The King of Fighters '96 e Tifoseria della Società Sportiva Calcio Napoli: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Torna a|Società Sportiva Calcio Napoli}}
{{Videogioco
[[File:Serie A 1986-87 - Napoli vs Fiorentina - Stadio San Paolo.jpg|thumb|upright=1.3|I tifosi azzurri gremiscono gli spalti dello [[Stadio San Paolo]] il 10 maggio 1987, giorno del primo scudetto del Napoli.]]
|nome gioco = The King of Fighters'96
|sviluppo = [[SNK Corporation|SNK]]
|pubblicazione = SNK
|ideazione = [[Takashi Nishiyama]]
|serie = [[The King of Fighters]]
|anno = 1996
|data = {{Uscita videogioco|Arcade|JP=30 luglio 1996}}
{{Uscita videogioco|Neo Geo|JP=27 settembre 1996|NA=27 settembre 1996}}
{{Uscita videogioco|Neo Geo CD|JP=25 ottobre 1996|NA=25 ottobre 1996}}
{{Uscita videogioco|Sega Saturn|JP=31 dicembre 1996}}
{{Uscita videogioco|PlayStation|JP=4 luglio 1997}}
{{Uscita videogioco|Game Boy|JP=8 agosto 1997|PAL=1998}}
{{Uscita videogioco|Virtual Console|JP=15 febbraio 2011|NA=12 luglio 2012|PAL=22 novembre 2012|AUS=22 novembre 2012}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Network|JP=29 settembre 2011|NA=11 ottobre 2011|PAL=28 marzo 2012}}
|genere = [[Picchiaduro a incontri]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|piattaforma = [[Videogioco arcade|Arcade]]
|piattaforma 2 = [[Neo Geo]]
|piattaforma 3 = [[Neo Geo CD]]
|piattaforma 4 = [[Sega Saturn]]
|piattaforma 5 = [[PlayStation]]
|piattaforma 6 = [[Game Boy]]
|distribuzione digitale = [[Virtual Console]]
|distribuzione digitale 2 = [[PlayStation Network]]
|tipo media = [[Cartuccia (informatica)|Cartuccia]], [[CD-ROM]], [[download]]
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=B|ESRB=T|OFLCA=PG|PEGI=16}}
|requisiti =
|periferiche = [[Gamepad]]
|preceduto = [[The King of Fighters '95]]
|seguito = [[The King of Fighters '97]]
|cpu = [[Neo Geo]]
|periferiche arcade = [[Joystick]] 8 direzioni, 5 pulsanti
}}
{{citazione|'''Benimaru:''' Trying to escape, huh?
'''Goenitz''': No, I am being called... TO HEAVEN.|Finale Hero Team}}{{citazione|'''Benimaru:''' At last it's over, eh Kyo?
'''Kyo ''': No... It's just begun!<ref name= frasi>http://www.gamefaqs.com/saturn/574200-the-king-of-fighters-96/faqs/24803</ref> |Finale Hero Team}}
 
Le origini del ''tifo organizzato'' a Napoli risalgono agli [[anni 1960|anni sessanta]].<ref name="CultPop150">{{cita|Signorelli|pag. 150}}.</ref> Il Napoli è al 2016 la quarta squadra italiana per numero di tifosi<ref name="tifosi">{{cita web|url=http://www.demos.it/a01307.php|editore=Demos.it|titolo=Il tifo calcistico in Italia|data=settembre 2016|accesso=2 ottobre 2016}}</ref> con circa 4,6 milioni. A livello internazionale si stima un seguito di circa 35 milioni di tifosi nel mondo e 120 milioni di simpatizzanti<ref name="simpatizzanti">{{cita web|url=http://www.sscnapoli.it/static/news/DE-LAURENTIIS-ALLA-STAMPA-ESTERA,-STRAORDINARIA-CRESCITA-DEI-TIFOSI-NEL-MONDO-11778.aspx|titolo=DE LAURENTIIS ALLA STAMPA ESTERA, STRAORDINARIA CRESCITA DEI TIFOSI NEL MONDO|data=maggio 2017|accesso=10 maggio 2017}}</ref>.
'''''The King of Fighters '96''''' è un [[picchiaduro]] sviluppato e distribuito dalla [[SNK Corporation|SNK]] per il [[Neo Geo]], sia nella sua forma Arcade che Console. Terzo titolo della serie ''[[The King of Fighters]]'', seguito diretto di ''[[The King of Fighters '95]]''.
 
Il tifoso medio del Napoli non appartiene a una classe specifica: secondo il giornalista Mimmo Carratelli, il tifo azzurro «confonde e compatta ''genti diversissime'', i napoletani dei quartieri-bene e quelli dei rioni popolari. Il Napoli è «la squadra di tutti» [...].»<ref name="CultPop140">{{cita|Signorelli|pag. 140}}.</ref>.
Come i giochi precedenti fu convertito per il [[Neo Geo]], [[Neo Geo CD]], [[PlayStation]], [[Playstation 2]], [[Playstation Portable]], [[Nintendo Wii]], [[Virtual Console]] e [[Sega Saturn]], con relativo pacco di un megabyte aggiuntivo per la suddetta console. A differenza dei predecessori la versione per Saturn, fu commercializzata esclusivamente per il [[Giappone]], con la possibilità di impostare anche l'[[Lingua inglese|Inglese]] come lingua di gioco.
 
Quello che accomuna tutti è comunque la passione per la squadra: il tifo raggiunge picchi tali, che in alcune occasioni l'urlo dei tifosi al goal è stato registrato come terremoto dai sismografi dell'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]]<ref>{{cita news|url=http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/25-novembre-2011/terremoto-cavani-gol-registrati-sismografi-universita-1902306125658.shtml|editore=corriere.it|autore=Alessandro Chetta|titolo=Terremoto Cavani: i gol registrati dai sismografi dell'università|data=25 novembre 2011|accesso=14 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161114195659/http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/sport/2011/25-novembre-2011/terremoto-cavani-gol-registrati-sismografi-universita-1902306125658.shtml|dataarchivio=14 novembre 2016}}</ref>.
Ci fu anche una conversione portatile per il [[Nintendo]] [[Game Boy]] come il precedente [[The King of Fighters '95|titolo]], il gioco è stato pubblicato e sviluppato da [[Takara]]. Il gioco fu commercializzato unicamente per il mercato giapponese ed europeo. Con i seguenti nominativi: Nettou The King of Fighters '96/The King of Fighters: Heat of Battle.<ref name= Kof_gb >{{Cita web|url=http://www.gamefaqs.com/gameboy/564218-the-king-of-fighters-heat-of-battle/images|titolo=The King of Fighters: Heat of Battle Box Shots and Screenshots for Game Boy|sito=[[GameFAQs]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> In questa versione sono disponibili soltanto 17 personaggi dei 29 originali.
 
