Neujahrsbopp: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
}}
 
Il '''Neujahrsbopp''' è un [[pane]] dolce di forma allungata, che viene preparato esclusivamente per la [[31 dicembre|notte di San Silvestro]] e per [[Capodanno]], a [[Magonza]].<ref>{{cita web|url=http://www.adhocdata.de/gekonntgekocht/kochlexikon/neujahrsbopp/|titolo=Neujahrsbopp|lingua=de|accesso=19-05-2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519184725/http://www.adhocdata.de/gekonntgekocht/kochlexikon/neujahrsbopp/|dataarchivio=19 maggio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.wormser-zeitung.de/lokales/rheinhessen/empfang-mit-licht-und-laerm_12708202.htm|titolo=Empfang mit Licht und Lärm|accesso=19-05-2014|data=29-12-2012|lingua=de|autore= Rose-Marie Forsthofer|editore=Wormser Zeitung|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140519184826/http://www.wormser-zeitung.de/lokales/rheinhessen/empfang-mit-licht-und-laerm_12708202.htm|dataarchivio=19 maggio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
 
La forma del panino è simbolica: le due teste rappresentano la fine dell'anno vecchio e l'inizio di quello nuovo, mentre le incisioni nella parte centrale rappresentano i dodici mesi dell'anno.
Riga 26:
[[categoria:Dolci natalizi]]
[[categoria:Magonza]]
[[Categoria:Pani dolci]]