Nazionale maschile di pallacanestro dell'Italia e Carla Bizzarri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
 
Riga 1:
{{Bio
{{nota disambigua|la nazionale di pallacanestro femminile|Nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia}}
|Nome = Carla
{{Nazionale di pallacanestro
|Cognome = Ottolenghi
|nazione = Italia
|PostCognome = cgt. '''Bizzarri'''
|fiba_zone = Europe
|ForzaOrdinamento = Bizzarri ,Carla
|logo = Logo FIP.png
|Sesso = F
<!-- Divise-->
|LuogoNascita = Roma
|h_body = 1549C3
|GiornoMeseNascita = 27 giugno
|h_shorts = 1549C3
|AnnoNascita = 1920
|h_pattern_b = _italbasket15h
|LuogoMorte = Roma
|h_pattern_s =
|GiornoMeseMorte = 19 maggio
|a_body = FFFFFF
|a_shortsAnnoMorte = FFFFFF2016
|NoteMorte = <ref>[http://www.repubblica.it/spettacoli/teatro-danza/2016/05/20/news/addio_a_carla_ottolenghi-140247871/ Addio a Carla Ottolenghi Bizzarri, attrice di teatro e cinema]</ref>
|a_pattern_b = _italbasket15a
|Epoca = 1900
|a_pattern_s =
|Attività = attrice teatrale
|ranking_fiba = 16
|Nazionalità = italiana
|entrata_fiba = 1932
|PostNazionalità = che è stata attiva anche in [[cinema]] e [[televisione]] tra gli [[anni 1950|anni cinquanta]] e gli [[anni 1980|anni ottanta]]
|federazione_nazionale = Federazione Italiana Pallacanestro
|Immagine = carlabizzarri.jpg
|sito = www.fip.it
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} [[Romeo Sacchetti]]
|Most caps = [[Pierluigi Marzorati]] (278)
|Top scorer = [[Antonello Riva]] (3.785)
|soprannome = Italbasket
|apparizioni_olimpiche = 12
|med_olimpiche = {{Med|A|Olimpiadi}} 2
|apparizioni_mondiali = 8
|medaglie_mondiali = -
|apparizioni_zona = 37
|medaglie_zona = {{Med|O|Europa}} 2<br />{{Med|A|Europa}} 4<br />{{Med|B|Europa}} 4
|Nome_zona_2 = [[Giochi del Mediterraneo]]
|apparizioni_zona_2 = 8
|medaglie_zona_2 = {{Med|O|Mediterraneo}} 3<br />{{Med|A|Mediterraneo}} 3<br />{{Med|B|Mediterraneo}} 2
}}
 
Era sorella della nota giornalista televisiva e critica di danza [[Vittoria Ottolenghi]]<ref>Vedi: [http://siba3.unile.it/ctle/damico/conversazione.htm Intervista a Silvio D'Amico]</ref>.
La '''nazionale di pallacanestro italiana''' è la selezione dei migliori giocatori di nazionalità italiana, viene gestita dalla [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] e partecipa ai tornei internazionali di [[pallacanestro]] per nazioni gestiti dalla [[Federazione Internazionale Pallacanestro|FIBA]]. Ha vinto due volte l'Eurobasket nel 1983 e nel 1999, e per due volte è arrivata seconda al torneo olimpico nel 1980 e nel 2004.
Tra le nazionali tuttora esistenti è quella che, dopo la [[Nazionale di pallacanestro della Spagna|Spagna]] (che ne ha vinte dodici), ha vinto più medaglie ai campionati europei, dieci.
 
Ha lavorato in teatro con [[Luchino Visconti]]<ref>Vedi: {{collegamento interrotto|1=[http://www.palcoscenico.rai.it/category/0,1067207,222-1068935,00.html Palcoscenico.rai.it] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
== Storia ==
=== Gli esordi (1926-39) ===
[[File:Nazionale italiana di basket 1926.jpg|thumb|upright=1.4|La prima nazionale nel 1926|left]]
La prima partita della nazionale italiana si giocò il 4 aprile del 1926 a [[Milano]], in canottiera bianca, e terminò con una vittoria sulla {{NazNB|PC|FRA}} per 23-17.
 
Ha anche lavorato in televisione, partecipando nel [[1962]] alla trasmissione culturale [[Libri per tutti]], dove leggeva brani scelti di scrittori intervistati da [[Luigi Silori]]<ref> [[Aldo Grasso]] - ''Storia della televisione italiana, vol. I'', 2002, [[Garzanti]], pag. 127</ref>.
Nel 1936 a [[Berlino]] avvenne la prima partecipazione ai [[Giochi olimpici estivi]] a cui parteciparono ventuno squadre; l'Italia si piazzò settima. Nel 1937 alla [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1937|seconda edizione degli europei]] arrivò un secondo posto dietro la {{NazNB|PC|LTU}}, che si impose in finale di un solo punto. L'argento sarà replicato agli europei del 1946.
 
