Funzione eta di Dirichlet e Marco Scaramellini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
Annullata la modifica 106449347 di 185.65.47.52 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
Per ogni ''s'' con <math> Re(s) > 0 </math> la '''funzione eta di Dirichlet''' si definisce come<ref name=aas>M. Abramowitz e I. Stegun (1964) [[Handbook of Mathematical Functions]] Governement Printing Office [http://www.math.sfu.ca/~cbm/aands/page_807.htm p. 807]</ref>:
|nome = Marco Scaramellini
|carica = [[Sindaci di Sondrio|Sindaco di Sondrio]]
|mandatoinizio = 26 giugno [[2018]]
|mandatofine =
|predecessore = [[Alcide Molteni]]
|successore =
|partito = [[Lega Nord]]
|titolo di studio = Laurea in ingegneria civile
|alma mater = [[Politecnico di Milano]]
|professione = Ingegnere
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Scaramellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chiavenna
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sindaco di [[Sondrio]] dal 26 giugno [[2018]]
}}
 
==Biografia==
:<math>\eta(s) = \sum_{n=1}^{\infty}{(-1)^{n-1} \over n^s}=1 - \frac{1}{2^s} + \frac{1}{3^s} - \cdots </math>
Figlio di Egidio Scaramellini, nasce a [[Chiavenna]], in provincia di [[Sondrio]], nel [[1965]]. Verso la fine degli anni '80 frequenta il [[Politecnico di Milano]], dove si laurea in ingegneria civile nel [[1990]]. Successivamente si iscrive all'Ordine Professionale degli ingegneri della Provincia di Sondrio e dopo essersi iscritto anche all'Albo dei collaudatori della [[Regione Lombardia]], dal [[1996]] al [[2007]] diventa cultore della materia urbanistica presso il Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano.
 
Nel 2018 si candida alla carica di sindaco di [[Sondrio]] appoggiato da una coalizione di [[centro-destra]] formata da [[Lega Nord]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[FdI|Fratelli d'Italia]] e tre liste civiche. Dopo aver prevalso al primo turno delle elezioni, vince anche il ballottaggio del 24 giugno con il 60,37% delle preferenze, imponendosi sul candidato di [[centro-sinistra]] Nicola Giugni.
Sono disponibili alcune estensioni che portano la [[serie]] a convergere per ogni <math>s \in \mathbb{C}</math>
 
==Collegamenti esterni==
==Correlazione con la funzione zeta di Riemann==
* {{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=780366&campo2=a|titolo=Marco Scaramellini|sito=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 maggio 2019}}
{{Approfondimento|titolo=Dimostrazione|contenuto=
* {{Cita web|url=http://www.studioscaramellini.it/wp-content/uploads/2018/05/CURRICULUM-2018.pdf|titolo=Curriculum Vitae|accesso=17 maggio 2019}}
È possibile dare una semplice giustificazione di questo fatto che non costituisce però una dimostrazione rigorosa.
 
Poiché la funzione zeta è definita come:
 
:<math>\zeta(s) = 1 + \frac{1}{2^s} + \frac{1}{3^s} + \frac{1}{4^s} + \cdots</math>
 
Possiamo dire che:
 
:<math>\frac{1}{2^s} \zeta(s) = \frac{1}{2^s} + \frac{1}{4^s} + \frac{1}{6^s} + \cdots</math>
 
Ora se aggiungiamo questa somma alla funzione eta avremo che:
 
:<math>\eta(s) + \frac{1}{2^s} \zeta(s) =</math>
:<math>= 1 - \frac{1}{2^s} + \frac{1}{3^s} - \frac{1}{4^s} + \cdots + \frac{1}{2^s} + \frac{1}{4^s} + \frac{1}{6^s} + \cdots =</math>
:<math>= 1 + \frac{1}{3^s} + \frac{1}{5^s} + \cdots</math>
 
Se ci aggiungiamo un'altra volta :<math>\frac{1}{2^s} \zeta(s)</math> avremo che:
 
:<math>\eta(s) + \frac{1}{2^s} \zeta(s) + \frac{1}{2^s} \zeta(s) =</math>
:<math>= 1 + \frac{1}{3^s} + \frac{1}{5^s} + \cdots +\frac{1}{2^s} + \frac{1}{4^s} + \frac{1}{6^s} + \cdots </math>
 
Ossia:
 
:<math>\eta(s) + \frac{1}{2^{s-1}} \zeta(s) = 1 + \frac{1}{2^s} + \frac{1}{3^s} + \frac{1}{4^s} + \cdots = \zeta(s)</math>
 
E dunque:
 
