Martignano e Lago Misérin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|laghi d'Italia|Valle d'Aosta}}
{{Nota disambigua}}
{{Massa d'acqua
{{Divisione amministrativa
|Nome =Martignano Lago Misérin
|Immagine = Lago_Miserin.JPG
|Panorama=Piazza di Martignano Lecce.jpg
|Didascalia =Piazza dellaIl lago Misérin visto dalla [[torre RepubblicaPonton]]
|Stato = ITA
|Bandiera=
|Stato2 =
|Voce bandiera=
|Stato3 =
|Stemma=Martignano-Stemma.png
|Stato4 =
|Voce stemma=
|Stato5 =
|Stato=ITA
|Altri stati =
|Grado amministrativo=3
|DivisioneDiv amm grado 1 =Puglia {{IT-VAO}}
|DivisioneDiv amm grado 2 =Lecce
|Div amm 3 = [[Champorcher]]
|Amministratore locale=Luciano Aprile|Partito=[[lista civica Insieme per Crescere]]
|Latitudine = 45.599482
|Data elezione=2014
|Longitudine = 7.522416
|Data istituzione=
|Altitudine =90 2.580
|Superficie = 0,22
|Abitanti=1642
|Lunghezza =
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
|Larghezza =
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2018
|Profondità =
|Sottodivisioni=
|Profondità media =
|Divisioni confinanti=[[Calimera]], [[Caprarica di Lecce]], [[Martano]], [[Sternatia]], [[Zollino]]
|Volume =
|Zona sismica=4
|Coste =
|Gradi giorno=1216
|Origine = naturale
|Diffusività=
|Bacino =
|Nome abitanti=martignanesi o martignanì (in [[griko]])
|Immissari =
|Patrono=[[san Pantaleone]]
|Emissari = [[Ayasse]]
|Festivo=27 luglio
|Residenza =
|PIL=
|Ghiacciato =
|PIL procapite=
|Salinità =
|Mappa=Map of comune of Martignano (province of Lecce, region Apulia, Italy).svg
|Isole =
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Martignano all'interno della provincia di Lecce
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago Misérin''' (pron. alla francese, "Miserèn" - {{IPA|/mizeʁɛ̃/}}) si trova nell'alta [[valle di Champorcher]] alla quota di 2.580 [[m s.l.m.]]
 
== Descrizione ==
'''Martignano''' (Μαρτυ<span style="font-family:Lucida Sans Unicode">ν̌</span>ιάνα, ''Martignàna'' in [[griko]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 380}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:1642}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lecce]] in [[Puglia]].
[[File:Lago e Rifugio Miserin (10815035663).jpg|thumb|left|upright|Il lago d'inverno]]
Nei pressi del lago si trova il [[rifugio Misérin]] e il [[Santuario del Misérin|santuario Notre-Dame-des-Neiges]].
 
Dal lago è possibile ammirare le più belle e più alte vette della valle, tra cui la [[Rosa dei Banchi]] ed il [[Mont Glacier]].
Situato nel cuore del [[Salento]], è il più piccolo dei comuni della [[Grecìa Salentina]], un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla un antico idioma di origine greca, il [[lingua grika|griko]]. Ha dato i natali all'economista [[Giuseppe Palmieri (economista)|Giuseppe Palmieri]], uno dei maggiori intellettuali [[Illuminismo|illuministi]] dell'[[Italia Meridionale]].
 
Dalle acque del lago prende forma il torrente [[Ayasse]] che percorre tutta la valle di Champorcher.
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Puglia}}
=== Territorio ===
Martignano, situata nella parte centro-settentrionale della provincia a pochi chilometri dal [[Mare Adriatico]], è adagiata a 90 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] su una modesta altura (denominata [[Serre salentine|serra]]) ricoperta da secolari piante di ulivo e dalla vegetazione sempreverde della [[macchia mediterranea]].
 
