Paolo Agaraff e Marco Scaramellini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
 
Annullata la modifica 106449347 di 185.65.47.52 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{E|Non convincente la rilevanza di questo gruppo di scrittori|scrittori|maggio 2018}}
|nome = Marco Scaramellini
 
|carica = [[Sindaci di Sondrio|Sindaco di Sondrio]]
[[File:Lucca2005-agaraff.jpg|thumb|upright=1.4|Paolo Agaraff (da sinistra: Falcioni, Papini e Fogliardi) riceve il premio "La maschera e il volto" a [[Lucca Comics|Lucca Comics & Games]] 2005]]
|mandatoinizio = 26 giugno [[2018]]
 
|mandatofine =
'''Paolo Agaraff''' è uno [[pseudonimo]] collettivo usato da tre autori nati ad [[Ancona]]:{{sp}}{{Bio
|predecessore = [[Alcide Molteni]]
|Nome = Gabriele
|successore =
|Cognome = Falcioni
|partito = [[Lega Nord]]
|ForzaOrdinamento = Agaraff ,Paolo
|titolo di studio = Laurea in ingegneria civile
|Sesso = M
|alma mater = [[Politecnico di Milano]]
|LuogoNascita = Ancona
|professione = Ingegnere
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = autore di fantascienza
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = ,
}}
{{Bio
|Nome = RobertoMarco
|Cognome = FogliardiScaramellini
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = AnconaChiavenna
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 19661965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittorepolitico
|Attività2 = autore di fantascienzaingegnere
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sindaco di [[Sondrio]] dal 26 giugno [[2018]]
|FineIncipit = ,
|ForzaOrdinamento =
|Immagine =
}} pronipote di [[Antonio Illersberg]], e{{sp}}{{Bio
|Nome = Alessandro
|Cognome = Papini
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ancona
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1968
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = scrittore
|Attività2 = autore di fantascienza
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
|FineIncipit = che insieme hanno scritto romanzi, racconti e articoli per riviste nel campo del [[Fantastico (narrativa)|fantastico]] e dell'[[Letteratura horror|horror]]
}}
 
== Biografia ==
Figlio di Egidio Scaramellini, nasce a [[Chiavenna]], in provincia di [[Sondrio]], nel [[1965]]. Verso la fine degli anni '80 frequenta il [[Politecnico di Milano]], dove si laurea in ingegneria civile nel [[1990]]. Successivamente si iscrive all'Ordine Professionale degli ingegneri della Provincia di Sondrio e dopo essersi iscritto anche all'Albo dei collaudatori della [[Regione Lombardia]], dal [[1996]] al [[2007]] diventa cultore della materia urbanistica presso il Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano.
 
Nel 2018 si candida alla carica di sindaco di [[Sondrio]] appoggiato da una coalizione di [[centro-destra]] formata da [[Lega Nord]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[FdI|Fratelli d'Italia]] e tre liste civiche. Dopo aver prevalso al primo turno delle elezioni, vince anche il ballottaggio del 24 giugno con il 60,37% delle preferenze, imponendosi sul candidato di [[centro-sinistra]] Nicola Giugni.
Alla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] i tre (Falcioni, Fogliardi e Papini) collaborano con la rivista [[Kaos (rivista)|PowerKaos]] della [[Nexus Editrice]] di [[Viareggio]] e costituiscono il nucleo della redazione di ''Entropia'', una rivista multimediale dedicata al [[gioco]] e alla [[Fantastico (narrativa)|letteratura fantastica]] che esce in allegato a numeri alterni a ''PowerKaos''{{Citazione necessaria}}. Anche la produzione successiva del collettivo Agaraff è improntata ad una commistione tra [[gioco di ruolo]] e narrativa: le ambientazioni giocoruolistiche tratte dai romanzi e dai racconti di Agaraff diventano spesso scenari per [[On Stage!]] e per [[Il richiamo di Cthulhu (gioco di ruolo)|Il richiamo di Cthulhu]] <ref>Scenari per giochi di ruolo sono disponibili nella pagina [http://www.paoloagaraff.com/games/index.html balocchi del sito dell'autore]</ref>.
 
