Philippe Noiret e Theresa May: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
hahauajai
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{In corso|alta visibilità=si}}
<!--{{Citazione|Quando penso alla carne della mia carne, chissà perché, divento subito vegetariano.|Il Perozzi (Amici miei) esprime un parere amaro sul figlio}}-->
{{Carica pubblica
|nome = Theresa May
|immagine = Theresa May official portrait.jpg
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro del Regno Unito]]
|mandatoinizio = 13 luglio [[2016]]
|mandatofine = 24 luglio [[2019]]
|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|predecessore = [[David Cameron]]
|successore = [[Boris Johnson]]
|carica2 = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Leader del Partito Conservatore]]
|mandatoinizio2 = 11 luglio [[2016]]
|mandatofine2 = 24 luglio [[2019]]
|predecessore2 = [[David Cameron]]
|successore2 = [[Boris Johnson]]
|carica3 = [[Segretario di Stato per gli Affari Interni]] del [[Regno Unito]]
|mandatoinizio3 = 12 maggio [[2010]]
|mandatofine3 = 13 luglio [[2016]]
|primoministro3 = [[David Cameron]]
|predecessore3 = [[Alan Johnson]]
|successore3 = Amber Rudd
|carica4 = Ministro delle Donne e delle Pari Opportunità del [[Regno Unito]]
|mandatoinizio4 = 12 maggio [[2010]]
|mandatofine4 = 4 settembre [[2012]]
|primoministro4 = [[David Cameron]]
|predecessore4 = [[Harriet Harman]]
|successore4 = Maria Miller
|carica5 = [[Presidente]] del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]]
|mandatoinizio5 = 23 luglio [[2002]]
|mandatofine5 = 6 novembre [[2003]]
|segretario5 = [[Iain Duncan Smith]]
|predecessore5 = [[David Davis (politico)|David Davis]]
|successore5 = Liam Fox
|carica6 = [[Parlamento del Regno Unito|Parlamentare del Regno Unito]]<br>per [[Collegio di Maidenhead|Maidenhead]]
|mandatoinizio6 = 1º maggio [[1997]]
|mandatofine6 =
|prefisso onorifico = [[The Right Honourable|Rt Hon.]]
|partito = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|tendenza = [[Conservatorismo uninazionale]]<br/>[[Euroscetticismo]] moderato
|alma_mater = [[St Hugh's College]] dell'[[Università di Oxford|Oxford]]
|religione = [[Chiesa anglicana|Anglicana]]
|firma = Signature of Theresa May.svg
}}
{{Bio
|Nome = PhilippeTheresa Mary
|Cognome = NoiretMay
|PostCognomeVirgola = nata '''Brasier'''
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = May, Theresa
|LuogoNascita = Lilla
|Sesso = F
|LuogoNascita = Eastbourne
|GiornoMeseNascita = 1º ottobre
|AnnoNascita = 19301956
|LuogoMorte = Parigi
|GiornoMeseMorte = 23 novembre
|AnnoMorte = 2006
|Attività = attorepolitica
|Epoca = 1900
|Nazionalità = francese
|Epoca2 = 2000
|Immagine = NOIRET EN NORMANDIE.jpg
|Nazionalità = britannica
}}
|PostNazionalità = , ''[[Capo (ruolo)|leader]]'' del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito conservatore]] dall'11 luglio [[2016]] e [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro]] del [[Regno Unito]] dal 13 luglio 2016 al 24 luglio 2019 (la seconda donna dopo [[Margaret Thatcher]]) }}
 
È stata [[Segretari di Stato per gli affari interni del Regno Unito|Segretaria di Stato per gli affari interni]] dal 2010 fino alla nomina a primo ministro, e membro della [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] per il [[collegio di Maidenhead]] dal 1997. È identificata come [[Conservatorismo uninazionale|conservatrice uninazionale]] e caratterizzata da un atteggiamento [[conservatorismo liberale|liberal conservatore]].
