lanciatore [[Ariane 5]], dal [[Sojuz (lanciatore)|Sojuz]] e dal lanciatore [[Vega (lanciatore)|Vega]]. Il lancio dei razzi è gestito dall'[[Arianespace SA|Arianespace]], una società controllata dall'ESA e dal CNES (una quota minore è gestita dall'[[EADS]]) che utilizza il [[Centro Spaziale Guianese]] ESA nella [[Guyana francese]] come base di lancio. Dato che molti satelliti hanno un'[[orbita equatoriale]] il lancio da una zona equatoriale facilita i lanciatori e permette di trasportare un carico utile superiore a quello trasportato da un [[razzo]] lanciato da una base nordica.
 
=== Ariane 5 ===
{{vedi anche|Ariane 5}}
L'[[Ariane 5]] è il lanciatore primario dell'ESA. Il suo massimo carico utile è di 6-10 tonnellate per un'[[orbita geostazionaria]] e di 21 tonnellate per un'orbita [[Low earth orbit|LEO]]. Il lanciatore è in servizio fin dal [[1997]] ed ha rimpiazzato l'[[Ariane 4]]. Esistono varie versioni dell'Ariane 5, la versione in grado di lanciare il massimo carico utile è l'Ariane 5 ECA che ha effettuato il suo primo test positivo nel febbraio del [[2004]] dopo aver fallito il precedente test nel [[2002]].
 
Le versioni precedenti del lanciatore [[Ariane 1]], [[Ariane 2|2]], [[Ariane 3|3]] e [[Ariane 4|4]] sono state ritirate (erano state utilizzate dall'ESA per le sue missioni dell'epoca).
 
=== Lanciatore Sojuz ===
{{vedi anche|Sojuz (lanciatore)}}
Il [[Sojuz (lanciatore)|Sojuz]] è un lanciatore medio (3 tonnellate per l'orbita geostazionaria) che è entrato in servizio per l'ESA a partire dal [[2011]]. ESA ha investito 340 milioni di euro in una joint venture con la [[Agenzia Spaziale Russa]] per poter utilizzare il lanciatore russo. Secondo l'accordo, l'agenzia russa si occuperà della costruzione dei lanciatori che verranno spediti nella Guyana dove l'ESA li assemblerà. ESA si avvantaggerà dell'avere un lanciatore medio complementare agli attuali lanciatori senza doversi sobbarcare il costo di sviluppo. In aggiunta, i razzi Sojuz sono stati utilizzati come lanciatori dai russi per più di 40 anni. Questo prova la sicurezza e l'affidabilità della tecnologia e, inoltre, l'ESA si trova a possedere un lanciatore in grado di trasportare esseri umani nello spazio tramite la [[Velivolo spaziale Sojuz|navetta Sojuz]]
 
La Russia ha ottenuto il vantaggio di poter lanciare da Kourou invece che dal suo [[Cosmodromo di Baikonur|storico sito di Baikonur]]. L'utilizzo di un sito così vicino all'equatore consente di raddoppiare il carico utile (3 tonnellate invece di 1,7). Inoltre, questo consente una cooperazione a lungo termine che porterà allo sviluppo di tecnologie comuni. Bisogna notare che la [[Francia]] (il maggior contribuente ESA) ha storicamente avuto buoni rapporti con la Russia e questo ha favorito il raggiungimento di un accordo<ref>{{it}}[http://www.esa.int/spaceinvideos/Videos/2011/10/ESA_Euronews_Soyuz_goes_tropical/(lang)/it Servizio di EuroNews sull'accordo]</ref>.
 
=== Vega ===
{{vedi anche|Vega (lanciatore)}}
[[Vega (lanciatore)|Vega]] è il piccolo lanciatore ESA (1,5 tonnellate a un'orbita di 700 chilometri). Il primo lancio avvenne il 13 febbraio [[2012]]. Il membro leader del progetto Vega è l'Italia che contribuisce per il 65% dei costi. Vega è un lanciatore progettato per avere un corpo principale a tre stadi a propulsione solida con una propulsione liquida addizionale per il posizionamento nell'orbita. È una caratteristica notevole la possibilità di posizionare più carichi utili contemporaneamente per un lanciatore a basso tonnellaggio.
 
