Diocesi di Carpi e Vescovo ausiliare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
m aggiorno
 
Riga 1:
{{S|gerarchia cattolica}}
{{nota disambigua|l'omonima sede vescovile titolare|Diocesi di Carpi (Proconsolare)}}
'''Vescovo ausiliare''' è, nella [[Chiesa cattolica]], [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolica]] o [[Anglicanesimo|anglicana]], un ulteriore [[vescovo]] assegnato ad una [[diocesi]] come supporto ad un [[vescovo diocesano]] impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.
{{diocesi della chiesa cattolica
|stato=Italia
|nome=[[Diocesi]] di [[Carpi]]
|latino=Dioecesis Carpensis
|immagine=Carpi - Modena.jpg
|regione=[[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna|Emilia-Romagna]]
|stemma=
|mappa= Diocesi Carpi.png
|mappaprovincia=
|mappacollocazione=
|titolo=[[vescovo]]
|titolare=[[Francesco Cavina]]
|vicario=
|provicario=Carlo Malavasi,<br />Massimo Fabbri
|emeriti=[[Elio Tinti]]
|sacerdoti=67
|sacerdotiregolari=16
|sacerdotisecolari=51
|battezzatipersacerdote=1.745
|religiosi=16
|religiose=59
|diaconi=16
|popolazione=130.298
|superficie=415
|parrocchie=39
|battezzati=116.920
|vicariati=8
|eretta=1º dicembre [[1779]]
|ritoliturgico=[[rito romano|romano]]
|cattedrale=[[Duomo di Carpi|Santa Maria Assunta]]
|patroni=[[Bernardino da Siena]]<br />[[Bernardino Realino]]
|indirizzo=Corso M. Fanti 13, 41012 Carpi [Modena], Italia
|sito=www.carpi.chiesacattolica.it
|anno=2017
|ch=crpi
|suffraganeadi=[[arcidiocesi di Modena-Nonantola]]
}}
 
== Nella Chiesa cattolica ==
La '''diocesi di Carpi''' (in [[lingua latina|latino]]: ''Dioecesis Carpensis'') è una sede della [[Chiesa cattolica in Italia]] suffraganea dell'[[arcidiocesi di Modena-Nonantola]] appartenente alla [[regione ecclesiastica Emilia-Romagna]]. Nel [[2016]] contava 116.920 battezzati su 130.298 abitanti. È retta dal [[vescovo]] [[Francesco Cavina]].
=== Normativa canonica ===
Il [[Codice di diritto canonico]] della [[Chiesa cattolica]] esplicita ruoli e funzioni dei vescovi ausiliari ai canoni 403-411:
* spetta al [[vescovo diocesano]] fare richiesta di avere un vescovo ausiliare, per [[Cura pastorale|motivi pastorali]] (art. 403, §1); in casi particolari, «anche di carattere personale», la [[Santa Sede]] può nominare un ausiliare «fornito di speciali facoltà» (art. 403, §2);
* il vescovo ausiliare [[Presa di possesso|prende possesso]] della diocesi secondo il medesimo atto formale previsto per i [[Vescovo eletto|vescovi eletti]], ossia tramite presentazione della «lettera apostolica di nomina al Vescovo diocesano, alla presenza del cancelliere di [[Curia diocesana|curia]], che mette agli atti il fatto» (art. 404, §2);
* il vescovo ausiliare ha l'obbligo di risiedere in diocesi (art. 410);
* come tutti i vescovi, anche gli ausiliari hanno l'obbligo di presentare la rinuncia al loro ufficio al raggiungimento dei 75 anni d'età (art. 411 e 401).
 
Poiché ad ogni vescovo deve essere assegnata una distinta [[sede episcopale]], ai vescovi ausiliari è assegnata una [[sede titolare]], ovvero un titolo vescovile estinto.
==Territorio==
La diocesi comprende la città di [[Carpi]] e alcuni comuni limitrofi in [[provincia di Modena]]: [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]], [[Novi di Modena]], [[Concordia sulla Secchia]], [[Mirandola]] oltre a [[Rolo]] in [[provincia di Reggio Emilia]]. Inoltre vi appartengono la frazione Limidi del comune di [[Soliera]], Panzano del comune di [[Campogalliano]] e una piccola parte del comune di [[San Felice sul Panaro]], nell'area di [[Mortizzuolo]].
 