 
== Biografia ==
Nata a [[Eastbourne]], nel [[Sussex]], Theresa May ha studiato geografia al [[St Hugh's College]] di [[Oxford]]. Dal 1977 al 1983 ha lavorato presso la [[Banca d'Inghilterra]] e dal 1985 al 1997 all'Agenzia delle Entrate britannica, fungendo anche da consigliere per il [[London Boroughs|borgo di Londra]] chiamato [[Merton]]. Dopo alcuni tentativi falliti per l'elezione alla Camera dei Comuni nel 1992 e nel 1994, fu eletta deputata per [[Maidenhead]] alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 1997|elezioni generali del 1997]]. Theresa May ricoprì diversi ruoli nei governi ombra di [[William Hague]], [[Iain Duncan Smith]], [[Michael Howard (politico)|Michael Howard]] e [[David Cameron]], tra cui Leader ombra della Camera dei Comuni e Ministro ombra per il Lavoro e le Pensioni. Fu anche presidente del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] dal 2002 al 2003.
Esordì sul grande schermo in piccoli ruoli a partire dal 1949, apparendo per la prima volta in una pellicola di [[Jacqueline Audry]], ''Gigi'' (1949), anche se nel frattempo continuava a seguire gli studi superiori. Nel 1950 frequentò i corsi d'arte drammatica tenuti da Roger Blin, attore poco sfruttato dal cinema, ma molto apprezzato in teatro. Per circa dieci anni, recitò al Théàtre National Populaire di [[Jean Vilar]], dove alla prosa alternò il cabaret (assieme a [[Jean-Pierre Darras]]).
 
Dopo la formazione del governo di coalizione a seguito delle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2010]], Theresa May fu nominata Segretario di Stato per gli affari interni e Ministro per le Donne e le Pari Opportunità; da quest'ultimo ruolo si dimise nel 2012. Rimase in carica dopo la vittoria dei conservatori alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2015|elezioni del 2015]], e divenne il Segretario degli affari interni che detenne maggiormente la carica fin dal periodo di [[James Chuter Ede]] 60 anni prima; perseguì una politica di riforma della polizia, con una linea più intransigente sulle droghe e introdusse restrizioni all'immigrazione.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/voices/boring-and-competent-theresa-may-is-what-the-nation-needs-after-the-shock-of-the-brexit-vote-a7114531.html |editore=The Independent |titolo=Boring and competent Theresa May is what the nation needs after shock Brexit vote |data=1º luglio 2016 |accesso=11 luglio 2016}}</ref>
Anche se posteriore a ''Gigi'', il suo film d'esordio è considerato ''[[La pointe courte]]'' (1956) di [[Agnès Varda]], dopo il quale Noiret cominciò ad apparire con crescente frequenza sugli schermi del cinema francese (seppure ancora in ruoli secondari), sui set televisivi e sul palcoscenico. Nel 1960, fu lo zio di Zazie, cabarettista travestito da donna, in ''[[Zazie nel metrò (film)|Zazie nel metrò]]'' di [[Louis Malle]], film culto per i cinefili francesi; l'anno successivo, fu diretto da [[René Clair]] in ''[[Tutto l'oro del mondo]]'' (1961), per poi passare a lavorare con [[Édouard Molinaro]], [[René Clément]], [[Jean Delannoy]] e con registi italiani quali [[Lucio Fulci]] (''[[Le massaggiatrici]]'', 1962), [[Luigi Zampa]] (''[[Frenesia dell'estate]]'', 1963) e [[Vittorio De Sica]] (''[[Sette volte donna]]'', 1967).
[[File:Vladimir Putin and Theresa May (2016-09-04) 02.jpg|thumb|left|Theresa May e il presidente russo [[Vladimir Putin]] al [[G20 del 2016]] di [[Hangzhou]]]]
Nel 1966, al termine della rappresentazione di ''Un drôle de couple'', diede l'addio ufficiale al teatro, e allontanandosi temporaneamente dal cinema francese, si permise una parentesi americana nel 1969, lavorando per [[Alfred Hitchcock]] in ''[[Topaz]]'', accanto a [[Michel Piccoli]], e per [[George Cukor]] in ''[[Rapporto a quattro]]''.
