Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Giovanna d'Arco/2 e Lago Misérin: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{S|laghi d'Italia|Valle d'Aosta}}
===[[Giovanna d'Arco]] (inserimento)===
{{Massa d'acqua
Autosegnalazione. Motivazione: Lavoro a questa voce da molti anni. È già stata riconosciuta VdQ ed al monitoraggio risulta "completa" sotto tutti gli aspetti. Mi sembra soddisfi tutti i criteri per essere inserita nelle voci in Vetrina. Particolarmente accurato è stato il lavoro di ricerca documentale delle fonti. L'ultima volta l'esito della candidatura è stato negativo per il peso eccessivo della voce. Ho provveduto a scorporare in voci ausiliarie quanto possibile (soprattutto per quanto concerne le opere culturali ispirate al personaggio)--[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 14:18, 16 mag 2018 (CEST)
|Nome = Lago Misérin
|Immagine = Lago_Miserin.JPG
|Didascalia = Il lago Misérin visto dalla [[torre Ponton]]
|Stato = ITA
|Stato2 =
|Stato3 =
|Stato4 =
|Stato5 =
|Altri stati =
|Div amm 1 = {{IT-VAO}}
|Div amm 2 =
|Div amm 3 = [[Champorcher]]
|Latitudine = 45.599482
|Longitudine = 7.522416
|Altitudine = 2.580
|Superficie = 0,22
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità =
|Profondità media =
|Volume =
|Coste =
|Origine = naturale
|Bacino =
|Immissari =
|Emissari = [[Ayasse]]
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago Misérin''' (pron. alla francese, "Miserèn" - {{IPA|/mizeʁɛ̃/}}) si trova nell'alta [[valle di Champorcher]] alla quota di 2.580 [[m s.l.m.]]
 
== Descrizione ==
[[Wikipedia:Vaglio/Giovanna d'Arco|La voce è stata sottoposta a un vaglio]]
[[File:Lago e Rifugio Miserin (10815035663).jpg|thumb|left|upright|Il lago d'inverno]]
Nei pressi del lago si trova il [[rifugio Misérin]] e il [[Santuario del Misérin|santuario Notre-Dame-des-Neiges]].
 
Dal lago è possibile ammirare le più belle e più alte vette della valle, tra cui la [[Rosa dei Banchi]] ed il [[Mont Glacier]].
;Pareri
* Guarda, bellissima! Ma una cosa: non si potrebbe impolpare un po' di più l'incipit?--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 19:36, 16 mag 2018 (CEST)
 
Dalle acque del lago prende forma il torrente [[Ayasse]] che percorre tutta la valle di Champorcher.
:: Grazie per il parere. In effetti l'incipit è un po' stringato per due motivi. Il primo è che la vita di Giovanna è stata così ricca di eventi da rendere difficile eseguire una cernita. Il secondo è che nella precedente proposta per la Vetrina la voce fu rifiutata per l'eccessiva lunghezza. Ora siamo proprio al limite massimo ed aggiungere anche solo pochi byte significherebbe "sforare" e farla bocciare di nuovo, purtroppo... -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 22:14, 17 mag 2018 (CEST)
::Va bene. Allora niente. {{Voce da vetrina}}--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 08:03, 18 mag 2018 (CEST)
:::{{Ping|Tommasucci}}, naturalmente anche qui vale quello che abbiamo detto in altra segnalazione. Possiamo valutare in base ai criteri? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:39, 28 mag 2018 (CEST)
::::Beh non so quanto possa io dire su una voce che è stata decurtata perché aveva troppe informazioni. Più che dirmi favorevole ad un salto di qualità da VdQ a vetrina per una voce così esaustiva in tutte le sue forme, così piacevole da leggere e da vedere, non so che altro dire oltre ad un "ci siamo". Cerchiamo di non essere così eccessivamente formali in casi come questi, se posso dirla tutta...--<span style="border:1px solid black;font-size:80%">[[Utente:Tommasucci|<span style="color:white;background:blue;">''' Tommasucci''' </span>]][[Discussioni utente:Tommasucci|<span style="color:green"> Spazio messaggi </span>]]</span> 21:45, 28 mag 2018 (CEST)
:::::Fino a prova contraria non avevi scritto nulla (prova a rileggerti), quindi non vedo cosa c'è da risentirsi. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:49, 28 mag 2018 (CEST)
*Mi sembra che nella voce si parli della protagonista sempre (circa 250 volte) con il solo nome di battesimo "Giovanna" (in maniera un po' colloquiale, e in alcuni passaggi anche un po' pesante e ripetitivo: Giovanna Giovanna Giovanna Giovanna Giovanna), mentre il nome completo "Giovanna d'Arco" è usato solo 6 volte in tutto il testo, escluse didascalie e note; in altri passaggi si insiste con la "pulzella".--[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 07:07, 17 mag 2018 (CEST)
 
