Terapista dello sport e Tifoseria della Società Sportiva Calcio Napoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Torna a|Società Sportiva Calcio Napoli}}
[[File:Nate Lucero and George Springer in June 2014.jpg|thumb|Terapista dello Sport Nate Lucero (destra) esamina il giocatore di baseball [[George Springer]] degli [[Houston Astros]] dopo essere stato colpito da un lancio]]
[[File:Serie A 1986-87 - Napoli vs Fiorentina - Stadio San Paolo.jpg|thumb|upright=1.3|I tifosi azzurri gremiscono gli spalti dello [[Stadio San Paolo]] il 10 maggio 1987, giorno del primo scudetto del Napoli.]]
 
Le origini del ''tifo organizzato'' a Napoli risalgono agli [[anni 1960|anni sessanta]].<ref name="CultPop150">{{cita|Signorelli|pag. 150}}.</ref> Il Napoli è al 2016 la quarta squadra italiana per numero di tifosi<ref name="tifosi">{{cita web|url=http://www.demos.it/a01307.php|editore=Demos.it|titolo=Il tifo calcistico in Italia|data=settembre 2016|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> con circa 4,6 milioni. A livello internazionale si stima un seguito di circa 35 milioni di tifosi nel mondo e 120 milioni di simpatizzanti<ref name="simpatizzanti">{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/DE-LAURENTIIS-ALLA-STAMPA-ESTERA,-STRAORDINARIA-CRESCITA-DEI-TIFOSI-NEL-MONDO-11778.aspx|titolo=DE LAURENTIIS ALLA STAMPA ESTERA, STRAORDINARIA CRESCITA DEI TIFOSI NEL MONDO|data=maggio 2017|accesso=10 maggio 2017}}</ref>.
Un '''Terapista dello Sport''' (Athletic Trainer) è un professionista della sanità che lavora nel campo di medicina sportiva, da non confondersi con il [[Fisioterapista]] o il [[Preparatore atletico]]. Terapia Sportiva è stata riconosciuta dalla [[American Medical Association]] (AMA) nel 1990.<ref>Delforge GD, Behnke RS. The history and evolution of athletic training education in the United States. J Athl Train. 1999;34(1):53–61. [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1322875/ PMC free article] [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1322875/ PubMed]</ref> Professione comune negli [[Stati Uniti d'America]] e in [[Canada]], il Terapista dello Sport non è presente in [[Italia]]. Ci sono comunque Terapisti dello Sport provenienti da altre nazioni che lavorano in Italia, ad esempio Bill Tillson MS, ATC presso il centro medico dell'[[AC Milan]].
 
Il tifoso medio del Napoli non appartiene a una classe specifica: secondo il giornalista Mimmo Carratelli, il tifo azzurro «confonde e compatta ''genti diversissime'', i napoletani dei quartieri-bene e quelli dei rioni popolari. Il Napoli è «la squadra di tutti» [...].»<ref name="CultPop140">{{cita|Signorelli|pag. 140}}.</ref>.
La World Federation of Athletic Training and Therapy (WFATT) è l'organizzazione internazionale che rappresenta i Terapisti dello Sport nel mondo, promuovendo l'attività professionale.
 
Quello che accomuna tutti è comunque la passione per la squadra: il tifo raggiunge picchi tali, che in alcune occasioni l'urlo dei tifosi al goal è stato registrato come terremoto dai sismografi dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/25-novembre-2011/terremoto-cavani-gol-registrati-sismografi-universita-1902306125658.shtml|editore=corriere.it|autore=Alessandro Chetta|titolo=Terremoto Cavani: i gol registrati dai sismografi dell'università|data=25 novembre 2011|accesso=14 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114195659/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/25-novembre-2011/terremoto-cavani-gol-registrati-sismografi-universita-1902306125658.shtml|dataarchivio=14 novembre 2016}}</ref>.
La professione viene così descritta dalla [[National Athletic Trainers' Association]] (NATA) nell'Agosto 2007:<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=Strategic implementation team defines profession|anno=2007|rivista=NATA News|numero=12/2007|pp=14|url=http://news.nata.org/|urlmorto=sì}}</ref>
 