 
All'annuncio delle dimissioni di [[David Cameron]] in seguito alla sconfitta nel [[referendum]] del 23 giugno [[2016]] sulla [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]], Theresa May si candidò ufficialmente alle [[Elezioni primarie del Partito Conservatore del 2016|primarie del Partito Conservatore]] il 30 giugno 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/16_giugno_30/theresa-may-merkel-britannica-boris-johnson-b5254358-3efe-11e6-8ec2-e2fce013ce00.shtml|titolo=Theresa May, la «Merkel britannica»|accesso=1º luglio 2016}}</ref>
Ma la vera popolarità arrivò negli [[Anni 1970|anni settanta]], quando entrò in contatto con il mondo surreale del regista italiano [[Marco Ferreri]], interpretando uno dei quattro amici che vogliono suicidarsi a furia di cibo e sesso in ''[[La grande abbuffata]]'' (1973), seguito l'anno dopo da ''[[Non toccare la donna bianca]]'' (1974). Sostenne con successo anche il ruolo drammatico de ''[[L'orologiaio di Saint-Paul]]'' (1974), sotto la direzione di [[Bertrand Tavernier]], riconfermando le sue capacità di finissimo e acuto cesellatore di personaggi profondamente umani anche in ''[[Il giudice e l'assassino]]'' (1975) e ''[[Che la festa cominci]]'' (1974), sempre di Tavernier.
Dopo un primo scrutinio tra i parlamentari Tory, emerse come la più votata, seguita da [[Andrea Leadsom]], la quale si ritirò l'11 luglio. La May rimase l'unica candidata alla carica di leader e, quindi, di Primo ministro, diventando la seconda donna di sempre a ricoprire la carica dopo [[Margaret Thatcher]], eletta nel [[1979]].
 
Dopo le [[elezioni generali nel Regno Unito del 2017|elezioni generali del 2017]] si è confermata Primo ministro, benché i conservatori non abbiano conseguito la maggioranza assoluta dei seggi; il [[governo May II]] si è così formato a seguito di un accordo con il [[Partito Unionista Democratico]].
[[File:Amicimiei-Tognazzi-Noiret-DelPrete.jpg|thumb|left|upright=1.4|Al centro, fra [[Ugo Tognazzi]] e [[Duilio Del Prete]], in ''[[Amici miei]]'' ([[1975]]) di [[Mario Monicelli]]]]
 
Il 24 maggio 2019 annuncia in diretta mondiale e con la voce incrinata dalla commozione le sue dimissioni per il 7 giugno.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/europee_2019/notizie/2019/05/24/brexit-may-annuncia-le-dimissioni-per-il-7-giugno-_2b68eda2-7434-498b-a1f1-f1459fbd111a.html|titolo=Brexit, Theresa May annuncia le sue dimissioni: "Ho servito il Paese che amo"|data=24 maggio 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref>
Sull'onda del successo di pubblico, entrò nel cast dei primi due capitoli della trilogia di ''Amici miei'', ''[[Amici miei]]'' (1975) e ''[[Amici miei atto II]]'' (1982), entrambi diretti da [[Mario Monicelli]], in cui Noiret dimostrò di possedere notevoli doti comiche, al pari del grande [[Ugo Tognazzi]]. Diviso fra la Penisola e la [[Francia]], in [[Italia]] affiancò spesso nomi celebri della comicità nostrana come [[Alberto Sordi]] in ''[[Il comune senso del pudore]]'' (1976) e ''[[Il testimone (film 1978)|Il testimone]]'' (1978), ma anche grandi registi come [[Valerio Zurlini]] in ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il Deserto dei Tartari]]'' (1976), mentre in patria sembrò insistere nei ruoli negativi come quello del sedicente tutore della legge in ''[[Colpo di spugna]]'' (1981) di Tavernier con [[Isabelle Huppert]].
 
== Attivismo ==
In Italia diede altre interpretazioni con [[Francesco Rosi]], [[Sergio Citti]] ed [[Ettore Scola]], fino ad arrivare al suo personaggio più bello ed edificante, quello di Alfredo, nel capolavoro di [[Giuseppe Tornatore]] ''[[Nuovo Cinema Paradiso]]'' (1988), dove interpreta il ruolo della figura paterna di un piccolo orfano, comprendendolo anche nel più sottile dettaglio e lasciandogli in eredità qualcosa che ha del soprannaturale: la passione oltre ogni limite per il cinema.
