Cimitero acattolico di Roma e Corpo di stato maggiore della Marina Militare: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{nota disambigua|l'organo di vertice della F.A.|stato maggiore della Marina}}
{{Coord|41.876212|N|12.479299|E|type:landmark|display=title}}
{{nota disambigua|il comandante|capo di stato maggiore della Marina Militare}}
{{Cimitero
{{torna a |Marina Militare (Italia)}}
|Nome=Cimitero acattolico di Roma
{{Infobox unità militare
|Immagine=Cimitero Acattolico Roma.jpg
|Categoria = marina militare
|Dimensione= 250px
|Nome= Corpo di stato maggiore
|Didascalia=Vista del cimitero
|Immagine= Coat of arms of Marina Militare.svg
|Tipo= civile
|Didascalia= Stemma della Marina
|Confessione religiosa= diverse dalla cattolica o nessuna
|Attiva= dal [[1861]] a oggi
|Stato= in uso
|Nazione=Italia {{ITA 1861-1946}}<br />{{ITA}}
|Servizio= {{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}<br />{{Insegna navale|ITA|icona}}
|Città= Roma
|Tipo=[[Marina militare]]
|Comune=
|LuogoRuolo=
|Dimensione=
|Periodo costruzione=1716
|Struttura_di_comando=
|Data apertura=11 ottobre 1821 (data ufficiale)
|Guarnigione= [[Roma]]
|Data chiusura=
|Descrizione_guarnigione= Sede
|Data riapertura=
|Equipaggiamento=
|Area=
|Descrizione_equipaggiamento=
|Ingegnere=
|Soprannome=
|Architetto=
|Patrono=[[Santa Barbara]]
|Tombe famose=<!--tombe dei personaggi di maggior rilievo-->[[John Keats]], [[Percy Bysshe Shelley]], [[Antonio Gramsci]], [[Carlo Emilio Gadda]], [[Emilio Lussu]]
|NoteMotto=
|Colori=
|Descrizione_colori=
|Marcia=
|Mascotte=
|Battaglie= [[Guerra italo-turca]]<br />[[Prima guerra mondiale]]<br />[[Guerra d'Etiopia]]<br />[[Guerra civile spagnola]]<br />[[Invasione italiana dell'Albania|Invasione dell'Albania]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Anniversari=
|Decorazioni=
|Onori_di_battaglia=
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo= [[File:Naval Ensign of Italy.svg|75px]]
|Descrizione_simbolo=Bandiera
|Simbolo2={{simbolo|Naval Jack of Italy.svg|35}}-{{simbolo|Naval Jack of Italy (verso).svg|35}}
|Descrizione_simbolo2=[[Bandiera di bompresso]]
|Simbolo3=
|Descrizione_simbolo3=
}}
Il '''Corpo di stato maggiore''' è uno dei sette [[corpo militare|corpi]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]], ma a differenza del [[Corpo degli equipaggi militari marittimi]] è formato da soli [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]].
Il '''cimitero acattolico di Roma''' (già '''cimitero degli Inglesi''', o anche "cimitero dei protestanti", o nella lingua parlata "cimitero del Testaccio", o "cimitero degli artisti e dei poeti"<ref name = "storia">Autori Vari, ''Il cimitero acattolico di Roma'', Malmö, AB Sllvhrm Tryckerier, 1956.</ref>) si trova a [[Roma]], nel quartiere di [[Testaccio]], vicino a [[Porta San Paolo]], a lato della [[Piramide Cestia]]<ref>La Piramide Cestia è una [[piramide]] in stile egizio su scala ridotta, costruita nel [[12 a.C.]] come [[tomba]] di Caio Cestio Epulone, e integrata successivamente in una sezione delle [[Mura Aureliane]] che delimitano il cimitero sul lato meridionale.</ref>.
 
