== Collegamenti esterni modificati ==
{{Bio
|Nome = Piero
|Cognome = Angela
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 22 dicembre
|AnnoNascita = 1928
|NoteNascita = <ref>{{Cita news|autore=Simona Ravizza|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/luglio/01/Sono_del_guido_bene_piu_co_9_100701034.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121202023837/http://archiviostorico.corriere.it/2010/luglio/01/Sono_del_guido_bene_piu_co_9_100701034.shtml|titolo=Sono del '28 e guido bene, più pericolosi i ragazzi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=1|mese=luglio|anno=2010|pagina=27|accesso=23 gennaio 2018|urlmorto=sì|dataarchivio=2 dicembre 2012}}</ref>
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = divulgatore scientifico
|Attività2 = giornalista
|AttivitàAltre = , [[scrittore]] e [[conduttore televisivo]]
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Piero Angela2.jpg
|Didascalia = Piero Angela nel 2007
}}
Gentili utenti,
Iniziò come cronista [[Radio (mass media)|radiofonico]], poi divenne [[inviato]], e si affermò come conduttore del [[Telegiornale (RAI)|telegiornale Rai]]. È noto soprattutto come ideatore e presentatore di [[Programma televisivo|trasmissioni]] di divulgazione in stile [[Paesi anglosassoni|anglosassone]], con cui ha dato vita a un filone [[Documentario|documentaristico]] della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico anche espresso in numerose pubblicazioni [[Saggio|saggistiche]]<ref>{{Treccani|piero-angela|Piero Angela|accesso=24 gennaio 2018}}</ref>.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Neurotipico. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106742527 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Biografia==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150518081111/http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx per http://www.erickson.it/Appuntamenti/Pagine/Presentazione-libro---Una-vita-daa-regina-dei-cani-.aspx
{{Citazione|Il mio corpo è come una macchina: il motore avrà anche 80.000 chilometri, ma il guidatore ha solo 45 anni|Piero Angela<ref>{{Cita news|autore=Attilio Romita|url=http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,News-Tg1%5E71%5E165855,00.html|titolo=Piero Angela ospite al Tg1|pubblicazione=[[TG1]]|giorno=22|mese=12|anno=2008|accesso=25 dicembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>}}
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Piero Angela ha scritto che la [[razionalità]] gli fu insegnata da suo padre<ref>Piero Angela, ''Viaggi nella scienza'', Garzanti, 1985 (1ª ed. 1983), p. 208.</ref>, il medico [[Antifascismo|antifascista]] [[Carlo Angela]], insignito della medaglia dei [[Giusti tra le nazioni]]<ref>[http://www.gariwo.net/giusti/giusto.php?cod=180&categoria=134&sopra=131&sotto=134 Carlo Angela su Comitato Foresta dei Giusti - Gariwo].</ref>. Secondo il collega [[Gigi Marzullo]] «il suo perfetto autocontrollo e la sua compassata cordialità riflettono in parte la sua indole schiva e in parte sono iscritte nel codice genetico di questo [[piemonte]]se educato alla razionalità e alla [[tolleranza]]»<ref>[[Gigi Marzullo]], ''Bellidinotte: Guerrieri moderni & Cavalieri d'altri tempi'', Alfredo Guida Editore, Napoli, 1999, [http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA9#v=onepage&q&f=false p. 9]. ISBN 88-7188-304-7.</ref>. Lo stesso Angela ha dichiarato di aver ricevuto «un'educazione molto piemontese: molto rigida, con principi molto severi, tra cui quello di tenersi un passo indietro sempre, mai esibire»<ref>Piero Angela, dall'intervista in Gigi Marzullo, ''Bellidinotte'', op. cit., [http://books.google.it/books?id=0dWhx4mWsswC&pg=PA16#v=onepage&q&f=false p. 16].</ref>. D'altro canto, con riferimento alla propria istruzione scolastica, egli ha scritto:
{{Citazione|Personalmente, mi sono annoiato mortalmente a scuola e sono stato un pessimo studente. Tutti coloro che si occupano di insegnamento dovrebbero ricordare continuamente l'antico motto latino "ludendo docere", cioè "insegnare divertendo"<ref>Piero Angela, ''La macchina per pensare'', Garzanti, 1987, pp. 256-257.</ref>.}}
Frequentò il [[liceo classico]] a [[Torino]]<ref>[http://www.liceomassimodazeglio.it/storia.html Storia del Liceo classico Massimo d'Azeglio].</ref><ref>[http://www.exalfierini.it/arcnews.htm Ex allievi del Liceo classico Vittorio Alfieri] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111121225933/http://www.exalfierini.it/arcnews.htm |data=21 novembre 2011 }}.</ref>. Piero Angela è [[Agnosticismo|agnostico]]<ref>Rivista aeronautica, Volume 58, 1982, pag. 87</ref>.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 07:32, 24 lug 2019 (CEST)
=== Musica ===
{{Citazione|Gli individui che incontrano il maggior successo (e non solo con le donne) solitamente sono forti dentro e cortesi fuori. È un po' come per il pianoforte. Ricordo sempre quello che mi diceva la mia vecchia insegnante di pianoforte: per avere un buon tocco occorrono dita di acciaio in guanti di velluto... Forse anche nella vita è così.|Piero Angela<ref>Piero Angela, ''Viaggi nella scienza'', op. cit. , p. 81.</ref>}}
All'età di sette anni iniziò a prendere lezioni private di [[pianoforte]], sviluppando in seguito il suo interesse per la musica [[jazz]]. A vent'anni, nel [[1948]], si produsse con il nome di ''Peter Angela'' in varie ''[[jam session]]'' nei jazz-club torinesi<ref>[[Gerlando Gatto]], ''[http://www.online-jazz.net/2015/12/18/parla-toni-lama-lepopea-dello-swing-club-nella-torino-degli-anni-60-e-70/ Parla Toni Lama L’epopea dello Swing Club nella Torino degli anni ’60 e ‘70]'', 18 dicembre 2015</ref>.