I principali gruppi ultras del Napoli sono: ''Fedayn EAM 1979'', ''Ultras Napoli'', ''Fossato Flegreo'', ''Secco Vive'', ''Mastiffs'', ''Brigata Carolina'', ''Teste Matte'', ''Sud1996'', ''Nuova Guardia'' e
Il gioco porta delle modifiche al [[gameplay]], aggiungendo nuove tecniche, [[Sprite (informatica)|sprite]] di gioco più grandi, maggiore bilanciamento, oltre che la sostituzione di alcune squadre. Abbiamo anche l'introduzione di nuovi personaggi fra cui: [[Mature]], [[Vice]], [[Leona Heidern]], [[Kasumi Todoh]], [[Geese Howard]], [[Wolfgang Krauser]] e [[Mr. Big (SNK Playmore)|Mr. Big]]. Tra cui anche il boss & sub boss [[Leopold Goenitz]] & [[Chizuru Kagura]]. Questo ha portato Il team di [[SNK Playmore|SNK]] a impegnarsi fino all'ultimo, per la realizzazione del gioco.
''Vecchi Lions''.<ref>{{Cita web|url=https://www.spazionapoli.it/2013/12/18/grafico-ultras-pericolo-camorra-ecco-la-mappa-del-tifo-violento/|titolo=GRAFICO - Ultras, pericolo camorra! Ecco la mappa del tifo violento|sito=www.spazionapoli.it|lingua=it-IT|accesso=2018-04-04}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifose-del-napoli/|titolo=Curva Ospiti {{!}} I tifosi del… Napoli {{!}} PianetaEmpoli|autore=Redazione PianetaEmpoli|sito=www.pianetaempoli.it|lingua=it-IT|accesso=2018-04-04}}</ref>
 
== ModalitàTifoseria di giocoorganizzata ==
La squadra partenopea vanta un enorme bacino, con quasi otto milioni di sostenitori divisi in gruppi storicamente apolitici in quelli presenti nelle Curve A e B dello [[Stadio San Paolo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.napolicalcio1926.it/ultras.php|titolo=NAPOLI CALCIO 1926 - ultras napoli storia e attualità - il Napoli in diretta, notizie e news 24 ore|sito=www.napolicalcio1926.it|accesso=2018-04-04}}</ref>
Il titolo porta delle leggere modifiche al [[Giocabilità|gameplay]], grazie all'introduzione di nuove tecniche. La tecnica per evitare il colpo (Dodge) viene sostituita dalla evasione d'emergenza (Emergency evasion) o la scivolata (Attack deflector) che permette al giocatore di scappare, sia in avanti che indietro. È inoltre possibile determinare l'altezza del salto. Gli [[sprite (informatica)|sprite]] vengono completamente ridisegnati, è alcune '''Special move''' vengono sostituite/modificate. Per poter utilizzare le '''Special move''' è necessario che l'indicatore d'energia sia pieno, per eseguire una mossa ancora più potente, devono venire soddisfatte determinate condizioni. (Il giocatore deve avere poca energia vitale, è deve trovarsi l'indicatore d'energia pieno).
 
Le radici del tifo organizzato napoletano, nascono nei primi anni ’70, in particolare nel [[1972]] quando in un clima di delusione collettiva, migliaia di tifosi cominciarono a dare un tono organizzativo al folclore che manifestavano dentro lo stadio. Nella stagione di [[Serie A 1972-1973]], il primo gruppo ultras formatosi all'interno della Curva B fu gli ''Ultras'' che raggruppava tifosi provenienti principalmente dai quartieri [[Fuorigrotta]] e [[Sanità]], capitanato dallo scugnizzo Gennaro Montuori, all’epoca quattordicenne, già conosciuto come “Palummella”.
== Trama ==
"Il Re Dei Duellanti" è un torneo annuale che, sin dalle sue origini nel [[1994]], richiama da tutto il mondo numerosi lottatori, intenti a sfidarsi in gruppi da 3 uno contro l'altro e, per essere ammessi ufficialmente, bisogna possedere la lettera inviata dallo sponsor del torneo.
 
Successivamente il gruppo degli ''Ultras'' giunse ad una fusione con il ''Commandos'', sorto nella Curva A dello [[Stadio San Paolo]], cambiando nome in ''Commando Ultrà'', fino alla definitiva denominazione ''C.U.C.B.'' (Commando Ultrà Curva B-Ultrà Napoli) in cui il capo “Palummella” ne fece una vera e propria holding con una propria sede insieme ad un rapporto privilegiato con la società, la stampa di un mensile di gran lusso per un gruppo ultrà come “Ultrazzurro” che raggiunse 20000 copie di tiratura, e venne letto e apprezzato da migliaia di napoletani e trasmissioni televisive autogestite come “Un’ora in curva B” che fece un'audience di circa 900.000 persone a puntata e che, nel 1993, venne addirittura premiata come la più votata dai telespettatori, vincendo il prestigioso “Guerin d’Oro”. Nel 1998, a seguito dell'addio di Gennaro Montuori le redini del gruppo passarono a Ciccarelli, rimanendo presidente onorario. All'interno del ''C.U.C.B.'', nei primi anni '80 nacquero anche due gruppi satelliti: ''Ultrà Napoli South Boys'' e la ''Gioventù Azzurra'' dove Palummella dopo essersi fatto largo con la partecipazione alla trasmissione [[Il Processo del Lunedì]] diede agli ultras un nuovo aspetto organizzativo.
In ''[[The King of Fighters '94]]'' e ''[[The King of Fighters '95]]'', lo sponsor di entrambi i tornei fu [[Rugal Bernstein]], criminale di notevole fama e allo stesso tempo combattente eccezionale, proclamatore dei tornei per puro senso di sfida.
 
Nel 1979, con la morte del tifoso laziale Vincenzo Paparelli nel derby capitolino, fu imposto di far sparire il nome ''Ultras'', mutandolo in ''Sostenitori Azzurri'', salvo riadottare in seguito quello di ''C.U.C.B.'', inoltre, sempre in quell'anno, nacque il gruppo dei ''Fedayn EAM 1979'', il cui acronimo di EAM è "Estranei alla Massa" da sempre stazionato in Curva B e che rappresenta la frangia più dura dei tifosi del Napoli.
''[[Kyo Kusanagi]]'', ''[[Benimaru Nikaido]]'' e ''[[Goro Daimon]]'', appartenenti all'''[[Hero Team]]'' proveniente dal Giappone, in entrambi i tornei sono riusciti a sconfiggere Rugal, grazie anche all'ausilio di altri team arrivati proprio al culmine della loro sconfitta.
 
Da una costola degli ''Ultras'', successivamente nel 1981, nacque il gruppo dei ''Blue Lions'', vicini all'ideologia ultrà e formata principalmente da giovani. A seguito della formazione di questo gruppo ultrà nacquero poi altri due gruppi satelliti quali: ''Mastiffs'', nati nell’agosto del 1991 dalla fusione dei due precedenti gruppi: ''Skizzati'' ed ''Alta Tensione'', e militanti nella Curva A dello [[Stadio San Paolo]] e posizionati centralmente; le ''Teste Matte'' e la ''Brigata Carolina'' (presente in Curva A dal 1989, e che riunisce gli ultras provenienti dai [[Quartieri Spagnoli]] insieme alla ''Masseria Cardone'').
Rugal, ufficialmente morto, non è l'iniziatore di questo terzo torneo. La lettera, oltre a preannunciare dove si sarebbero combattuti gli incontri, informa anche che il torneo, data la sua ormai diffusa fama, verrà disputato a livello mondiale davanti ad un gruppo di appassionati.
 