==Prosa teatrale==
=== Il difficile dopoguerra (1946-69) ===
*''Rosalinda o come vi piace'', di [[William Shakespeare]], con [[Nerio Bernardi]], Cesare Fantoni, [[Carlo Tamberlani]], [[Gabriele Ferzetti]], [[Ruggero Ruggeri]], [[Luciano Salce]], Luciano Mondolfo, [[Ferruccio Amendola]], [[Paolo Stoppa]], [[Luigi Almirante]], [[Franco Interlenghi]], [[Rina Morelli]], [[Luisa Rossi]], Marga Cella, Carla Bizzarri, Mario Danieli, Nicola Ferrari, [[Ermanno Randi]], [[Marcello Mastroianni]], [[Gianni Glori]], [[Sergio Tedesco]], Mario Chicchio, [[Sergio Fantoni]], Pierluigi Urbini, [[Cesare Barbetti]], Claudio Razzi, [[Ferruccio Amendola]], Alfredo Bianchini, Annibale Chiusano, [[Franca Tamantini]], Carla Ranalli, regia di [[Luchino Visconti]], prima al [[Teatro Eliseo]] di [[Roma]] 20 novembre [[1948]].
In seguito alla fine della [[Seconda guerra mondiale]] gli Azzurri attraversano un periodo difficile, fallendo l'accesso a due olimpiadi e tre mondiali consecutivi e stentando in Europa: ciò si rifletté anche a livello tecnico con l'avvicendarsi di numerosi capoallenatori in pochi anni. Da notare come l'Italia manca per la prima volta ad un Europeo, nel 1949, a causa del lutto per la [[tragedia di Superga]].
*''[[Il malinteso]]'', di [[Albert Camus]], regia di [[Vito Pandolfi]], prima italiana nel [[1950]] al Teatro La Soffitta di [[Bologna]].
*''Le colonne della società'', di [[Henrik Ibsen]], con [[Tino Buazzelli]], [[Evi Maltagliati]], [[Tino Carraro]], [[Anna Proclemer]], [[Antonio Battistella]], [[Anna Miserocchi]], [[Nino Manfredi]], Carla Bizzarri, [[Manlio Busoni]], regia di [[Orazio Costa]], Teatro delle Arti di Roma 5 novembre [[1951]].
*''Creatura umana'', di [[Vittorio Calvino]], con Carla Bizzarri (Bettina Basford), [[Mario Maldesi]] (il Giovane), Carlo Principini, [[Nico Pepe]], regia di [[Giorgio Prosperi]], 1950-51
*''Fratello e sorella'', di [[Johann Wolfgang von Goethe|W. Göethe]], con [[Mario Maldesi]], Carla Bizzarri (nella parte di Marianna), regia di [[Anna Maria Rimoaldi]], Teatro Ateneo di Roma, [[1953]].
*''[[Yerma]]'', di [[Federico García Lorca]], regia di [[Enzo Ferrieri]], Milano, Teatro del Convegno, 17 marzo 1958.
* ''Don Juan'' di Dacia Maraini'','' con Franco Mezzera, Francesco Capitano, Ludovica Modugno, Saviana Scalfi, Saverio Marconi, Simona Ramieri, Regia di Fernando Vannozzi, Teatro in Trastevere, Roma, 1977
* ''Le signore del giovedì'', di Loleh Bellon: traduzione di Lorenza Codignola, con Luisa Rossi, Valentina Fortunato, Teatro Giulio Cesare, Roma, 1981
 
==Prosa televisiva RAI==
Nel 1957 [[Nello Paratore]] diventa CT, rimanendo in carica per 11 anni, con risultati mediocri ma comunque migliori del periodo precedente. L'Italbasket ottiene anche la prima grande prestazione olimpica: nel 1960, ai [[Giochi della XVII Olimpiade]] di Roma, in cui il basket ebbe un gran successo di pubblico, l'Italia si piazzò quarta dietro {{NazNB|PC|USA}}, {{NazNB|PC|SUN}} e {{NazNB|PC|BRA}}. Curiosamente le costosissime spese organizzative delle olimpiadi romane provocarono la decisione di non far partecipare l'Italbasket all'[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1961|Europeo del 1961]].
*''Prima di cena'', di Victor Rozov, con Carla Bizzarri, [[Antonella Della Porta]], [[Carlo Giuffré]], [[Loretta Goggi]], [[Edoardo Nevola]], [[Ubaldo Lay]], [[Lida Ferro]], [[Nino Pavese]], [[Guido Celano]], [[Luigi Vannucchi]], [[Ilaria Occhini]], regia di [[Anton Giulio Majano]], trasmessa il 19 agosto [[1963]].
[[File:Luigi Silori e Carla Bizzarri.png|thumb|L'attrice con lo scrittore Luigi Silori nel 1962]]
 
==Filmografia==
=== Il decennio di Giancarlo Primo (1969-79) ===
*''[[Piccole donne (miniserie televisiva)|Piccole donne]]'' (1955, [[sceneggiato televisivo]] [[RAI]])
Nel 1969 prese la guida della nazionale [[Giancarlo Primo]] che, improntando il gioco sulla difesa, fece della nazionale italiana una solida realtà europea e internazionale. Ottenne sempre buoni piazzamenti e vinse due bronzi agli europei, ottenendo anche due quarti posti mondiali, risultato allora ineguagliato per gli Azzurri. Tra i giocatori di spicco di quella nazionale si citano il giovane [[Dino Meneghin]], [[Pierluigi Marzorati]], [[Renato Villalta]], [[Renzo Bariviera]], [[Ivan Bisson]], [[Marino Zanatta]], [[Giulio Iellini]].
*''[[L'isola del tesoro (miniserie televisiva 1959)|L'isola del tesoro]]'' (1959, sceneggiato televisivo RAI)
[[File:Italia 1983.jpg|thumb|upright=1.4|La nazionale del 1983|right]]
*''Labbra rosse'' (1960)
*''Il buon soldato'' (1982)
*''Una donna spezzata'' (1988)
 
