Clementina del Belgio e Theresa May: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
hahauajai
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{In corso|alta visibilità=si}}
{{Monarca
{{Carica pubblica
|nome = Clementina del Belgio
|nome = Theresa May
|immagine = Clementine_of_Belgium.jpg
|immagine = Theresa May official portrait.jpg
|legenda =
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro del Regno Unito]]
|titolo = Principessa Napoleone
|mandatoinizio = 13 luglio [[2016]]
|sottotitolo =
|mandatofine = 24 luglio [[2019]]
|stemma = Blason de Clémentine de Belgique.svg
|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|periodo =
|predecessore = [[David Cameron]]
|inizio reggenza =
|successore = [[Boris Johnson]]
|fine reggenza =
|carica2 = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Leader del Partito Conservatore]]
|investitura =
|mandatoinizio2 = 11 luglio [[2016]]
|sistema nobiliare =
|mandatofine2 = 24 luglio [[2019]]
|predecessore =
|predecessore2 = [[David Cameron]]
|erede =
|successore2 = [[Boris Johnson]]
|successore =
|carica3 = [[Segretario di Stato per gli Affari Interni]] del [[Regno Unito]]
|nome completo =
|mandatoinizio3 = 12 maggio [[2010]]
|prefisso onorifico =
|mandatofine3 = 13 luglio [[2016]]
|suffisso onorifico =
|primoministro3 = [[David Cameron]]
|trattamento = Altezza reale
|predecessore3 = [[Alan Johnson]]
|altrititoli = Principessa del Belgio
|successore3 = Amber Rudd
|data di nascita = 30 luglio 1872
|carica4 = Ministro delle Donne e delle Pari Opportunità del [[Regno Unito]]
|luogo di nascita = [[Castello reale di Laeken]], [[Laeken]], [[Belgio]]
|mandatoinizio4 = 12 maggio [[2010]]
|data di morte = 8 marzo 1955
|mandatofine4 = 4 settembre [[2012]]
|luogo di morte = [[Nizza]], [[Francia]]
|primoministro4 = [[David Cameron]]
|sepoltura =
|predecessore4 = [[Harriet Harman]]
|luogo di sepoltura =
|successore4 = Maria Miller
|dinastia = [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]]
|carica5 = [[Presidente]] del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]]
|padre = [[Leopoldo II del Belgio]]
|mandatoinizio5 = 23 luglio [[2002]]
|madre = [[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena|Maria Enrichetta d'Austria]]
|mandatofine5 = 6 novembre [[2003]]
|consorte =
|segretario5 = [[Iain Duncan Smith]]
|consortedi =
|predecessore5 = [[David Davis (politico)|David Davis]]
|coniuge 1 = [[Napoleone Vittorio Bonaparte]]
|successore5 = Liam Fox
|coniuge 2 =
|carica6 = [[Parlamento del Regno Unito|Parlamentare del Regno Unito]]<br>per [[Collegio di Maidenhead|Maidenhead]]
|coniuge 3 =
|mandatoinizio6 = 1º maggio [[1997]]
|coniuge 4 =
|coniuge 5mandatofine6 =
|prefisso onorifico = [[The Right Honourable|Rt Hon.]]
|figli = Principessa [[Maria Clotilde Bonaparte]]<br />Principe [[Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte|Luigi Girolamo Bonaparte]]
|partito = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|religione =
|tendenza = [[Conservatorismo uninazionale]]<br/>[[Euroscetticismo]] moderato
|motto =
|alma_mater = [[St Hugh's College]] dell'[[Università di Oxford|Oxford]]
|firma =
|religione = [[Chiesa anglicana|Anglicana]]
|firma = Signature of Theresa May.svg
}}
{{Bio
|Nome = ClementinaTheresa del BelgioMary
|Cognome = May
|PostCognomeVirgola = nata '''Brasier'''
|PostCognome = (nome completo '''''Clémentine Albertine Marie Léopoldine de Saxe-Cobourg-Gotha'''''<ref name=thePeerage>{{Cita web | url=http://www.thepeerage.com/p10355.htm#i103542 | titolo=Genealogia della principessa Clementina del Belgio | data=19 marzo 2005 | accesso=5 novembre 2009 | editore=[http://thePeerage.com thePeerage.com] | autore=Darryl Lundy}}</ref>)
|ForzaOrdinamento = May, Theresa
|Sesso = F
|LuogoNascita = LaekenEastbourne
|GiornoMeseNascita = 30 luglioottobre
|AnnoNascita = 18721956
|LuogoMorte = Nizza
|GiornoMeseMorte = 8 marzo
|AnnoMorte = 1955
|Attività = politica
|Epoca = 1900
|Nazionalità =
|CategorieEpoca2 = no2000
|Nazionalità = britannica
|FineIncipit = nata [[principe]]ssa del [[Belgio]]<ref name="thePeerage"/>, divenne membro della [[Famiglia Bonaparte]] per [[matrimonio]]
|PostNazionalità = , ''[[Capo (ruolo)|leader]]'' del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito conservatore]] dall'11 luglio [[2016]] e [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro]] del [[Regno Unito]] dal 13 luglio 2016 al 24 luglio 2019 (la seconda donna dopo [[Margaret Thatcher]]) }}
}}
 