Successivamente, nel 1987, quando gli azzurri vinsero il loro primo scudetto nacque il gruppo delle ''Teste Matte'' da una costola dei ''Blue Lions'', distinguendosi sempre per il forte attaccamento alla squadra.
Molte aziende e corporazioni hanno reso il "King of Fighters" un evento più commerciale, nella speranza di arricchirsi ancora di più.
 
Negli anni ’90, poi, nacquero altri due gruppi ultras quali: ''Seguaci'' e ''Blue Condors'' dove intorno ai tre clubs principali, gravitarono una serie di gruppetti, di solito espressione di quartiere, tra i quali i ''Korps'', che fu il primo gruppo d'ispirazione destroide. Il tifo, nella Curva A, venne retto dai ''Blue Tiger'', che, dai Distinti emigrarono in curva dopo lo spostamento dei ''Blue Lions''. Altri gruppuscoli formatisi in quel periodo ma composti da poche decine di unità furono: ''Autonomia'', ''Alcool'' (nati alla fine degli anni ’70 dall'idea di alcuni ragazzi di [[San Giorgio a Cremano]], popolosa città alle porte di Napoli, dalle cui ceneri poi nacquero i ''Kaos''), ''Bad Boys'', ''Platoon'', ''Skizzati'' ed altri stipati in Curva B.
L'"Hero Team" riesce ancora una volta a classificarsi primo, venendo a scoprire, nella finale, che lo sponsor altri non è che ''[[Chizuru Kagura]]'', proclamatrice del torneo perché desiderosa di incontrare Kyo e ''[[Iori Yagami]]'', suo acerrimo rivale.
 
Il 30 settembre 1992, nacque il gruppo dei ''Vecchi Lions'' in seguito a una spaccatura dei ''Blue Lions'' ed occupanti la parte alta della Curva A.
Dopo aver combattuto contro Kyo e compagni, Chizuru gli rivela che una forza dalla potenza immane, conosciuta come ''[[Orochi]]'', è in agguato.
 
Sul finire del 1997, dopo la forte contestazione nei confronti della società, guidata allora da [[Corrado Ferlaino]], seguirono delle divisioni nel settore dei distinti tra ''A.I.N.C.'' (Associazione Italiana Napoli Clubs) e ''A.C.A.N.'' (Associazione Clubs Azzurri Napoli), poi, nel 1999 dopo gli scioperi e le contestazioni nei confronti della dirigenza nacquero gli ''Ultras ’72'' formati da un direttivo, e non più da singoli leader.
La battaglia contro il presunto Orochi inizia prima del previsto, quando un uomo tenebroso di nome [[Goenitz]] appare dal nulla, sfidando a duello sia Kyo che Chizuru, intimando loro che è inutile opporsi al poco distante risveglio dell'Orochi.
 
Nel 2002, poi, ci fu un radicale cambiamento nel tifo organizzato, con lo scioglimento, dopo trent’anni, del famoso ''C.U.C.B.'' (Commando Ultrà Curva B), che veniva da un periodo di transizione, dopo il ritiro dalle scene di Palummella e la scomparsa prematura del vice Giorgio Ciccarelli, avvenuta il 5 maggio 2000, ai cui funerali parteciparono all'incirca 5000 tifosi. A seguito di quest'evento, le sigle dei gruppi: ''Commando Ultrà'', ''Ragazzi della B'', ''Ultrà Napoli'' ed ''Ultras ‘72'', vennero riuniti sotto il gruppo ''Ultras Napoli''.
Kyo viene sconfitto e i suoi due compagni, Benimaru e Goro, sorpresi di ciò, vengono a sapere da Kyo che il suo stile di combattimento è troppo prevedibile, ed ha quindi bisogno di rinnovamento (motivo in più per cui la "carica fiammante" è stata sostituita con la combinazione d'attacchi "pugni infuocati").
Per evitare problemi ai compagni, Kyo chiede loro di rimanere in disparte. Durante il duello, Kyo si ritrova ancora una volta in difficoltà ma, ad un certo punto, Iori Yagami, suo rivale, appare sul ring e decide di dargli aiuto, spinto da un motivo a lui inconsapevole.
 
== Gemellaggi, amicizie e rivalità ==
Grazie alla collaborazione tra i due rivali, Goenitz ne esce sconfitto, riuscendo dunque a salvare i fans li accorsi per vedere lo spettacolo e tutto il mondo. La loro gioia è comunque destinata a svanire all'istante, data la profezia di Goenitz che, in un anno, Orochi sarebbe rigiunto sulla terra, portando distruzione e morte ovunque.
=== Gemellaggi ===
[[File:GemellaggioNapGenoa.jpg|thumb|right|upright=1.6|La festa per la contemporanea promozione in Serie A di Napoli e Genoa, nel 2007.]]
 
I tifosi del Napoli hanno instaurato gemellaggi con le tifoserie di {{Calcio Borussia Dortmund|N}},<ref>{{Cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/235288/Napoli-gemellaggio-coi-tifosi-del-Borussia-Dortmund.html|titolo=Napoli, gemellaggio coi tifosi del Borussia Dortmund|sito=www.calciomercato.it|accesso=17 dicembre 2016}}</ref> [[Palermo Calcio|Palermo]] (specialmente con il gruppo delle ''Brigate Rosanero''<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttocurve.com/gemellaggio-napoli-palermo|titolo=Gemellaggio Napoli Palermo - TUTTOCURVE|pubblicazione=TUTTOCURVE|data=29 ottobre 2015|accesso=17 dicembre 2016}}</ref>), [[ Società Sportiva Juve Stabia|Juve Stabia]], [[Celtic Football Club|Celtic]],<ref>{{Cita news|url=http://www.iamnaples.it/notizie-calcio-napoli/461260/|titolo=FOTO - Continua il gemellaggio tra Napoli e Celtic Glasgow|data=25 febbraio 2016|accesso=17 dicembre 2016}}</ref> [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], {{Calcio Catania|N}}, [[Fudbalski klub Crvena zvezda|Stella Rossa]] e [[Casertana Football Club|Casertana]].
Detto ciò, Goenitz si trasforma in un tornado, scomparendo dinanzi agli occhi di tutti quanti, confermando dunque di essere morto. Per un breve istante, Iori Yagami viene intriso da una furia omicida di natura sconosciuta, che lo forza ad avvinghiarsi su Mature e Vice, sue due compagne di squadra, uccise barbaramente.
 
