Tatjana Hüfner e Template:Calcio Ceramika Opoczno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
 
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco 600px_Bianco_e_Rosso_Strisce.svg con File:600px_pentasection_HEX-E42B2E_White.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: naming consistency).
 
Riga 1:
{{Band calcio
{{Sportivo
|Nomenome = TatjanaCeramika HüfnerOpoczno
|voce = Ludowy Klub Sportowy Ceramika Opoczno
|Immagine =
|imm = 600px pentasection HEX-E42B2E White.svg
|Didascalia =
|pos={{{1|}}}
|Sesso = F
}}<noinclude>
|CodiceNazione = {{DEU}}
[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio polacche|Calisia Kalisz]]</noinclude>
|Disciplina = Slittino
|Specialità = Singolo
|Ranking =
|BestRanking =
|Squadra = WSC Erzgebirge Oberwiesenthal
|TermineCarriera =
|Palmares = {{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]]
|oro 1 = 1 |argento 1 = 1 |bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di slittino|Mondiali]]
|oro 2 = 8 |argento 2 = 1 |bronzo 2 = 2
|competizione 3 = [[Campionati europei di slittino|Europei]]
|oro 3 = 2 |argento 3 = 5 |bronzo 3 = 1
|competizione 4 = [[Campionati mondiali juniores di slittino|Mondiali juniores]]
|oro 4 = 2 |argento 4 = 1 |bronzo 4 = 1
|competizione 5 = [[Campionati tedeschi di slittino|Campionati tedeschi]]
|oro 5 = 5 |argento 5 = 7 |bronzo 5 = 3
|trofeo 1 = [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo - Singolo]]
|vittorie 1 = '''5''' trofei
|cat = DEU
}}
|Aggiornato = 24 novembre 2018
}}
{{Bio
|Nome = Tatjana
|Cognome = Hüfner
|ForzaOrdinamento = Hufner ,Tatjana
|Sesso = F
|LuogoNascita = Neuruppin
|GiornoMeseNascita = 30 aprile
|AnnoNascita = 1983
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = slittinista
|Nazionalità = tedesca
|PostNazionalità = , campionessa olimpica a {{OI|slittino|2010}}, argento a {{OI|slittino|2014}} e bronzo a {{OI|slittino|2006}} nonché vincitrice di cinque [[Campionati mondiali di slittino|titoli mondiali]] (record) e altrettante [[Coppa del Mondo di slittino|Coppe del Mondo]] nell'individuale femminile. Ha altresì conquistato 38 vittorie di tappa nel singolo, che la pongono al secondo posto di sempre dietro alla connazionale [[Natalie Geisenberger]]
}}
 