Prima della sua promozione al governo, May ha sostenuto attivamente una varietà di campagne in problemi legislativi vari nel suo circondario elettorale e a livello nazionale.
Ha tenuto un discorso alla [[Fawcett Society]] per promuovere, in modo trasversale tra i partiti di destra e di sinistra, l'istanza della [[parità tra i sessi]]. May è stata indicata come una delle «donne ispiratrici» del [[2006]].<ref>{{Cita web |url=http://www.fawcettsociety.org.uk/index.asp?PageID=413 |titolo=Fawcett Society |editore=Fawcett Society |data= |accesso=16 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822013355/http://www.fawcettsociety.org.uk/index.asp?PageID=413 |dataarchivio=22 agosto 2010 }}</ref>
 
La posizione di May nella campagna elettorale per il referendum sulla Brexit è stata molto tiepidamente a favore della permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea.
Due i César vinti come miglior attore uno per ''[[Frau Marlene]]'' (1976) di [[Robert Enrico]] e l'altro per ''[[La vita e niente altro]]'' (1989) – per il quale vinse anche il [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]] – fu importante nella sua carriera anche la collaborazione con [[Massimo Troisi]], nel famoso film ''[[Il postino]]'' (1994) candidato a 5 [[Premio Oscar|premi Oscar]], nel quale interpretava la figura del poeta [[Pablo Neruda]].
 
In passato, si era espressa in favore dell'abrogazione della [[Regno Unito|legge britannica]] sui [[diritti umani]] (lo ''[[Human Rights Act 1998]]'') derivata dalla [[convenzione europea dei diritti dell'uomo]], un atto riconducibile al [[consiglio d'Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-15140742|titolo=Home Secretary Theresa May wants Human Rights Act axed|editore=BBC News|data= 1º ottobre 2011}}</ref>.
Tra i più grandi attori del cinema francese in campo internazionale, non aveva la rabbia repressa del ribelle [[Michel Piccoli]] e neanche il mistico romanticismo di [[Jean-Louis Trintignant]], anche se appartiene alla stessa generazione.
 
== Vita privata ==
Sposato con l'attrice [[Monique Chaumette]], nel luglio 2006 gli venne assegnata la [[Legione d'Onore]], pochi mesi prima della sua morte, avvenuta a [[Parigi]] il 23 novembre dello stesso anno, a causa del [[tumore|cancro]] di cui soffriva. È sepolto a Parigi nel [[cimitero di Montparnasse]].
Ha sposato Philip May, un manager di [[Fondo comune di investimento|investimenti]], il 6 settembre [[1980]]. La coppia non ha figli.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/07/13/gb-theresa-may-premier.-philip-il-first-husband-figlio-del-calzolaio-_a073a2df-08d5-41b8-818a-3653e5d13a3f.html|titolo=Theresa May premier. Philip, il «first husband» figlio del calzolaio|editore=ansa.it|accesso=14 luglio 2016}}</ref>
 
Theresa May è affetta da [[diabete mellito di tipo 1]].<ref> {{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2017/05/15/inject-five-times-day-theresa-may-reveals-talks-openly-living/|titolo='I inject five times a day,' Theresa May reveals as she talks openly about living with diabetes|data=15 maggio 2017|sito=[[The Daily Telegraph]]}} </ref>
== Filmografia ==
[[File:Philippe Noiret Claude Brasseur Cannes.jpg|thumb|Philippe Noiret e [[Claude Brasseur]] al [[Festival di Cannes]] del [[1989]]]]
* ''[[La pointe courte]]'', regia di [[Agnès Varda]] (1956)
* ''[[Zazie nel metrò (film)|Zazie nel metrò]] (Zazie dans le métro)'', regia di [[Louis Malle]] (1960)
