Gran Turismo (automobile) e Marco Scaramellini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile modifica di prova o impropria Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Annullata la modifica 106449347 di 185.65.47.52 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
{{Carica pubblica
Con il termine '''Gran Turismo''', '''Granturismo''' o anche con la sigla '''GT''', si ciao a tutti indica un'[[automobile]] con prestazioni elevate, ma adatta anche alle lunghe percorrenze.
|nome = Marco Scaramellini
|carica = [[Sindaci di Sondrio|Sindaco di Sondrio]]
|mandatoinizio = 26 giugno [[2018]]
|mandatofine =
|predecessore = [[Alcide Molteni]]
|successore =
|partito = [[Lega Nord]]
|titolo di studio = Laurea in ingegneria civile
|alma mater = [[Politecnico di Milano]]
|professione = Ingegnere
}}
{{Bio
|Nome = Marco
|Cognome = Scaramellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Chiavenna
|GiornoMeseNascita = 15 ottobre
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = politico
|Attività2 = ingegnere
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sindaco di [[Sondrio]] dal 26 giugno [[2018]]
}}
 
==Biografia==
In ambito sportivo, la [[Federazione Internazionale dell'Automobile]] le definisce così nell'Allegato J del 1961 al ''Codice Sportivo Internazionale'':
Figlio di Egidio Scaramellini, nasce a [[Chiavenna]], in provincia di [[Sondrio]], nel [[1965]]. Verso la fine degli anni '80 frequenta il [[Politecnico di Milano]], dove si laurea in ingegneria civile nel [[1990]]. Successivamente si iscrive all'Ordine Professionale degli ingegneri della Provincia di Sondrio e dopo essersi iscritto anche all'Albo dei collaudatori della [[Regione Lombardia]], dal [[1996]] al [[2007]] diventa cultore della materia urbanistica presso il Dipartimento di architettura e pianificazione del Politecnico di Milano.
 
Nel 2018 si candida alla carica di sindaco di [[Sondrio]] appoggiato da una coalizione di [[centro-destra]] formata da [[Lega Nord]], [[Forza Italia (2013)|Forza Italia]], [[FdI|Fratelli d'Italia]] e tre liste civiche. Dopo aver prevalso al primo turno delle elezioni, vince anche il ballottaggio del 24 giugno con il 60,37% delle preferenze, imponendosi sul candidato di [[centro-sinistra]] Nicola Giugni.
{{quote
|Le automobili Gran Turismo sono veicoli costruiti in piccola serie per clienti alla ricerca di migliori prestazioni e/o la massima comodità e che non sono particolarmente preoccupati per l'economicità
|<small>Fia.com</small>
|Grand Touring cars are vehicles built in small series for customers who are looking for a better performance and/or a maximum comfort and are not particularly concerned about economy<ref name=AllegatoJ>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Hist_App_J_61_Art_264_a.pdf|titolo=Appendix J 1961 - Art. 264 - Group 3: Grand Touring Cars: Definition|lingua=en|accesso=6 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
|lingua=en}}
 
==Collegamenti esterni==
== Storia e definizione ==
* {{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletNomeReg3?campo1=780366&campo2=a|titolo=Marco Scaramellini|sito=[[Ministero dell'interno]]|accesso=17 maggio 2019}}
[[File:Maserati GranTurismo front 20071104.jpg|thumb|right|Una [[Maserati GranTurismo]]]]Negli anni seguenti<ref name=AllegatoJ68_art261>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Art%20261_1968%20FIA%20Appendix%20J-eng.pdf|titolo=TITLE V SERIES-PRODUCTION GRAND TOURING CARS (Group 3) Art.261.-Definition|editore=www.fia.com|lingua=en|accesso=6 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name=AllegatoJ69>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Hist_App_J_69_Art_261_a.pdf|titolo=Appendix J 1969 - TlTLE V - GRAND TOURING CARS - Art. 261.-Definition|editore=www.fia.com|lingua=en|accesso=6 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name=AllegatoJ76>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Hist_App_J_76_Art_262_a.pdf|titolo=Appendix J 1976 - SERIES PRODUCTION GRAND TOURING CARS (Group 3) Art.262 - Definition|editore=www.fia.com|lingua=en|accesso=6 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref name=AllegatoJ81>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Hist_App_J_81_Art_262_a.pdf|titolo=Appendix J 1981 - SERIES PRODUCTION GRAND TOURING CARS (Group 3) Art.262 - Definition|editore=www.fia.com|lingua=en|accesso=6 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref> tale definizione viene leggermente modificata nel testo, pur rimanendo invariata nella sostanza. Le Gran Turismo si differenziano dalle "[[Vettura sport|Sports cars]]" in quanto queste ultime sono concepite alla ricerca delle massime prestazioni, seppur obbligatoriamente equipaggiate di tutti i dispositivi necessari alla circolazione stradale<ref name=AllegatoJ68_art261/>, anche se a partire dal 1972 tali equipaggiamenti fossero ancora permessi ma non obbligatori<ref name=AllegatoJ72_art267>{{cita web|url=http://www.fia.com/sites/default/files/regulation/file/Art%20261_1972%20FIA%20Appendix%20J-eng.pdf|titolo=TITLE VII - SPORTS CARS (Group 5) - Art. 267.-Definition|editore=www.fia.com|lingua=en|accesso=6 maggio 2013|urlmorto=sì}}</ref>.
* {{Cita web|url=http://www.studioscaramellini.it/wp-content/uploads/2018/05/CURRICULUM-2018.pdf|titolo=Curriculum Vitae|accesso=17 maggio 2019}}
 
