Albertina (Vienna) e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 luglio 16: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArthurBot (discussione | contributi)
m r2.6.3) (Bot: Aggiungo: hu:Albertina (Bécs)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 16 luglio 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati |titolo=[[Albertina (disambigua)]]}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Start|07:09, 24 lug 2019 (CEST)}}
{{Coord|48|12|16|N|16|22|04|E|region:AT_type:landmark|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 1 |voce = Regan Poole |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |durata = 12 giorni |multipla = }}
 
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 2 |voce = Cosimo Savastano |turno = 3 |tipo = consensuale |data = 2019 luglio 16 |durata = 12 giorni |multipla = }}
{{Museo
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 3 |voce = Shiva (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|NomeMuseo= Albertina
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 4 |voce = Bahamut (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Indirizzo= Albertinaplatz 1 A-1010 [[Vienna]], [[Austria]]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 5 |voce = Sīdī Bū Saḥāqī |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = un giorno |multipla = }}
|Tipologia= Stampe, arti grafiche
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 6 |voce = Alexander (Final Fantasy) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Immagine= IMG 0209 - Wien - Albertinaplatz.JPG
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 7 |voce = Understanding Deaf Culture: In Search of Deafhood |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Didascalia= L'Albertina, nel centro storico di Vienna
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 8 |voce = Capitolo II (Studio 3) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Larghezza= 230px
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 9 |voce = Capsula adiposa del rene |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Orari= Tutti i giorni tranne il mercoledì dalle 10.00 alle 18.00<br />
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 10 |voce = Glossario di Harry Potter |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Il mercoledì dalle 10.00 alle 21.00
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 11 |voce = Consiglio degli Osservatori |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Biglietti= Interi : [[euro|€]] 9,50<br />
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 12 |voce = Sacerdoti oscuri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Anziani (sopra i 60 anni), possessori di Carta Vienna € 8 <br />
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 13 |voce = Gabriel di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
Studenti, ragazzi: € 7
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 14 |voce = Alexander di Svezia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Telefono= +43 1 534 83-0
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 15 |voce = James, visconte Severn |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Sito= [http://www.albertina.at/]
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Voce|i = 16 |voce = Base sperimentale |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 luglio 16 |durata = 7 giorni |multipla = }}
|Mezzi= U-Bahn U1, U2, U4 (fermata Karlsplatz), U3 (fermata Stephansplatz)<br />
{{Conteggio cancellazioni/Concluse/Stop}}
Tram: 1, 2, D, J (fermata Staatsoper)<br />
Bus: 3A (fermata Albertina)
}}
 
L''''Albertina''' è un celebre [[museo]] nel centro storico di [[Vienna]], capitale dell'[[Austria]]. Ospita una delle maggiori collezioni di stampe del mondo.
 
== Storia ==
Venne eretta su uno degli ultimi tratti degli antichi bastioni della [[Vienna|città]] rimasti dalle precedenti demolizioni [[XIX secolo|ottocentesche]], i cosiddetti ''bastioni agostiniani''. Parte della attuale sede era precedentemente occupata dagli uffici del ''genio civile'' (Hofbauamt), eretti nella seconda metà del [[XVII secolo]], già trasformati, attorno al [[1745]], nel palazzo di città di un direttore della ''Hofbauamt'', tal conte [[Emanuel Teles Silva-Tarouca|Silva-Tarouca]]. Fu, quindi, inizialmente noto come ''Palazzo Taroucca''.
 
Nel [[1793]] venne acquistato da [[Alberto di Sassonia-Teschen]], già governatore d'[[Ungheria]] e del [[Belgio]] austriaco. Egli, sconfitto a [[Battaglia di Jemappes|Jemappes]] dal francese [[Charles François Dumouriez|Dumouriez]], lasciò la carica al figlio adottivo [[Carlo d'Austria-Teschen|arciduca Carlo]] e si ritirò nel suo nuovo palazzo di [[Vienna]], affidandone l'estensione (sino a confinare direttamente con il [[Hofburg|palazzo imperiale]]) al [[Louis Montoyer|Montoyer]].
 
