Wikipedia:Pagine da cancellare/Vittorio Lingiardi e Vescovo ausiliare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m aggiorno
 
Riga 1:
{{S|gerarchia cattolica}}
'''Vescovo ausiliare''' è, nella [[Chiesa cattolica]], [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolica]] o [[Anglicanesimo|anglicana]], un ulteriore [[vescovo]] assegnato ad una [[diocesi]] come supporto ad un [[vescovo diocesano]] impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.
 
== Nella Chiesa cattolica ==
=== [[:Vittorio Lingiardi]] ===
=== Normativa canonica ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Il [[Codice di diritto canonico]] della [[Chiesa cattolica]] esplicita ruoli e funzioni dei vescovi ausiliari ai canoni 403-411:
{{Cancellazione/proposta|Vittorio Lingiardi}}
* spetta al [[vescovo diocesano]] fare richiesta di avere un vescovo ausiliare, per [[Cura pastorale|motivi pastorali]] (art. 403, §1); in casi particolari, «anche di carattere personale», la [[Santa Sede]] può nominare un ausiliare «fornito di speciali facoltà» (art. 403, §2);
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Vittorio Lingiardi}}</noinclude>
* il vescovo ausiliare [[Presa di possesso|prende possesso]] della diocesi secondo il medesimo atto formale previsto per i [[Vescovo eletto|vescovi eletti]], ossia tramite presentazione della «lettera apostolica di nomina al Vescovo diocesano, alla presenza del cancelliere di [[Curia diocesana|curia]], che mette agli atti il fatto» (art. 404, §2);
<small>'''La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno 2 maggio 2016.'''</small><br />
* il vescovo ausiliare ha l'obbligo di risiedere in diocesi (art. 410);
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni del 25 aprile 2016]]</noinclude>
* come tutti i vescovi, anche gli ausiliari hanno l'obbligo di presentare la rinuncia al loro ufficio al raggiungimento dei 75 anni d'età (art. 411 e 401).
La bibliografia è abbastanza buona ma a mio giudizio insufficiente, i testi più diffusi sembrano essere i due (uno riedito) col Saggiatore. Di certo allo stato attuale la pagina è un curriculum vitae e così non può assolutamente stare. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 18:26, 25 apr 2016 (CEST)
 
Poiché ad ogni vescovo deve essere assegnata una distinta [[sede episcopale]], ai vescovi ausiliari è assegnata una [[sede titolare]], ovvero un titolo vescovile estinto.
Gentile Vituzzu, secondo me la pagina di Vittorio Lingiardi non dovrebbe essere passibile di cancellazione. L'autore ha riconoscibilità nazionale e internazionale nella disciplina. La bibliografia mi sembra accurata. In cosa bisognerebbe modificarla per renderla maggiormente conforme? Grazie. --[[Utente:mallaxiv|Marco]] ([[Discussioni utente:mallaxiv|msg]])
 
In passato i vescovi ausiliari erano anche chiamati vescovi suffraganei, senza alcun riferimento al concetto di [[diocesi suffraganea]].
Gentile Vito, sono rimasto un po' sorpreso quando ho letto la sua intenzione di cancellare la pagina dedicata a Vittorio Lingiardi. Vorrei almeno capire meglio le motivazioni che sottendono la sua scelta. I testi scritti da Lingiardi aventi una larga diffusione sono ben più di due (!) e sono a rilevanza internazionale oltre che nazionale. Uno di questi l'ha scritto insieme a me (Nardelli) ed è stato recepito dall'Ordine degli Psicologi che ne ha raccomandato la più ampia diffusione. Altri sono elencati nella stessa pagina che lei vorrebbe cancellare. Se vuole posso elencarle i ruoli che ricopre e che ha ricoperto, i riconoscimenti che ha ricevuto a livello internazionale, ma spero intanto di leggere sue cortesi spiegazioni. --[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]])
 