==Accesso==
Il suo territorio, la cui superficie di soli 6,35&nbsp;km² lo pone fra i comuni con la più ridotta estensione territoriale del [[Salento]], raggiunge circa i 60 [[m s.l.m.]] di altezza minima e i 101 [[m s.l.m.]] di altezza massima. Dista 15&nbsp;km da [[Lecce]], 20&nbsp;km da [[Otranto]], 38&nbsp;km da [[Gallipoli (Italia)|Gallipoli]], 50&nbsp;km da [[Santa Maria di Leuca]] e 15&nbsp;km da [[Torre dell'Orso]], nel comune di [[Melendugno]], che costituisce la località costiera più vicina.<br />Il comune di Martignano confina a nord con il comune di [[Caprarica di Lecce]], a est con il comune di [[Calimera]], a sud con i comuni di [[Martano]] e [[Zollino]], a ovest con il comune di [[Sternatia]].
È possibile raggiungere il lago attraverso un comodo sentiero partendo dalla conca di Dondena (in [[lingua francese|francese]], Cuvette de Dondénaz) nei pressi del [[rifugio Dondena]].
 
==Collegamenti esterni==
*[[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità molto bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=2833&nomesch=sch_Percorsi&ts=percorsi|titolo=Il tour del lago Misérin su www.regione.vda.it}}
*{{cita web|url=http://www.theflintstones.it/montagna/diarioasp/files/Itinerari.asp?Cod=64&S=D4|titolo=Scheda del lago Miserin su TheFlintstones.it}}
 
===Altri Clima =progetti==
{{Interprogetto}}
{{Vedi anche|Clima della Puglia|Stazione meteorologica di Lecce Galatina}}
Dal punto di vista meteorologico Martignano rientra nel territorio del Salento orientale che presenta un [[clima mediterraneo]], con inverni miti ed estati caldo umide. In base alle medie di riferimento, la [[temperatura]] media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno ai +10,4&nbsp;°C, mentre quella del mese più caldo, agosto, si aggira sui +27,2&nbsp;°C. Le [[precipitazioni]], frequenti in [[autunno]] ed in [[inverno]], si attestano attorno ai 352&nbsp;mm di pioggia/anno. La primavera e l'estate sono caratterizzate da lunghi periodi di siccità.<br />Facendo riferimento alla ventosità, i comuni del Salento orientale sono influenzati fortemente dal vento attraverso correnti fredde di origine balcanica, oppure calde di origine africana<ref>{{cita web|url=http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm|titolo=Valori climatici del Salento orientale|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722035201/http://www.biopuglia.iamb.it/agroecologia/web2664.htm|dataarchivio=22 luglio 2011}}</ref>.
{{ClimaAnnuale
| nome = Martignano
| tempmax01 = 13.9
| tempmax02 = 14.8
| tempmax03 = 17.7
| tempmax04 = 20.4
| tempmax05 = 25.9
| tempmax06 = 30.7
| tempmax07 = 31.3
| tempmax08 = 31.5
| tempmax09 = 30.6
| tempmax10 = 25.2
| tempmax11 = 18.6
| tempmax12 = 14.4
| tempmin01 = 6.9
| tempmin02 = 9.5
| tempmin03 = 11.4
| tempmin04 = 13.6
| tempmin05 = 17.6
| tempmin06 = 20.5
| tempmin07 = 22.2
| tempmin08 = 23.0
| tempmin09 = 22.5
| tempmin10 = 20.3
| tempmin11 = 13.5
| tempmin12 = 10.4
| pioggia01 = 43
| pioggia02 = 44
| pioggia03 = 40
| pioggia04 = 31
| pioggia05 = 20
| pioggia06 = 9
| pioggia07 = 0
| pioggia08 = 0
| pioggia09 = 22
| pioggia10 = 50
| pioggia11 = 42
| pioggia12 = 51
| umido01 = 78.7
| umido02 = 78.2
| umido03 = 77.8
| umido04 = 77.3
| umido05 = 76.2
| umido06 = 72.9
| umido07 = 70.9
| umido08 = 72.4
| umido09 = 76.5
| umido10 = 79.2
| umido11 = 80.5
| umido12 = 80.3
}}
 