Nello stesso anno fu notato dall'allora giovane impresario [[Sergio Bernardini]] che lo invitò a suonare nella serata inaugurale della Capannina di [[Viareggio]]<ref>Alessandra Izzo, Tiziano Tarli, Collaboratore [[Stefano Disegni]], ''Italian Nightclubbing: Deliri, follie e rock’n’roll negli storici club del Bel Paese'', Lit Edizioni, ISBN 8862319711</ref>. Nei primi [[Anni 1950|anni cinquanta]] formò, insieme al [[batterista]] [[Franco Mondini]], un trio jazz in cui si alternarono vari [[contrabbasso|contrabbassisti]]. Al trio si aggiunsero spesso solisti di richiamo, quali ad esempio [[Nini Rosso]], [[Franco Pisano]], [[Nunzio Rotondo]] e l'ex cornettista di [[Duke Ellington]], [[Rex Stewart]]. Insieme a Mondini, Angela avrebbe poi fatto parte per qualche tempo del quartetto di Rotondo<ref>Marco Basso, ''Piero Angela suona il jazz'', pubblicato su [[La Stampa]] dell'11 dicembre 2008</ref>. Ha suonato anche con [[Franco Cerri]], di cui è amico e del quale ha raccontato che nel 1946, non potendo comprare il biglietto, andava a sentire i concerti da fuori, raggiungendo in bicicletta il retro del locale torinese in cui si esibiva con [[Gorni Kramer]] e il [[Quartetto Cetra]]<ref name = ansacerri>[[ANSA]], ''[http://www.ansa.it/sito/videogallery/spettacolo/2016/01/31/piero-angela-racconta-il-jazz-di-franco-cerri_474e5efb-6d08-4526-b58a-264e84e06fc3.html Piero Angela racconta il jazz di Franco Cerri]'', 31 gennaio 2016</ref>. Nel frattempo assunto in [[Rai]], nel [[1952]] cessò l'attività musicale professionistica per dedicarsi al [[giornalismo]].
Nonostante abbia abbandonato da allora l'attività musicale professionistica, Piero Angela è rimasto un cultore del [[jazz]] e solitamente, quando una trasmissione da lui condotta tocca argomenti in qualche modo connessi con la musica come per esempio i fenomeni acustici, coglie l'occasione per esibirsi al pianoforte e suonare insieme a noti jazzisti professionisti.
{{Citazione|Nella nostra musica c'è la passione, una specie di virus che continua negli anni e non finisce mai. Allora, la cosa interessante è che i musicisti che amano il jazz magari fanno il loro lavoro [...], ma poi si ritrovano dopo, per suonare. [...] Questo perché la musica jazz è creativa; mentre la musica classica è esecutiva, cioè i musicisti eseguono la partitura, non scritta da loro, nel jazz si è autori, si è compositori e improvvisatori in tempo reale. E la musica che esce è sempre diversa, è questo che diverte, la creatività.|Piero Angela<ref name = ansacerri />}}
=== Giornalismo ===
Il primo incarico nell'ente radiotelevisivo di Stato è stato quello di cronista come collaboratore del [[Giornale Radio]]. Nel [[1954]], con l'avvento della [[televisione]], Angela passò al [[Telegiornale]], per il quale fu corrispondente, prima da [[Parigi]], poi da [[Bruxelles]], dal [[1955]] al [[1968]]. Insieme ad [[Andrea Barbato]], nel 1968 fu il conduttore della prima edizione del Telegiornale Nazionale delle 13:30 e nel [[1976]] fu il primo conduttore del [[TG2]].
Influenzato dalla lezione documentaristica di [[Roberto Rossellini]], nel [[1968]] Piero Angela realizzò una serie di documentari dal titolo ''Il futuro nello spazio'', sul tema del [[programma Apollo]]; durante le riprese effettuate negli Stati Uniti realizzò anche numerosi collegamenti in diretta per la RAI in occasione del lancio del vettore [[Saturn V]] che portò i primi [[astronauta|astronauti]] sulla [[Luna]]. Iniziò quindi una lunga attività di [[divulgazione scientifica]], attività che negli anni successivi lo portò a produrre numerose trasmissioni di informazione tra cui ''Destinazione Uomo'' (dieci puntate), ''Da zero a tre anni'' (tre puntate), ''Dove va il mondo?'' (cinque puntate), ''Nel buio degli anni luce'' (otto puntate), ''Indagine critica sulla parapsicologia'' (sette puntate), ''Nel cosmo alla ricerca della vita'' (cinque puntate).