In passato i vescovi ausiliari erano anche chiamati vescovi suffraganei, senza alcun riferimento al concetto di [[diocesi suffraganea]].
Sede vescovile è la città di Carpi, dove si trova la [[Duomo di Carpi|cattedrale di Santa Maria Assunta]], danneggiata come quasi tutte le chiese della diocesi, dal [[terremoto]] del 29 maggio [[2012]] e riaperta al culto nel 2017.
 
Dal punto di vista sacramentale, sono vescovi a tutti gli effetti e possono conferire tutti i [[sacramenti]], naturalmente in conformità al [[diritto canonico]].
La prima edificazione mariana, corrispondente alla fondazione della città da parte di [[re Astolfo]], era la [[chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)|chiesa di Santa Maria in Castello]] detta "La Sagra".
In città sono presenti due monasteri femminili di clausura (cappuccine e [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|clarisse]]) e un convento maschile (frati minori), quest'ultimo già dal XIII secolo.
 
Spetta loro l'appellativo di ''Eccellenza Reverendissima'', comune a tutti i vescovi.
===Parrocchie===
{{vedi anche|Parrocchie della diocesi di Carpi}}
Il territorio è suddiviso in 39 parrocchie che costituiscono 8 zone pastorali.
 
=== Diocesi cattoliche con maggior numero di vescovi ausiliari ===
===Ordini e congregazioni religiose===
Alcune diocesi hanno più vescovi ausiliari. Fra quelle che attualmente hanno un maggior numero di vescovi ausiliari si annoverano:<ref>L'elenco è aggiornato al 24 luglio 2019, data dell'ultima variazione.</ref>
Nel 2019 la diocesi comprendeva i seguenti ordini religiosi:
* l'[[arcidiocesi di Buenos Aires]] (7 ausiliari);
 
* l'[[arcidiocesi di Chicago]] (7 ausiliari);
;Ordini e congregazioni maschili
* l'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]] (7 ausiliari);
* [[Ordine dei Frati Minori]] ([[Carpi]], dal XIII sec.)
* l'[[arcidiocesi di San Paolo]] (7 ausiliari);
* [[Missionari Servi dei Poveri]] detti "Bocconisti" ([[Mirandola]] e [[Carpi]], dal 2001)
* l'[[arcidiocesi di Città del Messico]] (6 ausiliari);
* Fratelli di San Francesco ([[San Martino Secchia]] di [[Carpi]], dal 2012)
* la [[diocesi di Roma]] (6 ausiliari);<ref>Non sono qui considerati il [[vicario generale per la Città del Vaticano]], il [[vicario generale per la diocesi di Roma]] e il [[Vicegerente della diocesi di Roma|vicegerente]], che per la particolare situazione della [[diocesi di Roma]] hanno potestà ordinaria, seppure vicaria.</ref>
 
* l'[[arcidiocesi di Rio de Janeiro]] (6 ausiliari);
;Ordini e congregazioni femminili
* la [[diocesi di Brooklyn]] (6 ausiliari);
* Monache [[Monache Clarisse|Clarisse dell'Ordine di Santa Chiara]] ([[Carpi]], [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|Monastero S.Chiara d'Assisi]], dal 1500)
* l'[[arcidiocesi di Los Angeles]] (5 ausiliari);
* Monache [[Clarisse cappuccine|Cappuccine]] dell'Ordine di Santa Chiara ([[Carpi]], Monastero del Ss.Crocifisso, dal 1872)
* l'[[ordinariato militare negli Stati Uniti d'America]] (5 ausiliari).
* Monache del Cuore Immacolato (Migliarina di Carpi, dal 2016)
* [[Figlie della Madonna del Divino Amore]] ([[Fossoli]] dal 1985)
* Figlie della Provvidenza per le Sordomute (Santa Croce dal 1952)
* Pia Unione Figlie di San Francesco d'Assisi dette "Suore di [[Marianna Saltini|Mamma Nina]]" ([[Carpi]], dal 1935)
* [[Piccole Figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria|Piccole Figlie dei Ss. Cuori di Gesù e Maria]] ([[Concordia sulla Secchia|Concordia s/S]] dal 1936)
* Piccole Suore di Santa Teresa di Gesù bambino ([[Carpi]], dal 2013)
* Sorelle di Santa Cecilia (Santa Croce, dal 1982)
* [[Suore catechiste del Sacro Cuore]] ([[Novi di Modena]], dal 2013)
* [[Suore delle Poverelle dell'Istituto Palazzolo|Suore delle Poverelle del Palazzolo]] (Limidi dal 1950 e Quarantoli dal 1958)
* [[Suore Minime dell'Addolorata]] ([[Carpi]], dal 1999)
* [[Suore Oblate di Maria Vergine di Fatima]] ([[Carpi]], dal 1990)
* [[Suore Orsoline di Maria Vergine Immacolata|Suore Orsoline di M.V. Immacolata]] ([[Mirandola]], dal 1926)
* Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù di Asola ([[Carpi]], dal 2013)
* [[Piccole suore della Sacra Famiglia (Verona)|Piccole Suore della Sacra Famiglia]] (Carpi, dal 2015)
* [[Suore Sacramentine]] ([[Mortizzuolo]], dal 2015)
*Suore Apostole di Gesù Crocifisso ([[Sant'Antonio in Mercadello]], dal 2018)
 