* ''[[Tutto l'oro del mondo]] (Tout l'or du monde)'', regia di [[René Clair]] (1961)
* ''[[Amori celebri]] (Amours célèbres)'', regia di [[Michel Boisrond]] (1962)
* ''[[Il delitto di Thérèse Desqueyroux]] (Thérèse Desqueyroux)'', regia di [[Georges Franju]] (1962)
* ''[[Il delitto non paga (film)|Il delitto non paga]] (Le crime ne paie pas)'', regia di [[Gérard Oury]] (1962)
* ''[[Le massaggiatrici]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1962)
* ''[[Frenesia dell'estate]]'', regia di [[Luigi Zampa]] (1963)
* ''[[Segretissimo spionaggio]] (Ballade pour un voyou)'', regia di [[Claude-Jean Bonnardot]] (1963)
* ''[[La portatrice di pane (film 1963)|La portatrice di pane]] (La Porteuse de pain)'', regia di [[Maurice Cloche]] (1963)
* ''[[Intrigo a Parigi]] (Monsieur)'', regia di [[Jean-Paul Le Chanois]] (1964)
* ''[[Cyrano e D'Artagnan]] (Cyrano contre D'Artagnan)'', regia di [[Abel Gance]] (1964)
* ''[[Lady L]]'', regia di [[Peter Ustinov]] (1965)
* ''[[L'armata sul sofà]] (La Vie de château)'', regia di [[Jean-Paul Rappeneau]] (1966)
* ''[[Destinazione marciapiede]] (Le voyage du père)'', regia di [[Denys de La Patellière]] (1966)
* ''[[L'amante italiana]] (Les Sultans)'', regia di [[Jean Delannoy]] (1966)
* ''[[Un avventuriero a Tahiti]] (Tendre voyou)'', regia di [[Jean Becker]] (1966)
* ''[[La notte dei generali]] (The Night of the Generals)'', regia di [[Anatole Litvak]] (1967)
* ''[[Sette volte donna]] (Woman Times Seven)'', regia di [[Vittorio De Sica]] (1967)
* ''[[Alexandre, un uomo felice]] (Alexandre le bienheureux)'', regia di [[Yves Robert]] (1968)
* ''[[La meravigliosa amante di Adolphe]] (Adolphe, ou l'âge tendre)'', regia di [[Bernard Toublanc-Michel]] (1968)
* ''[[Assassination Bureau]] (The Assassination Bureau)'', regia di [[Basil Dearden]] (1969)
* ''[[Evviva la libertà]] (Mr. Freedom)'', regia di [[William Klein]] (1969)
* ''[[Clérambard]]'', regia di Yves Robert (1969)
* ''[[Rapporto a quattro]] (Justine)'', regia di [[George Cukor]] (1969)
* ''[[Topaz]]'', regia di [[Alfred Hitchcock]] (1969)
* ''[[Portami quello che hai prenditi quello che vuoi]] (Les caprices de Marie)'', regia di [[Philippe de Broca]] (1970)
* ''[[L'uomo che venne dal nord]] (Murphy's War)'', regia di [[Peter Yates]] (1971)
* ''[[A time for loving]]'', regia di [[Christopher Miles]] (1971)
* ''[[Ricatto a un commissario di polizia]] (Les aveux les plus doux)'', regia di [[Édouard Molinaro]] (1971)
* ''[[Siamo tutti in libertà provvisoria]]'', regia di [[Manlio Scarpelli]] (1971)
* ''[[L'attentato]] (L'attentat)'', regia di [[Yves Boisset]] (1972)
* ''[[La tardona]] (La vieille fille)'', regia di [[Jean-Pierre Blanc]] (1972)
* ''[[La mandarina]] (La mandarine)'', regia di Edouard Molinaro (1972)
* ''[[Amici miei in campagna]] (Le trèfle à cinq feuilles)'', regia di [[Edmond Freess]] (1972)
* ''[[La grande abbuffata]]'', regia di [[Marco Ferreri]] (1973)
* ''[[Il serpente]] (Le serpent)'', regia di [[Henri Verneuil]] (1973)
* ''[[Il segreto (film 1974)|Il segreto]] (Le Secret)'', regia di [[Robert Enrico]] (1974)
* ''[[L'orologiaio di Saint-Paul]] (L'horloger de Saint-Paul)'', regia di [[Bertrand Tavernier]] (1974)
* ''[[Non toccare la donna bianca]]'', regia di Marco Ferreri (1974)
* ''[[Cari amici miei...]] (Les Gaspards)'', regia di [[Pierre Tchernia]] (1974)
* ''[[Che la festa cominci...]] (Que la fete commence)'', regia di Bertrand Tavernier (1975)
* ''[[Giochi di fuoco]] (Le jeu avec le feu)'', regia di [[Alain Robbe-Grillet]] (1975)
