Fuerza Aérea Argentina e Corpo di stato maggiore della Marina Militare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'organo di vertice della F.A.|stato maggiore della Marina}}
 
{{nota disambigua|il comandante|capo di stato maggiore della Marina Militare}}
{{torna a |Marina Militare (Italia)}}
{{Infobox unità militare
|Categoria = aeronauticamarina militare
|Nome= Corpo di stato maggiore
|Nome = Fuerza Aérea Argentina<br />Forza aerea argentina<br />Argentine Air Force
|Immagine = ArgentineCoat of airforcearms wingsof emblemMarina (color)Militare.svg
|Didascalia = Stemma della Marina
|Attiva = dal [[19451861]] -a oggi
|Nazione = {{ARGITA 1861-1946}}<br />{{ITA}}
|Servizio= {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}<br />{{Insegna navale|ITA|icona}}
|Servizio = [[aeronautica militare]]
|Tipo=[[Marina militare]]
|Dimensione = 632 tra velivoli ed elicotteri
|Ruolo=
|Struttura_di_comando = [[forze armate argentine]]
|Dimensione=
|Guarnigione =
|Struttura_di_comando=
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione= [[Roma]]
|Soprannome =
|Descrizione_guarnigione= Sede
|Patrono =
|Equipaggiamento=
|Motto =
|Descrizione_equipaggiamento=
|Colori =
|Soprannome=
|Marcia =
|Patrono=[[Santa Barbara]]
|Battaglie = [[Guerra delle Falkland]]
|Motto=
|Anniversari =
|Colori=
|Comandante_corrente = Tenente generale Enrique Víctor Amrein<ref>[http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1760.html/ "CACCIA GAP FILLER PER L'ARGENTINA?"], su portaledifesa.it, 4 aprile 2017, URL consultato il 5 aprile 2017</ref>
|Descrizione_colori=
|Descrizione_comandante_corrente = Capo dello stato maggiore generale
|Marcia=
|Descrizione_comandante_corrente2 = Vice capo dello stato maggiore generale
|Mascotte=
|Comandante_corrente2 = Brigadiere Fernando Nieto
|Battaglie= [[Guerra italo-turca]]<br />[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra d'Etiopia]]<br />[[Guerra civile spagnola]]<br />[[Invasione italiana dell'Albania|Invasione dell'Albania]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Descrizione_comandante_corrente3 = Comandante dell'addestramento e dell'arruolamento
|Anniversari=
|Comandante_corrente3 = Brigadiere Oscár Charadia
|Decorazioni=
|Comandanti_degni_di_nota = [[Basilio Lami Dozo]] <br> [[Orlando Ramón Agosti]] <br> [[Omar Domingo Rubens Graffigna]] <br> [[Augusto Jorge Hughes]] <br> [[Teodoro Guillermo Waldner]]
|Onori_di_battaglia=
|Simbolo = [[File:Roundel of Argentina.svg|70px]]
<!-- Comandanti -->
|Descrizione_simbolo = [[Coccarda]]
|Comandante_corrente=
|Simbolo2 = [[File:Argentina Low Visibility Roundel.png|70px]]
|Descrizione_comandante_corrente=
|Descrizione_simbolo2 = Coccarda a bassa visibilità
|Capo_cerimoniale=
|Simbolo3 = [[File:Flag of Argentina.svg|70px]]
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Descrizione_simbolo3 = [[Fin Flash]]
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo= [[File:Naval Ensign of Italy.svg|75px]]
|Descrizione_simbolo=Bandiera
|Simbolo2={{simbolo|Naval Jack of Italy.svg|35}}-{{simbolo|Naval Jack of Italy (verso).svg|35}}
|Descrizione_simbolo2=[[Bandiera di bompresso]]
|Simbolo3=
|Descrizione_simbolo3=
}}
Il '''Corpo di stato maggiore''' è uno dei sette [[corpo militare|corpi]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], ma a differenza del [[Corpo degli equipaggi militari marittimi]] è formato da soli [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]].
 
== Storia ==
La '''''Fuerza Aérea Argentina''''', spesso abbreviata in '''FAA''',<ref name="Munro">{{Cita libro |curatore=Munro, Bob |titolo=The World's Air Forces|anno=1991 |editore=Salamander books |città=London|pagine= p.26 |capitolo=Central and South America |cid=Munro}}</ref> è l'attuale [[aeronautica militare]] dell'[[Argentina]] e parte integrante delle [[Fuerzas Armadas de la República Argentina]], le [[Forza armata|forze armate]] della nazione sudamericana.
Il corpo nacque come "Corpo di stato maggiore<ref>Il termine "stato maggiore" (nel senso di personale della posizione sociale più elevata) era stato coniato dagli eserciti [[Francia|francese]] e [[prussia]]no intorno alla metà del [[XVII secolo]] per indicare gli ufficiali addetti a coadiuvare il comandante supremo nella conduzione delle campagne militari.</ref> generale" con la nascita della "Marina da guerra sarda", istituita con l'annessione nel [[1815]] della [[Repubblica di Genova]] al [[Regno di Sardegna]], che in precedenza aveva solo una forza da sbarco inquadrata negli organici dell'[[esercito sabaudo]] ed imbarcata su navi condotte da personale marittimo civile. Ebbe il compito di inquadrare il personale adibito al comando delle operazioni di guerra sul mare ed alla condotta delle navi da guerra.
 