==Storia==
La Chiesa carpigiana, per tradizione fondata dal re longobardo [[Re Astolfo|Astolfo]] nel [[751]], è menzionata per la prima volta in due [[Bolla pontificia|bolle]] pontificie del [[1113]] e del [[1123]], nelle quali la [[pieve]] di Santa Maria è esentata dalla giurisdizione episcopale del [[vescovo]] di [[diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio]] e direttamente soggetta alla [[Santa Sede]]. L'indipendenza e i privilegi annessi, causa di discordi con la Chiesa reggiana, furono confermati e esplicitamente riconosciuti dai papi successivi, in particolare [[papa Gregorio VII]] e [[papa Urbano II]]. Durante il principato della famiglia Pio la città fu abbellita della chiesa di Santa Maria Assunta che ne diverrà poi la cattedrale, del tempio di San Nicolò, del complesso conventuale di San Rocco, del monastero di Santa Chiara e di molte altre opere.
 
Su istanza dei Pio i [[Papa|papi]] [[Papa Giulio II|Giulio II]] e [[Papa Leone X|Leone X]], con le bolle ''Vice illius'' del 1º febbraio [[1512]] e ''Romani Pontificis'' del 1º maggio [[1515]] ingrandirono il territorio dell'[[Prelatura territoriale|arcipretura ''nullius dioecesis'']] sottraendo alcune [[Parrocchia|parrocchie]] dalla diocesi di Modena, dall'[[abbazia di Nonantola]] e dalla diocesi di Reggio Emilia. Agli [[Arciprete|arcipreti]] furono concesse le facoltà ordinarie proprie dei [[Vescovo|vescovi]]; e alcuni di essi ebbero in seguito anche il carattere episcopale ''ad personam''. Dal 23 ottobre [[1643]] san [[Bernardino da Siena]] è proclamato patrono principale della città, secondariamente rimane il patronato di san [[Francesco d'Assisi]], [[san Sebastiano]] e san Valeriano.
 
L'arcipretura ''nullius'' fu eretta in diocesi da [[papa Pio VI]] il 1º dicembre [[1779]] con la bolla ''Inter plurimas''; primo vescovo fu Francesco Benincasa di [[Sassuolo]], che era stato l'ultimo arciprete. Nel [[1821]] fu aggregato il territorio degli attuali comuni di [[Concordia sulla Secchia]], [[Mirandola]] e [[San Possidonio (Italia)|San Possidonio]] dalla diocesi di Reggio Emilia. Nel [[1822]] il controllo della isolata pieve di Trebbio (situata nell'Appennino modenese), passò invece alla giurisdizione della diocesi di Modena. Nel [[1872]] fu aggregata la parrocchia di Rolo, in provincia di Reggio Emilia, dalla [[diocesi di Mantova]].
 
Originariamente [[Diocesi suffraganea|suffraganea]] di [[arcidiocesi di Bologna|Bologna]], nel [[1855]], in seguito all'istituzione della [[metropolia]] modenese, è entrata a far parte di quest'ultima. Tribolati furono gli anni della seconda guerra mondiale e del dopoguerra che videro però il caritatevole esempio cristiano di molte figure, particolarmente dal punto di vista sociale. [[Vigilio Federico Dalla Zuanna|Monsignor Dalla Zuanna]] si impegnò personalmente per evitare la strage di civili in quel di Limidi, frazione di Soliera e si prodigò nell'assistenza ai prigionieri (prima oppositori e deportati, poi filo-fascisti) nel campo di concentramento di [[Fossoli]].
 
