Cissa del Sussex e Template:Calcio Ceramika Opoczno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco 600px_Bianco_e_Rosso_Strisce.svg con File:600px_pentasection_HEX-E42B2E_White.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: naming consistency).
 
Riga 1:
{{Band calcio
{{W|nobili|arg2=militari|dicembre 2015}}
|nome = Ceramika Opoczno
{{Bio
|voce = Ludowy Klub Sportowy Ceramika Opoczno
|Nome = Cissa del Sussex
|imm = 600px pentasection HEX-E42B2E White.svg
|Cognome =
|pos={{{1|}}}
|LuogoNascita =
}}<noinclude>
|GiornoMeseNascita =
[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio polacche|Calisia Kalisz]]</noinclude>
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Sesso = M
|Epoca = 500
|Attività = nobile
|Attività2 = militare
|Nazionalità = anglosassone
|Categorie = no
|FineIncipit = fece parte di un'invasione anglosassone che attraccò con tre navi nei pressi di un luogo chiamato [[Cymenshore]] nel [[477]].
}} L'invasione era guidata dal padre di Cissa, [[Aelle del Sussex]] insieme ad altri due suoi fratelli, si dice che abbiano combattuto aspramente contro i [[Britanni]] e la loro conquista in quel che poi diverrà il [[Regno del Sussex]] si espresse in diversi scontri. Uno fu la [[Battaglia di Mercredesburne]] e un'altra nel [[491]] combattuta presso [[Pevensey]]. La fonte principale per la sua storia è la [[Cronaca anglosassone]], una serie di racconti scritti in [[Lingua inglese antica]], una cronaca di molto posteriore giacché vide la luce durante il regno di [[Alfredo il Grande]] circa 400 anni dopo. Uno dei propositi della cronaca era quello di dare un'ascendenza ai re del [[Regno del Wessex]], diversi "fatti" raccontati hanno potuto essere sottoposti a una verifica, ma non quelli riguardanti la storia di Cissa. Si sa che gli [[Anglosassoni]] si stabilirolo nel Sussex orientale nel V secolo, ma, si crede, non a Cymensora, almeno per quel che la si può localizzare.
La città di [[Chichester]], che la cronaca Anglosassone da "battezzata" nell'[[895]] si crede abbia preso il nome da Cissa
 
==Biografia==
 
Cissa del Sussex nacque in data imprecisata da [[Aelle del Sussex]] e la [[Cronaca anglosassone]] lo fa apparire sulla scena nel [[477]] quando con il padre e altri tre fratelli arriva in un posto chiamato ''Cymenshore'' (tradizionalmente collocato nell'area attorno a [[Selsey]])<ref name="Kelly">Kelly, Susan E., ed. (1998). Charters of Selsey. Anglo-Saxon Charters VI. OUP for the British Academy</ref>. Secondo la Cronaca Aelle e i figli combatterono tre aspre battaglie contro i [[Britanni]] nel [[477]], [[485]] e [[491]], tutte terminate con il massacro delle popolazioni locali<ref name="Kelly"/>. La cronaca venne compilata nella città del Wessex di [[Winchester]] e completata nell'[[891]] venendo poi distribuita in diversi monasteri del paese perché venisse ricopiata e tratta della storia anglosassone dalla metà del V secolo fino al [[1154]]. I documenti scritti prima della [[Conquista normanna dell'Inghilterra]] sono in [[Lingua inglese antica]], mentre quelli posteriori tendono ad essere in latino<ref name="Asser">Asser (2004). Keynes, S. & Lapidge, M., trans, ed. Alfred the Great. Penguin Classics. Penguin Books</ref> e venne commissionata originariamente da [[Alfredo il Grande]] diversi secoli dopo gli avvenimenti narrati tanto che gli eventi più antichi sono tutt'altro che affidabili<ref name="Asser"/>. Le fonti usati per narrare quel che accadde nel V secolo sono oscure, tuttavia un'analisi dei testi mostra diverse convenzioni poetiche quindi è plausibile che si sia attinto a generi derivanti dalla tradizione orale come le [[Saga (letteratura)|saghe]] e i [[Poema epico|poemi epici]]<ref name="Antonia">Gransden, Antonia (1974). Historical Writing in England c.550-c1307. London: Routledge and Kegan Paull</ref>. La cronaca nasce, fra le altre cose, come strumento di propaganda si voleva infatti produrre un'illustre genealogia per i re del [[Regno del Wessex]] per porli in buona luce e il [[Regno del Sussex]] venne assorbito da questo durante il regno di [[Egberto del Wessex]]<ref name="Antonia"/>.
Non vi sono prove archeologiche che supportino l'esistenza di Cissa e dei suoi famigliari nell'area di [[Chichester]] o Selsey e l'assenza delle prime tombe anglosassoni<ref name="Kipfer">Kipfer, Barbara Ann, ed. (2000). Encyclopedic Dictionary of Archaeology. New York: Kluwer Academic/ Plenum Publishers</ref> in quelle stesse aree paiono indicare che i Sassoni vi giunsero soltanto un centinaio di anni dopo il periodo in cui vi avrebbe dovuto vivere Cissa<ref>Freke, D. J. (1980). "Excavations in the Parish Church of St Thomas the Martyr, Pagham". Sussex Archaeological Collections</ref>. Qualcuno ha suggerito che Chichester facesse parte di un'area britannica indipendente, nota come [[Britannia postromana]], tuttavia nel tardo V secolo non si trovano prove archeologiche o toponomastiche che supportino questa tesi<ref>Dodgson, J. McNeil (1978) "Place-names in Sussex", in: Brandon, Peter, ed. The South Saxons. Chichester: Phillimore</ref>. In più solo due dei primi oggetti di manufattura anglosassone sono stati trovati nei pressi del [[Fiume Arun]] e sono databili al VI secolo e non a quello precedente di Cissa, uno di questi è un lungo fermaglio trovato in un cimitero nei pressi della zona di St. Pancras. Il fatto che sia un solo oggetto isolato sembra quindi suggerire che sia appartenuto a una donna sassone che morì presso i britanni e non a un insediamento anglosassone vero e proprio<ref>Morris, John (1973). The Age of Arthur. London: Phoenix</ref>.
Per altro non esistono fonti anglosassoni che citino Cissa come re del Sussex. Il cronista dell'VIII secolo [[Beda il Venerabile]] asserisce che Aelle fu il primo re ad avere l'[[Imperium]] o la signoria, su altri regni anglosassoni, ma non fa menzione di Cissa o di altri suoi figli. La prima fonte scritta che cita Cissa come re del Sussex è da ricondurre a [[Enrico di Huntingdon]] che scrisse fra il [[1130]] e il [[1154]], Enrico attinse ampiamente da Beda e il cronista del XIII secolo [[Ruggero di Wendover]] attinse a sua volta da Enrico e si può pensare che entrambi avessero accesso a materiale storico ormai perduto. Entrambi asseriscono che Aelle venne succeduto da Cissa ed arrivano anche a fornire la data di morte di quest'ultimo che pone al [[590]], decisamente un lasso di tempo troppo ampio giacché egli era arrivato, in teoria, nel Sussex, 123 anni prima.
 
==Note==
 
<references/>
 
[[Categoria:Sovrani del Sussex]]