== Biografia ==
Ha iniziato a gareggiare per la nazionale tedesca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, ottenendo un secondo posto nella classifica finale della [[Coppa del Mondo juniores di slittino|Coppa del Mondo juniores]] nel singolo nell'[[Coppa del Mondo juniores di slittino 2002|edizione 2001/02]]. Ha inoltre conquistato quattro medaglie ai [[campionati mondiali juniores di slittino|campionati mondiali juniores]], tra le quali due d'oro nelle gare a squadre ad [[Campionati mondiali juniores di slittino 2000|Altenberg 2000]] e ad [[Campionati mondiali juniores di slittino 2002|Igls 2002]].
[[File:2017-12-03 Luge World Cup Women Altenberg by Sandro Halank–157.jpg|miniatura|sinistra|La Hüfner in gara ad [[Altenberg]] nel 2017]]
A livello assoluto ha esordito in [[Coppa del Mondo di slittino|Coppa del Mondo]] nella [[Coppa del Mondo di slittino 2004|stagione 2003/04]], ha conquistato il primo podio il 25 gennaio 2004 nel singolo ad [[Igls]] (2ª) e la prima vittoria il 27 novembre 2005 nel singolo ad [[Altenberg]]. Ha trionfato in classifica generale nella specialità del singolo per cinque stagioni consecutive: [[Coppa del Mondo di slittino 2008|nel 2007/08]], [[Coppa del Mondo di slittino 2009|nel 2008/09]], [[Coppa del Mondo di slittino 2010|nel 2009/10]], [[Coppa del Mondo di slittino 2011|nel 2010/11]] e [[Coppa del Mondo di slittino 2012|nel 2011/12]].<br />
L'8 dicembre [[2017]] ottenne la sua trentottesima vittoria nel singolo superando così la connazionale [[Sylke Otto]] e ponendosi al secondo posto nella classifica delle atlete più vittoriose di sempre nella specialità, soltanto dietro alle 39 ottenute dall'altra tedesca [[Natalie Geisenberger]].
[[File:Tatjana Hüfner.jpg|thumb|Tatjana Hüfner, medaglia d'oro nel singolo ai [[Giochi olimpici invernali]] di {{OI|slittino|2010}}]]
Ha preso parte a quattro edizioni dei [[Giochi olimpici invernali]], esclusivamente nella specialità del singolo: a {{OI|slittino|2006}} ha conquistato [[Slittino ai XX Giochi olimpici invernali - Singolo femminile|la medaglia di bronzo]], a {{OI|slittino|2010}} ha vinto [[Slittino ai XXI Giochi olimpici invernali - Singolo femminile|il titolo olimpico]], a {{OI|slittino|2014}} è salita [[Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo femminile|sul secondo gradino del podio]] e a {{OI|slittino|2018}} è giunta [[Slittino ai XXIII Giochi olimpici invernali - Singolo femminile|in quarta posizione]].
 
Ai [[Campionati mondiali di slittino|campionati mondiali]] ha ottenuto ben undici medaglie: cinque d'oro, una d'argento ed una di bronzo nel singolo ed altre tre d'oro nella gara a squadre. La Hüfner è l'atleta più medagliata ai mondiali nella storia dello slittino singolo femminile nonché l'unica ad aver vinto cinque titoli nell'individuale femminile con le affermazioni ottenute [[Campionati mondiali di slittino 2007|nel 2007]], [[Campionati mondiali di slittino 2008|nel 2008]], [[Campionati mondiali di slittino 2011|nel 2011]], [[Campionati mondiali di slittino 2012|nel 2012]] e [[Campionati mondiali di slittino 2017|nel 2017]]. Completa il suo palmarès iridato una medaglia di bronzo vinta nello sprint femminile.
 
Nelle [[Campionati europei di slittino|rassegne continentali]] vanta due medaglie d'oro, ottenute nel singolo e nella gara a squadre ad [[Campionati europei di slittino 2016|Altenberg 2016]], cinque medaglie d'argento e una di bronzo.
 
Ha inoltre vinto quattro [[Campionati tedeschi di slittino|titoli nazionali]] nel singolo e uno nella gara a squadre.
 
== Palmarès ==
=== Olimpiadi ===
* 3 medaglie:
** 1 oro ([[Slittino ai XXI Giochi olimpici invernali - Singolo femminile|singolo]] a {{OI|slittino|2010}});
** 1 argento ([[Slittino ai XXII Giochi olimpici invernali - Singolo femminile|singolo]] a {{OI|slittino|2014}});
** 1 bronzo ([[Slittino ai XX Giochi olimpici invernali - Singolo femminile|singolo]] a {{OI|slittino|2006}}).
 
=== Mondiali ===
* 11 medaglie:
** 8 ori (singolo ad [[Campionati mondiali di slittino 2007|Igls 2007]]; singolo, gara a squadre ad [[Campionati mondiali di slittino 2008|Oberhof 2008]]; singolo a [[Campionati mondiali di slittino 2011|Cesana Torinese 2011]]; singolo, gara a squadre ad [[Campionati mondiali di slittino 2012|Altenberg 2012]]; singolo, gara a squadre ad [[Campionati mondiali di slittino 2017|Igls 2017]]);
** 1 argento (singolo a [[Campionati mondiali di slittino 2013|Whistler 2013]]);
** 2 bronzi (singolo a [[Campionati mondiali di slittino 2015|Sigulda 2015]]; singolo sprint a [[Campionati mondiali di slittino 2017|Igls 2017]]).
 