Furono gli anni del sacrificio della vita di [[Francesco Venturelli]] e di [[Odoardo Focherini]]. In questo periodo nacquero anche le opere di [[Marianna Saltini]] detta Mamma Nina e di suo fratello [[Don Zeno Saltini]], fondatore di [[Nomadelfia]]. Nel [[2008]] è stato inaugurato ed aperto al pubblico il [[Museo diocesano (Carpi)|museo diocesano di arte sacra]] intitolato al ''Cardinale [[Rodolfo Pio|Rodolfo Pio di Savoia]]'' presso la [[Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Carpi)|chiesa di Sant'Ignazio]] in corso Fanti, attiguo al [[seminario]] vescovile.
 
Il 25 marzo [[1949]], con la [[lettera apostolica]] ''Geminae sanctitatis'', [[papa Pio XII]] ha proclamato San [[Bernardino Realino]] [[patrono]] principale della città e della diocesi, assieme a San [[Bernardino da Siena]].<ref>{{la}} [http://www.vatican.va/archive/aas/documents/AAS-41-1949-ocr.pdf Lettera apostolica ''Geminae sanctitatis''], AAS 41 (1949), pp. 443-445.</ref>
 
Gli [[terremoto dell'Emilia del 2012|eventi sismici del 2012]] hanno distrutto completamente o in gran parte chiese, oratori, cappelle, canoniche, conventi e opere parrocchiali. Carpi e la sua diocesi sono state visitate da sei pontefici: [[papa Gregorio VII|Gregorio VII]] nel [[1077]], [[papa Pasquale II|Pasquale II]] nel [[1106]], [[papa Lucio III|Lucio III]] nel [[1181]] e [[papa Giovanni Paolo II|Giovanni Paolo II]] nel [[1988]]; quest'ultimo tenne un discorso in una gremita piazza Martiri e incontrò i giovani in Cattedrale, accompagnato dal vescovo [[Alessandro Maggiolini]].
 
Il 26 giugno [[2012]] [[Benedetto XVI]] ha visitato [[Rovereto sulla Secchia|Rovereto sul Secchia]], nel comune di [[Novi di Modena]], pregando davanti alla chiesa di Santa Caterina d'Alessandria dove, a causa del terremoto del 29 maggio 2012, aveva perso la vita don Ivan Martini. Il Santo Padre ha poi incontrato la cittadinanza e i fedeli.
 
Il 15 giugno [[2013]] si è tenuta in Piazza Martiri a Carpi la cerimonia di beatificazione di [[Odoardo Focherini]], presieduta dal cardinale [[Angelo Amato]].
 
Il 2 aprile 2017 il Santo Padre [[Papa Francesco|Francesco]] si è recato in Visita Pastorale nella diocesi. Ha celebrato la Santa Messa e l'Angelus in Piazza Martiri a [[Carpi]] e in seguito, accompagnato dal vescovo [[Francesco Cavina]], ha salutato i fedeli presenti nel centro storico e si è recato a pranzo nel Seminario vescovile. In seguito all'interno dell'aula magna del Seminario si è svolto un incontro con i sacerdoti della diocesi, i diaconi, i religiosi e le religiose. Alle 16.00 circa il Papa è partito per [[Mirandola]]. Dopo una breve visita e un omaggio floreale al Duomo della cittadina, ha tenuto un discorso davanti alla popolazione presente e ha incontrato i famigliari delle vittime del sisma del 2012. In seguito si è recato presso la parrocchia di [[San Giacomo Roncole]] dove, dopo una preghiera al memoriale dei caduti del sisma, è ripartito in elicottero alla volta del [[Città del Vaticano|Vaticano]].
 