==Note==
=== I successi degli anni di Gamba (1979-85) ===
Nel 1979 a sostituire Primo arriva [[Sandro Gamba]] che guidò l'Italia alla conquista delle medaglie più preziose, come il primo metallo olimpico, l'argento ai [[Giochi della XXII Olimpiade]] nel 1980. Gli azzurri vincono anche tre medaglie agli europei, tra cui spicca lo storico oro di [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983|Nantes '83]], oltre al bronzo di [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1985|Stoccarda '85]]. I pilastri dell'Italia sono i soliti Meneghin, Marzorati e Villalta, oltre a [[Antonello Riva]] e [[Roberto Brunamonti]]. Sono gli anni del grande basket azzurro, che si impone come una delle migliori realtà continentali e mondiali
 
=== La crisi: Bianchini e il Gamba-bis (1985-92) ===
Ai prestigiosi traguardi del sestennato di Gamba seguì un periodo di crisi (senza Olimpiadi), prima sotto il CT [[Valerio Bianchini]] (subentrato nel 1985), e poi con altri sei anni di Gamba (solo un argento agli europei [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991|Roma '91]]), a cui fu chiamato a mettere fine [[Ettore Messina]], che subentrò nel [[1992]]. Nello stesso anno Enrico Vinci lascia, dopo 16 anni, il posto di presidente della Federazione Italiana Pallacanestro: il suo posto viene preso da Giovanni Petrucci.
[[File:Carlton Myers.jpg|thumb|left|upright=0.85|[[Carlton Myers]], [[portabandiera]] alle [[Giochi della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di Sydney]].]]
 
=== Messina-Tanjevic (1992-2001) ===
Con Messina come allenatore nel 1997 la nazionale tornò a conquistare una medaglia importante agli europei, arrivando seconda a [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997|Barcellona]], anche se questo fu l'unico risultato di rilievo del quinquennio del [[Allenatore|coach]] mestrino, che due anni prima fallì l'accesso ai Giochi Olimpici. Ai mondiali del 1998 la nazionale arrivò sesta, sconfitta ai quarti di finale dagli Stati Uniti.
 
Dopo Messina arrivò [[Bogdan Tanjević]] e agli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999|europei del 1999]], dopo 16 anni, arrivò la seconda medaglia d'oro continentale, e il ritorno alle Olimpiadi. Nelle fasi finali gli azzurri battono in successione {{NazNB|PC|RUS}}, {{NazNB|PC|YUG 1992-2003}} e {{NazNB|PC|ESP}}. Dopo il nono posto agli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001|europei del 2001]] in [[Turchia]] Tanjević lasciò, e per sostituirlo viene chiamato [[Carlo Recalcati]].
 
In questo periodo l'Italbasket poté contare sui talenti di [[Carlton Myers|Myers]], [[Gregor Fučka|Fučka]] e [[Andrea Meneghin|Meneghin]] (dal 1998), oltre che al valido apporto di giocatori come Basile, Abbio, De Pol, Galanda, Marconato e Chiacig. Oltre che su Bonora e Pittis, ma quest'ultimo fino all'argento del 1997.
 
=== L'era Recalcati (2001-09) ===
Agli [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003|europei del 2003]] l'Italia del neo-coach ''Charlie'' Recalcati partì male, ma arrivò alle semifinali, battendo nella fase ad eliminazione diretta prima la {{NazNB|PC|DEU}} e poi la {{NazNB|PC|GRC}}. Arrivata in semifinale l'Italia fu sconfitta dalla {{NazNB|PC|ESP}}; vincendo però la finale per il terzo posto contro la {{NazNB|PC|FRA}}, gli Azzurri si qualificarono per i [[Giochi della XXVIII Olimpiade]].
 
Ad Atene la nazionale disputa un ottimo torneo e solo l'{{NazNB|PC|ARG}} in finale riesce a fermarla, ma è un argento che vale più di quello di Mosca considerata la presenza del Team USA, allora assente per il [[boicottaggio]]. La squadra argento olimpico era composta da Bulleri e Pozzecco in cabina di regia, Basile e Soragna guardie, Mian, Righetti e Radulović ali piccole, Galanda ala forte, Marconato e Chiacig centri. Garri e Rombaldoni completavano il gruppo.
 
Da allora per gli Azzurri sono stati anni avari di soddisfazioni: dopo le olimpiadi greche gli Azzurri hanno collezionato due noni posti agli Europei (2005 e 2007) e ai Mondiali 2006, mancando la qualificazione alle Olimpiadi di Pechino, agli Europei del 2009 e ai Mondiali dell'anno successivo.
[[File:Marco Belinelli.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Marco Belinelli]] in palleggio]]
Nonostante la sempre maggiore internazionalizzazione (soprattutto in direzione europea) dell'NBA, e conseguentemente l'approdo (non estemporaneo come avvenuto invece nel passato) negli USA di cestisti italiani, simboleggiati dalla storica prima scelta assoluta del Draft 2006 di [[Andrea Bargnani]], la nazionale ha sofferto dello scarso apporto degli atleti NBA in termini di presenze, di una vecchia guardia non sempre all'altezza (Bulleri e Basile, che erano state le punte di diamante ad Atene) e della mancanza di giovani promesse.
 
Lo scontro Lega-FIP (specialmente duro sui tetti per i giocatori stranieri in Lega A) costa caro anche ai vertici federali: Fausto Maifredi (in carica dal 1999) lascia, e la Federazione viene prima commissariata (con a capo Meneghin), e poi decide di dare una svolta incaricando lo stesso Dino Meneghin di essere Presidente.
 
Dopo la mancata qualificazione all'Europeo del 2009, il CT Recalcati lascia e viene sostituito da [[Simone Pianigiani]], che diventa allenatore contemporaneamente anche della [[Mens Sana Siena]].
 
