Argentina ai XVII Giochi olimpici invernali e Theresa May: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
 
hahauajai
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{In corso|alta visibilità=si}}
{{NazioneGiochiOlimpici
{{Carica pubblica
|nazione = Argentina
|nome = Theresa May
|bandiera = ARG
|immagine = Theresa May official portrait.jpg
|anno = 1994
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro del Regno Unito]]
|tipo = invernale
|mandatoinizio = 13 luglio [[2016]]
|discipline = 2
|mandatofine = 24 luglio [[2019]]
|portabandiera = [[María Giro]]
|monarca = [[Elisabetta II del Regno Unito|Elisabetta II]]
|arbitri =
|predecessore = [[David Cameron]]
|atleti totali = 10
|successore = [[Boris Johnson]]
|atleti uomini = 4
|carica2 = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Leader del Partito Conservatore]]
|atleti donne = 6
|mandatoinizio2 = 11 luglio [[2016]]
|O = 0
|mandatofine2 = 24 luglio [[2019]]
|A = 0
|predecessore2 = [[David Cameron]]
|B = 0
|successore2 = [[Boris Johnson]]
|posizione =
|carica3 = [[Segretario di Stato per gli Affari Interni]] del [[Regno Unito]]
|mandatoinizio3 = 12 maggio [[2010]]
|mandatofine3 = 13 luglio [[2016]]
|primoministro3 = [[David Cameron]]
|predecessore3 = [[Alan Johnson]]
|successore3 = Amber Rudd
|carica4 = Ministro delle Donne e delle Pari Opportunità del [[Regno Unito]]
|mandatoinizio4 = 12 maggio [[2010]]
|mandatofine4 = 4 settembre [[2012]]
|primoministro4 = [[David Cameron]]
|predecessore4 = [[Harriet Harman]]
|successore4 = Maria Miller
|carica5 = [[Presidente]] del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]]
|mandatoinizio5 = 23 luglio [[2002]]
|mandatofine5 = 6 novembre [[2003]]
|segretario5 = [[Iain Duncan Smith]]
|predecessore5 = [[David Davis (politico)|David Davis]]
|successore5 = Liam Fox
|carica6 = [[Parlamento del Regno Unito|Parlamentare del Regno Unito]]<br>per [[Collegio di Maidenhead|Maidenhead]]
|mandatoinizio6 = 1º maggio [[1997]]
|mandatofine6 =
|prefisso onorifico = [[The Right Honourable|Rt Hon.]]
|partito = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Conservatore]]
|tendenza = [[Conservatorismo uninazionale]]<br/>[[Euroscetticismo]] moderato
|alma_mater = [[St Hugh's College]] dell'[[Università di Oxford|Oxford]]
|religione = [[Chiesa anglicana|Anglicana]]
|firma = Signature of Theresa May.svg
}}
{{Bio
{{Torna a|Argentina ai Giochi olimpici}}
|Nome = Theresa Mary
L''''[[Argentina]]''' partecipò ai '''[[XVII Giochi olimpici invernali]]''', svoltisi a [[Lillehammer]], [[Norvegia]], dal 12 al 27 febbraio [[1994]], con una delegazione di 10 atleti impegnati in due discipline.
|Cognome = May
|PostCognomeVirgola = nata '''Brasier'''
|ForzaOrdinamento = May, Theresa
|Sesso = F
|LuogoNascita = Eastbourne
|GiornoMeseNascita = 1º ottobre
|AnnoNascita = 1956
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politica
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = , ''[[Capo (ruolo)|leader]]'' del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito conservatore]] dall'11 luglio [[2016]] e [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro]] del [[Regno Unito]] dal 13 luglio 2016 al 24 luglio 2019 (la seconda donna dopo [[Margaret Thatcher]]) }}
 