== Calendario liturgico proprio ==
Tutto come nel Calendario romano generale, eccettuati i giorni sottoindicati:
 
Aprile
 
29 - [[Caterina da Siena|S. Caterina da Siena]], Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia
 
Maggio
 
16 - [[San Possidonio|S. Possidonio]], vescovo Patrono della Parrocchia di S. Possidonio e del territorio di Mirandola
 
20 - [[Bernardino da Siena|S. Bernardino da Siena]], sacerdote Patrono principale della Città e Diocesi
 
Giugno
 
6 - Beato [[Odoardo Focherini]], martire
 
Luglio
 
4 - [[Bernardino Realino|S. Bernardino Realino]], sacerdote Patrono secondario della Città e Diocesi.
 
23 - [[Sant'Apollinare (santo)|S. Apollinare]], vescovo e martire Patrono dell'Emilia Romagna.
 
Agosto
 
15 - Assunzione della Beata Vergine Maria Titolare della Chiesa Cattedrale.
 
Settembre
 
4 - Anniversario della dedicazione della Chiesa Cattedrale.
 
Ottobre
 
4 - [[Francesco d'Assisi|S. Francesco d'Assisi]] Patrono d'Italia.
 
25 - Anniversario della dedicazione della propria Chiesa.
 
==Cronotassi dei vescovi==
* Francesco Benincasa, [[Compagnia di Gesù|S.J.]] † (13 dicembre [[1779]] - 13 dicembre [[1793]] deceduto)
* Carlo Belloni † (12 settembre [[1794]] - 22 luglio [[1800]] deceduto)
** ''Sede vacante (1800-1807)''
* Giacomo Boschi † (18 settembre [[1807]] - 21 marzo [[1815]] deceduto)
** ''Sede vacante (1815-1822)''
* Filippo Cattani † (19 aprile [[1822]] - 3 luglio [[1826]] nominato vescovo di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]])
* Adeodato Caleffi, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (2 ottobre [[1826]] - 5 luglio [[1830]] nominato vescovo di [[Arcidiocesi di Modena-Nonantola|Modena]])
* Clemente Maria Basetti † (28 febbraio [[1831]] - 12 giugno [[1839]] deceduto)
* Pietro Raffaelli † (23 dicembre [[1839]] - 20 aprile [[1849]] nominato vescovo di [[Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla|Reggio Emilia]])
* Gaetano Maria Cattani † (7 gennaio [[1850]] - 28 gennaio [[1863]] deceduto)
** ''Sede vacante (1863-1871)''
* Gherardo Araldi † (27 ottobre [[1871]] - 11 dicembre [[1891]] dimesso)
* [[Andrea Righetti]] † (14 dicembre [[1891]] - 6 giugno [[1924]] deceduto)
* [[Giovanni Pranzini]] † (18 novembre [[1924]] - 22 giugno [[1935]] deceduto)
* [[Carlo De Ferrari]], [[Congregazione delle Sacre Stimmate di Nostro Signore Gesù Cristo|C.S.S.]] † (16 dicembre [[1935]] - 12 aprile [[1941]] nominato arcivescovo di [[Arcidiocesi di Trento|Trento]])
* [[Vigilio Federico Dalla Zuanna]], [[Ordine dei frati minori cappuccini|O.F.M.Cap.]] † (12 maggio [[1941]] - 24 novembre [[1952]] dimesso)
* [[Artemio Prati]] † (31 dicembre [[1952]] - 7 aprile [[1983]] ritirato)
* [[Alessandro Maggiolini]] † (7 aprile [[1983]] - 31 gennaio [[1989]] nominato vescovo di [[Diocesi di Como|Como]])
* [[Bassano Staffieri]] † (11 luglio [[1989]] - 10 luglio [[1999]] nominato vescovo del[[Diocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato|la Spezia-Sarzana-Brugnato]])
* [[Elio Tinti]] (17 giugno [[2000]] - 14 novembre [[2011]] ritirato)
* [[Francesco Cavina]], dal 14 novembre [[2011]]
 
==Persone legate alla diocesi==
===Santi della città e della diocesi===
* [[San Bernardino da Siena]], che nella città predicò due volte nel [[1427]] e nel [[1429]]; gli si attribuirono vari miracoli
* [[Bernardino Realino|San Bernardino Realino]], nato a Carpi nel [[1530]]
* [[Possidonio (vescovo)|San Possidonio]] vescovo, le cui reliquie sono conservate nella Chiesa parrocchiale dell'omonimo comune
* San Valeriano, busto reliquiario venerato in Cattedrale
* San Massimo e compagni (Venerati a Fossa di [[Concordia sulla Secchia]]), martiri romani i cui corpi santi furono traslati da Roma a Fossa a partire dal 1760<ref>[http://www.cartantica.it/pages/collaborazionimartiridifossa.asp?autore=248 Scheda informativa] su San Massimo e altri martiri venerati a Fossa di Concordia.</ref>
 