* [[Classificazione climatica]] di Martignano:<ref>{{cita web|url=http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|titolo=Pagina con le classificazioni climatiche dei vari comuni italiani|urlmorto=sì|accesso=17 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127140928/http://www.confedilizia.it/clima-ZONE.htm|dataarchivio=27 gennaio 2010}}</ref>
** [[Zona climatica]]: C
** [[Gradi giorno]]: 1216
 
== Origini del nome ==
L'ipotesi più accreditata sull'origine del nome è quella legata alla parola bizantina μάρτυς,<ref>{{cita web|url=https://en.wiktionary.org/wiki/%CE%BC%CE%AC%CF%81%CF%84%CF%85%CF%82#Ancient_Greek|titolo=μάρτυς - Wiktionary|lingua =en|accesso=20 luglio 2017}}</ref> traslitterato ''mártus'', in riferimento all'appellativo dato al paese di ''testimone di fede'', quando i [[monaci basiliani]] vi stabilirono sul territorio un importante luogo di culto. Le altre ipotesi rimandano ad un'origine latina e in particolare al nome ''Martinius'' con l'aggiunta del suffisso -''anum'' o al nome della [[martora]] ''Martes''. Quest'ultima ipotesi, nonostante sia stata adottata nel Cinquecento a stemma civico, è ritenuta fantasiosa.
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia del Salento|Storia della Puglia}}
 
Le origini di Martignano risalgono al periodo della [[Bizantini|colonizzazione bizantina]] del [[Salento]], sebbene non mancano ipotesi circa la fondazione in [[epoca romana]]. Sorto all'incrocio fra l'antica [[Via Traiana Calabra]], che da [[Brindisi]] conduceva a [[Lecce]] e a [[Otranto]], e la strada che da [[Roca Vecchia]] portava a [[Nardò]], il casale è menzionato per la prima volta in un documento della seconda metà del [[XIII secolo]] in riferimento alla concessione del casale da parte degli [[Angioini]] a Simone Belvedere, [[genero]] del re [[Carlo I d'Angiò]].
 
