Histadrut e Carla Bizzarri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|sindacati}}
|Nome = Carla
{{Sindacato
|Cognome = Ottolenghi
|colore = lightblue
|PostCognome = cgt. '''Bizzarri'''
|nome =
|ForzaOrdinamento = Bizzarri ,Carla
|logo =
|immagineSesso = F
|LuogoNascita = Roma
|dimensione immagine =
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|didascalia =
|leaderAnnoNascita = 1920
|segretarioLuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|presidente =
|AnnoMorte = 2016
|coordinatore =
|NoteMorte = <ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2016/05/20/news/addio_a_carla_ottolenghi-140247871/ Addio a Carla Ottolenghi Bizzarri, attrice di teatro e cinema]</ref>
|stato = ISR
|fondazioneEpoca = 1900
|Attività = attrice teatrale
|dissoluzione =
|Nazionalità = italiana
|sede = [[Tel Aviv]]
|PostNazionalità = che è stata attiva anche in [[cinema]] e [[televisione]] tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1980|anni ottanta]]
|ideologia =
|Immagine = carlabizzarri.jpg
|internazionale =
|categoria =
|basi confederali =
|iscritti =
|anno iscritti =
|organo =
|sito web =
|categorie =
}}
L''''Histadrut''' ({{Ebraico|ההסתדרות}}, ''HaHistadrut''), o per intero ''HaHistadrut haKlalit shel haOvdim beEretz Israel'' ({{Ebraico|ההסתדרות הכללית של העובדים בארץ ישראל}}, letteralmente ''La Federazione Generale dei Lavoratori in Terra d'Israele''), fu l'organizzazione sindacale [[Sionismo|sionista]] dei lavoratori [[Ebraismo|ebrei]] della [[Mandato britannico della Palestina|Palestina mandataria]] ed è tuttora la principale organizzazione sindacale nello [[Stato di Israele]].
 
Era sorella della nota giornalista televisiva e critica di danza [[Vittoria Ottolenghi]]<ref>Vedi: [http://siba3.unile.it/ctle/damico/conversazione.htm Intervista a Silvio D'Amico]</ref>.
Nacque con lo scopo di proteggere gli interessi degli operai e in tutto il periodo compreso fra le due guerre mondiali agì sotto la guida politica della sinistra sionista.
 
Ha lavorato in teatro con [[Luchino Visconti]]<ref>Vedi: {{collegamento interrotto|1=[http://www.palcoscenico.rai.it/category/0,1067207,222-1068935,00.html Palcoscenico.rai.it] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Dopo l'indipendenza dello Stato d'Israele, nel 1948, grazie alla sua stretta collaborazione con le istituzioni israeliane, ha ottenuto il riconoscimento di importanti diritti per i lavoratori, quali il diritto all'organizzazione, allo [[sciopero]] e quello ad una pensione di anzianità.
 
Ha anche lavorato in televisione, partecipando nel [[1962]] alla trasmissione culturale [[Libri per tutti]], dove leggeva brani scelti di scrittori intervistati da [[Luigi Silori]]<ref> [[Aldo Grasso]] - ''Storia della televisione italiana, vol. I'', 2002, [[Garzanti]], pag. 127</ref>.
Grazie ai suoi circoli, seminari e organi di stampa mantiene la sua politica centrale all'interno delle istituzioni israeliane.
 
== Altri progetti ==
==Prosa teatrale==
{{interprogetto}}
*''Rosalinda o come vi piace'', di [[William Shakespeare]], con [[Nerio Bernardi]], Cesare Fantoni, [[Carlo Tamberlani]], [[Gabriele Ferzetti]], [[Ruggero Ruggeri]], [[Luciano Salce]], Luciano Mondolfo, [[Ferruccio Amendola]], [[Paolo Stoppa]], [[Luigi Almirante]], [[Franco Interlenghi]], [[Rina Morelli]], [[Luisa Rossi]], Marga Cella, Carla Bizzarri, Mario Danieli, Nicola Ferrari, [[Ermanno Randi]], [[Marcello Mastroianni]], [[Gianni Glori]], [[Sergio Tedesco]], Mario Chicchio, [[Sergio Fantoni]], Pierluigi Urbini, [[Cesare Barbetti]], Claudio Razzi, [[Ferruccio Amendola]], Alfredo Bianchini, Annibale Chiusano, [[Franca Tamantini]], Carla Ranalli, regia di [[Luchino Visconti]], prima al [[Teatro Eliseo]] di [[Roma]] 20 novembre [[1948]].
{{Portale|Israele}}
*''[[Il malinteso]]'', di [[Albert Camus]], regia di [[Vito Pandolfi]], prima italiana nel [[1950]] al Teatro La Soffitta di [[Bologna]].
[[Categoria:Storia d'Israele]]
*''Le colonne della società'', di [[Henrik Ibsen]], con [[Tino Buazzelli]], [[Evi Maltagliati]], [[Tino Carraro]], [[Anna Proclemer]], [[Antonio Battistella]], [[Anna Miserocchi]], [[Nino Manfredi]], Carla Bizzarri, [[Manlio Busoni]], regia di [[Orazio Costa]], Teatro delle Arti di Roma 5 novembre [[1951]].
*''Creatura umana'', di [[Vittorio Calvino]], con Carla Bizzarri (Bettina Basford), [[Mario Maldesi]] (il Giovane), Carlo Principini, [[Nico Pepe]], regia di [[Giorgio Prosperi]], 1950-51
*''Fratello e sorella'', di [[Johann Wolfgang von Goethe|W. Göethe]], con [[Mario Maldesi]], Carla Bizzarri (nella parte di Marianna), regia di [[Anna Maria Rimoaldi]], Teatro Ateneo di Roma, [[1953]].
*''[[Yerma]]'', di [[Federico García Lorca]], regia di [[Enzo Ferrieri]], Milano, Teatro del Convegno, 17 marzo 1958.
* ''Don Juan'' di Dacia Maraini'','' con Franco Mezzera, Francesco Capitano, Ludovica Modugno, Saviana Scalfi, Saverio Marconi, Simona Ramieri, Regia di Fernando Vannozzi, Teatro in Trastevere, Roma, 1977
* ''Le signore del giovedì'', di Loleh Bellon: traduzione di Lorenza Codignola, con Luisa Rossi, Valentina Fortunato, Teatro Giulio Cesare, Roma, 1981
 
==Prosa televisiva RAI==
*''Prima di cena'', di Victor Rozov, con Carla Bizzarri, [[Antonella Della Porta]], [[Carlo Giuffré]], [[Loretta Goggi]], [[Edoardo Nevola]], [[Ubaldo Lay]], [[Lida Ferro]], [[Nino Pavese]], [[Guido Celano]], [[Luigi Vannucchi]], [[Ilaria Occhini]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 19 agosto [[1963]].
[[File:Luigi Silori e Carla Bizzarri.png|thumb|L'attrice con lo scrittore Luigi Silori nel 1962]]
 
==Filmografia==
*''[[Piccole donne (miniserie televisiva)|Piccole donne]]'' (1955, [[sceneggiato televisivo]] [[RAI]])
*''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|L'isola del tesoro]]'' (1959, sceneggiato televisivo RAI)
*''Labbra rosse'' (1960)
*''Il buon soldato'' (1982)
*''Una donna spezzata'' (1988)
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:StoriaEbrei d'Israeleitaliani]]