Si fece seguire dalle proprie collezioni di stampe, giunte per circa un terzo incomplete, a causa di un naufragio. Essa era stata creata con l'aiuto del [[Genova|genovese]] conte [[Giacomo Filippo Durazzo]], fratello di [[Marcello Durazzo (doge)|Marcello Durazzo]] doge della [[Repubblica di Genova]] e lui stesso già ambasciatore austriaco a [[Venezia]]. Si sa che, già nel [[1776]], questi aveva presentato ad [[Alberto di Sassonia-Teschen|Alberto]] ed a sua moglie [[Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742-1798)|Maria Cristina]] (una delle molte figlie di [[Maria Teresa d'Asburgo|Maria Teresa]]) una collezione di circa 30.000 pezzi, manifestando l'intento di "creare una collezione per la posterità, che serva gli scopi più alti: l'educazione e la forza della moralità dovranno distinguere tale collezione ...".
 
Il successivo erede, l'[[Carlo d'Austria-Teschen|Arciduca Carlo]], diede avvio, nel [[1820]], ad una riforma del palazzo affidata al [[Joseph Kornhäusel|Kornhäusel]], che intervenne, soprattutto, sulle decorazioni d'interno. Il palazzo divenne poi la residenza principale del di lui figlio [[Alberto Federico Rodolfo d'Austria-Teschen|Arciduca Alberto]], cugino del padre di [[Francesco Giuseppe I d'Asburgo|Francesco Giuseppe]] e vincitore del [[esercito italiano|regio esercito]] alla [[battaglia di Custoza (1866)|battaglia di Custoza]]. Seguì il di lui nipote [[Federico d'Austria-Teschen|Arciduca Federico]], comandante supremo dell'esercito [[Impero Austro-Ungarico|austro-ungarico]] nel corso della [[Prima guerra mondiale|grande guerra]].
 
All'inizio del [[1919]], il palazzo e la collezione passarono in proprietà della neonata [[Repubblica Austriaca]]. Nel [[1920]] la collezione venne unita alla collezione della libreria della corte imperiale. Nel [[1921]] venne assunto il nome di ''Albertina'', in onore dell'[[Alberto Federico Rodolfo d'Austria-Teschen|arciduca Alberto]], la cui bella statua equestre, realizzata nel [[1899]] dal [[Kaspar von Zumbusch]], campeggia nella piazza antistante.
 
Nel marzo [[1945]], l'Albertina venne gravemente danneggiata da bombardamenti aerei. Riparata, essa venne completamente rinnovata a partire dal [[1998]], senza che l'ambizioso intervento sia ancora concluso.
 
==Opere principali==
*[[Albrecht Dürer]]
**''[[Autoritratto a tredici anni]]'', 1484
**''[[Grande Passione]]'', 1497-1510
**''[[Madonna degli Animali]]'', 1503 circa
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Albertina Wien}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.albertina.at/ Albertina homepage]
* [http://www.albertina-wien.info.eu/ Carta e informazione]
* [http://www.schobel.co.at/albertina.php Some pictures of the repository]
 
{{portale|arte|austria|Musei}}
 
[[Categoria:Musei di Vienna]]
 
[[ar:ألبرتينا (فيينا)]]
[[arz:البيرتينا]]
[[bs:Albertina]]
[[cs:Albertina]]
[[da:Albertina]]
[[de:Albertina (Wien)]]
[[en:Albertina]]
[[eo:Muzeo Albertina]]
[[es:Albertina]]
[[fi:Albertina]]
[[fr:Albertina (musée)]]
[[hr:Muzej Albertina u Beču]]
[[hu:Albertina (Bécs)]]
[[nl:Albertina (Wenen)]]
[[no:Albertina (Wien)]]
[[pl:Albertina]]
[[pt:Galeria Albertina]]
[[ro:Muzeul Albertina]]
[[ru:Галерея Альбертина]]
[[sr:Албертина (Беч)]]
[[uk:Альбертіна]]
[[zh:阿尔贝蒂娜博物馆]]