I principali gruppi ultras del Napoli sono: ''Fedayn EAM 1979'', ''Ultras Napoli'', ''Fossato Flegreo'', ''Secco Vive'', ''Mastiffs'', ''Brigata Carolina'', ''Teste Matte'', ''Sud1996'', ''Nuova Guardia'' e
{{citazione|Terapia Sportiva è praticata dai Terapisti della Sport, professionisti della sanità che collaborano con medici con lo scopo di ottimizzare la partecipazione e l'attività sportiva sia dei pazienti che dei clienti. Terapia Sportiva comprende prevenzione, diagnosi<ref name="RDPA6">{{cita web |url=http://www.bocatc.org/images/stories/resources/rdpa6_content_outline.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=16 febbraio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150906195654/http://www.bocatc.org/images/stories/resources/rdpa6_content_outline.pdf |dataarchivio=6 settembre 2015 }}</ref> ed intervento su condizioni mediche di emergenza, acute e croniche che involgono indebolimento, limitazioni funzionali e invalidità}}
''Vecchi Lions''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spazionapoli.it/2013/12/18/grafico-ultras-pericolo-camorra-ecco-la-mappa-del-tifo-violento/|titolo=GRAFICO - Ultras, pericolo camorra! Ecco la mappa del tifo violento|sito=www.spazionapoli.it|lingua=it-IT|accesso=2018-04-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifose-del-napoli/|titolo=Curva Ospiti {{!}} I tifosi del… Napoli {{!}} PianetaEmpoli|autore=Redazione PianetaEmpoli|sito=www.pianetaempoli.it|lingua=it-IT|accesso=2018-04-04}}</ref>
 
== Tifoseria organizzata ==
Per divenire Terapista dello Sport una persona deve prima aver completato una laurea attraverso un'università accreditata, e poi superare l'esame amministrato dal Board of Certification (BOC).
La squadra partenopea vanta un enorme bacino, con quasi otto milioni di sostenitori divisi in gruppi storicamente apolitici in quelli presenti nelle Curve A e B dello [[Stadio San Paolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.napolicalcio1926.it/ultras.php|titolo=NAPOLI CALCIO 1926 - ultras napoli storia e attualità - il Napoli in diretta, notizie e news 24 ore|sito=www.napolicalcio1926.it|accesso=2018-04-04}}</ref>
Le aree di competenza di un Terapista dello Sport sono:
* L'applicazione di strumenti protettivi o di prevenzione
* Riconoscere e valutare infortuni
* Pronto soccorso e cure d'emergenza
* Creazione di protocolli riabilitativi per gli atleti infortunati
* Creazione di programmi comprensivi di prevenzione di infortuni
* Compiti di carattere amministrativo quali la documentazione di infortuni e program riabilitativi
<ref>Bureau of Labor Statistics, U.S. Department of Labor, Occupational Outlook Handbook, 2014-15 Edition, Athletic Trainers and Exercise Physiologists, on the Internet at http://www.bls.gov/ooh/healthcare/athletic-trainers-and-exercise-physiologists.htm (visited March 18, 2014).</ref>
 
Le radici del tifo organizzato napoletano, nascono nei primi anni ’70, in particolare nel [[1972]] quando in un clima di delusione collettiva, migliaia di tifosi cominciarono a dare un tono organizzativo al folclore che manifestavano dentro lo stadio. Nella stagione di [[Serie A 1972-1973]], il primo gruppo ultras formatosi all'interno della Curva B fu gli ''Ultras'' che raggruppava tifosi provenienti principalmente dai quartieri [[Fuorigrotta]] e [[Sanità]], capitanato dallo scugnizzo Gennaro Montuori, all’epoca quattordicenne, già conosciuto come “Palummella”.
Il Terapista dello Sport rende i suoi servizi in diversi strutture, le quali includono centri per la terapia sportiva, scuole primarie, università, centri di fisoterapia, ospedali, studi medici, aziende, e strutture militari.
Nuove are emergenti per i Terapisti dello Sport includono fellowship chirurgiche.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Hunt, Valerie|titolo=Education continues to evolve: post-professional education expands|anno=2006|rivista=NATA News|numero=1/2006|pp=14–19|url=http://news.nata.org/|urlmorto=sì}}</ref>
 