Piero Angela, durante la carriera in [[RAI]], divenne molto amico di [[Enzo Tortora]]; sulla tragica vicenda giudiziaria di quest'ultimo disse: {{citazione|quando fu protagonista di quella triste pagina, proprio perché lo conoscevo e sapevo che tipo di uomo per bene fosse, ho avuto paura che accadesse lo stesso a me. Da quel giorno ho iniziato a tenere un diario dettagliato di tutto quello che facevo durante il giorno, ora per ora, minuto per minuto. Così, se mi avessero arrestato, sarei stato in grado di dimostrare, nero su bianco, la mia giornata<ref>[http://tvzap.kataweb.it/news/19145/trentanni-di-superquark-lo-celebrano-tre-speciali/ ''Trent'anni di “Superquark”, lo celebrano tre speciali'']</ref>.}}
Nel febbraio [[2006]], alla vigilia delle [[Elezioni politiche italiane del 2006|elezioni politiche]], il sito del ''[[Corriere della Sera]]'' chiese ai lettori con un sondaggio quale personalità del giornalismo avrebbero preferito per moderare l'imminente dibattito televisivo tra i due candidati premier, [[Romano Prodi]] e [[Silvio Berlusconi]]. Piero Angela, giornalista per lo più scientifico, venne indicato al primo posto davanti ad una folta schiera di giornalisti politici. Intervistato dal ''Corriere'', Angela si disse non interessato all'incarico<ref>{{Cita news|autore=Luca Gelmini|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2006/02_Febbraio/13/angela.shtml|titolo=I lettori hanno deciso: Angela moderatore|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=15|mese=02|anno=2006|accesso=25 dicembre 2008}}</ref>. I due moderatori furono poi [[Clemente Mimun]] e [[Bruno Vespa]].
=== Divulgazione scientifica ===
[[File:Piero e Alberto Angela archivi Mondadori AA208346.jpg|thumb|Piero Angela col figlio [[Alberto Angela|Alberto]], durante le riprese della serie ''[[Il pianeta dei dinosauri]]''.]]
Dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] Angela si è dedicato anche alla realizzazione di programmi di divulgazione: il primo è stato ''Destinazione uomo'' nel [[1971]], una delle prime [[televisione|trasmissioni televisive]] di tale genere rivolta a un pubblico generalista. A partire dal 1981 ha avuto inizio la serie ''Quark'':
{{Citazione|Il titolo ''Quark'' è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto ''[[Quark (particella)|quark]]'', che sarebbero i più piccoli mattoni della [[Materia (fisica)|materia]] finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.|Piero Angela, presentando la prima puntata del programma nel 1981<ref>Lo spezzone è stato riproposto nella trasmissione ''Visioni private: i ricordi televisivi di Piero Angela'', [[Rai Storia]], 23 aprile 2011.</ref>.}}
La formula di ''Quark'' era al tempo particolarmente innovativa: si misero in campo tutti i mezzi tecnologici a disposizione e le risorse della comunicazione televisiva per rendere familiari i temi trattati: i documentari della [[BBC]] e di [[David Attenborough]], i [[cartone animato|cartoni animati]] di [[Bruno Bozzetto]] usati per spiegare i concetti più difficili, le interviste con gli esperti esposte nel linguaggio più chiaro possibile compatibilmente con la complessità degli argomenti, le spiegazioni in studio. Dal programma-base nacquero diversi ''[[Spin-off (mass media)|spin-off]]'', alcuni dei quali tuttora prodotti: documentari naturalistici (''Quark speciale'' e ''Il mondo di Quark''), finanziari (''Quark Economia'') e politici (''Quark Europa'').
Del [[1984]] è il suo progetto ''Pillole di Quark'', ''spot'' di trenta secondi su argomenti tecnici, scientifici, educativi, sociali, medici, in onda a orari variabili su [[Rai 1]]. Nello stesso anno Angela ha realizzato il primo ''[[talk show]]'' con finalità di intrattenimento misto a divulgazione scientifica: sei prime serate in diretta col pubblico dal [[Foro Italico]], con personaggi del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo e dello sport sul palco a interagire con la platea.
Nel [[1986]] e nel [[1987]] ha condotto dal Palazzetto dello Sport di [[Torino]], davanti a ottomila spettatori, due prime serate su [[Rai 1]] sui problemi del [[clima]]: atmosfera e oceani, cui fecero seguito tre serie televisive che sfruttavano le nuove tecnologie di rappresentazione grafica tramite [[computer]]: un viaggio dentro il corpo umano (''[[La macchina meravigliosa]]'', in otto puntate), nella preistoria (''[[Il pianeta dei dinosauri]]'', in quattro puntate), e nello spazio (''[[Viaggio nel cosmo]]'', in sette puntate). Queste serie, realizzate con la collaborazione di suo figlio [[Alberto Angela|Alberto]], furono tradotte in [[lingua inglese|inglese]] e vendute in oltre quaranta Paesi [[Europa|europei]], [[Americhe|americani]] e [[asia]]tici, [[Mondo arabo|paesi arabi]] e [[Cina]] inclusi.
