Toni Kroos e Vescovo ausiliare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.24.246.208 (discussione), riportata alla versione precedente di 2001:B07:645E:B5BA:BC4E:2028:3DAA:C2F5
Etichetta: Rollback
 
m aggiorno
 
Riga 1:
{{S|gerarchia cattolica}}
{{Sportivo
'''Vescovo ausiliare''' è, nella [[Chiesa cattolica]], [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolica]] o [[Anglicanesimo|anglicana]], un ulteriore [[vescovo]] assegnato ad una [[diocesi]] come supporto ad un [[vescovo diocesano]] impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.
|Nome= Toni Kroos
|Immagine= CSKA-RM18 (24).jpg
|Didascalia = Kroos con il [[Real Madrid]] nel 2018
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza= 183
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Real Madrid}}
|TermineCarriera=
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2006-2007 |{{Calcio Bayern Monaco|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2007-2009|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|19 (0)
|2009-2010|→ {{Calcio Bayer Leverkusen|G}}|43 (10)
|2010-2014|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|101 (12)
|2014-|{{Calcio Real Madrid|G}}|229 (13)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2005-2007|{{NazU|CA|DEU||17}}|38 (18)
|2009|{{NazU|CA|DEU||19}}|5 (3)
|2008-2010|{{NazU|CA|DEU||21}}|10 (2)
|2010-|{{Naz|CA|DEU}}|92 (14)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2014}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2016}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-17}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2007|Corea del Sud 2007]]}}
|Aggiornato= 6 aprile 2019
}}
{{Bio
|Nome = Toni
|Cognome = Kroos
|Sesso = M
|LuogoNascita = Greifswald
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|AnnoNascita = 1990
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[centrocampista]] del {{Calcio Real Madrid|N}} e della [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]], con cui si è laureato [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]
}}
 
== Nella Chiesa cattolica ==
Nel corso della sua carriera ha vinto 3 [[Bundesliga|campionati tedeschi]] ([[Bundesliga 2007-2008|2007-2008]], [[Bundesliga 2012-2013|2012-2013]], [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]]), 3 [[DFB-Pokal|Coppe di Germania]] ([[Coppa di Germania 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Germania 2012-2013|2012-2013]], [[Coppa di Germania 2013-2014|2013-2014]]), 1 [[DFL-Ligapokal|Coppa di Lega tedesca]] ([[DFL-Ligapokal 2007|2007]]), 2 [[DFL-Supercup|Supercoppe tedesche]] ([[Supercoppa di Germania 2010|2010]], [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]), 1 [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]] ([[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]), 1 [[Supercoppa di Spagna]] ([[Supercoppa di Spagna 2017|2017]]), 4 [[UEFA Champions League|Champions League]] ([[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]), 4 [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2013|2013]], [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]], [[Supercoppa UEFA 2017|2017]]) e 5 [[Coppa del mondo per club FIFA|Mondiali per club(record)]] ([[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2018|2018]])
=== Normativa canonica ===
Il [[Codice di diritto canonico]] della [[Chiesa cattolica]] esplicita ruoli e funzioni dei vescovi ausiliari ai canoni 403-411:
* spetta al [[vescovo diocesano]] fare richiesta di avere un vescovo ausiliare, per [[Cura pastorale|motivi pastorali]] (art. 403, §1); in casi particolari, «anche di carattere personale», la [[Santa Sede]] può nominare un ausiliare «fornito di speciali facoltà» (art. 403, §2);
* il vescovo ausiliare [[Presa di possesso|prende possesso]] della diocesi secondo il medesimo atto formale previsto per i [[Vescovo eletto|vescovi eletti]], ossia tramite presentazione della «lettera apostolica di nomina al Vescovo diocesano, alla presenza del cancelliere di [[Curia diocesana|curia]], che mette agli atti il fatto» (art. 404, §2);
* il vescovo ausiliare ha l'obbligo di risiedere in diocesi (art. 410);
* come tutti i vescovi, anche gli ausiliari hanno l'obbligo di presentare la rinuncia al loro ufficio al raggiungimento dei 75 anni d'età (art. 411 e 401).
 
Poiché ad ogni vescovo deve essere assegnata una distinta [[sede episcopale]], ai vescovi ausiliari è assegnata una [[sede titolare]], ovvero un titolo vescovile estinto.
Convocato nella [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale tedesca]] dal 2010, ha partecipato a 3 [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]], [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]], [[Campionato mondiale di calcio 2018|2018]]), vincendo quello del 2014, e a 2 [[Campionato europeo di calcio|Europei]] ([[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]).
 
