Arma di distruzione di massa e Template:Calcio Ceramika Opoczno: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Robot: Removing selflinks
 
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco 600px_Bianco_e_Rosso_Strisce.svg con File:600px_pentasection_HEX-E42B2E_White.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: naming consistency).
 
Riga 1:
{{Band calcio
{{Armi di distruzione di massa}}
|nome = Ceramika Opoczno
La [[locuzione]] '''arma di distruzione di massa''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''Weapon of mass destruction'') viene usato per descrivere un'[[arma]] capace di uccidere indiscriminatamente una grande quantità di esseri viventi. Questa definizione comprende diversi tipi di armi, tra cui [[arma nucleare|armi nucleari]], [[arma biologica|armi biologiche]], [[armi chimiche]] (a volte riferite con la sigla '''NBC''') e [[arma radiologica|armi radiologiche]].
|voce = Ludowy Klub Sportowy Ceramika Opoczno
 
|imm = 600px pentasection HEX-E42B2E White.svg
In ambito militare viene usato anche il termine '''ABC''' ('''A'''tomic '''B'''iological '''C'''hemical), sostituito dal termine '''NBC''' ('''N'''uclear '''B'''iological '''C'''hemical) dopo l'invenzione della [[bomba all'idrogeno]] e infine da '''CBRN''' ('''C'''hemical '''B'''iological '''R'''adiological '''N'''uclear) in seguito alla crescente consapevolezza della minaccia rappresentata dalle armi radioattive, anche se non esplosive (come le cosiddette [[bomba sporca|bombe sporche]]).
|pos={{{1|}}}
 
}}<noinclude>
A causa dell'impatto indiscriminato di questo tipo di armi, il timore di un loro ricorso ha influenzato politiche, movimenti sociali ed è stato il soggetto di molti film. Lo sviluppo e il controllo di armi di distruzione di massa varia da nazione a nazione e a livello internazionale.
[[Categoria:Template stemmini squadre di calcio polacche|Calisia Kalisz]]</noinclude>
 
== Storia ==
Il termine venne usato per la prima volta nel [[1937]] in riferimento al [[bombardamento di Guernica]] in [[Spagna]], ma in seguito ai [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] e durante la [[seconda guerra mondiale]], il suo significato si riferì maggiormente all'uso di armi non-convenzionali.<ref>"Il termine Arma di distruzione di massa venne usato per la prima volta in un articolo del London Times del 1937 che descriveva l'attacco delle forze aeree tedesche della [[Legione Condor]] alla città di Guernica in Spagna. L'attacco durò 3 ore, distruggendo il 70% della città e uccidendo un terzo della popolazione" [http://hnn.us/articles/1522.html]</ref>
 
=== Origine ===
Un articolo del ''[[Times]]'' del 28 dicembre 1937 riguardante il bombardamento di [[Guernica]], anche se in quell'epoca il [[Giappone]] stava effettuando ricerche nel campo della [[arma biologica|armi biologiche]] (vedere [[Unità 731]]) e le [[arma chimica|armi chimiche]] erano già state largamente usate.
 
Nel [[1945]], subito dopo i [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]], le [[Nazioni Unite]] stabilirono la prima risoluzione, riguardante la creazione della [[Commissione per Energia Atomica]], dove era contenuta la frase:
{{citazione|... di armi atomiche e altre armi utilizzabili per la distruzione di massa|Risoluzione ONU|...atomic weapons and of all other Weapons adaptable to mass destruction|lingua=en}}
 
Un altro utilizzo del termine si trova nel [[Trattato sullo spazio extra-atmosferico]] del [[1967]], anche se non contiene alcuna definizione.
 
=== Utilizzo nel controllo degli armamenti ===
Prima di allora, il termine "''WMD''" era usato ampiamente nella comunità del controllo sulle armi. I termini '''Atomico, Biologico e Chimico''' (ABC) e il successivo '''Nucleare, Biologico e Chimico''' (NBC) vennero introdotti col tempo.
 