Del [[1988]] è anche ''Quark italiani'', una serie di documentari di natura, ambiente, esplorazione, mondo animale prodotti e realizzati da autori italiani, tra cui lo stesso Alberto Angela, che realizzò alcuni documentari in [[Africa]].
Ha descritto nella sua autobiografia le circostanze che portarono a ''[[Superquark]]'', quando per contrastare la concorrenza con [[Mediaset]] era necessario avere in prima serata un programma ''forte'' che arrivasse fino al [[Telegiornale]] della notte: «Alcuni programmi "pigliatutto" erano già cominciati da tempo, e [[Brando Giordani]], allora direttore di [[Rai 1]], mi telefonò chiedendomi di fare un "Quark" di due ore, anziché di una.»<ref>{{cita|Angela2017| p. 196}}.</ref>
Nel [[1995]] è nato infatti ''Superquark'', nel corso del quale, il 4 giugno [[1999]], sono state ''celebrate'' le duemila puntate del ''Progetto Quark'' e relative filiazioni. Di quello stesso anno sono anche gli ''[[Speciali di Superquark]]'', serate monotematiche su argomenti di grande interesse sociale, psicologico e scientifico, e la collaborazione al programma televisivo ''[[Domenica in]]'', nel quale Piero Angela è stato conduttore di uno spazio dedicato alla cultura. Nel [[1997]] da una costola di ''Quark'' nasce ''[[Quark Atlante - Immagini dal pianeta]]''.
Infine, dal [[2000]] Piero e Alberto Angela sono autori di ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta|Ulisse]]'', programma a puntate monografiche riguardanti scoperte storiche e scientifiche.
Parallelamente all'attività divulgativa in televisione, Piero Angela ha svolto e svolge tuttora attività editoriale, sempre a contenuto informativo. Da lungo tempo è curatore della rubrica «Scienza e società» sul settimanale ''[[TV Sorrisi e Canzoni]]''; inoltre è stato curatore e supervisore del mensile ''[[Quark (rivista)|Quark]]'', da lui stesso fondato nel [[2001]] e sciolto nel [[2006]] per mancanza di fondi. Il mensile, ispirandosi all'omonima trasmissione televisiva, trattava temi scientifici in maniera accessibile al pubblico. Piero Angela è anche autore di oltre trenta libri, molti dei quali tradotti in inglese, tedesco e spagnolo, con una tiratura complessiva di oltre tre milioni di copie.
==== Stile e ruolo della divulgazione ====
A proposito della sua attività di divulgatore, Piero Angela ha scritto:
{{Citazione|Ho sempre cercato, nelle mie trasmissioni, di inserire elementi di "incontro" col pubblico, dal linguaggio alle "trovate", dagli esempi alle "battute", rifiutando quella finta "serietà" tanto cara all'ufficialità italiana in ogni campo. Io penso che la serietà debba essere nei contenuti, non nella forma<ref>Piero Angela, ''Da zero a tre anni'', Garzanti, 1975, p. 149.</ref>.}}
Angela ha inoltre spiegato che:
{{Citazione|quando un lettore (o ancor più un telespettatore) non capisce, la colpa non è sua: ma di chi non ha saputo comunicare. Cioè dell'autore. È stato lui a cacciarlo via. [...] quando sono in moviola, se ho dei dubbi sulla chiarezza di un passaggio o di una sequenza, chiamo il primo che passa nel corridoio (un montatore, una segretaria, un passafilm), mostro la sequenza e chiedo il loro parere. Se vedo un'ombra di dubbio nei loro occhi, rismonto e ricomincio da capo. Perché vuol dire che avevo sbagliato io<ref name=Viagginellascienza_pp.46-49>Piero Angela, ''Viaggi nella scienza'', op. cit. , pp. 46-49.</ref>.}}
Per comunicare, continua Angela, la divulgazione deve saper affrontare alcuni problemi:
{{Citazione|da un lato comprendere nel modo giusto le cose, interpretandole adeguatamente per trasferirle in un diverso linguaggio: dall'altro essere non solo chiari ma anche non-noiosi, pur mantenendo integro il messaggio (anzi, non aver paura di esser divertenti: l'umorismo è uno dei compagni di strada dell'intelligenza). Per queste ragioni, paradossalmente, si può dire che è più difficile... essere facili. Tutti, infatti, sono capaci di parlare o di scrivere in modo oscuro e noioso [...] Non solo, ma alla chiarezza, solitamente, deve accompagnarsi un'ulteriore fatica: la concisione<ref name=Viagginellascienza_pp.46-49/>.}}
E aggiunge:
{{Citazione|Curiosamente oggi si parla molto di partecipazione, intesa come uno strumento di sviluppo democratico, ma raramente si parla di divulgazione come condizione essenziale per capire e quindi per partecipare. La democrazia non può basarsi sull'ignoranza dei problemi, perché uno dei suoi grandi obiettivi è proprio quello di rendere i cittadini responsabili e consapevoli, in modo che possano esercitare i loro diritti utilizzando meglio la loro capacità di capire<ref name=Viagginellascienza_pp.46-49/>.}}
====Il CICAP====
Nel [[1989]] è stato tra i fondatori del [[CICAP]], associazione per il controllo sulle [[Pseudoscienza|pseudoscienze]], nata per promuovere l'educazione scientifica e lo spirito critico, nonché per indagare sull'effettiva esistenza dei presunti fenomeni paranormali. Uno slogan dell'associazione, «Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così aperta che il cervello caschi per terra», è diventato una frase frequentemente attribuita a Piero Angela<ref>Ad es. in ''La Stampa'', 31 marzo 1999; anche in ''Panorama: Edizioni 1720-1724'', Mondadori, 1999, p. 20.</ref>, sebbene si tratti in realtà di un modo di dire<ref>''By all means maintain an open mind, but not so open that your brain falls out''. (citato come proverbio in ''The Skeptical Inquirer'', Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal, 2001, vol. 25, p. 67)</ref> già attribuito ad altre personalità celebri<ref>{{cita web|url=http://www.faktoider.nu/openmind_eng.html|titolo="Keep an open mind – but not so open that your brain falls out"|lingua=en|editore=faktoider|accesso=6 settembre 2013}}</ref>.