''Vedi: {{en}} [http://esamultimedia.esa.int/docs/VEGAbrochure.pdf Brochure Vega dell'ESA]''
 
== Voli spaziali umani ==
=== Storia ===
 
Quando fu creata l'ESA gli obiettivi primari non comprendevano l'esplorazione umana dello spazio; venivano considerate primarie le ricerche scientifiche svolte con sonde automatiche a differenza delle controparti americane e sovietiche. Quindi, non deve sorprendere che il primo astronauta europeo non russo non sia stato un astronauta ESA su una navetta ESA. Il primo astronauta europeo fu il [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] [[Vladimír Remek]] che nel [[1978]] salì a bordo della [[Velivolo spaziale Sojuz|navicella sovietica Sojuz]], seguito dall'astronauta della Germania dell'est [[Sigmund Jähn]], che viaggiò nello stesso anno. Il programma di cooperazione sovietico si chiamava [[Intercosmos]] ed ha principalmente coinvolto i paesi del [[patto di Varsavia]], anche se nel [[1982]] il [[Francia|francese]] [[Jean-Loup Chrétien]] fu il primo astronauta dell'Europa occidentale a volare a bordo della stazione spaziale Sovietica [[Salyut 7]].
 
Dato che Chrétien non era ufficialmente un astronauta ESA (pur essendo un astronauta del [[CNES]]), il primo astronauta ESA che volò nello spazio è considerato il [[Germania|tedesco]] [[Ulf Merbold]]. Merbold partecipò alla missione dello Space Shuttle [[STS-9]], la prima ad utilizzare l'europeo [[Spacelab]], che avvenne nel [[1983]]. STS-9 segnò l'inizio di una proficua collaborazione tra NASA ed ESA che incluse decine di voli spaziali a bordo dello Space Shuttle. Durante le missioni l'ESA pagava alla NASA il viaggio sullo Shuttle; negli anni successivi la cooperazione si estese all'[[Unione Sovietica]] con numerose missioni a bordo della [[Mir (stazione spaziale)|Mir]].
 
Durante la fine degli anni ottanta, i voli con astronauti europei iniziarono a diventare la norma e, quindi, si decise di costituire nel [[1990]] l'European Astronaut Centre a [[Colonia (Germania)|Colonia in Germania]]. In questo centro gli astronauti europei vengono selezionati e addestrati per i voli spaziali con particolare riguardo per i voli a bordo della [[Stazione Spaziale Internazionale]]. Nel [[2005]] il corpo di astronauti ESA è formato da 18 membri provenienti da ogni paese membro ad eccezione del [[Regno Unito]].
 
=== Astronauti ESA ===
 
[[Pedro Duque]] (E), [[Gerhard Thiele]] (D), [[Jean-François Clervoy]] (F), [[Umberto Guidoni]] (I), [[Léopold Eyharts]] (F), [[Reinhold Ewald]] (D), [[Roberto Vittori]] (I), [[Claude Nicollier]] (CH), [[Paolo Nespoli]] (I), [[Thomas Reiter]] (D), [[Christer Fuglesang]] (S), [[Frank De Winne]] (B), [[Michel Tognini]] (F), [[Hans Schlegel]] (D), [[Philippe Perrin]] (F), [[André Kuipers]] (NL), [[Luca Parmitano]] (I), [[Samantha Cristoforetti]] (I).
 