* ''[[Frau Marlene]] (Le Vieux Fusil)'', regia di Robert Enrico (1975)
* ''[[Amici miei]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (1975)
* ''[[Il comune senso del pudore]]'', regia di [[Alberto Sordi]] (1976)
* ''[[Una donna alla finestra]] (Une femme à sa fenêtre)'', regia di [[Pierre Granier-Deferre]] (1976)
* ''[[Il giudice e l'assassino]] (Le juge et l'assassin)'', regia di Bertrand Tavernier (1976)
* ''[[Il deserto dei Tartari (film)|Il deserto dei Tartari]]'', regia di [[Valerio Zurlini]] (1976)
* ''[[Un taxi color malva]] (Un taxi mauve)'', regia di Yves Boisset (1977)
* ''[[Disavventure di un commissario di polizia]] (Tendre poulet)'', regia di Philippe de Broca (1977)
* ''[[Il testimone (film 1978)|Il testimone]] (Le témoin)'', regia di [[Jean-Pierre Mocky]] (1978)
* ''[[Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa]] (Who Is Killing the Great Chefs of Europe?)'', regia di [[Ted Kotcheff]] (1978)
* ''[[Due pezzi di pane]]'', regia di [[Sergio Citti]] (1979)
* ''[[Hanno rubato le chiappe di Afrodite]] (On a volé la cuisse de Jupiter)'', regia di Philippe de Broca (1980)
* ''[[Sorvegliate il vedovo]] (Pile ou face)'', regia di Robert Enrico (1980)
* ''[[Una settimana di vacanza]] (Une semaine de vacances)'', regia di Bertrand Tavernier (1980)
* ''[[Tre fratelli (film 1981)|Tre fratelli]]'', regia di [[Francesco Rosi]] (1981)
* ''[[Colpo di spugna]] (Coup de torchon)'', regia di Bertrand Tavernier (1981)
* ''[[Uccidete Birgit Haas]] (Il faut tuer Birgit Haas)'', regia di [[Laurent Heynemann]] (1981)
* ''[[Amici miei - Atto IIº]]'', regia di Mario Monicelli (1982)
* ''[[L'étoile du Nord]]'', regia di Pierre Granier-Deferre (1982)
* ''[[Vacanze africane]] (L'Africain)'', regia di Philippe de Broca (1983)
* ''[[L'amico di Vincent]] (L'Ami de Vincent)'', regia di Pierre Granier-Deferre (1983)
* ''[[Il lungo carnevale]] (Le grand carnaval)'', regia di [[Alexandre Arcady]] (1983)
* ''[[Qualcosa di biondo]]'', regia di [[Maurizio Ponzi]] (1984)
* ''[[Souvenirs souvenirs]]'', regia di [[Ariel Zeitoun]] (1984)
* ''[[Fort Saganne]]'', regia di [[Alain Corneau]] (1984)
* ''[[Il commissadro]] (Les ripoux)'', regia di [[Claude Zidi]] (1984)
* ''[[Ore 20 scandalo in diretta]] (Le 4ème pouvoir)'', regia di [[Serge Leroy]] (1985)
* ''[[L'estate prossima]] (L'été prochain)'', regia di [[Nadine Trintignant]] (1985)
* ''[[Speriamo che sia femmina]]'', regia di Mario Monicelli (1986)
* ''[[Round Midnight - A mezzanotte circa]] ('Round Midnight)'', regia di Bertrand Tavernier (1986)
* ''[[La famiglia (film 1987)|La famiglia]]'', regia di [[Ettore Scola]] (1986)
* ''[[Volto segreto]] (Masques)'', regia di [[Claude Chabrol]] (1987)
* ''[[L'estate impura]] (Noyade interdite)'', regia di Pierre Granier-Deferre (1987)
* ''[[Gli occhiali d'oro (film)|Gli occhiali d'oro]]'', regia di [[Giuliano Montaldo]] (1987)
* ''[[L'uomo che piantava gli alberi (film 1987)|L'uomo che piantava gli alberi]]'', regia di [[Frédéric Back]] (1987)
* ''[[Il frullo del passero]]'', regia di [[Gianfranco Mingozzi]] (1988)
* ''[[Il giovane Toscanini]]'', regia di [[Franco Zeffirelli]] (1988)
* ''[[Nuovo cinema Paradiso]]'', regia di [[Giuseppe Tornatore]] (1988)
* ''[[Il ritorno dei tre moschettieri]] (The Return of the Musketeers)'', regia di [[Richard Lester]] (1989)
* ''[[La vita e niente altro]] (La Vie et rien d'autre)'', regia di Bertrand Tavernier (1989)