==Collegamenti esterni==
Le successive attività di ''Paolo Agaraff'' si collocano nel filone della [[scrittura collettiva]].
* {{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=780366&campo2=a|titolo=Marco Scaramellini|sito=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 maggio 2019}}
* {{Cita web|url=http://www.studioscaramellini.it/wp-content/uploads/2018/05/CURRICULUM-2018.pdf|titolo=Curriculum Vitae|accesso=17 maggio 2019}}
 
{{Sindaco
Nel 2003, Agaraff fonda una mailing list di autori a cavallo tra il mondo ludico e quello letterario: la Carboneria Letteraria, che negli anni finisce per aggregare personaggi quali [[Andrea Angiolino]], [[Alberto Cola]], [[Gian Filippo Pizzo]], [[Francesco Troccoli]], Gaja Cenciarelli, [[Piernicola Silvis]], [[Stefano Marcelli]], [[Piermaria Maraziti]], [[Lorenzo Trenti]], [[Igor De Amicis]] e altri; nello stesso anno, grazie alla collaborazione di Paolo Agaraff con Giuseppe D'Emilio e Arturo Fabra, nasce l'eteronimo Pelagio D'Afro.
|città = Sondrio
 
|stemma = Sondrio-Stemma.png
Nel 2004 comincia una collaborazione con il movimento di creativi del gioco di interpretazione del [[Flying Circus]] che porta alla nascita della rivista digitale aperiodica ''Misteri & Efferatezze''. Ne usciranno 5 numeri tra il 2004 e il 2007<ref>''Misteri & Efferatezze'' sul [http://www.flyingcircus.it/?s=misteri%26efferatezze sito del ''Flying Circus'']</ref>.
|periodo = dal 26 giugno [[2018]]
 
|precedente = [[Alcide Molteni]]
Nello stesso anno, Paolo Agaraff partecipa all'esperienza di scrittura collettiva legata a [[La strategia dell'Ariete]] dei [[Kai Zen]] (''I sentieri di Seth'') con il racconto ''L'età dell'oro''<ref>[http://www.kaizenlab.it/lastrategiadellariete/sentieri.html I Sentieri di Seth] che ospitano il racconto di Paolo Agaraff</ref>.
|successivo = ''in carica''
 
}}
== Carriera letteraria ==
 
Il primo romanzo di Agaraff, [[Le rane di Ko Samui]] (edito nel 2003 da [[Pequod Edizioni|Pequod]]) è un [[Letteratura dell'orrore|horror]] anomalo, una commistione tra il grottesco e l'horror [[Howard Phillips Lovecraft|lovecraftiano]]. [[Valerio Evangelisti]], parlando di questo romanzo, dichiara: "Questo ambiguo Agaraff, sospetto fin dal nome, mette dunque assieme due tabù consolidati presso la nostra critica: l'[[umorismo]] e il fantastico, oggetto di condanna fin dai tempi di [[Benedetto Croce|Croce]]"<ref>Commento di Evangelisti a ''Le rane di Ko Samui'' su [https://www.carmillaonline.com/2003/10/08/paolo-agaraff-le-rane-di-ko-samui/ Carmilla on line]</ref>. La sintesi tra i temi ludici e quelli letterari viene sottolineata in varie recensioni, tra cui quella che appare nel [[Il Secolo XIX|Secolo XIX]], a cura di [[Paolo Fasce]]<ref>Recensione a ''Le rane di Ko Samui'' apparsa sul Secolo XIX disponibile sul [http://www.fasce.it/paolo/ilsecoloxix/20040304.pdf sito del giornalista]</ref>.
 