Successivamente il gruppo degli ''Ultras'' giunse ad una fusione con il ''Commandos'', sorto nella Curva A dello [[Stadio San Paolo]], cambiando nome in ''Commando Ultrà'', fino alla definitiva denominazione ''C.U.C.B.'' (Commando Ultrà Curva B-Ultrà Napoli) in cui il capo “Palummella” ne fece una vera e propria holding con una propria sede insieme ad un rapporto privilegiato con la società, la stampa di un mensile di gran lusso per un gruppo ultrà come “Ultrazzurro” che raggiunse 20000 copie di tiratura, e venne letto e apprezzato da migliaia di napoletani e trasmissioni televisive autogestite come “Un’ora in curva B” che fece un'audience di circa 900.000 persone a puntata e che, nel 1993, venne addirittura premiata come la più votata dai telespettatori, vincendo il prestigioso “Guerin d’Oro”. Nel 1998, a seguito dell'addio di Gennaro Montuori le redini del gruppo passarono a Ciccarelli, rimanendo presidente onorario. All'interno del ''C.U.C.B.'', nei primi anni '80 nacquero anche due gruppi satelliti: ''Ultrà Napoli South Boys'' e la ''Gioventù Azzurra'' dove Palummella dopo essersi fatto largo con la partecipazione alla trasmissione [[Il Processo del Lunedì]] diede agli ultras un nuovo aspetto organizzativo.
== Corsi di Studio ==
La Commissione per l'Accreditamento della Formazione dei Terapisti dello Sport, Commission on Accreditation of Athletic Training Education (CAATE), controlla gli standard per i curricula formativi di tutte le istituzioni accreditate, sia professionali (entry-level) che post professionali.<ref name="Commission on Accreditation of Athletic Training Education">{{Cita web|titolo=About CAATE|url=http://www.caate.net/|accesso=24 gennaio 2013}}</ref>
Questi standard dettano il contenuto sia della parte didattica che di pratica dei corsi di studio. Le aree sono così divise:<ref name="What is an Athletic Trainer">{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=What is an Athletic Trainer?|anno=2007|rivista=The Board of Certification Website|url=http://www.bocatc.org/index.php?option=com_content&task=view&id=100&Itemid=105/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318004513/http://www.bocatc.org/index.php?option=com_content&task=view&id=100&Itemid=105%2F|dataarchivio=18 marzo 2009}}</ref>
* Gestione del rischio e prevenzione degli infortuni
* Patologia di infortuni e malattie
* Esame clinico ortopedico e valutazione di infortuni
* Condizioni mediche e disabilità
* Acute Care di infortuni e malattie
* Modalità terapeutiche
* Preparazione Atletica ed Esercizi riabilitativi
* Intervento Psicosociale
* Aspetti nutrizionali di infortuni e malattie
* Amministrazione Sanitaria
* Crescita professionale e responsabilità nella sanità
 
