== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{F|movimenti artistici|ottobre 2010}}
[[File:Mural panoramico.JPG|thumb|right|upright=1.6|''Presencia de América Latina'', Jorge González Camarena.]]
Il '''muralismo''' è un [[movimento (sociologia)|movimento]] [[Pittura|pittorico]] nato in [[Messico]] dopo la [[rivoluzione messicana]] del [[1910]].
Gentili utenti,
== I precedenti ==
Se per ''muralismo'' si intende il movimento pittorico che nasce dai grandi ''murales'' messicani, in un senso più lato vanno fatti i riferimenti sia alle manifestazioni artistiche che lo hanno precedute sia sotto altri cieli, sia nel luogo specifico.
Nell'Europa medievale l'uso dei grandi affreschi come messaggio facilmente comprensibile dalla popolazione indotta era normale. Le [[cattedrale|cattedrali]] erano essenzialmente delle ''[[Biblia pauperum]]'' dove i grandi cicli pittorici rivestivano una specifica funzione didascalica. Se la regola era che i dipinti erano all'interno degli edifici, per motivi essenzialmente di conservabilità, non erano infrequenti i casi di ''case dipinte'', protrattosi nel tempo come l'esempio mantovano attribuito addirittura alla mano di [[Mantegna]].<ref>[http://www.ilmantegna.it/nuove_scoperte_casa_dipinta_a_piazza_marconi_sc_7447.htm Nuove scoperte casa dipinta] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120526123456/http://www.ilmantegna.it/nuove_scoperte_casa_dipinta_a_piazza_marconi_sc_7447.htm |data=26 maggio 2012 }}</ref> È strettamente collegato al [[graffitismo]].
== La nascita in Messico ==
{{vedi anche|Muralismo messicano}}
Con questa tecnica pittorica, artisti come [[Diego Rivera]], [[José Clemente Orozco]], [[David Alfaro Siqueiros]] e [[Silvio Benedetto]], tralasciano le tecniche tradizionali e gli utensili come il [[cavalletto (arte)|cavalletto]], come altre opere di stampo intellettuale: preferiscono utilizzare [[vernici]] per [[automobili]], colorando il [[cemento]] con la [[pistola]] ad [[aria]]. Altri utilizzano anche [[mosaici]] di lastre percolate.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Neurotipico. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106742527 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il movimento muralista produce opere monumentali destinate al popolo, dove vengono dipinte lotte sociali, aspetti della [[storia del Messico|storia messicana]] e sentimenti nazionalisti. La pittura murale si sviluppò e si perfezionò anche nell'[[edilizia]] pubblica e nell'[[architettura]] governativa.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150518081111/http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx per http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
In Messico non si è mai smesso di realizzare [[murales]] e questa tecnica è stata dichiarata [[arte]] ufficiale della rivoluzione, a prova del successo e della forza del movimento.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:32, 24 lug 2019 (CEST)
== La diffusione nel resto del mondo ==
Nel [[1930]] circa, il muralismo divenne un movimento internazionale, si diffuse oltre che in [[Messico]], in [[Argentina]], [[Perù]], [[Brasile]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
In [[Italia]] va ricordato il vasto patrimonio di murales del paese di [[Orgosolo]] ([[Sardegna]]), (realizzati in gran parte da [[Francesco Del Casino]]) e quelli nel "paese museo“ di [[San Sperate]]. Nel 1968 furono realizzate centinaia di murales dal'artista [[Pinuccio Sciola]], anche noto come lo scultore delle pietre sonore.
In Basilicata si trovano i murales di [[Murales di Satriano di Lucania|Satriano]] considerata la "capitale" dei murales<ref>{{Cita web |url=http://i.picresize.com/images/2012/12/28/sJejG.jpg |titolo=Giornale della Basilicata |accesso=31 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141016132848/http://i.picresize.com/images/2012/12/28/sJejG.jpg |dataarchivio=16 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://tracieloemandarini.blogspot.it/2008/04/la-capitale-dei-murales-del-mezzogiorno.html Giuseppe Melillo, tra cielo e mandarini ]</ref><ref>[http://viaggi.tuttogratis.it/fotogallery/murales-dautore-nei-borghi-italiani_4977_8.html Murales d'autore nei Borghi Italiani, TuttoGratis]</ref><ref>[http://viaggi.repubblica.it/notiziario-articolo/proposte/borghi-dipinti-murales-d-autore/222209 Borghi dipinti: murales d'autore, LaRebubblica]</ref> del mezzogiorno, eredità culturale lasciata dall'artista [[Lucania|Lucano]] del [[XVII secolo]] [[Giovanni De Gregorio]] detto il "Pietrafesa".
Il [[parco della Divina Commedia]] o Valle delle Pietre Dipinte a [[Campobello di Licata]] in [[provincia di Agrigento]] è un grande parco letterario in cui sono presenti 110 monoliti di travertino su cui sono state dipinte con la tecnica dei murales varie scene della [[Divina Commedia]]. I monoliti sono stati tutti dipinti dall'artista [[Silvio Benedetto]].
{{clear}}
== Murales ceramici ==
Nella cittadina Siciliana di [[Santo Stefano di Camastra]],nota per la produzione di ceramiche artistiche,sin dai primi decenni del [[XIX secolo]] ,si sono realizzati murales usando come supporto delle [[Piastrella|piastrelle]] ceramizzate e dipinte con ossidi metallici. Queste, cotte ad una temperatura di circa [[Grado Celsius|950°C]],risultano indelebili e resistenti agli [[agenti atmosferici]] per lunghissimo tempo.
== Note ==
<references/>
{{Clear}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.mexicoart.it/Ita/arteMural.htm|Muralisti e Rivoluzione messicana}}
* {{cita web|http://www.mural.ch|Documentazione in linea della pittura murale moderna e contemporanea}}
* {{cita web|http://www.guida-sardegna.it/2016/06/04/murales-san-sperate-paese-museo-cielo-aperto/|I Murales di San Sperate, il “Paese-Museo” a cielo aperto!}}
* {{cita web|http://www.italianways.com/san-sperate-il-paese-museo-di-murales-e-pietre-sonore/|San Sperate, il paese-museo di murales e pietre sonore}}
* {{cita web|http://www.lanuovasardegna.it/cagliari/cronaca/2015/05/03/news/in-200-a-san-sperate-tra-i-murales-e-le-pietre-di-pinuccio-sciola-1.11350303|n 200 a San Sperate tra i murales e le pietre di Pinuccio Sciola}}
{{Controllo di autorità}}
{{Storia dell'arte occidentale}}
{{portale|arte|pittura}}
[[Categoria:Movimenti pittorici]]
[[Categoria:Cultura del Messico]]
[[Categoria:Pittura]]
[[Categoria:Murales]]
|