=== L'era buia, gestione Pianigiani (2010-2015) e Messina bis (2015-2017) ===
[[File:Italy national basketball team 2011.jpg|thumb|La Nazionale vincitrice dell'[[All Star Game (Lega Basket)|All Star Game]] 2011]]
 
Nell'estate 2010, [[Simone Pianigiani]] diviene il nuovo selezionatore azzurro.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2010/06/21/news/pianigiani_prime_convocazioni-5030485/|titolo=Ecco la nuova Italia targata Pianigiani|data=21 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Nazionali/10-07-2010/pianigiani-debutta-col-sorriso-71391533216.shtml|titolo=Pianigiani debutta col sorriso L'Italia ne dà 42 all'Ungheria|autore=Pietro Scibetta|data=10 luglio 2010}}</ref> L'ex tecnico del Montepaschi Siena conduce la formazione a qualificarsi per l'[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011|Europeo 2011]], a cui gli azzurri vengono ammessi per l'allargamento del lotto di partecipanti.<ref>{{cita web|url=http://www.iltempo.it/sport/2010/09/06/news/colpo-italia-ammessa-d-ufficio-agli-europei-del-2011-748604/|titolo=Colpo Italia, ammessa d'ufficio agli Europei del 2011|data=6 settembre 2010}}</ref> Nella fase finale, l'Italia ottiene una sola vittoria (con la [[Nazionale di pallacanestro della Lettonia|Lettonia]]) e rimane così esclusa dalle [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Londra]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Basket/Nazionali/02-09-2011/lettonia-uguale-riscatto-802713562919.shtml|titolo=Lettonia uguale riscatto Ma Pianigiani predica pazienza|autore=Guido Guida|data=2 settembre 2011}}</ref>
 
In seguito, la squadra accede all'[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|Europeo 2013]] senza riportare alcuna battuta d'arresto<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Basket/Italia/30-08-2012/italia-suona-quinta-battuto-portogallo-82-70-912453916626.shtml|titolo=L'Italia suona la quinta Battuto il Portogallo 82-70|autore=Giuseppe Sciascia|data=30 agosto 2012}}</ref>: il fatto crea grandi aspettative nella tifoseria<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2012/09/26/news/pianigiani_campionato_presentazione-43271555/|titolo=Pianigiani non si guarda indietro "I record? Voglio vincere ancora"|autore=Nicola Apicella|data=26 settembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2013/06/24/news/basket_pianigiani_agli_europei_con_la_rosa_2012_ma_un_po_allargata-61748595/|titolo=Basket, Pianigiani: "Agli Europei con la rosa 2012 ma un po' allargata"|data=24 giugno 2013}}</ref>, ma il torneo vedrà gli azzurri classificarsi solo ottavi mancando l'accesso ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|Mondiali]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2013/09/18/news/basket_pianigiani_e_la_sfida_alla_lituania_nessuno_si_aspettava_di_arrivare_fin_qui_-66810529/|titolo=Basket, Europei; Pianigiani: "Con la Lituania fino alla fine"|data=18 settembre 2013}}</ref> Nel [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015|2015]] viene invece conseguito il sesto posto<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2015/09/22/news/basket_petrucci_per_andare_a_rio_dovremo_scalare_montagne_pianigiani_resta_-123433815/|titolo=Basket, Petrucci: "Per andare a Rio dovremo scalare montagne, Pianigiani resta"|data=22 settembre 2015}}</ref>, ma l'incrinarsi del rapporto tra Pianigiani e Petrucci spinge il commissario tecnico a lasciare l'incarico.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Basket/31-10-2015/pianigiani-italia-avventura-finita-ritorna-ct-ettore-messina-130724721866.shtml|titolo=Basket, Pianigiani-Italia: avventura finita. Ritorna c.t. Ettore Messina|autore=Mario Canfora|data=31 ottobre 2015}}</ref>
 
Nel novembre 2015 Ettore Messina assume l'incarico di CT, condividendolo con il ruolo di ''assistant coach'' del [[San Antonio Spurs]]: è il terzo allenatore, dopo [[Giancarlo Marinelli (cestista)|Marinelli]] e [[Sandro Gamba|Gamba]], a guidare in due occasioni diverse la Nazionale maggiore.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2015/11/09/news/basket_petrucci_esalta_messina_e_il_migliore_con_lui_tutto_e_possibile_-126975945/|titolo=Basket, Petrucci esalta Messina: "È il migliore, con lui tutto è possibile"|data=9 novembre 2015}}</ref> Il 9 luglio 2016, la squadra perde contro la [[Nazionale di pallacanestro della Croazia|Croazia]] nel torneo di qualificazione olimpica mancando così l'accesso ai [[Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade - Torneo maschile|Giochi di Rio de Janeiro]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2016/07/09/news/basket_preolimpico_italia-croazia_in_diretta-143766544/|titolo=Basket, Italia: svanisce il sogno olimpico. La Croazia vince 84-78 e va ai Giochi|autore=Marco Gaetani|data=9 luglio 2016}}</ref> Nel 2017 l'Italia partecipa agli Europei<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/basket/2017/08/30/news/europei_presentazione-174209796/|titolo=Basket, l'Europeo senza pronostico di un'Italia chiamata a stupire|autore=Walter Fuochi|data=30 agosto 2017}}</ref>, arrendendosi contro la Serbia nei quarti di finale.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Basket/13-09-2017/basket-quarti-italia-serbia-67-83-azzurri-salutano-europeo-220560450470.shtml|titolo=Basket, quarti: Italia-Serbia 67-83, gli azzurri salutano l'Europeo|autore=Vincenzo Di Schiavi|data=13 settembre 2017}}</ref>
 
Pur essendo caratterizzata da buoni talenti (giocanti fissi in [[NBA]]) come [[Bargnani]], [[Belinelli]] e [[Danilo Gallinari|Gallinari]], questa nazionale non è mai riuscita a qualificarsi ad una olimpiade o mondiale, né arrivare a podio ad una rassegna europea.
 