Con la nascita della [[Regia marina]], al "Corpo di stato maggiore generale" sabaudo venne incorporato l'analogo "Corpo degli ufficiali da guerra" della [[Marina delle Due Sicilie]]<ref>{{Cita news|lingua = |autore = Gino Galuppini|url =
Nel [[1945]] acquisisce l'autonomia dalle forze armate continuando le tradizioni aeronautiche del precedente [[Servicio Aéronautico del Ejército]] fondato nel [[1912]], la quale ne fa una delle prime forze aeree mondiali ad essere costituita.
|titolo = Gli Ufficiali di Stato Maggiore|pubblicazione = [[Rivista Marittima]]|giorno = &nbsp; |mese = 5|anno = 1997|pagina = 75 -84|accesso = }}</ref> dando vita così all'odierno "Corpo di stato maggiore".
 
Il corpo subì nel corso degli anni diverse modifiche nella sua organizzazione interna, pur rimanendo il primo anello nella catena di comando della Marina militare.
Rimasto al di fuori dei conflitti mondiali di inizio e metà del [[XX secolo]], venne coinvolta nell'unica guerra realmente combattuta, la [[Guerra delle Falkland]] del [[1982]], dove si impegnò coraggiosamente per contrastare le notevoli forze navali britanniche inviate per riconquistare le isole. I suoi piloti subirono numerose perdite contro le forze aeronavali britanniche, ma inflissero a loro volta importanti danni, dimostrando valore e preparazione durante i pericolosi attacchi anti-nave portati contro la squadra navale della [[Royal Navy]].
 
== Composizione e caratteristiche ==
== Organizzazione ==
Il personale che lo forma rappresenta l'organico dirigenziale principale della Marina militare: gli sono infatti devoluti i compiti di comando delle unità navali e di quasi tutti i principali enti governativi centrali e periferici della forza armata.
La Fuerza Aérea Argentina è una delle tre forze, assieme all'[[Ejército Argentino]] ed alla [[Armada de la República Argentina]], che costituiscono le Fuerzas Armadas de la República Argentina e che godono della stessa parità di status. Al vertice dell'aeronautica militare, come delle altre forze armate, si trova il [[Presidenti dell'Argentina|Presidente]] che detiene il grado di comandante in capo.
 
Il corpo è costituito da personale formato, nei corsi normali dell'[[accademia navale]], essenzialmente in discipline politico-strategiche ed in alcune nozioni tecnico-scientifiche limitate alla navigazione e alla tattica navale necessarie allo svolgimento dei suoi compiti istituzionali.
L'aeronautica militare è comandata dal ''Jefe del Estado Mayor General'', equivalente all'italiano Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, direttamente nominato ed eventualmente rimosso dal Presidente. Questo detiene normalmente l'equivalente grado di Generale di Brigata, il più alto grado della forza aerea. Il Capo di Stato Maggiore è coadiuvato da un generale superiore e da quattro alti ufficiali responsabili delle forze aeree dei quattro Comandi: il Comando delle operazioni aeree, il Comando di operazione aerea, il Comando del personale e il Comando materiali.
 
Essi si distinguono, attualmente, dagli Ufficiali degli altri Corpi per il solo panno di colore nero posto sotto i distintivi di grado. In passato, prima dell'unificazione avvenuta nel [[1973]], erano gli unici ad avere le denominazione di grado tipiche della marina velica (quali tenente di vascello, capitano di corvetta e così via) che li faceva identificare anche come ufficiali di vascello. Anche il fregio del berretto, oggi presente su tutto il personale in servizio permanente di ogni categoria e grado, consistente in un'ancora su panno turchino era esclusivo degli ufficiali del Corpo di Stato Maggiore.
Il Comando di operazione aerea, in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''Comando de Operaciones Aéreas'', è il ramo dell'aeronautica militare responsibile della difesa aerea, operazioni aeree, pianificazione, formazione, supporto tecnico e logistico delle unità aeree. Subordinato al Comando delle operazioni sono le Brigate aeree (Brigadas Aéreas), le principali unità operative del settore. Attualmente sono operative un totale di otto Brigadas Aéreas. Le Brigate hanno sede nelle basi aeree militari (Base Aérea Militar, comunemente abbreviata "BAM").
 
== Altri significati del termine ==
Ogni brigata aerea è composta da tre gruppi, ognuno dei quali reca lo stesso numero di reparto. Questi gruppi comprendono:
Il termine "[[stato maggiore]]" oltre ad indicare il Corpo dei cosiddetti ufficiali di vascello ha, all'interno della Marina Militare, diversi significati tutti connessi con quello originario di organo direttivo di vertice ed in tal senso i suoi membri possono appartenere a tutti i Corpi della Marina, anche se la maggioranza di essi appartiene al Corpo degli ufficiali omonimo.
 
