Nati il 28 gennaio e Mantova 1911: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
Giulio tegaz (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Squadra di calcio
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
<!-- Introduzione -->|nome squadra = Mantova 1911 SSD
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|28 gennaio}}{{ListaBio|bio=869|data=23 gen 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|nomestemma = Logo Mantova 1911.png
{{Lista persone per giorno
<!-- Livrea delle divise -->
|titolo=Nati il 28 gennaio
<!-- Divisa da casa-->|soprannomi = ''Virgiliani'', ''Biancobandati'', ''Biancorossi'', ''L'Acm''
|voci=869
|squadra1 =
|testo=
|pattern_b1 = _redrightsash
{{Div col}}
|body1 = fff
*[[William Seward Burroughs (inventore)|William Seward Burroughs]], inventore statunitense († [[1898]])
|pattern_la1 =
*[[599]] - [[Tai Zong (imperatore Tang)|Tai Zong]], imperatore cinese († [[649]])
|leftarm1 = FFFFFF
*[[1311]] - [[Giovanna II di Navarra]] († [[1349]])
|pattern_ra1 =
*[[1406]] - [[Guy XIV de Laval]], militare francese († [[1486]])
|rightarm1 = FFFFFF
*[[1444]] - [[Francesco de' Pazzi]], banchiere e criminale italiano († [[1478]])
|pattern_sh1 =
*[[1457]] - [[Enrico VII d'Inghilterra]] († [[1509]])
|shorts1 = FFFFFF
*[[1504]] - [[Anna II di Stolberg]], religiosa tedesca († [[1574]])
|pattern_so1 = <!-- Divisa da traferta-->
*[[1507]] - [[Ferrante I Gonzaga]], condottiero italiano († [[1557]])
|socks1 = FFFFFF
*[[1540]]
|pattern_b2 = _whiterightsash
**[[Ludolph van Ceulen]], matematico e schermidore tedesco († [[1610]])
|body2 = FF0000
**[[Nicolò Donà]], doge († [[1618]])
|pattern_la2 =
*[[1568]] - [[Gustavo Vasa]] († [[1607]])
|leftarm2 = FF0000
*[[1572]] - [[Giovanna Francesca Frémiot de Chantal]], religiosa francese († [[1641]])
|pattern_ra2 =
*[[1582]] - [[John Barclay (poeta)|John Barclay]], scrittore e poeta scozzese († [[1621]])
|rightarm2 = FF0000
*[[1583]] - [[Filippo Salviati]], scienziato italiano († [[1614]])
|pattern_sh2 =
*[[1585]] - [[Domenico II Contarini]], doge († [[1675]])
|shorts2 = FF0000
*[[1594]] - [[Lodovico Melzi]], nobile italiano († [[1649]])
|pattern_so2 =
*[[1608]] - [[Giovanni Alfonso Borelli]], matematico, astronomo e fisiologo italiano († [[1679]])
|socks2 = FF0000
*[[1611]] - [[Johannes Hevelius]], astronomo polacco († [[1687]])
<!-- Terza divisa -->|body3 = 0000CD
*[[1622]] - [[Adrien Auzout]], astronomo francese († [[1691]])
|pattern_b3 = _whiterightsash
*[[1631]] - [[Arthur Capell, I conte di Essex]], nobile inglese († [[1683]])
|pattern_la3 =
*[[1649]] - [[Antonio Vaira]], vescovo cattolico italiano († [[1732]])
|leftarm3 = 0000CD
*[[1659]] - [[Giovanni Battista Quadrio]], architetto italiano († [[1722]])
|pattern_ra3 =
*[[1668]] - [[Pietro Baratta]], scultore italiano († [[1729]])
|rightarm3 = 0000CD
*[[1680]] - [[Claude Gros de Boze]], numismatico francese († [[1753]])
|pattern_sh3 =
*[[1701]] - [[Charles Marie de La Condamine]], matematico e geografo francese († [[1774]])
|shorts3 = 0000CD
*[[1706]] - [[John Baskerville]], imprenditore britannico († [[1775]])
|socks3 = 0000CD
*[[1708]] - [[Jean-François-Joseph de Rochechouart]], cardinale e vescovo cattolico francese († [[1777]])
<!-- Dati societari -->|colori = {{simbolo|600px diagonal divided HEX-FF0000.svg}} [[Bianco]], [[rosso]]
*[[1711]] - [[Antonio Branciforte Colonna]], cardinale e arcivescovo cattolico italiano († [[1786]])
|simboli = [[Virgilio]]
*[[1712]] - [[Tokugawa Ieshige]], militare giapponese († [[1761]])
|inno = Forza Mantova
*[[1717]] - [[Mustafa III]] († [[1774]])
|autore = [[Dave Rodgers]]
*[[1724]] - [[Nathanael Matthaeus von Wolf]], medico, botanico e astronomo prussiano († [[1784]])
|città = [[Mantova]]
*[[1733]] - [[Pietro Antonio Zaguri]], politico italiano († [[1806]])
|nazione = {{ITA}}
*[[1734]] - [[Giovanni Antinori]], architetto italiano († [[1792]])
|confederazione = [[UEFA]]
*[[1751]] - [[Georg Adolf Suckow]], fisico, chimico e naturalista tedesco († [[1813]])
|bandiera = Flag of Italy.svg
*[[1752]] - [[Luigi Trezza]], ingegnere e architetto italiano († [[1823]])
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
*[[1754]]
|campionato = [[Serie D]]
**[[Jean-Baptiste Moulin]], generale francese († [[1794]])
|annofondazione = 1911
**[[Giovanni Francesco Toppia]], vescovo cattolico italiano († [[1828]])
|rifondazione = 1994
*[[1755]]
|rifondazione2 = 2010
**[[Giovanni Fantoni]], poeta italiano († [[1807]])
|rifondazione3 = 2017
**[[Samuel Thomas von Sömmerring]], medico, anatomista e antropologo tedesco († [[1830]])
|presidente = {{Bandiera|ITA}} Ettore Masiello
*[[1757]] - [[Antonio Bartolomeo Bruni]], compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano († [[1821]])
|allenatore = {{Bandiera|ITA}} Lucio Brando
*[[1761]]
|stadio = [[Danilo Martelli]]
**[[Marguerite Gérard]], pittrice francese († [[1837]])
|capienza = {{formatnum:14084}}<ref>{{formatnum:7100}} omologati.</ref>
**[[Johann Jakob Hartenkeil]], medico e chirurgo tedesco († [[1808]])
|sito = www.mantova1911.club
*[[1763]]
|coppe Ali della Vittoria =
**[[Jean-Baptiste Henri Barré de Saint-Leu]], navigatore francese († [[1830]])
|titoli nazionali = 1 [[Serie B|Campionato di Serie B]]<br />1 [[Serie D|Campionato di Prima Categoria]]
**[[Antonio Pelizon]], liutaio italiano († [[1850]])
|stagione attuale = Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica 2017-2018
*[[1764]] - [[George Gordon (1764-1791)|George Gordon]], nobile scozzese († [[1791]])
}}
*[[1768]]
 
**[[Jean-Louis Anne Madelain Lefebvre de Cheverus]], cardinale e arcivescovo cattolico francese († [[1836]])
Il '''Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica''', meglio noto come '''Mantova''', è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na con sede nella città di [[Mantova]].
**[[Federico VI di Danimarca]] († [[1839]])
 
*[[1775]] - [[Charlotte Campbell]], romanziera inglese († [[1861]])
L'assetto societario corrente è stato costituito nel [[2017]], allorché il preesistente ''Mantova Football Club'' (a sua volta fondato nel 2010 in seguito a una cessazione d'attività) è stato estromesso dal campionato di [[Serie C 2017-2018]] per inadempienze formali e finanziarie, avviandosi successivamente al fallimento. In sua sostituzione è stato formato un nuovo club, che ha ereditato la [[tradizione sportiva]] ed è ripartito dalle divisioni dilettantistiche.
*[[1778]] - [[James Tallmadge]], politico statunitense († [[1853]])
 
*[[1780]] - [[Giovanni Battista Velluti]], cantante castrato italiano († [[1861]])
Nella stagione [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] esso milita dunque in [[Serie D]], quarta divisione della [[campionato italiano di calcio|piramide calcistica nazionale]].
*[[1789]] - [[William Stephen Gilly]], scrittore, viaggiatore e presbitero britannico († [[1855]])
 
*[[1791]] - [[Ferdinand Hérold]], compositore e musicista francese († [[1833]])
== Storia ==
*[[1793]] - [[Michail Dmitrievič Gorčakov]], generale russo († [[1861]])
=== Dalla fondazione alla II guerra mondiale ===
*[[1794]]
Il gioco del [[calcio (sport)|calcio]] approdò in riva al [[Mincio]] per merito di due pionieri: [[Ardiccio Modena]] e [[Guglielmo Reggiani]]. Il primo, di ritorno da [[Liverpool]] dove aveva vissuto per qualche tempo, contagiò l'amico: assieme comprarono un pallone e fondarono, nel lontano [[1906]], il Mantua Football Club.
**[[Allen Gardiner]], navigatore e missionario inglese († [[1851]])
 
**[[Luisa di Sassonia-Hildburghausen]] († [[1825]])
La società, che giocava in [[piazza Virgiliana]], ebbe vita breve (sparisce l'anno dopo) ma viene ricordata per essere stata la prima in provincia di Mantova. L'esperienza non fu persa e sfociò in due nuovi sodalizi: Modena fondò infatti la Vis et Virtus, mentre Reggiani il Gruppo del Calcio.
*[[1795]] - [[Friedrich Gottlob Schulze]], economista tedesco († [[1860]])
 
*[[1796]] - [[Friedrich Wilhelm Krummacher]], teologo tedesco († [[1868]])
[[File:Albori mantova.jpg|thumb|left|Mantova nel 1906.]]
*[[1800]]
Le due realtà procedettero su binari separati fino al [[1911]], quando si fusero dando vita all'Associazione Mantovana del Calcio (A.M.C.). Era stato costruito nel frattempo il primo vero campo da calcio, all<nowiki>'</nowiki>Ippodromo del Te. Fu così che la Mantovana partecipò al suo primo vero campionato nel 1914-1915, categoria promozione. Durante la prima guerra mondiale l'A.M.C. aveva deciso di cambiare nome in Associazione Calcio Mantova e organizzò amichevoli e partite con sempre maggior frequenza.
**[[Carlo Bellerio]], patriota italiano († [[1886]])
 
**[[António Feliciano de Castilho]], poeta portoghese († [[1875]])
I primi anni furono ricchi di soddisfazioni. La squadra lombarda, infatti, dopo la fine della Grande Guerra, venne ammessa in [[Prima Categoria (campionato prime squadre)|Prima Categoria]], il campionato di massima serie. Il campionato di Prima Categoria era strutturato in eliminatorie regionali le cui migliori si sarebbero qualificate alla fase nazionale per l'assegnazione del [[Scudetto (sport)|titolo]]. Il [[Prima Categoria 1919-1920|primo campionato]] fu buono per il Mantova, che ottenne un terzo posto nel girone emiliano, a ridosso delle qualificate Bologna e Modena.<ref>{{cita|Grossi|p. 17}}.</ref> Nel [[Prima Categoria 1920-1921|campionato successivo]] la squadra lombarda riuscì a centrare, per la prima volta, la qualificazione alla fase nazionale, grazie a due vittorie nello spareggio qualificazione contro il Parma (1-0 e 4-0); inserita nel girone C di semifinale insieme a Torino, Legnano e Padova, il Mantova concluse il girone al terzo posto a pari merito con i veneti.<ref>{{cita|Todeschini|pp. 26-27}}.</ref>
**[[Friedrich August Stüler]], architetto tedesco († [[1865]])
 
*[[1801]]
A fine campionato, le ventiquattro squadre maggiori, insoddisfatte dell'elefantiaco allargamento del campionato (ben 88 società parteciparono alla Prima Categoria 1920-1921) e desiderando un torneo più elitario, fuoruscirono in massa dalla [[FIGC]] creando un campionato concorrente a 24 squadre - la [[Prima Divisione]] - gestito dalla neonata CCI ([[Confederazione Calcistica Italiana]]). Il Mantova era una delle società secessioniste e nel [[Prima Divisione 1921-1922|campionato della CCI]] si piazzò quarta nel girone A.<ref>{{cita|Todeschini|pp. 30-31}}.</ref> Nel [[1922]] FIGC e CCI si riunificarono e il Mantova venne ammesso alla nuova Prima Divisione Nord a 36 squadre. Dalla [[Prima Divisione 1922-1923|stagione successiva]] il campionato doveva però tornare a 24 squadre con il risultato che le retrocessioni vennero aumentate a quattro per girone per un totale di 12. L'aumento delle retrocessioni fu fatale ai mantovani che, arrivando noni nel girone A, retrocedettero in [[Seconda Divisione]].
**[[Jean Victor Adam]], pittore francese († [[1867]])
 
**[[Heinrich Franz Carl Billotte]], pittore tedesco († [[1892]])
Nella [[Seconda Divisione 1923-1924|stagione successiva]] il Mantova vinse il girone D qualificandosi al girone finale nel quale si piazzò però solo sesta, mancando la promozione nella massima serie.<ref>{{cita|Todeschini|pp. 36-37}}.</ref> Il Mantova venne comunque ripescato in Prima Divisione dopo che l'arbitro che l'anno precedente aveva diretto la decisiva sfida salvezza dei lombardi contro la [[SEF Virtus Bologna|Virtus Bologna]], confessò di essere stato corrotto dai felsinei: la FIGC decretò dunque il risarcimento per i virgiliani, e la radiazione per gli emiliani, in quello che fu il primo vero grande scandalo del calcio italiano.<ref>{{cita|Grossi|p. 26}}.</ref><ref>{{cita|Todeschini|pp. 40-41}}.</ref>
*[[1804]] - [[Eugenio I di Ligne]], nobile, politico e diplomatico belga († [[1880]])
 
*[[1805]] - [[Santo Garovaglio]], botanico italiano († [[1882]])
Ritornato in Prima Divisione, restò nella massima serie per due anni. Al termine della stagione 1925-1926 venne relegata nel campionato cadetto, ribattezzato a partire dalla stagione [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] ''Prima Divisione'' dopo che la massima serie aveva cambiato nome da ''Prima Divisione'' a ''[[Divisione Nazionale]]''.<ref>{{cita|Todeschini|pp. 46-47}}.</ref> Restò nel campionato cadetto fino alla stagione [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]], quando la scissione della Divisione Nazionale in una ''Divisione Nazionale [[Serie A]]'' e ''Divisione Nazionale [[Serie B]]'' declassò la ''Prima Divisione'' al terzo livello.<ref>{{cita|Grossi|p. 30}}.</ref><ref>{{cita|Todeschini|pp. 50-51}}.</ref>
*[[1808]] - [[Giuseppe Bella]], politico italiano († [[1884]])
 
*[[1809]]
Rimase nel terzo livello del calcio italiano (dal [[1929]] al [[1935]] ''Prima Divisione'', dal 1935 [[Serie C]]) fino al dopoguerra, ottenendo degli ottimi piazzamenti soprattutto nei campionati che vanno dal [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] al [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] quando, con una serie di secondi e terzi posti, il club sfiorò più volte l'accesso alle Finali per la promozione in B.
**[[Theodor Benfey]], filologo e orientalista tedesco († [[1881]])
 
**[[Dionisio Cassitto]], scrittore, meteorologo e politico italiano († [[1858]])
=== Il secondo dopoguerra e il ''Piccolo Brasile'' ===
*[[1810]] - [[Karl Wilhelm Pohlke]], pittore e matematico tedesco († [[1876]])
La [[seconda guerra mondiale]] finisce, il Mantova riprende le proprie attività, ripartendo da una Serie B a più gironi.<ref>{{cita|Grossi|pp. 58-60}}.</ref>
*[[1811]]
 
**[[Gaudenzio Gautieri]], funzionario e politico italiano († [[1858]])
Alcuni anni più tardi inizia la discesa, causata soprattutto da motivi finanziari, ma anche da una riforma dei tornei che nel 1948 fa ritornare la Serie B a girone unico, causando la caduta in C dei virgiliani. La squadra resta comunque competitiva e lo dimostra il fatto che nella stagione [[Serie C 1951-1952|1951-1952]], grazie a un secondo posto nel girone B, riesce a qualificarsi al nuovo campionato di Serie C a girone unico evitando la retrocessione nella nuova [[IV Serie]].<ref>{{cita|Grossi|p. 87}}.</ref>
**[[Louis François Clairville]], poeta e drammaturgo francese († [[1879]])
 
*[[1813]]
Nel 1953-1954 il tracollo è definitivo: i virgiliani arrivano ultimi, con sole 3 vittorie all'attivo. Si scende in quarta serie: non se ne fa un dramma ma si approfitta della situazione per ringiovanire l'organico.
**[[Paolo Gorini]], matematico e scienziato italiano († [[1881]])
 
**[[Pietro Spangaro]], militare e patriota italiano († [[1894]])
L'epopea del "Piccolo Brasile" comincia nel 1955-1956: una bella favola, che proietta i virgiliani dall'inferno all'olimpo del calcio italiano.<ref name=grossi103>{{cita|Grossi|p. 103}}.</ref> Tale nome venne coniato da un gruppo di sportivi di Cesole che, in occasione di un'esibizione di [[Pelé]] in Italia, coniarono l'appellativo con tanto di cartello: il mito era nato.<ref name=grossi103/> A questa squadra sono legati indissolubilmente alcuni grandi personaggi. Impossibile non citare colui che seppe plasmare il carattere dei giocatori, guidandoli da bordo campo: [[Edmondo Fabbri]], il popolare "Omino di [[Castelbolognese]]".<ref name=grossi103/> Altro "deus ex machina" di questa squadra straordinaria fu [[Italo Allodi]], giunto a Mantova da [[Suzzara]] (sua città d'adozione) nelle vesti di calciatore ed affermatosi poi come il primo, vero general manager italiano.<ref name=grossi103/> Fabbri poi andò alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]], Allodi disegnò la grande Inter di [[Angelo Moratti]]: con queste basi dunque il Mantova entrò di diritto nell'èlite del calcio, salvo poi compiere il cammino inverso qualche anno dopo.
*[[1814]]
 
**[[Marie-Cornélie Falcon]], soprano francese († [[1897]])
Anni dopo arriva un importante sponsor, la ditta petrolifera ''Ozo'', che è proprietaria della [[raffineria (petrolio)|raffineria]] sorta alle porte della città. La squadra cambia i colori sociali in onore dello sponsor: da biancazzurri a biancorossi. Comincia la scalata: a fine torneo la classifica vedrà i biancorossi al secondo posto, risultato questo che garantisce l'accesso alla Quarta serie d'Eccellenza.<ref>{{cita|Grossi|p. 107}}.</ref> Il Mantova che nel 1957-1958 partecipa al campionato Interregionale Prima Categoria (detto anche di "Eccellenza") è figlio del lavoro di Italo Allodi, passato dal campo alla scrivania. Fabbri riuscirà ad amalgamare per bene il tutto, portando i biancorossi a centrare la seconda promozione consecutiva.<ref>{{cita|Grossi|p. 111}}.</ref>
**[[Luigi Lavizzari]], naturalista, geologo e politico svizzero († [[1875]])
 
**[[Vittorio Sacchi]], politico italiano († [[1899]])
In Serie C, stagione 1958-59, a poche giornate dal termine il Mantova è secondo, dietro al {{Calcio Siena|N}}. Il destino vuole che i virgiliani si rechino proprio in Toscana: i biancorossi si impongono per 2-0 con gol di Turatti e Recagni, è aggancio. In campionato finiscono a pari punti, serve lo spareggio in campo neutro a [[Stadio Luigi Ferraris|Genova]], il 28 giugno [[1959]]. Il Mantova vince 1-0, rete di Fantini, e ottiene la promozione in [[Serie B]].
*[[1816]] - [[Paola Elisabetta Cerioli]], religiosa italiana († [[1865]])
 
*[[1817]] - [[Simon François Bernard]], medico e rivoluzionario francese († [[1862]])
=== Gli anni 1960 e la Serie A ===
*[[1818]] - [[Carlo Pagano Paganini]], filosofo italiano († [[1889]])
[[File:Squadra del Mantova.jpg|thumb|Il Mantova del 1966-1967.]]
*[[1820]]
Nella stagione 1960-1961, solo il {{Calcio Venezia|N}} arriva davanti ai biancorossi, forte di una contestata vittoria (3-2) casalinga. La sicurezza matematica della promozione in [[Serie A]] giunge alla terzultima gara, vinta 2-0 in casa col [[Brescia Calcio|Brescia]]. In quattro anni il Mantova è passato dalla quarta serie all'Olimpo del calcio.
**[[Vincenzo Fuxa]], patriota e militare italiano († [[1903]])
 
**[[Vilhelm Pedersen]], illustratore danese († [[1859]])
La società, presieduta da Peppe Nuvolari, provvede all'ingaggio degli stranieri. Dal [[Santos Futebol Clube|Santos]] arriva [[Angelo Benedicto Sormani]], vice di [[Pelé]]; dalla Svizzera [[Anton Allemann|Tony Allemann]], quindi un altro brasiliano, [[Nelsinho]], che non darà buona prova delle sue capacità tecniche. Il debutto è a [[Torino]] contro la Juventus. Finisce 1-1, con reti di [[John Charles]] per la Juve e di Allemann per i virgiliani. Alla conclusione del campionato il Mantova chiude al 9º posto con 32 punti, migliore risultato della sua storia. L'anno dopo la squadra riesce a salvarsi grazie anche alle prestazioni del difensore [[Germania|tedesco]] [[Karl-Heinz Schnellinger]] e alle parate del giovane [[Dino Zoff]].
**[[Karl von Prantl]], filologo, filosofo e logico tedesco († [[1888]])
 
*[[1821]] - [[Zeferino González y Díaz Tuñón]], cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo († [[1894]])
L'anno dopo il Mantova retrocede in Serie B, mentre sul fronte societario qualcosa di importante sta succedendo. Da alcuni mesi l'ing. Sergio Previdi è presidente mentre alla ribalta si è già affacciato un quistellese di Milano, l'industriale [[Andrea Zenesini]], titolare dell'[[Europhon]].
*[[1822]] - [[Alexander Mackenzie (politico)|Alexander Mackenzie]], politico canadese († [[1892]])
 