=== Amicizie ===
Sapendo dell'imminente arrivo dell'Orcohi sulla terra, Kyo riprende ad allenarsi assieme ai suoi compagni per cercare, in tutti i modi possibili, di affrontare la minaccia imminente.
I supporters partenopei intrattengono buoni rapporti di amicizia con le tifoserie di [[Ancona Calcio|Ancona]], (rapporto seguito da varie visite reciproche, in particolare durante la stagione estiva quando i Napoletani partecipano a manifestazioni sportive dedicate alla memoria dell’anconetano Vincenzo Mengoni, detto “Rocky”, ex capo dei leader della Nord scomparso nel novembre 2005 a 26 anni per un incidente stradale), [[ Profesionalen Futbolen Klub Lokomotiv Plovdiv|Lokomotiv Plovdiv]] e [[CS Universitatea Craiova|Universitatea Craiova]], ma anche con gli ultras di: [[Vigor Lamezia]], [[Associazione Sportiva Dilettantistica Ginnastica e Calcio Sora|Sora]], [[Barcellona Calcio|Barcellona]], [[Benevento Calcio|Benevento]] e [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]].
 
=== PersonaggiEx gemellaggi ===
Il [[gemellaggio]] tra i supporters del Napoli e quelli del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] era uno dei più antichi che il calcio italiano potesse vantare: ebbe inizio il 16 maggio 1982 in seguito al pareggio per 2-2 a Napoli tra le due squadre nell'ultima giornata della [[Serie A 1981-1982]],<ref>{{cita news|url=http://sport.sky.it/calcio/2011/04/28/genoa_napoli_storia_gemellaggio_piu_lungo_italia.html|titolo=Genoa e Napoli, storia del gemellaggio più lungo d'Italia|pubblicazione=sport.sky.it|accesso=13 dicembre 2016|giorno=28|mese=aprile|anno=2011}}</ref> in cui il Genoa si salvò e il Milan retrocesse in Serie B. Lo storico gemellaggio tra le due tifoserie è stato anche omaggiato e sostenuto addirittura da iniziative commerciali. Il gemellaggio con il Genoa, tramite un comunicato della curva del Napoli in data 9 aprile 2019, si è concluso: la decisione è arrivata dalle rispettive Curve A e B.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Genoa/07-04-2011/napoli-genoa-calcio-diverso-80757542787.shtml|titolo=Napoli-Genoa, sul divano - Fatti ospitare da un avversario|editore=gazzetta.it|data=8 aprile 2011|accesso=8 aprile 2011}}</ref>
 
I tifosi del Napoli in passato erano gemellati anche con la [[AS Roma|Roma]]. Quest'amicizia nacque negli anni ’80, a seguito del gemellaggio tra i ''Fedayn'' della Roma e la Curva B, poi trasformato in violento e acerrimo odio quando una volta i Napoletani, partiti con intenzioni tranquille, vennero aggrediti dal gruppo giallorosso dei ''Boys'' e degenerato ancora di più il 3 maggio 2014 quando, in occasione della finale di Coppa Italia tra Fiorentina e Napoli, venne ucciso il tifoso partenopeo Ciro Esposito con un colpo di pistola partito dall'ultras della Roma Daniele De Santis.<ref>http://roma.repubblica.it/cronaca/2016/05/24/news/morte_ciro_esposito_sentenza-140481195/</ref>
* (''Hero Team'') con [[Kyo Kusanagi]], [[Benimaru Nikaido]] e [[Goro Daimon]]
* (''Fatal Fury Team '') con [[Terry Bogard]], [[Andy Bogard]] e [[Joe Higashi]]
* (''New Art Of Fighting Team'') con [[Ryo Sakazaki]], [[Robert Garcia]] e [[Yuri Sakazaki]].
* (''New Ikary Warriors'') con [[Leona Heidern]], [[Ralf Jones]] e [[Clark Steel]]
* (''Psyco Soldiers Team'') con [[Athena Asamiya]], [[Sie Kensou]] e [[Chin Gensai]]
* (''Korea Team'') con [[Kim Kaphwan]], [[Choi Bounge]] e [[Chang Koehan]]
* (''New Female Team'') con [[Kasumi Todoh]], [[Mai Shiranui]] e [[King]]
* (''Yagami Team'') con [[Iori Yagami]], [[Mature]] e [[Vice]]
* (''Boss Team'') con [[Geese Howard]], [[Wolfgang Krauser]] e [[Mr. Big (SNK Playmore)|Mr. Big]].
 
Altri gemellaggi attivi negli anni '80 e '90, oggi sciolti, ci sono stati con i tifosi del [[Foggia Calcio|Foggia]] e poi con quelli di [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Empoli Football Club|Empoli]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]].
=== [[Boss (videogiochi)|Boss]] ===
 
=== Ex amicizie ===
* [[Chizuru Kagura]] (''Sotto-boss; è la sponsor del torneo'')
Amicizie invece terminate e non più rinnovate ci sono state con le tifoserie di [[ Società Sportiva Calcio Bari Società Sportiva Dilettantistica|Bari]], [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], [[Torino Football Club|Torino]], [[Campobasso Calcio|Campobasso]], [[Vicenza Calcio|Vicenza]], {{Calcio Cremonese|N}}, [[Reggiana Calcio|Reggiana]] ed [[Ascoli Calcio 1898 FC|Ascoli]].
* [[Leopold Goenitz]] (''Boss Finale'')
 
=== VersioniRivalità ===
I tifosi azzurri hanno cattivi rapporti con i tifosi del [[Foggia Calcio|Foggia]] (contro il quale disputa il Derby borbonico) e con la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] (contro la quale disputa il [[Derby del Sole]]), ma soprattutto con le squadre del Nord,<ref name="CultPop134">{{cita|Signorelli|pag. 134}}.</ref> in particolare con {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Inter|N}}, [[Hellas Verona|Verona]], {{Calcio Atalanta|N}}, <ref>{{cita web|url=http://www.bergamonews.it/sport/atalanta-napoli-una-rivalit-eterna-124623|titolo=Atalanta-Napoli, una rivalità eterna|accesso=3 giugno 2014}}</ref> {{Calcio Vicenza|N}} e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (quest'ultima nata a causa del gemellaggio che i Partenopei avevano con il {{Calcio Genoa|N}}).<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|nome=Redazione|cognome=SampNews24|url=http://www.sampnews24.com/scontri-a-marsiglia-i-tifosi-del-napoli-contro-il-gemellaggio-doriano-10863.html|titolo=Scontri a Marsiglia, i tifosi del Napoli contro il gemellaggio doriano - Samp News 24|pubblicazione=Samp News 24|data=2013-10-23|accesso=2018-04-04}}</ref>
Inizialmente oltre alla versione Arcade, vennero realizzate due versioni per la console casalinghe [[Sony Playstation]], ''[[Sega Saturn]]'' & [[Neo Geo CD]]. Una versione special fu sviluppata ed adattata anche per il
''[[Game Boy]]'', con una grafica eccellente per la piccola console ''[[8-bit]]'' della ''[[Nintendo]]''.
 