Nel 1979, con la morte del tifoso laziale Vincenzo Paparelli nel derby capitolino, fu imposto di far sparire il nome ''Ultras'', mutandolo in ''Sostenitori Azzurri'', salvo riadottare in seguito quello di ''C.U.C.B.'', inoltre, sempre in quell'anno, nacque il gruppo dei ''Fedayn EAM 1979'', il cui acronimo di EAM è "Estranei alla Massa" da sempre stazionato in Curva B e che rappresenta la frangia più dura dei tifosi del Napoli.
== Programmi Post-professionali ==
Esistono molti masters in Terapia Sportiva. Questi programmi sono per Terapisti dello Sport certificati che desiderano divenire esperti nel campo, ricercatori, o professionisti di livello avanzato.
Diverse università offrono questi programmi:<ref>[http://www.nata.org/education/educational-programs/accredited-programs Accredited-Programs |<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
A.T. Still University, University of Hawaii at Manoa, Illinois State University, Indiana State University, Indiana University, University of Kentucky, Michigan State University, Western Michigan University, University of North Carolina Chapel Hill, Ohio University, University of Oregon, California, University of Pennsylvania, Temple University, Old Dominion University, University of Toledo, University of Virginia, University of Missouri.
Esistono anche Dottorati in Terapia dello Sport che sono dedicati a creare Terapisti dello Sport di livello avanzato, o esperti in ricerca.
 
Da una costola degli ''Ultras'', successivamente nel 1981, nacque il gruppo dei ''Blue Lions'', vicini all'ideologia ultrà e formata principalmente da giovani. A seguito della formazione di questo gruppo ultrà nacquero poi altri due gruppi satelliti quali: ''Mastiffs'', nati nell’agosto del 1991 dalla fusione dei due precedenti gruppi: ''Skizzati'' ed ''Alta Tensione'', e militanti nella Curva A dello [[Stadio San Paolo]] e posizionati centralmente; le ''Teste Matte'' e la ''Brigata Carolina'' (presente in Curva A dal 1989, e che riunisce gli ultras provenienti dai [[Quartieri Spagnoli]] insieme alla ''Masseria Cardone'').
== Pazienti ==
I terapisti dello Sport curano diversi tipi di pazienti, dall'atleta amatoriale e professionista al paziente che necessita di cure riabilitative ortopediche. La [[NATA]] identifica i gruppi di clienti tipici come segue:
 
Successivamente, nel 1987, quando gli azzurri vinsero il loro primo scudetto nacque il gruppo delle ''Teste Matte'' da una costola dei ''Blue Lions'', distinguendosi sempre per il forte attaccamento alla squadra.
* Atleti di livello ricreativo, amatoriale, e professionista
* Individui con infortuni di carattere muscolo scheletrico
* Persone interessate all'incremento della forza, alla preparazione atletica, fitness e incremento della prestazione
* Altri raccomandati dal medico curante
 
Negli anni ’90, poi, nacquero altri due gruppi ultras quali: ''Seguaci'' e ''Blue Condors'' dove intorno ai tre clubs principali, gravitarono una serie di gruppetti, di solito espressione di quartiere, tra i quali i ''Korps'', che fu il primo gruppo d'ispirazione destroide. Il tifo, nella Curva A, venne retto dai ''Blue Tiger'', che, dai Distinti emigrarono in curva dopo lo spostamento dei ''Blue Lions''. Altri gruppuscoli formatisi in quel periodo ma composti da poche decine di unità furono: ''Autonomia'', ''Alcool'' (nati alla fine degli anni ’70 dall'idea di alcuni ragazzi di [[San Giorgio a Cremano]], popolosa città alle porte di Napoli, dalle cui ceneri poi nacquero i ''Kaos''), ''Bad Boys'', ''Platoon'', ''Skizzati'' ed altri stipati in Curva B.
I servizi resi dai Terapisti dello Sport sono svolti all'interno di diverse strutture:
 
Il 30 settembre 1992, nacque il gruppo dei ''Vecchi Lions'' in seguito a una spaccatura dei ''Blue Lions'' ed occupanti la parte alta della Curva A.
* Centri di Terapia Sportiva
* Scuole (primarie, secondarie, università)
* Centri di riabilitazione
* Ospedali
* Centri medici
* Aziende (Private e pubbliche)
* Centri Militari
* Squadre sportive professionistiche
 