Quella che segue è la lista aggiornata degli astronauti dell'ESA che hanno visitato la ISS (ultimo aggiornamento novembre 2014):
* [[Umberto Guidoni]] (I), ESA, 9th ISS flight (6A) Raffaello [[MPLM]], STS-100/ISS, 19/04/01 - 01/05/01
* [[Claudie Haigneré|C. Haigneré]] (F), CNES Andromède, Sojuz/ISS, 21/10/01 - 31/10/01
* [[Roberto Vittori]] (I), ASI Marco Polo, Sojuz/ISS, 25/04/02 - 05/05/02 e ASI Eneide, Sojuz/ISS, 15/04/05 - 25/04/05
* [[Philippe Perrin]] (F), NASA/ESA, ISS assembly flight UF-2, STS-111/ISS, 05/06/02 - 19/06/02
* [[Pedro Duque]] (E), ESA, Cervantes, Sojuz/ISS 18/10/03 - 28/10/03
* [[André Kuipers]] (NL), ESA, DELTA Mission, 8S/ISS, 19/04/04 - 30/04/04
* [[Thomas Reiter]] (D), ESA Astrolab, STS-121/ISS, 06/07/06&nbsp;– 22/12/06
* [[Christer Fuglesang]] (S), NASA/ESA, STS-116, 10/12/06&nbsp;– 22/12/06
* [[Paolo Nespoli]] (I), ASI, STS-120/ISS, 23/10/07 - 07/11/07, Sojuz/ ISS 26/11/2010- 16/03/2011
* [[Léopold Eyharts]] (F), CNES, STS-122/STS-123/ISS, 07/02/08 - 27/03/08
* [[Hans Schlegel]] (D), DLR, STS-122, 07/02/08 - 20/02/08
* [[Frank De Winne]] (B), ESA, Sojuz TMA-15, 27/05/09 ed ESA, Odissea, Sojuz/ISS, 30/10/02 - 10/11/02
* [[Samantha Cristoforetti]] (I)
* [[Alexander Gerst]] (D)
* [[Andreas Mogensen]] (DK)
* [[Luca Parmitano]] (I)
* [[Timothy Peake]] (UK)
* [[Thomas Pesquet]] (F)
 
=== I veicoli ESA per il volo umano ===
Negli anni ottanta la Francia insistette per la realizzazione di un veicolo europeo in grado di trasportare esseri umani. Nel [[1985]] si è deciso di realizzare un veicolo riutilizzabile e nel [[1987]] si è avviato il progetto del mini shuttle [[Hermes (shuttle)|Hermes]]. L'aeromobile era simile alla prima proposta dello Space Shuttle ed era formato da un piccolo veicolo riusabile in grado di trasportare tra i 3 e i 5 astronauti e tra le 3 e le 4 tonnellate di carico utile per esperimenti scientifici. Con un peso totale massimo di 21 tonnellate si sviluppò in parallelo il progetto del razzo [[Ariane 5]]. Si era pianificato che Hermes potesse effettuare solo voli in orbita bassa (LEO). La fase di presviluppo venne completata nel [[1991]], ma la fase di produzione non venne mai terminata. A seguito dei mutati atteggiamenti politici dell'ex Unione Sovietica l'ESA strinse un accordo con la Russia per lo sviluppo di un velivolo di nuova generazione per il trasporto umano. Quindi, il progetto Hermes venne cancellato nel [[1995]], dopo un investimento di 3 miliardi di dollari.
 