'''Guerra NBC''' è l'espressione utilizzata per indicare la [[guerra]] [[arma nucleare|nucleare]], [[arma biologica|biologica]] (o batteriologica) e [[armi chimiche|chimica]]. Per guerra NBC si intende guerra con l'uso di testate nucleari, biologiche e chimiche come le [[bomba atomica|bombe nucleari]], bombe sporche, testate batteriologiche (con botulino, vaiolo, ecc.) e bombe chimiche che rilasciano gas vescicanti, gas acidi, [[cloro]], [[bromo]], ecc.
Come protezione durante un attacco NBC si usano apposite mantelline e [[maschera antigas|maschere antigas]] con appositi filtri; ma queste protezioni sono efficaci soltanto per evitare la contaminazione durante il [[fallout nucleare]] (la prima ricaduta).
 
La [[Convenzione per le armi biologiche]] del [[1972]] incluse esplicitamente le armi biologiche e chimiche all'interno della definizione di WMD:
{{citazione|Convinti dell'importanza e l'urgenza dell'eliminazione dagli arsenali degli Stati, attraverso misure efficaci, tali pericolose armi di distruzione di massa come quelle che usano agenti chimici o batteriologici (biologici)|Convenzione sulle Armi Biologiche|Convinced of the importance and urgency of eliminating from the arsenals of States, through effective measures, such dangerous weapons of mass destruction as those using chemical or bacteriological (biological) agents|lingua=en}}
La definizione estesa venne adottata anche dalla [[risoluzione 687]] del [[1991]] e dalla [[Convenzione sulle armi chimiche]] del [[1993]].
 
=== Guerra fredda e Guerra al terrorismo ===
La parola ''WMD'' entrò in disuso durante le prime fasi della [[Guerra fredda]], quando era usata principalmente in riferimento alle armi nucleari. A quell'epoca, i quantitativi statunitensi di armi termonucleari erano considerati un deterrente necessario contro un attacco dell'[[Unione Sovietica]] (vedere [[Distruzione mutua assicurata]]). Quindi i politici statunitensi favorevoli oppure non contrari a questo tipo di armi usarono il termine militare meno dispregiativo ''armi strategiche''.
 
Nel [[1990]] e durante la [[guerra del golfo]] nel [[1991]], il termine tornò di uso comune tra i politici e nei media. A quell'epoca, era utilizzato in riferimento alle riserve di armi di una nazione avversaria, e in particolare alle armi chimiche presenti in [[Iraq]] durante il regime di [[Saddam Hussein]]. All'alba della cosiddetta ''guerra al terrorismo'', la connotazione dispregiativa del termine venne sfruttata per motivare l'opinione pubblica statunitense a favore della guerra. Quindi ''Arma di distruzione di massa'' sostituì ''Arma strategica''. Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], l'immaginario collettivo venne influenzato dagli attacchi [[attacchi all'antrace del 2001|a base di antrace]] facendolo diventare un sinonimo di arma biologica o dispositivo per il [[bioterrorismo]]. L'utilizzo del termine crebbe nel [[2002]] durante la successiva crisi in Iraq e nel caso [[Nigergate]], dove l'ipotetica e mai confermata presenza di armi di distruzione di massa in Iraq divenne la giustificazione principale dell'[[invasione dell'Iraq]] del [[2003]], nonostante pareri contrari, come quello del ex-ispettore capo dell'ONU [[Scott Ritter]].
 
Altri documenti espansero la definizione di arma di distruzione di massa includendo le armi radiologiche: i militari statunitensi fanno riferimento al termine come:
{{citazione|Armi che possono causare un alto grado di distruzione e/o essere usate in maniera tale da uccidere un grande numero di persone. Le armi di distruzione di massa possono essere altamente esplosive o nucleari, biologiche, chimiche e radiologiche, ma sono esclusi i mezzi di trasporto o di propulsione di parti separate quando tali armi possono essere suddivise e separate|Department of Defense Dictionary of Military and Associated Terms<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.dtic.mil/doctrine/jel/new_pubs/jp1_02.pdfDepartment of Defense Dictionary of Military and Associated Terms] |date=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>|Weapons that are capable of a high order of destruction and/or of being used in such a manner as to destroy large numbers of people. Weapons of mass destruction can be high explosives or nuclear, biological, chemical, and radiological weapons, but exclude the means of transporting or propelling the weapon where such means is a separable and divisible part of the weapon|lingua=en}}
 