*[[1823]] - [[Moritz Schiff]], fisiologo e anatomista tedesco († [[1896]])
[[File:Serie A 1966-67 - Mantova vs Inter - "Papera" di Sarti.jpg|thumb|left|1967, Mantova-Inter 1-0, la storica "papera" di Sarti.]]
*[[1824]] - [[Marco Cossovich]], patriota italiano († [[1901]])
Si riparte con [[Giancarlo Cadè]] in panchina, stagione 1965-1966. Il Mantova è terzo e torna subito in Serie A.
*[[1825]] - [[Benedetto Cairoli]], politico italiano († [[1889]])
 
*[[1826]] - [[Louis Favre]], architetto e ingegnere svizzero († [[1879]])
Siamo al 1966-1967. Il 1º giugno [[1967]] all'ultima giornata al Martelli scende l'Inter, una settimana dopo la sconfitta in finale di [[Coppa dei Campioni 1966-1967|Coppa dei Campioni]] a Lisbona ed esce sconfitta anche dal Mantova perdendo lo scudetto.<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,page/id,0019_01_1967_0129_0009_6584769&s=2ff38f3a43a989f300bda1aae8ef8d97 La Juventus vince lo scudetto 1966/67]</ref> Ci sono 25&nbsp;000 spettatori, record assoluto di presenze, i quali assistono alla famosa papera di [[Giuliano Sarti]] che, in avvio di ripresa, si lascia scappare un facile tiro di [[Beniamino Di Giacomo]]. Lo scudetto va alla Juventus e i biancorossi finiscono a centro classifica.
*[[1827]]
 
**[[August Wilhelm von Babo]], enologo austriaco († [[1894]])
Nella stagione 1967-1968, il Mantova viene retrocesso in Serie B. [[Gustavo Giagnoni]] salva la squadra e l'anno dopo arriva quarto ad un solo punto dalla promozione. Il ritorno nella massima serie è rinviato alla stagione successiva: nel 1970-1971 vince il campionato e ritorna in Serie A.
**[[Marcelina Darowska]], religiosa polacca († [[1911]])
 
**[[Alfred Grévin]], disegnatore e scultore francese († [[1892]])
=== Gli anni 1970: discesa in Serie C ===
*[[1828]]
Se rapida è stata la scalata dalla Quarta Serie alla Serie A, ancora più veloce la discesa: in 14 mesi la squadra biancorossa si ritrova in Serie C. In Serie B, all'ultima giornata, il Mantova è a pari punti col Brescia e lo scontro diretto con le rondinelle si gioca al Martelli: il Brescia passa subito all'inizio con un gol di Marino, nella ripresa i virgiliani riescono solo a pareggiare grazie ad un rigore di Panizza. Il Mantova è retrocesso per la peggior differenza reti.
**[[Roberto Ardigò]], psicologo, filosofo e pedagogista italiano († [[1920]])
 
**[[Luigi Krumm]], imprenditore e politico italiano († [[1899]])
[[File:Associazione Calcio Mantova 1970-1971.jpg|thumb|Il Mantova che, nella stagione 1970-1971, vinse il torneo di Serie B e conquistò quella che rimane l'ultima promozione dei virgiliani nella massima categoria calcistica italiana.]]
*[[1829]] - [[William Duncombe, I conte di Feversham]], politico inglese († [[1915]])
Per 32 anni non si vedrà più la Serie B. Nel 1973-1974 i biancorossi arrivano settimi,<ref>{{cita|Grossi|pp. 199-204}}.</ref> l'anno dopo undicesimi.<ref>{{cita|Grossi|p. 206}}.</ref> Leggermente meglio nel 1975-1976, con sesto posto finale.<ref>{{cita|Grossi|p. 213}}.</ref>
*[[1830]] - [[Agostino Fossati]], pittore italiano († [[1904]])
 
*[[1832]] - [[Franz Wüllner]], compositore e direttore d'orchestra tedesco († [[1902]])
Il 1977-1978 fu un buon anno: occorreva arrivare nei primi dodici per guadagnare l'accesso alla C1 per la ristrutturazione dei campionati, il Mantova si piazza al terzo posto.<ref>{{cita|Grossi|p. 224}}.</ref> Nel corso della stagione al timone dirigenziale passa Romano Freddi: i biancorossi, nonostante un attacco superlativo ([[Sauro Frutti|Frutti]] e Dri su tutti), si salvano nell'ultima partita grazie ad un 5-0 rifilato alla [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]].<ref>{{cita|Grossi|p. 229}}.</ref> Il 1979-1980 è sempre all'insegna del basso profilo. Dopo un avvio disastroso, Freddi esonera Tomeazzi e chiama [[Ottavio Bianchi]]. Il futuro tecnico del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] salva la squadra ma preferisce poi andarsene alla {{Calcio Triestina|N}} nella stagione successiva.<ref>{{cita|Grossi|p. 234}}.</ref>
*[[1833]] - [[Charles George Gordon]], generale britannico († [[1885]])
 
*[[1834]] - [[Sabine Baring-Gould]], presbitero e scrittore britannico († [[1924]])
=== Gli anni 1980: la Serie C2 e il fallimento ===
*[[1836]]
Il 1982-1983, il primo in [[Serie C2]] nella storia del Mantova, è segnato da una crisi societaria: mentre sul campo la squadra si comporta abbastanza bene, centrando un terzo posto finale (inutile però ai fini della promozione), la situazione debitoria dell'Associazione Calcio Mantova si fa insostenibile. A seguito delle numerose istanze di morosità presentate dai creditori, essa viene dichiarata [[Fallimento (ordinamento italiano)|fallita]].<ref>{{cita|Grossi|p. 253}}.</ref>
**[[Alfonso Sanseverino Vimercati]], politico, ingegnere e nobile italiano († [[1907]])
 
**[[Theodor Weber (teologo)|Theodor Weber]], teologo tedesco († [[1906]])
Entra allora in scena Franco Quartaroli, ex presidente del Suzzara, che in veste di commissario liquidatore riesce a traghettare il Mantova fino all'asta fallimentare: essa viene vinta per 360 000 000 di [[lire italiane|lire]] da un gruppo imprenditoriale veronese capeggiato da Mariuccio Vassanelli. La società biancorossa viene dunque rifondata col nome di ''Nuova Associazione Calcio Mantova'' e mantiene la categoria di competenza. La ripartenza repentina "da zero" non consente tuttavia di assemblare una squadra particolarmente competitiva, sicché il "nuovo Mantova" termina il proprio girone al quarto posto.<ref>{{cita|Grossi|p. 258}}.</ref> Nella successiva stagione 1984-1985 i patron cercano di costruire una squadra d'alto livello, ma i risultati non sono all'altezza dello sforzo: i biancorossi terminano al sesto posto, con ampio distacco dalle prime posizioni.<ref>{{cita|Grossi|p. 263}}.</ref>
*[[1837]] - [[Giovanni Camerini]], politico italiano († [[1919]])
 
*[[1838]]
La Serie C1 viene conquistata nel 1985-1986: il Mantova vince infatti ai calci di rigore lo spareggio contro l'[[Ospitaletto]], disputato alla ''Galleana'' di [[Piacenza]] l'8 giugno [[1986]]. In particolare si rivelano decisive le parate del portiere Nadir Brocchi.<ref>{{cita|Grossi|p. 269}}.</ref>
**[[Edward Cavendish]], politico inglese († [[1891]])
 
**[[James Craig Watson]], astronomo canadese († [[1880]])
[[File:curva te piacenza.jpg|thumb|left|L'esodo al Galleana del 1985-1986.]]
*[[1841]]
La permanenza in Serie C1 dura però solo un anno<ref>{{cita|Grossi|p. 274}}.</ref>: nella stagione 1987-1988 il Mantova è di nuovo in C2. Si sceglie allora di ripartire dall'allenatore [[Mario Corso]], che pur non disponendo di una rosa di altissimo livello la porta a vincere il campionato e a risalire in terza divisione.<ref>{{cita|Grossi|p. 280}}.</ref>
**[[Luigi Chinaglia]], politico e patriota italiano († [[1906]])
 
**[[Giacinta Pezzana]], attrice teatrale e attrice cinematografica italiana († [[1919]])
Riconfermato anche per il 1988-1989, Corso conduce i virgiliani a una tranquilla salvezza col sesto posto finale nel proprio girone.<ref>{{cita|Grossi|p. 285}}.</ref> Il rapporto col tecnico ex-interista si conclude qui: nel 1989-1990 gli subentra [[Gian Piero Ghio]], che guida il Mantova al quinto posto nel proprio girone, guadagnando l'accesso alla [[Coppa Italia]] maggiore.<ref>{{cita|Grossi|p. 291}}.</ref>
**[[Henry Morton Stanley]], giornalista e esploratore britannico († [[1904]])
 
*[[1842]]
=== Gli anni 1990: dalla Serie B sfiorata al ritorno nei Dilettanti ===
**[[Alexander Jacques Chantron]], pittore francese († [[1918]])
Il campionato 1990-1991 si rivela assai negativo: il Mantova chiude il proprio girone all'ultimo posto con soli 19 punti conquistati. A nulla servono i tre avvicendamenti in panchina (Catuzzi, [[Ambrogio Pelagalli|Pelagalli]] e infine [[Sergio Carpanesi]]): la retrocessione diviene matematica già a marzo, complice un record di otto sconfitte casalinghe.<ref>{{cita|Grossi|pp. 299-300}}.</ref> Dinnanzi a tale rovescio il patron Pasquali lascia la società: gli subentra Paolo Grigolo, già presidente del San Martino Buonalbergo.
**[[Alessandro Nelli]], imprenditore italiano
 
*[[1843]]
L'annata 1991-1992, tra avvicendamenti in panchina e instabilità societaria (con Grigolo che fatica a prenderne il pieno controllo), si rivela ancora complessa: la squadra chiude il proprio gruppo di C2 al 4º posto finale.<ref>{{cita|Grossi|p. 306}}.</ref>
**[[Francesco Ingrao]], politico italiano († [[1918]])
 
**[[Mihkel Veske]], linguista, poeta e accademico estone († [[1890]])
In vista del campionato 1992-1993 Grigolo (ormai pienamente in possesso della società) annuncia propositi ambiziosi: investe nella ristrutturazione dello stadio Martelli (ormai gravemente pericolante), acquista un pullman per la prima squadra e sposta la sede operativa del club nel centro della città. Dal punto di vista dirigenziale nomina Franco Manni direttore generale, [[Gustavo Giagnoni]] ed Ernesto Bronzetti consulenti per il mercato e (dopo il rifiuto di [[Gianfranco Bellotto|Bellotto]]), chiama a guidare la squadra [[Ugo Tomeazzi]]. La strategia è vincente: il Mantova domina il proprio girone e approda in Serie C1 con un mese di anticipo sulla fine della stagione regolare e 10 punti di vantaggio sulla terza classificata.<ref>{{cita|Grossi|p. 311}}.</ref>
*[[1844]]
 
**[[Jean-Baptiste Eugène Bellier de la Chavignerie]], entomologo francese († [[1888]])
[[File:Curva te.jpg|thumb|La squadra della stagione 1993-1994.]]
**[[Gyula Benczúr]], pittore ungherese († [[1920]])
Giunto in Serie C1, Grigolo non abbandona le proprie velleità di primeggiare: la campagna acquisti, affidata a Manni ed al nuovo ds [[Beniamino Vignola]], porta a Mantova molti giocatori quotati. L'avvio di campionato è tuttavia incerto: solo il reintegro di Tomeazzi alla 10ª giornata rivitalizza la squadra, che ben presto s'installa al primo posto in classifica. La vittoria nello scontro diretto contro il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] pare lanciare i virgiliani verso la promozione, ma una crisi di risultati nelle ultime giornate consente ai veronesi di effettuare il contro-sorpasso e accedere alla serie cadetta; il Mantova, ridotto a giocare gli spareggi, esce dalla corsa-promozione già in semifinale contro il {{Calcio Como|NB}}, che vince per 2-1 l'andata e impatta per 0-0 al ritorno.<ref>{{cita|Grossi|p. 318}}.</ref>
**[[Leopoldo De Feis]], archeologo e presbitero italiano († [[1909]])
 
*[[1846]] - [[Nicola Sculco]], storico italiano († [[1913]])
A campionato concluso un'indagine della [[Lega Nazionale Professionisti]] riscontra irregolarità nelle pratiche presentate per le iscrizioni al campionato 1993-1994: il Mantova viene dunque retrocesso a tavolino in quarta serie. Dinnanzi a tale rovescio, la dirigenza si dimette e la squadra viene definitivamente esclusa dal calcio italiano.
*[[1849]] - [[Denis Joseph O'Connell]], vescovo cattolico irlandese († [[1927]])
 
*[[1851]]
Nell'estate [[1994]] Mantova si ritrova così priva della propria maggiore società di calcio. Un pool di soggetti di varia estrazione (piccoli imprenditori, comuni cittadini ed ex calciatori) decide pertanto di rilevare il titolo sportivo della società 3B Porto, valido per partecipare alla [[Promozione (calcio)|Promozione]] 1994-1995, e di sfruttarlo per rifondare i biancorossi con la ragione sociale ''Mantova Calcio 1994''. Alla presidenza arriva Romano Freddi.
**[[Pierre Carrier-Belleuse]], pittore francese († [[1932]])
 
**[[Camillo Finocchiaro Aprile]], politico e giurista italiano († [[1916]])
In via eccezionale, il Mantova 1994 viene ripescato nella categoria superiore a quella di diritto, ovvero l'[[Eccellenza Emilia-Romagna 1994-1995|Eccellenza emiliano-romagnola]]. Inserita nel girone A, la squadra virgiliana lo vince con due punti di vantaggio sulla Vis San Prospero e si garantisce l'accesso al Campionato Nazionale Dilettanti per l'anno successivo.
*[[1852]]
 
**[[Alberto Dallolio]], politico e storico italiano († [[1935]])
Nella stagione 1995-96 i biancorossi chiudono il proprio girone del C.N.D. al secondo posto, alle spalle della sola [[Iperzola Ponteroncariale|Iperzola]].<ref>{{cita|Grossi|pp. 329-330}}.</ref> A inizio campionato 1996-97 un mediocre rendimento costa il posto al tecnico Frutti, sostituito da Gianni Ragazzoni, che vince il girone e riporta il Mantova tra i professionisti.<ref>{{cita|Grossi|pp. 334-335}}.</ref>
**[[Giovanni Martini (militare)|Giovanni Martini]], patriota e militare italiano († [[1922]])
 
*[[1853]] - [[José Martí]], politico e scrittore cubano († [[1895]])
Le stagioni 1997-1998, 1998-1999 e 1999-2000 vedono il Mantova stabile in Serie C2, senza correre rischi né manifestare ambizioni particolari: il massimo risultato è costituito dai [[play-off]] disputati (e poi persi) contro il {{Calcio Prato|N}} (2-1, 1-1). Tale stagnazione finisce per tendere i rapporti tra Freddi e la tifoseria: nel 2000 il patron passa quindi la mano a Mario Cioli.
*[[1854]]
 
**[[Cosmo Guastella]], filosofo italiano († [[1922]])
=== Gli anni 2000: la scalata alla Serie B e il secondo fallimento ===
**[[Max Hofmeier]], ginecologo tedesco († [[1927]])
La squadra viene rinforzata, ma il registro non cambia. Anche nella stagione [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]], il Mantova, sotto la guida di [[Giorgio Roselli]], si trova in zona [[play-out]]; l'allenatore diviene [[Loris Boni]], che aveva iniziato la stagione come DS, mentre Tomeazzi è responsabile area tecnica. La squadra cambia volto e rimonta moltissime posizioni: a 4 gare dal termine è in zona play-off, con vantaggio di avere tre gare da giocare in casa. La sconfitta interna nello scontro diretto con la Triestina (1-2) esclude però i biancorossi dai giochi promozione.
*[[1855]] - [[Seikei Sekiya]], geologo e sismologo giapponese († [[1896]])
 
*[[1858]]
Nella stagione [[Serie C2 2001-2002|2001-2002]] si riparte con nuovi stimoli e un nuovo tecnico: Marco Falsettini. Arrivano acquisti importanti e viene riscattato Graziani alle buste col {{Calcio Teramo|N}}. Cioli ha speso una cifra enorme per vincere la Serie C2 e la squadra, almeno nelle amichevoli e in Coppa, dà fiducia. Con l'inizio del campionato cominciano le difficoltà: la squadra gioca male e fa pochi punti.
**[[Edgeworth David]], geologo e esploratore gallese († [[1934]])
 
**[[Eugène Dubois]], antropologo olandese († [[1940]])
Dopo la sconfitta casalinga 0-1 col [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]], Mario Cioli decide di vendere ad una cordata veronese composta da Andrea Fagnani, Alberto Castagnaro e Corrado Serato. Nuovo direttore generale è Mario Preto. L'allenatore Falsettini per il momento è confermato, ma dopo lo scialbo pareggio di {{Calcio Sassuolo|N}} arriva al suo posto [[Sauro Frutti]], il quale dura poco (solo due partite) e cede il posto a [[Roberto Boninsegna]]. Al mitico "Bonimba" viene affidata la panchina biancorossa, oltre alla responsabilità dell'area tecnica. Nello scontro decisivo i biancorossi perdono in casa 2-0 con la {{Calcio Sambenedettese|N}} e tutto è rimandato alla stagione successiva.
*[[1859]]
 
**[[Giulio Chiarugi]], anatomista e politico italiano († [[1944]])
Dopo una feroce contestazione se ne vanno Fagnani e Serato, mentre Alberto Castagnaro diventa il nuovo presidente. La società torna alla vecchia denominazione: ''A.C. Mantova 1911''. La nuova stagione, [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]], parte bene, ma poi la squadra subisce una flessione e va in crisi di gioco e risultati. Castagnaro solleva Boninsegna dall'incarico di allenatore e al suo posto arriva il duo [[Mirko Benevelli|Benevelli]]-Bogoni. La storia si ripete: i biancorossi si rimettono in pista, ottenendo il quarto posto utile per i play-off. Avversario di turno il [[Fußball Club Südtirol-Alto Adige|Südtirol]]: dopo l'andata vittoriosa al Martelli per 2-1, nella partita di ritorno (giocata a [[Treviso]] davanti a 2000 tifosi virgiliani) gli altoatesini ribaltano il risultato con un secco 2-0, condannando i virgiliani a un'altra stagione in Serie C2.
**[[Vincenzo Rosati]], ingegnere, archeologo e pittore italiano († [[1943]])
 
*[[1861]] - [[Juan José de Amézaga]], politico uruguaiano († [[1956]])
Si arriva alla stagione [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]], in panchina arriva [[Domenico Di Carlo]], alla sua prima esperienza da allenatore professionista dopo un anno alla guida della Primavera del Vicenza. Direttore sportivo è [[Giuseppe Magalini]], proveniente dal settore giovanile del Chievo.
*[[1864]]
 
**[[Joseph Bédier]], filologo francese († [[1938]])
L'inizio è difficile, ma con l'arrivo della primavera e di alcuni innesti, la squadra si ritrova e inanella una serie continua di risultati positivi. Il Mantova conquista la vetta che manterrà fino alla fine del campionato; l'apoteosi è raggiunta nel derby con la Cremonese, con oltre 8000 spettatori al Martelli. Il Mantova si impone per 2-0 e distanzia di 9 punti la seconda a tre giornate dal termine. La certezza della promozione arriva il 24 aprile quando il pareggio fra {{Calcio Olbia|N}} e Südtirol sancisce la promozione matematica del Mantova, che vince il suo secondo [[Albo d'oro del Campionato di Serie C2|campionato di C2]] e torna in C1 dopo 11 anni.
**[[Pietro Chimienti]], politico e accademico italiano († [[1938]])
 
*[[1865]]
Il 19 giugno [[2004]] Castagnaro cede la quota di maggioranza della società a [[Fabrizio Lori]], giovane ma già affermato capitano d'industria mantovano alla guida di un colosso leader mondiale nella produzione di materie plastiche. Lori diventa presidente del Mantova, Castagnaro assume la carica di vicepresidente.
**[[Emma Eckstein]], psicoanalista austriaca († [[1924]])
 
**[[Kaarlo Juho Ståhlberg]], politico e giurista finlandese († [[1952]])
Fin dall'inizio il nuovo presidente non fa mistero delle proprie ambizioni e dichiara pubblicamente di voler riportare il Mantova nel firmamento del calcio nazionale. Alle parole seguono ben presto i fatti: il direttore sportivo Magalini infila una serie di colpi a sensazione in virtù dei quali i biancorossi, al termine del calcio mercato, vengono unanimemente indicati come i favoriti per la vittoria finale. In panchina resta Mimmo Di Carlo, che porta i biancorossi in cima alla classifica esattamente al termine del girone d'andata. I virgiliani conservano la vetta per una sola giornata e vengono superati dalla Cremonese. Nessuno perde la testa e viene conquistato il diritto a disputare i play-off.
*[[1867]] - [[Giovanni Corsi]], ingegnere e politico italiano († [[1953]])
 
*[[1868]]
Il Mantova inizia i play-off con una vittoria per 4-2 a [[Frosinone Calcio|Frosinone]]; nella gara di ritorno [[Paolo Poggi]] segna in rovesciata. La finale viene disputata contro il {{Calcio Pavia|N}}, che ha eliminato il {{Calcio Grosseto|N}}. Nella partita d'andata gli uomini di Torresani si portano in vantaggio con un calcio di punizione dell'ex Sciaccaluga deviato dalla barriera. Nella ripresa segnano Caridi e per due volte [[Alessandro Noselli]]. Il 19 giugno la partita Mantova-Pavia si disputa al cospetto di oltre 12.000 spettatori. All'8' i palloni alle spalle del portiere pavese Bressan sono 3, in virtù della doppietta di [[Gabriele Graziani]] e del gol di Lanzara. Si è trattato del torneo che segna il ritorno della compagine virgiliana in Serie B, dopo 32 anni.
**[[Julián Aguirre]], compositore, pianista e critico musicale argentino († [[1924]])
 