È stata [[Segretari di Stato per gli affari interni del Regno Unito|Segretaria di Stato per gli affari interni]] dal 2010 fino alla nomina a primo ministro, e membro della [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] per il [[collegio di Maidenhead]] dal 1997. È identificata come [[Conservatorismo uninazionale|conservatrice uninazionale]] e caratterizzata da un atteggiamento [[conservatorismo liberale|liberal conservatore]].
 
== Biografia ==
Nata a [[Eastbourne]], nel [[Sussex]], Theresa May ha studiato geografia al [[St Hugh's College]] di [[Oxford]]. Dal 1977 al 1983 ha lavorato presso la [[Banca d'Inghilterra]] e dal 1985 al 1997 all'Agenzia delle Entrate britannica, fungendo anche da consigliere per il [[London Boroughs|borgo di Londra]] chiamato [[Merton]]. Dopo alcuni tentativi falliti per l'elezione alla Camera dei Comuni nel 1992 e nel 1994, fu eletta deputata per [[Maidenhead]] alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 1997|elezioni generali del 1997]]. Theresa May ricoprì diversi ruoli nei governi ombra di [[William Hague]], [[Iain Duncan Smith]], [[Michael Howard (politico)|Michael Howard]] e [[David Cameron]], tra cui Leader ombra della Camera dei Comuni e Ministro ombra per il Lavoro e le Pensioni. Fu anche presidente del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] dal 2002 al 2003.
===Infanzia===
Clementina era la figlia cadetta del [[re]] [[Leopoldo II del Belgio]] ([[1835]]-[[1909]]) e della regina [[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena]] ([[1836]]-[[1902]])<ref name="thePeerage"/>.<br />
I suoi nonni paterni erano il re [[Leopoldo I del Belgio]] e la regina [[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]; quelli materni erano il [[conte palatino]] d'[[Ungheria]] [[Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena]] e la [[Duca|duchessa]] [[Maria Dorotea di Württemberg]].
 