In passato i vescovi ausiliari erano anche chiamati vescovi suffraganei, senza alcun riferimento al concetto di [[diocesi suffraganea]].
== Caratteristiche tecniche ==
Uno dei maggiori talenti del calcio tedesco, tra i centrocampisti più forti del mondo, è un regista dall'eccellente visione di gioco, abile con entrambi i piedi. È stato paragonato anche a [[Juan Román Riquelme|Juan Romàn Riquelme]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/il-volto-nuovo/kroos-il-riquelme-a-sorpresa-94894|titolo=Kroos, il Riquelme a sorpresa|editore=tuttomercatoweb.com|data=25 febbraio 2008|accesso=9 luglio 2014}}</ref> Kroos può ricoprire diversi ruoli: nasce [[trequartista]] ma ha finito per essere impiegato come [[centrocampista centrale]], con risultati eccellenti. Con [[Josep Guardiola|Pep Guardiola]], è stato utilizzato anche come mezzala, sia destra che sinistra. Ambidestro, nel suo bagaglio tecnico rientrano conclusioni dalla distanza, grazie ad un tiro potente, calci di punizione, cross e precisi passaggi smarcanti.
 
Dal punto di vista sacramentale, sono vescovi a tutti gli effetti e possono conferire tutti i [[sacramenti]], naturalmente in conformità al [[diritto canonico]].
Nel [[2010]] è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da [[Don Balón]].<ref>{{cita web|url=http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|titolo=Don Balon’s list of the 100 best young players in the world|editore=thespoiler.co.uk|lingua=en|data=2 novembre 2010|accesso=9 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131023020055/http://www.thespoiler.co.uk/2010/11/02/don-balons-list-of-the-100-best-young-players-in-the-world/|dataarchivio=23 ottobre 2013}}</ref>
 
Spetta loro l'appellativo di ''Eccellenza Reverendissima'', comune a tutti i vescovi.
== Biografia ==
Proveniente da una famiglia sportiva (il padre Roland era calciatore e la madre Birgit è stata campionessa DDR nel [[badminton]]), Toni Kroos nasce il 4 gennaio 1990 a Greifswald nel [[Meclemburgo-Pomerania Anteriore]] nella [[Repubblica Democratica Tedesca|Germania Est]], 9 mesi prima della riunificazione.
 
=== Diocesi cattoliche con maggior numero di vescovi ausiliari ===
Kroos cresce con i genitori e il fratello più giovane, [[Felix Kroos|Felix]], nel quartiere Schönwalde ed entra all'età di sette anni nel [[Greifwalder]] SC, dove suo padre allena le giovanili. Nel 2002 si trasferisce con la famiglia a [[Rostock]], dove il padre passa ad allenare le giovanili dell'[[Fußballclub Hansa Rostock|Hansa Rostock]], segnalando subito al suo nuovo club sia Toni che Felix Kroos. Le eccezionali prestazioni di Toni gli consentono di saltare diverse squadre giovanili, finché, nel 2004, il [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] esprime il suo interesse per il giocatore, che decide però di rimanere con il club di Rostock.
Alcune diocesi hanno più vescovi ausiliari. Fra quelle che attualmente hanno un maggior numero di vescovi ausiliari si annoverano:<ref>L'elenco è aggiornato al 24 luglio 2019, data dell'ultima variazione.</ref>
* l'[[arcidiocesi di Buenos Aires]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Chicago]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di San Paolo]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Città del Messico]] (6 ausiliari);
* la [[diocesi di Roma]] (6 ausiliari);<ref>Non sono qui considerati il [[vicario generale per la Città del Vaticano]], il [[vicario generale per la diocesi di Roma]] e il [[Vicegerente della diocesi di Roma|vicegerente]], che per la particolare situazione della [[diocesi di Roma]] hanno potestà ordinaria, seppure vicaria.</ref>
* l'[[arcidiocesi di Rio de Janeiro]] (6 ausiliari);
* la [[diocesi di Brooklyn]] (6 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Los Angeles]] (5 ausiliari);
* l'[[ordinariato militare negli Stati Uniti d'America]] (5 ausiliari).
 