:<math>\eta(s)= \zeta(s)- \frac{1}{2^{s-1}} \zeta(s)=\left(1-2^{1-s}\right) \zeta(s)</math>
 
[[Come volevasi dimostrare|QED]]
 
{{Sindaco
|città = Sondrio
|stemma = Sondrio-Stemma.png
|periodo = dal 26 giugno [[2018]]
|precedente = [[Alcide Molteni]]
|successivo = ''in carica''
}}
Si può stabilire una correlazione tra la funzione eta e la [[funzione zeta di Riemann]] ζ:
 
:<math>\eta(s) = \left(1-2^{1-s}\right) \zeta(s)</math>
 
Poiché la funzione eta converge per ogni <math> Re(s) > 0 </math> mentre la [[funzione zeta]] solo per <math> Re(s) > 1 </math> la funzione eta può rappresentare un [[prolungamento analitico]] dell'altra.
 
==Relazione di Riflessione==
Analogamente alla [[funzione zeta di Riemann]] si può dimostrare questa formula di riflessione
 
:<math>\eta(-s) = 2\pi^{-s-1} s \sin\left({\pi s \over 2}\right) \Gamma(s)\eta(s+1).</math>
 
Che ci fornisce un [[prolungamento analitico]] per il [[piano complesso|semipiano complesso]] negativo.
 
==Valori particolari==
Grazie alla suddetta formula che collega la funzione eta a la funzione zeta si possono ricavare delle forme esatte (o chiuse) per ogni valore in cui la [[funzione zeta di Riemann]] è definita esattamente, ovvero per i [[numero pari|valori pari]] di ''s'', mentre per i valori dispari non si dispone ancora di una forma esatta. Nel caso ''s=0'' (nel quale la formula è indeterminata) invece si dispone di un valore adatto poiché è un caso particolare della [[serie di Mercator]].
 
Ecco dunque i valori per cui si dispone di una forma esatta:
 
:<math> \!\ \eta(1) = \ln2 </math>, ossia la [[serie armonica a segni alterni]]
:<math>\eta(2) = {\pi^2 \over 12} </math>
:<math>\eta(4) = {{7\pi^4} \over 720} </math>
:<math>\eta(6) = {{31\pi^6} \over 30240} </math>
:<math>\eta(8) = {{127\pi^8} \over 1209600} </math>
:<math>\eta(10) = {{73\pi^{10}} \over 6842880} </math>
:<math>\eta(12) = {{61499\pi^{12}} \over {56855407305}} </math>
 
Più in generale per ogni valore pari di ''s'':
 
<math>\eta(2s) = {{B_{2s}\pi^{2s}(4^{s} - 1)} \over {(2s!)}} </math>
 
Dove <math> B_s </math> sono i [[numeri di Bernoulli]]
 
Per i valori di ''s'' minori di 1 la [[serie]] diverge ma è possibile trovare dei prolungamenti analitici:
 
<math>\eta(0) =1-1+1-1+1-\cdots =\frac{1}{2}</math>
 
<math>\eta(-1) =1-2+3-4+5-\cdots =\frac{1}{4}</math>
 
Generalizzando per ogni ''s'' minore di uno
 
<math>\eta(1-k) = \frac{2^k-1}{k} B_k.</math>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* Borwein, P., ''[https://web.archive.org/web/20070221200342/http://www.cecm.sfu.ca/personal/pborwein/PAPERS/P117.ps An Efficient Algorithm for the Riemann Zeta Function]'', Constructive experimental and nonlinear analysis, CMS Conference Proc. 27 (2000), 29-34.
* Xavier Gourdon and Pascal Sebah, ''[http://numbers.computation.free.fr/Constants/Miscellaneous/zetaevaluations.pdf Numerical evaluation of the Riemann Zeta-function]'', Numbers, constants and computation (2003)
* Borwein, P., http://www.cecm.sfu.ca/~pborwein/
*{{Cita libro |cognome=Knopp |nome=Konrad |wkautore=Konrad Knopp |titolo=Theory and Application of Infinite Series |anno=1990 |annooriginale=1922 |editore=Dover |isbn=0-486-66165-2 }}
*John Derbyshire. ''L'ossessione dei numeri primi: Bernhard Riemann e il principale problema irrisolto della matematica''. Torino, Bollati Boringhieri, 2006. ISBN 88-339-1706-1.
 
==Voci correlate==
*[[Funzione zeta di Riemann]]
*[[Serie di Mercator]]
*[[serie armonica a segni alterni]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|matematica}}
 
{{Portale|biografie|politica|ingegneria}}
[[Categoria:Serie matematiche]]
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]