Scuola navale militare "Francesco Morosini" e Template:Israele maschile Under-20 pallacanestro europeo 2008: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
CABAR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Rosa nazionale di pallacanestro
{{Infobox unità militare
|colore1 = #1e90ff
|Nome = Scuola navale militare<br />"Francesco Morosini"
|colore2 = #FFFFFF
|Immagine = MM Morosini.GIF
|stato = Israele
|Didascalia = Stemma araldico della scuola
|nazionalità = israeliana
|Attiva = [[1937]]-[[1943]]<br />[[1961]]-oggi
|giovanile = Under-20
|Nazione = {{bandiera|ITA}} [[Italia]]
|competizione = Campionato europeo maschile di pallacanestro Under-20 2008
|Servizio = [[File:Naval Ensign of Italy.svg|border|20px]]
|nome = Israele di pallacanestro Under-20 agli europei 2008
[[Marina Militare]]
|manifesto = Flag of Israel.svg
|Categoria = marina militare
|n4 = [[Ido Dov Stolero|Stolero]]
|Tipo = [[Accademie e scuole militari in Italia|Scuola militare]]
|n5 = [[Sean Mcdonough Daniel|Daniel]]
|Ruolo = [[liceo classico]] e [[Liceo Scientifico|scientifico]]
|n6 = [[Tal Ronen|Ronen]]
|Descrizione_ruolo = Studi
|n7 = [[Hen Gonshor|Gonshor]]
|Dimensione = 180 allievi circa
|n8 = [[Anton Shoutvin|Shoutvin]]
|Struttura_di_comando =
|n9 = [[Gal Mekel|Mekel]]
|Reparti_dipendenti =
|n10 = [[Oded Brandwein|Brandwein]]
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|n11 = [[Eran Asante Asare|Asante Asare]]
|Guarnigione = [[Venezia]], viale Piave, 30/A - Sant'Elena
|n12 = [[Or Brenner Ackerman|Brenner Ackerman]]
|Descrizione_guarnigione = Sede
|n13 = [[Ahihad Bukra|Bukra]]
|Equipaggiamento =
|n14 = [[Evgeni Lioutrine|Lioutrine]]
|Descrizione_equipaggiamento =
|n15 = [[Raviv Pitshon|Pitshon]]
|Soprannome =
|allenatore = Ariel Beit Halahmy
|Patrono =
}}<noinclude>
|Motto = Patria e onore
[[Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di pallacanestro d'Israele|Under-20 2008]]
|Colori =
[[Categoria:Template di navigazione - convocati per gli europei Under-20 di pallacanestro 2008|Israele]]
|Descrizione_colori =
</noinclude>
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet = [http://www.marina.difesa.it/formazione/istituti/morosini/Pagine/default.aspx www.marina.difesa.it]
|Comandante_corrente = [[capitano di vascello]] Massimo Fabbri
|descrizione_comandante_corrente =
|Descrizione_comandante_corrente =
|Capo_cerimoniale = [[capitano di fregata]] Massimo Natali
|Descrizione_capo_cerimoniale = vicecomandante
|Colonel_in_Chief = [[capitano di fregata]] Dario Gentile
|Descrizione_Colonel_in_Chief = direttore dei corsi allievi
 
|Comandante_corrente_3_corso = [[Capitano di Corvetta]] Nicasio Falica
|Descrizione_comandante_corrente_3_corso = comandante al 3º corso "Promethèus"
|Comandante_corrente_2_corso = [[Tenente di Vascello]] Francesco Marco Antonio Rima
|Descrizione_comandante_corrente_2_corso = comandante al 2º corso "Maeander"
|Comandante_corrente_1_corso = [[Tenente di Vascello]] Dario Gentile
|Descrizione_comandante_corrente_1_corso = Comandante al 1º Corso Atlas
 
|Comandanti_degni_di_nota =
|Simbolo =
|Descrizione_simbolo =
|Simbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Titolo_vario =
|Descrizione_vario =
|Testo_vario1=
}}
 
La '''Scuola navale militare "Francesco Morosini"''' è un istituto di formazione della [[Marina Militare]] con sede a [[Venezia]], fondato il 2 ottobre del [[1961]] con la denominazione di ''collegio navale "[[Francesco Morosini]]"''.
 