== Carriera Note==
<references/>
=== Club ===
==== Bayern Monaco e prestito al Bayer Leverkusen ====
Nel 2006, ormai sedicenne, Toni Kroos viene acquistato dalla squadra della capitale bavarese. Il 26 settembre [[2007]] debutta in prima squadra nella vittoria del [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] 5-0 sull'[[Fußball-Club Energie Cottbus|Energie Cottbus]], scendendo in campo per 18 minuti. Il 25 ottobre [[2007]] marca anche la prima presenza in [[Coppa UEFA 2007-2008|coppa UEFA]] in trasferta contro la [[Sportsko Društvo Crvena zvezda|Stella Rossa Belgrado]]
 
==Bibliografia==
Il 6 novembre [[2008]] arriva anche l'esordio in [[UEFA Champions League 2008-2009|Champions League]] nella sfida esterna contro la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] finita 1-1.
* [[Codice di diritto canonico]], [http://www.vatican.va/archive/ITA0276/__P1F.HTM ''Canoni 403-411''], dal sito del Vaticano
 
* [[Catholic Encyclopedia]]: [http://www.newadvent.org/cathen/02145b.htm Auxiliary Bishop]
Il 1º febbraio [[2009]], per consentirgli di giocare con maggiore continuità, viene ceduto in prestito al [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]] fino a giugno [[2010]]. Il 28 febbraio [[2009]] debutta con la sua nuova squadra nella sconfitta in trasferta contro l'[[Hannoverscher Sportverein von 1896|Hannover 96]]. Il 18 aprile [[2009]] arriva anche il primo gol in Bundesliga contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]]. Al termine della stagione scade il prestito con il Leverkusen e Kroos torna al Bayern Monaco.
 
Il 29 ottobre [[2010]] segna il suo primo gol in campionato con la maglia del club bavarese nella gara interna giocata contro il [[Sport-Club Freiburg|Friburgo]] vinta per 4-2. Conclude la stagione con 27 presenze e una rete in campionato, con la squadra che si piazza al 3º posto.
 
La stagione successiva si rivela densa di soddisfazioni a livello di club, anche se a livello personale viene caratterizzata negativamente da uno strappo al polpaccio, avvenuto durante l'andata dei quarti di finale di [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League]] contro la Juventus, che lo manterrà bloccato per circa otto settimane. Il 6 aprile [[2013]] vince infatti la sua seconda Bundesliga (il ventitreesimo titolo dei bavaresi) con sei giornate di anticipo rispetto alla fine del [[Fußball-Bundesliga 2012-2013|campionato]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/06-04-2013/bayern-campione-germania-6-turni-d-anticipo-trionfo-numero-23-92850203105.shtml|titolo=Bayern campione di Germania con 6 turni d'anticipo: è il trionfo numero 23 |data=6 aprile 2013|accesso=9 febbraio 2014|editore=gazzetta.it}}</ref> Il 25 maggio 2013 vince la sua prima [[UEFA Champions League|Champions League]], grazie alla vittoria dei bavaresi nella finale contro il [[Ballspielverein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/25-05-2013/borussia-bayern-1-2-festa-robben-filo-lana-20454137757.shtml|titolo=Borussia-Bayern 1-2: festa con Robben sul filo di lana|editore=gazzetta.it|data=25 maggio 2013|accesso=11 giugno 2014}}</ref> Il 1º giugno 2013 vince anche la [[DFB-Pokal 2012-2013|Coppa di Germania]], ottenendo il [[treble]] con la compagine bavarese.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/01-06-2013/bayern-storia-tripletta-vince-anche-coppa-germania-20495244062.shtml|titolo=Bayern nella storia: tripletta. Vince anche la Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=1º giugno 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> Tuttavia l'infortunio patito nei quarti di Champions gli farà saltare l'ultima parte di campionato e le due finali di coppa.
 
La stagione 2013-2014 si apre con la vittoria il 30 agosto 2013 della [[Supercoppa UEFA]], ottenuta sconfiggendo ai rigori in finale la compagine londinese del [[Chelsea Football Club|Chelsea]], dopo che i tempi supplementari si erano conclusi sul 2-2.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-vince-Supercoppa-Chelsea-ko/30-08-2013/2-A_008353471.shtml|titolo=Bayern vince la Supercoppa, Chelsea ko|editore=gazzetta.it|data=30 agosto 2013|accesso=21 giugno 2014}}</ref> Nel corso dell'annata la squadra bavarese conquista altri tre titoli, la [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Coppa del mondo per club]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/21-12-2013/mondiale-club-trionfa-bayern-raja-casablanca-battuto-2-0-201887993745.shtml|titolo=Mondiale per club: trionfa il Bayern. Raja Casablanca battuto 2-0|editore=gazzetta.it|data=21 dicembre 2013|accesso=28 giugno 2014}}</ref> la [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|Bundesliga]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/25-03-2014/bayern-monaco-campione-germania-titolo-guardiola-kroos-gotze-ribery-record-24-festa-80312287437.shtml|titolo=Festa Bayern Monaco: 24º titolo con 7 giornate d'anticipo|editore=gazzetta.it|data=25 marzo 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref> e la [[DFB-Pokal 2013-2014|Coppa di Germania]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/notizie-ultima-ora/Calcio/Bayern-Monaco-vince-Coppa-Germania/17-05-2014/2-A_000268415.shtml|titolo=Bayern Monaco vince Coppa di Germania|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2014|accesso=21 giugno 2014}}</ref>
 
