== Collegamenti esterni modificati == ▼
{{tmp|Edificio religioso}}
Gentili utenti,
[[File:Đurđevi stupovi, 2008.jpg|thumb|Đurđevi Stupovi]]
Il '''Đurđevi Stupovi''' (Ђурђеви Ступови), o Monastero di San Giorgio, è un complesso monastico [[Chiesa ortodossa serba|cristiano ortodosso]] che sorge su una collina a 7 chilometri dalla città di [[Novi Pazar]], nella [[Serbia centrale]], nella regione del [[Sangiaccato (Balcani)|Sangiaccato]] al confine con il [[Kosovo]].
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Neurotipico. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106742527 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150518081111/http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx per http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx
[[File:Svsimeon.jpg|thumb|upright=0.5|left|Nemanja]]
[[File:StefanDragutin.jpg|thumb|upright=0.5|Dragutin]]
Il monastero fu eretto dal principe [[Stefano Nemanja]] nella seconda metà del [[XII secolo]] (la costruzione è stata completata nel [[1171]]), in onore di [[San Giorgio]] come ringraziamento per averlo liberato dalla prigionia, a poca distanza dall'antica capitale serba [[Stari Ras|Ras]].
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Nel [[1282]]-[[1283|83]] vi fu seppellito il nipote di Nemanja, il principe [[Stefano II Dragutin]].
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:32, 24 lug 2019 (CEST)
Fino al [[XV secolo]] fu uno dei più importanti centri religiosi della [[Serbia]], il suo declino iniziò con la conquista [[Impero ottomano|ottomana]] dei [[Balcani]]. Durante il periodo della dominazione turca restò in stato di quasi abbandono, anche se alla fine del [[XVIII secolo]] fu costruito un nuovo dormitorio, un refettorio e furono eseguiti nuovi dipinti nel [[nartece]]. Nel [[1912]] subì fortissimi danni a causa degli scontri nella [[prima guerra balcanica]].
Tra il [[1969]] e il [[1982]] furono eseguiti lavori di restauro, e nel [[1979]] il complesso è stato inserito nella lista del patrimonio mondiale dell'[[Unesco]], insieme al [[Monastero di Sopoćani]] e a [[Stari Ras]]. Nell'anno [[2000]] è stato eretto un nuovo dormitorio, sono stati iniziati i lavori di ricostruzione dell'intero complesso, ed è rifiorita la vita monastica con l'invio da parte dell'Arcivescovo di Ras-Prizren, Artemije, di tre monaci.
== Arte ==
[[File:Djurdjevi stupovi03.JPG|thumb|upright=0.5|left|Dormitori]]
[[File:Djurdjevi stupovi-Grobnica01.jpg|thumb|upright=0.5|left|Affreschi]]
[[File:Djurdjevi stupovi06.JPG|thumb|upright=0.5|Cupola]]
[[File:Djurdjevi stupovi07.JPG|thumb|upright=0.5|Abside]]
Il monastero è circondato da mura; si accede al complesso attraverso una porta inserita in una torre fortificata.
La chiesa è a navata singola, preceduta da un nartece affiancato da due vestiboli. La pavimentazione è in pietra con inserti di [[marmo]] policromo. Il santuario è tripartito. Al centro della navata si apre una [[cupola]] ellittica. Lo stile in cui fu costruito il monastero è quello [[Arte romanica|romanico]], com'era in uso nella [[Rascia]] del [[XII secolo]], in pietra a vista. Di fronte all'entrata della chiesa c'è una cappella.
Tutta la chiesa era affrescata. Oggi la maggior parte delle pitture è andata perduta o è fortemente danneggiata. Gli affreschi meglio conservati sono stati trasferiti nel museo nazionale di [[Belgrado]].
Le scene sono in stile pittorico [[Arte bizantina|bizantino]] comneno. All'interno della chiesa, nei [[Pennacchio (architettura)|pennacchi]] della cupola sono rappresentati gli [[Evangelista|quattro Evangelisti]]; nel nartece ci sono scene della vita di San Giorgio e ritratti del principe Dragutin.
Nella cappella sono rappresentate scene di assemblee di vescovi e di udienze dei sovrani serbi, con ritratti di [[Stefano Nemanja]], [[Stefano Prvovenčani]], [[Stefano Uroš I]], [[Stefano II Dragutin|Dragutin]] e [[Stefano Uroš II Milutin|Milutin]] con le loro spose e i figli. Ci sono rappresentazioni religiose, come il volto di [[Gesù|Cristo]], la rappresentazione della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] e ritratti di santi tra cui [[Gioacchino (padre di Maria)|San Gioacchino]] padre della [[Maria (madre di Gesù)|Vergine]], San Simeone lo Stilita e [[San Giorgio]].
== Voci correlate ==
* [[Stari Ras]]
* [[Monastero di Sopoćani]]
* [[Chiesa ortodossa serba]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.stupovi.rs/|2=Sito del Monastero|lingua=sr|accesso=17 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090807104650/http://www.stupovi.rs/|dataarchivio=7 agosto 2009|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.srpskoblago.org/Archives/Pillars_of_StGeorge/index.html|Pillars of St. George|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.kosovo.net/default1.html|Diocesi ortodossa di Raška e Prizren|lingua=en}}
{{Portale|Serbia}}
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Serbia]]
[[Categoria:Storia della Serbia]]
|