===Altre figure notevoli===
* Beato [[Odoardo Focherini]], laico e martire in un lager nazista e giusto tra le nazioni
* Beata Maddalena da Carpi, monaca [[Servi di Maria|servita]] morta nel [[1546]];
* Beato Innocenzo da Carpi, [[Ordine dei Frati Minori|O.F.M]]. morto il 16 luglio 1530 e sepolto nella [[Chiesa di San Francesco (Mirandola)|Chiesa di San Francesco]] di [[Mirandola]]
* Beato Stefano da Carpi confessore, francescano, di origine francese morto nel convento dei frati minori di [[Carpi]] il 27 aprile 1484
* Beato Niccolò della Mirandola, francescano
* Beato Raffaele Tedeschi confessore, francescano di Mirandola
* Fra Domenico Ascari, [[Venerabile]]; è sepolto nella [[Chiesa di San Nicolò (Carpi)|Chiesa di San Nicolò]]
* [[Camilla Pio di Savoia]], fondatrice del [[Monastero di Santa Chiara (Carpi)|Monastero di Santa Chiara]] nel [[1500]]; è in corso il processo di beatificazione
* [[Marianna Saltini]], detta Mamma Nina; [[Venerabile]], è in corso il processo di beatificazione
* Don [[Zeno Saltini]], fondatore di Nomadelfia; è iniziato nel 2009 il percorso di beatificazione presso la [[diocesi di Grosseto]]
* Don Roberto Maletti, fondatore nel 1908 del "Piccolo Credito Mirandolese"
* [[Dante Sala]], presbitero, giusto fra le Nazioni;
*[[Francesco Venturelli]], presbitero, medaglia d'oro al valor civile
*Albertina Violi Zirondoli, laica, Serva di Dio
*[[Ermenegildo Manicardi]], presbitero e teologo, Rettore dell'[[Almo collegio Capranica]]
*Don Ivo Silingardi, presbitero, fondatore dell'Istituto Nazareno
 
===Prelati originari della diocesi===
* [[Douglas Regattieri]] ([[Concordia sulla Secchia]], [[1949]]), vescovo di [[Diocesi di Cesena-Sarsina|Cesena-Sarsina]] dal 2010
 
== Stampa ==
''CarpiNotizie''<ref>{{cita web| url = http://www.carpinotizie.it/chi-siamo| titolo = Chi siamo| sito = carpinotizie.it| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171221111529/http://www.carpinotizie.it/chi-siamo| dataarchivio = 21 dicembre 2017| urlmorto = no| accesso = 9 marzo 2019}}</ref> è il settimanale della diocesi di Carpi, fondato nel 1986 e diretto da Romano Pelloni, al quale è succeduto dal 1994 al 2014 il servizio di Luigi Lamma. <br />
La testata giornalistica è gestita da una cooperativa di professionisti e di collaboratori volontari<ref>{{cita web | url = http://www.carpi.chiesacattolica.it/pls/carpi/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=1592&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0 | titolo = Lettera di Luigi Lamma, direttore del settimanale diocesano "Notizie" | sito = carpi.chiesacattolica.it | data = 18 dicembre 2014 | urlarchivio = https://archive.today/20190309102505/http://www.carpi.chiesacattolica.it/pls/carpi/v3_s2ew_consultazione.mostra_paginat0?id_pagina=1592&limite_id_sezione=0&limite_id_sito=0 | dataarchivio = 9 marzo 2019 | urlmorto = no | accesso = 9 marzo 2019 }}</ref>, ed è edita sia in formato digitale che cartacea, distribuita tramite consegna postale a domicilio.
 