== Campionati Mondiali ==
{{vedi anche|Campionati mondiali maschili di pallacanestro}}
 
Nonostante spesso la nazionale italiana contasse su di una formazione competitiva, l'approdo al podio è sempre mancato. Lo sfiorò soltanto in due occasioni (nel [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1970|1970]] a [[Spalato]], nell'ancora tutta unita [[Jugoslavia]], e nel [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1978|1978]] a [[Manila]], nelle [[Filippine]]), perdendo in entrambe le occasioni la finale per il terzo posto.
 
A ciò si aggiunge la grande delusione patita nel mondiale ateniese del [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998|1998]], quando con una squadra composta da [[Gregor Fučka|Fučka]], [[Carlton Myers|Myers]] e [[Andrea Meneghin|Meneghin]], si riteneva di poter ambire al podio. La partita che determinò l'eliminazione fu la sconfitta contro gli {{NazNB|PC|USA}}. L'anno dopo con la stessa squadra l'Italia si laureò [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999|campione d'Europa]], per la seconda volta dopo la vittoria all'[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983|Europeo del 1983]].
 
== Giochi olimpici ==
{{vedi anche|Pallacanestro ai Giochi olimpici}}
 
L'Italia ha vinto due medaglie d'argento, di cui la prima ottenuta alle [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi di Mosca 1980]] (battuti dalla {{NazNB|PC|YUG 1943-1992}}) e l'altra ottenuta alle [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi di Atene 2004]] (battuti dall'{{NazNB|PC|ARG}}).
 
Alle [[Giochi della XVII Olimpiade|Olimpiadi di Roma 1960]], raggiunge il quarto posto perdendo la finale per il bronzo contro il {{NazNB|PC|BRA}}, stesso risultato nel 1972 a [[Giochi della XX Olimpiade|Monaco di Baviera]] contro Cuba.
 
== Partecipazioni ai tornei internazionali ==
=== Competizioni principali ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Nuvola Olympic flag.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Pallacanestro ai Giochi olimpici|<span style="color: white">Olimpiadi</span>]]|contenuto=
*[[Pallacanestro ai Giochi della XI Olimpiade|1936]]: 7º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XIV Olimpiade|1948]]: 17º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XV Olimpiade|1952]]: {{Abbr|n.p.|non partecipante}}
*[[Pallacanestro ai Giochi della XVI Olimpiade|1956]]: n.p.
*[[Pallacanestro ai Giochi della XVII Olimpiade|1960]]: 4º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XVIII Olimpiade|1964]]: 5º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XIX Olimpiade|1968]]: 8º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XX Olimpiade|1972]]: 4º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXI Olimpiade|1976]]: 5º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXII Olimpiade|1980]]: {{Med|A|Olimpiadi}} 2º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXIII Olimpiade|1984]]: 5º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXIV Olimpiade|1988]]: n.p.
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXV Olimpiade|1992]]: n.p.
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]]: n.p.
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXVII Olimpiade|2000]]: 5º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXVIII Olimpiade|2004]]: {{Med|A|Olimpiadi}} 2º posto
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|2008]]: n.p.
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|2012]]: n.p.
*[[Pallacanestro ai Giochi della XXXI Olimpiade|2016]]: n.p.
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Gnome-emblem-web.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Campionati mondiali maschili di pallacanestro|<span style="color: white">Mondiali</span>]]|contenuto=
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1950|1950]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1954|1954]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1959|1959]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1963|1963]]: 7º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1967|1967]]: 7º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1970|1970]]: 4º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1974|1974]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1978|1978]]: 4º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1982|1982]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1986|1986]]: 6º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1990|1990]]: 9º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1994|1994]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 1998|1998]]: 6º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2002|2002]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|2006]]: 9º posto
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2010|2010]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2014|2014]]: n.p.
*[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019|2019]]: ''qualificata''
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:400px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Wikiproject Europe (small).svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Campionati europei maschili di pallacanestro|<span style="color: white">Europei</span>]]|contenuto=
{{Colonne}}
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1935|1935]]: 7º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1937|1937]]: {{Med|A|Europa}} 2º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1939|1939]]: 6º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1946|1946]]: {{Med|A|Europa}} 2º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1947|1947]]: 9º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1949|1949]]: n.p.
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1951|1951]]: 5º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1953|1953]]: 7º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1955|1955]]: 6º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1957|1957]]: 10º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1959|1959]]: 10º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1961|1961]]: n.p.
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1963|1963]]: 12º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1965|1965]]: 4º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1967|1967]]: 7º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1969|1969]]: 6º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1971|1971]]: {{Med|B|Europa}} 3º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1973|1973]]: 5º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1975|1975]]: {{Med|B|Europa}} 3º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1977|1977]]: 4º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1979|1979]]: 5º posto
{{Colonne spezza}}
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1981|1981]]: 5º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983|1983]]: {{Med|O|Europa}} 1º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1985|1985]]: {{Med|B|Europa}} 3º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1987|1987]]: 5º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1989|1989]]: 4º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991|1991]]: {{Med|A|Europa}} 2º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1993|1993]]: 9º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1995|1995]]: 5º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997|1997]]: {{Med|A|Europa}} 2º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999|1999]]: {{Med|O|Europa}} 1º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2001|2001]]: 9º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003|2003]]: {{Med|B|Europa}} 3º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2005|2005]]: 9º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2007|2007]]: 9º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2009|2009]]: n.p.
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011|2011]]: 17º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013|2013]]: 8º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2015|2015]]: 5º posto
*[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|2017]]: 5º posto
{{Colonne fine}}
}}
</div>
{{clear}}
 