Socio effettivo dell'associazione, nel maggio 2016 ne viene nominato Presidente onorario<ref>{{Cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=278118|titolo=Piero Angela nominato "Presidente onorario" del CICAP|sito=www.cicap.org|accesso=23 maggio 2016}}</ref>.
====La citazione in giudizio per diffamazione====
[[File:Angela-Brunello TO 2006.jpg|thumb|upright=1.2|Piero Angela si congratula con la dodicenne [[Marina Brunello]] alle [[Olimpiadi degli scacchi del 2006|Olimpiadi degli scacchi di Torino 2006]] ]]
Nel [[2000]] Piero Angela fu citato in tribunale per [[diffamazione]] da due associazioni omeopatiche (la [[FIAMO]] e la [[SIMO]] in una causa civile e una penale), in seguito alla trasmissione di ''[[Superquark]]'' dell'11 luglio [[2000]] nella quale era stata accusata la [[omeopatia|medicina omeopatica]] di non avere fondamento scientifico certo<ref>"la medicina omeopatica era allo stato priva di riconoscimento scientifico certo" pag. 63 http://www.cicap.org/omeopatia/processo%20omeo.pdf</ref>. Angela, difeso dagli [[avvocato|avvocati]] [[Giulia Bongiorno]] e [[Franco Coppi]], fu assolto in entrambe le cause e il giudice riconobbe la non scientificità della disciplina<ref>{{cita web|url=http://www.cicap.org/omeopatia/processo%20omeo.pdf|titolo=Sentenza nel processo penale contro Piero Angela, imputato del delitto di cui agli artt. 595, comma 3, c.p.,30, commi 4 e 5, 1. 06.08.1990 n. 223 e 13 1. 08.02.1948 n. 47.|autore=Dottoressa Cinzia Sangrò del Tribunale penale di Catania - Sezione 2 in composizione monocratica|accesso=6 maggio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001024718|titolo=Quark batte l'omeopatia|autore=Maurizio Tortorella su Panorama|accesso=6 maggio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111121232446/http://archivio.panorama.it/home/articolo/idA020001024718|dataarchivio=21 novembre 2011}}</ref>.
===Altre attività===
* Piero Angela ha scritto il [[Soggetto (cinema)|soggetto]] e ha partecipato alla [[sceneggiatura]] di un film avente per tema la minaccia della [[Guerra nucleare|guerra atomica]]: ''[[Il giorno prima]]'' ([[1987]]) diretto da [[Giuliano Montaldo]].
* Nel [[2009]] Angela ha annunciato di aver scoperto un nuovo autoritratto di [[Leonardo da Vinci]] presente nel libro ''Il Codice del volo degli uccelli''<ref>{{cita web|url=http://www.gonews.it/articolo_30038_Piero-Angela-annuncia-scoperto-ritratto-Leonardo-quaderno.html|titolo=Piero Angela annuncia: "Ho scoperto il ritratto di Leonardo in un quaderno"|accesso=2 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090228131450/http://www.gonews.it/articolo_30038_Piero-Angela-annuncia-scoperto-ritratto-Leonardo-quaderno.html|dataarchivio=28 febbraio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
* Ha coltivato l'[[hobby]] degli [[scacchi]], pur non partecipando a tornei. È stato tra gli ospiti d'onore delle [[Olimpiadi degli scacchi del 2006]], giocate nella sua città.