Può, quindi riferirsi allo stato maggiore di forza armata, che trae origine dall'Ufficio di stato maggiore, creato nel [[1888]] dall'allora [[Ministri della Marina del Regno d'Italia|Ministro della Marina]] [[Benedetto Brin]] (che tra l'altro era un ufficiale del [[Genio navale]]) e che rappresenta, appunto, l'organo di vertice della Marina Militare il cui [[capo di stato maggiore della Marina Militare|capo di stato maggiore della Marina]] ne rappresenta la massima carica istituzionale.
* Un ''Grupo Aéreo'', che gestisce i velivoli assegnati alla Brigata. Il Gruppo si divide in un numero variabile di Squadroni.
* Un ''Grupo Técnico'', con l'incarico di manutenzione e riparazione delle unità in forza alle Brigate.
* Un ''Grupo Base'', responsabile della stessa base aerea, delle previsioni meteorologiche, di controllo di volo, la manutenzione della pista e di tutte le altre attività di supporto.
 
Per stato maggiore si intendono anche l'insieme di tutti gli ufficiali di qualsiasi Corpo appartenenti ad un Comando sia territoriale che di Unità navale.
La composizione e dislocazione dei reparti di volo<ref>Aggiornata al 1 giugno 2016.</ref> è la seguente:
 
== Profilo di carriera degli ufficiali del ruolo normale ==
Escuela de Aviación Militar - Base Aérea [[Córdoba (Argentina)|Córdoba]]
{{...|guerra}}
*Grupo Aéreo Escuela
**Escuadrón Mentor ([[Grob G 120|Grob 120TP]])
**Escuadrón Tucano ([[Embraer EMB 312 Tucano|EMB312A]])
**Escuadrón Convencionales ([[MD Helicopters MD 500|Hughes 369]] e FMA IA-46)
**Escuadrilla de Volovelismo (Janus, [[LET L 23 Super Blaník|L-23 Super Blanik]], Nimbus, Phoebus, Pirat, Super Astir, [[Grob G 103 Twin Astir|Twin Astir]])
 
== Profilo di carriera degli ufficiali del ruolo speciale ==
I Brigada Aérea - Base Aérea [[El Palomar (Argentina)|El Palomar]]
Lo sviluppo di carriera degli ufficiali del [[ruolo speciale]] del Corpo di stato maggiore prevede i seguenti gradi gerarchici, per i quali sono stabilite le rispettive consistenze organiche, come a fianco di ciascuno indicate:
*Grupo Aéreo 1
**I Escuadrón ([[Lockheed C-130 Hercules|C-130H, KC-130H e L100-30]])
**II Escuadrón ([[Fokker F28|F28-1000 e F28-4000]])
**Agrupación Aérea Presidencial ([[Learjet|Lj60]], [[Sikorsky S-70|S-70A]] e [[Sikorsky S-76|S-76B]])
 
* [[guardiamarina]]: 61;
II Brigada Aérea - Base Aérea "General Urquiza" - [[Parana (Argentina)|Parana]]
* [[sottotenente di vascello]]: 177;
*Grupo Aéreo 2
* [[tenente di vascello]]: 252;
**II Escuadrón Aerofotográfico ([[Learjet|Lj35A]])
* [[capitano di corvetta]]: 130;
**IV Escuadrón Fokker ([[Fokker F27|F27-400 e F27-600]])
* [[capitano di fregata]]: 155;
**Escuadrón Convencionales ([[Cessna 182|Ce182]])
* [[capitano di vascello]]: 20.
 
Il volume organico complessivo degli ufficiali del ruolo è di 795 unità.
III Brigada Aérea - Base Aérea [[Reconquista (Argentina)|Reconquista]]
*Grupo Aéreo 3 de Ataque
**I Escuadrón Operativo ([[FMA IA-58 Pucará|IA-58A/D Pucará]])
**II Escuadrón Operativo ([[FMA IA-58 Pucará|IA-58A/D Pucará]])
****Escuadrón Convencionales (Ce182 e RC500U)
 
I periodi di permanenza minima nel grado, ovvero gli anni di anzianità minima nel grado, richiesta per l'inserimento nell'aliquota di valutazione a scelta, sono i seguenti:
IV Brigada Aérea - Base Aérea "El Plumerillo" - [[Mendoza (Argentina)|Mendoza]]
* tenente di vascello: 8 anni;
*Grupo Aéreo 4 de Caza y Caza-Bombardeo
* capitano di fregata: 7 anni.
**I Escuadrón de Caza-Bombardeo ([[FMA IA-63 Pampa|IA-63 Pampa II]])
**III Escuadrón de Búsqueda y Rescate y Tareas Especiales ([[Aérospatiale SA 315B Lama|SA315B]])
**IV Escuadrón "Cruz del Sur" ([[Aérospatiale SA 315B Lama|Su-29AR]])
**Escuadrón Convencionales (Ce182 e RC500U)
 
Gli anni di anzianità minima nel grado, richiesta per la promozione ad anzianità, sono i seguenti:
V Brigada Aérea - Base Aérea [[Villa Reynolds]]
* guardiamarina: 2 anni;
*Grupo Aéreo 5 de Caza
* sottotenente di vascello: 6 anni;
**I Escuadrón ([[Douglas A-4 Skyhawk|OA-4AR Fightinghawk]])
* tenente di vascello: 11 anni;
**II Escuadrón (OA-4AR)
* capitano di corvetta: 5 anni.
**Escuadrón Convencionales (Ce182 e RC500U)
 