{{Sindaco
Pertanto la definizione di Gran Turismo è generalista e non corrisponde a delle caratteristiche specifiche o di forma estetica della [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] come invece è nei casi delle [[berlinetta|berlinette]], [[coupé]], [[spyder]], [[barchetta]], [[roadster]] ecc. La sigla GT viene spesso utilizzata dalle [[case automobilistiche]] nelle denominazioni ufficiali dei propri modelli e dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] per definire delle specifiche classi delle [[automobilismo|competizioni automobilistiche]] ([[Campionato FIA GT]]).
|città = Sondrio
|stemma = Sondrio-Stemma.png
|periodo = dal 26 giugno [[2018]]
|precedente = [[Alcide Molteni]]
|successivo = ''in carica''
}}
 
{{Portale|biografie|politica|ingegneria}}
La sua [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] ha normalmente due porte e una linea molto [[aerodinamica]] e filante, molto spesso ha il motore disposto anteriormente e possiede un bagagliaio di buona capacità. Alcuni sostengono che esso debba infatti contenere "due sacche da golf". Il suo [[motore]] è potente e la sua velocità di punta è elevata.
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
 
Il nome deriva dal fatto che tali automobili sono in grado di percorrere facilmente lunghe distanze in tempi brevi e con una relativa comodità.
 
== Varianti stradali ==
[[File:Alfa Romeo GT red.jpg|thumb|right|Una [[Alfa Romeo GT]]]]
[[File:Bentley Continental GT Speed.JPG|thumb|right|Una [[Bentley Continental GT]]]]
[[File:Volkswagen Golf GTE - Mondial de l'Automobile de Paris 2014 - 003.jpg|miniatura|[[Volkswagen Golf VII|Volkswagen Golf GTE]]]]
[[File:Aston Martin DB9 - Birmingham - 2005-10-14 (2).jpg|thumb|right|Una [[Aston Martin DB9]]]]
Il termine GT ha numerose varianti e spesso viene applicato a vetture compatte per le loro versioni sportive:
 