Altre rivalità accese vi sono con le tifoserie di [[Olympique de Marseille|Olympique Marsiglia]], [[Ternana Unicusano Calcio|Ternana]] (entrambe nate a causa del gemellaggio che le due squadre hanno con la Sampdoria), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (nata a seguito dell'accoltellamento a Napoli di un tifoso laziale e di un agente di polizia durante la stagione di [[Serie A 1997-1998]]), con il [[Cagliari Calcio|Cagliari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocagliari.net/news/napoli-cagliari-la-bellezza-di-una-rivalita-senza-confronti-18830|titolo=Napoli-Cagliari, la bellezza di una rivalità senza confronti|sito=www.tuttocagliari.net|lingua=it|accesso=2019-02-08}}</ref> (dopo gli scontri tra tifoserie e forze dell'ordine avvenuti nel 1997 in occasione dello spareggio salvezza Cagliari-{{Calcio Piacenza|N}} allo [[Stadio San Paolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.calcionapoli24.it/primo_piano/video-quando-napoli-disse-no-ai-quattro-mori-e-tifo-piacenza-n49632.html|titolo=Quando Napoli disse "no" ai quattro mori e tifò Piacenza|urlmorto=no}}</ref>) e con la [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]; al Napoli il primato delle simpatie dei sostenitori del calcio nel [[Sud Italia]], dovuta anche a [[Questione meridionale|motivi storici correlati con la città]]<ref>{{cita web|url=http://www.demos.it/2013/pdf/2802capsoc39_tifocalcistico.pdf|titolo=XXXVI Osservatorio sul Capitale Sociale degli italiani – Il tifo calcistico in Italia|editore=Demos & Pi|p=20|formato=PDF|data=18 settembre 2013|accesso=18 settembre 2013}}</ref> la quale vide nella ''vecchia Signora'' l'espressione sportiva del Piemonte sabaudo.<ref>{{Cita libro|lingua=en|autore1=Gary Armstrong|autore2=Richard Giulianotti|titolo=Fear and Loathing in World Football|capitolo=The Second Confrontation. Italy's ''Questione Meridionale'': Naples vs Juventus|editore=Berg Publishers|città=Oxford|anno=2001|ISBN=1-85973-463-4|pagine=214-216}}</ref>
Quest'ultima versione possiede la stessa giocabilità del gioco precedente, ma più veloce e con quattro personaggi segreti disponibili: Ovvero potremo utilizzare Mr.Karate, proveniente da [[Art of Fighting]], Orochi Leona ed Orochi Iori è per ultima [[Maki Kagura]], la defunta sorella di [[Chizuru Kagura]].
 
Un'altra delle rivalità più sentite della tifoseria partenopea è con la [[Unione Sportiva Salernitana|Salernitana]] dove si giocano il Derby della Campania, rivalità nata durante la finale play-off di Serie C 1993-1994 tra Salernitana e Juve Stabia, dove i partenopei presero parte al tifo stabiese. Questa rivalità è data per motivi campanilistici (vista la distanza delle due città), infatti vedono i tifosi salernitani (dispregiativamente nominati "pisciaiuoli") i principali nemici regionali per via della storica rivalsa di Salerno verso il capoluogo campano; inoltre, essendo la Salernitana gemellata con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]], è ben nota anche la rivalità di quest'ultimo con la squadra partenopea.
Nel 2006, il gioco rientra come parte della collezione di vari capitoli, distribuita esclusivamente su ''[[Playstation 2]]'', intitolata ''[[The King of Fighters Collection: The Orochi Saga]]''.<ref name= Collection >{{Cita web|url=http://www.gamefaqs.com/ps2/943399-the-king-of-fighters-collection-the-orochi-saga|titolo=The King of Fighters Collection: The Orochi Saga for PlayStation 2|sito=[[GameFAQs]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
 
Rivalità minori vi sono invece con le tifoserie di [[Dinamo Mosca]], [[Legia Varsavia]], {{Calcio Besiktas|N}}, [[Piacenza Calcio 1919|Piacenza]], [[ Società Sportiva Sambenedettese|Sambenedettese]], [[Parma Calcio 1913|Parma]], [[Arsenal Football Club|Arsenal]], [[Calcio Avellino Società Sportiva Dilettantistica|Avellino]], [[Cosenza Calcio|Cosenza]], [[Brescia Calcio|Brescia]], [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]], [[Swansea City Association Football Club|Swansea City]], {{Calcio Pisa|N}}, [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]] e [[Lecce Calcio|Lecce]].
== Doppiaggio ==
{| class="wikitable"
! Personaggio || Doppiatore
|-
| [[Kyo Kusanagi]] || [[Masahiro Nonaka]]
|-
| [[Benimaru Nikaido]] || [[Monster Maezuka]]
|-
| [[Goro Daimon]] || [[Masaki Usu]]
|-
| [[Terry Bogard]] || [[Satoshi Hashimoto]]
|-
| [[Andy Bogard]] || [[Keiichi Nanba]]
|-
| [[Joe Higashi]] || [[Nobuyuki Hiyama]]
|-
| [[Ryo Sakazaki]] || [[Masaki Usui]]
|-
| [[Robert Garcia]] || [[Mantarō Koichi]]
|-
| [[Yuri Sakazaki]] || [[Kaori Horie]]
|-
| [[Leona Heidern]] || [[Masae Yumi]]
|-
| [[Ralf Jones]] || [[Monster Maezuka]]
|-
| [[Clark Still]] || [[Yoshinori Shima]]
|-
| [[Athena Asamiya]] || [[Tamao Satou]]
|-
| [[Sie Kensou]] || [[Eiji Yano]]
|-
| [[Chin Gentstai]] || [[Toshikazu Nishimura]]
|-
| [[Kim Kaphwan]] || [[Satoshi Hashimoto]]
|-
| [[Choi Bounge]] || [[Monster Maezuka.]]
|-
| [[Chang Koehan]] || [[Hiroyuki Arita]]
|-
| [[Kasumi Todoh]] || [[Masae Yumi]]
|-
| [[Mai Shiranui]] || [[Akoya Sogi]]
|-
| [[King]] || [[Harumi Ikoma]]
|-
| [[Iori Yagami]] || [[Kunihiko Yasui]]
|-
| [[Mature]] || [[Hiroko Tsuji]]
|-
| [[Vice]] || [[Masae Yumi]]
|-
| [[Geese Howard]] || [[Kong Kuwata]]
|-
| [[Wolfgang Krauser]] || [[B.J. Love]]
|-
| [[Mr. Big (SNK Playmore)|Mr. Big]] || [[Masaru Naka]]
|-
| [[Chizuru Kagura]] || [[Akiko Saito]]
|-
| [[Leopold Goenitz]] || [[Yoshinori Shima]]
|-
|}
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora è stata composta interamente da [[SNK Playmore|SNK]], è distribuita da [[Pony Canyon]] il 21 agosto [[1996]].<ref name= Ost >{{Cita web|url=http://everything2.com/title/The+King+of+Fighters+%252796+Original+Soundtrack|titolo=The King of Fighters '96 Original Soundtrack|sito=Everything2.com|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
* '''The King of Fighters '96: Original Soundtrack'''
{{Album
|titolo = The King of Fighters '96 Original Soundtrack
|artista =
|voce artista =
|tipo album = raccolta
|giornomese = 21 agosto
|anno = 1996
|etichetta = [[Pony Canyon]]
|genere = colonna sonora
|durata = 74:41
}}
 