Dopo la formazione del governo di coalizione a seguito delle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2010]], Theresa May fu nominata Segretario di Stato per gli affari interni e Ministro per le Donne e le Pari Opportunità; da quest'ultimo ruolo si dimise nel 2012. Rimase in carica dopo la vittoria dei conservatori alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2015|elezioni del 2015]], e divenne il Segretario degli affari interni che detenne maggiormente la carica fin dal periodo di [[James Chuter Ede]] 60 anni prima; perseguì una politica di riforma della polizia, con una linea più intransigente sulle droghe e introdusse restrizioni all'immigrazione.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/voices/boring-and-competent-theresa-may-is-what-the-nation-needs-after-the-shock-of-the-brexit-vote-a7114531.html |editore=The Independent |titolo=Boring and competent Theresa May is what the nation needs after shock Brexit vote |data=1º luglio 2016 |accesso=11 luglio 2016}}</ref>
Clementina venne educata dalla madre, che aveva, secondo quanto riferito, un temperamento difficile e trascorrendo un'infanzia solitaria nel castello di [[Laeken]]. Tuttavia, una volta che raggiunse la maggiore età, le fu concesso dal padre di viaggiare senza l'approvazione di sua madre. Più tardi scrisse, ringraziando il padre, dicendo: ''"Grazie a te, caro papà, sono stata in grado di trovare la felicità."'' Tuttavia, la felice opportunità di viaggiare liberamente venne meno quando la madre di Clementina morì nel 1902 e quest'ultima fu obbligata ad assumere le funzioni di una ''First Lady'' presso il Tribunale di [[Bruxelles]].
[[File:Vladimir Putin and Theresa May (2016-09-04) 02.jpg|thumb|left|Theresa May e il presidente russo [[Vladimir Putin]] al [[G20 del 2016]] di [[Hangzhou]]]]
 
All'annuncio delle dimissioni di [[David Cameron]] in seguito alla sconfitta nel [[referendum]] del 23 giugno [[2016]] sulla [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]], Theresa May si candidò ufficialmente alle [[Elezioni primarie del Partito Conservatore del 2016|primarie del Partito Conservatore]] il 30 giugno 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/16_giugno_30/theresa-may-merkel-britannica-boris-johnson-b5254358-3efe-11e6-8ec2-e2fce013ce00.shtml|titolo=Theresa May, la «Merkel britannica»|accesso=1º luglio 2016}}</ref>
===Grandi amori ===
Dopo un primo scrutinio tra i parlamentari Tory, emerse come la più votata, seguita da [[Andrea Leadsom]], la quale si ritirò l'11 luglio. La May rimase l'unica candidata alla carica di leader e, quindi, di Primo ministro, diventando la seconda donna di sempre a ricoprire la carica dopo [[Margaret Thatcher]], eletta nel [[1979]].
In tutta la sua vita, Clementina ebbe tre grandi amori:
 
Dopo le [[elezioni generali nel Regno Unito del 2017|elezioni generali del 2017]] si è confermata Primo ministro, benché i conservatori non abbiano conseguito la maggioranza assoluta dei seggi; il [[governo May II]] si è così formato a seguito di un accordo con il [[Partito Unionista Democratico]].
* il primo fu suo cugino [[Baldovino del Belgio (1869-1891)|Baldovino]], che era [[Re del Belgio|erede al trono]] del Belgio e anche suo [[Fidanzamento|fidanzato]]<ref name="Ult">Maria José di Savoia, ''Giovinezza di una regina'', Milano, Le Scie, Arnoldo Mondadori Editore, 1991.ISBN 88-04-35108-X</ref>, ma egli morì improvvisamente nel 1891, stroncato da una [[polmonite]];
* il secondo fu il barone Auguste Goffinet, un membro della corte belga. Il matrimonio con il barone sarebbe stato impossibile in quanto non era di sangue reale;
* il terzo fu il principe [[Napoleone Vittorio Bonaparte]], che era diventato erede dell'impero napoleonico, dopo la morte di suo cugino [[Napoleone Eugenio Luigi Bonaparte|Napoleone Eugenio]], principe Imperiale, figlio dell'ex imperatrice [[Eugenia de Montijo|Eugenia]]. Il padre si opponeva a quest'unione per non turbare le complesse relazioni diplomatiche con la Francia, ma, alla morte di questi, con l'approvazione del cugino salito al trono, poterono finalmente sposarsi, non avendo mai rinunciato nell'attesa, alla speranza di potersi sposare un giorno.
 