**[[Frederic Lamond]], pianista e compositore scozzese († [[1948]])
Nella stagione [[Associazione Calcio Mantova 2005-2006|2005-2006]] il Mantova disputa un ottimo campionato da neopromossa, guidando perfino la classifica di Serie B per i primi quattro mesi. Da gennaio la squadra cala il rendimento, ma riesce comunque a qualificarsi per i [[play-off]] con il 4º posto finale. Nella semifinale supera il {{Calcio Modena|N}}, classificatosi 5º, grazie a due pareggi (0-0 esterno e 1-1 casalingo) e dunque alla migliore posizione di classifica. Nella finale di andata, che assegna un posto in [[Serie A]], supera il [[Torino Football Club|Torino]] per 4-2 a [[Mantova]]; nella partita di ritorno, però, il Torino riesce a ribaltare il risultato, vincendo per 3-1 dopo i [[tempi supplementari]].
**[[Baldo Rossi]], medico, politico e accademico italiano († [[1932]])
 
*[[1870]] - [[Olindo Malagodi]], scrittore, giornalista e politico italiano († [[1934]])
Nella stagione [[Associazione Calcio Mantova 2006-2007|2006-2007]] il Mantova conclude il campionato all'ottavo posto e ottiene una prestigiosa vittoria infliggendo alla [[Juventus Football Club|Juventus]] la prima sconfitta nel campionato di Serie B (1-0), grazie a un autogol di [[Robert Kovač]]. Da ricordare anche la vittoria per 3-0 sul campo dei rivali dell'[[Hellas Verona]] e quelle casalinghe sul {{Calcio Napoli|N}} e sul {{Calcio Genoa|N}} al 95' con gol di [[Emiliano Tarana]].
*[[1872]] - [[Otto Braun (politico)|Otto Braun]], politico tedesco († [[1955]])
 
*[[1873]] - [[Colette]], scrittrice e attrice teatrale francese († [[1954]])
L'11 giugno [[2007]] la dirigenza annuncia il nuovo allenatore dell'ACM: è [[Attilio Tesser]], reduce da due brevi esperienze in A con [[Cagliari Calcio|Cagliari]] e {{Calcio Ascoli|N}}. [[Domenico Di Carlo]] va ad allenare il {{Calcio Parma|N}}. La società opera una sontuosa campagna acquisti, portando a [[Mantova]] tra gli altri l'ex azzurro [[Stefano Fiore]], [[Dario Passoni]], [[Giorgio Corona]], [[Gianluca Pegolo]], [[Jacopo Balestri]] e [[Giorgio Lucenti]]. A seguito degli scarsi risultati ottenuti e del gioco espresso nelle ultime partite, l'allenatore Tesser viene esonerato e sostituito dapprima da [[Giuseppe Brucato]] e quindi, 27 ottobre [[2008]], da [[Alessandro Costacurta]] al suo esordio assoluto da allenatore. Il 9 febbraio Costacurta si dimette, al suo posto la società ingaggia [[Mario Somma]], che avrà al suo fianco come secondo [[Alessandro Nuccorini]], commissario tecnico della nazionale italiana di [[calcio a 5]]. Il Mantova chiude [[Associazione Calcio Mantova 2008-2009|la stagione]] al 13º posto, assicurandosi così la permanenza nella serie cadetta per il quinto anno consecutivo. Nell'estate [[2009]], il presidente Fabrizio Lori ingaggia [[Michele Serena]]. La squadra venne ringiovanita e privata dei giocatori più forti applicando una politica al risparmio, esigenze dovute al difficile momento economico della società. Nella [[Associazione Calcio Mantova 2009-2010|stagione 2009-2010]] la squadra chiude il campionato con la retrocessione in Prima Divisione, al terzultimo posto con 48 punti, frutto di dieci vittorie, diciotto pareggi e quattordici sconfitte. Il Mantova retrocede dopo cinque stagioni in [[Serie B]] e con una promozione in [[Serie A]] sfiorata nel [[2006]], quando perse in finale dei play-off contro il {{Calcio Torino|N}}.
*[[1876]] - [[Eleuterio Rodolfi]], attore, regista e sceneggiatore italiano († [[1933]])
 
*[[1877]]
Il 30 giugno 2010 la squadra, a causa dell'ammontare dei debiti, circa 9 milioni, conseguiti dalla gestione Lori, non riesce ad iscriversi al campionato di [[Lega Italiana Calcio Professionistico|Lega Pro]], scomparendo in tal modo dal calcio professionistico, 16 anni appena dalla sua rifondazione<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2010/06/30/visualizza_new.html_1848429063.html Ansa: Il Mantova non si iscrive alla Lega Pro]</ref>.
**[[Semën Ljudvigovič Frank]], filosofo e psicologo russo († [[1950]])
 
**[[Anton Johansson]], calciatore e allenatore di calcio svedese († [[1952]])
=== Gli anni duemiladieci: doppio fallimento e doppia rinascita ===
**[[Francis de Croisset]], drammaturgo, librettista e scrittore francese († [[1937]])
Con il fallimento dell'''A.C. Mantova 1911'' un gruppo di tifosi capeggiato dall'ex presidente Alberto Castagnaro costituisce, il 2 luglio [[2010]], l'A.S.D. Mantova Football Club ottenendo subito l'affiliazione alla [[F.I.G.C.]]. In breve tempo, ottenuto dal Comune di [[Mantova]] il mandato a rappresentare la città in ambito calcistico, il nuovo Mantova può ripartire dalla Serie D. Successivamente l'A.S.D. provvederà a trasformarsi in [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] con presidente Bruno Bompieri e con la presenza nel CDA di altri imprenditori mantovani. Tra gli azionisti del ''Mantova Football Club'' risalta per la sua unicità il ''Mantova United'', guidato dal presidente Alberto Castagnaro che acquisisce inizialmente quote per il 25% del capitale del F.C. Mantova. Lo United mette in vendita le proprie azioni (con pacchetti che vanno da 100 a 2000 euro) acquistabili dai tifosi, così da avviare la prima e vera forma di [[azionariato popolare]] in ambito calcistico italiano.
*[[1878]] - [[Frederick Humphreys]], tiratore di fune e lottatore britannico († [[1954]])
 
*[[1879]]
Nonostante il fallimento, la società, durante il periodo estivo nella stagione 2010-2011, dà corso a una [[calciomercato|campagna acquisti]] di tutto rispetto, riportando in biancorosso il bomber [[Gabriele Graziani]] e riuscendo a trattenere giocatori di categoria superiore, come [[Manuel Spinale]] e lo storico portiere Mirko Bellodi. Anche i tifosi non fecero mancare il loro affetto seguendo in migliaia la squadra in casa ed in buon numero anche in trasferta, infatti, circa 6.000 tifosi presero parte alla festa del centenario col [[Cantù Calcio|Cantù]] e oltre 3.500 alla terz'ultima giornata di campionato, il 17 aprile [[2011]], quando vincendo per 3 a 0 contro il [[Castelnuovo del Garda#Calcio|CastelnuovoSandrà]], il Mantova conseguì matematicamente la promozione in [[Lega Pro Seconda Divisione]].
**[[Trinità del Cuore Purissimo di Maria]], religiosa spagnola († [[1949]])
 
**[[Eugen Illés]], regista, direttore della fotografia e sceneggiatore ungherese († [[1951]])
Il ritorno tra i professionisti del Mantova, l'anno dopo, venne vissuto dalla società più come un trauma che come un'opportunità di rilancio delle sorti biancorosse, dimostrando i grossi limiti delle persone a cui il comune aveva affidato il calcio mantovano. Dopo discussioni e dissidi tra i soci, il presidente Bruno Bompieri allontana il promettente DS Enrico Dalè, ed ingaggia [[Stefano Bonometti]] che verrà liquidato pochi mesi più tardi. Al termine della stagione, dopo aver cambiato tre tecnici e tre Direttori Sportivi il Mantova si vede costretto a disputare i play-out per rimanere nei professionisti. L'incontro di andata con il {{Calcio Lecco|N}} termina con un risultato di parità (1-1) e di ritorno a Mantova finisce con la vittoria biancorossa (2-1). Contro la [[Vibonese]], poi, dopo un pareggio a reti inviolate a [[Vibo Valentia]], al [[Stadio Danilo Martelli|Danilo Martelli]], davanti ad oltre 3.000 tifosi, la partita termina con rotondo 4 a 0, assicurando la permanenza nel calcio professionistico del Mantova.
**[[Harry Kerr]], marciatore neozelandese († [[1951]])
 
**[[Michele Rigillo]], poeta, storico e critico letterario italiano († [[1958]])
Nell'estate 2012-2013, dopo che erano già saltate tre trattative, date già per concluse, per la cessione della società prima all'imprenditore bresciano Livio Cavagna, poi al gruppo spagnolo Platinum (rivelatosi una società fantasma), e in seguito alla cordata di imprenditori padovani capitanata dall'ex presidente del [[Montichiari Calcio|Montichiari]], Francesco De Pasquale (revocata dagli stessi soci, dopo il deferimento per il fallimento della società bresciana), viene infine annunciata la vendita del 50% della società ad un gruppo bergamasco capitanato da Enzo Passera e Bruno Bianco.<ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/sport/2012/08/09/news/mantova-nbsp-ora-c-e-la-firma-il-50-ceduto-ai-bergamaschi-1.5522964 Mantova, ora c'è la firma: il 50% ceduto ai bergamaschi ]</ref>. Dopo settimane di trattative e di silenzi, il 7 settembre 2013 i bergamaschi si ritirano lasciando la proprietà al gruppo Bompieri e dopo una campagna acquisti e una preparazione iniziata con ragguardevole ritardo viene riconfermato sulla panchina [[Sauro Frutti]] che il 27 dicembre 2012 viene esonerato, sostituito da [[Giuseppe Brucato]]. La squadra termina il campionato a metà classifica ma in società si cercano soci per continuare a dare vita al progetto. Dopo alcuni contatti con diverse cordate, finalmente il 29 aprile, l'imprenditore veronese ed ex presidente della [[Sambonifacese]], [[Michele Lodi]] firma per l'acquisto del 70% delle quote societarie e diventa il maggior azionista della società, nonché presidente.
*[[1880]] - [[Mary Boland]], attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense († [[1965]])
 
*[[1881]]
La stagione successiva per il neo presidente [[Michele Lodi]], fu inizialmente di grande entusiasmo portando a Mantova l'esperto allenatore Sala e giocatori del calibro di [[Alberto Quadri]] e [[Luciano Siqueira de Oliveira|Luciano]]. Dopo un pre-campionato disputato su alti livelli, la squadra in campionato stenta e, dopo la clamorosa sconfitta di Vicenza, viene esonerato l'allenatore Sala, richiamato solo qualche giornata più tardi. Successivamente, a novembre viene nuovamente esonerato l'allenatore e il direttore sportivo e al loro posto vengono chiamati [[Carlo Sabatini (allenatore)|Carlo Sabatini]] e [[Pasquale Sensibile]]. Dopo una vortiginosa rincorsa e risalita nella zona promozione il Mantova incappa in tre sconfitte consecutive che portarono al licenziamento del D.S., e al richiamo di Pelliccioni che fu esonerato a novembre. Al termine del campionato, dopo la vittoria sulla [[SPAL]] e il pareggio a Sassari, il Mantova viene ammesso in terza serie, ma i debiti causati dalla gestione Lodi iniziano a farsi sentire.
**[[Siegfried Jacobsohn]], scrittore e critico teatrale tedesco († [[1926]])
 
**[[Charles Willy Kayser]], attore e regista tedesco († [[1942]])
Terminato il campionato 2013-2014, i biancorossi videro l'ennesimo riassetto societario con il presidente Michele Lodi, che a causa dell'impossibilità nel far fronte all'ammontare dei debiti da lui stesso creati, manifesta il desiderio di ridurre la partecipazione societaria in favore di altri imprenditori che ne richiederebbero le quote (non prima di aver inflitto alla squadra 3 punti di penalizzazione pagando con un giorno di ritardo gli stipendi e la fideiussione per l'iscrizione). Dopo qualche trattativa non andata a buon fine per la cessione della società, il 10 ottobre Nicola Di Matteo rileva il 55% delle quote diventando presidente (il rimanente ai soci mantovani Bruno Bompieri e Giambattista Tirelli). La guida tecnica viene affidata all'emergente [[Ivan Jurić]] e ad un gruppo di ragazzi provenienti dalla primavera del Genoa o svincolati dai club di terza serie.
**[[Cesare Teofilato]], storico, bibliotecario e politico italiano († [[1961]])
 
*[[1882]] - [[Pascual Orozco]], generale e rivoluzionario messicano († [[1915]])
Nonostante le difficoltà societarie, la squadra ribalta le iniziali aspettative e conquista la salvezza con tre giornate d'anticipo davanti a quasi 3.000 tifosi in festa. Il 25 giugno, dopo 4 mesi di difficile trattativa, Sandro Musso ed altri dirigenti della SDL CentroStudi S.p.A. di Brescia (fra cui spicca Serafino Di Loreto) rilevano le quote del presidente uscente diventando i maggiori azionisti della società.
*[[1883]] - [[Paolina Giorgi]], cantante, attrice e imprenditrice italiana († [[1911]])
 
*[[1884]]
Nell'annata 2015-2016, Sandro Musso e Serafino Di Loreto puntarono ad una stagione in sordina annunciando la Serie B e la Serie A nel giro di pochi anni con un gestione finanziaria oculata, grazie all'esperienza derivante dalla loro azienda, la SDL CentroStudi S.p.A<ref>http://www.ilgiorno.it/mantova/sport/calcio-progetti-1.1063592</ref>. Durante l'estate, poi, venne allestita una rosa molto competitiva guidata dall'emergente allenatore [[Riccardo Maspero]] ma nonostante questo la squadra delude le aspettative e a novembre si trova in zona retrocessione, con la società che deve far fronte ad un monte ingaggi spropositato per la categoria. Esonerato l'allenatore la guida tecnica viene affidata all'ex [[Brescia Calcio|Brescia]] [[Ivan Javorčić]] ma la squadra non riesce a trovare un gioco e si trova sempre più invischiata nella mischia per non retrocedere. Nel mese di marzo, poi, la società decide di affidare la guida a [[Luca Prina]] il quale condurrà il Mantova ad una fortunosa salvezza ai play-out contro il Cuneo (0-0; 1-0).
**[[René-Léon Bourret]], geologo e zoologo francese († [[1957]])
 
**[[Auguste Piccard]], fisico e esploratore svizzero († [[1962]])
Dopo aver confermato l'allenatore visti i buoni risultati di fine campionato, l'estate inizia con una sensibile riduzione dei costi legati ai pesanti ingaggi di alcuni giocatori che non si erano dimostrati all'altezza delle aspettative.
**[[Jean-Felix Piccard]], chimico, ingegnere e esploratore svizzero († [[1963]])
 
**[[Giuseppe Sinigaglia]], canottiere e militare italiano († [[1916]])
A sorpresa ad agosto l'SDL annuncia l'ingresso di alcuni imprenditori romani capeggiati da Enrico Folgori (con precedenti non entusiasmanti con la [[Cisco Roma]], [[Civitavecchia Calcio|Civitavecchia]] e [[Martina Franca Calcio|Martina Franca]]) e Marco Claudio De Sanctis. La squadra nel giro di pochi mesi si trova ultima in classifica e con l'aumentare della pressione della tifoseria, l'SDL CentroStudi S.p.A. annuncia il totale disimpegno nei confronti della squadra regalando il 100% delle quote alla cordata romana, nonostante i mancati pagamenti di quest'ultimi e i tanti prestanome presenti fra cui amici, parenti, persone legate a cosche mafiose del Clan dei Casalesi<ref>corriere.it/sport/17_luglio_02/calcio-strano-caso-mantova-mano-pornodivi-laureati-affaristi-1432dc02-5f65-11e7-8241-893ad62f90c4.shtml</ref> e un ex pornodivo di scarso successo.
*[[1885]]
 
**[[Cesare Benelli]], generale italiano († [[1943]])
Grazie alla guida di [[Gabriele Graziani]], subentrato a dicembre, a fine stagione alla squadra riesce una miracolosa salvezza culminata con il match dell'ultima giornata in casa con il [[Fussball Club Südtirol|Südtirol]] (3-1).
**[[Maurice Brocco]], ciclista su strada e pistard francese († [[1965]])
 
**[[Frederic Lewy]], neurologo tedesco († [[1950]])
Purtroppo la società si trova in enormi difficoltà: gli stipendi non vengono pagati da mesi e gli ex proprietari Serafino Di Loreto e Sandro Musso (SDL Centro Studi S.p.A.) hanno lasciato debiti pregressi ai quali la cordata romana non riesce a far fronte. Dopo mesi di bugie e falsità e di attacchi fra le parti, il 14 luglio i soci romani annunciano che non riusciranno a pagare il dovuto e che non presenteranno il ricorso contro l'esclusione dal campionato di Lega Pro: questo sancisce definitivamente la fine del ''Mantova Football Club'', nato nel 2010.
**[[Władysław Raczkiewicz]], militare e politico polacco († [[1947]])
 
*[[1886]]
Nel frattempo Serafino Di Loreto e Sandro Musso già proprietari del Rezzato, club neopromosso in Serie D, approfittano dell'instabilità societaria mantovana, da loro stessi creata, per portare a casa numerosi giocatori biancorossi, fra cui spicca il capitano [[Gaetano Caridi]] tentato a più riprese dagli ex proprietari.
**[[Giulio Barni]], sindacalista italiano († [[1915]])
 
**[[José Linhares]], magistrato e politico brasiliano († [[1957]])
In estate viene creata una nuova società dal nome di ''Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica S.r.l.'' affidata alla cordata rappresentata dall'imprenditore torinese [[Alberto Di Tanno]] dopo un bando emesso dal sindaco della città virgiliana [[Mattia Palazzi]] per far ripartire l'attività calcistica iscrivendo i biancorossi alla [[Serie D 2017-2018]] e ingaggiando il tecnico irpino Renato Cioffi (alla sua prima esperienza al Nord dopo anni di gavetta nei campi della [[Campania]]) che allestisce una squadra composta prevalentemente da giovani provenienti dalle primavere di squadre di A e B affiancate dagli esperti [[Lucas Correa|Correa]], [[Silvano Raggio Garibaldi|Raggio Garibaldi]] e Guazzo.
**[[Sam McDaniel]], attore statunitense († [[1962]])
 
*[[1887]]
I biancorossi si posizionano al 4º posto nel raggruppamento nord-orientale (Girone C) con squadre venete e friulane, venendo eliminati alle semifinali playoff dall'{{Calcio Arzignano|N}} Chiampo per 5-2.
**[[Fanny Anitúa]], contralto messicano († [[1969]])
 
**[[Carlo Hopf]], calciatore svizzero
Il 29 giugno 2018 il patron dell'[[Hellas Verona Football Club|Hellas Verona]] ed ex-consigliere del [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], il carpigiano [[Maurizio Setti]] acquista la società per 623.000 Euro (tramite la Fiduciaria Emiliana) e nominando come nuovo presidente il mantovano Ettore Masiello, un commerciante di auto.
**[[Arthur Rubinstein]], pianista polacco († [[1982]])
 
*[[1888]] - [[Kaarlo Soinio]], ginnasta e calciatore finlandese († [[1960]])
Il 3 gennaio 2019 Setti entra nel capitale della società virgiliana con una sua società : la Star Ball srl, uscendo dall'anonimato della Fiduciaria Emiliana (la società che acquisi le quote del club biancorosso l'estate precedente)<ref>{{cita web|url=http://hellaslive.it/news/dalla-fiduciaria-emiliana-spa-a-star-ball-srl-a-maurizio-setti-il-5073-del-mantova/|titolo=Dalla Fiduciaria Emiliana alla Star Ball srl.A Maurizio Setti il 50,73% del Mantova}}</ref>.
*[[1889]]
 
**[[Martha Bibescu]], scrittrice e poetessa rumena († [[1973]])
In Campionato il Mantova perde l'accesso diretto alla Serie C dopo un lungo testa a testa con i rivali del {{Calcio Como|N}} mentre in Coppa Italia di Serie D i biancorossi si fermano a pochi passi dalla finale venendo eliminato dal {{Calcio Matelica|N}} in semifinale nel doppio confronto con i marchigiani (1-1;2-1).
**[[Ramón Iglesias i Navarri]], vescovo cattolico spagnolo († [[1972]])
 
*[[1890]]
Ai play-off la formazione di Morgia dopo aver battuto in semifinale la {{Calcio Caronnese|N}}, si arrenda in finale alla {{Calcio Pro Sesto|N}} e di fatto azzerando le probabilità di un possibile ripescaggio in terza serie.
**[[Fusako Kitashirakawa]], principessa giapponese († [[1974]])
 