Dal punto di vista sacramentale, sono vescovi a tutti gli effetti e possono conferire tutti i [[sacramenti]], naturalmente in conformità al [[diritto canonico]].
*{{commento}} è uno dei più importanti psicologi analisti italiani, specializzato nell'assessment diagnostico dei disturbi di personalità, la ricerca in psicoterapia e in psicoanalisi, i meccanismi di difesa, l'alleanza terapeutica, le identità di genere e l'orientamento sessuale. Ha scritto e collaborato con Jack Drescher e Nicla Vassalo. Le sue pubblicazioi sono di rilevanza internazionale. A mio avviso, peraltro, rientra nei criteri di automaticità per scrittori-saggisti.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 01:35, 27 apr 2016 (CEST)
 
Spetta loro l'appellativo di ''Eccellenza Reverendissima'', comune a tutti i vescovi.
A me piacerebbe tanto capire perché prima si mette il dubbio sulla "utilità" della pagina, poi il suddetto dubbio si scioglie anche perché grazie ai consigli di tutti voi la pagina acquisisce la "forma" richiesta e adesso che è conforme la si vuole cancellare?! Non mi sembra rientri in alcuna delle tipologie per le quali è proponibile una cancellazione... Dato che l'enciclopedicità sembra più che rispettata. In seconda battuta, mi permetto di indicare a Vituzzu la necessità - se questa è una pagina da cancellare - di epurare l'intera Wikipedia di un numero imprecisabile di altre pagine che presentano al pubblico persone (grazie al cielo) ancora in vita e che però hanno molto da dire e far conoscere (due di queste sono state anche qui su citate)! Adesso, e in ultimo, sarebbe utile (e giusto) che ci venga indicata la modalità atta a evitare che la cancellazione avvenga. <del>{{unsigned|Nicola.nardelli}}</del> {{nf|18:50, 27 apr 2016|Mayaonlinux}} <del><-Non è vero, questo commento non è mio --[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 17:14, 29 apr 2016 (CEST)</del>
:L'utilità non è un parametro utilizzabile, anche perché questa pagina sarebbe probabilmente utile solo al soggetto o alla casa editrice mentre l'orario dell'autobus numero 14 avrebbe una vasta platea di persone che lo troverebbero utile. Ripetendo sostanzialmente quanto ho già scritto: al momento vedo un curriculum vitae che, indipendentemente da tutto, non va bene per Wikipedia da un punto di vista formale. Da un punto di vista sostanziale non vedo nemmeno una stretta aderenza a [[WP:E]]. In tutta franchezza non si può pretendere che il "pm" faccia anche il lavoro della "difesa", non spetta a me dimostrare la rilevanza enciclopedica ed emendare il testo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 15:43, 29 apr 2016 (CEST)
 