==== Real Madrid ====
[[File:Toni Kroos - CdR - RM v ATL (cropped).jpg|thumb|upright|left|Kroos con la maglia del Real Madrid nel 2015.]]
Il 17 luglio 2014 viene ufficializzato il suo passaggio al {{Calcio Real Madrid|N}} per circa 25 milioni di euro. Verrà presentato il giorno stesso al [[Stadio Santiago Bernabéu|Santiago Bernabéu]] e firmerà un contratto di 6 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/noticias/2014/07/comunicado-oficial-toni-kroos|titolo=Comunicado oficial Toni Kroos|editore=realmadrid.com|data=17 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fcbayern.de/en/news/news/2014/press-release-kroos-to-real-madrid-170714.php|titolo=Toni Kroos signs for Real Madrid|editore=fcbayern.de|data=17 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref> La stagione si apre con la conquista della [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa europea]], vinta il 12 agosto 2014 battendo 2-0 il {{Calcio Siviglia|N}},<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> vincitore dell'[[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]]. Il 20 dicembre conquista il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per club]], battendo 2-0 in finale il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-san-lorenzo-de-almagro/1974876/report|titolo=Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo|editore=goal.com|data=20 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/12/21/real-madrid-mondiale-per-club/|titolo=Il Real Madrid è campione del mondo|editore=ilpost.it|data=21 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
Il 28 maggio 2016 vince la [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League 2015-2016]], la sua seconda in questa competizione, vincendo ai rigori la sfida di [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] contro l'{{Calcio Atletico Madrid|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/champions-league/2016/05/28-11945748/champions_league_real_madrid-atletico_6-4_1-1_dts_lundicesima_volta_delle_merengues/|titolo=Champions League, Real Madrid-Atletico 6-4 (1-1 dts): è l'undicesima volta delle merengues|sito=www.corrieredellosport.it|accesso=30 maggio 2016}}</ref> L'anno successivo si aggiudica sia il [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|campionato]],<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/21-05-2017/real-madrid-campione-spagna-liga-numero-33-200462248323.shtml|titolo=Real Madrid campione di Spagna: è la Liga numero 33|editore=gazzetta.it|data=21 maggio 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> che la [[UEFA Champions League 2016-2017|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/03-06-2017/champions-juve-svanisce-sogno-real-ronaldo-campione-d-europa-4-1-200756431868.shtml|titolo=Champions: Juve, svanisce il sogno. Il Real di Ronaldo campione d'Europa: 4-1|editore=gazzetta.it|data=3 giugno 2017|accesso=3 giugno 2017}}</ref> Inizia la [[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|nuova stagione]] vincendo la [[Supercoppa UEFA 2017|Supercoppa UEFA]] per 2-1 contro il {{Calcio Manchester United|N}}. Nel corso dell'annata conquista nuovamente la [[UEFA Champions League 2017-2018|Champions League]], sconfiggendo in finale il {{Calcio Liverpool|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/26-05-2018/champions-real-madrid-campione-d-europa-bale-doppietta-karius-incubo-3-1-liverpool-270413037465.shtml|titolo=Champions, Real Madrid campione: Bale doppietta, Karius da incubo, 3-1 al Liverpool|editore=gazzetta.it|data=26 maggio 2018|accesso=1º luglio 2018}}</ref>
 
La [[Real Madrid Club de Fútbol 2018-2019|stagione seguente]] si apre con la sconfitta nella [[Supercoppa UEFA 2018|Supercoppa UEFA]] contro i rivali cittadini dell'Atletico Madrid. Il 22 dicembre 2018 si riconferma campione del mondo per club per la quinta volta (record assoluto) battendo per 4-1 la squadra ospitante dell'[[Al-Ain Sports and Cultural Club|Al Ain]].
 