Requisiti speciali per l'avanzamento quali i periodi minimi di imbarco richiesti per l'inserimento nelle aliquote di valutazione, in relazione ai diversi gradi gerarchici, sono i seguenti:
VII Brigada Aérea - Base Aérea "Jose C.Paz" - [[Aeroporto Mariano Moreno|Aeropuerto Mariano Moreno]]
*Grupo Aéreo 7
**I Escuadrón Búsqueda y Salvamento ([[Bell 212]], [[Bell 412|Bell 412EP]] e [[Bell UH-1 Iroquois|UH-1N]])
**II Escuadrón Táctico ([[MD Helicopters MD 500|RH500D e RH500E]])
**III Escuadrón ([[Mil Mi-8|Mi-17E]])
**IV Escuadrón ([[MD Helicopters MD 500|H369HM e RH500C]])
 
* sottotenente di vascello: 3 anni, anche se svolti tutti o in parte nel grado immediatamente inferiore;
IX Brigada Aérea - Base Aérea "General Mosconi" - [[Comodoro Rivadavia]]
* tenente di vascello: 4 anni, anche se svolti tutti o in parte nel grado immediatamente inferiore.
* Grupo Aéreo de Transporte 9
** VI Escuadrón Aéreo de Transporte ([[de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter|DHC-6-200]] e [[Saab 340|SF340]])
 
Le promozioni annuali a scelta al grado superiore sono così determinate:
Sono anche operativi i seguenti reparti di supporto:
 
* 23 o 24 da attribuire a tenenti di vascello con ciclo di quattro anni: 23 promozioni il primo, terzo e quarto anno; 24 promozioni il secondo anno;
*''Comando de Personal'', responsabile dell'addestramento, l'assegnazione ed il benessere del personale della FAA. Sotto la direzione del Comando del personale c'è la scuola aerea militare, che addestra i futuri ufficiali, la scuola sottufficiali ed altre unità di formazione ed istruzione.
* 4 o 5 da attribuire a capitani di fregata con ciclo di cinque anni: 4 promozioni il primo, secondo, quarto e quinto anno; 5 promozioni il terzo anno.
* ''Comando de Material'', che si occupa di pianificazione e di esecuzione della FAA per quanto riguarda la logistica di volo e di terra di materiale. Il comando comprende le "Quilmes" e "Río Cuarto" aree de Material (unità di riparazione e manutenzione) e l'unità logistica "El Palomar".
* ''Comando de Regiones Aéreas'', responsabile del controllo del traffico aereo, delle previsioni meteorologiche, della registrazione di velivoli e piloti civili, delle indagini in caso di incidente (sia civile che militare) e comunicazioni aeree. Vale anche la pena di notare che funge da autorità nazionale in materia di trasporto aereo.
 
== Gradi ==
=== Ufficiali ===
{| class="wikitable" style="margin:auto; width:100%; text-align:center;"
! Distintivo di grado
! Equivalente NATO
! Grado in spagnolo
! grado in italiano
! Equivalente Aeronautica militare
|-
| [[Image:Brig_Gral.PNG|150px]]
| '''OF-9'''
| ''{{lang|es|Brigadier General}}''
| '''[[Brigadier Generale]]'''
| [[generale]]
|-
| [[Image:Brig_My.PNG|150px]]
| '''OF-8'''
| ''{{lang|es|Brigadier Mayor}}''
| [[Brigadiere#Argentina|'''Brigadiere-Maggiore''']]
| [[generale di squadra aerea]]
|-
| [[Image:Brig.PNG|150px]]
| '''OF-7'''
| ''{{lang|es|Brigadier}}''
| '''[[Brigadiere]]'''
| [[Generale di divisione aerea]]
|-
| [[Image:Comodoro_Mayor.PNG|150px]]
| '''OF-6''' (onorario)
| ''{{lang|es|Comodoro Mayor}}''
| '''[[Commodoro#Argentina|Commodoro Maggiore]]'''<br> (grado oonorario conferito ai Commodoro)
| [[Generale di brigata aerea]]
|-
|-
| [[Image:ComodoroFAA.PNG|150px]]
| '''OF-5'''
| ''{{lang|es|Comodoro}}''
| '''[[Commodoro]]'''
| [[Colonnello]]
|-
| [[Image:VicecomodoroFAA.PNG|150px]]
| '''OF-4'''
| ''{{lang|es|Vicecomodoro}}''
| '''Vice-Commodoro'''
| [[Tenente colonnello]]
|-
| [[Image:MayorFAA.PNG|150px]]
| '''OF-3'''
| ''{{lang|es|Mayor}}''
| '''Maggiore'''
| [[Maggiore]]
|-
| [[Image:CapitánFAA.PNG|150px]]
| '''OF-2'''
| ''{{lang|es|Capitán}}''
| '''Capitano'''
| [[Capitano]]
|-
| [[Image:PrimerTenienteFAA.PNG|150px]]
|rowspan=2| '''OF-1'''
| ''{{lang|es|Primer Teniente}}''
| '''[[Primo tenente]]'''
| [[Tenente]]
|-
| [[Image:TenienteFAA.PNG|150px]]
| ''{{lang|es|Teniente}}''
| '''Tenente'''
| [[sottotenente]]
|-
| [[Image:AlférezFAA.PNG|150px]]
| '''OF-D'''
| ''{{lang|es|Alférez}}''
| '''[[Alfiere (grado militare)|Alfiere]]'''
| [[Aspirante ufficiale]]
|}
 