* '''GTA''', "''Gran Turismo Alleggerita''", Usata sovente dalla [[Alfa Romeo]] per identificare le sue berline riviste in chiave sportiva, prive di alcuni comfort ed equipaggiamenti, quindi alleggerite. Questa sigla ha inoltre un secondo significato, ''Gran Turismo Automatica'' infatti la [[Ferrari]] la utilizza per identificare le proprie vetture dotate di [[cambio automatico]].
* '''GTAm''', "''Gran Turismo Alleggerita maggiorata''"<ref>{{cita web|url=http://www.ultimatecarpage.com/car/2522/Alfa-Romeo-Giulia-1750-GTAm.html|titolo=Alfa Romeo Giulia 1750 GTAm|lingua=en|editore=www.ultimatecarpage.com|autore=Wouter Melissen|data= 9 novembre 2005|accesso=7 febbraio 2012}}</ref>, usato dall'Alfa Romeo per la versione più spinta della [[Alfa Romeo Giulia GTA|Giulia GTA]]. Questa sigla ha inoltre un altro significato, ''Gran Turismo Automatica modificata'', utilizzata dalla Ferrari nei restyling dei suoi modelli di serie.
* '''GTB''', "''Gran Turismo Berlinetta''", utilizzato spesso dalla Ferrari.
* '''GTC''', "''Gran Turismo Compatta''", usato dalla [[Opel]] per le versioni a 3 porte della loro [[Opel Astra|Astra]]. Questa sigla ha inoltre un secondo significato, ''Gran Turismo Confortevole''; sigla utilizzata dalla Ferrari per il modello 365 GTC4 prodotta del '71 al '73.
* '''GTD''', "''Gran Turismo Diesel''", sigla utilizzata per la prima volta dalla Volkswagen negli anni Ottanta per identificare una versione della [[Volkswagen Golf|Golf]] con allestimento sportivo spinta da un [[motore Diesel|motore diesel]].
* '''GTE''' o GT/E, "''Gran Turismo Einspritzung''" dal [[lingua tedesca|tedesco]] ''Gran Turismo Iniezione''. Inoltre viene utilizzata dal 2014 dalla Volkswagen prima sulla [[Volkswagen Golf VII|Golf GTE]], poi su altri e significa "''Gran Turismo Elettrica''".<ref>{{Cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/10/13/volkswagen-golf-gte-best-seller-ora-e-ibrida-prova-del-fatto-it/1153067/|titolo=Volkswagen Golf GTE, la best seller ora è anche ibrida – la prova del Fatto.it|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2014-10-13|accesso=2016-12-12}}</ref>
* '''GTI''', "''Gran Turismo Iniezione''", utilizzato per la prima volta dalla [[Maserati]] nel [[1961]] per il suo modello 3500 GTI. Nel [[1975]] la [[casa automobilistica]] [[Germania|tedesca]] [[Volkswagen]] fu la prima a produrre in larga scala una vettura denominata GTI, la [[Volkswagen Golf|Golf GTI]]. Diversi costruttori imitarono questa sigla per le versioni sportive dei loro modelli compatti e la Volkswagen cercò inutilmente di impedirne l'uso ai concorrenti, perdendo nel 2012 la causa contro la Suzuki.<ref>{{cita web|url=http://www.motori.it/attualita/12629/suzuki-vince-la-causa-contro-vw-per-la-sigla-gti.html|autore=Francesco Donnici|titolo=Suzuki vince la causa contro Volkswagen per la sigla GTI|editore=www.motori.it|data= 22 marzo 2012|accesso=21 dicembre 2016}}</ref>
* '''GTL''', "''Gran Turismo Leggera''", utilizzato tra gli altri dalla [[Porsche]] per la sua [[Porsche 356 Carrera Abarth GTL|Carrera GTL "Abarth"]].
* '''GTO''', "''Gran Turismo Omologato''", sigla che identificava le vetture stradali omologate per le competizioni. Venne usato per la prima volta dalla [[Ferrari]] nel 1962.
* '''GTR''' o GT-R, "''Gran Turismo Racing''", sigla utilizzata in passato per versioni di vetture estreme come la [[McLaren F1]] GTR e la [[Mercedes-Benz Classe CLK|Mercedes-Benz CLK GTR]]. A partire dal 1969 la Nissan utilizza la denominazione GT-R per identificare i modelli [[Nissan Skyline GT-R|Skyline]]. Esclusivamente in questo contesto il significato di tale sigla corrisponde a Gran Turismo Racer.
* '''GTS''', ha molti significati e tra di questi ci sono ''Gran Turismo Spider'', utilizzato spesso dalla Ferrari e ''Gran Turismo Special'', sigla che spesso identifica nelle competizioni vetture con elevato livello di elaborazione, di solito contrapposto alla semplice sigla "GT".
* '''GTV''', "''Gran Turismo Veloce''", spesso utilizzata dall'Alfa Romeo su alcuni suoi modelli.
* '''HGT''', "''High Gran Turismo''" Usato dal gruppo Fiat sui modelli Punto, Bravo, Brava e Marea motorizzate 4 e 5 cilindri prodotte a Pratola Serra.
 