Agli inizi del [[XIV secolo]] il feudo appartenne ai [[Conti di Brienne]] [[Gualtieri VI di Brienne|Gualtieri]] e [[Isabella di Brienne|Isabella]] e successivamente passò a [[Maria d'Enghien]], nipote di Isabella e moglie di [[Raimondello del Balzo Orsini]]. A partire dal [[XVI secolo]] il feudo passò nella proprietà di varie famiglie feudatarie che si succedettero sino al [[1806]], anno di eversione della feudalità: i [[Pignatelli (famiglia)|Pignatelli]], i Palmieri, i Pisanelli e per ultimi i Granafei.<br />[[XVII secolo|Seicento]] e [[XVIII|Settecento]] furono per Martignano secoli di soprusi e privazioni da parte dei feudatari locali che alimentavano lo sfruttamento per mantenere il proprio prestigio e la propria sfarzosità napoletana. Il casale si spopolò fino a contare solo 530 abitanti verso la fine del Settecento. Nel [[1808]] fu aggregato al comune di [[Sternatia]], di cui ne rimase frazione fino al [[1832]], anno della riacquisizione dell'autonomia amministrativa<ref>L. A. Montefusco, Le successioni feudali in Terra d'Otranto - Istituto Araldico salentino, Lecce, 1994</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
[[File:Chiesa Madre di Martignano Madonna dei Martiri.jpg|thumb|upright|Chiesa di Santa Maria dei Martiri]]
==== Chiesa di Santa Maria dei Martiri ====
{{Vedi anche|Chiesa di Santa Maria dei Martiri}}
La chiesa madre di Santa Maria dei Martiri risale alla prima metà del [[XVI secolo]]. Esigenze di culto determinarono nei secoli nuove fasi costruttive che hanno portato alla configurazione planimetrica attuale. Presenta una facciata molto semplice, sormontata da una [[Cuspide (architettura)|cuspide]] triangolare e impreziosita da [[archetti pensili]] a forma di conchiglia, tipicamente cinquecenteschi, che definiscono il contorno della chiesa anche sui lati. Sull'architrave della porta maggiore è inciso un motto in latino con la data [[1541]]. L'interno si presenta molto ricco, soprattutto se confrontato alla sobrietà esterna. Ospita alcuni altari barocchi, dei quali il maggiore e i laterali della [[Madonna del Rosario]] e di [[San Pantaleone]], furono scolpiti dall'artista leccese [[Giuseppe Cino]]. Numerose sono le tele di pittori salentini come la ''Madonna del Rosario'', sull'omonimo altare, dipinta tra il [[1788]] e il [[1789]] da [[Oronzo Tiso]]. Di particolare pregio artistico è la statua argentea di San Pantaleone, protettore del paese e festeggiato il 27 luglio. Il [[pavimento musivo]] fu realizzato nel [[1876]].
[[File:Cappella di San Giovanni Battista di Martignano.jpg|thumb|upright|left|Cappella di San Giovanni Battista]]
==== Cappella di San Giovanni Battista ====
La cappella di San Giovanni Battista, situata sul lato ovest di Piazza Palmieri, porta inciso sull'architrave della porta d'ingresso la committenza e la data di costruzione: ''Con gratitudine Giannuzzo dedicò questo altare con la cappella, a Te precursore di Cristo 1621''. Fu edificata dall'arcidiacono Giovanni Giannuzzo, come cappella privata, poco prima della morte avvenuta nel [[1628]]. Da Giovanni l'edificio passò alla nipote Petronilla la quale, senza eredi, la lasciò, insieme ad altri cospicui beni, al Capitolo parrocchiale di Martignano. Costituita da un solo vano, presenta una copertura con [[volta a botte]], con [[volta a padiglione|testa di padiglione]] sul lato ovest. Sulla sommità della copertura è presente un piccolo [[campanile a vela]]. L'interno è completamente affrescato. Le immagini sono divise su due cicli pittorici orizzontali: quello inferiore mostra le immagini di ''Cristo con gli Apostoli e Santi''; quello superiore è diviso a sua volta in undici riquadri che illustrano la ''Vita di San Giovanni Battista'', sottolineando la funzione didattica verso un popolo analfabeta. Gli affreschi, databili tra il quinto e il sesto decennio del [[XVII secolo|Seicento]], furono commissionati dal capitolo parrocchiale che li fece realizzare impiegandovi parte delle somme in denaro ricevute in eredità da Petronilla Giannuzzo. Probabilmente furono eseguiti in due fasi diverse, a breve distanza una dall'altra, e da pittori diversi. L'altare, il terzo ad essere stato realizzato nella cappella, è ottocentesco e conserva una tela seicentesca che rappresenta ''[[San Giovanni Battista]] nell'atto di battezzare Gesù''; ai lati dello stesso gli affreschi (successivi al [[1726]]) con l'''[[Annunciazione]]'', sdoppiata in due riquadri, in uno dei quali, ai piedi della ''Madonna'', sono raffigurati i due committenti in preghiera.
[[File:Chiesa del convento Martignano.jpg|thumb|upright|Chiesa e convento di San Francesco d'Assisi]]
==== Chiesa di San Francesco d'Assisi ====
La chiesa di San Francesco d'Assisi, con l'annesso convento dei [[Ordine dei Frati Minori Conventuali|minori conventuali]], risale al [[XVII secolo]]. Il convento, la cui edificazione fu iniziata nel [[1611]], venne chiuso nel [[1809]] in seguito al decreto emanato da [[Gioacchino Murat]] che prevedeva la soppressione degli ordini religiosi nel [[Regno di Napoli]]. Confiscato, il convento passò in mano a privati mentre la chiesa fu affidata alla parrocchia del paese. La chiesa, databile agli [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XVII secolo|Seicento]], si caratterizza per una semplice facciata inquadrata da due [[paraste]] terminanti con [[capitelli ionici]]. Divisa in due ordini da un [[cornicione]], si presenta con un finestrone centrale posto in asse con l'unico portale d'accesso. L'interno, con pianta a navata unica e con ambiente retrostante che originariamente ospitava il [[Coro (architettura)|coro]], è costituito da tre brevi cappelle per lato ospitanti gli altari di [[san Giuseppe da Copertino]], di [[sant'Antonio da Padova]] e della [[Madonna del Rosario]] a destra, del [[Crocifisso]], dell'[[Immacolata Concezione|Immacolata]] e di [[Santa Maria degli Angeli]] a sinistra. Scomparso è l'altare maggiore, così come le tante tele che adornavano la chiesa.<br />Intorno all'adiacente [[chiostro]] quadrangolare, si distribuiscono i vari locali del convento. Al piano terra si affacciano i magazzini, la stalla, il deposito per l'olio, il forno, la cucina e il [[refettorio]]; al primo piano si trovano le celle dei monaci e la grande sala che ospitava l'ormai perduta biblioteca.
[[File:Edicola Madonna delle Grazie Martignano.jpg|thumb|upright|left|Cappella della Madonna delle Grazie]]
==== Cappella della Madonna delle Grazie ====
La cappella della Madonna delle Grazie è chiamata dalla popolazione locale col termine ''cunèddha'', che nel dialetto [[griko]] significa piccola immagine, con riferimento ad un'icona della Vergine, raffigurata insieme ai Santi [[Sant'Eligio|Eligio]] e [[San Donato d'Arezzo|Donato]], in un affresco all'interno. Eretta verso la fine del [[XVI secolo|Cinquecento]], compare per la priva volta nella relazione della [[visita pastorale]] dell'arcivescovo di [[arcidiocesi di Otranto|Otranto]] Lucio De Morra del [[1608]], che ne attesta l'edificazione a spese e per devozione dei fedeli di Martignano. Dalla relazione della visita pastorale del [[1755]] si ricava una descrizione dell'affresco, che testimonia la presenza, ai lati della ''Beata Vergine'', dei due santi ''Eligio'' e ''Donato'', molto venerati dalle popolazioni contadine per essere, il primo, protettore dei maniscalchi e degli animali domestici, il secondo, protettore dei malati di epilessia. La piccola chiesetta, dopo l'edificazione del vicino convento dei Minori Conventuali, divenne il punto di riferimento per quelle madri indigenti che, volendo disfarsi dei neonati, li abbandonavano di notte per essere recuperati dai frati.
[[File:Chiesa del Mantovano Martignano.jpg|thumb|upright|Cappella del Mantovano]]
==== Cappella del Mantovano ====
La cappella del Mantovano è una chiesa extraurbana situata al confine con il feudo del comune di [[Calimera]] ed è dedicata alla Vergine delle Grazie. Non è chiaro il significato del termine mantovano, col quale viene indicata anche tutta la zona intorno. La tradizione popolare vuole la chiesa fondata da un oriundo di [[Mantova]], probabilmente un mercante che, sorpreso sul luogo da un tremendo temporale, restò miracolosamente indenne e fece edificare la chiesa per grazia ricevuta. In realtà, documenti d'archivio e testimonianze epigrafiche attestano che la cappella fu costruita con le offerte degli abitanti di Martignano nel [[1696]], data che si legge sulla chiave di volta della copertura ed è ripetuta sull'architrave della finestra della facciata insieme al motto CHARITATE RESPLENDET. Un'altra iscrizione incisa sulla targa epigrafica dell'altare, precisa che lo stesso fu costruito nel [[1701]], sempre con le offerte dei fedeli. L'altare barocco è intitolato alla [[Madonna delle Grazie]]; al centro una folta raggiera di un sole racchiudeva nella parte retrostante, un affresco andato perso. A questo, in seguito ai restauri ottocenteschi, fu sovrapposta una tela raffigurante una Vergine col bambino, trafugata nel [[1981]]. Un recente affresco si è sovrapposto a quello originario.
 