==Statistiche==
La diocesi al termine dell'anno 2016 su una popolazione di 130.298 persone contava 116.920 battezzati, corrispondenti all'89,7% del totale.
{{tabella dati diocesi}}
|-
| 1950 || 96.000 || 96.000 || 100,0 || 92 || 84 || 8 || 1.043 || || 9 || 100 || 32
|-
| 1959 || 100.000 || 100.637 || 99,4 || 94 || 86 || 8 || 1.063 || || 11 || 165 || 39
|-
| 1970 || 104.600 || 104.631 || 100,0 || 88 || 80 || 8 || 1.188 || || 10 || 170 || 40
|-
| 1980 || 110.900 || 111.044 || 99,9 || 92 || 82 || 10 || 1.205 || || 12 || 134 || 41
|-
| 1990 || 113.700 || 114.000 || 99,7 || 75 || 70 || 5 || 1.516 || || 8 || 112 || 39
|-
| 1999 || 113.362 || 115.447 || 98,2 || 59 || 56 || 3 || 1.921 || 4 || 4 || 76 || 39
|-
| 2000 || 115.672 || 117.938 || 98,1 || 56 || 53 || 3 || 2.065 || 3 || 4 || 71 || 39
|-
| 2001 || 114.045 || 116.927 || 97,5 || 57 || 53 || 4 || 2.000 || 3 || 4 || 67 || 39
|-
| 2002 || 113.020 || 116.273 || 97,2 || 58 || 50 || 8 || 1.948 || 8 || 10 || 60 || 39
|-
| 2003 || 113.508 || 117.416 || 96,7 || 54 || 47 || 7 || 2.102 || 10 || 10 || 57 || 39
|-
| 2004 || 112.870 || 117.659 || 95,9 || 56 || 48 || 8 || 2.015 || 10 || 8 || 59 || 39
|-
| 2006 || 114.481 || 121.223 || 94,4 || 53 || 44 || 9 || 2.160 || 11 || 13 || 58 || 39
|-
| 2013 || 116.947 || 129.019 || 90,6 || 62 || 51 || 11 || 1.886 || 16 || 11 || 44 || 39
|-
| 2016 || 116.920 || 130.298 || 89,7 || 67 || 51 || 16 || 1.745 || 16 || 16 || 59 || 39
|}
 
==Note==
Riga 231 ⟶ 35:
 
==Bibliografia==
* [[Codice di diritto canonico]], [http://www.vatican.va/archive/ITA0276/__P1F.HTM ''Canoni 403-411''], dal sito del Vaticano
*{{catholic encyclopedia|Carpi}}
* [[Catholic Encyclopedia]]: [http://www.newadvent.org/cathen/02145b.htm Auxiliary Bishop]
* [[Giuseppe Cappelletti]], [http://books.google.com/books?id=StQCAAAAQAAJ&pg=PA401 ''Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni''], Venezia 1859, vol. XV, pp.&nbsp;401–409
*{{la}} [http://books.google.it/books?id=zA-l1tgjqP8C&pg=PA156 Bolla ''Inter plurimas''], in ''Bullarii romani continuatio'', Tomo VI, Romae 1845, pp.&nbsp;156–159
* {{la}} Pius Bonifacius Gams, [http://www.wbc.poznan.pl/dlibra/doccontent?id=65154&dirids=1 ''Series episcoporum Ecclesiae Catholicae''], Leipzig 1931, p.&nbsp;759
* {{la}} Konrad Eubel, ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/149/mode/1up vol. 6], p.&nbsp;149
 
==Voci correlate==
*[[Duomo di Carpi]]
*[[Chiesa di Santa Maria in Castello (Carpi)]]
*[[Monastero di Santa Chiara (Carpi)]]
*[[Museo diocesano (Carpi)]]
*[[Parrocchie della diocesi di Carpi]]
 
== AltriVoci progetticorrelate ==
* [[Vescovo coadiutore]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[[Annuario pontificio]] del 2017 e precedenti, in {{Catholic-hierarchy}}
* [http://www.carpi.chiesacattolica.it/carpi/s2magazine/index1.jsp?idPagina=3 Sito ufficiale] della diocesi
*{{en}} [http://www.gcatholic.org/dioceses/diocese/carp0.htm Scheda della diocesi] su ''Giga Catholic''
*[http://www.beweb.chiesacattolica.it/diocesi/diocesi/207/Carpi Diocesi di Carpi] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
 
{{Clero cattolico}}
{{Portale|diocesi|Emilia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo|Religioni}}
 
[[Categoria:DiocesiMinisteri didella Carpi|Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Vescovi]]