* ''[[Uranus]]'', regia di [[Claude Berri]] (1990)
* ''[[Dimenticare Palermo (film)|Dimenticare Palermo]]'', regia di [[Francesco Rosi]] (1990)
* ''[[Rossini! Rossini!]]'', regia di Mario Monicelli (1991)
* ''[[Niente baci sulla bocca]] (J'embrasse pas)'', regia di [[André Téchiné]] (1992)
* ''[[La domenica specialmente]]'' - episodio ''Il cane blu'', regia di Giuseppe Tornatore (1992)
* ''[[Max e Jeremie devono morire]] (Max & Jeremie)'', regia di [[Claire Devers]] (1992)
* ''[[Tango (film 1993)|Tango]]'', regia di [[Patrice Leconte]] (1993)
* ''[[Zuppa di pesce (film)|Zuppa di pesce]]'', regia di [[Fiorella Infascelli]] (1994)
* ''[[Il sosia (film)|Il sosia]] (Grosse fatigue)'', regia di [[Michel Blanc]] (1994)
* ''[[Eloise, la figlia di D'Artagnan]] (La fille de d'Artagnan)'', regia di Bertrand Tavernier (1994)
* ''[[Il postino]]'', regia di [[Michael Radford]] (1994)
* ''[[Facciamo paradiso]]'', regia di Mario Monicelli (1995)
* ''[[Le roi de Paris]]'', regia di [[Dominique Maillet]] (1995)
* ''[[Les milles]]'', regia di [[Sébastien Grall]] (1995)
* ''[[Les grands ducs]]'', regia di Patrice Leconte (1996)
* ''[[Fantôme avec chauffeur]]'', regia di Gérard Oury (1996)
* ''[[Marianna Ucrìa]]'', regia di [[Roberto Faenza]] (1997)
* ''[[Soleil (film 1997)|Soleil]]'', regia di [[Roger Hanin]] (1997)
* ''[[Il cavaliere di Lagardère (film 1997)|Il cavaliere di Lagardère]] (Le Bossu)'', regia di Philippe de Broca (1998)
* ''[[Les palmes de M. Schutz]]'', regia di [[Claude Pinoteau]] (1998)
* ''[[Un onesto trafficante]] (Un honnête commerçant)'', regia di [[Philippe Blasband]] (2002)
* ''[[Père et fils]]'', regia di [[Michel Boujenah]] (2003)
* ''[[Ripoux 3]]'', regia di Claude Zidi (2003)
* ''[[Les côtelettes]]'', regia di [[Bertrand Blier]] (2003)
* ''[[Edy (film)|Edy]]'', regia di [[Stéphan Guérin-Tillié]] (2005)
 
== Premi e riconoscimentiNote ==
<references />
*[[Premi César 1976]] - Migliore attore protagonista per ''[[Frau Marlene]]''
*[[Premi César 1990]] - Migliore attore protagonista per ''[[La vita e niente altro]]''
*[[David di Donatello 1976]] - Migliore attore straniero per ''Frau Marlene''
*[[David di Donatello 1990]] - Migliore attore straniero per ''La vita e niente altro''
*[[Nastri d'argento 1986]] - Migliore attore straniero per ''[[Colpo di spugna]]''
*[[Nastri d'argento 1991]] - [[Nastro d'argento europeo]]
*[[Premi BAFTA 1991]] - Migliore attore protagonista per ''[[Nuovo cinema Paradiso]]''
*[[European Film Awards 1989]] - Miglior attore per ''Nuovo cinema Paradiso'' e ''La vita e niente altro''
 
== DoppiatoriVoci italianicorrelate ==
* [[Governo May I]]
* [[Sergio Graziani]] in ''Il giudice e l'assassino'', ''Un taxi color malva'', ''Speriamo che sia femmina'', ''La mandarina'', ''La grande abbuffata'', ''Chouans! - I rivoluzionari bianchi'', ''Il cavaliere di Lagardére''
* [[Governo May II]]
* [[Vittorio Di Prima]] in ''Nuovo Cinema Paradiso'', ''Uranus'', ''La domenica specialmente'', ''Madunnaccia'', ''Max e Jeremie devono morire'', ''Niente baci sulla bocca'', ''Marianna Ucrìa''
* [[Elio Pandolfi]] in ''Colpo di spugna'', ''Fort Saganne'', ''Volto segreto - Masques'', ''Fort Saganne'', ''Le massaggiatrici''
* [[Gianni Musy]] in ''Tre fratelli'', ''Dimenticare Palermo'', ''Mio figlio ha 70 anni''
* [[Pietro Biondi]] ne ''Witness - Il testimone'', ''Il sosia'', ''Un onesto trafficante''
* [[Pino Locchi]] in ''Amici miei atto II'', ''Il ritorno dei tre moschettieri'', ''Rossini! Rossini!''