=== Sottufficiali e comuni ===
 
{| class="wikitable" style="margin:auto; width:100%; text-align:center;"
! Distintivo di grado
! Equivalente NATO
! Grado in spagnolo
! grado in italiano
! Equivalente Aeronautica militare
|-
| [[Image:FAA-SuboficialMayor.PNG|120px]]
| OR-9
| ''{{lang|es|Suboficial Mayor}}''
| [[Sottufficiale|Sottufficiale maggiore]]
| [[Maresciallo di prima classe]]
|-
| [[Image:FAA-SuboficialPrincipal.PNG|120px]]
| OR-8
| ''{{lang|es|Suboficial Principal}}''
| [[Sottufficiale|Sottufficiale principale]]
| [[Maresciallo di seconda classe]]
|-
| [[Image:Fuerza Aerea Argentina - Suboficial Ayudante.svg|50px]]
| OR-7
| ''{{lang|es|Suboficial Ayudante}}''
| '''Sottufficiale aiutante'''
| [[Sergente maggiore capo]]
|-
| [[Image:Fuerza Aerea Argentina - Suboficial Auxiliar.svg|50px]]
| OR-6
| ''{{lang|es|Suboficial Auxiliar}}''
| '''Sottufficiale ausiliario'''
| [[Sergente maggiore]]
|-
| [[Image:Fuerza Aerea Argentina - Cabo Principal.svg|50px]]
| OR-5
| ''{{lang|es|Cabo Principal}}''
| '''[[Cabo (grado militare)|Capo principale]]'''
| [[Sergente]]
|-
| [[Image:Fuerza Aerea Argentina - Cabo Primero.svg|50px]]
| OR-4
| ''{{lang|es|Cabo Primero}}''
| '''[[Cabo (grado militare)|Primo capo]]'''
| [[Primo aviere capo]]
|-
| [[Image:Fuerza Aerea Argentina - Cabo.svg|50px]]
| OR-3
| ''{{lang|es|Cabo}}''
| '''Capo'''
| [[Primo aviere]]
|-
| [[Image:Fuerza Aerea Argentina - Volontario do Primero.svg|50px]]
| OR-2
| ''{{lang|es|Voluntario Primero}}''
| '''Volontario di prima classe'''
| [[Aviere scelto]]
|-
| [[Image:Fuerza Aerea Argentina - Volontario do Segundo.svg|50px]]
| OR-1
| ''{{lang|es|Voluntario Segundo}}''
| '''Volontario di seconda classe'''
| [[Aviere]]
|}
 