**[[Robert Stroud]], criminale e ornitologo statunitense († [[1963]])
== Cronistoria ==
*[[1891]] - [[Barney Sedran]], cestista e allenatore di pallacanestro statunitense († [[1969]])
{{W|società calcistiche|settembre 2015|commento=mancano i link alle stagioni enciclopediche della squadra}}
*[[1892]]
{| class="toccolours" style="background:white" width="100%"
**[[Carlo Emilio Bonferroni]], matematico italiano († [[1960]])
|-
**[[Augusto Genina]], sceneggiatore, regista e produttore cinematografico italiano († [[1957]])
! colspan="2" style="text-align:center; border:2px solid #EEDD00; background:white" | <span style="color:red">Cronistoria del Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica</span>
**[[Ernst Lubitsch]], regista, attore e sceneggiatore tedesco († [[1947]])
|- style="font-size:93%"
**[[Ivan Vladimirovič Tjulenev]], generale sovietico († [[1978]])
|width="100%"|
**[[Luigi Visintin]], geografo italiano († [[1958]])
{{Div col|3}}
*[[1893]]
* 1911 - Fondazione dell<nowiki>'</nowiki>'''Associazione Mantovana del Calcio'''.
**[[Adolf Aber]], musicologo e critico musicale tedesco († [[1960]])
* 1912-1914 - Attività a carattere locale.
**[[Giuseppe Babbi]], politico e sindacalista italiano († [[1969]])
* [[Promozione 1914-1915|1914-1915]] - 2° nella Promozione Emiliana.
**[[Pëtr Grigor'evič Bogatyrëv]], etnografo e docente russo († [[1971]])
* 1915-1919 - Attività sospesa per cause belliche. Alla ripresa assume la denominazione di '''Associazione Calcio Mantova'''.
**[[Edwin B. Willis]], scenografo statunitense († [[1963]])
* [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] - 3º nella Prima Categoria emiliana.
*[[1894]]
----
**[[John D'Albiac]], ufficiale inglese († [[1963]])
* [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] - 2º nel girone B della Prima Categoria emiliana, 3º nella doppia finale, 4º nel girone C delle semifinali nazionali.
**[[Hugo Kinert]], allenatore di calcio e calciatore jugoslavo († [[1969]])
* [[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] - 4º nel girone A della Prima Divisione Nord C.C.I.
*[[1897]]
* [[Prima Divisione 1922-1923|1922-1923]] - 9º nel girone A della Prima Divisione Nord. ''Retrocesso in Seconda Divisione''.
**[[Mario Cotellessa]], politico italiano († [[1978]])
* [[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] - 1º nel girone D della Seconda Divisione Nord. 6º nel girone finale D della Seconda Divisione Nord. '''Reintegrato in sovrannumero in Prima Divisione''' per delibera della Presidenza [[FIGC]].
**[[Umberto Visetti]], militare italiano († [[1973]])
* [[Prima Divisione 1924-1925|1924-1925]] - 11º nel girone B della Prima Divisione Nord dopo aver vinto lo spareggio salvezza.
*[[1898]]
* [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]] - 12º nel girone B della Prima Divisione Nord. ''Retrocesso nella nuova [[Prima Divisione]] a gironi interregionali'' istituita dalla [[Carta di Viareggio]].
**[[Erik Abrahamsson]], lunghista e hockeista su ghiaccio svedese († [[1965]])
* [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] - 7º nel girone B della Prima Divisione Nord.
**[[Armando Fedeli]], operaio, antifascista e politico italiano († [[1965]])
: Secondo turno di [[Coppa Italia 1926-1927|Coppa Italia]].
*[[1900]]
* [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]] - 7º nel girone B della Prima Divisione Nord.
**[[Anni Holdmann]], velocista tedesca († [[1960]])
* [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] - 7º nel girone C della Prima Divisione declassata in seguito alla nascita della [[Serie B]].
**[[Hermann Kesten]], romanziere e drammaturgo tedesco († [[1996]])
* [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]] - 10º nel girone C della Prima Divisione.
**[[Osvaldo Sacchi]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1984]])
----
*[[1901]] - [[František Kopřiva]], calciatore cecoslovacco († [[1962]])
* [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]] - 5º nel girone A della Prima Divisione.
*[[1902]]
* [[Prima Divisione 1931-1932|1931-1932]] - 3º nel girone A della Prima Divisione.
**[[Ole Bardahl]], imprenditore statunitense († [[1989]])
* [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]] - 10º nel girone E della Prima Divisione.
**[[Giobbe Giopp]], antifascista e ingegnere italiano († [[1983]])
* [[Prima Divisione 1933-1934|1933-1934]] - 6º nel girone D della Prima Divisione. La società cambia denominazione in '''Mantova Sportiva'''.
**[[Antonino Giuffrè (editore)|Antonino Giuffrè]], editore italiano († [[1964]])
* [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] - 6º nel girone E della Prima Divisione. Ammesso nella nuova [[Serie C]].
**[[Alfred Barr]], storico statunitense († [[1981]])
* [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] - 7º nel girone A della Serie C.
**[[Jean Piel]], scrittore, editore e filosofo francese († [[1996]])
:Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1935-1936|Coppa Italia]].
*[[1903]]
* [[Serie C 1936-1937|1936-1937]] - 7º nel girone A della Serie C.
**[[Mario Bonivento]], allenatore di calcio e calciatore italiano
:Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1936-1937|Coppa Italia]].
**[[Edward Hart]], calciatore statunitense († [[1974]])
* [[Serie C 1937-1938|1937-1938]] - 15º nel girone A della Serie C.
**[[Giovanni Lampariello]], matematico e fisico italiano († [[1964]])
:Qualificazioni di [[Coppa Italia 1937-1938|Coppa Italia]].
**[[Kathleen Lonsdale]], scienziata britannica († [[1971]])
* [[Serie C 1938-1939|1938-1939]] - 7º nel girone B della Serie C.
**[[Tani Jun]], attrice e commediografa russa († [[1977]])
:Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1938-1939|Coppa Italia]].
**[[Antonio Negrini]], ciclista su strada e pistard italiano († [[1994]])
* [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] - 2º nel girone B della Serie C.
*[[1905]]
:Secondo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1939-1940|Coppa Italia]].
**[[György Kulin]], astronomo ungherese († [[1989]])
----
**[[Jaroslav Kučera]], calciatore cecoslovacco († [[1984]])
* [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] - 2º nel girone B della Serie C.
**[[Maria Piantanida]], allenatrice di ginnastica artistica, cestista e velocista italiana († [[1990]])
:Primo turno eliminatorio di [[Coppa Italia 1940-1941|Coppa Italia]].
**[[Peggy Saunders]], tennista britannica († [[1941]])
* [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] - 3º nel girone B della Serie C.
**[[Fausto dos Santos]], calciatore brasiliano († [[1939]])
* [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] - 3º nel girone B della Serie C.
*[[1906]]
* [[Campionato Alta Italia 1944|1943-1944]] - 4º nel girone C emiliano del Torneo Misto di Guerra.
**[[Robert Alton]], danzatore, coreografo e regista statunitense († [[1957]])
* 1944-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
**[[Arvella Gray]], cantante e chitarrista statunitense († [[1980]])
* 1945 - Alla ripresa delle attività, il sodalizio torna alla vecchia denominazione ''Associazione Calcio Mantova'''.
**[[Frank Launder]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico britannico († [[1997]])
* [[Serie B Alta Italia 1945-1946|1945-1946]] - 10º nel girone B della Serie Mista B-C Alta Italia. '''Ammesso d'ufficio in Serie B'''.
*[[1907]]
* [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] - 8º nel girone B della Serie B.
**[[Giansiro Ferrata]], critico letterario e scrittore italiano († [[1986]])
* [[Serie B 1947-1948|1947-1948]] - 10º nel girone B della Serie B. ''Retrocesso in Serie C''.
**[[Joan Meredith]], attrice statunitense († [[1980]])
* [[Serie C 1948-1949|1948-1949]] - 5º nel girone B della Serie C.
*[[1908]]
* [[Serie C 1949-1950|1949-1950]] - 9º nel girone B della Serie C.
**[[Erik Almgren]], calciatore e allenatore di calcio svedese († [[1989]])
----
**[[Luigi Broggini]], scultore italiano († [[1983]])
* [[Serie C 1950-1951|1950-1951]] - 4º nel girone B della Serie C.
**[[Pat Kennedy]], arbitro di pallacanestro statunitense († [[1957]])
* [[Serie C 1951-1952|1951-1952]] - 2º nel girone B della Serie C.
**[[Paul Misraki]], compositore e paroliere francese († [[1998]])
* [[Serie C 1952-1953|1952-1953]] - 10º in Serie C.
**[[Ricardo Rimini]], schermidore uruguaiano
* [[Serie C 1953-1954|1953-1954]] - 18º in Serie C. ''Retrocesso in IV Serie''.
*[[1909]]
* [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] - 3º nel girone C della IV Serie.
**[[Hans Bernhardt]], pistard tedesco († [[1940]])
* [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] - 3º nel girone C della IV Serie. Cambia denominazione in '''Associazione Calcio Ozo Mantova'''.
**[[Colin Munro MacLeod]], genetista canadese († [[1972]])
* [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]] - 2º nel girone C della IV Serie. Ammesso nel nuovo [[Campionato Interregionale]] - Prima Categoria.
**[[Nino Rosani]], architetto italiano († [[2000]])
* [[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]] - 1º nel girone B del Campionato Interregionale - Prima Categoria. '''Promosso in Serie C'''.
**[[John Thomson (calciatore)|John Thomson]], calciatore scozzese († [[1931]])
* [[Serie C 1958-1959|1958-1959]] - 1º nel girone A della Serie C dopo aver vinto lo spareggio. '''Promosso in Serie B'''.
*[[1910]]
:Terzo turno di [[Coppa Italia 1958-1959|Coppa Italia]].
**[[Arnold Moss]], attore statunitense († [[1989]])
* [[Serie B 1959-1960|1959-1960]] - 5º in Serie B.
**[[Tatjana Sais]], attrice, cabarettista e doppiatrice tedesca († [[1981]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1959-1960|Coppa Italia]].
*[[1911]]
----
**[[Mario Gordini]], partigiano italiano († [[1944]])
* [[Serie B 1960-1961|1960-1961]] - 2º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''. Torna alla denominazione '''Associazione Calcio Mantova'''.
**[[Mahmoud Messaadi]], scrittore e politico tunisino († [[2004]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1960-1961|Coppa Italia]].
**[[Giovanni Savonuzzi]], designer e ingegnere italiano († [[1987]])
* [[Serie A 1961-1962|1961-1962]] - 9º in Serie A.
*[[1912]]
:Semifinalista di [[Coppa Italia 1961-1962|Coppa Italia]]. Vince la finale per il 3º posto.
**[[Teresio Chiodi]], calciatore italiano († [[1971]])
* [[Serie A 1962-1963|1962-1963]] - 13º in Serie A.
**[[Olof Gigon]], docente e filologo classico svizzero († [[1998]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1962-1963|Coppa Italia]].
**[[Jackson Pollock]], pittore statunitense († [[1956]])
* [[Serie A 1963-1964|1963-1964]] - 13º in Serie A.
**[[Leone Sbrana]], scrittore e politico italiano († [[1975]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1963-1964|Coppa Italia]].
**[[Josef Sedláček (calciatore 1912-1985)|Josef Sedláček]], calciatore cecoslovacco († [[1985]])
* [[Serie A 1964-1965|1964-1965]] - 18º in Serie A. ''Retrocesso in Serie B''.
**[[Paula Stone]], attrice statunitense († [[1997]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1964-1965|Coppa Italia]].
*[[1913]]
* [[Serie B 1965-1966|1965-1966]] - 3º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
**[[Bob Clark (atleta)|Bob Clark]], multiplista statunitense († [[1976]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1965-1966|Coppa Italia]].
**[[Renzo Del Chicca]], allenatore di pallavolo italiano († [[1995]])
* [[Serie A 1966-1967|1966-1967]] - 9º in Serie A.
**[[Terzo Drusin]], partigiano italiano († [[1944]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1966-1967|Coppa Italia]].
**[[Giovanni Giraud (calciatore)|Giovanni Giraud]], calciatore italiano († [[2013]])
* [[Serie A 1967-1968|1967-1968]] - 16º in Serie A. ''Retrocesso in Serie B''.
**[[Giovanni Huguet y Cardona]], presbitero spagnolo († [[1936]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1967-1968|Coppa Italia]].
*[[1914]]
* [[Serie B 1968-1969|1968-1969]] - 11º in Serie B.
**[[Salvador Arqueta]], calciatore spagnolo († [[1981]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1968-1969|Coppa Italia]].
**[[Hermenegildo Elices]], calciatore spagnolo († [[1964]])
* [[Serie B 1969-1970|1969-1970]] - 4º in Serie B.
**[[Aleksej Jakušev]], pallavolista e allenatore di pallavolo sovietico († [[1969]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1969-1970|Coppa Italia]].
**[[Désiré Koranyi]], calciatore e allenatore di calcio ungherese († [[1981]])
----
**[[Tom Neal]], attore statunitense († [[1972]])
* [[Serie B 1970-1971|1970-1971]] - 1º in Serie B. '''Promosso in Serie A'''.
**[[Enzo Romagnoli]], cantante italiano († [[1974]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1970-1971|Coppa Italia]].
*[[1915]]
* [[Serie A 1971-1972|1971-1972]] - 14º in Serie A. ''Retrocesso in Serie B''.
**[[Herbert A. Cahn]], numismatico e archeologo tedesco († [[2002]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1971-1972|Coppa Italia]].
**[[Brian Shawe Taylor]], pilota automobilistico britannico († [[1999]])
* [[Serie B 1972-1973|1972-1973]] - 18º in Serie B. ''Retrocesso in Serie C''.
*[[1916]]
:Primo turno di [[Coppa Italia 1972-1973|Coppa Italia]].
**[[Giovanni Cultrone]], mezzofondista e siepista italiano († [[1972]])
* [[Serie C 1973-1974|1973-1974]] - 7º nel girone A della Serie C.
**[[Vergílio Ferreira]], scrittore portoghese († [[1996]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1973-1974|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
**[[Carlo Grazioli]], ex calciatore italiano
* [[Serie C 1974-1975|1974-1975]] - 11º nel girone A della Serie C.
*[[1917]]
:Semifinalista di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
**[[Roberto Bandini]], militare italiano († [[1942]])
* [[Serie C 1975-1976|1975-1976]] - 6º nel girone A della Serie C.
**[[William P. Gottlieb]], fotografo statunitense († [[2006]])
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1975-1976|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
**[[Gino Sciardis]], ciclista su strada italiano († [[1968]])
* [[Serie C 1976-1977|1976-1977]] - 11º nel girone A della Serie C.
*[[1918]]
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1976-1977|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
**[[Suzanne Flon]], attrice francese († [[2005]])
* [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] - 3º nel girone A della Serie C. Ammesso nella nuova [[Serie C1]].
**[[Sandro Puppo]], allenatore di calcio e calciatore italiano († [[1986]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1977-1978|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
*[[1919]]
* [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] - 13º nel girone A della Serie C1.
**[[Vicente Asensi]], calciatore spagnolo († [[2000]])
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1978-1979|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
**[[Olivier Eggimann]], calciatore svizzero († [[2002]])
* [[Serie C1 1979-1980|1979-1980]] - 12º nel girone A della Serie C1.
**[[Bo Ericson]], martellista svedese († [[1970]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1979-1980|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
**[[Gabby Gabreski]], aviatore statunitense († [[2002]])
----
*[[1920]]
* [[Serie C1 1980-1981|1980-1981]] - 5º nel girone A della Serie C1.
**[[Valentina Michajlovna Borisenko]], scacchista russa († [[1993]])
:? di [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1980-1981|Coppa Italia Semiprofessionisti]].
**[[Santi Corvaja]], giornalista e scrittore italiano († [[1999]])
* [[Serie C1 1981-1982|1981-1982]] - 16º nel girone A della Serie C1. ''Retrocesso in Serie C2''.
**[[Barbara Freking]], attrice e modella statunitense († [[2008]])
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1981-1982|Coppa Italia Serie C]].
**[[Mario Gariboldi]], generale italiano († [[2004]])
* [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] - 3º nel girone B della Serie C2.
**[[Gilles-Gaston Granger]], filosofo francese († [[2016]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1982-1983|Coppa Italia Serie C]].
**[[Donald deAvila Jackson]], psichiatra statunitense († [[1968]])
* [[Serie C2 1983-1984|1983-1984]] - 4º nel girone B della Serie C2.
**[[Karl Mitterdorfer]], politico italiano († [[2017]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1983-1984|Coppa Italia Serie C]].
**[[Giuseppe Pozzo]], ex calciatore italiano
* [[Serie C2 1984-1985|1984-1985]] - 6º nel girone B della Serie C2.
**[[Lewis Wilson]], attore statunitense († [[2000]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1984-1985|Coppa Italia Serie C]].
*[[1921]]
* [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]] - 2º nel girone B della Serie C2. '''Promosso in Serie C1'''.
**[[Roberto Bortoluzzi]], giornalista e conduttore radiofonico italiano († [[2007]])
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1985-1986|Coppa Italia Serie C]].
**[[Omero Carmellini]], ex calciatore italiano
* [[Serie C1 1986-1987|1986-1987]] - 15º nel girone A della Serie C1. ''Retrocesso in Serie C2''.
**[[Arthur Allen Hoag]], astronomo statunitense († [[1999]])
:? di [[Coppa Italia Serie C 1986-1987|Coppa Italia Serie C]].
*[[1922]]
* [[Serie C2 1987-1988|1987-1988]] - 1º nel girone B della Serie C2. '''Promosso in Serie C1'''.
**[[Emile Habibi]], scrittore palestinese († [[1996]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1987-1988|Coppa Italia Serie C]].
**[[Robert William Holley]], biochimico statunitense († [[1993]])
* [[Serie C1 1988-1989|1988-1989]] - 9º nel girone A della Serie C1.
**[[Filippo Manna]], ingegnere italiano († [[2009]])
:Qualificazioni ai sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1988-1989|Coppa Italia Serie C]].
**[[Luca Pavolini]], giornalista e politico italiano († [[1986]])
* [[Serie C1 1989-1990|1989-1990]] - 5º nel girone A della Serie C1.
*[[1923]]
:? di [[Coppa Italia Serie C 1989-1990|Coppa Italia Serie C]].
**[[Richard Herrmann]], calciatore tedesco occidentale († [[1962]])
----
**[[Léon Lampo]], cestista belga († [[1985]])
* [[Associazione Calcio Mantova 1990-1991|1990-1991]] - 18º nel girone A della [[Serie C1 1990-1991|Serie C1]]. ''Retrocesso in Serie C2''.
**[[Fausto Papetti]], sassofonista italiano († [[1999]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 1990-1991|Coppa Italia]].
**[[Giuseppe Picedi Benettini]], partigiano italiano († [[1944]])
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1990-1991|Coppa Italia Serie C]].
**[[Ivo Robić]], cantautore croato († [[2000]])
* [[Associazione Calcio Mantova 1991-1992|1991-1992]] - 4º nel girone A della [[Serie C2 1991-1992|Serie C2]].
**[[Roberto Roversi]], scrittore, poeta e paroliere italiano († [[2012]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1991-1992|Coppa Italia Serie C]].
*[[1924]]
* [[Associazione Calcio Mantova 1992-1993|1992-1993]] - 1º nel girone A della [[Serie C2 1992-1993|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
**[[Karl Guðmundsson]], allenatore di calcio e calciatore islandese († [[2012]])
:Fase finale - Gironi di qualificazione di [[Coppa Italia Serie C 1992-1993|Coppa Italia Serie C]].
**[[Marcel Broodthaers]], performance artist e poeta belga († [[1976]])
* [[Associazione Calcio Mantova 1993-1994|1993-1994]] - 2º nel girone A della [[Serie C1 1993-1994|Serie C1]].
**[[Santi Correnti]], storico italiano († [[2009]])
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 1993-1994|Coppa Italia Serie C]].
**[[Jean Le Boulch]], medico francese († [[2001]])
* 1994 - A fine campionato, la società viene radiata dai ruoli [[F.I.G.C.]] per fallimento finanziario e nasce il '''Mantova Calcio 1994''', che acquisisce l'organico dell<nowiki>'</nowiki>''A.C. Porto <nowiki>'</nowiki>78'' e riparte dal campionato di [[Eccellenza Emilia-Romagna]] per meriti sportivi.
**[[Mario De Paolis]], generale italiano
* [[Eccellenza Emilia-Romagna 1994-1995|1994-1995]] - 1º nel girone A dell'Eccellenza Emilia-Romagna. '''Promosso nel C.N.D.'''
*[[1925]]
* [[Mantova Calcio 1994 1995-1996|1995-1996]] - 2º nel girone C del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|C.N.D.]]
**[[Giulio Becagli]], ex calciatore italiano
:Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1995-1996|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]]
**[[Bob Fisher]], cestista statunitense († [[2017]])
* [[Mantova Calcio 1994 1996-1997|1996-1997]] - 1º nel girone D del [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|C.N.D.]] '''Promosso in Serie C2'''.
**[[Yasuji Mori]], animatore giapponese († [[1992]])
:? di [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1996-1997|Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.)]]
**[[Andrzej Stelmachowski]], politico, giurista e insegnante polacco († [[2009]])
* [[Mantova Calcio 1994 1997-1998|1997-1998]] - 8º nel girone A della [[Serie C2 1997-1998|Serie C2]].
*[[1926]]
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1997-1998|Coppa Italia Serie C]].
**[[Maneca]], calciatore brasiliano († [[1961]])
* [[Mantova Calcio 1994 1998-1999|1998-1999]] - 3º nel girone A della [[Serie C2 1998-1999|Serie C2]].
**[[Hans Bild]], calciatore tedesco († [[2004]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|Coppa Italia Serie C]].
**[[Jimmy Bryan]], pilota automobilistico statunitense († [[1960]])
* [[Mantova Calcio 1994 1999-2000|1999-2000]] - 7º nel girone A della [[Serie C2 1999-2000|Serie C2]].
**[[Francesco Calzolari (partigiano)|Francesco Calzolari]], partigiano italiano († [[1944]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia Serie C]].
**[[Carlo Dossi (calciatore)|Carlo Dossi]], ex calciatore italiano
----
**[[Ewald Follmann]], calciatore tedesco († [[1990]])
* [[Mantova Calcio 1994 2000-2001|2000-2001]] - 6º nel girone A della [[Serie C2 2000-2001|Serie C2]].
**[[Gene Hartley]], pilota automobilistico statunitense († [[1993]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|Coppa Italia Serie C]].
**[[Uberto Mori]], ingegnere italiano († [[1989]])
* [[Mantova Calcio 1994 2001-2002|2001-2002]] - 9º nel girone B della [[Serie C2 2001-2002|Serie C2]].
**[[Cesare Pirisi]], politico e giornalista italiano († [[2013]])
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|Coppa Italia Serie C]].
**[[Vittorio Rossello]], ciclista su strada italiano († [[2016]])
* [[Associazione Calcio Mantova 2002-2003|2002-2003]] - 4º nel girone A della [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. La società riprende il nome originario di '''Associazione Calcio Mantova 1911'''.
*[[1927]]
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|Coppa Italia Serie C]].
**[[Lúcio Alves]], cantante, chitarrista e compositore brasiliano († [[1993]])
* [[Associazione Calcio Mantova 2003-2004|2003-2004]] - 1º nel girone A della [[Serie C2 2003-2004|Serie C2]]. '''Promosso in Serie C1'''.
**[[Karl Bögelein]], allenatore di calcio e calciatore tedesco († [[2016]])
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|Coppa Italia Serie C]].
**[[Per Oscarsson]], attore svedese († [[2010]])
* [[Associazione Calcio Mantova 2004-2005|2004-2005]] - 2º nel girone A della [[Serie C1 2004-2005|Serie C1]]. '''Promosso in Serie B''' dopo aver vinto i play-off.
**[[Achille Perilli]], pittore italiano
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Serie C 2004-2005|Coppa Italia Serie C]].
**[[Bobo Piccoli]], artista italiano († [[1981]])
* [[Associazione Calcio Mantova 2005-2006|2005-2006]] - 4º in [[Serie B 2005-2006|Serie B]]. Perde la finale dei play-off.
**[[Hiroshi Teshigahara]], regista e sceneggiatore giapponese († [[2001]])
:Primo turno di [[Coppa Italia 2005-2006|Coppa Italia]].
*[[1928]]
* [[Associazione Calcio Mantova 2006-2007|2006-2007]] - 8º in [[Serie B 2006-2007|Serie B]].
**[[Walter Brandi]], attore e produttore cinematografico italiano († [[1996]])
:Secondo turno di [[Coppa Italia 2006-2007|Coppa Italia]].
**[[Renato Calligaro]], pittore e grafico italiano
* [[Associazione Calcio Mantova 2007-2008|2007-2008]] - 9º in [[Serie B 2007-2008|Serie B]].
**[[Jean-Jacques Guilbert]], medico e pedagogista francese
:Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008|Coppa Italia]].
**[[Folco Perrino]], pianista italiano († [[2015]])
* [[Associazione Calcio Mantova 2008-2009|2008-2009]] - 13º in [[Serie B 2008-2009|Serie B]].
**[[Irena Szydłowska]], arciera polacca († [[1983]])
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]].
**[[Silvio Vitale]], politico italiano († [[2005]])
* [[Associazione Calcio Mantova 2009-2010|2009-2010]] - 20º in [[Serie B 2009-2010|Serie B]]. ''Retrocesso in Lega Pro Prima Divisione'' e successivamente non iscritto per fallimento societario.
*[[1929]]
:Terzo turno di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]].
**[[Bob Bass]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense († [[2018]])
----
**[[Vanja Blomberg]], ex ginnasta svedese
* 2010 - Nell'estate, un nuovo sodalizio cittadino riparte per meriti sportivi dal campionato di [[Serie D]] con la denominazione di '''Mantova Football Club'''.
**[[Ernesto Di Fresco]], imprenditore e politico italiano († [[2002]])
* [[Mantova Football Club 2010-2011|2010-2011]] - 1º nel girone B della [[Serie D 2010-2011|Serie D]]. '''Promosso in Lega Pro Seconda Divisione'''.
**[[Glenn W. Ferguson]], diplomatico e accademico statunitense († [[2007]])
:Primo turno di [[Coppa Italia Serie D 2010-2011|Coppa Italia Serie D]].
**[[Tullio Gregory]], filosofo italiano
* [[Mantova Football Club 2011-2012|2011-2012]] - 15º nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|Lega Pro Seconda Divisione]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
**[[Ali Mirzaei]], ex sollevatore iraniano
:Fase eliminatoria a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2011-2012|Coppa Italia Lega Pro]].
**[[Claes Oldenburg]], artista e scultore svedese
* [[Mantova Football Club 2012-2013|2012-2013]] - 9° nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-2013|Lega Pro Seconda Divisione]].
**[[Nikolaj Paršin]], calciatore sovietico († [[2012]])
:Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|Coppa Italia Lega Pro]].
**[[Franz Reitz]], ciclista su strada, pistard e ciclocrossista tedesco († [[2011]])
* [[Mantova Football Club 2013-2014|2013-2014]] - 8° nel girone A della [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|Lega Pro Seconda Divisione]]. Ammesso nella [[Lega Pro]] unica.
*[[1930]]
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|Coppa Italia Lega Pro]].
**[[Alberto Corazza]], calciatore italiano († [[1967]])
* [[Mantova Football Club 2014-2015|2014-2015]] - 12° nel girone A della [[Lega Pro 2014-2015|Lega Pro]].
**[[Armando Estrada Rivero]], ex cestista cubano
: Sedicesimi di finale di [[Coppa Italia Lega Pro 2014-2015|Coppa Italia Lega Pro]].
**[[Angel Pocho Gatti]], pianista, arrangiatore e direttore d'orchestra argentino († [[2000]])
* [[Mantova Football Club 2015-2016|2015-2016]] - 15° nel girone A della [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]]. Salvo dopo aver vinto i play-out.
**[[Luis de Pablo]], compositore spagnolo
: Primo turno di [[Coppa Italia Lega Pro 2015-2016|Coppa Italia Lega Pro]].
*[[1931]]
* [[Mantova Football Club 2016-2017|2016-2017]] - 15° nel girone B della [[Lega Pro 2016-2017|Lega Pro]].
**[[Lucia Bosè]], attrice italiana
: Fase a gironi di [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|Coppa Italia Lega Pro]].
**[[Paolino Dimai]], ex pattinatore di velocità su ghiaccio italiano
* 2017 - Al termine del campionato, il sodalizio non si iscrive a quello successivo per fallimento societario. In estate, viene fondato il '''Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica S.r.l.''' che ne eredita la tradizione sportiva e si iscrive in [[Serie D]].
**[[Naci Erdem]], ex calciatore turco
* [[Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica 2017-2018|2017-2018]] - 4° nel girone C della [[Serie D 2017-2018|Serie D]]. Perde la semifinale dei play-off.
**[[Ezio Flagello]], basso statunitense († [[2009]])
: Trentaduesimi di finale di [[Coppa Italia Serie D 2017-2018|Coppa Italia Serie D]].
**[[Alfred Lynch]], attore britannico († [[2003]])
* [[Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica 2018-2019|2018-2019]] - 2° nel girone B della [[Serie D 2018-2019|Serie D]]. Perde la finale dei play-off.
**[[Bringfried Müller]], allenatore di calcio e calciatore tedesco orientale († [[2016]])
: Semifinali di [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|Coppa Italia Serie D]].
*[[1932]]
* [[Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica 2019-2020|2019-2020]] - nel girone ? della [[Serie D 2019-2020|Serie D]].
**[[Aldo Drosina]], calciatore e allenatore di calcio jugoslavo († [[2000]])
{{Div col end}}
**[[Parry O'Brien]], pesista e discobolo statunitense († [[2007]])
|}
*[[1933]]
 