=== Diocesi cattoliche con maggior numero di vescovi ausiliari ===
Mah, quindi basta che un admin decida che la pagina non sia rilevante o conforme e può far cancellare la pagina senza che la procedura sia sospendibile o emendabile in maniera chiara. D'accordo che lei non debba fare PM e Difesa, ma sia data quantomeno la possibilità di difendere la pagina. Mi sembra tutto molto falotico... --[[Utente:mallaxiv|Marco]] ([[Discussioni utente:mallaxiv|msg]])
Alcune diocesi hanno più vescovi ausiliari. Fra quelle che attualmente hanno un maggior numero di vescovi ausiliari si annoverano:<ref>L'elenco è aggiornato al 24 luglio 2019, data dell'ultima variazione.</ref>
:{{ping|Mallaxiv}} assolutamente falso, basta dare un'occhiata a [[WP:CANCELLAZIONE]]. Non c'entra nulla il fatto che io sia admin etc, come admin avrei potuto cancellarla in immediata ma ho invece fatto una ''proposta'', in altri termini io ho ''proposto'' la cancellazione, la comunità può accogliere o rigettare la proposta. Il mio ruolo in questo frangente si esaurisce con la proposta. Insomma io non cancello alcunché ma ne ''propongo'' la cancellazione, la differenza non è banale. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:16, 29 apr 2016 (CEST)
* l'[[arcidiocesi di Buenos Aires]] (7 ausiliari);
:{{ping|vituzzu}} Sì, la sua posizione mi è più chiara. Le mie perplessità derivavano soprattutto dal fatto di non aver mai visto prima d'ora una proposta di cancellazione, invece di una semplice revisione. Grazie. --[[Utente:mallaxiv|Marco]]
* l'[[arcidiocesi di Chicago]] (7 ausiliari);
Gentile Vito, speravo mi indicasse le motivazioni del suo intento di cancellare la pagina. Leggo invece che l'ha paragonata alla fermata di un autobus. E quello che più mi lascia sgomento è leggere che lei si è autonominato "pm". Riporto il punto 9 da [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Cancellazioni_standard]]:
* l'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di San Paolo]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Città del Messico]] (6 ausiliari);
* la [[diocesi di Roma]] (6 ausiliari);<ref>Non sono qui considerati il [[vicario generale per la Città del Vaticano]], il [[vicario generale per la diocesi di Roma]] e il [[Vicegerente della diocesi di Roma|vicegerente]], che per la particolare situazione della [[diocesi di Roma]] hanno potestà ordinaria, seppure vicaria.</ref>
* l'[[arcidiocesi di Rio de Janeiro]] (6 ausiliari);
* la [[diocesi di Brooklyn]] (6 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Los Angeles]] (5 ausiliari);
* l'[[ordinariato militare negli Stati Uniti d'America]] (5 ausiliari).
 
==Note==
:Non usare la cancellazione se hai solo dei dubbi sull'enciclopedicità di una pagina. Se hai dubbi, proponi tale pagina al vaglio della comunità, tramite il template {{tl|E}}, inserendo una dettagliata motivazione. Se ritieni opportuna una più generale discussione su un criterio di enciclopedicità, parlane al Progetto competente.
<references/>
 
==Bibliografia==
Inoltre, come già espresso da chi ha inserito il commento sopra che poi è stato erroneamente attribuito a me, il dubbio sull'enciclopedicità della pagina era stato già avanzato ma poi risolto, come documentato qui: [[Discussione:Vittorio_Lingiardi]]
* [[Codice di diritto canonico]], [http://www.vatican.va/archive/ITA0276/__P1F.HTM ''Canoni 403-411''], dal sito del Vaticano
Se è vero quanto scritto al punto 14 di [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Cancellazioni_standard]], che riporto di seguito,
* [[Catholic Encyclopedia]]: [http://www.newadvent.org/cathen/02145b.htm Auxiliary Bishop]
 
== Voci correlate ==
:Se la cancellazione è già stata proposta e la procedura si è conclusa con una decisione di mantenimento della voce, non può essere proposta nuovamente, a meno che non siano emerse nel frattempo novità sostanziali relative al soggetto della voce, al suo contenuto o ai criteri di enciclopedicità da applicare. In assenza di nuovi elementi di fatto che impongano con assoluta evidenza un'immediata revisione della decisione precedente, attendere almeno 3 mesi dalla chiusura della procedura precedente prima di proporre una nuova procedura. Nella pagina di discussione della voce non cancellata viene inserito il template {{tl|Cronologia valutazioni}}.
* [[Vescovo coadiutore]]
 