Il 24 maggio 2019 annuncia in diretta mondiale e con la voce incrinata dalla commozione le sue dimissioni per il 7 giugno.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/europee_2019/notizie/2019/05/24/brexit-may-annuncia-le-dimissioni-per-il-7-giugno-_2b68eda2-7434-498b-a1f1-f1459fbd111a.html|titolo=Brexit, Theresa May annuncia le sue dimissioni: "Ho servito il Paese che amo"|data=24 maggio 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref>
== Matrimonio ==
Clementina incontrò la prima volta il principe Bonaparte nel 1888 quando ha visitato il palazzo. In seguito avrebbe confidato a una delle sue sorelle che era attratta da lui. Suo padre si oppose, al fine di non compromettere le relazioni tra il [[Belgio]] e la [[Repubblica francese]].
 
== Attivismo ==
Solo nel [[1910]], dopo la morte del padre e in accordo con il nuovo re, il cugino [[Alberto I del Belgio|Alberto I]], Clementina poté sposare il principe Bonaparte.<br />
Prima della sua promozione al governo, May ha sostenuto attivamente una varietà di campagne in problemi legislativi vari nel suo circondario elettorale e a livello nazionale.
Napoleone Vittorio era figlio del principe [[Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte]] e della principessa [[Maria Clotilde di Savoia]], era nipote quindi del re [[Vittorio Emanuele II di Savoia]].
Ha tenuto un discorso alla [[Fawcett Society]] per promuovere, in modo trasversale tra i partiti di destra e di sinistra, l'istanza della [[parità tra i sessi]]. May è stata indicata come una delle «donne ispiratrici» del [[2006]].<ref>{{Cita web |url=http://www.fawcettsociety.org.uk/index.asp?PageID=413 |titolo=Fawcett Society |editore=Fawcett Society |data= |accesso=16 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822013355/http://www.fawcettsociety.org.uk/index.asp?PageID=413 |dataarchivio=22 agosto 2010 }}</ref>
 
La posizione di May nella campagna elettorale per il referendum sulla Brexit è stata molto tiepidamente a favore della permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea.
Il [[matrimonio]] si celebrò in [[Italia]] a [[Moncalieri]], il 14 novembre del 1910<ref name="thePeerage"/>.
 
In passato, si era espressa in favore dell'abrogazione della [[Regno Unito|legge britannica]] sui [[diritti umani]] (lo ''[[Human Rights Act 1998]]'') derivata dalla [[convenzione europea dei diritti dell'uomo]], un atto riconducibile al [[consiglio d'Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-15140742|titolo=Home Secretary Theresa May wants Human Rights Act axed|editore=BBC News|data= 1º ottobre 2011}}</ref>.
La coppia dopo le nozze si stabilì a [[Bruxelles]], perché la [[Repubblica francese]], la [[Terza Repubblica francese|terza]], non autorizzò il pretendente al trono a vivere in [[Francia]].
 
== Vita privata ==
Clementina e il principe Vittorio furono una coppia molto unita e il loro [[matrimonio]] fu allietato dalla nascita di due figli:<ref name="thePeerage"/>
Ha sposato Philip May, un manager di [[Fondo comune di investimento|investimenti]], il 6 settembre [[1980]]. La coppia non ha figli.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/07/13/gb-theresa-may-premier.-philip-il-first-husband-figlio-del-calzolaio-_a073a2df-08d5-41b8-818a-3653e5d13a3f.html|titolo=Theresa May premier. Philip, il «first husband» figlio del calzolaio|editore=ansa.it|accesso=14 luglio 2016}}</ref>
 
Theresa May è affetta da [[diabete mellito di tipo 1]].<ref> {{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2017/05/15/inject-five-times-day-theresa-may-reveals-talks-openly-living/|titolo='I inject five times a day,' Theresa May reveals as she talks openly about living with diabetes|data=15 maggio 2017|sito=[[The Daily Telegraph]]}} </ref>
* [[Maria Clotilde Bonaparte|Maria Clotilde Eugenia Alberta Letizia Genoveffa]] (20 marzo 1912-14 aprile 1996), sposò Serge de Witt;
* [[Luigi Girolamo Vittorio Napoleone Bonaparte|Luigi Girolamo Vittorio Napoleone]] (23 gennaio 1914-3 maggio 1997), sposò Alix de Foresta.
 