**[[Luciano Biasutti]], trombettista italiano
== Colori e simboli ==
**[[Jack Hill]], regista e sceneggiatore statunitense
=== Colori ===
**[[Armando Lombardo]], attore, regista e scrittore italiano
La prima divisa del Mantova si componeva di maglia e calzettoni azzurri abbinati a pantaloncini bianchi. Tale schema cromatico rimase in uso fino al 1956<ref name=divisa>{{cita web|url=http://www.soccerstyle24.it/la-maglia-del-centenario-del-mantova/|titolo=Presentata la maglia del centenario del Mantova|editore=http://www.soccerstyle24.it/|data=9 dicembre 2010|accesso=28 febbraio 2016}}</ref>, con un significativa variante negli [[anni 1920]], allorché la casacca assunse una livrea [[inquartato|inquartata]] bianco-azzurra.
**[[Bruno Modugno]], giornalista, scrittore e regista italiano
 
*[[1934]]
Nel 1956 la raffineria petrolifera mantovana OZO divenne sponsor del club, cui impose un cambio di colori sociali: la divisa passò dallo schema bianco-azzurro al bianco-rosso (tinte mutuate dal marchio commerciale della raffineria). Tale schema cromatico venne articolato nella divisa casalinga in una soluzione del tutto inedita per il calcio italiano: una maglia bianca [[sbarra (araldica)|sbarrata]] di rosso.<ref name=divisa/>
**[[Bob Braden]], informatico statunitense († [[2018]])
 
**[[Giuseppe Ciarrapico]], imprenditore, politico e editore italiano
Negli [[anni 1960]], in coincidenza con un periodo nel quale la squadra ebbe una crisi di risultati, la divisa venne mutata in una semplice maglia monocroma rossa abbinata a pantaloncini bianchi.<ref name=divisa/>
**[[Francesco Froio]], politico italiano († [[2013]])
 
*[[1935]]
La divisa con la sbarra (comunemente denominata ''bianco-bandata'') tornò ad essere impiegata occasionalmente in alcune partite degli [[anni 1990]]: il suo definitivo recupero si debbe all'iniziativa del patron [[Fabrizio Lori]] ai primi del [[terzo millennio]].<ref name=divisa/>
**[[John Davis Chandler]], attore statunitense († [[2010]])
 
**[[David Lodge (scrittore)|David Lodge]], scrittore, critico letterario e insegnante britannico
Una volta accantonato come colore sociale, l'azzurro è comunque rimasto in uso, connotando soprattutto le terze casacche del club virgiliano. La maglia esterna tende invece a ricalcare lo schema della principale, ma a tinte invertite (banda bianca su campo rosso).
**[[Nicholas Pryor]], attore statunitense
 
*[[1936]]
Non sono tuttavia mancate sperimentazioni cromatiche diverse e peculiari: in alcune circostanze il Mantova ha adottato una divisa che declina il summenzionato tema sbarrato sulle tinte giallo-verdi. Tale esperimento intende essere un omaggio al soprannome ''Piccolo Brasile'', attribuito alla squadra virgiliana durante i suoi anni di maggior successo (segnatamente il periodo 1956-1961).<ref name=divisa/>
**[[Waldyr Geraldo Boccardo]], cestista brasiliano († [[2018]])
 
**[[Massimo Catalano]], musicista, trombettista e personaggio televisivo italiano († [[2013]])
Altra maglia peculiare adottata dal Mantova è quella creata per celebrare il centenario dalla fondazione, nel 2011: una divisa azzurra attraversata frontalmente da una sbarra biancorossa. Tale accostamento unisce in un'unica soluzione tutti i colori sociali storicamente adottati dal club mantovano.<ref name=divisa/>
**[[Alan Alda]], attore, regista e sceneggiatore statunitense
 
**[[Vincenzo Faleo]], ex calciatore italiano
{{Divisa Calcio box
**[[Delio Gamboa Rentería]], calciatore colombiano († [[2018]])
|align=left
**[[Ismail Kadare]], scrittore, poeta e saggista albanese
|pattern_b=
**[[Julia Ortiz]], cestista paraguaiana († [[2017]])
|body=55aaee
**[[Mario Ortiz]], calciatore cileno († [[2006]])
|pattern_la=
*[[1937]] - [[Carolyn Hester]], cantautrice statunitense
|leftarm=55aaee<!--colore in ESADECIMALE della manica sinistra-->
*[[1938]]
|pattern_ra= <!--motivo della manica destra-->
**[[Piero Agnetti]], artista italiano
|rightarm=55aaee<!--colore ESADECIMALE della manica destra-->
**[[Nabih Berri]], politico libanese
|shorts=FFFFFF<!--colore ESADECIMALE dei pantaloncini-->
**[[William Christian]], ex hockeista su ghiaccio statunitense
|socks=55aaee <!--colore ESADECIMALE dei calzettoni-->
**[[Tomas Lindahl]], scienziato svedese
|title=La divisa originale - 1911 al 1956}}
**[[Stefan Stojkov]], cestista bulgaro († [[2013]])
 
**[[Leonid Žhabotins'kij]], sollevatore sovietico († [[2016]])
{{ Football kit box
*[[1939]]
|align=left
**[[Francesco Canella]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
| pattern_la1=
**[[John Fabian]], astronauta statunitense
| pattern_b1=
**[[Mario Masini]], direttore della fotografia italiano
| pattern_ra1=
**[[Nicola Materazzi]], ingegnere italiano
| pattern_b= __whitequarters14
**[[Valentino Sardei]], ex calciatore italiano
| pattern_ra=
**[[Masashi Shiga]], ex cestista giapponese
| leftarm= FFFFFF
**[[Carlos Vega]], ex cestista messicano
| body= 55aaee
**[[Viktor Šustikov]], allenatore di calcio e ex calciatore sovietico
| rightarm= FFFFFF
*[[1940]]
| shorts= FFFFFFF
**[[Miguel Barnet]], romanziere, poeta e etnografo cubano
| socks= 55aaee
**[[Antonio González Álvarez]], ex calciatore spagnolo
| title=La divisa indossata dalla squadra in alcuni campionati degli anni venti}}
**[[Carlos Slim Helú]], imprenditore messicano
 
**[[Bernd Klingner]], ex tiratore a segno tedesco
{{Divisa Calcio box
**[[František Schmucker]], calciatore cecoslovacco († [[2004]])
|align=left
**[[Ettore Venturelli]], calciatore italiano († [[2014]])
|leftarm=ffffff
*[[1941]]
|pattern_la=
**[[King Tubby]], produttore discografico giamaicano († [[1989]])
|pattern_b=_redrightsash
**[[Jochen Busse]], attore e cabarettista tedesco
|pattern_ra=
**[[Andreas Filōtas]], ex calciatore cipriota
|body=ffffff
**[[Jevhen Marčuk]], politico ucraino
|rightarm=ffffff
**[[Alberto Monaci]], politico italiano
|shorts=ffffff
**[[Giacomo Porrazzini]], politico italiano
|socks=ffffff
**[[Jacinto Santos]], ex calciatore portoghese
|title=La divisa utilizzata dall'OZO Mantova, divenne la casacca ufficiale nel corso degli anni}}
**[[Fernando Serena]], calciatore spagnolo († [[2018]])
 
*[[1942]]
{{Divisa Calcio box
**[[Hans-Jürgen Bäumler]], ex pattinatore artistico su ghiaccio tedesco
|align=left
**[[Sjoukje Dijkstra]], pattinatrice artistica su ghiaccio olandese
|pattern_b=_thinwhitesides
**[[Andrè Waignein]], compositore belga († [[2015]])
|body=FF0000
*[[1943]]
|pattern_la=_whiteshoulders
**[[John Beck (attore)|John Beck]], attore statunitense
|leftarm=FF0000
**[[Fabio Buzzi]], imprenditore, ingegnere e pilota motonautico italiano
|pattern_ra=_whiteshoulders
**[[Jim Caldwell (cestista)|Jim Caldwell]], ex cestista statunitense
|rightarm=FF0000
**[[Marcella Michelangeli]], attrice e cantante italiana
|pattern_sh=
**[[Kim Jung-Nam]], allenatore di calcio e ex calciatore sudcoreano
|shorts=FFFFFF
**[[Marcello Pera]], filosofo e politico italiano
|socks=FF0000
**[[Antonio Soda (magistrato)|Antonio Soda]], magistrato e politico italiano († [[2014]])
|title=La divisa utilizzata dagli anni settanta fino ai primi anni duemila}}
**[[Dick Taylor (musicista)|Dick Taylor]], musicista e cantautore inglese
 
*[[1944]]
{{Divisa Calcio box
**[[Alister Allan]], ex tiratore a segno britannico
|align=left
**[[Gian Piero Ghio]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
|leftarm=ffff00
**[[Fred Hoaglin]], ex giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense
|pattern_la=
**[[Susan Howard]], attrice, scrittrice e sceneggiatrice statunitense
|pattern_b=_greenrightsash
**[[Rosalía Mera]], imprenditrice spagnola († [[2013]])
|pattern_ra=
**[[Silvana Pisa]], politica italiana
|body=ffff00
**[[Franco Rosi]], imitatore italiano
|rightarm=ffff00
**[[John Tavener]], compositore britannico († [[2013]])
|shorts=ffff00
**[[Vicente Jiménez Zamora]], arcivescovo spagnolo
|socks=ffff00
*[[1945]]
|title=Terza divisa utilizzata dal 2005 al 2008}}
**[[Alessandro Bianchi (urbanista)|Alessandro Bianchi]], urbanista e politico italiano
{{clear|left}}
**[[Frank Doubleday (attore)|Frank Doubleday]], attore statunitense († [[2018]])
 
**[[Karen Lynn Gorney]], attrice e cantante statunitense
=== Simboli ufficiali ===
**[[Marthe Keller]], attrice svizzera
==== Stemma ====
**[[Karl-Heinz Luck]], ex combinatista nordico tedesco
Dal [[secondo dopoguerra]] in poi lo stemma societario delle varie realtà che hanno portato il nome ''Mantova'' si articola su due elementi: lo stemma araldico cittadino (''d'argento alla croce piena di rosso accantonata alla destra del capo della testa di [[Virgilio]] al naturale posta di fronte, attorcigliata di un serto di alloro'') e un disco celeste (allusione al primo colore sociale indossato dai virgiliani, in uso fino agli anni 1950 e poi sostituito dal bianco-rosso).
**[[Berit Nesheim]], regista norvegese
 
**[[José Luis Perales]], cantante spagnolo
La struttura di base (che integra tali due emblemi in un cerchio [[partito (araldica)|partito]], con la croce a sinistra e mezzo disco azzurro a destra) è rimasta pressoché inalterato oltre mezzo secolo.
**[[John Perkins (saggista)|John Perkins]], saggista statunitense
 
**[[Robert Wyatt]], batterista, cantante e tastierista inglese
Nel 2002 venne introdotta una significativa variante di tale stemma: l'allora presidente del Centro di Coordinamento Mantova Club Davide Mondin e l'allora addetto stampa della società Lucio Castelli trovarono infatti un vecchio gagliardetto del Mantova (risalente agli anni 1950-1960), nel quale l'emblema circolare summenzionato era inserito all'interno di uno [[scudo gotico|scudetto]] [[partito (araldica)|partito]] bianco-rosso. Allorché l'ebbero mostrato ai dirigenti del club (segnatamente il presidente Andrea Fagnani e il direttore generale Mario Preto), questi ultimi decisero di ricavarne un nuovo logo per la società. Al gagliardetto base venne dunque aggiunta una fascia bianca nella parte superiore, entro la quale venne inscritta la denominazione ''A.C. Mantova''<ref name=nuoste />.
*[[1946]]
 
**[[Carlos Cano]], cantautore spagnolo († [[2000]])
Nel 2010, a seguito del fallimento societario, il nuovo Mantova Football Club non poté inizialmente utilizzare i suddetti emblemi (rimasti in mano alla curatela del club disciolto). Si optò dunque per adottare un disegno diverso, selezionato tramite un sondaggio popolare gestito dalla [[Gazzetta di Mantova]]: un doppio cerchio contenente la croce a tutto campo decentrata verso sinistra, il cerchio azzurro ricollocato alle spalle di essa e la nuova denominazione societaria inscritta nella [[corona circolare]]. Da tale emblema ne venne poi declinato uno celebrativo del centenario di fondazione (utilizzato nel 2011), dopodiché la proprietà riacquisì lo scudetto del 2002.
**[[Giuliana Valci]], cantante italiana
 
*[[1947]]
L'ulteriore fallimento e rifondazione del Mantova, avvenuto nel 2017, impose nuovamente alla società di adottare transitoriamente uno stemma diverso: ne risultò un [[ancile]] [[palato (araldica)|palato]] bianco-rosso, recante a mezza altezza una fascia ricurva bianca contenente il nome sociale, mentre nella parte inferiore s'inseriva un cerchio azzurro contenente la già citata testa di [[Virgilio]]. Tale soluzione venne contestata dalla tifoseria, che la giudicò poco rappresentativa della simbologia virgiliana.
**[[Franco Antoci]], politico italiano
 
**[[Fons Bastijns]], calciatore belga († [[2008]])
Nel settembre 2017 il Mantova ha infine ottenuto in comodato d'uso gratuito lo stemma risalente al 2002, il quale è stato lievemente modificato (mediante rimozione del bordo aureo, semplificazione dell'elemento circolare e adeguamento della denominazione societaria) e adottato in via definitiva quale emblema sociale<ref name=nuoste>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/sport/2017/09/08/news/c-e-il-nuovo-stemma-del-mantova-1911-la-storia-rivisitata-1.15828332 C’è il nuovo stemma del Mantova 1911 La storia rivisitata] - ''[[Gazzetta di Mantova]]'', 8 set 2017</ref>.
**[[Niklas Falk]], attore svedese
 
**[[José Francisco Rojo]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
<gallery>
**[[Jeanne Shaheen]], politica statunitense
File:Stemma Mantova Calcio 1945-1960.gif|Stemma sociale adottato nel periodo 1945-1960.
**[[Greg Smith (cestista 1947)|Greg Smith]], ex cestista statunitense
File:Stemma Mantova Calcio 1960-1994.gif|Stemma sociale adottato nel periodo 1960-1994.
*[[1948]]
File:Stemma Mantova Calcio 1994-2002.gif|Stemma sociale adottato nel 1994.
**[[Francesca Alinovi]], critica d'arte italiana († [[1983]])
File:Mantova 1911 Old (Mantova AC 1911 (Until 2010)).png|Stemma sociale adottato nel periodo 2002-2010.
**[[René Blattmann]], magistrato boliviano
File:Stemma Mantova Calcio 2010.png|Stemma sociale adottato nel periodo 2010-2013.
**[[Alan Davies (rugbista)|Alan Davies]], ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 gallese
File:AC_Mantova_logo.png|Stemma sociale adottato nel periodo 2013-2017.
**[[Peter Ellis]], regista e sceneggiatore britannico († [[2006]])
File:Stemma Mantova Calcio centenario.png|Stemma celebrativo del centenario di fondazione, adottato nel 2011.
**[[Heinz Flohe]], calciatore tedesco occidentale († [[2013]])
File:Logo Mantova 1911.png|Stemma sociale adottato dal 2017
**[[Mychajlo Forkaš]], calciatore sovietico († [[2011]])
</gallery>
**[[Charles Taylor (politico)|Charles Taylor]], politico liberiano
 
**[[Ilkka Kanerva]], politico e dirigente sportivo finlandese
==== Inno ====
**[[Celso Morga Iruzubieta]], arcivescovo cattolico spagnolo
L'inno della squadra s'intitola ''Forza Mantova'' ed è stato composto dal noto musicista e compositore mantovano Giancarlo Pasquini, in arte [[Dave Rodgers]].
**[[Anita Pichler]], scrittrice e traduttrice italiana († [[1997]])
 
**[[Gino Reali]], vescovo cattolico italiano
== Strutture ==
**[[Bennie Thompson]], politico statunitense
=== Stadio ===
*[[1949]]
{{vedi anche|Stadio Danilo Martelli}}
**[[Ibrahim bin Abd al-Aziz Al-Assaf]], economista, politico e scrittore saudita
In terra mantovana il pallone aveva cominciato a rotolare in Piazza Virgiliana ed in Piazza Lega Lombarda agli inizi del novecento, ma il primo vero campo di calcio della compagine mantovana è stato il Campo dell'Ippodromo Te, così chiamato perché vicino al Palazzo Te, che venne inaugurato il 29 marzo 1914, attorno al campo erano state costruite delle tribune, il parterre e gli spogliatoi, ed anche una pista podistica di 400 metri, in polvere di carbone. Nei primi anni trenta viene avviato il progetto del nuovo stadio, costruito proprio dov'è oggi. Dal 1931 al 1936 lo stadio mantovano ha assunto il nome di Benito Mussolini che aveva ottenuto la cittadinanza onoraria. Dall'ottobre del 1936 al 1945 è stato intitolato al martire fascista Settimio Leoni, trafitto da una pallottola nel 1921, appena diciottenne. Dal 1945 al 1949 lo stadio prendeva il nome del militare americano John Robert Nation, caduto in combattimento proprio a Mantova. Dal 1949 ad oggi è intitolato al mantovano di Castellucchio [[Danilo Martelli]], perito nella sciagura aerea con il grande Torino il 4 maggio 1949. Danilo giocò nella Marzotto di Manerbio, nel Brescia e poi al Torino, dove andò incontro al suo tragico destino.
**[[Jack Egers]], hockeista su ghiaccio canadese
 