* Ha ispirato il personaggio di Piero Papera, conduttore della trasmissione ''SuperQuack'', apparso nel [[2002]] sul settimanale ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]''<ref>[http://coa.inducks.org/s.php?c=I+TL+2437-5 Zio Paperone & lo svincolo agrostradale<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Riconoscimenti==
* Angela ha ricevuto nove [[Laurea honoris causa|lauree ''honoris causa'']]<ref name="premi">{{cita web|url=http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-3bae6abf-7278-4685-9da3-4d7ace9eabcf.html|titolo=Piero Angela|editore=rai.it|accesso=28 giugno 2010}}</ref>; l'ultima, in "Strategie e tecniche della comunicazione”, gli è stata conferita dall'Università di Siena<ref>https://firenze.repubblica.it/cronaca/2019/06/14/news/siena_laurea_honoris_causa_a_piero_angela-228772716/</ref>, in occasione del Graduation day dell'ateneo, la cerimonia dedicata ai laureati dell'anno accademico appena trascorso che per la prima volta di svolge in Piazza del Campo, il 15 giugno del 2019. Oltre a numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero, nel [[1993]] ha ricevuto il [[Premio Kalinga]] per la divulgazione scientifica attribuitogli dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UNESCO]] e nel [[2002]] la [[Medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi italiani|medaglia d'oro per la cultura]] della Repubblica Italiana<ref name="premi" />.
* Ha ricevuto sette ''[[Gran Premio Internazionale dello Spettacolo|telegatti]]'', di cui uno alla carriera il 22 gennaio [[2008]].
* Il 3 ottobre [[2010]] ha ricevuto il Premio Speciale della Giuria del [[Premio Dessì|Premio Letterario Giuseppe Dessì]].
* Dagli astronomi scopritori [[Andrea Boattini]] e [[Maura Tombelli]], gli è stato intitolato l'[[asteroide]] [[7197 Pieroangela]].
* Gli è stata dedicata la ''[[Babylonia pieroangelai]]'', [[Mollusca|mollusco]] [[Gastropoda|gasteropode]] del mar Cinese<ref>{{en}} [http://www.gastropods.com/7/Shell_66197.shtml Babylonia pieroangelai]</ref>.
* [[Padova]], città legata a [[Galileo Galilei|Galileo]], gli ha riconosciuto la cittadinanza onoraria<ref>http://mattinopadova.gelocal.it/padova/cronaca/2016/02/23/news/a-piero-angela-la-cittadinanza-onoraria-di-padova-1.13009073</ref> per il suo "contributo di eccellenza dato alla divulgazione scientifica".
* Anche [[Torino]], la sua stessa città natale, il 23 ottobre 2017, ha deciso di riconoscergli la [[cittadinanza onoraria]] per essere "la conferma vivente della tradizione scientifica della città" e per aver contribuito con la sua carriera professionale ad incrementare "la cultura e la conoscenza degli italiani anche mediante il mezzo televisivo"<ref>{{Cita news|url=http://www.askanews.it/cronaca/2017/10/23/torino-cittadinanza-onoraria-a-piero-angela-pn_20171023_00269/|titolo=Torino, cittadinanza onoraria a Piero Angela|pubblicazione=Askanews|data=23 ottobre 2017|accesso=24 ottobre 2017}}</ref>.
== Programmi televisivi ==
I programmi seguenti sono stati trasmessi quasi tutti da [[Rai 1]].
* ''Il futuro nello spazio'' (1968)
* ''Destinazione uomo'' (1971)
* ''Da zero a tre anni'' (1971)
* ''Dove va il mondo?'' (1971)
* ''Nel buio degli anni luce'' (1971)
* ''Indagine sulla parapsicologia'' (1978)
* ''[[Nel cosmo alla ricerca della vita (programma televisivo)|Nel cosmo alla ricerca della vita]]'' (1980)
* ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'' (dal 1981 al 1994), che ha generato un'intera famiglia di trasmissioni:
** ''Quark Speciale'' (1981)
** ''Quark Estate'' (1981-1999)
** ''Quark in pillole'' (1983)
** ''Il mondo di Quark'' (dal 1984)
** ''Quark Scienza'' (1984)
** ''Quark Economia'' (1986)
** ''Quark Italiani'' (1989, all'interno de ''Il mondo di Quark'')
** ''Quark Europa'' (1992)
** ''Enciclopedia di Quark'' (199)
** ''Serata Quark'' (1994)
** ''[[Superquark]]'' (dal 1995)
** ''[[Speciale Superquark]]'' (dal 1999 al 2015)
** ''[[Quark Atlante - Immagini dal pianeta]]'' (dal 2014)
** ''[[Superquark musica]]'' (dal 2018)
** ''[[Superquark natura]]'' (dal 2018)
* ''Serata Marte'' (7 luglio 1988)
* ''[[La macchina meravigliosa]]'' (1990)
* ''Serata Oceano'' (1991)
* ''[[Il pianeta dei dinosauri]]'' (1993)
* ''[[Viaggio nel cosmo]]'' (1998)
* ''[[Ulisse - Il piacere della scoperta]]'' (solo autore, dal 2000)
=== Videocassette ===
*''Videoenciclopedia della natura'' (1991)
*''Viaggio nel mondo degli animali'' (1992)
== Opere ==
*''L'uomo e la marionetta. Il comportamento quotidiano visto attraverso i condizionamenti biologici'', Milano, Garzanti, 1972.
*''Da zero a tre anni. La nascita della mente'', Milano, Garzanti, 1973; Milano, Oscar Mondadori, 2000.