== Varianti nelle competizioni ==
Il termine GT ha numerose varianti anche nelle Competizioni Gran Turismo:
 
* '''[[Gruppo GT1|GT1]]''', "Gran Turismo di classe 1", sigla che identifica versioni stradali o da competizione di vetture estremamente performanti progettate per gareggiare nei campionati Gran Turismo, alcuni esempi sono la [[Porsche 911 GT1]] e la [[Nissan R390 GT1]]. Utilizzata nelle competizioni gestite dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] e dall'[[Automobile Club de l'Ouest|ACO]].
* '''GT2''', "Gran Turismo di classe 2", sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 2, spesso utilizzata dalla [[Porsche]] per versioni estreme della [[Porsche 911|911]]. Utilizzata nelle competizioni gestite dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] e dall'[[Automobile Club de l'Ouest|ACO]].
* '''GT3''', "Gran Turismo di classe 3", sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 3, spesso utilizzata dalla [[Porsche]] per versioni sportive della [[Porsche 911|911]].
* '''GT4''', "Gran Turismo di classe 4", sigla che identifica vetture stradali o da cui derivano varianti da competizione conformi al regolamento Gran Turismo di classe 4.
* '''GTX''', "Grand Touring eXperimental", sigla che identifica le vetture sottoposte a profonde elaborazioni e concorrenti nelle competizioni gestite dalla [[IMSA]]: una categoria omologa al [[Gruppo 5]] del 1976 sancito dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Categories/GTX.html|titolo=GTX : the wildest ones|lingua=en|editore=www.imsahistory.com|accesso=19 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729011255/http://www.imsahistory.com/Categories/GTX.html|dataarchivio=29 luglio 2013}}</ref>.
* '''GTO''' è anche sigla di "Grand Touring Over (2.5 liters)", sigla che identificava le vetture concorrenti nelle competizioni gestite dalla [[IMSA]] e aventi una cilindrata superiore a 2,5 litri<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Categories/GTO.html|titolo=GTO: big bore production based cars|lingua=en|editore=www.imsahistory.com|accesso=19 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130208085536/http://www.imsahistory.com/Categories/GTO.html|dataarchivio=8 febbraio 2013}}</ref>.
* '''GTP''', "Gran Turismo Prototipo", sigla che identifica una classe di vetture di tipo [[Sport Prototipo|sport-prototipo]] da competizione con carrozzeria coupé, utilizzate in gare di tipo endurance e dalle notevoli prestazioni, come la [[Bentley Speed 8]]. La sigla fu concepita nel 1976 dall'[[Automobile Club de l'Ouest|ACO]] ed utilizzata alla [[24 Ore di Le Mans]] per le vetture con carrozzeria chiusa (per differenziarle dalle [[gruppo 6]] con carrozzeria aperta) e fu adoperata fino all'avvento del [[Gruppo C]]<ref>{{cita pubblicazione | autore = Gary Watkins | data =23 agosto 2012 | titolo = Group C Retro - How it all began | rivista =Autosport | editore = Haymarket Consumer Media |volume = vol.209 | pp =pagg.28-29 | lingua = inglese | accesso = 19 gennaio 2013 | cid = AS23-08-2012}}</ref>; anche l'[[IMSA]], di concerto con l'ACO<ref>{{cita web|url=http://www.imsaracing.net/Archive/Rules/1980%20Rules.pdf|titolo=Regolamento tecnico/sportivo IMSA 1980, introduzione e pag.32|lingua=en |editore=www.imsaracing.net |accesso=19 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729031101/http://www.imsaracing.net/Archive/Rules/1980%20Rules.pdf|dataarchivio=29 luglio 2013}}</ref>, utilizzò tale sigla nel ''Campionato IMSA GTP'' negli anni 80 e 90<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Timeline.html|titolo=IMSA Timeline|lingua=en|editore=www.imsahistory.com|accesso=19 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150318014431/http://www.imsahistory.com/Timeline.html|dataarchivio=18 marzo 2015}}</ref>.
* '''GTU''', "Grand Touring Under (2.5 liters)", sigla che identificava le vetture concorrenti nelle competizioni gestite dalla [[IMSA]] e aventi una cilindrata fino a 2,5 litri<ref>{{cita web|url=http://www.imsahistory.com/Categories/GTU.html|titolo=GTU : small bore GT cars|lingua=en|editore=www.imsahistory.com|accesso=19 gennaio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729020017/http://www.imsahistory.com/Categories/GTU.html|dataarchivio=29 luglio 2013}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Gruppo (automobilismo)]]
* [[Turismo (automobile)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Grand tourer racing cars}}
 
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Portale|automobilismo}}
 
[[Categoria:Tipi di automobili]]
[[Categoria:Vetture da competizione per tipo]]