**[[Masachika Ichimura]], attore e doppiatore giapponese
== Società ==
**[[Mike Moore]], politico neozelandese
La sede sociale è ubicata al n° 7 di Viale Te, negli uffici dello [[stadio Danilo Martelli]] di [[Mantova]].
**[[Gregg Popovich]], allenatore di pallacanestro e dirigente sportivo statunitense
 
**[[Angelo Rimbano]], ex calciatore italiano
La società è finanziata per il 50.73% da [[Maurizio Setti]] attraverso la Star Ball srl, per il 12.5% dalla HSH Ltd di Pablo Dana, mentre le quote rimanenti sono suddivise fra piccoli / medi imprenditori mantovani che hanno contribuito alla rinascita del Club nel 2017.
*[[1950]]
 
**[[Anna Bonaiuto]], attrice italiana
Il CDA è composto da: Ettore Masiello, Francesco Barresi, Daniela Scalabrini, Antonio Ferrari e Federico Strafinger.
**[[Giovanni Freghieri]], fumettista italiano
Il 15 febbraio 2019, durante l'ultima assemblea dei soci, Strafinger (rappresentate di Pablo Dana) e Ferrari (vice-presidente e socio fondatore nel 2017) si dimettono lasciando il posto a Barresi e Scalabrini (consiglieri di Setti) facendo si che la proprietà del club virgiliano andasse del tutto in mano all'imprenditore carpigiano<ref>{{Cita web|url=https://calciohellas.it/2019/02/15/via-strafinger-e-ferrari-il-mantova-ora-e-tutto-di-setti/|titolo=Via Strafinger e Ferrari:Il Mantova è tutto di Setti|sito=calciohellas.it|accesso=15 febbraio 2019}}</ref>.
**[[Bruno Gollnisch]], docente e politico francese
 
**[[David Hilmers]], ex astronauta e ingegnere statunitense
=== Organigramma societario ===
**[[Hamad bin Isa Al Khalifa]], sovrano bahreinita
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px; text-align:left">
*[[1951]]
{{finestra|align=left|width=80%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Organigramma societario|contenuto=
**[[Bernard Guetta]], giornalista francese
* {{Bandiera|ITA}} Ettore Masiello - Presidente
**[[Karl Honz]], ex velocista tedesco
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Pecchini - Vice-presidente e direttore generale
**[[Leonid Kadenyuk]], cosmonauta ucraino († [[2018]])
* {{Bandiera|ITA}} Emanuele Righi - Direttore Sportivo
**[[Christian Synaeghel]], ex calciatore francese
* {{Bandiera|ITA}} Lara Tassini - Ufficio marketing
**[[Toni Valeruz]], scialpinista e alpinista italiano
* {{Bandiera|ITA}} Laura Vaccari - Segretario generale
*[[1952]]
* {{Bandiera|ITA}} Claudio Naldi - Segretario sportivo
**[[Osvaldo Aquino]], ex calciatore paraguaiano
 
**[[Nello Francescato]], ex rugbista a 15 e medico italiano
}}
**[[Richard Glatzer]], regista e sceneggiatore statunitense († [[2015]])
</div>
**[[Günther Happich]], calciatore austriaco († [[1995]])
{{clear}}
**[[Julián Rubio Sánchez]], allenatore di calcio e ex calciatore spagnolo
 
**[[Kenny Swain]], allenatore di calcio e ex calciatore inglese
=== Sponsor ===
*[[1953]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Anicée Alvina]], attrice francese († [[2006]])
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor ufficiali|contenuto=
**[[Richard Anconina]], attore francese
* 1956-1960 Raffineria OZO
**[[Jim Bostic]], ex cestista statunitense
* 1960-1983 ''non disponibile''
**[[Susan Buckner]], attrice statunitense
* 1983-1984 Siena e Spigno
**[[Chris Carter (musicista)|Chris Carter]], musicista inglese
* 1984-1985 [[Pastificio Rana]]
**[[Ponciano Castro]], ex calciatore colombiano
* 1985-1989 ICIP
**[[Hugo Hamilton]], scrittore irlandese
* 1989-1993 [[Sterilgarda Alimenti|Sterilgarda]]
**[[Piero Milesi]], musicista, compositore e arrangiatore italiano († [[2011]])
* 1993-1994 COVEA
**[[Miki Sugimoto]], attrice e modella giapponese
* 1997-2001 [[Banca Agricola Mantovana]]
*[[1954]]
* 2001-2002 Virgilio Burro
**[[Kurt Albert]], alpinista e arrampicatore tedesco († [[2010]])
* 2002-2003 Cramaro
**[[Reiko Aonuma]], ex cestista giapponese
* 2003-2004 Fox Energy
**[[Graziano Gori]], ex calciatore italiano
* 2004-2010 Nuova Pansac
**[[Sigrun Krause]], ex fondista tedesca
* 2010-2013 [[Banca Monte dei Paschi di Siena|Monte dei Paschi di Siena]]
**[[Marialina Marcucci]], imprenditrice italiana
* 2013-2015 Daga / Datacol
**[[Bruno Metsu]], allenatore di calcio e calciatore francese († [[2013]])
* 2015-2016 SDL CentroStudi
**[[Alfredo Sabbatini]], fotografo italiano
* 2016-2017 H1 / SDL CentroStudi
**[[Kaneto Shiozawa]], doppiatore giapponese († [[2000]])
* 2017-2018 Visitel / Datacol / Edilmax / Nobis assicurazioni
**[[Rick Warren]], pastore protestante statunitense
* 2018-2019 [[BPER Banca]] / Bricofer / [[Assicurazioni Generali|Generali]] / Noahlity
*[[1955]]
}}
**[[Francesco Benigno (storico)|Francesco Benigno]], storico italiano
</div>
**[[Jiří Granát]], ex tennista cecoslovacco
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Hans Knutsen]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Cronologia degli sponsor tecnici|contenuto=
**[[Freddy Ravello]], ex calciatore peruviano
* 1985-1991 [[Ennerre]]
**[[Nicolas Sarkozy]], politico e avvocato francese
* 1991-2004 ''non disponibile''
*[[1956]]
* 2004-2007 [[Erreà]]
**[[Musá Magomédovič Ahmádov]], drammaturgo, poeta e scrittore russo
* 2007-2009 [[Diadora]]
**[[Lou Barletta]], politico statunitense
* 2009-2010 [[Joma]]
**[[Tim Flannery]], paleontologo australiano
* 2010-2013 [[Erreà]]
**[[Alexandru Fölker]], ex pallamanista rumeno
* 2013- [[Givova]]
**[[Suehiro Maruo]], artista e illustratore giapponese
}}
**[[Peter Schilling]], cantante tedesco
</div>
*[[1957]]
{{clear}}
**[[Vasilj Archipenko]], ex ostacolista sovietico
 
**[[Enrico Casella]], allenatore di ginnastica artistica e ex rugbista a 15 italiano
=== Denominazioni ===
**[[Giuseppina Grassi]], ex altista e ostacolista sammarinese
<div style="font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Harald Hudak]], ex mezzofondista tedesco
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Denominazioni societarie|contenuto=
**[[Mirjana Karanović]], attrice serba
* 1911-1918 Associazione Mantovana del Calcio
**[[Harley Jane Kozak]], attrice e scrittrice statunitense
* 1918-1934 Associazione Calcio Mantova
**[[Mark Napier (hockeista su ghiaccio)|Mark Napier]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio canadese
* 1934-1945 Mantova Sportiva
**[[Anna Pettinelli]], conduttrice radiofonica, opinionista e conduttrice televisiva italiana
* 1945-1956 Associazione Calcio Mantova
*[[1958]] - [[Edevaldo]], ex calciatore brasiliano
* 1956-1961 Associazione Calcio Ozo Mantova
*[[1959]]
* 1960-1983 Associazione Calcio Mantova
**[[Ana María Sánchez de Ríos]], politico e avvocato peruviana
* 1984-1994 Nuova Associazione Calcio Mantova
**[[Eugen Bejinariu]], politico rumeno
* 1994-2002 Mantova Calcio 1994
**[[Frank Darabont]], regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese
* 2002-2010 Associazione Calcio Mantova
**[[José Gómez (pugile)|José Gómez]], ex pugile cubano
* 2010-2017 Mantova Football Club
**[[Patrizio Oliva]], ex pugile italiano
* 2017- Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica
**[[Roberto Russo (calciatore)|Roberto Russo]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
}}</div>
**[[Leif Shiras]], ex tennista statunitense
 
*[[1960]]
== Allenatori e presidenti ==
**[[Loren Legarda]], politica, ambientalista e giornalista filippina
{{vedi categoria|Allenatori del Mantova 1911 S.S.D.}}
**[[Luís Sílvio]], ex calciatore brasiliano
 
**[[Nicky Nicolai]], cantante italiana
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Pietro Nobile (musicista)|Pietro Nobile]], chitarrista italiano
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Allenatori|contenuto=
*[[1961]]
{{Div col|3}}
**[[Arnaldur Indriðason]], scrittore islandese
* 1911-1919 ...
**[[Grant Bramwell]], ex canoista neozelandese
* 1919-1923 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Reggiani]]
**[[Alberto Giordano]], liutaio italiano
* 1923-1924 {{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Lenczewsky]]
**[[Marco Tonazzi]], ex sciatore alpino italiano
* 1924-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Reggiani]]
*[[1962]]
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ettore Gasparini]]
**[[Michael Cage]], ex cestista statunitense
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Ettore Gasparini]] <small>(1ª-7ª)</small>
**[[Keith Hamilton Cobb]], attore statunitense
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Fancelli]] <small>(8ª-9ª)</small>
**[[Maciej Czyżowicz]], pentatleta polacco
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Reggiani]] <small>(10ª-26ª)</small>
**[[Francesca Draghetti]], attrice, doppiatrice e dialoghista italiana
* 1933-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Reggiani]]
**[[Massimo Ferrarese]], imprenditore, politico e dirigente sportivo italiano
* 1935-1936 {{Bandiera|HUN 1918-1940}} [[Ferenc Hirzer]]
**[[Tyra Ferrell]], attrice statunitense
* 1936-1937 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aristide Viale]]
**[[Miriam Gebhardt]], storica e scrittrice tedesca
* 1937-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Reggiani]]
**[[Dennis Ghezze]], giocatore di curling italiano
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Battistoni]]
**[[Giovanna Melandri]], politica e economista italiana
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Reggiani]]
**[[Sam Phillips (1962)|Sam Phillips]], cantautrice, compositrice e attrice statunitense
* ''1944-1945''
**[[Philippe Vercruysse]], ex calciatore francese
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guido Bosio (1899)|Guido Bosio]] <small>(1ª-?ª)</small>
*[[1963]]
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Eligio Vecchi]] <small>(?ª-22ª)</small>
**[[Kia Asamiya]], fumettista, sceneggiatore e character designer giapponese
* 1946-1947 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Bodini]] <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Daniele Bernazzani]], allenatore di calcio e ex calciatore italiano
*: {{Bandiera|VEN}} [[Lino Taioli]] <small>(?ª-?ª)</small>
**[[Jane Jensen (scrittrice)|Jane Jensen]], scrittrice e autrice di videogiochi statunitense
*: {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Reggiani]] <small>(?ª-42ª)</small>
**[[Dan Spitz]], chitarrista statunitense
* 1947-1948 {{Bandiera|ITA}} [[Guglielmo Reggiani]] <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Thomas Wolf]], ex calciatore lussemburghese
*: {{Bandiera|HUN 1949-1956}} [[János Nehadoma]] <small>(?ª-34ª)</small>
*[[1964]]
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Busani]] <small>(1ª-12ª)</small>
**[[Muharrem Dosti]], allenatore di calcio e ex calciatore albanese
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Reggiani]] ed {{Bandiera|ITA}} [[Ennio Vaini]] <small>(13ª-38ª)</small>
**[[Rasim Ljajić]], politico serbo
* 1949-1950 {{Bandiera|ITA}} [[Alfio Cavicchioli]] <small>(1ª-15ª)</small>
**[[David McPherson]], allenatore di calcio e ex calciatore scozzese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Biagini]] <small>(16ª-42ª)</small>
**[[Rozalia Oros]], ex schermitrice rumena
* 1950-1951 {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Biagini]]
**[[Giovanni Piperno]], regista e fotografo italiano
* 1951-1952 {{Bandiera|ITA}} [[Antenore Marmiroli]]
**[[Juergen Teller]], fotografo tedesco
* 1952-1953 {{Bandiera|ITA}} [[Antenore Marmiroli]] <small>(1ª-18ª)</small>
**[[Stefano Zanatta]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Biffi]] <small>(19ª-34ª)</small>
*[[1965]]
* 1953-1954 {{Bandiera|ITA}} [[Aldo Biffi]] <small>(1ª-24ª)</small>
**[[Nadia Bonfini]], ex sciatrice alpina italiana
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ermanno Frattini]] <small>(25ª-34ª)</small>
**[[Per Gunnar Dalløkken]], ex calciatore norvegese
* 1954-1955 {{Bandiera|ITA}} [[Paolo Todeschini]]
**[[Jens Kujawa]], ex cestista tedesco
* 1955-1962 {{Bandiera|ITA}} [[Edmondo Fabbri]]
**[[Corinna zu Sayn-Wittgenstein]], nobile tedesca
* 1962-1963 {{Bandiera|HUN 1957-1989}} [[Nándor Hidegkuti]]
**[[Simon Milward]], dirigente sportivo britannico († [[2005]])
* 1963-1964 {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Bonizzoni]]
**[[Eric Moore]], ex giocatore di football americano statunitense
* 1964-1965 {{Bandiera|ARG}} [[Oscar Montez]] <small>(1ª-5ª)</small>
**[[Arminas Narbekovas]], dirigente sportivo e ex calciatore lituano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bonanno]] <small>(6ª-7ª)</small>
**[[Thomas Ponting]], nuotatore canadese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giacomo Mari]] <small>(8ª-34ª)</small>
**[[Gianni Marco Sansonetti]], ex calciatore italiano
* 1965-1968 {{Bandiera|ITA}} [[Giancarlo Cadè]]
**[[Marcello Antony]], attore brasiliano
* 1968-1969 {{Bandiera|ITA}} [[Umberto Mannocci]] <small>(1ª-14ª)</small>
*[[1966]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Giagnoni]] <small>(15ª-38ª)</small>
**[[Julian Arguelles]], musicista e sassofonista britannico
* 1969-1971 {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Giagnoni]]
**[[Dīmītrīs Dīmakopoulos]], ex cestista greco
* 1971-1972 {{Bandiera|ITA}} [[Renato Lucchi]] <small>(1ª-13ª)</small>
**[[Jari Räsänen]], ex fondista finlandese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Uzzecchini]] <small>(14ª-30ª)</small>
*[[1967]]
* 1972-1973 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Uzzecchini]] <small>(1ª-7ª)</small>
**[[Valerio Gazzani]], ex calciatore italiano
*: {{Bandiera|ITA}} [[William Negri]] <small>(8ª-17ª)</small>
**[[Carlos Pedroso]], ex schermidore cubano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alfredo Foni]] <small>(18ª-38ª)</small>
*[[1968]]
* 1973-1974 {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Corelli]]
**[[Germano Bonaveri]], cantautore italiano
* 1974-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Marchesi]]
**[[Aleksandar Gilić]], ex cestista serbo
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} [[Giulio Bonafin]] <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Rakim]], rapper e attivista statunitense
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Brenna]] <small>(?ª-38ª)</small>
**[[Marnie McBean]], ex canottiera canadese
* 1977-1979 {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]]
**[[Sarah McLachlan]], cantautrice canadese
* 1979-1980 {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]] <small>(1ª-11ª)</small>
**[[DJ Muggs]], disc jockey e produttore discografico statunitense
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ottavio Bianchi]] <small>(12ª-34ª)</small>
**[[Rubén Pereira]], ex calciatore uruguaiano
* 1980-1981 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mialich]]
**[[Viviana Saccone]], attrice argentina
* 1981-1982 {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Mialich]] <small>(1ª-5ª)</small>
**[[Luca Scinto]], dirigente sportivo e ex ciclista su strada italiano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giovanni Bonanno]] <small>(6ª-10ª)</small>
**[[Sun Bowei]], ex calciatore cinese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Angelo Pereni]] <small>(11ª-34ª)</small>
**[[Tore Torvbraaten]], ex giocatore di curling norvegese
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} [[Leopoldo Siegel]] <small>(1ª-6ª)</small>
**[[Yun Yeong-mi]], ex cestista sudcoreana
*: {{Bandiera|ITA}} [[Enea Masiero]] <small>(7ª-34ª)</small>
*[[1969]]
* 1983-1984 {{Bandiera|ITA}} [[Dino Binacchi]] <small>(1ª-18ª)</small>
**[[Rosa María Castillejo]], ex schermitrice spagnola
*: {{Bandiera|ITA}} [[Bruno Mazzia]] <small>(19ª-34ª)</small>
**[[Fernando Cornejo]], calciatore cileno († [[2009]])
* 1984-1985 {{Bandiera|ITA}} [[Renzo Melani]] <small>(1ª-12ª)</small>
**[[Mike Fasolo]], scrittore statunitense
*: {{Bandiera|ITA}} [[Franco Panizza (calciatore)|Franco Panizza]] <small>(13ª-34ª)</small>
**[[Eduard Glieder]], allenatore di calcio e ex calciatore austriaco
* 1985-1986 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Veneri]]
**[[Evgenij Kisurin]], ex cestista e allenatore di pallacanestro russo
* 1986-1987 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Veneri]] <small>(1ª-19ª)</small>
**[[Petr Kouba]], ex calciatore ceco
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Valentín Angelillo]] <small>(20ª-34ª)</small>
**[[Giorgio Lamberti]], ex nuotatore italiano
* 1987-1989 {{Bandiera|ITA}} [[Mario Corso]]
**[[Kathryn Morris]], attrice statunitense
* 1989-1990 {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ghio]]
**[[Jorge Otero]], ex calciatore spagnolo
* 1990-1991 {{Bandiera|ITA}} [[Enrico Catuzzi]] <small>(1ª-6ª)</small>
**[[Adrian Paci]], artista albanese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ambrogio Pelagalli]] <small>(7ª-15ª)</small>
**[[Christiana Ruggeri]], giornalista e scrittrice italiana
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Carpanesi]] <small>(16ª-34ª)</small>
**[[Linda Sánchez]], politica statunitense
* 1991-1992 {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Tobia]] <small>(1ª-8ª)</small>
**[[Roberto Trotta]], allenatore di calcio e ex calciatore argentino
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gian Piero Ghio]] <small>(9ª-19ª)</small>
**[[Jan Veenhof]], allenatore di calcio e ex calciatore olandese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Pasinato]] <small>(20ª-38ª)</small>
*[[1970]]
* 1992-1993 {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]]
**[[Gabriele Caleca]], ex giocatore di calcio a 5 italiano
* 1993-1994 {{Bandiera|ITA}} [[Gianfranco Bellotto]] <small>(1ª-8ª)</small>
**[[Valeria Cappellotto]], ciclista su strada italiana († [[2015]])
*: {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]] <small>(9ª-34ª e play-off)</small>
**[[Alejandro Farías]], ex calciatore argentino
* 1994-1995 {{Bandiera|ITA}} [[Franco Panizza (calciatore)|Franco Panizza]]
**[[Dalibor Slezák]], ex calciatore ceco
* 1995-1996 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]]
**[[Donald Tardy]], batterista statunitense
* 1996-1997 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]] <small>(1ª-5ª)</small>
*[[1971]]
*: {{Bandiera|ITA}} Gianni Ragazzoni <small>(6ª-34ª)</small>
**[[Francesca Cheyenne]], conduttrice televisiva, conduttrice radiofonica e autrice televisiva italiana
* 1997-1998 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Agostinelli]]
**[[Anthony Hamilton]], cantautore e produttore discografico statunitense
* 1998-1999 {{Bandiera|ITA}} [[Marino Magrin]] <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Han Wenhai]], ex giocatore di calcio a 5 cinese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Benevelli]] <small>(?ª-?ª)</small>
**[[Mario Biondi (cantante)|Mario Biondi]], cantante, compositore e arrangiatore italiano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Rino Lavezzini]] <small>(?ª-34ª)</small>
**[[Mickalene Thomas]], artista e regista statunitense
* 1999-2000 {{Bandiera|ITA}} [[Rino Lavezzini]] <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Fred Vinson]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Benevelli]] <small>(?ª-34ª)</small>
*[[1972]]
* 2000-2001 {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Roselli]] <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Elena Baranova]], ex cestista russa
*: {{Bandiera|ITA}} [[Loris Boni]] <small>(?ª-34ª)</small>
**[[Léon van Bon]], ex ciclista su strada, pistard e ciclocrossista olandese
* 2001-2002 {{Bandiera|ITA}} Marco Falsettini <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Bent Inge Johnsen]], allenatore di calcio e ex calciatore norvegese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Benevelli]] <small>(?ª-?ª)</small>
**[[Gianluca Lamacchi]], ex calciatore italiano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]] <small>(?ª-?ª)</small>
**[[Peter McDonald]], attore irlandese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boninsegna]] <small>(?ª-34ª)</small>
**[[Mark Regan]], britannico
* 2002-2003 {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Boninsegna]] <small>(1ª-?ª)</small>
**[[Gillian Vigman]], attrice statunitense
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Benevelli]] <small>(?ª-?ª)</small>
*[[1973]]
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Bogoni]] <small>(?ª-34ª)</small>
**[[Jason Aaron]], fumettista statunitense
* 2003-2007 {{Bandiera|ITA}} [[Domenico Di Carlo]]
**[[Jerome Allen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
* 2007-2008 {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Tesser]] <small>(1ª-27ª)</small>
**[[Omar Fantini]], conduttore televisivo e comico italiano
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brucato]] <small>(28ª-42ª)</small>
**[[Virgilio Ferreira]], ex calciatore paraguaiano
* 2008-2009 {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brucato]] <small>(1ª-10ª)</small>
**[[Katarina Kresal]], giurista e politica slovena
*: {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Costacurta]] <small>(11ª-24ª)</small>
**[[Tomislav Marić]], ex calciatore croato
*: {{Bandiera|ITA}} [[Mario Somma]] <small>(25ª-42ª)</small>
**[[Stephanie Ortwig]], ex nuotatrice tedesca
* 2009-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Michele Serena]]
**[[Joe Stephens]], ex cestista statunitense
* 2010-2011 {{Bandiera|ITA}} [[Archimede Graziani]]
*[[1974]]
* 2011-2012 {{Bandiera|ITA}} [[Archimede Graziani]] <small>(1ª-6ª)</small>
**[[Patrick Banda]], calciatore zambiano († [[1993]])
*: {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Valigi]] <small>(7ª-27ª)</small>
**[[Tony Delk]], allenatore di pallacanestro e ex cestista statunitense
*: {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]] <small>(28ª-38ª e play-out)</small>
**[[Steve Dugardein]], ex calciatore belga
* 2012-2013 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]] <small>(1ª-17ª)</small>
**[[Davana Medina]], culturista portoricana
*: {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Brucato]] <small>(18ª-34ª)</small>
**[[Ty Olsson]], attore canadese
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Sala (allenatore di calcio)|Antonio Sala]] <small>(1ª-2ª)</small>
**[[Kari Traa]], sciatrice freestyle norvegese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gianni Migliorini]] <small>(3ª-4ª)</small>
**[[Weng Hsiao-mei]], ex cestista taiwanese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Sala (allenatore di calcio)|Antonio Sala]] <small>(5ª-11ª)</small>
**[[Yao Xia]], ex calciatore cinese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Carlo Sabatini (allenatore)|Carlo Sabatini]] <small>(12ª-34ª)</small>
*[[1975]]
* 2014-2015 {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Jurić]]
**[[Tommaso Cerno]], giornalista e politico italiano
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} [[Riccardo Maspero]] <small>(1ª-8ª)</small>
**[[Tanya Chua]], cantante, compositrice e produttrice discografica singaporiana
*: {{Bandiera|HRV}} [[Ivan Javorčić]] <small>(9ª-26ª)</small>
**[[Julian Dean]], dirigente sportivo, ex ciclista su strada e pistard neozelandese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Luca Prina]] <small>(27ª-34ª e play-out)</small>
**[[Susana Feitor]], marciatrice portoghese
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} [[Luca Prina]] <small>(1ª-15ª)</small>
**[[Hiroshi Kamiya]], doppiatore giapponese
*: {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Graziani]] <small>(16ª-38ª)</small>
**[[Tim Montgomery]], ex velocista statunitense
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Renato Cioffi
**[[Anne Montminy]], ex tuffatrice, commentatore televisivo e avvocata canadese
* 2018-2019 {{Bandiera|ITA}} [[Massimo Morgia]]
**[[Tyler Riggz]], ex attore pornografico statunitense
* 2019-2020 {{Bandiera|ITA}} Lucio Brando
**[[Shark Boy]], wrestler statunitense
{{Div col end}}
**[[Riccardo Tozzi (arbitro)|Riccardo Tozzi]], ex arbitro di calcio italiano
}}
*[[1976]]
</div>
**[[Rick Ross]], rapper statunitense
<div style="float:left; font-size:100%; width:97%; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Pierrick Bourgeat]], ex sciatore alpino francese
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Presidenti|contenuto=
**[[Lee Ingleby]], attore e sceneggiatore britannico
{{Div col|3}}
**[[Mark Madsen]], ex cestista e allenatore di pallacanestro statunitense
* 1911-1919 ...
**[[Gunnar Norebø]], ex calciatore norvegese
* 1919-1922 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giannino Parmeggiani
**[[Miltiadīs Sapanīs]], ex calciatore greco
* 1922-1924 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Edmondo Pogiluppi
**[[Jaroslav Slávik]], ex slittinista slovacco
* 1924-1925 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Silvio Gatti
**[[Souleymane Wane]], ex cestista senegalese
* 1925-1926 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giuseppe Moschini
**[[Manuela Zanier]], cantante e attrice italiana
* 1926-1927 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Enzo Moschini
*[[1977]]
* 1927-1931 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ennio Avanzini
**[[Sandis Buškevics]], allenatore di pallacanestro e ex cestista lettone
* 1931-1932 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Lauro Giuliani
**[[Cristian Carrara]], compositore italiano
* 1932-1933 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Lauro Giuliani
**[[Daunte Culpepper]], ex giocatore di football americano statunitense
*: {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Gino Rigatelli (Commissario)
**[[Joey Fatone]], cantante, attore e personaggio televisivo statunitense
* 1933-1934 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Sergio Pinotti
**[[Audrius Kšanavičius]], ex calciatore lituano
* 1934-1935 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giacomo Azzalli
**[[Marcelo Lipatín]], ex calciatore uruguaiano
* 1935-1941 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Emilio Fario
**[[Pablo Nassar]], ex calciatore costaricano
* 1941-1943 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Giacomo Azzalli
**[[Andrés Neuman]], scrittore, poeta e traduttore argentino
* 1943-1944 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Bruno Pasino
**[[Francisco Antonio Pavón]], ex calciatore honduregno
* ''1944-1945''
**[[Takuma Satō]], pilota automobilistico giapponese
* 1945-1946 {{Bandiera|ITA 1861-1946}} Ennio Avanzini
**[[Bekir Yarangüme]], ex cestista turco
* 1946-1948 {{Bandiera|ITA}} Federico Cocconi
**[[Zhao Tao]], attrice cinese
* 1948-1949 {{Bandiera|ITA}} Attillo Campana
*[[1978]]
*: {{Bandiera|ITA}} Ennio Avanzini
**[[Gianluigi Buffon]], calciatore italiano
* 1949-1951 {{Bandiera|ITA}} Giacomo Azzalli
**[[Jamie Carragher]], e ex calciatore inglese
* 1951-1953 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Rea
**[[Papa Bouba Diop]], ex calciatore senegalese
* 1953-1959 {{Bandiera|ITA}} Arnaldo Bellini
**[[Sheamus]], wrestler irlandese
* 1959-1965 {{Bandiera|ITA}} Giuseppe Nuvolari
**[[Sergej Golubev]], bobbista russo
* 1965-1966 {{Bandiera|ITA}} Sergio Previdi
**[[Román González]], cestista argentino
* 1966-1976 {{Bandiera|ITA}} [[Andrea Zenesini]]
**[[Jasmin Handanovič]], calciatore sloveno
* 1976-1977 {{Bandiera|ITA}} Franco Marenghi
**[[Jin Mi-jeong]], ex cestista sudcoreana
* 1977-1979 {{Bandiera|ITA}} Tonino Rangoni
**[[Monica Roccaforte]], ex attrice pornografica ungherese
* 1979-1982 {{Bandiera|ITA}} Romano Freddi
**[[Mike Souza]], allenatore di hockey su ghiaccio e ex hockeista su ghiaccio statunitense
* 1982-1983 {{Bandiera|ITA}} Paolo Artioli
**[[Cristian Tula]], calciatore argentino
* 1983-1986 {{Bandiera|ITA}} Mariuccio Vassanelli
*[[1979]]
* 1986-1991 {{Bandiera|ITA}} Luigi Pasquali
**[[Ali Boulala]], skateboarder svedese
* 1991-1994 {{Bandiera|ITA}} Paolo Grigolo
**[[Melvin Brown]], ex calciatore messicano
* 1994-2000 {{Bandiera|ITA}} Romano Freddi
**[[Branislav Krunić]], calciatore bosniaco
* 2000-2002 {{Bandiera|ITA}} Mario Cioli
**[[Máximo Lucas]], ex calciatore uruguaiano
* 2002-2004 {{Bandiera|ITA}} Alberto Castagnaro
**[[Samantha Schmütz]], umorista e attrice brasiliana
* 2004-2010 {{Bandiera|ITA}} [[Fabrizio Lori]]
**[[Jeff Whitley]], ex calciatore zambiano
* 2010-2013 {{Bandiera|ITA}} Bruno Bompieri
*[[1980]]
* 2013-2014 {{Bandiera|ITA}} Michele Lodi
**[[Nick Carter (cantante)|Nick Carter]], cantante e musicista statunitense
* 2014-2015 {{Bandiera|ITA}} Nicola Di Matteo
**[[Bada (cantante)|Bada]], cantante e attrice sudcoreana
* 2015-2016 {{Bandiera|ITA}} Sandro Musso
**[[Yasuhito Endō]], calciatore giapponese
* 2016-2017 {{Bandiera|ITA}} Marco Claudio De Sanctis
**[[Michael Hastings]], giornalista e scrittore statunitense († [[2013]])
* 2017-2018 {{Bandiera|ITA}} Maurizio Bortolini
**[[Jesse James Hollywood]], criminale statunitense
* 2018- {{Bandiera|ITA}} Ettore Masiello
**[[Claude Marquis]], ex cestista francese
{{Div col end}}
**[[Karel Piták]], calciatore ceco
}}
**[[Dejan Rusmir]], calciatore serbo
</div>
**[[Davy Theunis]], ex calciatore belga
{{Clear}}
*[[1981]]
 
