== Collegamenti esterni modificati ==
{{F|partiti politici israeliani|dicembre 2010}}
{{Partito politico
|colore = #000080
|nome = Kadima
|nome2 =
|logo = Logo Kadima.svg
|leader = [[Ariel Sharon]], [[Ehud Olmert]], [[Tzipi Livni]], [[Shimon Peres]]
|stato = ISR
|fondazione = 21 novembre 2005
|dissoluzione = 2015 (''de facto'')
|sede = [[Petah Tiqwa]]
|ideologia = [[Sionismo]],<ref name=autogenerato1 /><br />[[Liberalismo sociale]]<ref name=autogenerato1>[http://judaism.about.com/od/politics/a/potparties.htm Primary Political Parties of Israel<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|internazionale= [[Alleanza dei Democratici]], Organizzazione Sionista Mondiale
|collocazione = [[Centro (politica)|Centro]]<ref>[http://www.britannica.com/EBchecked/topic/1103577/Kadima Kadima (political party, Israel) - Encyclopedia Britannica<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.israelnationalnews.com/Elections/2009/Results.aspx Israel National News<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100808143535/http://www.israelnationalnews.com/Elections/2009/Results.aspx |data=8 agosto 2010 }}</ref><ref>[http://www.corriere.it/esteri/09_febbraio_11/livni_frattini_ca085578-f80a-11dd-9277-00144f02aabc.shtml Tzipi spinta da donne e sinistra «Tocca a me, in gioco la pace» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|coalizione =
|seggi1 = {{Seggi|29|120|lightblue|[[Elezioni parlamentari in Israele del 2006|2006]]}}
|giovanile =
|iscritti = 96 000
|anno iscritti = 2012
|sito =
}}
'''''Kadima''''' (in [[ebraico]]: קדימה, Qādīmāh, "avanti") è stato un [[partito politico]] [[Israele|israeliano]], fondato nel 2005 e scioltosi ''de facto'' nel 2015.
Gentili utenti,
== Storia ==
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Neurotipico. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106742527 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Fu fondato dal [[primo ministro]] [[Ariel Sharon]] dopo aver lasciato, nel novembre 2005, il partito [[conservatorismo|conservatore]] del [[Likud]], la cui maggioranza si era opposta al ritiro unilaterale di [[Israele]] dai territori [[palestinesi]] contesi.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150518081111/http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx per http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Al progetto politico di Kadima aderirono sia [[ministro|ministri]] appartenenti al Likud, che esponenti del [[Partito Laburista Israeliano]] e di partiti minori. Fra questi, si deve segnalare l'appoggio di [[Shimon Peres]], ex primo ministro israeliano ed ex presidente dei laburisti, oltre che [[Premio Nobel per la pace]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:32, 24 lug 2019 (CEST)
Il partito, subito dopo la formazione, secondo i sondaggi pre-elettorali, avrebbe dovuto raccogliere i consensi della maggior parte degli israeliani ed assumere il controllo della [[Knesset]], il [[parlamento]] israeliano. Alle [[Elezioni parlamentari in Israele del 2006|elezioni del 29 marzo 2006]], Kadima, però, a causa dell'ictus, e del conseguente coma, che ha colpito il suo fondatore e principale rappresentante [[Ariel Sharon]], ha conquistato solo 29 seggi, che gli hanno permesso comunque di divenire la prima forza politica del Paese e di guidare, con [[Ehud Olmert]], il nuovo governo.
Alle [[Elezioni parlamentari in Israele del 2009|elezioni del 2009]] il partito, guidato da [[Tzipi Livni]], ha ottenuto il primo posto con il 22,47% dei voti e ottenendo 28 seggi su 120, confermandosi come il primo partito politico d'[[Israele]]. Tuttavia il partito, che ha iniziato la campagna elettorale in netto svantaggio rispetto al [[Likud]], ha recuperato il proprio consenso a spese degli alleati del [[centrosinistra]] quindi impedendo la formazione di un governo di [[centrosinistra]] con i Laburisti e dunque è passato all'opposizione.
A marzo 2012 [[Shaul Mofaz]] è diventato il nuovo leader del partito, sconfiggendo la Livni, che nel novembre 2012 è quindi uscita da Kadima, fondando il nuovo partito di centrosinistra [[HaTnuah]].
Alle [[Elezioni parlamentari in Israele del 2013|elezioni del 2013]] Kadima è crollato al 2,09% dei consensi, classificandosi così all'ultimo posto, e ha ottenuto soltanto 2 seggi.
In vista delle [[Elezioni parlamentari in Israele del 2015|elezioni del 2015]], dopo alcune trattative non concretizzatesi per un ingresso di Kadima nella lista dell'[[Unione Sionista]] formata dal [[Partito Laburista Israeliano]] e da [[HaTnuah]], il 27 gennaio 2015 Shaul Mofaz decide di ritirarsi dalla politica e lo stesso giorno è stato sostituito da [[Akram Hasson]], che è diventato così il primo [[drusi|druso]] a guidare un partito ebraico.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/190589#.VQ2PhuGuYxI|titolo=Mofaz Resigns from Politics|autore=Elad Benari|data=28 gennaio 2015|editore=Arutz Sheva|accesso=21 marzo 2015}}</ref> Due giorni dopo, però, Hasson ha lasciato Kadima per entrare nella lista del nuovo partito [[Kulanu]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.israelnationalnews.com/News/News.aspx/190589#.VQ2PhuGuYxI|titolo=Mofaz: My Biggest Mistake Was Joining Netanyahu's Coalition|autore=Elad Benari|data=1º febbraio 2015|editore=Arutz Sheva|accesso=21 marzo 2015}}</ref> Senza dirigenti, Kadima non ha presentato la lista alle elezioni, ''de facto'' dissolvendosi.
== Ideologia ==
Kadima è stato un partito [[Centrismo|centrista]] orientato generalmente a formare alleanze sia con partiti di [[centrosinistra]] che di [[centrodestra]]. Sosteneva la [[soluzione dei due stati]], per risolvere il [[conflitto israelo-palestinese]].
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable"
|- bgcolor="EFEFEF"
|width=50%|
!width=15%|Voti
!width=15%|%
!width=15%|Seggi
|-
!align=left|[[Elezioni parlamentari in Israele del 2006|Parlamentari 2006]]
|align=center|690 901
|align=center|22,02
|align=center|29
|-
!align=left|[[Elezioni parlamentari in Israele del 2009|Parlamentari 2009]]
|align=center|758 032
|align=center|22,47
|align=center|28
|-
!align=left|[[Elezioni parlamentari in Israele del 2013|Parlamentari 2013]]
|align=center|74 735
|align=center|2,09
|align=center|2
|-
|}
== Leader ==
* [[Ariel Sharon]] (2005-2006)
* [[Ehud Olmert]] (2006-2008)
* [[Tzipi Livni]] (2008-2012)
* [[Shaul Mofaz]] (2012-2015)
* [[Akram Hasson]] (2015)
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kadima}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|politica}}
[[Categoria:Partiti liberali]]
|