== Aeromobili in uso ==
{| class="wikitable"
|-style="background:#aacccc; font-weight: bold;"
|Aeromobile
|Origine
|Tipo
|Versione<br />(denominazione locale)
|In servizio<br />(2018)<ref name = World-Air-Force>{{cita web|url=https://www.flightglobal.com/asset/26019/waf/|titolo=World Air Force 2019 |sito=Flightglobal.com |formato=pdf|pagina=10|lingua=en |accesso=8 dicembre 2018}}</ref>
|Note
|Immagine
|-
!colspan="7"|Aerei da combattimento
|-
| [[FMA IA-58 Pucará]]
| {{ARG}}
| [[aereo da attacco al suolo]]
| IA-58H
| 25<ref name=World-Air-Force /><ref name="ReferenceD"/><ref name="ReferenceE"/>
| Gli aerei al 2017 vengono sottoposti ad upgrade che comprende l'aggiornamento dei sistemi di comunicazione, nuovo INS dotato di GPS integrato, un EADI (Electronic Attitude Direction Indicator), un radaltimetro ed un nuovo display multifunzione.<ref name="ReferenceD">"Argentina. Upgrade ai Pucará" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 365 - 03/[[2017]] pag. 71</ref>
| [[File:Argentina Air Force FMA IA-58A Pucara Lofting-2.jpg|150px|center]]
|-
| [[Lockheed Martin A-4AR Fightinghawk]]
| {{USA}}
| [[aereo da attacco al suolo]]<hr/>[[aereo da addestramento|conversione operativa]]
| A-4AR<hr/>TA-4AR
| 24<ref name=World-Air-Force /><ref name="ReferenceE">[http://www.analisidifesa.it/2017/03/largentina-invia-a-mosca-una-rfq-per-15-mig-29/ "L’Argentina invia a Mosca una RFQ per 15 MiG-29"], su analisidifesa.it, 9 marzo 2017, URL consultato il 10 marzo 2017.</ref><hr/>3<ref name=World-Air-Force />
| Tutti gli A-4AR sono stati messi a terra il 26 gennaio 2016 per carenza di pezzi di ricambio.<ref>[http://www.janes.com/article/57550/argentinian-mod-confirms-all-fighters-grounded/ "ARGENTINIAN MoD CONFIRMS ALL FIGHTERS GROUNDED"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161019080752/http://www.janes.com/article/57550/argentinian-mod-confirms-all-fighters-grounded/ |data=19 ottobre 2016 }}, su janes.com, 29 gennaio 2016, URL consultato il 19 ottobre 2016.</ref> Il 17 febbraio 2017 il ministero della difesa ha comunicato che ogni decisione sull'acquisto di un nuovo cacciabombardiere sarà rinviata al 2018, pertanto si cercherà di mantenere operativi 12-14 A-4AR.<ref>[http://www.janes.com/article/67809/keeping-argentine-a-4ars-airworthy-will-challenge-maintenance-lines/ "Keeping Argentine A-4ARs airworthy will challenge maintenance lines"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170218141143/http://www.janes.com/article/67809/keeping-argentine-a-4ars-airworthy-will-challenge-maintenance-lines |date=18 febbraio 2017 }}, su janes.com, 17 febbraio 2017, URL consultato il 18 febbraio 2017.</ref>
| [[File:Argentina Air Force McDonnell Douglas A-4AR Fightinghawk Lofting-1.jpg|150px|center]]
|-
| [[FMA IA-63 Pampa|FMA IA-63 Pampa III]]
| {{ARG}}
| [[aereo da attacco al suolo]]
| AT-63
| 3<ref name="ARGENTINE AIR FORCE RECEIVED THREE IA 63 PAMPA III AIRCRAFT"/><ref name="ARGENTINA ORDERS THREE MORE PAMPA IIIs"/>
| 3 IA-63 Pampa III consegnati a dicembre 2018.<ref name="ARGENTINA ORDERS THREE MORE PAMPA IIIs"/><ref name="ARGENTINE AIR FORCE RECEIVED THREE IA 63 PAMPA III AIRCRAFT">[https://defence-blog.com/news/argentine-air-force-recieved-three-ia-63-pampa-iii-aircraft.html/ "ARGENTINE AIR FORCE RECEIVED THREE IA 63 PAMPA III AIRCRAFT"], su defence-blog.com, 7 dicembre 2018, URL consultato il 8 dicembre 2018.</ref><ref name="FIRST SERIES PRODUCTION PAMPA III MAKES MAIDEN FLIGHT">[https://www.janes.com/article/83297/first-series-production-pampa-iii-makes-maiden-flight/ "FIRST SERIES PRODUCTION PAMPA III MAKES MAIDEN FLIGHT"], su janes.com, 24 settembre 2018, URL consultato il 25 settembre 2018.</ref><ref name=World-Air-Force/> Ulteriori 3 aerei sono stati ordinati il 7 marzo 2019.<ref name="ARGENTINA ORDERS THREE MORE PAMPA IIIs">[https://www.janes.com/article/87138/argentina-orders-three-more-pampa-iiis/ "ARGENTINA ORDERS THREE MORE PAMPA IIIs"], su janes.com, 11 marzo 2019, URL consultato il 21 marzo 2019.</ref>
| [[File:Pampa II 3-4ths view from front.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei per impieghi speciali
|-
| [[Learjet C-21]]
| {{USA}}
| [[Aeromobile per la guerra elettronica|aereo per guerra elettronica]]
| Learjet 35 (EW)
| 1<ref name=World-Air-Force />
| equipaggiato per missioni di [[guerra elettronica]].
|-
| [[Diamond DA42]]
| {{AUT}}
| [[aereo da ricognizione]]
| DA42
| 3<ref name=World-Air-Force />
|
|-
!colspan="7"|Aerei da addestramento
|-
| [[Embraer EMB-312 Tucano]]
| {{BRA}}
| [[aereo da addestramento]]
| EMB-312
| 14<ref name=World-Air-Force /><ref name="ReferenceJ">"Il ritorno del trainer" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 372 - 10/[[2017]] pp. 60-61</ref>
|
|-
| [[Grob G 120]]
| {{DEU}}
| [[aereo da addestramento]]
| G 120TP
| 9<ref name=World-Air-Force /><ref name="ReferenceJ"/>
|
|-
| [[FMA IA-63 Pampa]]
| {{ARG}}
| [[aereo da addestramento]]
| IA-63
| 18<ref name=World-Air-Force /><ref name="ReferenceJ"/><ref name="FIRST SERIES PRODUCTION PAMPA III MAKES MAIDEN FLIGHT"/>
| Saranno tutti aggiornati allo standard Pampa III.<ref name="FIRST SERIES PRODUCTION PAMPA III MAKES MAIDEN FLIGHT"/>
| [[File:Argentina Air Force FMA IA-63 Pampa Lofting-2.jpg|150px|center]]
|-
| [[Tecnam P2002 Sierra|Tecnam P2002JF Sierra]]
| {{ITA}}
| [[aereo da addestramento|aereo da addestramento basico]]
| P2002JF
| 8<ref name=World-Air-Force /><ref name="ReferenceJ"/>
| 8 presi con un contratto di leasing per 18 mesi e 5.846 ore di volo.<ref name="ReferenceB">"L'Argentina sceglie il Tecnam P2002JF" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 361 - 11/[[2016]] pag. 27</ref>
|-
| [[Beechcraft T-6 Texan II]]
| {{USA}}
| [[aereo da addestramento]]
| T-6C<hr/>T-6C+
| 10<ref>[https://www.defensa.com/argentina/otros-dos-aviones-texan-ii-para-fuerza-aerea-argentina/ "OTROS DOS AVIONES TEXAN II PARA LA FUERZA AÉREA ARGENTINA"],