Durante gli anni della [[prima guerra mondiale]], con l'occupazione del [[Belgio]] da parte delle [[Germania|truppe tedesche]], essi si rifugiarono in [[Inghilterra]], presso l'[[Eugenia de Montijo|imperatrice Eugenia]] vedova di [[Napoleone III di Francia|Napoleone III]]. Qui portarono il loro aiuto con numerose opere di carità soprattutto in favore dei soldati.
 
===Morte ===
Il principe Vittorio Napoleone morì il 3 maggio 1926 e il figlio Luigi Napoleone gli succedette come Capo della Famiglia Imperiale.<br />
Dopo la fine della [[seconda guerra mondiale]] Clementina abitò prevalentemente in [[Francia]] dove a partire dal [[1950]] con l'abrogazione dell'[[esilio]], poté risiedere anche il figlio.
 
In occasione del suo ottantesimo compleanno la Principessa ricevette la [[Legion d'Onore]] francese.
 
Morì l'8 marzo 1955, a [[Nizza]], ed è sepolta nella cappella imperiale di [[Ajaccio]] accanto all'amatissimo<ref name="Ult"/> marito.
 
== Ascendenza ==
{| class="wikitable"
|-
|-
| rowspan="16" align="center"| '''Principessa Clementina del Belgio'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Leopoldo II del Belgio]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Leopoldo I del Belgio]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Augusta di Reuss-Ebersdorf]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Luisa d'Orléans (1812-1850)|Luisa d'Orléans]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Luigi Filippo di Francia]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Borbone-Napoli]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Carolina d'Asburgo-Lorena]]
|-
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Francesco I di Lorena]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maria Dorotea di Württemberg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ludovico Federico Alessandro di Württemberg]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Federico II Eugenio di Württemberg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Carolina d'Orange-Nassau]]
|}
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere della Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Dominique Paoli, ''Clémentine, princesse Napoléon'', Editions Racine, Bruxelles, 1998.
 
== Voci correlate ==
* [[Governo May I]]
* [[Bonaparte (famiglia)|Famiglia Buonaparte]]
* [[ReGoverno delMay BelgioII]]
 
== Altri progetti ==
Riga 170 ⟶ 99:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.geocities.com/henrivanoene/genbelgium.html|titolo=Genealogy of the Royal Family of Belgium (House Saxe-Coburg-Gotha)|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.reocities.com/henrivanoene/genbelgium.html}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20160713154039/http://www.angelfiredebretts.com/realmpeople-of-today/gothaprofile/gotha18156/bonaparte.htmlTheresa-Mary-MAY|Imperial''Debrett's HousePeople of FranceToday''}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro del Regno Unito]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = dal 13 luglio [[2016]]
|precedente = [[David Cameron]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Leader del partito conservatore]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = dall'11 luglio [[2016]]
|precedente = [[David Cameron]]
|successivo = ''in carica''
}}
 
{{Primi ministri del Regno Unito}}
{{Controllo di autorità}}
{{Consiglio europeo}}
{{Portale|biografie|storia}}
{{Leader G20}}
{{Politica Regno Unito}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Sassonia-Coburgo-GothaPrimi (Belgio)ministri del Regno Unito|ClementinaMay]]
[[Categoria:CavalieriStudenti delladell'Università Legiondi d'onoreOxford]]
[[Categoria:Segretari di Stato per gli affari interni del Regno Unito|May]]