Sul finire del 1997, dopo la forte contestazione nei confronti della società, guidata allora da [[Corrado Ferlaino]], seguirono delle divisioni nel settore dei distinti tra ''A.I.N.C.'' (Associazione Italiana Napoli Clubs) e ''A.C.A.N.'' (Associazione Clubs Azzurri Napoli), poi, nel 1999 dopo gli scioperi e le contestazioni nei confronti della dirigenza nacquero gli ''Ultras ’72'' formati da un direttivo, e non più da singoli leader.
== Note ==
<references />
 
Nel 2002, poi, ci fu un radicale cambiamento nel tifo organizzato, con lo scioglimento, dopo trent’anni, del famoso ''C.U.C.B.'' (Commando Ultrà Curva B), che veniva da un periodo di transizione, dopo il ritiro dalle scene di Palummella e la scomparsa prematura del vice Giorgio Ciccarelli, avvenuta il 5 maggio 2000, ai cui funerali parteciparono all'incirca 5000 tifosi. A seguito di quest'evento, le sigle dei gruppi: ''Commando Ultrà'', ''Ragazzi della B'', ''Ultrà Napoli'' ed ''Ultras ‘72'', vennero riuniti sotto il gruppo ''Ultras Napoli''.
== Voci correlate ==
* [[Fisioterapia]]
* [[National Athletic Trainers' Association]]
* [[Board of Certification, Inc.]]
 
== Gemellaggi, amicizie e rivalità ==
== Collegamenti esterni ==
=== Gemellaggi ===
* {{cita web|http://www.nata.org|NATA}}
[[File:GemellaggioNapGenoa.jpg|thumb|right|upright=1.6|La festa per la contemporanea promozione in Serie A di Napoli e Genoa, nel 2007.]]
* {{cita web|http://www.wfatt.org|World Federation of Athletic Training and Therapy}}
 
* {{cita web|http://www.bocatc.org|BOC}}
I tifosi del Napoli hanno instaurato gemellaggi con le tifoserie di {{Calcio Borussia Dortmund|N}},<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/235288/Napoli-gemellaggio-coi-tifosi-del-Borussia-Dortmund.html|titolo=Napoli, gemellaggio coi tifosi del Borussia Dortmund|sito=www.calciomercato.it|accesso=17 dicembre 2016}}</ref> [[Palermo Calcio|Palermo]] (specialmente con il gruppo delle ''Brigate Rosanero''<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttocurve.com/gemellaggio-napoli-palermo|titolo=Gemellaggio Napoli Palermo - TUTTOCURVE|pubblicazione=TUTTOCURVE|data=29 ottobre 2015|accesso=17 dicembre 2016}}</ref>), [[ Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]], [[Celtic Football Club|Celtic]],<ref>{{Cita news|url=http://www.iamnaples.it/notizie-calcio-napoli/461260/|titolo=FOTO - Continua il gemellaggio tra Napoli e Celtic Glasgow|data=25 febbraio 2016|accesso=17 dicembre 2016}}</ref> [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], {{Calcio Catania|N}}, [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e [[Casertana Football Club|Casertana]].
 
=== Amicizie ===
I supporters partenopei intrattengono buoni rapporti di amicizia con le tifoserie di [[Ancona Calcio|Ancona]], (rapporto seguito da varie visite reciproche, in particolare durante la stagione estiva quando i Napoletani partecipano a manifestazioni sportive dedicate alla memoria dell’anconetano Vincenzo Mengoni, detto “Rocky”, ex capo dei leader della Nord scomparso nel novembre 2005 a 26 anni per un incidente stradale), [[ Profesionalen Futbolen Klub Lokomotiv Plovdiv|Lokomotiv Plovdiv]] e [[CS Universitatea Craiova|Universitatea Craiova]], ma anche con gli ultras di: [[Vigor Lamezia]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Calcio Sora|Sora]], [[Barcellona Calcio|Barcellona]], [[Benevento Calcio|Benevento]] e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].
 