=== Architetture civili ===
==== Palazzo Palmieri ====
[[File:Palazzo Palmieri Martignano.jpg|thumb|upright|Palazzo Palmieri]]
Palazzo Palmieri, di impianto cinquecentesco, venne costruito con funzioni residenziali e difensive ed ampliato fino al [[XVIII secolo]]. Diede i natali al più illustre cittadino martignanese, [[Giuseppe Palmieri (economista)|Giuseppe Palmieri]] nato il 5 maggio [[1721]]. Sulla facciata, scarsamente riconoscibili, sono rimaste due tracce dell'uso difensivo: una [[feritoia]] rettangolare ed un'apertura sferica per la volata di una [[colubrina]]. Molto indicativo è il ''triscele'' (dal greco ''triskeles'' = tre gambe) sull'architrave della raffinata (murata) porta a sinistra del portale d'ingresso, motivo iconografico di origine orientale, frequente nella monetazione greca e romana, composto da bracci curvilinei che girano nella stessa direzione, associati al dinamismo, al torcere, al ruotare. L'imponente portale d'ingresso del Palazzo venne costruito negli anni settanta del Settecento. Nello scudo coronato, collocato sull'arco, è presente lo stemma dei ''Granafei'', un leone con tre spighe di grano.<br />Il Palazzo presenta due piani fuori terra, un cortile centrale pavimentato con conci di pietra dura dal quale, a destra e a sinistra, si sale ai piani superiori. Pregevole è l'elegante terrazza che si apre in alto a destra del prospetto. Adiacente al palazzo è un grande [[frantoio]] semi-ipogeo. Il frantoio, da un impianto ipogeo venne ampliato fino all'attuale struttura, passando da una lavorazione ai torchi ''alla calabrese'' ad una ''alla genovese''. La macina, ''alla francese'', presenta un'ampia vasca con due macine in pietra verticali. Visibili all'interno la stalla, le vasche di raccolta dell'olio, le stanze di deposito (le ''sciave'') e ''lu ciucciu'', organo verticale utilizzato per moltiplicare la forza di pressione sull'impasto delle olive.
 