== La storia ==
Il collegio navale nacque già nel [[1937]] con la denominazione di "Collegio Navale della Gioventù Italiana del Littorio", con lo scopo di alimentare nei giovani la passione per le attività militari e marinaresche e prepararli ad essere arruolati nella [[Regia Marina]].
Successivamente, però, l'8 settembre [[1943]] gli edifici del Collegio vennero requisiti dalla [[Marina tedesca]] e furono occupati dalla [[Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)|Xª Flottiglia MAS]], fino alla loro resa, avvenuta il 30 aprile [[1945]].
Nello stesso anno il Collegio Navale fu chiuso come conseguenza del trattato di pace che prevedeva l'attività soltanto di una Scuola Militare in Italia: a questo scopo, infatti, fu lasciata aperta la [[Scuola militare "Nunziatella"]] e vennero chiusi, oltre al Navale di Venezia, il Collegio Navale di [[Brindisi]] ed i Collegi militari di [[Roma]] e [[Milano]]. Così, gli edifici della scuola vennero sfruttati dalla [[Scuola sottufficiali della Marina Militare|Scuola sottufficiali della Marina]] fino al [[1961]], quando, con il Foglio d'Ordine n.72 del 6 settembre [[1961]], il Collegio fu riaperto, prendendo il nome dal doge [[Francesco Morosini]] ([[1619]]-[[1694]]), detto ''Il Peloponnesiaco'' per le conquiste che garantì alla [[Serenissima]] (un busto del condottiero e Doge Morosini è esposto nell'ingresso della struttura che sorge sulla estrema punta orientale di [[Venezia]], sull'[[Sant'Elena (Venezia)|isola di Sant'Elena]]). Dal 5 gennaio [[1998]] il Collegio ha assunto lo status di ''Scuola Militare'', cambiando la denominazione in quella attuale.
 
La Scuola navale Militare "Francesco Morosini" riprende, seppur con numerose interruzioni e cambi di sede, una tradizione plurisecolare che era nata già con il "Collegio dei giovani nobili", in cui venivano educati i giovani veneziani nell'epoca di massimo splendore della [[Serenissima]].
Successivamente, Venezia conobbe un altro Collegio Militare, quello di Sant'Anna, nel quale studiò il celebre [[ammiraglio]] [[austria]]co [[Guglielmo von Tegetthoff]], artefice della sconfitta navale italiana di [[Battaglia di Lissa (1866)|Lissa]], avvenuta nel [[1866]], nel corso della [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]].
 
Il 4 maggio [[2002]], durante una solenne cerimonia tenutasi in [[Piazza San Marco]], la Scuola Navale ha ricevuto dalle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Capo dello Stato]], [[Carlo Azeglio Ciampi]], la bandiera di guerra, simbolo dell'acquisito status militare. Va comunque precisato che già prima di tale riconoscimento ufficiale il Collegio navale era impostato su canoni di disciplina e contegno tipicamente militari.
 
[[File:2june2006 235.jpg|thumb|Alcuni studenti della Scuola alla parata del 2 giugno [[2006]] ai [[Fori Imperiali]].]]
 
== Ordinamento e studi ==
Il Morosini è una [[scuola secondaria di secondo grado in Italia|Scuola secondaria di secondo grado]], dove si svolgono gli ultimi tre anni del [[liceo scientifico]] e [[liceo classico|classico]], secondo le direttive e i programmi ministeriali. Può essere frequentata previo superamento di una selezione mediante concorso.
La formazione scolastica costituisce una preparazione pre-universitaria.
Oltre alla didattica, gli allievi si cimentano in varie discipline sia marinaresche, come [[vela (sport)|vela]], [[canottaggio]], [[nuoto]], [[voga veneta]], che sportive in genere.
 
In campo militare, una delle destinazioni successive per i frequentatori dell'istituzione è quella dell'[[Accademia navale|Accademia navale di Livorno]], di cui la scuola mutua l'organizzazione, pur con numerose varianti che la rendono adatta ai giovani allievi.
 
== La scuola ==
[[File:Scuola navale morosini.JPG|miniatura|Scuola navale morosini]]
[[File:Naval school morosini.jpg|miniatura]]
La struttura della Scuola Navale occupa un'area di circa 47.000 m<sup>2</sup> che prende l'angolo sud-orientale dell'[[Isola di Sant'Elena (Venezia)|isola di Sant'Elena]], a poca distanza dalla [[Chiesa di Sant'Elena (Venezia)|chiesa omonima]] e in prossimità dallo [[Stadio Pier Luigi Penzo]]; si affaccia sulla laguna a est verso il [[Lido di Venezia]] e a sud verso il [[Bacino San Marco]]. Gli edifici coprono una superficie di circa 5.000 metri quadrati con una cubatura di 22.800 metri cubi.
La sua costruzione iniziò il 1º settembre [[1936]] su progetto degli architetti Mansutti e Miozzo; il 9 ottobre dello stesso anno fu posta la prima pietra, tratta dall'[[Arsenale di Venezia]], che è ancora visibile sulla facciata dell'ingresso della Scuola.
 
