Eumenio di Gortina e Lago Misérin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullo (Aiuto:Grassetto)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|laghi d'Italia|Valle d'Aosta}}
{{F|santi|agosto 2012}}
{{Massa d'acqua
{{Santo
|Nome = Lago Misérin
|nome= Sant'Eumenio di Gortina
|Immagine = Lago_Miserin.JPG
|immagine= Sant'Eumenio.jpg
|Didascalia = Il lago Misérin visto dalla [[torre Ponton]]
|didascalia=
|Stato = ITA
|note= <div align="center">Vescovo</div>
|natoStato2 =
|mortoStato3 =
|Stato4 =
|venerato da= Chiesa cattolica
|Stato5 =
|beatificazione=
|Altri stati =
|canonizzazione=
|Div amm 1 = {{IT-VAO}}
|santuario principale=
|Div amm 2 =
|ricorrenza= [[18 settembre]]
|Div amm 3 = [[Champorcher]]
|attributi=
|Latitudine = 45.599482
|patrono di= [[Ficulle]]
|Longitudine = 7.522416
|Altitudine = 2.580
|Superficie = 0,22
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine = naturale
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari = [[Ayasse]]
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago Misérin''' (pron. alla francese, "Miserèn" - {{IPA|/mizeʁɛ̃/}}) si trova nell'alta [[valle di Champorcher]] alla quota di 2.580 [[m s.l.m.]]
{{Bio
|Nome = Eumenio
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività = vescovo
|Attività2 = santo
|Nazionalità = greco antico
}}
 
== Agiografia ==
Nato nell'isola di [[Creta]], fu [[vescovo]] e [[confessore]] di [[Arcidiocesi di Gortina|Gortyna]], sua città natale.
 
== Culto ==
Dal [[Martirologio Romano]] alla data del [[18 settembre]]: ''A Górtina nell'isola di Creta, sant'Eumenio, vescovo''.
È il santo patrono della città di [[Ficulle]]. Ciò in memoria del fatto che, secondo antiche leggende medioevali, il santo protesse la città da attacchi nemici in un momento di estrema difficoltà per i Ficullesi. Era appunto il giorno 18 settembre e gli abitanti del borgo medioevale decisero di considerarlo santo protettore della città.
 
== Descrizione ==
La storia poco documentata di questo Vescovo “lontano” si intrecciò con quella di Ficulle proprio nel tardo Medio Evo, grazie ad un evento miracoloso che salvò Ficulle e la sua popolazione da un lungo ed estenuante assedio: nella notte tra il 17 e il 18 settembre centinaia di fiaccole misteriose comparvero sulle mura del paese facendo desistere i nemici che, spaventati, le ritennero soldati di guardia al castello.
[[File:Lago e Rifugio Miserin (10815035663).jpg|thumb|left|upright|Il lago d'inverno]]
Nei pressi del lago si trova il [[rifugio Misérin]] e il [[Santuario del Misérin|santuario Notre-Dame-des-Neiges]].
 
Dal lago è possibile ammirare le più belle e più alte vette della valle, tra cui la [[Rosa dei Banchi]] ed il [[Mont Glacier]].
Quando tutto sembrava perduto, un patronus, un protettore, intervenne per rispondere alle preghiere di invocazione e di aiuto che la popolazione ficullese, esausta ed affamata dall’assedio nemico, rivolgeva a Dio nella speranza di protezione, conforto e salvezza.
 
Dalle acque del lago prende forma il torrente [[Ayasse]] che percorre tutta la valle di Champorcher.
I ficullesi di allora, grati per il miracolo ricevuto, la mattina seguente vollero ringraziare il loro protettore cercandolo tra i Santi festeggiati il 18 settembre: lo individuarono nel Vescovo Eumenio, appellato con il titolo di ''Taumaturgo'', cioè capace di miracoli, e citato come ''Fiaccola luminosa di dottrina''. Questi suoi epiteti non potevano lasciare dubbi.
 
==Accesso==
Ficulle e Sant’Eumenio da allora divennero esempio icastico del significato più vero di ''patronus'', in un rapporto di affidamento e protezione spontaneo, nato non da una condizione di schiavitù, bensì da una piena espressione di libertà.
È possibile raggiungere il lago attraverso un comodo sentiero partendo dalla conca di Dondena (in [[lingua francese|francese]], Cuvette de Dondénaz) nei pressi del [[rifugio Dondena]].
 
== Collegamenti esterni ==
Con un sincero atto di Fede, mosso da eventi particolari accaduti nella storia della Comunità cristiana ficullese, si instaurò così il legame di venerazione e di amore con Sant’Eumenio.
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=2833&nomesch=sch_Percorsi&ts=percorsi|titolo=Il tour del lago Misérin su www.regione.vda.it}}
*{{cita web|url=http://www.theflintstones.it/montagna/diarioasp/files/Itinerari.asp?Cod=64&S=D4|titolo=Scheda del lago Miserin su TheFlintstones.it}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{Interprogetto}}
*{{santiebeati|70670}}
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:SantiLaghi perdella nomeValle d'Aosta|Miserin]]
[[Categoria:Laghi delle Alpi Graie|Miserin]]