=== Europei ===
* 8 medaglie:
** 2 ori (singolo, gara a squadre ad [[Campionati europei di slittino 2016|Altenberg 2016]]);
** 5 argenti (singolo ad [[Campionati europei di slittino 2004|Oberhof 2004]]; singolo a [[Campionati europei di slittino 2006|Winterberg 2006]]; singolo, gara a squadre a [[Campionati europei di slittino 2012|Paramonovo 2012]]; singolo ad [[Campionati europei di slittino 2013|Oberhof 2013]]);
** 1 bronzo (singolo a [[Campionati europei di slittino 2017|Schönau am Königssee 2017]]).
 
=== Mondiali juniores ===
* 4 medaglie:
** 2 ori (gara a squadre ad [[Campionati mondiali juniores di slittino 2000|Altenberg 2000]]; gara a squadre ad [[Campionati mondiali juniores di slittino 2002|Igls 2002]]);
** 1 argento (singolo a [[Campionati mondiali juniores di slittino 2003|Schönau am Königssee 2003]]);
** 1 bronzo (singolo ad [[Campionati mondiali juniores di slittino 2002|Igls 2002]]).
 
=== Coppa del Mondo ===
* Vincitrice della Coppa del Mondo nella specialità del singolo [[Coppa del Mondo di slittino 2008|nel 2007/08]], [[Coppa del Mondo di slittino 2009|nel 2008/09]], [[Coppa del Mondo di slittino 2010|nel 2009/10]], [[Coppa del Mondo di slittino 2011|nel 2010/11]] e [[Coppa del Mondo di slittino 2012|nel 2011/12]].
* 102 podi (78 nel singolo, 4 nel singolo sprint e 19 nelle gare a squadre):
** 53 vittorie (38 nel singolo e 15 nelle gare a squadre);
** 36 secondi posti (32 nel singolo, 1 nel singolo sprint e 3 nelle gare a squadre);
** 13 terzi posti (9 nel singolo, 3 nel singolo sprint e 1 nella gara a squadre).
 