**[[Marko Babić]], ex calciatore croato
== Calciatori ==
**[[Tim Boetsch]], artista marziale misto statunitense
{{vedi categoria|Calciatori del Mantova 1911 S.S.D.}}
**[[Janna Fassaert]], attrice olandese
[[File:Dino Zoff maglia mantova.jpg|thumb|upright=0.7|[[Dino Zoff]] militò nel Mantova dal 1963 al 1967.]]
**[[Maykel Galindo]], calciatore cubano
 
**[[Erlend Hanstveit]], ex calciatore norvegese
==Palmarès==
**[[Atef Maoua]], cestista tunisino
===Competizioni nazionali===
**[[Patrick Mtiliga]], ex calciatore danese
*'''{{Calciopalm|Serie B|1}}'''
**[[André Muff]], ex calciatore svizzero
:[[Serie B 1970-1971|1970-1971]]
**[[Marque Perry]], ex cestista statunitense
 
**[[Valon Ratkoceri]], attore albanese
*'''{{Calciopalm|Scudetto Dilettanti|1}}'''
**[[Nenad Savić]], ex calciatore svizzero
:[[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958]]
**[[Kill the Noise]], disc jockey e produttore discografico statunitense
 
**[[Alessia Tognolli]], schermitrice italiana
===Competizioni interregionali===
**[[Elijah Wood]], attore e doppiatore statunitense
*'''{{Calciopalm|Serie C|1}}'''
*[[1982]]
:[[Serie C 1958-1959|1958-1959 (girone A)]]
**[[Camila Alves]], modella e stilista brasiliana
 
**[[Saša Cilinšek]], calciatore serbo
*'''{{Calciopalm|Serie C2|3}}'''
**[[Omar Cook]], cestista statunitense
:[[Serie C2 1987-1988|1987-1988 (girone A)]], [[Serie C2 1992-1993|1992-1993 (girone A)]], [[Serie C2 2003-2004|2003-2004 (girone A)]]
**[[Federico Crivelli]], calciatore argentino
 
**[[Martín Cárdenas]], pilota motociclistico colombiano
*'''[[Serie D|Campionato Interregionale - Prima Categoria]]: 1'''
**[[Alessio De Filippis]], attore e doppiatore italiano
:[[Campionato Interregionale 1957-1958|1957-1958 (girone B)]]
**[[Michaël Guigou]], pallamanista francese
 
**[[Jan Kopecký]], pilota di rally ceco
*'''{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|1}}'''
**[[Tam Nsaliwa]], calciatore canadese
:[[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997 (girone D)]]
**[[Cynthia Olavarria]], modella portoricana
 
**[[Sébastien Puygrenier]], calciatore francese
*'''{{Calciopalm|Serie D|1}}'''
**[[Ainett Stephens]], modella, showgirl e conduttrice televisiva venezuelana
:[[Serie D 2010-2011 (gironi A-B-C)|2010-2011 (girone B)]]
**[[Rob Thomson]], ex cestista statunitense
 
**[[Katja Wächter]], schermitrice tedesca
===Competizioni regionali===
*[[1983]]
*'''{{Calciopalm|Eccellenza|1}}'''
**[[Asha Bliss]], pornostar slovacca
:[[Eccellenza Emilia-Romagna 1994-1995|1994-1995]]
**[[Juraj Franko]], hockeista in-line slovacco
 
**[[Alessandro Gazzi]], calciatore italiano
===Altri piazzamenti===
**[[Sandy Leah Lima]], cantante, compositrice e attrice brasiliana
*{{Calciopalm|Coppa Italia|}}
**[[Milan Majstorović]], cestista serbo
:Terzo posto: [[Coppa Italia 1961-1962|1961-1962]]
**[[Danny Makkelie]], arbitro di calcio olandese
 
**[[Richard Pacquette]], calciatore inglese
*{{Calciopalm|Serie B|}}
**[[Leon Panikvar]], calciatore sloveno
:Secondo posto: [[Serie B 1960-1961|1960-1961]]
**[[Urko Rafael Pardo]], calciatore spagnolo
:Terzo posto: [[Serie B 1965-1966|1965-1966]]
**[[Carlos Peppe]], calciatore uruguaiano
 
**[[Virginie Pichet]], ex tennista francese
*{{Calciopalm|Serie C|}}
**[[Gianvito Plasmati]], calciatore italiano
:Secondo posto: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1940-1941|1940-1941]] <small>(girone B)</small>
**[[Abednico Powell]], calciatore botswano
:Terzo posto: [[Serie C 1941-1942|1941-1942]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1942-1943|1942-1943]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C 1977-1978|1977-1978]] <small>(girone A)</small>
**[[Chiara Rosa]], pesista italiana
 
**[[Ekaterina Voroncova (sciatrice)|Ekaterina Voroncova]], fondista russa
*{{Calciopalm|Serie C1|}}
**[[Chris Wondolowski]], calciatore statunitense
:Secondo posto: [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]] <small>(girone A)</small>, [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]] <small>(girone A)</small>
**[[Kimmo Yliriesto]], ex saltatore con gli sci finlandese
 
**[[Edelson Robson dos Santos]], giocatore di calcio a 5 brasiliano
*{{Calciopalm|Serie C2|}}
*[[1984]]
:Secondo posto: [[Serie C2 1985-1986|1985-1986]] <small>(girone B)</small>
**[[Ya Boy]], rapper statunitense
:Terzo posto: [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] <small>(girone B)</small>, [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]] <small>(girone A)</small>
**[[Danny Gibson]], cestista statunitense
 
**[[Stephen Gostkowski]], giocatore di football americano statunitense
*{{Calciopalm|IV Serie|}}
**[[Jordan Harvey]], calciatore statunitense
:Secondo posto: [[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] <small>(girone C)</small>
**[[Andre Iguodala]], cestista statunitense
:Terzo posto: [[IV Serie 1955-1956|1955-1956]] <small>(girone C)</small>
**[[Issam Jemâa]], calciatore tunisino
 
**[[Tomáš Labun]], calciatore slovacco
*{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|}}
**[[Simon Laner]], calciatore italiano
:Secondo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] <small>(girone C)</small>
**[[Anne Panter]], hockeista su prato britannica
 
**[[Srđan Pavlov]], calciatore serbo
*{{Calciopalm|Serie D|}}
**[[Aleksej Reunkov]], maratoneta russo
:Secondo posto: [[Serie D 2018-2019|2018-2019]] <small>(girone B)</small>
**[[Safee Sali]], calciatore malese
 
*[[1985]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia Semiprofessionisti|}}
**[[Eduardo Aranda]], calciatore paraguaiano
:Semifinalista: [[Coppa Italia Semiprofessionisti 1974-1975|1974-1975]]
**[[J. Cole]], rapper e produttore discografico statunitense
 
**[[Lauris Dārziņš]], hockeista su ghiaccio lettone
*{{Calciopalm|Scudetto Dilettanti|}}
**[[Tom Hopper]], attore britannico
:Secondo posto: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]]
**[[András Kállay-Saunders]], cantante statunitense
 
**[[Lisbeth Trickett]], nuotatrice australiana
*{{Calciopalm|Coppa Italia Serie D|}}
**[[Aya Miyama]], ex calciatrice giapponese
:Semifinalista: [[Coppa Italia Serie D 2018-2019|2018-2019]]
**[[Arnold Mvuemba]], calciatore francese
 
**[[Álvaro Navarro]], calciatore uruguaiano
== Statistiche e record ==
**[[Yemi Ogunoye]], ex cestista nigeriano
{{vedi anche|Statistiche e record del Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica}}
**[[Pavel Černý (1985)|Pavel Černý]], calciatore ceco
=== Partecipazione ai campionati ===
*[[1986]]
{| class="wikitable center" width=100%
**[[Tadija Dragićević]], cestista serbo
! width="10%"| Livello
**[[Jessica Ennis-Hill]], ex multiplista britannica
! width="25%"| Categoria
**[[Shruti Haasan]], attrice e cantante indiana
! width="15%"| Partecipazioni
**[[Vladimir Levonevskij]], attivista bielorusso
! width="20%"| Debutto
**[[Nathan Outteridge]], velista australiano
! width="20%"| Ultima stagione
**[[Antōnīs Petropoulos]], calciatore greco
! width="10%"| Totale
**[[Fabio Pisacane]], calciatore italiano
|-
**[[André Senghor]], calciatore senegalese
|rowspan=3|<span style="font-size: 140%;">'''1°'''</span> || '''Prima Categoria''' || '''2''' || [[Prima Categoria 1919-1920|1919-1920]] || [[Prima Categoria 1920-1921|1920-1921]] || align="center" rowspan="3"|'''13'''
**[[Miguel Torres Gómez]], calciatore spagnolo
|-
*[[1987]]
| '''Prima Divisione''' || '''4''' ||[[Prima Divisione 1921-1922|1921-1922]] || [[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]]
**[[Alexandria Anderson]], velocista statunitense
|-
**[[Jerónimo Barrales]], calciatore argentino
| '''Serie A''' || '''7''' ||[[Serie A 1961-1962|1961-1962]] || [[Serie A 1971-1972|1971-1972]]
**[[Joël Damahou]], calciatore ivoriano
|-
**[[Anne Helin]], hockeista su ghiaccio finlandese
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Michail Keržakov]], calciatore russo
| rowspan=3| <span style="font-size: 140%;">'''2°'''</span> || '''Seconda Divisione''' || '''1''' || colspan=2 align=center|[[Seconda Divisione 1923-1924|1923-1924]] ||rowspan=3|'''17'''
**[[Sivert Lund]], ex giocatore di calcio a 5 e calciatore norvegese
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Madelyn Marie]], ex attrice pornografica statunitense
| '''Prima Divisione''' || '''2''' || [[Prima Divisione 1926-1927|1926-1927]] || [[Prima Divisione 1927-1928|1927-1928]]
**[[Žarko Marković]], calciatore serbo
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Matteo Martino]], pallavolista italiano
| '''Serie B''' || '''14''' || [[Serie B 1946-1947|1946-1947]] || [[Serie B 2009-2010|2009-2010]]
**[[Stefano Mercante]], cestista italiano
|-
**[[Yadisleidy Pedroso]], ostacolista italiana
| rowspan=5| <span style="font-size: 140%;">'''3°'''</span> || '''Prima Divisione''' || '''7''' ||[[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]] || [[Prima Divisione 1934-1935|1934-1935]] || rowspan=5|'''41'''
**[[Pavel Ricka]], calciatore ceco
|-
**[[Seth Sinovic]], calciatore statunitense
|'''Serie B-C Alta Italia'''||'''1'''||colspan=2 align=center|[[Serie B-C Alta Italia 1945-1946|1945-1946]]
**[[Tom Youngs]], rugbista a 15 britannico
|-
*[[1988]]
|'''Serie C''' || '''20''' || [[Serie C 1935-1936|1935-1936]] || [[Serie C 1977-1978|1977-1978]]
**[[Liannet Borrego]], attrice cubana
|-
**[[Francesca Clapcich]], velista italiana
|'''Serie C1''' || '''10''' || [[Serie C1 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]
**[[Geir André Herrem]], calciatore norvegese
|-
**[[Alexandra Krosney]], attrice statunitense
|'''Lega Pro''' || '''3''' || [[Lega Pro 2014-2015|2014-2015]] || [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]]
**[[Adriano Malori]], ex ciclista su strada e pistard italiano
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Dorjnyambuugiin Otgondalai]], pugile mongolo
| rowspan=5| <span style="font-size: 140%;">'''4°'''</span> || '''Serie C2''' || '''14''' || [[Serie C2 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie C2 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=5|'''24'''
**[[Seiya Sanada]], wrestler giapponese
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Yuri Sardarov]], attore statunitense
|'''Lega Pro Seconda Divisione''' || '''3''' || [[Lega Pro Seconda Divisione 2011-2012|2011-2012]] || [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]]
**[[Bjorn Selander]], ciclista su strada e ciclocrossista statunitense
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Marcus Simmons]], cestista statunitense
| '''IV Serie''' || '''3''' ||[[IV Serie 1954-1955|1954-1955]] || [[IV Serie 1956-1957|1956-1957]]
*[[1989]]
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Élise Delzenne]], ciclista su strada e pistard francese
| '''Campionato Interregionale - Prima Categoria''' || '''1''' || colspan=2 align=center|[[Campionato Interregionale - Prima Categoria 1957-1958|1957-1958]]
**[[Jason Hoffman]], calciatore australiano
|- style="background:#e9e9e9"
**[[Siem de Jong]], calciatore olandese
| '''Serie D''' || '''3''' || align=center|[[Serie D 2017-2018|2017-2018]] || [[Serie D 2019-2020|2019-2020]]
**[[Bruno Massot]], pattinatore artistico su ghiaccio francese
|-
**[[Elisha Muroiwa]], calciatore zimbabwese
| rowspan=2| <span style="font-size: 140%;">'''5°'''</span> || '''Campionato Nazionale Dilettanti''' || align="center" | '''2''' || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] || align="center" | [[Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997|1996-1997]] || rowspan=2|'''3'''
**[[Ronny Philp]], calciatore romeno
|-
**[[Gamze Tazim]], attrice olandese
| '''Serie D''' || '''1''' || colspan=2 align=center|[[Serie D 2010-2011|2010-2011]]
**[[Ivan Temnikov]], calciatore russo
|}
**[[Alessandro Vaglio]], giocatore di baseball italiano
 