Nel [[XXI secolo]] l'ESA ha avviato dei nuovi programmi per la realizzazione di veicoli spaziali per il trasporto di esseri umani. Molto interessante è il progetto [[Hopper (veicolo orbitale)|Hopper]] di cui esiste un prototipo prodotto dall'[[EADS]], il [[Phoenix (shuttle)|Phoenix]] che è già stato testato. Progetti come Hopper non possono essere realizzati nel prossimo decennio, ma una nuova possibilità e sorta recentemente. Dopo colloqui con l'[[Agenzia Spaziale Russa]] nel [[2004]], l'agenzia russa e l'ESA hanno annunciato nel giugno del [[2005]] lo sviluppo congiunto di un veicolo riutilizzabile chiamato [[Kliper]]. Kliper è progettato per poter superare l'orbita LEO e raggiungere orbite più elevate come quella della Luna o addirittura di Marte. In sostanza, questo veicolo è la risposta russo-europea all'americano [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]], il successore dello [[Space Shuttle]], attualmente in avanzato stadio di sviluppo. Si stima che il costo di sviluppo del Kliper sarà di circa 3 miliardi di euro e l'ESA contribuirà al progetto per circa 1,8 miliardi di euro. La navetta sarà costruita in modo congiunto e sarà possibile lanciarla sia dalla Guyana francese che da [[Cosmodromo di Baikonur|Baikonur]]. Si attende l'approvazione definitiva della partecipazione ESA per il dicembre [[2005]] e il primo volo del Kliper per il [[2011]]. Per quanto riguarda il lanciatore l'[[Ariane 5]] non avrebbe problemi a lanciare le 13 tonnellate del Kliper in orbita LEO, ma l'Ariane non sarebbe in grado di lanciarlo in un'orbita più alta (lo stesso problema assilla il progetto statunitense). Allo stato attuale l'unico razzo in grado di lanciare il Kliper (e il veicolo spaziale [[Orion (veicolo spaziale)|Orion]]) è il razzo russo [[Energia (razzo)|Energia]], un razzo lanciato due volte con successo agli inizi degli anni novanta. L'utilizzo di questo razzo è stato sospeso dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Un metodo alternativo è la costruzione modulare delle missioni. Mandando in orbita LEO le varie componenti (il Kliper, il propulsore, i serbatoi, ecc.) queste possono essere assemblate in orbita per poter poi compiere viaggi fino alla [[Luna]] e oltre.
 
== Progetti ESA ==
=== Stazione Spaziale Internazionale ===
Per quanto riguarda l'[[Stazione Spaziale Internazionale|ISS]], l'ESA non rappresenta tutti gli stati membri: 5 dei 16 stati hanno deciso di non partecipare alla costruzione per mancanza di interesse al progetto. L'ESA si occupa di parte della costruzione e manutenzione dell'ISS con moduli come [[Columbus (modulo)|Columbus]], il modulo contenente il laboratorio scientifico, installato nel febbraio 2008 durante la missione [[STS-122]] della [[NASA]], e il modulo di osservazione [[Cupola (modulo)|Cupola]] che è stato completato nel giugno [[2005]] da [[Alenia Spazio]] per conto dell'ESA e installato nel febbraio 2010 con la missione [[STS-130]]. Attualmente si stima che l'ISS costerà circa 80 miliardi di euro tra la costruzione e il mantenimento in orbita. Di questa cifra si stima che ESA contribuirà con circa 8 miliardi di euro. Più del 90% dei contributi per l'ISS verranno dalla [[Germania]] (41%), [[Francia]] (28%) e [[Italia]] (20%). L'astronauta tedesco [[Thomas Reiter]] è stato il primo membro dell'ESA di un equipaggio a lunga permanenza dell'ISS, la sua missione è iniziata il 6 luglio 2006 portato a bordo dalla missione [[STS-121]] dello [[Space shuttle|Shuttle]].
 
L'ESA contribuisce inoltre al rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale con le proprie navetta da carico appositamente progettata e costruita [[Automated Transfer Vehicle|ATV]], cioè ''Automated Transfer vehicle''. Il primo ATV, denominato [[ATV-001 Jules Verne|Jules Verne]] ha effettuato il viaggio inaugurale nel 2008 trasportando fino alla Stazione Spaziale Internazionale circa 8 tonnellate e si prevede un lancio all'anno a partire dal 2011.
 
=== Progetti già lanciati ===
[[File:Artemissilex.JPG|thumb|Il satellite ESA Artemis effettua una comunicazione [[laser]] con lo SPOT4 (Francia). ''(Foto: ESA)'']]
 