*# In 1996 - Game intro
*# Roulette - Character select
*# Esaka? - Japan team theme
*# Ora Ora - Victory music
*# Big Shot! - Fatal Fury team theme
*# Rumbling on the City - Ikari team theme
*# Psycho Soldier Remix '96 - Psycho Soldier team theme
*# Seoul Road - Taekwondo team theme
*# Kamikirimushi - Art of Fighting team theme
*# Here Comes Challenger - Player 2 character select
*# Get'n Up - Women's team theme
*# Arashi No Saxophone 2 - Yagami team theme
*# Geese Ni Katakori - Geese Howard theme
*# Dust Man - Mr. Big theme
*# Dies Irai - Wolfgang Krauser theme
*# Storyboard 1
*# Fairy - Chizuru Kagura theme
*# Storyboard 2
*# Trash Head - Leopold Goenitz theme
*# Storyboard 3
*# Den! - Ending 1
*# Den! Den! - Ending 2
*# Den! Den! Den! - Ending 3
*# Self - Credits 1
*# Rising Red - Credits 2
*# Japan Team voices
*# Fatal Fury Team voices
*# Ikari Team voices
*# Psycho Soldier Team voices
*# Taekwondo Team voices
*# Art of Fighting Team voices
*# Women's Team voices
*# Yagami Team voices
*# Geese, Mr. Big and Krauser voices
*# Chizuru Kagura voices
*# Leopold Goenitz voices
*# Announcer voices
*# Sound Effects
 
Ne è stato prodotto un arrangiamento il 20 settembre [[1996]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web|url=http://vgmdb.net/album/1566|titolo=PCCB-00225 - The King of Fighters '96 Arrange Sound Trax|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
* '''The King of Fighters '96: Arrange Sound Trax'''
{{Album
|titolo = The King of Fighters '96: Arrange Sound Trax
|artista =
|voce artista =
|tipo album = raccolta
|giornomese = 20 settembre
|anno = 1996
|etichetta = [[Pony Canyon]]
|genere = colonna sonora
|durata = 76:36
}}
 
*# In 1996 - Title
*# Esaka? - Heroes Team Theme
*# Big Shot! - Fatal Fury Team Theme
*# Long-horned Beetle - Art of Fighting Team Theme
*# Rumbling on the City - New Ikari Team Theme
*# Psycho Soldier REMIX'96 - Psycho Soldier Team Theme
*# Seoul Road - Korea Team Theme
*# Get'n Up - New Women Fighters Team Theme
*# Stormy Saxophone 2 - Yagami Team Theme
*# Dust man - Mr.BIG Theme
*# Stiff Shoulders for Geese - Geese Theme
*# Fairy Chizuru - Kagura Theme
*# Trash Head - Goenitz Theme
*# Rising Red - Staff Roll
*# The Setting Sun and the Moon
*# Let's Fall in Love
*# Requiem in D Minor K.626 Dies Irae - Krauser Theme
*# Hey Music Lover Demo Medley
 
== Drama CD ==
All'incirca 4 mesi dopo l'uscita del titolo Il 7 novembre [[1996]], la [[SNK Playmore|SNK]] pubblicò questo [[drama cd]], che si pone come [[prequel]] del titolo in questione. Sentiremo avvenimenti come il primo incontro con [[Goenitz]], oppure la nascita della tecnica segreta di Kyo ovvero i "Pugni ardenti di Kusanagi" Utilizzata per la prima volta in questo titolo.<ref name= dramacd >{{Cita web|url=http://vgmdb.net/album/3322|titolo=PCCB-00230 - The King of Fighters '96 Drama CD|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
* [[The King of Fighters '96 Drama CD]]
*# ROUND 1 Kyo Kusanagi - Defeated!
*# ROUND 2 Leona - Reasons to Fight
*# ROUND 3 Athena - Here I Go
*# FINAL ROUND Yagami - Rampage of Cursed Blood
*# ROUND 1 Kyo Kusanagi - Defeated!
*# ROUND 2 The Melancholy of Choi Bounge
*# ROUND 3 The Battle at Bar Illusion
*# FINAL ROUND Coming Out!? Kusanagi's Last Divine Punch
 
== Edizioni speciali ==
* Nel [[1997]] in [[Giappone]] usci' una versione speciale del gioco denominata ''[[The King of Fighters '96 Neo Geo Collection]]'', in esclusiva per il [[Neo Geo CD]]. Esso conteneva molti contenuti extra, fra cui: retroscena, profili dei personaggi, voci/suoni , gallerie, move list, booklet ecc. Il gioco fu rilasciato il giorno di [[San Valentino]], il 14 febbraio. L'anno dopo il 18 giugno [[1998]] usci' anche per [[Windows]] & [[Macintosh]] con il nominativo ''[[The King of Fighters '96 Perfect File]]''.
* In Giappone il 31 dicembre [[1996]] per il [[Sega Saturn]], fu rilasciata una versione che includeva anche il precedente [[The King of Fighters '95|titolo]] denominata ''[[The King of Fighters '96 + '95]]'', in unica confezione a 9.800¥: poco più di 70€.<ref name= 2+3 >{{Cita web|url=http://www.gamefaqs.com/saturn/960139-the-king-of-fighters-96-95/images/1124834|titolo=The King of Fighters '96 + '95 Box Shot for Saturn|sito=[[GameFAQs]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref><ref name= Valuta >{{Cita web|url=https://it.finance.yahoo.com/valute/convertitore/#from=JPY;to=EUR;amt=9800|titolo=Convertitore di valuta|sito=[[Yahoo!|Yahoo! Finanza]]|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> Due anni dopo venne pubblicata un ulteriore collection per [[Sega Saturn]], chiamata [[The King of Fighters Best Collection]], che includeva anche il [[The King of Fighters '97|97]]<ref name= merchadisign >{{Cita web|url=http://www.arcade-gear.com/Games/King_of_Fighters_96/King_of_Fighters_96.htm|titolo=The King of Fighters '96|sito=Arcade Gear|lingua=ja|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
 