=== Altre competizioni ===
<div style="float:left; font-size:100%; width:300px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Gold medal mediterranean.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo|<span style="color: white">Giochi del Mediterraneo</span>]]|contenuto=
 
*[[I Giochi del Mediterraneo|1951]]: {{Med|B|Mediterraneo}} 3º posto
*[[II Giochi del Mediterraneo|1955]]: {{Med|A|Mediterraneo}} 2º posto
*[[III Giochi del Mediterraneo|1959]]: n.p.
*[[IV Giochi del Mediterraneo|1963]]: {{Med|O|Mediterraneo}} 1º posto
*[[V Giochi del Mediterraneo|1967]]: {{Med|A|Mediterraneo}} 2º posto
*[[VI Giochi del Mediterraneo|1971]]: n.p.
*[[VII Giochi del Mediterraneo|1975]]: {{Med|B|Mediterraneo}} 3º posto
*[[VIII Giochi del Mediterraneo|1979]]: n.p.
*[[IX Giochi del Mediterraneo|1983]]: {{Med|A|Mediterraneo}} 2º posto
*[[X Giochi del Mediterraneo|1987]]: n.p.
*[[XII Giochi del Mediterraneo|1993]]: {{Med|O|Mediterraneo}} 1º posto
*[[Pallacanestro ai XIII Giochi del Mediterraneo|1997]]: {{Med|A|Mediterraneo}} 2º posto
*[[Pallacanestro ai XIV Giochi del Mediterraneo|2001]]: {{Med|B|Mediterraneo}} 3º posto
*[[XV Giochi del Mediterraneo|2005]]: {{Med|O|Mediterraneo}} 1º posto
*[[XVI Giochi del Mediterraneo|2009]]: 4º posto
*[[Pallacanestro ai XVII Giochi del Mediterraneo|2013]]: 5º posto
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Gnome-emblem-web.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Goodwill Games|<span style="color: white">Goodwill Games</span>]]|contenuto=
*1986: n.p.
*1990: 7º posto
*1994: {{Med|A|Mondo2}} 2º posto
*1998: n.p.
*2001: n.p.
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:200px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=FISU_flag.svg|8px|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= [[Universiade|<span style="color: white">Universiadi</span>]]|contenuto=
*1959: {{Med|A|Universiadi}} 2º posto
}}
</div>
{{clear}}
 
== Partite ==
=== Primo incontro ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = BK
|Giornomese = 4 aprile
|Anno = 1926
|Ora =
|Nazionale 1 = ITA
|Nazionale 2 = FRA
|F =
|Punteggio 1 = 23
|Punteggio 2 = 17
|Parziali =
|Referto =
|Città = Milano
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Punti = X
|Punti 1 = [[Alberto Valera|Valera]] 6, [[Giannino Valli|Valli]] 8, [[Carlo Canevini|Canevini]] 9.
|Punti 2 =
|Assist =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Formazioni = X
|Formazione 1 = [[Alberto Valera|Valera]], [[Giannino Valli|Valli]], [[Carlo Canevini|Canevini]], [[Guido Brocca|Brocca]], [[Gianni Ortelli|Ortelli]], [[Clemente Caccianiga|Caccianiga]], [[Umberto Fedeli|Fedeli]].
|Formazione 2 = [[George Beaufumé|Beaufumé]], [[Jules Delanoy|Delanoy]], [[Marcel Lafontaine|Lafontaine]], [[Thomas Marius|Marius]].
|Allenatori = X
|Allenatore 1 =[[Marco Muggiani|Muggiani]]
|NazAll1 = ITA
|Allenatore 2 =
|NazAll2 = FRA
|Sfondo = off
}}
 
=== Maggior scarto inflitto ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = BK
|Giornomese = 3 maggio
|Anno = 1976
|Ora =
|Nazionale 1 = ITA
|Altro1 =
|Nazionale 2 = IRL
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 128
|Punteggio 2 = 49
|Parziali =
|Referto =
|Città = Edimburgo
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Formazione 1 =
|Formazione 2 =
|Allenatore 1 =[[Giancarlo Primo|Primo]]
|NazAll1 =ITA
|Allenatore 2 =
|NazAll2 =IRL
|Sfondo = off
|F =
|Punti =
|Assist =
|Rimbalzi =
|Formazioni =
|Allenatori =
}}
 
=== Maggior scarto subito ===
{{Incontro internazionale
|Codice disciplina = PC
|Giornomese = 17 giugno
|Anno = 1955
|Ora =
|Nazionale 1 = ITA
|Altro1 =
|Nazionale 2 = CSK
|Altro2 =
|Punteggio 1 = 48
|Punteggio 2 = 96
|Parziali =
|Referto =
|Città = Budapest
|Stadio =
|Spettatori =
|Arbitro =
|Nazarbitro =
|Arbitro2 =
|Nazarbitro2 =
|Punti 1 =
|Punti 2 =
|Assist 1 =
|Assist 2 =
|Rimbalzi 1 =
|Rimbalzi 2 =
|Formazione 1 =Damiani, Cappelletti, Nesti, Costanzo, Margheritini, [[Sandro Gamba|Gamba]], Lucev, Riminucci, Bizzaro, Gambini, Posar, Sardagna, Macoratti.
|Formazione 2 =Horňák, Tetiva, Škeřík, Bobrovský, Kozák, Matoušek, Baumruk, Rylich, Mrázek, Merkl, Lukašík, Kolář, Šíp, Sís.
|Allenatore 1 =[[Jim McGregor|McGregor]]
|NazAll1 =USA
|Allenatore 2 =[[Josef Fleischlinger|Fleischlinger]]
|NazAll2 =CSK
|Sfondo = off
|F =
|Punti = X
|Assist =
|Rimbalzi =
|Formazioni = X
|Allenatori = X
}}
 