A Palazzo Palmieri ha sede il Parco Turistico Culturale Palmieri, Centro servizi al Turismo ed alla Cultura, gestito dall'Associazione Turistica Culturale Salento Griko in Convenzione con il Comune di Martignano, proprietario dell'immobile. All'interno sono presenti i servizi gratuiti di Front Office Turistico, Mediateca e Biblioteca. Durante l'intero anno sono numerosi gli appuntamenti culturali (concerti, dibattiti, presentazioni libri, mostre, visite, ecc.) che vi si svolgono.
 
=== Altro ===
[[File:Pozzelle di Martignano.jpg|thumb|upright|Pozzelle]]
==== Pozzelle ====
Le pozzelle (in griko ''ta fréata'') sono un raggruppamento di piccoli serbatoi per la raccolta dell'acqua. Le pozzelle, scavate nella roccia friabile in una naturale depressione del terreno, venivano rivestite con pietre di calcare permeabile in modo tale da permettere alle acque piovane di filtrare. Hanno una profondità variabile dai quattro ai sei metri e una forma ad imbuto capovolto. Alla sommità presentano un grosso blocco lapideo forato al centro da cui si prelevava l'acqua.<br />Le pozzelle di Martignano, chiamate anche ''pozzi di San Pantaleo'', sono situate nella parte più bassa del paese, dove le acque piovane, per la particolare composizione del suolo, permangono a lungo prima di scomparire nella [[falda acquifera|falda]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Martignano}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre [[2017]] a Martignano risultano residenti 18 cittadini stranieri. Le nazionalità principali sono:<ref>[http://demo.istat.it/str2017/ Dati Istat]</ref>
 
* [[Romania]] - 7
 
[[File:Mappa dei comuni della Grecia Salentina.svg|thumb|upright|Dislocazione dei comuni della Grecìa Salentina]]
 
=== Lingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Griko|Grecìa Salentina|Dialetto salentino}}
A Martignano, comune della [[Grecìa Salentina]], oltre al [[dialetto salentino]], si parla il [[Griko]]. Il grecanico o griko (anche ''grico'') è un dialetto (o gruppo di dialetti) di tipo neo-greco residuato probabilmente di una più ampia e continua area linguistica ellenofona esistita anticamente nella parte costiera della [[Magna Grecia]]. I greci odierni chiamano la lingua ''Katoitaliótika'' (Greco: Κατωιταλιώτικα, "Italiano meridionale"). La lingua, scritta in caratteri latini, presenta punti in comune con il neogreco e nel frattempo vocaboli che sono frutto di evidenti influenze leccesi o comunque neolatine.
 
===Tradizioni e folclore===
====Carnevale di Martignano e della Grecìa Salentina====
Il Carnevale della Grecìa Salentina è una manifestazione che coinvolge tutti i comuni griki dal 1984. Il primo carnevale popolare di Martignano nasce invece nel 1979. Le manifestazioni carnascialesche prevedono una grande sfilata di carri allegorici e di gruppi mascherati l'ultima domenica di carnevale. Il [[martedì grasso]] è dedicato al tradizionale rito de ''La Morte te lu Paolinu'', appuntamento che chiude i festeggiamenti del Carnevale. Si tratta di un momento di improvvisata teatralità, il cui spettacolo si basa su una commedia tragicomica dove gli attori protagonisti mettono in piazza, in forma ironica, i principali personaggi e i fatti più curiosi verificatisi nell'ultimo anno nella comunità martignanese. Dopo il rogo del fantoccio si colloca in piazza la ''Caremma'', rappresentante la [[Quaresima]], la quale viene bruciata al termine del periodo quaresimale.
 
==Cultura==
===Istruzione===
====Biblioteche====
*Biblioteca e Mediateca del Mediterraneo. La Biblioteca ha un fondo dell'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce di circa 9.000 volumi. A questo si aggiunge un fondo di altri 4.000 volumi del Comune di Martignano. La Mediateca fa parte del ''Campus Satellitare del Salento'' dell'[[Università del Salento]]<ref>{{cita web|url=http://www.campusdelsalento.it/aule/martignano/martignano.html|titolo=Pagina di Martignano nel sito del Campus Satellitare del Salento}}</ref>.
Entrambi i servizi sono ubicati a Palazzo Palmieri.
 
====Scuole====
A Martignano sono presenti una scuola dell'infanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di I grado.
 
====Musei====
*Parco Turistico Culturale "G. Palmieri"<ref>{{cita web|url=http://www.parcopalmieri.it/|titolo=Parco Turistico Culturale "G. Palmieri"}}</ref><br />Situato a Martignano, in Grecìa Salentina, l'area linguistica del Salento, il Parco Palmieri offre servizi di accoglienza e promozione turistica abbinati alla fruizione del territorio e del tessuto culturale e sociale. Aperto tutto l'anno offre anche i servizi di Mediateca e Biblioteca. È meta ogni anno di migliaia di visitatori. Con le guide turistiche del Parco è possibile visitare Martignano, la Grecìa Salentina e l'intero Salento.
 
===Musica===
{{Vedi anche|Pizzica}}
La musica tradizionale di Martignano è la ''[[Pizzica]]'', un ballo legato in antichità al culto di [[Dioniso]], allora assai presente in terra salentina. I gruppi musicali di pizzica originari di Martignano sono: [[Arakne Mediterranea]], Anime Bianche, Briganti di Terra d'Otranto e i giovani Ta Koràssia.
 