== Staff di produzione ==
* '''Producer''': T.Nishiyama
* '''Chief Director''': Kuwayan
* '''System Director''': Toyochan
* '''Sub Director''': Toyochan, Haruo Tomita, Namaan-Hiroto, T.Hosokawa
* '''System Editor''': K*Mac*Nagashima
* '''Front Designer''': Tatsuru-Man, C.Yamasaki, Goro Hamada, Akihiko Nasu, Kyow! Iori? Hiraki, Hagihara Shagiko. Naisyo..., M. Asakura, Joe*Terry Sato, Toba, ....., Miho Uematsu, Akiko Yukawa, S.Yamamoto, Kal-Mi Zuno, Mitsuru Kawasaki, Kohrin, (Mika) Nisida, I-N-O-U-E, 44Oka, Aska Tahara
* '''Back Disigner''': Etosan, Manoru, Bibidebabidebu, Tsugumi.A, Eri Koujitani, [214 Kusu], Souji Takamori, M.Yokoyama, Raishi
* '''Program:''' Shinchan-R32, S.Fujinuki, Cyber*Kondo
* '''Sound:''' Sha-V, Konny, Papaya, Shimizm, Yamapy-1, Tate-Norio, Brother-Hige, Ackey, Miwa
* '''Special Thanks:''' Y.Inui, Team Pow, Team Syunsuke 96, M.Yasuda, Kazu, Takinaka, all Snk staff<ref>{{Cita web|url=http://www.vgmuseum.com/end/neogeo/b/kof96jap.htm|titolo=Ending for King of Fighters'96-Hero Team(NeoGeo)|sito=The Video Game Museum|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
* '''Art Design & Cover illustrations:''' Shinkiro
 
== Easter Egg ==
* Nello stage del (''New Female Team'') è presente il padre di [[Kasumi Todoh|Kasumi]] ovvero [[Ryuhaku Todoh]]. Lo si vede all'interno dello scenario quando Kasumi combatte. Esso seguirà costantemente la figlia, se la figlia vincerà l'incontro comincerà a sventolare i propri ventagli, altrimenti lo vedremo cadere in depressione.
* Sempre nello stesso stage se si gioca nel mese di ottobre, all'interno della vasca dei pesci troveremo una zucca di Halloween. Questo segreto è chiamato "Holiday Easter Egg"<ref>{{Cita web|url=http://www.gamefaqs.com/neo/563370-the-king-of-fighters-96/cheats|titolo=The King of Fighters '96 Cheat, Codes and Secrets for NeoGeo|sito=[[GameFAQs]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
* Nel finale del (''Boss Team'') È l'unico dove lo sponsor [[Chizuru Kagura]] muore<ref name= distruzione />
* Nella versione inglese del gioco è presente un errore di battitura, che non mai è stato corretto. Ovvero quando i team incontrano la prima volta Chizura Kagura, la donna incomcierà a parlare di Rugal nel testo vedremo la scritta "DESTROYED"<ref name= distruzione >{{Cita web|url=http://cheatcodehub.com/Sony_Playstation_One_PSX/Games_Starting_with_the_Letter_K/King_Of_Fighters_96_-_Strategy_Guide_Page_04.html|titolo=King Of Fighters '96 - Strategy Guide (Page 04)|sito=CheatCodeHub.com|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140424201547/http://cheatcodehub.com/Sony_Playstation_One_PSX/Games_Starting_with_the_Letter_K/King_Of_Fighters_96_-_Strategy_Guide_Page_04.html|dataarchivio=11 dicembre 2015}}</ref>
* Nella versione uscita per [[Playstation 2]] è possibile utilizzare i boss del gioco come personaggi giocabili, quindi saranno disponibili [[Chizuru Kagura]] & [[Leopold Goenitz]].<ref name= Kagura_Goe >{{Cita web|url=http://www.gamefaqs.com/ps2/943399-the-king-of-fighters-collection-the-orochi-saga/cheats|titolo=The King of Fighters Collection: The Orochi Saga Cheats, Codes and Secrets for PlayStation 2|sito=[[GameFAQs]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> È quindi possibile formare i seguenti team (Three Sacred Treasures Team) con [[Kyo Kusanagi]], [[Iori Yagami]] e [[Chizuru Kagura]] & (Goenitz Team) Goenitz più qualsiasi personaggio tranne Kagura. Con relativo finale segreto. In questo team esiste un piccolo particolare, ovvero quando Goenitz non scende in campo è starà in disparte, comincerà con l'indossare dei buffi occhiali è si cimenterà nela lettura di un libro, incurante della situazione.
* Nello stage del (''Boss Team'') All'interno dello scenario è presente Billy Kane, che sorveglia la zona. Sempre nello stesso scenario sopra la barca è presente un uomo biondo girato di spalle, al suo fianco abbiamo un ragazzino con il cappelino simile a quello di Terry.
* Nello stage del (''Fatal Fury Team'') Sono presenti [[Jubei Yamada]] seduto su una sdraio e il detective [[Blue Mary]] che guardano attentamente l'incontro.
* Nello stage del (''Hero Team'') nella città fittizia di [[Esaka]] è possibile scorgere l'ex-palazzo lavorativo della Snk.<ref name= palazzo2 >{{Cita immagine|url=http://pbs.twimg.com/media/BkdE1IKCAAAGWAh.png:medium|titolo=Ex palazzo lavorativo SNK|accesso=11 dicembre 2015||fonteorigine={{cita web|url=http://pbs.twimg.com/media/BkdE1IKCAAAGWAh.png:medium|sito=pbs.twimg.com|accesso=11 dicembre 2015}}}}</ref>
 
== Citazioni ==
* Il personaggio di Chizuru Kagura vero nome Chizuru Yata, si ispira a [[Yoko Shiraki]] uno dei personaggi principali della serie manga/anime [[Ashita no Joe]].
* Il nome di [[Leopold Goenitz]] si ispira ad un personaggio alieno della serie [[Space Battleship Yamato]]. Il suo titolo onorifico dei 4 re celesti, si ispira al tema musicale di [[Cyborg 009]] del [[1979]].
 
== Dati di vendita ==
* Nel suo complesso il gioco ha venduto per le seguenti console [[Sega Saturn|Saturn]]<ref name= sat >{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/4555/the-king-of-fighters-96/|titolo=The King of Fighters '96 (Sega Saturn)|sito=VGChartz|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> [[Playstation]]<ref name= ps >{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/4554/the-king-of-fighters-96/|titolo=The King of Fighters '96 (PlayStation)|sito=VGChartz|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> [[Neo Geo Aes]]<ref name= ng >{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/4553/the-king-of-fighters-96/|titolo=The King of Fighters '96 (Neo Geo)|sito=VGChartz|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> la cifra di '''350.000''' '''copie''' nonostante inizialmente fosse unicamente disponibile per il mercato [[giappone]]se. Inoltre per l'epoca raggiunse una buona dose di [[merchandising]] tra cui '''drama cd, ost, ast, manga, guide strategiche, conversioni, booklet''' ecc.<ref name= merchadisign/> Non si conoscono i dati del [[Neo Geo CD]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/49942/the-king-of-fighters-96-cd/|titolo=The King of Fighters '96 (CD) (Neo Geo)|sito=VGChartz|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> ne della versione [[Game Boy]].<ref>{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/game/17960/the-king-of-fighters-heat-of-battle/|titolo=The King of Fighters: Heat of Battle (Game Boy)|sito=VGChartz|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> Il titolo ha dimostrato di possedere un certo tipo di [[fandom]], nonostante ci trovassimo in piena [[Storia delle console per videogiochi (quinta era)|quinta era]]. La collection uscita nel 2008 contenente i primi 5 titoli, ha avuto buon riscontro commerciale soprattutto in America & Europa. Raggiungendoo la ragguardevole di cifra di '''400.000 copie''' per un totale nel mondo di '''750.000''' copie.<ref name= vendita >{{Cita web|url=http://www.vgchartz.com/gamedb/?name=orochi+saga|titolo=Game Database, Best Selling Video Games, Game Sales, Million Sellers, Top Selling|sito=VGChartz|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
 