* [[Artemis (satellite)|Artemis]] - il più avanzato satellite di telecomunicazione europeo.
* [[Sonda Huygens|Huygens]] - la sonda atterrata su [[Titano (astronomia)|Titano]], la luna di [[Saturno (astronomia)|Saturno]] durante la missione [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini-Huygens]] in collaborazione con la [[NASA]].
* [[Missione Cluster|Cluster 2]] - un gruppo di quattro sonde utilizzate per studiare la magnetosfera.
* [[Double Star]] - due Sonde che studiano gli effetti del Sole sulla Terra (in cooperazione con la [[Cina]]).
* [[Envisat]] - il più grande e complesso satellite ambientale.
* [[European Remote-Sensing Satellite|ERS-2]] - è un satellite per le osservazioni della Terra [[1995]]. È il successore del ERS-1.
* [[Telescopio spaziale Hubble]] - costruito e sviluppato in cooperazione con la [[NASA]]
* [[INTEGRAL]] - il più sensibile osservatorio per i [[raggi gamma]], lanciato nel [[2002]].
* [[IXV (shuttle)|IXV]], Intermediate eXperimental Vehicle - veicolo europeo riutilizzabile, successore del progetto [[Hopper (veicolo orbitale)|Hopper]]
* [[Mars Express]] - una sonda orbitale per [[Marte (astronomia)|Marte]]
* [[Rosetta (sonda spaziale)|Rosetta]] - una sonda lanciata nel [[2004]] per esplorare la cometa [[67P/Churyumov-Gerasimenko]] nel [[2014]].
* [[SMART-1]] - una sonda lunare nata per testare una nuova tecnologia di propulsione.
* [[Solar and Heliospheric Observatory|SOHO]] - un osservatorio spaziale nato per studiare il Sole (in collaborazione con la NASA)
* [[Ulysses]] - sviluppato e lanciato in cooperazione con la NASA
* [[XMM-Newton]] - un osservatorio a [[raggi X]] nello spazio
* [[COROT]] - telescopio spaziale nato per identificare pianeti extrasolari grandi quanto la Terra. Un progetto condotto con il [[CNES]].
* [[CryoSat|Cryosat-2]] - una missione altimetrica triennale svolta con un radar. La missione vuole misurare la variazione dello spessore dei ghiacci e della loro copertura dell'acqua.
* [[Venus Express]] - una sonda per [[Venere (astronomia)|Venere]].
* [[Chandrayaan-1]] - sonda indiana per la [[Luna]] dotata di tre strumenti ESA.
* [[European Student Moon Orbiter]] - sonda progettata da studenti di varie università europee.
* [[Herschel Space Observatory]] - un telescopio spaziale lanciato insieme al [[Planck Surveyor]] nel [[2009]]
* [[Progetto Swarm]] - 3 satelliti per lo studio del campo magnetico terrestre
* [[Satellite Gaia|Gaia]] - è un telescopio spaziale che traccerà una carta tridimensionale della Galassia.
* [[LISA Pathfinder]] - (detta anche Smart-2)
 
=== Progetti che verranno lanciati nell'immediato futuro ===
* [[BepiColombo]] - sonda per [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]
* [[Sistema di posizionamento Galileo]] - un sistema di posizionamento satellitare
* KEO ESA sponsorizza il [[satellite KEO]] - Questo satellite trasporterà messaggi per i futuri abitanti del pianeta Terra. È una [[capsula del tempo]] che tornerà nel 52006.
* [[PROBA]] - sviluppo di mini-satelliti.
 
=== Progetti futuri ===
* [[e-Deorbit]] - programma di satelliti atti a smaltire i [[detriti spaziali]].<ref>{{Cita web |url=http://www.esa.int/Our_Activities/Space_Engineering_Technology/Clean_Space/e.Deorbit |titolo=e.deorbit |sito=esa.int |accesso=12 maggio 2018}}</ref>
* [[Programma Aurora]] - un programma di esplorazione spaziale umana e di Marte e di altri pianeti del sistema solare.
* [[Darwin (ESA)|Darwin]] - interferometro per individuare pianeti extrasolari della dimensione della Terra.
* [[Telescopio Spaziale James Webb|JWST]] - previsto successore del [[Telescopio spaziale Hubble]] (in collaborazione con la [[NASA]])
* [[Advanced Telescope for High Energy Astrophysics|ATHENA]] - un osservatorio spaziale per [[Astronomia a raggi X]]
* [[XEUS]] - uno spettroscopio a raggi X.
* [[LISA]] - missione sviluppata per individuare onde gravitazionali
* [[Jupiter Ganymede Orbiter]] - nell'ambito della [[Europa Jupiter System Mission]] in collaborazione con la NASA
 