Nel 2006, sempre per i tipi di Pequod, viene pubblicato ''[[Il sangue non è acqua (Agaraff)|Il sangue non è acqua]]''. Il romanzo oscilla tra il giallo claustrofobico, l'incubo lovecraftiano e la commedia grottesca sul [[Ventennio fascista]], ed è ambientato nella cornice di [[Mortorio|Isola Mortorio]], in [[Sardegna]]. Viene recensito da quotidiani nazionali ([[Il resto del Carlino]], [[Il Secolo d'Italia]], Il Secolo XIX), portali tematici (''Horror Magazine'', ''Thriller Magazine'', ''Intercom'') e sulla rivista [[L'Ateo]] (n.1 del 2008).<ref>Recensioni a ''Il sangue non è acqua'', inclusi [http://www.paoloagaraff.com/books/sangue-more.html ''L'Ateo'', ''Il Secolo d'Italia'', ''Il Resto del Carlino'']</ref>
 
Nel 2010 viene pubblicato ''Il quinto cilindro'' (Montag), a firma Agaraff: il romanzo è un ''pastiche'' fanta-storico-lovecraftiano con i medesimi protagonisti de ''Le rane di Ko Samui'' e ''I ciccioni esplosivi''.<ref>Recensione di [[Roberto Sturm]] a ''Il quinto cilindro'' sulla webzine [http://www.intercom-sf.com/modules.php?name=News&file=article&sid=508 Intercom]</ref>
 
Nel 2015 l'antologia ''Misteri & Efferatezze'' della [[Origami edizioni]] raccoglie tutti i racconti di Paolo Agaraff dedicati al personaggio di Matteo Ponzoni, esorcista sospeso a divinis e anomalo investigatore dell'occulto.
 
Tra il 2014 e il 2016 le attività di Agaraff e della Carboneria nell'ambito della scrittura collettiva e collaborativa vengono citate e analizzate in vari articoli accademici nazionali e internazionali <ref>[https://www.academia.edu/7712641/Il_nome_dellautore_multiplo_in_L_autorialit%C3%A0_plurima._Scritture_collettive_testi_a_pi%C3%B9_mani_opere_a_firma_multipla._Atti_del_XLII_Convegno_Interuniversitario_Bressanone_10-13_luglio_2014_a_cura_di_A._Barbieri_e_E._Gregori_Padova_Esedra_editrice_2015_pp._61-73 Il nome dell'autore multiplo], articolo in ''L’autorialità plurima. Scritture collettive, testi a più mani, opere a firma multipla.'' Atti del XLII Convegno Interuniversitario ([[Bressanone]], 10-13 luglio 2014), a cura di A. Barbieri e E. Gregori, Padova, [[Esedra editrice]], 2015, pp. 61-73.</ref><ref>Tesi di Master dell'Università di Utrecht, "Writing Together in Italy. An Analysis of Community-Collectives" disponibile sul [http://dspace.library.uu.nl/handle/1874/319458?_ga=1.228130968.426526728.1451169009 Sito dell'Università di Utrecht]</ref><ref>''Collaborative narratives in twenty-first-century Italian fiction- The Wu Ming case'' dal [http://online.liverpooluniversitypress.co.uk/doi/ref/10.3828/jrs.2016.160104 Journal of Romance Studies, 16 (1), 2016]</ref> e nel 2017 durante una puntata del programma radiofonico [[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]] dedicata alla scrittura collettiva<ref>[http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-de46b226-bf80-466c-a748-10d650e7f945.html Podcast] di [[Fahrenheit (programma radiofonico)|Fahrenheit]] sulla scrittura collettiva che cita Wu Ming, Kai Zen, Paolo Agaraff, Pelagio D'Afro e la Carboneria Letteraria</ref>.
 
In generale, le opere di Paolo Agaraff possono essere collocate nel filone del [[New Weird]].
 
=== Premi e riconoscimenti ===
Nel 2005, la sceneggiatura per [[OnStage!]] tratta dal secondo romanzo di Paolo Agaraff, ''[[Il sangue non è acqua (Agaraff)|Il sangue non è acqua]]'' (edito nel 2006 da Pequod), vince il premio [[OnStage!#La maschera e il volto|La maschera e il volto]].
 