== Commissari tecnici ==
{| style="border-collapse:collapse; font-size:90%; text-align:center;" cellpadding=3 cellspacing=0 width=100%
|-
! bgcolor="#0000FF" width="30%"| <span style="color:#FFFFFF;">Nome</span>
! bgcolor="#0000FF" width="15%"| <span style="color:#FFFFFF;">Periodo</span>
! bgcolor="#0000FF" width="15%"| <span style="color:#FFFFFF;">Gare</span>
! bgcolor="#0000FF" width="40%"| <span style="color:#FFFFFF;">Vittorie</span>
|-
| '''[[Marco Muggiani]]''' || '''1926''' || 2 || -
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Attilio De Filippi]]''' || '''1935''' || 4 || -
|-
|'''[[Decio Scuri]]-[[Guido Graziani]]''' || '''1936''' || 7 || {{Med|A|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1937|Europei 1937]]<br />{{Med|A|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1946|Europei 1946]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Elliott Van Zandt]]''' || '''1948 - 1951''' || 45 || {{Med|B|Mediterraneo}} [[I Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1951]]
|-
| '''[[Giancarlo Marinelli (cestista)|Giancarlo Marinelli]]''' || '''1952''' || 1 || -
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Amerigo Penzo]]''' || '''1952''' || 1 || -
|-
| '''[[Giancarlo Marinelli (cestista)|Giancarlo Marinelli]]''' || '''1952''' || 5 || -
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Vittorio Tracuzzi]]''' || '''1952 - 1953''' || 28 || -
|- align=center
| '''[[Francesco Ferrero]]''' || '''1954''' || 8 || -
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Jim McGregor]]''' || '''1954 - 1956''' || 25 || {{Med|A|Mediterraneo}} [[II Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1955]]
|-
| '''[[Nello Paratore]]''' || '''1957 - 1968''' || 163 || {{Med|O|Mediterraneo}} [[IV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1963]]<br />{{Med|A|Mediterraneo}} [[V Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1967]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Giancarlo Primo]]''' || '''1969 - 1979''' || 237 || {{Med|B|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1971|Europei 1971]]<br />{{Med|B|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1975|Europei 1975]]
|-
| '''[[Sandro Gamba]]''' || '''1979 - 1985''' || 143 || {{Med|A|Olimpiadi}} [[Giochi della XXII Olimpiade|Olimpiadi 1980]]<br />{{Med|O|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1983|Europei 1983]]<br />{{Med|A|Mediterraneo}} [[IX Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1983]]<br />{{Med|B|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1985|Europei 1985]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Valerio Bianchini]]''' || '''1985 - 1987''' || 37 || -
|-
| '''[[Sandro Gamba]]''' || '''1987 - 1992''' || 262 || {{Med|A|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1991|Europei 1991]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Ettore Messina]]''' || '''1992 - 1997''' || 105 || {{Med|O|Mediterraneo}} [[XII Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 1993]]<br />{{Med|A|Mondo2}} [[Goodwill Games|Goodwill Games 1994]]<br />{{Med|A|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1997|Europei 1997]]
|-
| '''[[Bogdan Tanjević]]''' || '''1997 - 2001''' || 96 || {{Med|O|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 1999|Europei 1999]]
|- bgcolor=#F5F5F5
| '''[[Carlo Recalcati]]''' || '''2001 - 2009''' || 229 || {{Med|B|Europa}} [[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2003|Europei 2003]]<br />{{Med|A|Olimpiadi}} [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Olimpiadi 2004]]<br />{{Med|O|Mediterraneo}} [[XV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo 2005]]
|-
| '''[[Simone Pianigiani]]''' || '''2009 - 2015''' || 89 || -
|-
| '''[[Ettore Messina]]''' || '''2015 - 2017''' || 27 ||-
|-
| '''[[Romeo Sacchetti]]''' || '''2017 - ''' || - ||-
|}
 
== Classifica presenze e punti ==
<div style="float:left; font-size:100%; width:220px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Flag of Italy.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
# [[Pierluigi Marzorati]] 277
# [[Dino Meneghin]] 272
# [[Roberto Brunamonti]] 253
# [[Giacomo Galanda]] 216
# [[Gianluca Basile]] 211
# [[Renzo Bariviera]] 210
# [[Walter Magnifico]] 207
# [[Renato Villalta]] 207
# [[Antonello Riva]] 206
# [[Renzo Vecchiato]] 201
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:220px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Flag of Italy.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di punti|contenuto=
# [[Antonello Riva]] 3775
# [[Dino Meneghin]] 2845
# [[Renato Villalta]] 2265
# [[Pierluigi Marzorati]] 2222
# [[Renzo Bariviera]] 2193
# '''[[Marco Belinelli]]''' 2075
# [[Walter Magnifico]] 2042
# [[Gregor Fučka]] 1902
# [[Massimo Masini]] 1862
# [[Carlton Myers]] 1841
}}
</div>
<div style="float:left; font-size:100%; width:380px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|width=50%|logo=Flag of Italy.svg|border=1px|col1=0000FF|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Più punti in una gara|contenuto=
* 46 [[Antonello Riva]] – 29 ottobre 1987 vs. {{Naz|PC|CHE}}
* 45 [[Lino Cappelletti]] – 15 settembre 1956 vs. {{Naz|PC|SWE}}
* 41 [[Antonello Riva]] – 8 agosto 1990 vs. {{Naz|PC|BRA}}
* 40 [[Claudio Malagoli]] – 25 maggio 1978 vs. {{Naz|PC|TUR}}
* 40 [[Antonello Riva]] – 10 agosto 1984 vs. {{Naz|PC|URY}}
* 39 [[Antonello Riva]] – 18 luglio 1986 vs. {{Naz|PC|ISR}}
* 38 [[Fabrizio Della Fiori]] – 16 luglio 1978 vs. {{Naz|PC|URSS}}
* 37 [[Gianfranco Lombardi]] – 28 settembre 1963 vs. {{Naz|PC|ESP}}
* 36 [[Andrea Bargnani]] – 2 settembre 2011 vs. {{Naz|PC|LVA}}
* 36 [[Carlton Myers]] – 3 dicembre 1997 vs. {{Naz|PC|SWE}}
}}
</div>
{{clear}}
 