=== Ex gemellaggi ===
Il [[gemellaggio]] tra i supporters del Napoli e quelli del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] era uno dei più antichi che il calcio italiano potesse vantare: ebbe inizio il 16 maggio 1982 in seguito al pareggio per 2-2 a Napoli tra le due squadre nell'ultima giornata della [[Serie A 1981-1982]],<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/calcio/2011/04/28/genoa_napoli_storia_gemellaggio_piu_lungo_italia.html|titolo=Genoa e Napoli, storia del gemellaggio più lungo d'Italia|pubblicazione=sport.sky.it|accesso=13 dicembre 2016|giorno=28|mese=aprile|anno=2011}}</ref> in cui il Genoa si salvò e il Milan retrocesse in Serie B. Lo storico gemellaggio tra le due tifoserie è stato anche omaggiato e sostenuto addirittura da iniziative commerciali. Il gemellaggio con il Genoa, tramite un comunicato della curva del Napoli in data 9 aprile 2019, si è concluso: la decisione è arrivata dalle rispettive Curve A e B.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/07-04-2011/napoli-genoa-calcio-diverso-80757542787.shtml|titolo=Napoli-Genoa, sul divano - Fatti ospitare da un avversario|editore=gazzetta.it|data=8 aprile 2011|accesso=8 aprile 2011}}</ref>
 
I tifosi del Napoli in passato erano gemellati anche con la [[AS Roma|Roma]]. Quest'amicizia nacque negli anni ’80, a seguito del gemellaggio tra i ''Fedayn'' della Roma e la Curva B, poi trasformato in violento e acerrimo odio quando una volta i Napoletani, partiti con intenzioni tranquille, vennero aggrediti dal gruppo giallorosso dei ''Boys'' e degenerato ancora di più il 3 maggio 2014 quando, in occasione della finale di Coppa Italia tra Fiorentina e Napoli, venne ucciso il tifoso partenopeo Ciro Esposito con un colpo di pistola partito dall'ultras della Roma Daniele De Santis.<ref>http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/05/24/news/morte_ciro_esposito_sentenza-140481195/</ref>
 
Altri gemellaggi attivi negli anni '80 e '90, oggi sciolti, ci sono stati con i tifosi del [[Foggia Calcio|Foggia]] e poi con quelli di [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Empoli Football Club|Empoli]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
 
=== Ex amicizie ===
Amicizie invece terminate e non più rinnovate ci sono state con le tifoserie di [[ Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica|Bari]], [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Torino Football Club|Torino]], [[Campobasso Calcio|Campobasso]], [[Vicenza Calcio|Vicenza]], {{Calcio Cremonese|N}}, [[Reggiana Calcio|Reggiana]] ed [[Ascoli Calcio 1898 FC|Ascoli]].
 
=== Rivalità ===
I tifosi azzurri hanno cattivi rapporti con i tifosi del [[Foggia Calcio|Foggia]] (contro il quale disputa il Derby borbonico) e con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (contro la quale disputa il [[Derby del Sole]]), ma soprattutto con le squadre del Nord,<ref name="CultPop134">{{cita|Signorelli|pag. 134}}.</ref> in particolare con {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Inter|N}}, [[Hellas Verona|Verona]], {{Calcio Atalanta|N}}, <ref>{{cita web|url=http://www.bergamonews.it/sport/atalanta-napoli-una-rivalit-eterna-124623|titolo=Atalanta-Napoli, una rivalità eterna|accesso=3 giugno 2014}}</ref> {{Calcio Vicenza|N}} e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (quest'ultima nata a causa del gemellaggio che i Partenopei avevano con il {{Calcio Genoa|N}}).<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=SampNews24|url=http://www.sampnews24.com/scontri-a-marsiglia-i-tifosi-del-napoli-contro-il-gemellaggio-doriano-10863.html|titolo=Scontri a Marsiglia, i tifosi del Napoli contro il gemellaggio doriano - Samp News 24|pubblicazione=Samp News 24|data=2013-10-23|accesso=2018-04-04}}</ref>
 