**[[Richard Varga]], triatleta slovacco
<!-- AGGIORNAMENTO COMPRENSIVO DELLA STAGIONE 2017/18 --><small>Il Mantova ha disputato '''95'''<ref>Incluso nel numero l'annata 2017-2018</ref> stagioni sportive nei campionati nazionali (Serie A, B, C e D) a partire dall'esordio in semifinale nazionale il 10 aprile [[1921]], compresi 5 campionati di [[Prima Categoria]] e [[Prima Divisione]] (A), 3 campionati di [[Seconda Divisione]] (B), 1 campionato [[Serie B Alta Italia 1945-1946|Misto B-C Alta Italia]] disputato con titolo sportivo di Serie C. Sono considerate professionistiche ai sensi delle NOIF della [[FIGC]] le '''71''' annate trascorse in A, B, C, C1 e C2, assommando così la 51ª miglior [[tradizione sportiva in Italia]] fra i club che hanno giocato in massima serie.</small>
*[[1990]]
 
**[[Ahmed Ali]], calciatore emiratino
Il Mantova ha partecipato ai massimi tornei del Comitato Regionale Emiliano nelle annate 1919-20 e 1994-95 e al [[Campionato Alta Italia]] nella stagione 1943-44, che fu un torneo calcistico disputatosi nei territori della [[Repubblica Sociale Italiana]].
**[[Óscar Arroyo]], calciatore salvadoregno
 
**[[Onur Ayık]], calciatore tedesco
* 1 campionato di [[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] dell'[[Emilia-Romagna]]
**[[Daylon Claasen]], calciatore sudafricano
* 1 campionato di [[Prima Categoria|Prima Categoria Regionale]]
**[[Markus Deibler]], nuotatore tedesco
 
**[[Karl-Johan Johnsson]], calciatore svedese
=== Statistiche individuali ===
**[[Nicolás Mazzola]], calciatore argentino
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:5px; margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Zhang Kailin]], tennista cinese
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di presenze |contenuto=
**[[Eglė Štandtaitė]], modella lituana
* 375 {{Bandiera|ITA}} [[Manuel Spinale]]
**[[Marek Štěch]], calciatore ceco
* 344 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Caridi]]
*[[1991]]
* 336 {{Bandiera|ITA}} [[Mirko Bellodi]]
**[[Mahmoud Alaa Eldin]], calciatore egiziano
* 295 {{Bandiera|ITA}} [[Gustavo Giagnoni]]
**[[Wellington Aparecido Martins]], calciatore brasiliano
* 271 {{Bandiera|ITA}} Nicola Lampugnani
**[[Nick Branch]], calciatore neozelandese
* 258 {{Bandiera|ITA}} [[Dante Micheli]]
**[[Mallory Burdette]], ex tennista statunitense
* 254 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Graziani]]
**[[Rimmel Daniel]], calciatore grenadino
* 233 {{Bandiera|ITA}} [[Pierangelo Avanzi]]
**[[Josep Franch]], cestista spagnolo
* 218 {{Bandiera|ITA}} Antonio Vismara
**[[Ewan Grandison]], calciatore giamaicano
* 210 {{Bandiera|ITA}} [[William Negri]]
**[[Abdel Hsissane]], calciatore marocchino
* 210 {{Bandiera|ITA}} Silvano Mazzi
**[[Kai Kazmirek]], multiplista tedesco
* 209 {{Bandiera|ITA}} [[Ugo Tomeazzi]]
**[[Carl Klingberg]], hockeista su ghiaccio svedese
}}
**[[Jordan Mustoe]], calciatore inglese
</div>
**[[Nicolás Royón]], calciatore uruguaiano
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
**[[Terrance West]], giocatore di football americano statunitense
{{finestra|allign=left|width=50%|logo=Logo Mantova 1911.png|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo= Record di reti|contenuto=
**[[Calum Worthy]], attore canadese
* 83 {{Bandiera|ITA}} [[Gabriele Graziani]]
**[[Yan Junling]], calciatore cinese
* 63 {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Caridi]]
**[[Lázaro Álvarez]], pugile cubano
* 52 {{Bandiera|ITA}} [[Sauro Frutti]]
*[[1992]]
* 52 {{Bandiera|ITA}} [[Silvio Dellagiovanna]]
**[[Sergio Araujo]], calciatore argentino
* 47 {{Bandiera|ITA}} [[Ettore Recagni]]
**[[Loïc Baal]], calciatore francese
* 46 {{Bandiera|ITA}} Luciano Benetti
**[[John Brown (cestista 1992)|John Brown]], cestista statunitense
* 43 {{Bandiera|ITA}} [[Denis Godeas]]
**[[Alex Davis]], cestista statunitense
}}
**[[Marcell Deák-Nagy]], velocista ungherese
</div>
**[[Oussama Haddadi]], calciatore tunisino
{{clear}}
**[[Matilda Lutz]], attrice e modella italiana
 
**[[Ralph Ting]], attore cinese
== Tifoseria ==
**[[Petrişor Toniţă]], giocatore di calcio a 5 romeno
=== Storia ===
*[[1993]]
Il movimento [[ultras]] mantovano nasce nel lontano [[1968]] con gli ''Arditi'' presto seguiti negli anni successivi dagli ''Ultras'', dai ''Commandos'' e dai ''Panthers'' ed altri piccoli gruppi come ''Inferno biancorosso'' e i ''The Wild Strickers''. Verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] nacquero anche le ''Brigate Biancorosse'' e il cuore del tifo, nel 1975, si spostò dalla gradinata alla storica Curva Te.
**[[Arnaud Art]], astista belga
[[File:Tifosi mantova.jpg|thumb|left|Una coreografia della Curva Te.]] Nel [[1982]] la svolta: i gruppi ultrà si unificarono sotto il nome di ''CUCT'' (Commando Ultrà Curva Te). Esperienza che durò fino al [[1986]] quando in seguito alla retrocessione in [[Serie C2]] dei biancorossi il CUCT si sciolse.
**[[Richmond Boakye]], calciatore ghanese
 
**[[John Anthony Brooks]], calciatore statunitense
Nacquero così nel 1987 i ''Virgilian's Kaos'' (riconoscibili dal simbolo dell'''Elmo Alato'') e la ''Vecchia Guardia'' (club nato dalle ceneri dei tre gruppi padri Ultras, Commandos e Arditi). Dal 1988 al 1991, furono presenti anche i ''Demoni'' e i ''Giovani della Te'' che nel corso degli anni vennero assorbiti nei ''Virgilian's Kaos'', i quali così diventarono il punto di riferimento della Curva Te per oltre vent'anni. In questi anni nacquero diverse sezioni che usavano il simbolo dei ''VK'', l'elmo alato, come ad esempio: ''VK Sezione'', ''VK San Giorgio'', ''VK Canneto'' e i ''Viking Asola''.
**[[Mauricio Cuero]], calciatore colombiano
 
**[[Brandon Mechele]], calciatore belga
Dai quartieri periferici della città, nel [[1993]] nacquero anche gli ''Sconvolts'' e nel [[1998]] la ''Fossa Biancorossa'' di Lunetta, gruppi che si unirono nel primi anni 2000 diventando il punto di riferimento della Curva insieme ai ''Virgilian's Kaos''.
**[[Santiago Nagüel]], calciatore argentino
 
**[[Will Poulter]], attore britannico
In questi anni nacquero altri sotto-gruppi più o meno indipendenti come la ''Sezione'', gli ''Psyco'', la ''Banda lambrusco'', il ''Tranquil Group'', le ''Skegge Gonzaga'', gli ''Alcoolica Bagnolo'', gli ''Alcoolica Bozzolo'', i ''Nord-Kapp Casaloldo'', i ''Legionari'' e i ''Bad Manners''.<ref name="tifo">{{Cita web|url=http://www.cesenainbolgia.net/nemico/mantova/avversario.htm|titolo=DI FRONTE A NOI|editore=http://www.cesenainbolgia.net/|accesso=23 ottobre 2014}}</ref><ref name="tifo2">{{Cita web|url=http://www.biangoross.com/viewtopic.php?p=190464|titolo=Ultras in ITALIA: Lombardia|editore=http://www.biangoross.com/|data=25 luglio 2010|accesso=23 ottobre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141024025206/http://www.biangoross.com/viewtopic.php?p=190464|dataarchivio=24 ottobre 2014}}</ref>
**[[Speedy Smith]], cestista statunitense
 
**[[Alcides de Souza Faria Júnior]], calciatore brasiliano
Nel [[2006]] si decide di avanzare un primo tentativo di unificare il movimento ultras sotto il nome di ''Ultras Mantova'' ma l'esperimento durò poco. Di lì a pochi anni, complice la crisi del mondo ultrà tra divieti e repressioni, il direttivo della Curva Te si sciolse nel 2009 per motivi interni.
**[[Coline Varcin]], biatleta francese
 
**[[Alan Williams]], cestista statunitense
Pochi anni più tardi il movimento ultrà mantovano riprende vita con un gruppo di ragazzi, provenienti dai diversi gruppi della curva, che si riconosce sotto il nome di ''Ultras Mantova 1975''. Nel 2011 nasce il gruppo ''Senza Padroni'' progetto portato avanti da alcuni leader degli ex. ''Sconvolts''.
*[[1994]]
Nel 2016 la ''Sezione'', che da qualche anno a causa di contrasti con alcuni esponenti della Curva si era spostata nel settore ''Distinti'', ha preso la decisione di sciogliere il gruppo.
**[[Allan Alaalatoa]], rugbista a 15 australiano
 
**[[Haris Belkebla]], calciatore algerino
Attualmente i gruppi ultrà attivi in Curva Te sono: gli ''Ultras Mantova 1975'' e i ''Senza Padroni'' con una rappresentanza storica dei ''Virgilian's Kaos''.
**[[Joel Bolomboy]], cestista ucraino
 
**[[Ibrahima Cissé]], calciatore belga
Nel panorama ultras prevale il tipico stile italiano anche se, negli ultimi anni, è virato su un abbigliamento più casual. Inoltre i gruppi organizzati sono dichiaratamente apolitici.
**[[Leonel Di Plácido]], calciatore argentino
 
**[[Kenny Gaines]], cestista statunitense
Oltre agli ultras a Mantova è presente anche un forte Centro di Coordinamento che gestisce una ventina di Mantova Club sparsi per la [[Provincia di Mantova|provincia]]. Meritevole di menzione è il ''Mantua Club dal Platan'', uno dei più antichi e longevi club di tifosi nel panorama italiano. Fondato il primo settembre [[1968]], i membri si riunivano ai campi di allenamento del Te, presso l'ex [[ippodromo]] che sorgeva dietro la curva Te dello [[stadio Danilo Martelli]]. Il nome del club è dovuto alla presenza di numerosi [[platanus|platani]] che circondavano le suddette strutture.
**[[Maluma (cantante)|Maluma]], cantante e cantautore colombiano
 
**[[Geirton Marques Aires]], calciatore brasiliano
La tifoseria mantovana è ben radicata nel territorio provinciale dato l'elevato numero di gruppi provenienti fuori città. Ciò sottolinea il grande attaccamento tra squadra e cittadini di città e provincia.
**[[Suela Mëhilli]], sciatrice alpina albanese
 
**[[Uroš Nenadović]], calciatore serbo
=== Gemellaggi e rivalità ===
**[[Junior Sornoza]], calciatore ecuadoriano
{{Vedi anche|Derby calcistici in Lombardia}}
**[[Kaspars Svārups]], calciatore lettone
Gemellaggio storico della tifoseria mantovana è quello gli Ultras del [[Brescia Calcio|Brescia]] dove i primi contatti tra le due fazioni avvengono negli [[anni 1980|anni ottanta]]. Risalente ai primi [[anni 1990|anni novanta]] è invece il rapporto fraterno con gli ultras [[Romagna|romagnoli]] del {{Calcio Cesena|N}}, caratterizzato da numerose visite reciproche susseguitesi nel corso degli anni. Nato nello stesso periodo, è il gemellaggio con la tifoseria [[toscana]] del [[Associazione Calcio Prato|Prato]].
**[[Zhu Lin]], tennista cinese
 
**[[Jan Švandrlík]], cestista ceco
Durante gli [[Campionato europeo di calcio 2008|europei di calcio del 2008]] alcuni ragazzi della curva incontrano e stringono amicizia con alcuni ultras [[Francia|francesi]] del [[Racing Club de Lens|Lens]].<ref name=lens>{{Cita web|url=http://www.sportpeople.net/metz-lens-0-1-ligue-2-francia-201314/|titolo=METZ-LENS 0-1, LIGUE 2 FRANCIA 2013/14|editore=http://www.sportpeople.net/|data=accesso=16 aprile 2014|accesso=23 ottobre 2014}}</ref> Dal [[2010]] ad oggi le due tifoserie si sono incontrate spesso sia a Mantova che in terra francese stringendo una sentita amicizia.<ref name=lens/>Esiste, inoltre, un forte rapporto d'amicizia con gli ultras del [[Unione Sportiva Darfo Boario Società Sportiva Dilettantistica|Darfo Boario]].
*[[1995]]
 
**[[Peet Bijen]], calciatore olandese
Le rivalità più sentite sono con le tifoserie di [[Hellas Verona Football Club|Verona]], della {{Calcio Cremonese|N}} e i bergamaschi dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. La prima è una rivalità storica, di origini [[campanilismo|campanilistiche]], vista la vicinanza delle due città. Duri scontri si ebbero in occasione di [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]]-Mantova, partita in calendario nel campionato di [[Serie C2 1986-1987]], nella quale i veronesi, per l'occasione, fecero "visita" ai tifosi virgiliani. Altra rivalità, importante un tempo e attualmente ridimensionata, è quella con i [[Veneto|veneti]] dell'[[Foot Ball Club Unione Venezia|Unione Venezia]]. La rivalità, che era già in essere con le tifoserie del Venezia pre-fusione e del [[Associazione Calcio Mestre Associazione Sportiva Dilettantistica|Mestre]],<ref name=venezia>{{Cita web|url=http://www.veneziaunited.com/allnews/amarcord-mantova/|titolo=Amarcord Mantova|editore=http://www.veneziaunited.com/|data=accesso=27 febbraio 2013|accesso=23 ottobre 2014}}</ref> venne ulteriormente cementata dopo la fusione delle due compagini lagunari. Negli anni non sono mancati scontri fra le fazioni.
**[[Wylan Cyprien]], calciatore francese
 
**[[Francisco Di Franco]], calciatore argentino
Altre rivalità importanti sono con le tifoserie emiliano-romagnole di {{Calcio Modena|N}}, [[Reggiana Calcio|Reggiana]], [[S.P.A.L. 2013|SPAL]], [[Associazione Sportiva Suzzara Calcio|Suzzara]] e {{Calcio Carpi|N}}.
**[[Merle Frohms]], calciatrice tedesca
 
**[[Diego González Polanco]], calciatore spagnolo
Con i tifosi del [[Torino Football Club|Torino]], la rivalità nacque in occasione della finale [[play-off]], valida per la promozione in [[Serie A]], persa dai virgiliani nel [[2006]]. Esistono altre rivalità, con le tifoserie di [[Spezia Calcio|Spezia]], [[Vicenza Calcio|Vicenza]], [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Carrarese Calcio 1908|Carrarese]], {{Calcio Como|N}}, [[Frosinone Calcio|Frosinone]], [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], {{Calcio Pavia|N}}, [[Unione Sportiva Pergolettese 1932|Pergolettese]], [[Aurora Pro Patria 1919|Pro Patria]], [[Unione Sportiva Pistoiese 1921|Pistoiese]], [[Associazione Calcio Dilettanti Treviso|Treviso]], {{Calcio Triestina|N}} e {{Calcio Rimini|N}}.
**[[Marc-Oliver Kempf]], calciatore tedesco
 
**[[Kevin Mercado]], calciatore ecuadoriano
Con la tifoseria del [[Calcio Padova|Padova]], infine, da segnalare scontri durante un'amichevole estiva giocata nel [[2005]] e durante alcuni recenti incontri di campionato.
**[[Narciso Orellana]], calciatore salvadoregno
 
**[[Valentina Rodini]], canottiera italiana
== Organico ==
**[[Alef dos Santos Saldanha]], calciatore brasiliano
{{Vedi anche|Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica 2019-2020}}
*[[1996]]
 
**[[Nilson Castrillón]], calciatore colombiano
=== Rosa ===
**[[Milan Gajić (calciatore 1996)|Milan Gajić]], calciatore serbo
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=red|col2=#ffffff}}
**[[Rei Higuchi]], lottatore giapponese
{{Calciatore in rosa|nazione=GRE|nome=Vasilios Athanasiou|n°=|ruolo=P}}
**[[Lebo Mothiba]], calciatore sudafricano
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giovanni Antongiovanni|n°=3|ruolo=C}}
**[[Esteban Rueda]], calciatore argentino
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Simone Minincleri|n°=7|ruolo=C}}
**[[Cristian Sención]], calciatore uruguaiano
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Luigi Scotto|n°=9|ruolo=A}}
**[[Luca Sperandio]], rugbista a 15 italiano
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Cristian Altinier]]|n°=11|ruolo=A|altro=c}}
**[[Paweł Stolarski]], calciatore polacco
{{Calciatore in rosa|nazione=LTU|nome=Arijus Brazinskas|n°=12|ruolo=P}}
**[[John-Patrick Strauß]], calciatore tedesco
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Simone Aldrovandi|n°=14|ruolo=D}}
*[[1997]]
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Manuel Musiani|n°=17|ruolo=D}}
**[[Yusuf Acer]], calciatore turco
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Nicola Ferrari|n°=19|ruolo=A}}
**[[Trevor David]], calciatore olandese
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Emanuele Conti|n°=22|ruolo=P}}
**[[Bojan Knežević]], calciatore croato
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Fabrizio De Santis|n°=23||ruolo=D}}
**[[Eduard Löwen]], calciatore tedesco
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Nicola Raffaele Guglielmelli|n°=25||ruolo=C}}
**[[Martín Marta]], calciatore uruguaiano
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Nicolò Lazzarin|n°=27|ruolo=C}}
**[[Joaquín Torres]], calciatore argentino
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Federico Varano|n°=32|ruolo=C}}
**[[Dries Wouters]], calciatore belga
{{Calciatore in rosa/medio|col1=red|col2=#ffffff}}
**[[Jonas Gomes de Sousa]], calciatore brasiliano
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Davide Galazzini|n°=|ruolo=D}}
*[[1998]]
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Giuseppe D'Iglio|n°=|ruolo=C}}
**[[Javier Acevedo]], nuotatore canadese
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Andrea Mengoni]]|ruolo=D}}
**[[Sara Labidi]], doppiatrice italiana
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Nicola Mazzotti|ruolo=C}}
**[[Payton Pritchard]], cestista statunitense
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Nicola Pavan|ruolo=D}}
**[[Ariel Winter]], attrice statunitense
{{Calciatore in rosa|nazione=ALB|nome=Idrit Koni|ruolo=A}}
**[[Dani de Wit]], calciatore olandese
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Michele Valentini|ruolo=C}}
*[[1999]]
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Federico Adorni|ruolo=P}}
**[[Hiroki Abe]], calciatore giapponese
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Filippo Guccione|ruolo=A}}
**[[HRVY]], cantante e conduttore televisivo inglese
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Marco Carminati|ruolo=D}}
**[[Kalidou Sidibé]], calciatore francese
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Mattia Bonizzato|ruolo=P}}
*[[2000]]
{{Calciatore in rosa|nazione=MAR|nome=Anass Serbouti|ruolo=D}}
**[[Maria Luisa Filangeri]], calciatrice italiana
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Simone Marani|ruolo=C}}
**[[Minami Itahashi]], tuffatrice giapponese
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=[[Luigi Giorgi (calciatore)|Luigi Giorgi]]|ruolo=C}}
**[[Dušan Vlahović]], calciatore serbo
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Rocco De Zotti|ruolo=C}}
*[[2001]] - [[Mauro Valiente]], calciatore argentino
{{Calciatore in rosa|nazione=ITA|nome=Vincenzo Lisi|ruolo=C}}
{{Div col end}}}}<noinclude>
{{Calciatore in rosa/fine}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Liste di nati per giorno| 028]]
=== Staff tecnico ===
[[Categoria:Nati il 28 gennaio| ]]
<div style="float:left; font-size:100%; width:460px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
</noinclude>
{{finestra|allign=left|logo=AC Mantova logo.png|width=50%|border=1px|col1=red|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
* {{Bandiera|ITA}} Lucio Brando - Allenatore
* {{Bandiera|ITA}} Gianluca Garzon - Allenatore in seconda
* {{Bandiera|ITA}} Nicholas Lazzari - Collaboratore tecnico
* {{Bandiera|ITA}} Federico Infanti - Preparatore portieri
* {{Bandiera|ITA}} Corrado Merighi - Preparatore atletico
* {{Bandiera|ARG}} [[Matias Cuffa]] - allenatore juniores e collaboratore prima squadra
}}
</div>
{{clear}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|nome=Silvano|cognome=Todeschini|titolo=Almanacco del calcio mantovano|anno=2006|editore=Tre Lune Editore|cid=Todeschini}}
* {{cita libro|nome=Gian Paolo|cognome=Grossi|titolo=Mantova 100. 1911-2011|anno=2011|editore=Sometti Edizioni|cid=Grossi}}
 
== Voci correlate ==
* [[Derby calcistici in Lombardia]]
* [[Mantova]]
* [[Sport in Lombardia]]
* [[Stadio Danilo Martelli]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|https://www.mantova1911.club|Sito web ufficiale della società}}
* {{cita web | 1 = http://www.mantovaunited.com/ | 2 = Sito web dell'azionariato popolare della società | accesso = 5 aprile 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140517202342/http://mantovaunited.com/ | dataarchivio = 17 maggio 2014 | urlmorto = sì }}
* Sito Storico [http://www.acmantova.it/ acmantova.it]{{Transfermarkt|2581|S}}
 
{{Serie D}}{{Calcio Mantova storico}}{{Vincitori Serie B}}
{{Vincitori Serie C1/Lega Pro Prima Divisione}}
{{Vincitori Serie C2/Lega Pro Seconda Divisione}}
{{Vincitori Scudetto Serie D}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Mantova 1911 S.S.D.| ]]