=== Nazionale ===
[[File:Toni Kroos, Germany national football team (05).jpg|thumb|upright|Kroos con la nazionale tedesca nel 2011.]]
Titolare della [[Nazionale Under-17 di calcio della Germania|nazionale tedesca Under-17]], con cui colleziona 34 presenze con 17 gol, nel [[2007]] conquista il terzo posto al [[Campionato mondiale di calcio Under-17]]. Alla fine del torneo verrà premiato con il [[Pallone d'oro]] e la Scarpa d'Argento della competizione. Il 5 settembre [[2008]] debutta con la [[Nazionale Under-21 di calcio della Germania|Germania Under-21]] nelle qualificazioni del campionato europeo U-21 contro l'Irlanda del Nord segnando il gol del vantaggio dopo soli 11 minuti.
 
Il 3 marzo [[2010]] esordisce con la [[Nazionale di calcio della Germania|nazionale maggiore]] nella gara amichevole persa 1-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]. Selezionato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] in [[Sudafrica]] dal CT [[Joachim Löw|Löw]], mette a referto quattro presenze nella rassegna iridata. Il 6 settembre [[2011]] arriva anche il primo gol in nazionale durante una partita amichevole, terminata 2-2, contro la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]],<ref>{{cita web|url=http://www.tagesspiegel.de/sport/nationalelf/polen-deutschland-2-2-keine-gala-in-danzig/4583026.html|titolo=Keine Gala in Danzig|editore=tagesspiegel.de|data=6 settembre 2011|accesso=9 luglio 2014}}</ref> mentre il 12 ottobre [[2012]] realizza una doppietta contro l'[[Nazionale di calcio dell'Irlanda|Irlanda]] partita vinta 6 a 1.<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/10/12-271440/Mondiali,+Irlanda-Germania+1-6|titolo=Mondiali, Irlanda-Germania 1-6|editore=corrieredellosport.it|data=12 ottobre 2012|accesso=9 luglio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923225948/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/10/12-271440/Mondiali,+Irlanda-Germania+1-6|dataarchivio=23 settembre 2015}}</ref>
 
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiale 2014]] in [[Brasile]], Kroos ha un posto da titolare nella formazione tedesca, con la quale gioca tutte le partite della manifestazione. Nella semifinale contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], vinta 7-1 dai tedeschi, mette a segno una doppietta.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/08-07-2014/mondiali-brasile-germania-1-7-gol-mueller-klose-doppietta-kroos-khedira-doppietta-schuerrle-oscar-801174570107.shtml|titolo=Mondiali, Brasile-Germania 1-7: umiliazione storica, tedeschi in finale|editore=gazzetta.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/07/08/sport/speciali/mondiali-di-calcio-2014/mondiali-germania-incontenibile-il-brasile-prende-schiaffi-e-va-fuori-z6GBsO2PHUvMhvqgLhvSKO/pagina.html|titolo=Brasile umiliato, la Germania vince 7-1, Scolari: “Chiedo scusa a tutto il popolo”|editore=lastampa.it|data=8 luglio 2014|accesso=9 luglio 2014}}</ref> Il 13 luglio 2014 si laurea campione del mondo dopo la vittoria in finale sull'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di [[Mario Götze|Götze]] durante i tempi supplementari.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/13-07-2014/mondiali-germania-argentina-1-0-risolve-goetze-2-supplementare-801225532897.shtml|titolo= Mondiali, Germania campione! Argentina battuta 1-0: Götze al 113'|editore=gazzetta.it|data=14 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/07/13/germania-argentina-foto-video/|titolo=Germania campione del mondo|editore=ilpost.it|data=13 luglio 2014|accesso=14 luglio 2014}}</ref> Al termine del torneo viene inserito nella top 11 Fifa della competizione.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/15-07-2014/mondiali-top-11-fifa-5-tedeschi-kroos-migliore-messi-non-c-801242160762.shtml|titolo=Mondiali, top 11 Fifa con 5 tedeschi: Kroos il migliore. E Messi non c'è|editore=gazzetta.it|data=16 luglio 2014|accesso=19 luglio 2014}}</ref>
 
Convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2016|Europei 2016]] in [[Francia]],<ref>{{Cita web|url=http://www.dfb.de/news/detail/loew-streicht-bellarabi-brandt-reus-und-rudy-147197/|titolo=LÖW STREICHT BELLARABI, BRANDT, REUS UND RUDY|editore=dfb.de|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=de}}</ref> scende in campo regolarmente nella competizione che per i tedeschi si conclude allo stadio delle semifinali.
 