== Collegamenti esterni ==
comprendo ancora meno il suo intervento, tanto più che non fornisce argomentazioni a sostegno di esso.--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 17:14, 29 apr 2016 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Clero cattolico}}
:Intanto, ancora in attesa di leggere le sue argomentazioni, le ricordo che:
{{Controllo di autorità}}
:* Vittorio Lingiardi è membro della Commissione per la Valutazione dell’Idoneità delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ([[MIUR]])
{{Portale|Cattolicesimo|Religioni}}
:* È membro del Comitato Scientifico del “Portale di documentazione LGBT” del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri – [[UNAR]] (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).
:* Ha vinto il Ralph Roughton Paper Award dell’American Psychoanalytic Association con l’articolo “Psychoanalytic attitudes towards homosexuality: An empirical research” (International Journal of Psycho-Analysis, 2004).
:* Con Nancy McWilliams è coordinatore scientifico del ''Psychodynamic Diagnostic Manual'' (PDM-2) in corso di pubblicazione contemporaneamente in USA (The Guilford Press) e in Italia (Raffaello Cortina Ed.).
:* Insieme a F. Del Corno ha costituito l'''Italian Group for the Advancement of Psychodynamic Diagnosis'' ([http://www.igapsyd.com/ IGAPSYD]).
:* È direttore scientifico di [http://www.researchinpsychotherapy.net/index.php/rpsy/pages/view/board ''Research in Psychotherapy: Psychopatology, Process and Outcome'']
:* È membro del Comitato di revisione scientifica per l’edizione italiana del [[DSM-5]]
:* ecc.--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 19:32, 29 apr 2016 (CEST)
::Io invece non rimango sgomento dal fatto che vengo letto con pochissima attenzione, succede spesso e magari è colpa mia. Mi ripeto per la terza volta ma suppongo che nemmeno questa sarà considerata un'esposizione di argomentazioni. Ho distinto in due problemi: uno formale e uno sostanziale. In termini formali questa pagina è scritta come un curriculum vitae, non sono io a dire che questo non vada bene, ma lo dice [[WP:WNCV]]. In termini sostanziali, invece, sto dicendo che vedo una brillante carriera accademica ma non la giudico in linea con [[WP:E]]. È la mia tesi e non pretendo di ammantarla di validità assoluta, la comunità, in un processo dialettico, può accettarla o rigettarla. La metafora del "pm", che tanto sembra dar fastidio, voleva ingenuamente riferirsi a tale meccanismo. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:16, 29 apr 2016 (CEST)
 
[[Categoria:Ministeri della Chiesa cattolica]]
:::{{ping|Vituzzu}}La ringrazio per la spiegazione. Dunque, se riteneva che la pagina non andava bene dal punto di vista formale, perché ha avviato la procedura di cancellazione che dura solo 7 gg? Da quanto leggo su [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Cancellazioni_standard]], a cominciare dal primo punto, la cancellazione non è il metodo consigliato per migliorare le pagine. La prego dunque di "disinnescare la bomba" in modo che tutta la comunità possa apportare il proprio contributo per migliorare la pagina (sempre che la comunità lo ritenga necessario). Grazie.--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 20:40, 29 apr 2016 (CEST)
[[Categoria:Vescovi]]
:Formale '''e''' sostanziale. Sul primo punto ne sono assolutamente certo, sul secondo ho preferito fare la proposta per avere più pareri. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 20:45, 29 apr 2016 (CEST)
 
Benissimo, non si potrebbe pertanto agire in tale maniera: 1) riscrivere le informazioni contenute nella pagina in conformità con le linee di WP (c'è un esempio che - oltre alla lettura delle norme - si può seguire?). 2) Continuare il processo dialettico sulla enciclopedicità della pagina: tuttavia se la pagina sarà cancellata il 2 maggio sarà difficile continuare il dialogo: non sarebbe più consono mettere la pagina sotto "revisione" invece che cancellazione? Saluti. Marco {{nf|20:48, 29 apr 2016‎|2.233.76.168}}
 
:Concordo con quanto scritto da Marco e rispondo a {{ping|Vituzzu}} che i criteri presenti sia su [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scienziati]] sia su [[Aiuto:Criteri_di_enciclopedicità/Scrittori_e_libri]] mi risultano soddisfatti. Se li riportassi qui otterrei non altro che "copie" di queste pagine. Pertanto pregherei Vito di non rimanere sul vago ma indicare quali sono i criteri che ritiene ''non'' soddisfatti affinché possa fornire eventuali chiarimenti. Grazie.--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 22:36, 29 apr 2016 (CEST)
 