* [[Renato Turi]] in ''Zazie nel metrò''
* [[Emilio Cigoli]] in ''Il delitto non paga''
* [[Oreste Lionello]] in ''L'amante italiana''
* [[Rino Bolognesi]] in ''Topaz''
* [[Carlo Romano]] in ''L'uomo che venne dal nord''
* [[Giorgio Piazza]] in ''Siamo tutti in libertà provvisoria''
* [[Bruno Persa]] in ''Il serpente''
* [[Renzo Montagnani]] in ''Amici miei''
* [[Carlo Giuffré]] in ''Il comune senso del pudore''
* [[Luigi Vannucchi]] ne ''Il deserto dei Tartari''
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]] in ''Gli occhiali d'oro''
* [[Riccardo Cucciolla]] in ''Il frullo del passero''
* [[Giuseppe Rinaldi]] ne ''Il giovane Toscanini''
* [[Mario Valgoi]] in ''Eloise, la figlia di D'Artagnan''
* [[Bruno Alessandro]] ne ''Il postino''
Da doppiatore è sostituito da:
* [[Toni Servillo]] in ''L'uomo che piantava gli alberi''
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Philippe Noiret}}
{{interprogetto/notizia|Morto Philippe Noiret, "monumento del cinema"|data=24 novembre 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20160713154039/http://www.debretts.com/people-of-today/profile/18156/Theresa-Mary-MAY|''Debrett's People of Today''}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Premio César per il migliore attore]]
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro del Regno Unito]]
|immagine =
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = [[Premi César 1976|1976]]<br />per ''[[Frau Marlene]]''
|periodo = dal 13 luglio [[2016]]
|precedente = nessuno
|precedente = [[David Cameron]]
|successivo = [[Michel Galabru]]<br />per ''[[Il giudice e l'assassino]]''
|successivo = ''in carica''
|periodo2 = [[Premi César 1990|1990]]<br />per ''[[La vita e niente altro]]''
|precedente2 = [[Jean-Paul Belmondo]]<br />per ''[[Una vita non basta]]''
|successivo2 = [[Gérard Depardieu]]<br />per ''[[Cyrano de Bergerac (film)|Cyrano de Bergerac]]''
}}
{{Box successione
{{Premi César per il migliore attore}}
|tipologia = incarico di partito
{{Controllo di autorità}}
|carica = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Leader del partito conservatore]]
{{Portale|biografie|cinema}}
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = dall'11 luglio [[2016]]
|precedente = [[David Cameron]]
|successivo = ''in carica''
}}
 
{{Primi ministri del Regno Unito}}
{{Consiglio europeo}}
{{Leader G20}}
{{Politica Regno Unito}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:DecoratiPrimi conministri ladel LegionRegno d'onoreUnito|May]]
[[Categoria:PremiStudenti BAFTAdell'Università aldi miglior attore protagonistaOxford]]
[[Categoria:DavidSegretari di DonatelloStato per ilgli miglioraffari attoreinterni stranierodel Regno Unito|May]]
[[Categoria:Premi César per il migliore attore]]
[[Categoria:Attori teatrali francesi]]