Viene convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 2018|mondiali 2018]] in Russia e partecipa alla disfatta della sua nazionale che si vede costretta a uscire ai gironi. Suo è il gol nel recupero contro la [[Nazionale di calcio della Svezia|Svezia]] che decide l'unica vittoria della Germania nel torneo.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 6 aprile 2019''.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2007-2008 || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München II|Bayern Monaco II]] || [[Regionalliga|RL]] || 12 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 12 || 3
|-
|| 2008-2009 || [[3. Liga|3L]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 1 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco II || 13 || 4 || || -
! -
! || - || - || || - || - || 13 || 4
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 12 || 0 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 6 || 1 || - || - || - || 20 || 1
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2008-2009|2008-feb. 2009]] || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 7 || 0 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 9 || 1
|-
|| [[Bayer Leverkusen 2008-2009|feb.-giu. 2009]] || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayer Leverkusen|N}} || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 10 || 1 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| [[Bayer Leverkusen 2009-2010|2009-2010]] || [[Bundesliga 2009-2010|BL]] || 33 || 9 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 2 || 0 || - || - || - || -|| - || - || 35 || 9
|-
!colspan="3"|Totale Bayer Leverkusen || 43 || 10 || || 5 || 0 || || - || - || || - || - || 48 || 10
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2010-2011|BL]] || 27 || 1 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 3 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 7 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]] || 0 || 0 || 37 || 3
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] || [[Bundesliga 2011-2012|BL]] || 31 || 4 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 14 || 2 || - || - || - || 51 || 7
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] || [[Bundesliga 2012-2013|BL]] || 24 || 6 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 9 || 3 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 1 || 0 || 37 || 9
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2013-2014|2013-2014]] || [[Bundesliga 2013-2014|BL]] || 29 || 2 || [[Coppa di Germania 2013-2014|CG]] || 6 || 1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 12 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2013|SG]]+[[Supercoppa UEFA 2013|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2013|Cmc]] || 1+1+2 || 0 || 51 || 4
 