Nel 2011 il romanzo ''Il quinto cilindro'' di Paolo Agaraff risulta finalista al [[Premio Italia|Premio Italia 2011]]<ref>Finalisti del [http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/15089/premio-italia-2011-ecco-i-finalisti/ Premio Italia 2011]</ref>.
 
I membri del collettivo si sono inoltre aggiudicati negli anni individualmente vari premi, prevalentemente nell'ambito del fantastico:
* Nel 2008, Gabriele Falcioni si aggiudica il [[Trofeo RiLL#Il Premio Rudy Turturro|Premio Rudy Turturro]] con il racconto ''Cucina molecolare''
* Nel 2014, Roberto Fogliardi, con il racconto ''Il morbo delle grotte'' si aggiudica il premio [[Trofeo RiLL#Il Premio SFIDA|Sfida]]
* Nel 2015, Roberto Fogliardi si aggiudica ancora una volta il premio Sfida con il racconto ''Il mare ciaccato''.
 
== Opere ==
 
=== Libri ===
* {{cita libro| autore = Paolo Agaraff | titolo = Le rane di Ko Samui | anno = 2003 | editore = Pequod Edizioni | città = Ancona <!--| altri = prefazione di [[Valerio Evangelisti]]--> | ISBN = 88-87418-55-1 |altri= Prefazione di [[Valerio Evangelisti]]}}<ref>''Le rane di Ko Samui'' disponibili gratuitamente su [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/paolo-agaraff/le-rane-di-ko-samui/ LiberLiber]</ref>
* {{cita libro| Paolo | Agaraff | Il sangue non è acqua | 2006 | Pequod Edizioni | Ancona | ISBN = 88-87418-85-3}}
* {{cita libro| Paolo | Agaraff | Il quinto cilindro | 2010 | Montag | Tolentino | altri = prefazione di [[Alberto Cola]] | ISBN = 978-88-96793-20-6}}<ref>''Il quinto cilindro'' disponibile gratuitamente su [https://www.liberliber.it/online/autori/autori-a/paolo-agaraff/il-quinto-cilindro/ LiberLiber]</ref>
 
=== Ebook ===
 
* {{cita libro| Paolo | Agaraff | Misteri & Efferatezze | 2015 | Origami Edizioni | Cagliari | ISBN = 978-88-99380-05-2}}
 
=== Racconti a ispirazione lovecraftiana ===
 
* Paolo Agaraff, ''Nekton''<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=GCE7HB8Xd74 Luca Violini legge Nekton di Paolo Agaraff]</ref>, racconto nell'antologia: {{cita libro|titolo=Onda d'abisso | curatore=Alessandro Morbidelli|editore=L'Orecchio di Van Gogh | anno=2010 | ISBN=978-88-87487-87-9}} Liberamente ispirato all'immersione nella [[Fossa delle Marianne]] del [[Batiscafo Trieste]].
 
=== Curatele ===
* {{cita libro|curatore=Paolo Agaraff|curatore2=Alessandro Morbidelli|curatore3=Francesca Garello|titolo=Project Octopia|anno=2011|editore=[[Wild Boar Edizioni]]|città=Genova|p=|altri=Prefazione di [[Luca Giuliano]], Introduzione di [[Valerio Evangelisti]]|ISBN=978-88-95186-34-4}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Catalogo SF|12821}}
* {{cita web|http://www.paoloagaraff.com|Sito ufficiale di Paolo Agaraff}}
 
{{Portale|biografie|fantascienza|letteratura}}
 
{{Portale|biografie|politica|ingegneria}}
[[Categoria:Scrittori di fantascienza italiani]]
[[Categoria:PseudonimiStudenti collettividel Politecnico di Milano]]
[[Categoria:Autori New Weird]]