=== Progetti precedenti ===
* [[Cos-B]] - primo progetto ESA dopo la sua fondazione (nel 1975)
* [[GEOS (sonda spaziale)|GEOS]] - 2 sonde per lo studio della [[magnetosfera]] terrestre
* [[Programma ISEE]] - studio della magnetosfera terrestre in collaborazione con la NASA.
* [[EXOSAT]] - primo osservatorio spaziale a raggi X dell'ESA.
* [[International Ultraviolet Explorer|IUE]] - osservatorio astronomico nell'ultravioletto.
* [[Hipparcos]] - una missione astronometrica spaziale.
* [[Hopper (veicolo orbitale)|Hopper]] - [[Phoenix (shuttle)|Phoenix]] - un possibile veicolo europeo riutilizzabile con equipaggio (successore del progetto [[Hermes (shuttle)|Hermes]])
* [[Missione Giotto]] - prima missione ESA nello spazio profondo, studiò la [[cometa di Halley]]
* [[Infrared Space Observatory|ISO]] - Infrared Space Observatory
* [[Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer|GOCE]] - Innovativa missione in orbita molto bassa per la misurazione della gravità del pianeta
 
== Centri di ricerca sedi ==
La sede centrale dell'agenzia è a [[Parigi]]. L'ESA possiede poi alcuni centri di ricerca sparsi per l'Europa:
* [[Centro europeo per le operazioni spaziali]] (ESOC)
* [[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale]] (ESTEC)
* [[Centro europeo per l'astronomia spaziale]] (ESAC)
* [[Centro europeo per le applicazioni spaziali e le telecomunicazioni]] (ECSAT)
* [[Centro europeo per gli astronauti]] (EAC)
* [[Centro europeo per l'osservazione della Terra]] (ESRIN)
a cui si aggiungono il [[Centre spatial guyanais|centro di lancio]] in [[Guyana francese]] e numerose stazioni di terra della rete [[ESTRACK]] sparse in tutto il mondo.
 
{{Mappa di localizzazione+|UE|width=500|float=center|caption=Non sono mostrati il [[Centre spatial guyanais]] e le stazioni di terra dell'[[ESTRACK]].|places=
{{Mappa di localizzazione~|UE|latitudineGradi=48|latitudinePrimi=50|latitudineSecondi=55|longitudineGradi=2|longitudinePrimi=18|longitudineSecondi=15|label=Sede centrale|position=bottom}}
{{Mappa di localizzazione~|UE|latitudineGradi=49|latitudinePrimi=52|latitudineSecondi=16|longitudineGradi=8|longitudinePrimi=37|longitudineSecondi=22|label=[[Centro europeo per le operazioni spaziali|ESOC]]|position=bottomright}}
{{Mappa di localizzazione~|UE|latitudineGradi=52|latitudinePrimi=13|latitudineSecondi=2|longitudineGradi=4|longitudinePrimi=25|longitudineSecondi=17|label=[[Centro europeo per la ricerca e la tecnologia spaziale|ESTEC]]|position=top}}
{{Mappa di localizzazione~|UE|latitudineGradi=40|latitudinePrimi=26|latitudineSecondi=37|longitudineGradi=3|longitudinePrimi=57|longitudineSecondi=10|label=[[Centro europeo per l'astronomia spaziale|ESAC]]|longitudineEW=W|position=}}
{{Mappa di localizzazione~|UE|latitudineGradi=51|latitudinePrimi=34|latitudineSecondi=34|longitudineGradi=1|longitudinePrimi=18|longitudineSecondi=26|label=[[Centro europeo per le applicazioni spaziali e le telecomunicazioni|ECSAT]]|longitudineEW=W|position=topleft}}
{{Mappa di localizzazione~|UE|latitudineGradi=50|latitudinePrimi=51|latitudineSecondi=9|longitudineGradi=7|longitudinePrimi=7|longitudineSecondi=54|label=[[Centro europeo per gli astronauti|EAC]]|position=topright}}
{{Mappa di localizzazione~|UE|latitudineGradi=41|latitudinePrimi=49|latitudineSecondi=37|longitudineGradi=12|longitudinePrimi=40|longitudineSecondi=27|label=[[Centro europeo per l'osservazione della Terra|ESRIN]]|position=}}
}}
 