==== Coppa del Mondo - vittorie ====
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Data
! Luogo
! Paese
! Disciplina
|-
|27 novembre 2005||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|9 dicembre 2006||[[Calgary]]||{{CAN}}||Singolo
|-
|11 febbraio 2007||[[Winterberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|25 novembre 2007||[[Calgary]]||{{CAN}}||Singolo
|-
|9 dicembre 2007||[[Winterberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|16 dicembre 2007||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|-
|6 gennaio 2008||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|3 febbraio 2008||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|15 febbraio 2008||[[Sigulda]]||{{LVA}}||Singolo
|-
|17 febbraio 2008||[[Sigulda]]||{{LVA}}||Singolo
|-
|17 febbraio 2008||[[Sigulda]]||{{LVA}}||Gara a squadre<br><small>con [[André Florschütz]], [[Torsten Wustlich]] e [[David Möller]]</small>
|-
|30 novembre 2008||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|-
|7 dicembre 2008||[[Sigulda]]||{{LVA}}||Singolo
|-
|14 dicembre 2008||[[Winterberg]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[David Möller]], [[Patric Leitner]] e [[Alexander Resch]]</small>
|-
|4 gennaio 2009||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|4 gennaio 2009||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[David Möller]], [[Patric Leitner]] e [[Alexander Resch]]</small>
|-
|11 gennaio 2009||[[Cesana Torinese]]||{{ITA}}||Singolo
|-
|18 gennaio 2009||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|15 febbraio 2009||[[Calgary]]||{{CAN}}||Singolo
|-
|21 novembre 2009||[[Calgary]]||{{CAN}}||Singolo
|-
|6 dicembre 2009||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|6 dicembre 2009||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[Felix Loch]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|13 dicembre 2009||[[Lillehammer]]||{{NOR}}||Singolo
|-
|2 gennaio 2010||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|3 gennaio 2010||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[Felix Loch]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|10 gennaio 2010||[[Winterberg]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[Johannes Ludwig (slittinista)|Johannes Ludwig]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|16 gennaio 2010||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|17 gennaio 2010||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[David Möller]], [[Patric Leitner]] e [[Alexander Resch]]</small>
|-
|27 novembre 2010||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|-
|28 novembre 2010||[[Igls]]||{{AUT}}||Gara a squadre<br><small>con [[Andi Langenhan]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|5 dicembre 2010||[[Winterberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|5 dicembre 2010||[[Winterberg]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[David Möller]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|10 dicembre 2010||[[Calgary]]||{{CAN}}||Singolo
|-
|17 dicembre 2010||[[Park City]]||{{USA}}||Singolo
|-
|16 gennaio 2011||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|16 gennaio 2011||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[Felix Loch]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|22 gennaio 2011||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|23 gennaio 2011||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[Felix Loch]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|20 febbraio 2011||[[Sigulda]]||{{LVA}}||Singolo
|-
|26 novembre 2011||[[Igls]]||{{AUT}}||Singolo
|-
|5 gennaio 2012||[[Schönau am Königssee]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|28 gennaio 2012||[[Sankt Moritz]]||{{CHE}}||Singolo
|-
|23 febbraio 2013||[[Soči]]||{{RUS}}||Singolo
|-
|24 febbraio 2013||[[Soči]]||{{RUS}}||Gara a squadre<br><small>con [[Andi Langenhan]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|11 gennaio 2014||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|10 gennaio 2016||[[Sigulda]]||{{LVA}}||Gara a squadre<br><small>con [[Felix Loch]], [[Tobias Wendl]] e [[Tobias Arlt]]</small>
|-
|16 gennaio 2016||[[Oberhof (Germania)|Oberhof]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|14 febbraio 2016||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|14 febbraio 2016||[[Altenberg]]||{{DEU}}||Gara a squadre<br><small>con [[Felix Loch]], [[Toni Eggert]] e [[Sascha Benecken]]</small>
|-
|20 febbraio 2016||[[Winterberg]]||{{DEU}}||Singolo
|-
|3 dicembre 2016||[[Lake Placid]]||{{USA}}||Singolo
|-
|9 dicembre 2017||[[Calgary]]||{{CAN}}||Singolo
|-
|9 dicembre 2017||[[Calgary]]||{{CAN}}||Gara a squadre<br><small>con [[Felix Loch]], [[Toni Eggert]] e [[Sascha Benecken]]</small>
|}
 
=== Coppa del Mondo juniores ===
* Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2ª [[Coppa del Mondo juniores di slittino 2002|nel 2001/02]].
 
=== Campionati tedeschi ===
* 15 medaglie:
** 5 ori (singolo a Schönau am Königssee 2009; singolo ad Altenberg 2012; singolo, gara a squadre<ref>{{cita web|lingua=de|url=http://www.bsd-portal.de/fileadmin/user_upload/BSD_Dateien_2013_2014/Ergebnisse/Rodeln/DM_Winterberg/Staffel.pdf|titolo=Deutsche Meisterschaft 2014 im Rennrodeln, Staffel|sito=bsd-portal.de|editore=[[Bob und Schlittenverband Deutschland]]|accesso=29 novembre 2016}}</ref> a Winterberg 2014; singolo ad Oberhof 2015);
** 7 argenti (singolo ad Oberhof 2004; singolo ad Altenberg 2007; singolo a Schönau am Königssee 2009; singolo ad Oberhof 2011; gara a squadre ad Altenberg 2012; gara a squadre ad Schönau am Königssee 2016; singolo a Winterberg 2019);
** 3 bronzi (singolo ad Oberhof 2008; singolo a Winterberg 2010; gara a squadre ad Altenberg 2018).
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di vittorie in Coppa del mondo negli sport invernali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Vincitrici olimpiadi slittino - singolo donne}}
{{Vincitrici mondiali slittino - singolo donne}}
{{Vincitori mondiali slittino - gara a squadre}}
{{Vincitrici CdM slittino - singolo donne}}
 
{{Portale|biografie|sport invernali}}