== Uso e controllo ==
Lo sviluppo e l'utilizzo delle armi di distruzione di massa viene regolato da trattati e convenzioni internazionali, anche se non tutti i paesi li hanno firmati e ratificati:
* [[Partial Test Ban Treaty]] (PTBT)
* [[Trattato sullo spazio extra-atmosferico]]
* [[Trattato di non proliferazione nucleare]] (NPT)
* [[Seabed Arms Control Treaty]]
* [[Comprehensive Test Ban Treaty]] (CTBT)
* [[Convenzione per le armi biologiche]]
* [[Convenzione sulle armi chimiche]]
 
La risoluzione 1540 del [[Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]] il 28 aprile [[2004]] riconosce la minaccia alla pace internazionale e alla sicurezza dalle armi nucleari, chimiche e biologiche, assieme ai loro mezzi per utilizzarle; inoltre richiama uno sforzo maggiore da parte delle nazioni per limitare la loro proliferazione.
 
Queste armi, specialmente quelle nucleari, sono state usate solo durante la [[seconda guerra mondiale]], perché il loro utilizzo è essenzialmente un ''invito'' a un contrattacco con lo stesso tipo di armi, generando un'escalation che potrebbe facilmente distruggere buona parte della popolazione mondiale. Durante la [[guerra fredda]], questa consapevolezza divenne nota come la teoria della [[Distruzione mutua assicurata]] (o ''Deterrente nucleare'') e per questo motivo non furono mai usate.
 
Le WMD sono state utilizzate per giustificare la dottrina del presidente degli Stati Uniti [[George W. Bush]] della cosiddetta [[guerra preventiva]] contro gli "[[stato canaglia|stati canaglia]]", che sono sospettati di possedere o sviluppare un tale tipo di arma. I detrattori di tale strategia fanno notare come gli Stati Uniti sono la nazione che possiede la maggior quantità di tali armi, e sono l'unica nazione che abbia mai usato armi nucleari ([[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]]), mentre altri sostengono che questa strategia è mirata verso nazioni che hanno intenzioni pericolose e che le attuali [[potenza nucleare|potenze nucleari]] hanno mostrato riluttanza all'utilizzo di armi di distruzione di massa tranne in circostanze estreme. Tali garanzie non sarebbero quindi state fornite da nazioni come la [[Corea del Nord]].
 
== Note ==
<references/>
 
=== Leggi internazionali ===
* {{cita web|http://www.fas.org/news/un/iraq/sres/sres0687.htm|Risoluzione ONU 687 (1991)|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.asil.org/insights/insigh97.htm Armi di distruzione di massa e leggi internazionali], di David P. Fidler, febbraio 2003.
* {{cita web|http://www.un.org/Docs/sc/unsc_resolutions04.html|Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza ONU|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.globelaw.com/Nukes/NonProliferation/NonProlif%20Res%201540.htm|Risoluzione ONU 1540|lingua=en}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20070313040219/http://www.mcgeorge.edu/resolution_1540/un_approach_to_intl_security_parker_pate.htm A New U.N. Approach to International Security In An Age of Weapons of Mass Destruction], Elizabeth Rindskopf Parker e Bryan Pate.
* {{en}} [http://edition.cnn.com/2001/LAW/11/columns/fl.mariner.civilians.war.11.20/ FindLaw Forum: Weapons of mass destruction and international law's principle that civilians cannot be targeted], by Joanne Mariner, 2001.
 