È stata [[Segretari di Stato per gli affari interni del Regno Unito|Segretaria di Stato per gli affari interni]] dal 2010 fino alla nomina a primo ministro, e membro della [[Camera dei Comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] per il [[collegio di Maidenhead]] dal 1997. È identificata come [[Conservatorismo uninazionale|conservatrice uninazionale]] e caratterizzata da un atteggiamento [[conservatorismo liberale|liberal conservatore]].
== Risultati ==
{{...|Giochi olimpici}}
 
== Biografia ==
==Collegamenti esterni==
Nata a [[Eastbourne]], nel [[Sussex]], Theresa May ha studiato geografia al [[St Hugh's College]] di [[Oxford]]. Dal 1977 al 1983 ha lavorato presso la [[Banca d'Inghilterra]] e dal 1985 al 1997 all'Agenzia delle Entrate britannica, fungendo anche da consigliere per il [[London Boroughs|borgo di Londra]] chiamato [[Merton]]. Dopo alcuni tentativi falliti per l'elezione alla Camera dei Comuni nel 1992 e nel 1994, fu eletta deputata per [[Maidenhead]] alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 1997|elezioni generali del 1997]]. Theresa May ricoprì diversi ruoli nei governi ombra di [[William Hague]], [[Iain Duncan Smith]], [[Michael Howard (politico)|Michael Howard]] e [[David Cameron]], tra cui Leader ombra della Camera dei Comuni e Ministro ombra per il Lavoro e le Pensioni. Fu anche presidente del [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]] dal 2002 al 2003.
*{{cita web|http://www.sports-reference.com/olympics/countries/ARG/winter/1994/|Sports-reference.com}}
 
Dopo la formazione del governo di coalizione a seguito delle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2010]], Theresa May fu nominata Segretario di Stato per gli affari interni e Ministro per le Donne e le Pari Opportunità; da quest'ultimo ruolo si dimise nel 2012. Rimase in carica dopo la vittoria dei conservatori alle [[elezioni generali nel Regno Unito del 2015|elezioni del 2015]], e divenne il Segretario degli affari interni che detenne maggiormente la carica fin dal periodo di [[James Chuter Ede]] 60 anni prima; perseguì una politica di riforma della polizia, con una linea più intransigente sulle droghe e introdusse restrizioni all'immigrazione.<ref>{{cita news|url=https://www.independent.co.uk/voices/boring-and-competent-theresa-may-is-what-the-nation-needs-after-the-shock-of-the-brexit-vote-a7114531.html |editore=The Independent |titolo=Boring and competent Theresa May is what the nation needs after shock Brexit vote |data=1º luglio 2016 |accesso=11 luglio 2016}}</ref>
{{NazioniXVIIOlimpiadeInvernale}}
[[File:Vladimir Putin and Theresa May (2016-09-04) 02.jpg|thumb|left|Theresa May e il presidente russo [[Vladimir Putin]] al [[G20 del 2016]] di [[Hangzhou]]]]
{{portale|giochi olimpici}}
 
All'annuncio delle dimissioni di [[David Cameron]] in seguito alla sconfitta nel [[referendum]] del 23 giugno [[2016]] sulla [[Referendum sulla permanenza del Regno Unito nell'Unione europea|permanenza del Regno Unito nell'Unione europea]], Theresa May si candidò ufficialmente alle [[Elezioni primarie del Partito Conservatore del 2016|primarie del Partito Conservatore]] il 30 giugno 2016.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/esteri/16_giugno_30/theresa-may-merkel-britannica-boris-johnson-b5254358-3efe-11e6-8ec2-e2fce013ce00.shtml|titolo=Theresa May, la «Merkel britannica»|accesso=1º luglio 2016}}</ref>
[[Categoria:Argentina ai Giochi olimpici|1994]]
Dopo un primo scrutinio tra i parlamentari Tory, emerse come la più votata, seguita da [[Andrea Leadsom]], la quale si ritirò l'11 luglio. La May rimase l'unica candidata alla carica di leader e, quindi, di Primo ministro, diventando la seconda donna di sempre a ricoprire la carica dopo [[Margaret Thatcher]], eletta nel [[1979]].
[[Categoria:Nazioni ai XVII Giochi olimpici invernali|Argentina]]
 
Dopo le [[elezioni generali nel Regno Unito del 2017|elezioni generali del 2017]] si è confermata Primo ministro, benché i conservatori non abbiano conseguito la maggioranza assoluta dei seggi; il [[governo May II]] si è così formato a seguito di un accordo con il [[Partito Unionista Democratico]].
 
