== Collegamenti esterni modificati ==
{{Infobox stazione ferroviaria
|nome = Caldaro
|nome originale = Kaltern
|immagine = BhfKalternUeberetschbahn.jpg
|didascalia =
|localizzazione = [[Caldaro sulla Strada del Vino]]
|nomemappa =
|nazione = ITA
|apertura = 1898
|soppressione =1971
|stato attuale = Dismessa
|linea = [[Ferrovia Bolzano-Caldaro|Bolzano-Caldaro]]
|tipologia = Stazione in superficie, di testa
|pass_giorno =
|pass_anno =
|fonte =
|binari =
|interscambio =
|vicinanza =
|note =
}}
Gentili utenti,
La '''stazione di Caldaro''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]] '''''Bahnhof Kaltern''''') è stata una [[stazione ferroviaria]] posta sulla linea [[Ferrovia Bolzano-Caldaro|Bolzano-Caldaro]]. Serviva il centro abitato di [[Caldaro sulla Strada del Vino]].
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[News Industry Text Format]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91987172 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Storia ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061103112604/http://www.thirdlight.com/downloads/Metadata_whitepaper.pdf per http://www.thirdlight.com/downloads/Metadata_whitepaper.pdf
[[File:FTA6.jpg|thumb|left|Treno in sosta in stazione]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
La stazione venne inaugurata il 16 dicembre [[1898]], contestualmente alla Bolzano-Caldaro, a cura della Eisenbahn Tirols<ref name="FENIT">''FENIT 1946 1996'', op. cit., p. 95.</ref>.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 23:10, 14 ott 2017 (CEST)
Il 19 ottobre [[1903]] fu attivato il prolungamento della linea verso [[Stazione di Sant'Antonio (Caldaro)|Sant'Antonio]], realizzato per collegare l'allora nuova [[funicolare della Mendola]].
== Collegamenti esterni modificati ==
Nel [[1911]] il piazzale dell'impianto, come il resto della linea originaria, venne elettrificata alla tensione continua di 1200 volt<ref name="MF80">''La ferrovia Bolzano-Caldaro'', in ''Mondo Ferroviario'', n. 80, speciale monografico sulla ferrovia del Brennero, febbraio 1993, pp. 109-113.</ref>.
Gentili utenti,
Al termine della [[prima guerra mondiale]], con il passaggio dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] dall'Austria all'Italia, l'esercizio della linea passò provvisoriamente in carico alle [[Ferrovie dello Stato]] alle quali, nel [[1923]], subentrò a sua volta la neocostituita Società Anonima Ferrovia Transatesina (SAFT)<ref name="Cornolò">Giovanni Cornolò, ''Automotrici elettriche dalle origini al 1983'', Duegi Editrice, 2011, pp. 291-293. ISBN 978-88-95096-05-6</ref>.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina News Industry Text Format. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104338875 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
Il 1° gennaio [[1960]] la Società per Azioni Ferrovia del Renon subentrò nell'esercizio della ferrovia che già nell'agosto [[1963]], in considerazione del cattivo stato di rotabili e impianti, cessò il servizio passeggeri sostituendolo con autocorse; il servizio merci, proseguì fino al [[1971]].
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110504080551/http://www.quebecpress.com/pmcodes/iptc_codes.pdf per http://www.quebecpress.com/pmcodes/iptc_codes.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Strutture e impianti ==
Pur non essendo l'impianto terminale della linea, la stazione era di testa per cui, per poter proseguire verso Sant'Antonio, i treni della [[Ferrovia Bolzano-Caldaro|Bolzano-Caldaro]] dovevano necessariamente retrocedere in piena linea (sfruttando un regresso) e impegnare lo scambio che permetteva di dirigersi verso il capolinea.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:06, 27 apr 2019 (CEST)
A testimonianza del passato ferroviario dell'area, nel [[1986]] la [[Locomotiva FS 835|locomotiva FS 835 322]] è stata esposta quale monumento nelle adiacenze dell'ex stazione<ref>Notizia su ''[[I Treni Oggi]]'', n. 63, settembre 1986, p. 6.</ref>.
== Collegamenti esterni modificati ==
== Note ==
<references />
Gentili utenti,
== Bibliografia ==
* {{de}} Alexander Von Egen, Arnold Dissertori e Martin Sölva, ''Die mendelbahn in Kaltern'', Athesia, Bolzano, 1988. ISBN 9788870144925.
* {{de}} Martin Sölva, ''Die Überetscher Bahn, Bozen - Kaltern'', Caldaro, Verein für Kultur- und Heimatpflege Kaltern, 1998.
* {{de}} Elisabeth Baumgartner, ''Eisenbahnlandschaft Tirol - Verkehrsgeschichte zwischen Kufstein und Ala im Spannungsfeld von Tourismus, Politik und Kultur'', Innsbruck, Haymon, 1989. ISBN 3-85218-065-1
* FENIT 1946 1996, FENIT - Roma, 1996.
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina News Industry Text Format. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106743293 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
== Voci correlate ==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120228182836/http://www.ap.org/apserver/userguide/codes.htm per https://www.ap.org/apserver/userguide/codes.htm
* [[Caldaro sulla Strada del Vino]]
* [[Ferrovia Bolzano-Caldaro]]
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kaltern train station}}
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:59, 24 lug 2019 (CEST)
{{Navbox ferrovia
|Nome = Caldaro
|Linea = [[Ferrovia Bolzano-Caldaro|Bolzano-Caldaro]]
|PK =
|Direzione 1 = [[Bolzano]]
|Stazione precedente = [[Stazione di Monticolo-Pianizza|Monticolo-Pianizza]]
|Stazione successiva = [[Stazione di Seligo|Seligo]]
|Direzione 2 = [[Caldaro sulla Strada del Vino|Sant'Antonio]]
}}
{{Portale|Alto Adige|trasporti}}
[[Categoria:Caldaro sulla Strada del Vino]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie della provincia di Bolzano|Caldaro]]
|