== Bibliografia ==
* Maddalena Oliva, ''Fuori Fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto'', Bologna, Odoya, 2008 ISBN 978-88-6288-003-9.
* Stefano Felician, ''Le armi di distruzione di massa, CEMISS, Roma, 2010, [http://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/CeMISS/Pubblicazioni/Documents/75101_Ricerca_Fpdf.pdf]''
 
== Voci correlate ==
* Arma di distruzione di massa
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Weapons of mass destruction}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://disarmament2.un.org/wmd/|2=Nazioni Unite: Disarmo|lingua=en|accesso=18 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050624041645/http://disarmament2.un.org/wmd/|dataarchivio=24 giugno 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.state.gov/t/np/wmd/|2=Dipartimento di stato USA|lingua=en|accesso=18 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313232904/http://www.state.gov/t/np/wmd/|dataarchivio=13 marzo 2007|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.nti.org/|Nuclear Threat Initiative (NTI)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.american-interrupted.com/media/video/europeanunion.wmv|Video of German chemicals and NBC gear at Rustimiya Iraqi Army facility.|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nti.org/e_research/profiles/index.html|Nuclear Threat Initiative (NTI)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.fas.org/irp/threat/wmd.htm|Federation of American Scientists (FAS)|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.carnegieendowment.org/npp/|Carnegie Endowment for International Peace|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://digital.library.unt.edu/govdocs/crs/search.tkl?q=weapons+of+mass+destruction&search_crit=subject&search=Search&date1=Anytime&date2=Anytime&type=form|titolo=Congressional Research Service (CRS) Reports regarding Weapons of Mass Destruction|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070903004608/http://digital.library.unt.edu/govdocs/crs/search.tkl?q=weapons+of+mass+destruction&search_crit=subject&search=Search&date1=Anytime&date2=Anytime&type=form|dataarchivio=3 settembre 2007}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/wmd/|GlobalSecurity.org|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.india-defence.com/specifications/|Weapon Systems|lingua=en}}
* {{en}} [http://www.pbs.org/avoidingarmageddon/ Avoiding Armageddon], PBS
* {{cita web|http://www.fas.org/irp/threat/wmd_state.htm|FAS assessment of countries that own weapons of mass destruction|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.csis.org/stratassessment/reports/terror.html|2=Terrorism and the Threat From Weapons of Mass Destruction in the Middle East|lingua=en|accesso=18 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010429080212/http://www.csis.org/stratassessment/reports/terror.html|dataarchivio=29 aprile 2001|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.cjvlang.com/Spicks/massweapon.html|Comparison of Chinese, Japanese and Vietnamese translations|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.wagingpeace.org|Nuclear Age Peace Foundation|lingua=en}}
* {{cita web|http://comeclean.org.uk/|Come Clean - The WMD Awareness Programme|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.bomb-shelter.net/nuclear-warfare-weapons-effects|Nuclear Weapons Effects|lingua=en}}
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.bomb-shelter.net/biological-bioterror-weapons-effects Biological Weapons Effects] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tipi di organismi usati nelle armi biologiche e come possono essere distrutti
* {{en}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.bomb-shelter.net/chemical-warfare-weapons-effects Chemical Weapons Effects] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Tipi di materiali chimici usati nelle armi chimiche e come possono essere distrutti
* {{cita web|http://www.tms.org/Meetings/Specialty/ED2005/home.html|Environmental Degradation of Materials in Nuclear Systems-Water Reactors|lingua=en}}
* [https://web.archive.org/web/20051201204041/http://www.ceip.org/files/publications/Harigelreport.asp?p=8&PublicationID=630 Chemical and Biological Weapons: Use in Warfare, Impact on Society and Environment], by Gert G. Harigel, 2001.
* [https://ssl.tnr.com/p/docsub.mhtml?i=20021007&s=easterbrook100702 The Meaninglessness of Term Limits], by Gregg Easterbrook, ''New Republic'', September 26, 2002.
* [http://hnn.us/articles/1522.html WMD: Where Did the Phrase Come from?], by Will Mallon, 2003, History News Network.
* [https://web.archive.org/web/20070414182158/http://www.nti.org/f_wmd411/f1a1.html Definitions of WMD], Monterey Institute's Center for Nonproliferation Studies, September, 2004.
* [http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/2744411.stm WMD: Words of mass dissemination], BBC News, February 12, 2003.
* [http://www.timesonline.co.uk/article/0,,7813-991589,00.html What makes a weapon one of mass destruction?], by Michael Evans, ''[[The Times]]'', February 06, 2004.
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|armi|guerra}}
 
[[Categoria:Armi nucleari]]
[[Categoria:Armi chimiche]]
[[Categoria:Armi]]