== Recensioni ==
{{Colonne}}
{| class="wikitable sortable"
!align="left"|Pubblicazione
!align="left"|Voti
|-
|align="left"|''GameFAQs''
|align="center"|3.95/5<ref>{{Cita web|url=http://www.gamefaqs.com/neo/563370-the-king-of-fighters-96|titolo=The King of Fighters '96 for NeoGeo|sito=[[GameFAQs]]|editore=[[CBS Interactive]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Gamespot''
|align="center"|7.9/100<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespot.com/the-king-of-fighters-96/reviews/|titolo=The King of Fighters '96 Reviews|sito=[[GameSpot]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Spaziogames''
|align="center"|8.9/10<ref>{{Cita web|url=http://www.spaziogames.it/recensioni_videogiochi/console_sega_saturn/4784/the-king-of-fighters-96.aspx|titolo=The King of Fighters '96 Recensione SATURN|sito=SpazioGames.it|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''The Fighters Generation''
|align="center"|7.8/10<ref>{{Cita web|url=http://www.fightersgeneration.com/games/kof96.html|titolo=The King of Fighters '96 - TGF Review / Artwork Gallery|sito=The Fighters Generation|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''MobyGames''
|align="center"|80/100<ref>{{Cita web|url=http://www.mobygames.com/game/neo-geo/king-of-fighters-96|titolo=The King of Fighters '96 for Neo Geo (1996)|sito=[[MobyGames]]|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Gamezone''
|align="center"|7.5/10<ref>{{Cita web|url=http://www.gamezone.com/reviews/king-of-fighters-96-review-psn|titolo=King of Fighters '96 Review (PSN)|autore=Robert Workman|sito=GameZone|data=22 ottobre 2011|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Nintendolife''
|align="center"|7/10<ref>{{Cita web|url=http://www.nintendolife.com/reviews/vc/king_of_fighters_96_neogeo|titolo=The King of Fighters '96 (Neo Geo) Review|autore=Corbie Dillard|sito=Nintendo Life|data=20 luglio 2012|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Neogeoforlife''
|align="center"|8/10<ref>{{Cita web|url=http://www.neogeoforlife.com/viewpage.php?page_id=51|titolo=The King of the Fighters '96 - �SNK 1996|sito=NeoGeoForLife.com|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''NEO-GEO.COM''
|align="center"|9.75/10<ref>{{Cita web|url=http://www.neo-geo.com/reviews/neo-reviews/kof96/kof96.html|titolo=King of Fighters '96 Review|sito=Neo-Geo.com|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Gaming on batteries''
|align="center"|89/100<ref>{{Cita web|url=http://www.gamingonbatteries.com/review-king-of-fighters-96-on-psp-minis/|titolo=Review - King of Fighters '96 on PSP Minis|sito=Gaming on Batteries|data=13 agosto 2012|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140421095650/http://gamingonbatteries.com/review-king-of-fighters-96-on-psp-minis/|dataarchivio=21 aprile 2014}}</ref>
|-
|align="left"|''NEOGEOKULT''
|align="center"|97/100<ref>{{Cita web|url=http://www.neogeokult.com/neo-geo-reviews-us/king-of-fighters-96-us/|titolo=King of the Fighters 96 US|autore=Tibe|sito=Neo Geo Kult|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Pixel Perfect Gaming.''
|align="center"|4/5<ref>{{Cita web|url=http://pixelperfectgaming.com/2011/10/13/the-king-of-fighters-96-review-playstation-3/|titolo=The King of Fighters ’96 (Review) Playstation 3|sito=Pixel Perfect Gaming|data=13 ottobre 2011|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''ZTGD''
|align="center"|8.6/10<ref>{{Cita web|url=http://www.ztgd.com/reviews/king-of-fighters-96/|titolo=King of Fighters ’96 Review|autore=Drew Leachman|sito=ZTGD.com|data=18 ottobre 2011|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''Gamer Living''
|align="center"|4.5/5<ref>{{Cita web|url=http://gamerliving.net/review/retro-review-king-of-fighters-96/|titolo=Retro Review – King of Fighters ’96|autore=Ricky Lima|sito=Game Living|data=8 novembre 2011|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|align="left"|''DarkZero''
|align="center"|7/10<ref>{{Cita web|url=http://darkzero.co.uk/game-reviews/king-of-fighters-96-ps3/|titolo=King of Fighters ’96 PS3 review|autore=Caleb Thompson|sito=DarkZero|data=12 ottobre 2011|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
|-
|}
 
== Curiosità ==
* Nell [[1998]] fu sviluppata una [[bootleg|copia pirata]] dalla [[software house]] [[Hummer Team]], è pubblicata dall'azienda [[KaSheng]] per la console [[Nintendo Entertainment System|NES]]. In origine dovevano essere 20 personaggi ma 13 di loro risultano essere incompleti, perciò rimangono giocabili soltanto: Leona Heidern, Iori Yagami, Chizuru Kagura, Goenitz, Yuri Sakazaki, Goro Daimon & King. I restanti incompleti sono: Kyo Kusanagi (Kyu), Benimaru Nikaido (Benimary), Terry Bogard, Andy Bogard, Joe Higashi, Ryo Sakazaki, Kim Kaphwan, Ralf Jones, Athena Asamiya, Kasumi Todoh, Mai Shiranui, Geese Howard, & Wolfgang Krauser. Rimangono tuttavia le loro icone nella schermata di gioco<ref name= Pirata >{{Cita web|url=https://tcrf.net/The_King_of_Fighters_%2796_%28NES%29|titolo=The King of Fighters '96 (NES)|sito=The Cutting Room Floor|lingua=en|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
* È uno dei primi videogiochi ad utilizzare come tema principale, il mito [[scintoista]] [[Yamata no Orochi]]. Nonostante ci fosse anche un precedente riferimento, per quanto riguarda il nome di [[Kyo Kusanagi]]. Che prende spunto dalla spada ritrovata all'interno del corpo di [[Orochi]], dal dio del mare [[Susanoo]] denominata [[Kusanagi no tsurugi]].
 
== Note ==
<references/>
 
{{Calcio Napoli navbox}}
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Tifoserie delle squadre di calcio|Napoli]]
* {{MobyGames||king-of-fighters-96}}
<!-- Start: injected by Adguard -->
 
<!-- Overall parsing time: 240910 us -->
{{The King of Fighters}}
<!-- Collapse rules timer: 0 us -->
{{Portale|videogiochi}}
<!-- Content rules timer: 17377 us -->
<!-- Css rules timer: 272 us -->
 
<!-- End: injected by Adguard -->
[[Categoria:The King of Fighters]]