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 130 || 13 || || 21 || 4 || || 49 || 8 || || 5 || 0 || 205 || 25
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || rowspan="5" |{{Bandiera|ESP}} [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] ||36||2|| [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 12 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 1+2+2 || 0 ||55||2
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] ||32|| 1 || [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] ||12|| 0 || - || - || - ||44|| 1
|-
|[[Real Madrid Club de Fútbol 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 29 || 3 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 12 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2016|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2016|Cmc]] || 0+2 || 0 || 48 || 4
|-
|[[Real Madrid Club de Fútbol 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 27 || 5 || [[Copa del Rey 2017-2018|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 12 || 0 ||[[Supercoppa UEFA 2017|SU]]+[[Supercopa de España 2017|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2017|Cmc]] || 1+2+1 || 0 || 43 || 5
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2018-2019|2018-2019]] || [[Primera División 2018-2019 (Spagna)|PD]] || 23 || 0 ||[[Copa del Rey 2018-2019|CR]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercoppa UEFA 2018|SU]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2018|Cmc]] || 1+2 || 0 || 38 || 1
|-
! colspan="3" |Totale Real Madrid || 147 ||11|| || 11 || 0 || || 56 ||2|| ||14|| 0 || 228 ||13
|-
! colspan="3" |Totale || 333 || 38 || || 37 || 4 || ||105||10|| ||19|| 0 || 494 || 53
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|DEU}}
{{Cronopar|3-3-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG||Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|13-5-2010|Aquisgrana|DEU|3|0|MLT||Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|29-5-2010|Budapest|HUN|0|3|DEU||Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|3-6-2010|Francoforte sul Meno|DEU|3|1|BIH||Amichevole|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|23-6-2010|Johannesburg|GHA|0|1|DEU||Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|3-7-2010|Città del Capo|ARG|0|4|DEU||Mondiali|2010|Quarti di finale|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP||Mondiali|2010|Semifinale|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|10-7-2010|Port Elizabeth|URY|2|3|DEU||Mondiali|2010|Finale 3º posto|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|11-8-2010|Copenaghen|DNK|2|2|DEU||Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2010|Bruxelles|BEL|0|1|DEU||QEuro|2012|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|8-10-2010|Berlino|DEU|3|0|TUR||QEuro|2012}}
{{Cronopar|12-10-2010|Astana|KAZ|0|3|DEU||QEuro|2012}}
{{Cronopar|17-10-2010|Göteborg|SWE|0|0|DEU||Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|26-3-2011|Kaiserslautern|DEU|4|0|KAZ||QEuro|2012|13={{Sostin|78}}}}
{{Cronopar|29-3-2011|Mönchengladbach|DEU|1|2|AUS||Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|29-5-2011|Hoffenheim|DEU|2|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|79}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|7-6-2011|Baku|AZE|1|3|DEU|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-8-2011|Stoccarda|DEU|3|2|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-9-2011|Gelsenkirchen|DEU|6|2|AUT|-|QEuro|2012|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|6-9-2011|Danzica|POL|2|2|DEU|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|84}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Dortmund|DEU|3|1|BEL|-|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-11-2011|Kiev|UKR|3|3|DEU|1|Amichevole|13={{Sostout|87}}}}
{{Cronopar|15-11-2011|Amburgo|DEU|3|0|NLD|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Brema|DEU|1|2|FRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2012|Lipsia|DEU|2|0|ISR|-|Amichevole|13={{Sostout|86}}}}
{{Cronopar|9-6-2012|Leopoli|DEU|1|0|PRT|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|87}}}}
{{Cronopar|13-6-2012|Charkiv|NLD|1|2|DEU|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|17-6-2012|Leopoli|DNK|1|2|DEU|-|Euro|2012|1º turno|13={{Sostin|84}}}}
{{Cronopar|28-6-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|Semifinali}}
{{Cronopar|15-8-2012|Francoforte|DEU|1|3|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Vienna|AUT|1|2|DEU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Dublino|IRL|1|6|DEU|2|QMondiali|2014|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-10-2012|Berlino|DEU|4|4|SWE|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|6-2-2013|Saint-Denis|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|6-9-2013|Monaco di Baviera|DEU|3|0|AUT|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-9-2013|Tórshavn|FRO|0|3|DEU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Colonia|DEU|3|0|IRL|-|QMondiali|2014|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|15-10-2013|Solna|SWE|3|5|DEU|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2013|Milano|ITA|1|1|DEU|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|82}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Londra|ENG|0|1|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-3-2014|Stoccarda|DEU|1|0|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-6-2014|Mönchengladbach|DEU|2|2|CMR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|Magonza|DEU|6|1|ARM|-|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-2014|Salvador de Bahia|DEU|4|0|PRT|-|Mondiali|2014|1º Turno}}
{{Cronopar|21-6-2014|Fortaleza|DEU|2|2|GHA|-|Mondiali|2014|1º Turno}}
{{Cronopar|26-6-2014|Recife|USA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|30-6-2014|Porto Alegre|DEU|2|1|DZA|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale|dts}}
{{Cronopar|4-7-2014|Rio de Janeiro|FRA|0|1|DEU|-|Mondiali|2014|Quarti di finale|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|8-7-2014|Belo Horizonte|BRA|1|7|DEU|2|Mondiali|2014|Semifinale}}
{{Cronopar|13-7-2014|Rio de Janeiro|DEU|1|0|ARG|-|Mondiali|2014|Finale|dts}}
{{Cronopar|3-9-2014|Düsseldorf|DEU|2|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|7-9-2014|Dortmund|DEU|2|1|SCO|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2014|Varsavia|POL|2|0|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-10-2014|Gelsenkirchen|DEU|1|1|IRL|1|QEuro|2016}}
{{Cronopar|14-11-2014|Norimberga|DEU|4|0|GBZ|-|QEuro|2016|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|18-11-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|1|Amichevole|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|29-3-2015|Tbilisi|GEO|0|2|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|4-9-2015|Francoforte|DEU|3|1|POL|-|QEuro|2016|13={{Cartellinogiallo|61}}}}
{{Cronopar|7-9-2015|Glasgow|SCO|2|3|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|8-10-2015|Dublino|IRL|1|0|DEU|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|11-10-2015|Lipsia|DEU|2|1|GEO|-|QEuro|2016}}
{{Cronopar|26-3-2016|Berlino|DEU|2|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2016|Monaco di Baviera|DEU|4|1|ITA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2016|Gelsenkirchen|DEU|2|0|HUN|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|36}}, {{sostout|68}}}}
{{Cronopar|12-6-2016|Villeneuve-d'Ascq|DEU|2|0|UKR|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|16-6-2016|Parigi|DEU|0|0|POL|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|21-6-2016|Parigi|NIR|0|1|DEU|-|Euro|2016|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2016|Villeneuve-d'Ascq|DEU|3|0|SVK|-|Euro|2016|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|2-7-2016|Bordeaux|DEU|1|1|ITA|-|Euro|2016|Quarti di finale|dts|6 - 5}}
{{Cronopar|7-7-2016|Marsiglia|DEU|0|2|FRA|-|Euro|2016|Semifinale}}
{{Cronopar|4-9-2016|Oslo|NOR|0|3|DEU|-|QMondiali|2018|}}
{{Cronopar|8-10-2016|Amburgo|DEU|3|0|CZE|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11-9-2016|Hannover|DEU|2|0|NIR|-|QMondiali|2018|}}
{{Cronopar|22-3-2017|Dortmund|DEU|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2017|Baku|AZE|1|4|DEU|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|1-9-2017|Praga|CZE|1|2|DEU|-|QMondiali|2018|}}
{{Cronopar|4-9-2017|Stoccarda|DEU|6|0|NOR|-|QMondiali|2018|}}
{{Cronopar|5-10-2017|Belfast|NIR|1|3|DEU|-|QMondiali|2018|}}
{{Cronopar|14-11-2017|Colonia|DEU|2|2|FRA|-|Amichevole|14=Colonia (Germania)}}
{{Cronopar|23-3-2018|Düsseldorf|DEU|1|1|ESP|-|Amichevole}}
{{Cronopar|27-3-2018|Berlino|DEU|0|1|BRA|-|Amichevole|}}
{{Cronopar|8-6-2018|Leverkusen|DEU|2|1|SAU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-2018|Mosca|DEU|0|1|MEX|-|Mondiali|2018|1º turno|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|23-6-2018|Soči|DEU|2|1|SWE|1|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|27-6-2018|Kazan'|KOR|2|0|DEU|-|Mondiali|2018|1º turno}}
{{Cronopar|6-9-2018|Monaco di Baviera|DEU|0|0|FRA|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|9-9-2018|Sinsheim|DEU|2|1|PER|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13-10-2018|Amsterdam|NLD|3|0|GER|-|Nations League|2018-2019|1º turno}}
{{Cronopar|16-10-2018|Saint-Denis|FRA|2|1|DEU|1|Nations League|2018-2019|1º turno|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|19-11-2018|Gelsenkirchen|DEU|2|2|NED|-|Nations League|2018-2019|1º turno|13={{Cartellinogiallo|52}}}}
{{Cronopar|24-3-2019|Amsterdam|NED|2|3|DEU|-|QEuro|2020}}
{{Cronofin|92|14}}
 