::D'altra parte, il parere che rientrasse nei criteri per scrittori-saggisti, l'aveva già espresso l'Avversarīǿ {{ping|Dispe}}--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 10:57, 1 mag 2016 (CEST)
 
:::Riconsco tuttavia che la pagina poteva essere migliorata sul piano formale e ho appena apportato le modifiche che ho reputato utili allo scopo.--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 16:36, 1 mag 2016 (CEST)
 
::::In realtà la parte più curricolare è quella relativa al lungo elenco di pubblicazioni; le ho ridotte scegliendo quelle che risultano [http://scholar.google.it/scholar?q=Vittorio+Lingiardi&btnG=&hl=it&as_sdt=0%2C5 più citate] da altri autori; le altre sono al momento nascoste in modo che qualche esperto della materia possa recuperarne eventualmente qualcuna di fondamentale che io, da non conoscitore della materia, ho escluso. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:06, 1 mag 2016 (CEST)
 
:::::{{ping|Antonio1952}}La ringrazio. Ne ho recuperata qualcuna che ritengo fondamentale in qualità di esperto della materia. La scelta non è stata facile dal momento che la sezione ''Pubblicazioni'' era già una selezione all'origine [questa è la mia modifica: 14:26, 3 mag 2016 (→‎Pubblicazioni: reintroduzione pubblicazioni selezionate da esperto)].--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 17:11, 3 mag 2016 (CEST)
::::::Come dice un antico adagio "Il troppo stroppia" e mi fermo qui. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 22:16, 3 mag 2016 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali del 1 maggio 2016]]</noinclude>
==== Discussione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2016 maggio 1#Vittorio Lingiardi|1 maggio 2016]] ====
<noinclude>{{notecancellazione}}</noinclude>
:[[File:Symbol_wait_vote.svg|25px|link=]] <span style="color:red; font-size:90%">La [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Discussione sulla cancellazione (modalità consensuale)|discussione]] per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di '''domenica 8 maggio 2016'''. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di '''domenica 15 maggio 2016'''.</span> '''Per tutti gli utenti''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Vittorio_Lingiardi&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura]! &middot; [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Vittorio_Lingiardi&action=edit&section=new&preload=Template:Proroga/subst proroga] &middot; <small>'''Per gli [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]''': [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Vittorio_Lingiardi&action=edit&section=new&preload=Template:Votazione avvia la votazione].</small>
 