*''La vasca di Archimede'', Milano, Garzanti, 1975.
*''Nel buio degli anni luce'', Milano, Garzanti, 1977.
*''[[Viaggio nel mondo del paranormale|Viaggio nel mondo del paranormale. Indagine sulla parapsicologia]]'', Milano, Garzanti, 1978; Milano, Oscar Mondadori, 2000.
*''Intervista sulla materia dal nucleo alle galassie'', intervista a [[Edoardo Amaldi]], Roma-Bari, Laterza, 1980.
*''Nel cosmo alla ricerca della vita'', Milano, Garzanti, 1980.
*''Viaggi nella scienza. Il mondo di Quark'', Milano, Garzanti, 1982.
*''[[La macchina per pensare|La macchina per pensare. Alla scoperta del cervello]]'', Milano, Garzanti, 1983.
*''[[Alfa e beta. Dalle stelle all'intelligenza|Alfa & Beta. Dalle stelle all'intelligenza. Mille risposte sulla scienza in un dialogo a briglia sciolta]]'', Milano, Vallardi, 1984; Milano, Oscar Mondadori, 2001.
*''[[Quark Economia|Quark Economia. Per capire un mondo che cambia]]'', Milano, Garzanti, 1986.
*con Pietro Motta, ''Viaggio nel corpo umano'', Milano, Garzanti, 1986.
*con [[Alberto Angela]], ''La straordinaria storia dell'uomo. Indizio per indizio un'investigazione sulle nostre origini'', Milano, A. Mondadori, 1989, ISBN 88-04-33188-7
*con [[Lorenzo Pinna]], ''Atmosfera. Istruzioni per l'uso'', Milano, A. Mondadori, 1990, ISBN 88-04-34167-X
*con Lorenzo Pinna, ''Oceano. Gigante addormentato'', Milano, A. Mondadori, 1991, ISBN 88-04-35270-1
*con Alberto Angela, ''[[La straordinaria storia della vita sulla Terra|La straordinaria storia della vita sulla Terra. Diario di un viaggio lungo quattro miliardi di anni]]'', Milano, A. Mondadori, 1992, ISBN 88-04-35271-X
*con Carlo Rubbia, ''Edoardo Amaldi. Scienziato e cittadino d'Europa'', Milano, Leonardo Periodici, 1992, ISBN 88-355-0233-0
*con Alberto Angela, ''Il pianeta dei dinosauri. Quando i grandi rettili dominavano il mondo'', Milano, A. Mondadori, 1993, ISBN 88-04-37682-1
*''I misteri del sonno. Nuove scoperte sul versante notturno della nostra vita'', Milano, A. Mondadori, 1994, ISBN 88-04-35272-8
*con Alberto Angela, ''Dentro il Mediterraneo'', Milano, A. Mondadori, 1995, ISBN 88-04-39369-6
*con [[Giuliano Toraldo di Francia]], ''Dialoghi di fine secolo. Ragionamenti sulla scienza e dintorni'', Firenze, Giunti, 1996, ISBN 88-09-20838-2
*con Alberto Angela, ''[[La straordinaria avventura di una vita che nasce|La straordinaria avventura di una vita che nasce. Nove mesi nel ventre materno]]'', Roma-Milano, Eri-A. Mondadori, 1996, ISBN 88-04-40505-8
*con Alberto Angela e [[Alberto Luca Recchi]], ''Squali'', Milano, A. Mondadori, 1997, ISBN 88-04-42907-0
*con Alberto Angela, ''[[Viaggio nel cosmo (saggio)|Viaggio nel Cosmo. Alla scoperta dei misteri dell'Universo]]'', Roma-Milano, RAI-ERI-A. Mondadori, 1997, ISBN 88-04-40178-8
*''Viaggio nella scienza'', Roma-Novara, la Repubblica-Istituto geografico De Agostini, 1997.
*''Viaggio nel mondo degli animali'', Roma-Novara, la Repubblica-Istituto geografico De Agostini, 1998.
*''Raccontare la scienza'', Milano, Pratiche, 1998, ISBN 88-7380-461-6
*con Alberto Angela e [[Giuseppe Pederiali]], ''Il paesaggio che verrà'', Modena, F. C. Panini, 2000, ISBN 88-8290-207-2
*''Premi & punizioni. Alla ricerca della felicità'', Milano, A. Mondadori, 2000, ISBN 88-04-45854-2
*con Alberto Angela e Alberto Luca Recchi, Milano, ''Mostri marini'', A. Mondadori, 2001, ISBN 88-04-48105-6
*''Videoenciclopedia dei ragazzi'', curatela, 8 voll., Roma, A. Curcio, 2004.
*''[[Ti amerò per sempre|Ti amerò per sempre. La scienza dell'amore]]'', Roma-Milano, RAI-ERI-A. Mondadori, 2005, ISBN 88-04-51490-6
*con Lorenzo Pinna, Milano, ''[[La sfida del secolo|La sfida del secolo. Energia. 200 domande sul futuro dei nostri figli]]'', A. Mondadori, 2006, ISBN 88-04-56071-1
*con Lorenzo Pinna, Milano, ''Perché dobbiamo fare più figli. Le impensabili conseguenze del crollo delle nascite'', A. Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-58094-2
*''A cosa serve la politica?'', Milano, Mondadori, 2011, ISBN 978-88-04-60776-2.