La Scuola possiede:
* una [[biblioteca]], con capacità di 3.000 volumi;
* un'aula multimediale;
* laboratori di [[chimica]] e [[fisica]];
* un museo di scienze naturali;
* un'aula di disegno.
 
Per le attività sportive gli allievi hanno a disposizione;
* una Sezione Velica, che organizza il Campionato Nazionale di Classe Tridente 16 e 14, aperto a velisti, equipaggi di scuole superiori oltre che agli allievi del Morosini;
* [[campo da calcio]] (con pista d'[[atletica leggera|atletica]]);
* [[campo da tennis]];
* campo da [[pallacanestro]];
* campo da [[pallavolo]];
* [[campo da calcio a 5]].
 
Le camerate, inoltre, sono composte da quattro posti letto e sono dotate, per ciascun allievo di un armadietto ed una scrivania per lo studio.
 
== Giornata tipo e vita degli allievi ==
[[File:Venezia - Amerigo Vespucci.JPG|thumb|L<nowiki>'</nowiki>''Amerigo Vespucci'' a [[Venezia]] nel 2008]]
La giornata dell'allievo al Morosini inizia alle 06.45, con la sveglia e le pratiche mattinali, la colazione e l'alzabandiera nei giorni festivi.
Alle 08.00 hanno inizio in aula le lezioni, che durano fino alle 13.00. Prima del pranzo ha luogo l'assemblea meridiana, momento chiave della giornata, in cui vengono lette le sanzioni disciplinari e vengono date disposizioni sull'attività giornaliere da svolgere.
Dalle 14.30 alle 16.30 gli allievi compiono attività sportive, dunque possono praticare [[tennis]], [[Calcio (sport)|calcio]], [[basket]], [[nuoto]], [[atletica leggera|atletica]], [[Vela (sport)|vela]], [[canoa]], [[voga veneta]].
Alle 17.00 iniziano le 3 ore di studio obbligatorio, con un intervallo di 10 minuti dalle 18.50 alle 19.00. Alle 20.00 è servita la cena, al termine della quale gli allievi hanno a disposizione del tempo per la ricreazione o, se puniti, per lo studio obbligatorio. Alle 22.45 suona il silenzio e si va a dormire. Su richiesta è possibile usufruire di studio facoltativo serale e notturno.
Il giovedì pomeriggio, il sabato pomeriggio e l'intera domenica gli allievi possono usufruire della franchigia se non sono puniti.
 
In inverno, gli allievi svolgono una [[settimana bianca]] sulla neve (campagna addestrativa invernale) per completare l'addestramento militare, mentre quello marinaresco è garantito agli allievi del 1º e 2º corso dalla campagna addestrativa estiva, a bordo delle [[nave scuola|navi scuola]] della forza armata, tra cui il [[Amerigo Vespucci (A 5312)|veliero Amerigo Vespucci]], la [[Palinuro (A 5311)|nave Palinuro]] e la [[San Marco (L 9893)|nave San Marco]]. Allo stesso tempo, gli allievi al 3º anno si preparano a conquistare la maturità e hanno inoltre la possibilità di conseguire la [[patente nautica]].
 
== Ex-allievi celebri ==
* [[Ammiraglio]] [[Giampaolo Di Paola]]
* [[Ammiraglio]] [[Luigi Binelli Mantelli]]
* [[Ammiraglio di squadra]] [[Paolo La Rosa]]
* [[Amedeo di Savoia-Aosta (1943)|Amedeo di Savoia-Aosta]]
* [[Aimone di Savoia-Aosta (1967)|Aimone di Savoia-Aosta]]
* [[Luca Cordero di Montezemolo]]
* [[Claudio Bisogniero]]
* [[Maurizio Mariani]]
 
== Voci correlate ==
* [[Accademie e scuole militari in Italia]]
* [[Scuola militare "Nunziatella"]]
* [[Scuola militare "Teulié"]]
* [[Scuola militare aeronautica "Giulio Douhet"]]
* [[Marina Militare]]
* [[Collegio navale "Niccolò Tommaseo"]]
* [[Scuola navale militare "Nakhimov"]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:"Francesco Morosini" Naval School}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://www.marina.difesa.it/formazione-in-marina/morosini/Pagine/default.aspx|Sito Scuola Navale Morosini}}
* {{cita web|http://www.assomorosini.it|Associazione ex-Allievi}}
 
{{Portale|Marina}}
 
[[Categoria:Accademie di formazione militare in Italia]]
[[Categoria:Scuole di formazione militare in Italia]]
[[Categoria:Scuole navali]]
[[Categoria:Marina Militare]]
[[Categoria:Architetture della Marina Militare|Scuola]]