*Non essendo esperto della materia ho atteso che qualche altro utente più esperto aprisse lui la consensuale. Tre libri con [[il Saggiatore (casa editrice)|il Saggiatore]], tre libri editi all'estero, libri e pubblicazioni [http://scholar.google.it/scholar?q=Vittorio+Lingiardi&btnG=&hl=it&as_sdt=0%2C5 citate] da numerosi altri autori, presente sui circuiti di vendita [http://www.ibs.it/libri/lingiardi+vittorio/libri+di+vittorio+lingiardi.html IBS] e [http://www.amazon.it/s/ref=sr_nr_p_lbr_books_authors__0?fst=as%3Aoff&rh=n%3A411663031%2Cp_27%3AVittorio+Lingiardi%2Cp_lbr_books_authors_browse-bin%3AVittorio+Lingiardi&bbn=411663031&ie=UTF8&qid=1462119152&rnid=2150412031 Amazon], presente con [http://www.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT\ICCU\RAVV\056499 45 testi] fra opere, curatele e versioni italiane di testi stranieri nelle biblioteche italiane (20 libri sono presenti ciascuno in più di 30 biblioteche e limitandosi a opere e curatele ci sono 21 testi di cui 8 presenti in più di 30 biblioteche). Mi sembra che ci siano elementi sufficienti per {{tenere}}. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:19, 1 mag 2016 (CEST)
*:Oddio dal punto di vista della curricularità è persino peggiorata. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 00:21, 2 mag 2016 (CEST)
*Gli elenchi non rispettano [[WP:IR]] (no articoli, no curatele, no libri a più mani a mano che particolarmente rilevanti), anche parte dei testi ha lo stesso problema, a dire il vero. I link esterni nei testi non sono standard. Si parla poi di "importanti contributi", sconfinando nell'[[WP:NPOV|agiografia]] non adeguatamente fontata. Insomma... --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:30, 2 mag 2016 (CEST)
::<small>Ho inserito le pubblicazioni e i testi che risultavano più citati da altri autori; in più per i testi (che non sono [[Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale#Ingiusto_rilievo|tutti]]) anche quelli presenti in molte biblioteche italiane. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 18:26, 2 mag 2016 (CEST)</small>
::{{ping|Lucas}} <small>Ho inserito le fonti necessarie per documentare quanto affermato e riscritto alcune frasi per non incorrere nell'[[WP:NPOV|agiografia]].--[[Utente:Nicola.nardelli|Nicola.nardelli]] ([[Discussioni utente:Nicola.nardelli|msg]]) 17:19, 3 mag 2016 (CEST)</small>
*{{tenere}} a mio avviso rientra nei criteri per scrittori-saggisti. Ma a parte questo, la sua carriera accademica è di primo livello: oltre ad essere ordinario è, tra l'altro, anche direttore scientifico di una importate [http://www.researchinpsychotherapy.net/index.php/rpsy/pages/view/board rivista] e coordinatore scientifico del ''Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2)''. Non proprio bruscolini. Le sue pubblicazioni sono stra citate. Come psichiatra e psicoterapeuta, è rilevante al punto che la stampa nazionale di primo piano (es. ''[http://ricerca.repubblica.it/ricerca/repubblica?query=vittorio+lingiardi&view=repubblica&ref=HRHS Repubblica]'' e ''[http://www.ricerca24.ilsole24ore.com/fc?keyWords=vittorio+lingiardi&submit=Cerca&cmd=static&chId=30&path=%2Fsearch%2Fsearch_engine.jsp&field=Titolo|Testo&orderBy=score+desc Sole24Ore]'') lo cita spesso quando tocca temi del suo settore di ricerca.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 01:39, 3 mag 2016 (CEST)
 
*{{Tenere}} Psichiatra e psicoterapeuta di rilevanza nazionale (Direttore della collana Neuroscienze presso Raffaello Cortina Editore, ordinario alla Sapienza, dal 2006 al 2013 ne ha diretto la scuola di specializzazione in psicologia clinica) e internazionale (numerose collaborazioni all'estero in diverse università americane e europee, con Nancy McWilliams coordinatore scientifico della nuova edizione del Manuale Diagnostico Psicodinamico PDM-2, Guilford Press). Oltre all'attività scientifica ritengo emerga un alto profilo, che coniuga la professionalità scientifica con un'apertura culturale a altri campi del sapere e alla divulgazione scientifica (prova ne sono le numerose recensioni con le quali dalle pagine del Sole 24 ore propone e seleziona titoli per il pubblico italiano. Ritengo che anche solo questa attività intellettuale possa essere meritoria di presenza su WP, dando così al lettore la possibilità di avere uno sguardo sintetico dell'intellettuale di cui così spesso leggono le riflessioni e parole). --[[Utente:mallaxiv|Marco]]
*Preferisco non sbilanciarmi ma vedo tante pubblicazioni con un paio di editori di rilievo. Probabilmente da mantenere. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 15:07, 4 mag 2016 (CEST)
* {{tenere}} Il biografato pare indubbiamente enciclopedico ma il lungo elenco delle pubblicazioni trovo essere eccessivo e inappropriato per una pagina di un'enciclopedia. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 07:06, 5 mag 2016 (CEST)