su defensa.com, 28 febbraio 2019, URL consultato il 1 marzo 2019.</ref><ref>[http://www.janes.com/article/81383/argentina-receives-further-texan-iis-assigns-tucanos-to-border-patrol-mission/ "ARGENTINA RECEIVES FURTHER TEXAN IIs, ASSIGNS TUCANOS TO BORDER PATROL MISSION"], su janes.com, 27 giugno 2018,
URL consultato il 27 giugno 2018.</ref><ref name=World-Air-Force /><ref>[http://www.janes.com/article/74556/argentine-air-force-receives-texan-iis/ "ARGENTINE AIR FORCE RECEIVES TEXAN IIs"], su janes.com, 3 ottobre 2017,
URL consultato il 3 ottobre 2017.</ref><ref>[http://www.janes.com/article/74494/argentina-receives-first-texan-ii-trainers/ "ARGENTINA RECEIVES FIRST TEXAN II TRAINERS"], su janes.com, 29 settembre 2017,
URL consultato il 29 settembre 2017.</ref><ref name="ReferenceC"/><ref name="ReferenceF"/><ref name="ReferenceG"/>
| Il fabbisogno indicato è di 24 esemplari.<ref name="ReferenceC">"Argentina. Luce verde per i T-6C" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 361 - 11/[[2016]] pag. 64</ref> Ad agosto 2017 sono stati ordinati 12 esemplari.<ref name="ReferenceF">[http://www.janes.com/article/72786/argentina-moving-forward-on-multiple-defence-acquisitions/ "ARGENTINA MOVING FORWARD ON MULTIPLE DEFENCE ACQUISITIONS"], su janes.com, 1 agosto 2017, URL consultato il 1 agosto 2017.</ref><ref name="ReferenceG">[http://www.janes.com/article/73101/argentina-to-receive-first-texan-iis-in-october-buy-bell-412s/ "ARGENTINA TO RECEIVE FIRST TEXAN IIs IN OCTOBER, BUY BELL 412s"], su janes.com, 14 agosto 2017, URL consultato il 14 agosto 2017.</ref> 4 esemplari saranno aggiornati alla versione T-6C+ entro novembre 2018.<ref>"Argentina. Aggiornamento per 4 T-6" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 384 - 10/[[2018]] pag. 66</ref>
|-
!colspan="7"|Aerei per il rifornimento in volo
|-
| [[Lockheed C-130 Hercules|Lockheed KC-130 Hercules]]
| {{USA}}
| [[rifornimento in volo|aereo per il rifornimento in volo]]
| KC-130H
| 2<ref name=World-Air-Force />
| 5 aerei sono in fase di aggiornamento il che li porterà ad allungare la vita operativa di ulteriori 20 anni.<ref name="ReferenceK"/>
| [[File:Lockheed KC-130H Hercules (L-382), Argentina - Air Force AN1196970.jpg|150px|center]]
|-
!colspan="7"|Aerei da trasporto
|-
| [[Embraer KC-390]]
| {{BRA}}
| [[aereo da trasporto]] [[rifornimento in volo]]
| KC-390
| 0
| 6 in ordine.<ref name=World-Air-Force />
|
|-
| [[Lockheed C-130 Hercules]]
| {{USA}}
| [[aereo da trasporto]]
| C-130H
| 4<ref name=World-Air-Force />
| 5 aerei sono in fase di aggiornamento il che li porterà ad allungare la vita operativa di ulteriori 20 anni.<ref name="ReferenceK">"Argentina. Aggiornato il primo Hercules" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 365 - 03/[[2017]] pag. 68</ref>
| [[File:Lockheed C-130H Hercules (L-382), Argentina - Air Force AN1768665.jpg|150px|center]]
|-
| [[Fokker F28]]
| {{NLD}}
| [[aereo da trasporto]]
| F28-1000C
| 1<ref name=World-Air-Force />
|
| [[File:319bx - Fuerza Aérea Argentina Fokker F28 Fellowship 1000C; TC-52@AEP;24.09.2004 (4709748392).jpg|150px|center]]
|-
| [[de Havilland Canada DHC-6 Twin Otter]]
| {{CAN}}
| [[aereo da trasporto]]
| DHC-6-400
| 4<ref name="ReferenceI"/>
| 4 consegnati ed aggiornati ad uno standard simile al Twin Otter 400. L'aggiornamento comprende nuovi motori Pratt & Whitney Canada PT6A-27 da 620shp di potenza, eliche di tipo "Paddle" Hartzell a tre pale, sistemi di frenatura di Cleveland W & B, suite avionica Rockwell Collins comprendente un radar meteo Bendix, navigatore GPS, nonché una nuova cabina di pilotaggio con schermi LCD Garmin e una nuova suite per lecomunicazioni.<ref name="ReferenceI">[http://www.janes.com/article/73417/argentina-receives-fourth-upgraded-air-force-dhc-6-twin-otter/ "ARGENTINA RECEIVES FOURTH UPGRADED AIR FORCE DHC-6 TWIN OTTER"], su janes.com, 29 agosto 2017, URL consultato il 30 agosto 2017.</ref>
|-
| [[Learjet 60]]
| {{USA}}
| [[aereo da trasporto|aereo trasporto VIP]]
| Learjet 60
| 1<ref>[http://www.defensa.com/frontend/defensa/fin-flota-aerea-presidencial-argentina-vn17696-vst330 defensa.com/ "EL FIN DE LA FLOTA AÉREA PRESIDENCIAL ARGENTINA"],
su defensa.com, 26 gennaio 2016, URL consultato il 4 novembre 2017</ref>
|
|-
| [[CASA C-295|Airbus C-295]]
| {{UE}}
| [[aereo da trasporto]]
| C-295
| 0
| 2 aerei ordinati ed un requisito per 8 esemplari.<ref>"Argentina: si riequipaggiano le forze armate" - ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 364 - 02/[[2017]] pag. 77</ref>
|-
| [[Piper PA-31 Navajo]]
| {{USA}}
| [[aereo da trasporto]]
| PA-31
| 2<ref name=World-Air-Force />
|
|
|-
!colspan="7"|Elicotteri
|-
| [[Aérospatiale Lama|Aérospatiale SA 315 Lama]]
| {{FRA}}
| [[Ricerca e soccorso|SAR]]
| SA 315B
| 3<ref name=World-Air-Force />
|
| [[File:Argentina Air Force Aerospatiale SA-315B Lama Lofting-1.jpg|150px|center]]
|-
| [[Mil Mi-17|Mil Mi-171 Hip]]
| {{RUS}}
| [[elicottero utility|elicottero da trasporto pesante]]
| Mi-171E Hip-H
| 2<ref name=World-Air-Force />
| 3 da consegnare.<ref name=World-Air-Force />
| [[File:Helicdefens01.jpg|150px|center]]
|-
| [[Aérospatiale AS 350 Écureuil|Airbus H125]]
| {{FRA}}
| [[elicottero utility]]
| H125
| 0
| 12 in ordine.<ref name=World-Air-Force />.
|-
| [[Kamov Ka-226]]
| {{RUS}}
| [[elicottero utility]]
| Ka-226
| 0
| 3 in ordine.<ref name=World-Air-Force />
|-
| [[Bell 212]]
| {{USA}}
| [[elicottero utility]]
| Bell 212
| 9<ref name=World-Air-Force />
|
|-
| [[Bell 412]]
| {{USA}}
| [[elicottero utility]]
| Bell 412EP
| 6<ref name="ReferenceH"/><ref name=World-Air-Force />
| 4 ordinati e consegnati a dicembre 2017, che vanno ad integrare i due 412EP consegnati nel 2013.<ref name="ReferenceH">[http://www.janes.com/article/76332/argentina-receives-bell-412ep-helos/ "ARGENTINA RECEIVES BELL 412EP HELOS"], su janes.com, 12 dicembre 2017, URL consultato il 12 dicembre 2017.</ref><ref name="ReferenceG"/><ref name=World-Air-Force />
|-
| [[MD Helicopters MD 500]]
| {{USA}}
| [[elicottero utility]]
| MD500C/D
| 12<ref name=World-Air-Force />
|
| [[File:Hughes 500.JPG|150px|center]]
|}
 