*con [[Alessandro Barbero]], ''[[Dietro le quinte della Storia|Dietro le quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo]]'', Milano, Rizzoli, 2012, ISBN 978-88-17-06147-6.
*''Viaggio dentro la mente. Conoscere il cervello per tenerlo in forma'', Milano, Mondadori, 2014, ISBN 978-88-04-64063-9.
*''Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'Universo e della Vita'', Milano, Mondadori, 2015, ISBN 978-88-04-65119-2.
* ''Il mio lungo viaggio. 90 anni di storie vissute'', Milano, Mondadori, 2017, ISBN 978-8804663355
== Home Video ==
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=Giornalista e scrittore. Ha il merito di aver affrontato la divulgazione scientifica con un linguaggio chiaro e preciso, comprensibile a tutti.
|luogo=2 aprile [[2002]].<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=47158 Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Dott. Piero ANGELA]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=ITA_OMRI_2001_GUff_BAR.svg
|nome_onorificenza=Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione=
|luogo=26 maggio [[2004]]. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=137472 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana Dott. Piero ANGELA]</ref>
}}
===Accademiche===
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Biologia
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Ferrara]], [[Ferrara]] 15 febbraio 1992<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/02/15/piero-angela-ha-ricevuto-ferrara-la-laurea.html|titolo=vedi qui}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Scienze Biologiche
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Palermo]], [[Palermo]] 30 giugno 2001<ref>{{cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/06/30/Spettacolo/Televisione/TV-SESTA-LAUREA-HONORIS-CAUSA-A-PIERO-ANGELA_202500.php|titolo=vedi qui}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Fisica
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Torino]], [[Torino]] 23 giugno 2003<ref>{{cita web|url=https://cicap.org/n/articolo.php?id=272476|titolo=vedi qui}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Medicina Veterinaria
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Bari]], [[Bari]] 18 novembre 2004<ref>{{cita web|url=http://www.anmvioggi.it/notizie-della-settimana/46709-laurea-h.c.-a-piero-angela.html|titolo=vedi qui}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Scienza e tecnologia dei materiali
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Roma Tor Vergata]], [[Roma]] 5 aprile 2016
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Messina]], [[Messina]] 24 novembre [[2017]]<ref>{{cita web|http://www.strettoweb.com/2017/11/messina-piero-angela-dottorato-honoris-causa/629621/|titolo=Messina:Piero Angela riceve il Dottorato honoris causa
Per approfondire http://www.strettoweb.com/2017/11/messina-piero-angela-dottorato-honoris-causa/629621/#EThvLvd5sgKywms0.99|accesso=24 novembre 2017}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Scienza e tecnica della Comunicazione
|collegamento onorificenza =
|motivazione = ''Per il suo contributo alla nascita e al successo del documentario scientifico televisivo, e alla creazione di un linguaggio accattivante e allo stesso tempo rigoroso per spiegare al grande pubblico i temi complessi della scienza e della tecnologia''
|luogo = [[Università degli Studi di Siena]], [[Siena]] 15 giugno 2019[https://www.radiosienatv.it/piero-angela-e-la-12esima-laurea-continuero-il-lavoro/]
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa''
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = American University of Rome, [[Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.casertaweb.com/articoli/14601-laurea-honoris-causa-a-piero-angela.asp|titolo=vedi qui|accesso=24 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201031526/http://www.casertaweb.com/articoli/14601-laurea-honoris-causa-a-piero-angela.asp|dataarchivio=1 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Diploma ''honoris causa'' in Pianoforte
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = Accademia Pianistica Internazionale "Incontri da maestro", [[Imola]]<ref>{{cita web|url=https://www.rockit.it/news/piero-angela-pianoforte-honoris-causa|titolo=vedi qui}}</ref>
}}
===Cittadinanze onorarie===
*Cittadinanza onoraria della Città di [[Padova]]. [[Padova]], 23 febbraio 2016
*Cittadinanza onoraria della Città di [[Torino]]. [[Torino]], 12 novembre 2017<ref>{{cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2017/11/12/piero-angela-cittadino-onorario-di-torino-questa-citta-mi-fa-sempre-battere-forte-il-cuore_a_23274678/|titolo=vedi qui}}</ref>
*Cittadinanza onoraria della Città di [[Vercelli]]. [[Vercelli]], 15 aprile 2019
==Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Carlo Angela]]
* [[Alberto Angela]]
* [[CICAP]]
* [[Quark (programma televisivo)]]
* [[Ulisse - Il piacere della scoperta]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100311|titolo=Biografia di Piero Angela sul sito del CICAP}}
{{Premio Dessì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura|televisione|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Autori televisivi italiani]]
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
[[Categoria:Commendatori OMRI]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Personaggi televisivi italiani]]
[[Categoria:Pianisti italiani]]
[[Categoria:Pianisti jazz]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Saggisti italiani del XXI secolo]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Saint Vincent]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Rai 3 degli anni 2000]]
|