== Personaggi la cui storia è legata all'ESA ==
* [[Antonio Rodotà]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro |titolo=Legge 9 giugno 1977, n. 358. Ratifica ed esecuzione della convenzione istitutiva di una Agenzia spaziale europea (A.S.E.), con allegati, firmata a Parigi il 30 maggio 1975 |url=http://www.edizionieuropee.it/LAW/HTML/54/zn94_01_589.html |data=9 giugno 1977}} Pubblicata sulla {{cita pubblicazione |rivista=Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana |data=7 luglio 1977 |numero=184 |pp=5047-5075 |titolo=Promulgazione della Legge 9 giugno 1977, n. 358 |url=https://download.esa.int/docs/LEX-L/ESA-Ratification-acts/Italy_(20_Feb_1978).pdf |accesso=10 gennaio 2019 |cid=legge358-77}}
* Karl Egon Reuter & Johann Oberlechner, ''The ESA History Project'', ESA Bulletin, n. 119 (2004)
* Filippo Pigliacelli, ''Una nuova frontiera per l'Europa. Storia della cooperazione spaziale europea, 1958-2005'', CLUEB (Bologna), 2006
* {{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=ESA Convention and Council Rules of Procedure |data=dicembre 2010 |edizione=7 |editore=ESA Communications |isbn=978-92-9221-410-4 |id=SP-1317/EN |url=https://esamultimedia.esa.int/docs/LEX-L/ESA-Convention/SP-1317_EN.pdf |accesso=10 gennaio 2019 |cid=ProcedureESA}}
 
== Voci correlate ==
* [[European Space Operations Centre]] (ESOC), controllo missione dei progetti ESA
* [[Global Monitoring for Environment and Security]] (GMES)
* [[Agenzia Spaziale Italiana]] (ASI)
* [[NASA]], Agenzia Spaziale degli [[Stati Uniti d'America]]
* [[ActiveFU]]
* [[Unione europea]]
* [[Elenco delle organizzazioni europee]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:European Space Agency}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.esa.int|sito ESA|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.esa.int/esaCP/Italy.html|Sezione italiana del sito ESA}}
* {{cita web|http://www.esa.int/SPECIALS/Aurora/index.html|Programma Aurora|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.esa.int/esapub/sp/sp1235/sp1235v1web.pdf|European Space Agency History 1958-1987 Volume I 458 pagine PDF|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.esa.int/esapub/sp/sp1235/sp1235v2web.pdf|European Space Agency History 1958-1987 Volume II 691 pagine PDF|lingua=en}}
* Gli [http://archives.eui.eu/en/fonds/#CorporateBodies archivi] e il progetto [https://web.archive.org/web/20140714230606/http://apps.eui.eu/HAEU/OralHistory/EN/ESAOH.asp 'Oral History of Europe in Space'] dell'ESA sono conservati presso gli [http://www.eui.eu/Research/HistoricalArchivesOfEU/AbouttheHistoricalArchives/Index.aspx Archivi Storici dell'UE] a Firenze
* {{en}} [http://www.eosnap.com Earth Snapshot] - Portale dedicato all'Osservazione della Terra. Include immagini satellitari commentate, informazioni su tempeste, uragani, incendi e fenomeni meteorologici. Molte delle immagini sono generate a partire dai dati del satellite ESA/Envisat (Meris e Asar).
{{Agenzia Spaziale Europea}}{{Agenzie spaziali pubbliche}}
{{Agenzia dell'Unione europea}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|Unione europea}}
 
{{portale|biografie|pornografia}}
[[Categoria:Agenzia Spaziale Europea| ]]
[[Categoria:Organizzazioni europee]]