==Accesso==
:: È perfettamente vero ciò che hai notato. Ed è voluto. All'epoca, Giovanna (Jehanne) era conosciuta unicamente con il nome di battesimo. Così ella stessa si firmava di proprio pugno (analfabeta, aveva comunque imparato a scrivere il proprio nome). Il soprannome, "la pucelle", la accompagnò da Vaucouleurs in poi e tutti, Francesi, Inglesi, Scozzesi, la conoscevano semplicemente come "Jehanne la Pucelle". Nell'armata era chiamata semplicemente "Jehanne".
È possibile raggiungere il lago attraverso un comodo sentiero partendo dalla conca di Dondena (in [[lingua francese|francese]], Cuvette de Dondénaz) nei pressi del [[rifugio Dondena]].
:: Da notare inoltre, che nel processo di condanna, interrogata su quale fosse il suo soprannome, per pudore rispose di non saperne nulla.
:: Il cognome "Darc" inizia ad essere presente nei documenti del processo di Nullità della Condanna, peraltro con molte varianti fonetiche ("Tart", "Day" e diverse altre ancora.
:: Non si tratta quindi di stile colloquiale ma di fedeltà all'appellativo con cui era conosciuta. Del resto, anche il contemporaneo Jean d'Orléans, in seguito Conte di Dunois, continuò per tutta la vita ad ignorare i titoli nobiliari concessigli ed a firmare ed a farsi chiamare "Bastardo d'Orléans". -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 22:29, 17 mag 2018 (CEST)
 
==Collegamenti esterni==
* Ribadisco il giudizio di ottima qualità espresso a suo tempo e richiamo l'attenzione su quanto scrissi il 25 settembre 2015, durante una precedente segnalazione, che riporto per comodità:
*{{cita web|url=http://www.lovevda.it/turismo/prima_di_partire/informazioni/pagina_ricerche_i.asp?tipo=scheda&pk=2833&nomesch=sch_Percorsi&ts=percorsi|titolo=Il tour del lago Misérin su www.regione.vda.it}}
*{{cita web|url=http://www.theflintstones.it/montagna/diarioasp/files/Itinerari.asp?Cod=64&S=D4|titolo=Scheda del lago Miserin su TheFlintstones.it}}
 
==Altri progetti==
:"Circa le influenze culturali segnalo, perché poco nota, la dichiarazione dell’attrice Olivia Wilde [https://en.wikipedia.org/wiki/Olivia_Wilde].
{{Interprogetto}}
 
{{portale|montagna|Valle d'Aosta}}
:Interprete del personaggio di Quorra nel film Tron:Legacy [https://en.wikipedia.org/wiki/Tron:_Legacy], ha dichiarato in quest’intervista rilasciata a Peter Sciretta, "Interview: Olivia Wilde Talks 'Tron: Legacy'", 10 dicembre 2010 [http://www.slashfilm.com/interview-olivia-wilde-talks-tron-legacy/] e [http://www.webcitation.org/5uxvarwnb] che esso è stato ispirato anche dalla figura di santa Giovanna (“We were very inspired by Joan of Arc. I brought, the concept of Joan of Arc very early on, six months before we start shooting. And I said Joe I found Quorra. I figure her out. She’s Joan of Arc. Because of Joan of arc was this unlikely warrior, this child who could lead an army. She was, kind of unnaturally powerful and seemed to have this connection to another world, to a higher power, to be guided by something greater than her and by selflessness. And that was Quorra. And that combination of — of innocence and strength is unusual in characters. And so once we found this a historical reference it was really fun to flesh her out.”)."
 
[[Categoria:Laghi della Valle d'Aosta|Miserin]]
:Mi fu risposto che:
[[Categoria:Laghi delle Alpi Graie|Miserin]]
 
:"Come sopra riportato, in sede di vaglio era stato deciso di mantenere le voci concernenti le opere interamente dedicate a Giovanna e non, invece, quelle in cui la stessa compare di sfuggita o quale fonte d'ispirazione. Lo scorporo della sezione "Giovanna d'Arco nella cultura" permetterebbe di ospitare, invece, anche queste ultime (escluse essenzialmente per motivi di spazio). Se i pareri sono concordi, si può procedere in questo modo. --[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 15:02, 25 set 2015 (CEST)"
 
:Pertanto propongo d'integrare la voce ancillare con quanto segnalato. Grazie dell'attenzione. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:11, 17 mag 2018 (CEST)
 
:: Sono perfettamente d'accordo con te. Ti pregherei soltanto di provvedere tu stesso a integrare la voce ancillare dal momento che la mia conoscenza della lingua inglese è davvero superficiale. Grazie e un saluto. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 22:34, 17 mag 2018 (CEST)
 
*Che dire? Penso che stavolta ci siamo proprio...--[[Utente:Vito Calise|Vito Calise]] ([[Discussioni utente:Vito Calise|msg]]) 01:23, 18 mag 2018 (CEST)
 
:: Ne sono davvero felice -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 11:55, 18 mag 2018 (CEST)