Il 24 maggio 2019 annuncia in diretta mondiale e con la voce incrinata dalla commozione le sue dimissioni per il 7 giugno.<ref>{{cita web|url=https://www.ansa.it/europee_2019/notizie/2019/05/24/brexit-may-annuncia-le-dimissioni-per-il-7-giugno-_2b68eda2-7434-498b-a1f1-f1459fbd111a.html|titolo=Brexit, Theresa May annuncia le sue dimissioni: "Ho servito il Paese che amo"|data=24 maggio 2019|accesso=25 maggio 2019}}</ref>
 
== Attivismo ==
Prima della sua promozione al governo, May ha sostenuto attivamente una varietà di campagne in problemi legislativi vari nel suo circondario elettorale e a livello nazionale.
Ha tenuto un discorso alla [[Fawcett Society]] per promuovere, in modo trasversale tra i partiti di destra e di sinistra, l'istanza della [[parità tra i sessi]]. May è stata indicata come una delle «donne ispiratrici» del [[2006]].<ref>{{Cita web |url=http://www.fawcettsociety.org.uk/index.asp?PageID=413 |titolo=Fawcett Society |editore=Fawcett Society |data= |accesso=16 settembre 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822013355/http://www.fawcettsociety.org.uk/index.asp?PageID=413 |dataarchivio=22 agosto 2010 }}</ref>
 
La posizione di May nella campagna elettorale per il referendum sulla Brexit è stata molto tiepidamente a favore della permanenza del Regno Unito nell'Unione Europea.
 
In passato, si era espressa in favore dell'abrogazione della [[Regno Unito|legge britannica]] sui [[diritti umani]] (lo ''[[Human Rights Act 1998]]'') derivata dalla [[convenzione europea dei diritti dell'uomo]], un atto riconducibile al [[consiglio d'Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-15140742|titolo=Home Secretary Theresa May wants Human Rights Act axed|editore=BBC News|data= 1º ottobre 2011}}</ref>.
 
== Vita privata ==
Ha sposato Philip May, un manager di [[Fondo comune di investimento|investimenti]], il 6 settembre [[1980]]. La coppia non ha figli.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2016/07/13/gb-theresa-may-premier.-philip-il-first-husband-figlio-del-calzolaio-_a073a2df-08d5-41b8-818a-3653e5d13a3f.html|titolo=Theresa May premier. Philip, il «first husband» figlio del calzolaio|editore=ansa.it|accesso=14 luglio 2016}}</ref>
 
Theresa May è affetta da [[diabete mellito di tipo 1]].<ref> {{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2017/05/15/inject-five-times-day-theresa-may-reveals-talks-openly-living/|titolo='I inject five times a day,' Theresa May reveals as she talks openly about living with diabetes|data=15 maggio 2017|sito=[[The Daily Telegraph]]}} </ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Governo May I]]
* [[Governo May II]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20160713154039/http://www.debretts.com/people-of-today/profile/18156/Theresa-Mary-MAY|''Debrett's People of Today''}}
 
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro del Regno Unito]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = dal 13 luglio [[2016]]
|precedente = [[David Cameron]]
|successivo = ''in carica''
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico di partito
|carica = [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Leader del partito conservatore]]
|immagine = Flag of the United Kingdom.svg
|periodo = dall'11 luglio [[2016]]
|precedente = [[David Cameron]]
|successivo = ''in carica''
}}
 
{{Primi ministri del Regno Unito}}
{{Consiglio europeo}}
{{Leader G20}}
{{Politica Regno Unito}}
{{controllo d'autorità}}
{{portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Primi ministri del Regno Unito|May]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]]
[[Categoria:Segretari di Stato per gli affari interni del Regno Unito|May]]