La ladra di Bagdad e Vescovo ausiliare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fotografia, montatore
 
m aggiorno
 
Riga 1:
{{S|gerarchia cattolica}}
{{Film
'''Vescovo ausiliare''' è, nella [[Chiesa cattolica]], [[Vetero-cattolicesimo|vetero-cattolica]] o [[Anglicanesimo|anglicana]], un ulteriore [[vescovo]] assegnato ad una [[diocesi]] come supporto ad un [[vescovo diocesano]] impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.
|titolo italiano = La ladra di Bagdad
|titolo alfabetico = Ladra di Bagdad,La
|titolo originale = Die Diebin von Bagdad
|immagine =
|dimImmagine =
|didascalia =
|lingua originale = tedesco
|paese = [[Germania Ovest]]
|anno uscita = [[1952]]
|durata = 91 min
|tipo colore = B/N
|aspect ratio = 1.37 : 1
|genere = Avventura
|genere 2 = Commedia
|regista = [[Carl Lamac]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Gustav Kampendonk]]
|produttore = [[Fritz Kirchhoff]]
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[Pontus Film]]
|attori =
*[[Sonja Ziemann]]: Fatme, la ladra di Bagdad
*[[Rudolf Prack]]: Achmed
*[[Paul Kemp]]: califfo Omar
*[[Theo Lingen]]: Hadschi
*[[Fita Benkhoff]]: Suleika
*[[Hubert von Meyerinck]]: Hussa Hussa
*[[Fritz Odemar]]: Ibrahim
*[[Carl Voscherau]]: Sandu, l'eunuco
*[[Lentini Brothers]]:
*[[Walter Giller]]: Ommar
*[[Kurt Rackelmann]]: Hassan
*[[Kurt Fuß]]: Halef, servitore del califfo
*[[Hans Juergen Weidlich]]: Amento, servitore del califfo
*[[Joachim Rake]]: principe Ali
*[[Kurt A. Jung]]: Mansor
*[[Horst von Otto]]: Selim
*[[Horst Beck]]: medico
*[[Liselotte Malkowsky]]: cantante
|fotografo = [[Willy Winterstein]]
|montatore = [[Rosemarie Weinert]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Michael Jary]] e [[Lotar Olias]] (come Lothar Olias)
|scenografo = [[Heinrich Beisenherz]] e [[Alfred Bütow]]
|costumista =
|truccatore =
}}
 
== Nella Chiesa cattolica ==
'''''La ladra di Bagdad''''' (''Die Diebin von Bagdad'') è un [[film]] del [[1952]] diretto da [[Carl Lamac]].
=== Normativa canonica ===
Il [[Codice di diritto canonico]] della [[Chiesa cattolica]] esplicita ruoli e funzioni dei vescovi ausiliari ai canoni 403-411:
* spetta al [[vescovo diocesano]] fare richiesta di avere un vescovo ausiliare, per [[Cura pastorale|motivi pastorali]] (art. 403, §1); in casi particolari, «anche di carattere personale», la [[Santa Sede]] può nominare un ausiliare «fornito di speciali facoltà» (art. 403, §2);
* il vescovo ausiliare [[Presa di possesso|prende possesso]] della diocesi secondo il medesimo atto formale previsto per i [[Vescovo eletto|vescovi eletti]], ossia tramite presentazione della «lettera apostolica di nomina al Vescovo diocesano, alla presenza del cancelliere di [[Curia diocesana|curia]], che mette agli atti il fatto» (art. 404, §2);
* il vescovo ausiliare ha l'obbligo di risiedere in diocesi (art. 410);
* come tutti i vescovi, anche gli ausiliari hanno l'obbligo di presentare la rinuncia al loro ufficio al raggiungimento dei 75 anni d'età (art. 411 e 401).
 
Poiché ad ogni vescovo deve essere assegnata una distinta [[sede episcopale]], ai vescovi ausiliari è assegnata una [[sede titolare]], ovvero un titolo vescovile estinto.
== Trama ==
{{...||film}}
 
In passato i vescovi ausiliari erano anche chiamati vescovi suffraganei, senza alcun riferimento al concetto di [[diocesi suffraganea]].
==Produzione==
Il film fu prodotto dalla Pontus Film.
 
Dal punto di vista sacramentale, sono vescovi a tutti gli effetti e possono conferire tutti i [[sacramenti]], naturalmente in conformità al [[diritto canonico]].
==Distribuzione==
 
Distribuito dalla [[Deutsche Cosmopol Film]], uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 10 aprile 1952.
Spetta loro l'appellativo di ''Eccellenza Reverendissima'', comune a tutti i vescovi.
 
=== Diocesi cattoliche con maggior numero di vescovi ausiliari ===
Alcune diocesi hanno più vescovi ausiliari. Fra quelle che attualmente hanno un maggior numero di vescovi ausiliari si annoverano:<ref>L'elenco è aggiornato al 24 luglio 2019, data dell'ultima variazione.</ref>
* l'[[arcidiocesi di Buenos Aires]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Chicago]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Santiago del Cile]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di San Paolo]] (7 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Città del Messico]] (6 ausiliari);
* la [[diocesi di Roma]] (6 ausiliari);<ref>Non sono qui considerati il [[vicario generale per la Città del Vaticano]], il [[vicario generale per la diocesi di Roma]] e il [[Vicegerente della diocesi di Roma|vicegerente]], che per la particolare situazione della [[diocesi di Roma]] hanno potestà ordinaria, seppure vicaria.</ref>
* l'[[arcidiocesi di Rio de Janeiro]] (6 ausiliari);
* la [[diocesi di Brooklyn]] (6 ausiliari);
* l'[[arcidiocesi di Los Angeles]] (5 ausiliari);
* l'[[ordinariato militare negli Stati Uniti d'America]] (5 ausiliari).
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
==Collegamenti esterni==
* [[Codice di diritto canonico]], [http://www.vatican.va/archive/ITA0276/__P1F.HTM ''Canoni 403-411''], dal sito del Vaticano
* {{Imdb|titolo=Die Diebin von Bagdad}}
* [[Catholic Encyclopedia]]: [http://www.newadvent.org/cathen/02145b.htm Auxiliary Bishop]
 
== Voci correlate ==
* [[Vescovo coadiutore]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|cinemaClero cattolico}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo|Religioni}}
 
[[Categoria:FilmMinisteri d'avventuradella Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Film diretti da Carl LamacVescovi]]