== Palmarès ==
{{Colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|3}}
:Bayern Monaco: [[Bundesliga 2007-2008|2007-2008]], [[Bundesliga 2012-2013|2012-2013]], [[Fußball-Bundesliga 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|3}}
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2007-2008|2007-2008]], [[Coppa di Germania 2012-2013|2012-2013]], [[Coppa di Germania 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Coppa di Lega tedesca|1}}
:Bayern Monaco: [[DFL-Ligapokal 2007|2007]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2010|2010]], [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|2016-2017]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Real Madrid: [[Supercoppa di Spagna 2017|2017]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|4}}
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|4}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa UEFA 2013|2013]]
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2014|2014]], [[Supercoppa UEFA 2016|2016]], [[Supercoppa UEFA 2017|2017]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|5}} (record)
:Bayern Monaco: [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]]
:Real Madrid: [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|2014]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2016|2016]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2017|2017]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2018|2018]]
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2014}}
 
{{Colonne spezza}}
 
=== Individuale ===
* Pallone d'oro del [[Campionato mondiale di calcio Under-17|Mondiale Under-17]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio Under-17 2007|2007]]
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team del campionato mondiale]]: 1
:[[Campionato mondiale di calcio 2014|Brasile 2014]]
* [[Squadra dell'anno UEFA]]: 3
:2014, 2016, 2017
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 3
:[[FIFA FIFPro World XI#FIFA FIFPro World XI 2014|2014]], [[FIFA FIFPro World XI#FIFA FIFPro World XI 2016|2016]], [[FIFA FIFPro World XI#FIFA FIFPro World XI 2017|2017]]
* [[Costruttore di gioco dell'anno IFFHS]]: 1
:2014
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 5
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]], [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]], [[UEFA Champions League 2016-2017|2016-2017]], [[UEFA Champions League 2017-2018|2017-2018]]
* [[Campionato europeo di calcio|Europei Top 11]]: 1
:{{EC2|2016}}
 
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Vescovo coadiutore]]
{{interprogetto|commons=Category:Toni Kroos}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fcbayern.t-home.de/de/mannschaften/profis/13036.php|Profilo su ''FCBayern.de''|lingua=de}}
 
{{Clero cattolico}}
{{Calcio Real Madrid rosa}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2010}}
{{Nazionale tedesca europei 2012}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2014}}
{{Nazionale tedesca europei 2016}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2018}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografieCattolicesimo|calcioReligioni}}
 
[[Categoria:CalciatoriMinisteri della NazionaleChiesa tedescacattolica]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di clubVescovi]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]