===Eventi===
[[File:Insalata grika alla sagra.jpeg|thumb|upright|Insalata grika]]
 
*Carnevale Martignanese e della Grecìa Salentina - sfilata ultima domenica di Carnevale (edizione n° {{#expr: {{CURRENTYEAR}} - 1980}} per il carnevale martignanese e n° {{#expr: {{CURRENTYEAR}} - 1986}} per quello griko nel {{CURRENTYEAR}})
*Morte de lu Paulinu - martedì grasso
*Canti di Passione - domenica delle Palme
*Sagra dell'insalata grika e della salsiccia - primo fine settimana di luglio (edizione n° {{#expr: {{CURRENTYEAR}} - 1991}} nel {{CURRENTYEAR}})
*Festa patronale di San Pantaleone - 26 e 27 luglio
*Tappa del Festival de La Notte della Taranta - agosto
*Festa de l'Uragano - 15 e 16 novembre. In questa ricorrenza si ricorda il miracolo riconosciuto a San Pantaleone nel 1718, quando risparmiò Martignano da un devastante uragano che imperversò nella zona.
 
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
I collegamenti stradali principali sono rappresentati da:
*''[[Strada statale 16 Adriatica]]'' [[Lecce]]-[[Maglie]]
 
Il centro è anche raggiungibile dalle strade provinciali interne: ''SP30'' da [[Calimera]] e da [[Sternatia]]; ''SP28'' da [[Martano]] e da [[Caprarica di Lecce]].
 
===Ferrovie===
La stazione ferroviaria più vicina è quella di ''Sternatia'' posta sulla linea [[Ferrovia Lecce-Otranto|Lecce - Otranto]] delle [[Ferrovie del Sud Est]].
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Sergio |Inizio = 31 gennaio 1988 |Fine = 31 maggio 1990 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Sergio |Inizio = 31 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Sergio |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Antonio Tommasi |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Sergio |Inizio = 15 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Sergio |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 10 giugno 2013 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Aprile |Inizio = 26 maggio 2014 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Insieme per crescere |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Libano|Kafar Matta}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Grecia Salentina: arte, cultura e territorio|autore=Mario Cazzato|autore2=Antonio Costantini|curatore=Luigi Orlando|editore=Congedo Editore|città=Galatina|anno=1996|ISBN=978-88-8086-118-8}}
* {{Cita libro|titolo=Guida di Martignano: arte, cultura e territorio di un centro della Grecía Salentina|autore=Gino Giovanni Chirizzi|autore2=Antonio Costantini|autore3=Vincenzo Peluso|editore=Congedo Editore|città=Galatina|anno=1999|ISBN=978-88-8086-249-9}}
* {{Cita libro|titolo=Descrizione: origini e successi della provincia d'Otranto|autore=Girolamo Marciano di Leverano|editore=stamperia dell'Iride|città=Napoli|anno=1855}}
* {{Cita libro|titolo=Martignano sacra|autore=Vincenzo Peluso|editore=Congedo Editore|città=Galatina|anno=1981}}
 
== Voci correlate ==
* [[Grecìa Salentina]]
* [[Isola linguistica greca]]
* [[Comuni italiani di lingua greca]]
* [[Pizzica]]
* [[Via Traiana Calabra]]
* [[Salento]]
* [[Terra d'Otranto]]
* [[Arcidiocesi di Otranto]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.comune.martignano.le.it/|Sito istituzionale}}
*{{cita web|http://www.parcopalmieri.it/|Sito del Parco Turistico Culturale Palmieri}}
*{{cita web|http://www.martignano.net/|martignano.net}}
*{{cita web|http://www.greciasalentina.org/|Sito della Grecìa Salentina}}
*{{cita web | 1 = http://www.sanpantaleone.org/ | 2 = Sito della Festa di San Pantaleone | accesso = 19 gennaio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110924094549/http://www.sanpantaleone.org/ | dataarchivio = 24 settembre 2011 | urlmorto = sì }}
*{{cita web | 1 = http://www.martignanoviva.ning.com/ | 2 = martignanoviva.ning.com | accesso = 4 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110113082310/http://martignanoviva.ning.com/ | dataarchivio = 13 gennaio 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
{{Comuni della provincia di Lecce}}
{{Salento}}
{{Unione dei Comuni della Grecìa Salentina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lecce}}
 
[[Categoria:Martignano|Laghi della Valle d'Aosta|Miserin]]
[[Categoria:ComuniLaghi italianidelle diAlpi lingua grecaGraie|Miserin]]