== Nazionali giovanili ==
La nazionale italiana presenta categorie diverse di nazionali giovanili:
*[[Nazionale sperimentale di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Sperimentale]]
*[[Nazionale 3x3 di pallacanestro dell'Italia|Nazionale 3x3]]
*[[Nazionale Under-20 di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Under-20]]
*[[Nazionale Under-19 di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Under-19]]
*[[Nazionale Under-18 di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Under-18]]
*[[Nazionale Under-16 di pallacanestro dell'Italia|Nazionale Under-16]]
 
== Rosa ==
[[File:Luigi Datome at an All-Star Game, Milan, Italy - 20110313.jpg|thumb|upright=1.8|[[Luigi Datome]], attuale capitano della Nazionale, in maglia azzurra all'[[All Star Game (Lega Basket)|All Star Game 2011]]]]
Lista dei convocati per le [[Qualificazioni al Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2019|qualificazioni alla Coppa del Mondo 2019]] del 14 e 17 settembre contro Polonia e Ungheria.
 
{{Sportivo in rosa/inizio|n°=|ruolo=0|anno=1|altezza=1|peso=1|col1=#1560BD|testo=FFFFFF}}
{{Sportivo in rosa|n°= 00|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Amedeo Della Valle]] |anno=1993|altezza=194|peso=86}}
{{Sportivo in rosa|n°= 4|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|GA}}|nome=[[Pietro Aradori]]|anno=1988|altezza=194|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°= 6|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|C}}|nome=[[Paul Biligha]] |anno=1990|altezza=200|peso=106}}
{{Sportivo in rosa|n°= 7|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Luca Vitali]]|anno=1986|altezza=201|peso=87}}
{{Sportivo in rosa|n°= 9|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}|nome=[[Nicolò Melli]]|anno=1991|altezza=205|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°= 12|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|PG}}|nome=[[Ariel Filloy]] |anno=1987|altezza=190|peso=85}}
{{Sportivo in rosa|altezza=203|anno=1989|nazione=ITA|nome=[[Jeff Brooks]]|n°=15|peso=94|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}}}
{{Sportivo in rosa|n°= 20|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|P}}|nome=[[Andrea Cinciarini]]|anno=1986|altezza=193|peso=85}}
 
{{Sportivo in rosa|n°= 23|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AP}}|nome=[[Awudu Abass]]|anno=1993|altezza=200|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°= 27|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Stefano Tonut]]|anno=1993|altezza=194|peso=90}}
{{Sportivo in rosa|n°= 31|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|G}}|nome=[[Michele Vitali]]|anno=1991|altezza=196|peso=89}}
{{Sportivo in rosa|n°= 32|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AC}}|nome=[[Christian Burns]]|anno=1985|altezza=203|peso=109}}
{{Sportivo in rosa|n°= 41|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AG}}|nome=[[Brian Sacchetti]]|anno=1986|altezza=200|peso=100}}
{{Sportivo in rosa|n°= 70|nazione=ITA|ruolo={{Sportivo in rosa/ruolo|PC|AP}}|nome=[[Luigi Datome]]|anno=1987|altezza=203|peso=98}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Formazioni ==
=== Olimpiadi ===
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1936}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1948}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1952}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1960}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1964}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1968}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1972}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1976}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1980}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 1984}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2000}}
{{Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2004}}
 
=== Mondiali ===
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1963}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1967}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1970}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1978}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1986}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1990}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 1998}}
{{Italia di pallacanestro ai mondiali 2006}}
 
=== Europei ===
{{Italia di pallacanestro agli europei 1935}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1937}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1939}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1946}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1947}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1951}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1953}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1955}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1957}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1959}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1963}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1965}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1967}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1969}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1971}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1973}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1975}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1977}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1979}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1981}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1983}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1985}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1987}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1989}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1991}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1993}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1995}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1997}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 1999}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2001}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2003}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2005}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2007}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2011}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2013}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2015}}
{{Italia di pallacanestro agli europei 2017}}
 
=== Giochi del Mediterraneo ===
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1951}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1955}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1963}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1967}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1975}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1983}}
<!-- {{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1987}} -->
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1991}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1993}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 1997}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2001}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2005}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2009}}
{{Italia di pallacanestro ai Giochi del Mediterraneo 2013}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==
== Voci correlate ==
* [[Torneo Acropolis]]
* [[Torneo Supercup]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=sui|commons_preposizione=sulla|etichetta=nazionale italiana di pallacanestro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|biografie|cinema|teatro|televisione}}
{{Nazionali di pallacanestro dell'Italia}}
[[Categoria:Ebrei italiani]]
{{Nazionali europee di pallacanestro}}
{{Italia Basket Hall of Fame}}
{{Pallacanestro in Italia}}
{{Nazionali di pallacanestro campioni d'Europa}}
{{Rappresentative sportive nazionali italiane}}
{{Portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Nazionali di pallacanestro dell'Italia| ]]