Altre rivalità accese vi sono con le tifoserie di [[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], [[Ternana Unicusano Calcio|Ternana]] (entrambe nate a causa del gemellaggio che le due squadre hanno con la Sampdoria), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (nata a seguito dell'accoltellamento a Napoli di un tifoso laziale e di un agente di polizia durante la stagione di [[Serie A 1997-1998]]), con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocagliari.net/news/napoli-cagliari-la-bellezza-di-una-rivalita-senza-confronti-18830|titolo=Napoli-Cagliari, la bellezza di una rivalità senza confronti|sito=www.tuttocagliari.net|lingua=it|accesso=2019-02-08}}</ref> (dopo gli scontri tra tifoserie e forze dell'ordine avvenuti nel 1997 in occasione dello spareggio salvezza Cagliari-{{Calcio Piacenza|N}} allo [[Stadio San Paolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.calcionapoli24.it/primo_piano/video-quando-napoli-disse-no-ai-quattro-mori-e-tifo-piacenza-n49632.html|titolo=Quando Napoli disse "no" ai quattro mori e tifò Piacenza|urlmorto=no}}</ref>) e con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]; al Napoli il primato delle simpatie dei sostenitori del calcio nel [[Sud Italia]], dovuta anche a [[Questione meridionale|motivi storici correlati con la città]]<ref>{{cita web|url=http://www.demos.it/2013/pdf/2802capsoc39_tifocalcistico.pdf|titolo=XXXVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Il tifo calcistico in Italia|editore=Demos & Pi|p=20|formato=PDF|data=18 settembre 2013|accesso=18 settembre 2013}}</ref> la quale vide nella ''vecchia Signora'' l'espressione sportiva del Piemonte sabaudo.<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore1=Gary Armstrong|autore2=Richard Giulianotti|titolo=Fear and Loathing in World Football|capitolo=The Second Confrontation. Italy's ''Questione Meridionale'': Naples vs Juventus|editore=Berg Publishers|città=Oxford|anno=2001|ISBN=1-85973-463-4|pagine=214-216}}</ref>
 
Un'altra delle rivalità più sentite della tifoseria partenopea è con la [[Unione Sportiva Salernitana|Salernitana]] dove si giocano il Derby della Campania, rivalità nata durante la finale play-off di Serie C 1993-1994 tra Salernitana e Juve Stabia, dove i partenopei presero parte al tifo stabiese. Questa rivalità è data per motivi campanilistici (vista la distanza delle due città), infatti vedono i tifosi salernitani (dispregiativamente nominati "pisciaiuoli") i principali nemici regionali per via della storica rivalsa di Salerno verso il capoluogo campano; inoltre, essendo la Salernitana gemellata con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], è ben nota anche la rivalità di quest'ultimo con la squadra partenopea.
 
Rivalità minori vi sono invece con le tifoserie di [[Dinamo Mosca]], [[Legia Varsavia]], {{Calcio Besiktas|N}}, [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], [[ Società Sportiva Sambenedettese|Sambenedettese]], [[Parma Calcio 1913|Parma]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Calcio Avellino Società Sportiva Dilettantistica|Avellino]], [[Cosenza Calcio|Cosenza]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]], {{Calcio Pisa|N}}, [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] e [[Lecce Calcio|Lecce]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Calcio Napoli navbox}}
{{Portale|medicina|sport}}
[[Categoria:Tifoserie delle squadre di calcio|Napoli]]
<!-- Start: injected by Adguard -->
<!-- Overall parsing time: 240910 us -->
<!-- Collapse rules timer: 0 us -->
<!-- Content rules timer: 17377 us -->
<!-- Css rules timer: 272 us -->
 
<!-- End: injected by Adguard -->
[[Categoria:Medicina sportiva]]