== Aeromobili ritirati ==
* [[IAI Nesher]] - Messi a terra ad agosto 2015<ref name="ReferenceA">L'Argentina ritira i Mirage", ''[[Aeronautica & Difesa]]''" N. 349 - 11/[[2015]] pp. 60-61.</ref>
* [[Dassault Mirage III]] - Messi a terra ad agosto 2015.<ref name="ReferenceA"/>
* [[Dassault Mirage 5]] - Messi a terra ad agosto 2015.<ref name="ReferenceA"/>
* [[Beechcraft T-34 Mentor|Beechcraft T-34C Mentor]]
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |curatore=Peacock, Lindsay |titolo=World Air Forces|anno=2002|editore=Jane's Information Group Ltd. |città=Coulsdon, UK|cid=Peacock 2002}}
 
== Voci correlate ==
* [[Lista delle forze aeree mondiali]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Voci correlate==
== Collegamenti esterni ==
* [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
* {{Cita web|http://www.fuerzaaerea.mil.ar/|Sito istituzionale della Fuerza Aérea Argentina|lingua=es}}
* [[Stato maggiore della Marina]]
* {{Cita web|autore=|url=http://www.scramble.nl/ar.htm|titolo=Argentinian Air Force|accesso=29 marzo 2010|lingua=en|editore=http://www.scramble.nl/index.html|sito=Scramble|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080520030844/http://www.scramble.nl/ar.htm|dataarchivio=20 maggio 2008}}
 
{{portale|guerra|italia|marina}}
{{Aeronautiche militari in America meridionale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Argentina|aviazione|guerra}}
 
[[Categoria:ForzeCorpi aereedella Marina militare italiana|ArgentinaStato maggiore]]
[[Categoria:Aviazione militare argentina]]