== Storia ==
Il corpo nacque come "Corpo di stato maggiore<ref>Il termine "stato maggiore" (nel senso di personale della posizione sociale più elevata) era stato coniato dagli eserciti [[Francia|francese]] e [[prussia]]no intorno alla metà del [[XVII secolo]] per indicare gli ufficiali addetti a coadiuvare il comandante supremo nella conduzione delle campagne militari.</ref> generale" con la nascita della "Marina da guerra sarda", istituita con l'annessione nel [[1815]] della [[Repubblica di Genova]] al [[Regno di Sardegna]], che in precedenza aveva solo una forza da sbarco inquadrata negli organici dell'[[esercito sabaudo]] ed imbarcata su navi condotte da personale marittimo civile. Ebbe il compito di inquadrare il personale adibito al comando delle operazioni di guerra sul mare ed alla condotta delle navi da guerra.
{{citazione|Una mescolanza di lacrime e sorrisi, di pietre e di fiori, di cipressi in lutto e di cielo luminoso, che ci dà l'impressione di volgere uno sguardo alla morte dal lato più felice della tomba|[[Henry James]]}}
[[File:CampoCestio-parte centrale.jpg|thumb|left|Vista sulla parte centrale del cimitero]]
Dal momento che le norme della [[Chiesa cattolica]] vietavano di seppellire in terra consacrata i non cattolici — tra cui i protestanti, gli ebrei e gli ortodossi — nonché i suicidi e gli attori, questi, dopo morte, erano "espulsi" dalla comunità cristiana cittadina e inumati fuori dalle mura (o al margine estremo delle stesse).
 
Con la nascita della [[Regia marina]], al "Corpo di stato maggiore generale" sabaudo venne incorporato l'analogo "Corpo degli ufficiali da guerra" della [[Marina delle Due Sicilie]]<ref>{{Cita news|lingua = |autore = Gino Galuppini|url =
Le inumazioni avvenivano di notte per evitare manifestazioni di fanatismo religioso e per preservare l'incolumità di coloro che partecipavano ai [[Rito funebre|riti funebri]].<ref>[http://www.protestantcemetery.it Sito del cimitero acattolico di Roma]</ref> Un'eccezione venne fatta per Sir Walter Synod, che nel 1821 riuscì a far seppellire la propria figlia in pieno giorno e, per farsi tutelare da incursioni di fanatici, si fece accompagnare da un drappello di guardie<ref name="storia" />.
|titolo = Gli Ufficiali di Stato Maggiore|pubblicazione = [[Rivista Marittima]]|giorno = &nbsp; |mese = 5|anno = 1997|pagina = 75 -84|accesso = }}</ref> dando vita così all'odierno "Corpo di stato maggiore".
 
Il corpo subì nel corso degli anni diverse modifiche nella sua organizzazione interna, pur rimanendo il primo anello nella catena di comando della Marina militare.
Un cimitero dedicato agli attori, ad esempio, era fuori [[Porta Pinciana]], dove adesso corre via del [[Muro Torto]]; il cimitero degli ebrei invece era sulla collina dell'[[Aventino]] di fronte al [[circo Massimo]] — ora vi si trova il [[Roseto comunale (Roma)|roseto comunale]].
 
== Composizione e caratteristiche ==
Nel [[XVIII secolo]] e nel [[XIX secolo]] la zona del cimitero acattolico era chiamata "I prati del popolo romano". Si trattava di un'area di proprietà pubblica, dove si pascolava il bestiame, si conserva il vino nelle cavità createsi nel [[Monte Testaccio|Monte dei cocci]], dove i romani andavano a svagarsi<ref name = "storia"/>. Dominava il tutto la Piramide di Caio Cestio che da secoli era uno dei monumenti più visitati dell'Urbe. Furono gli stessi acattolici a scegliere quei luoghi per le sepolture e ciò fu loro consentito da una deliberazione del Sant'Uffizio che nel 1671 acconsentì che ai "Signori non cattolici" cui toccava di morire in città venisse risparmiata l'onta di trovare sepoltura assieme alle prostitute e ai peccatori nel cimitero del Muro Torto. La prima sepoltura di un protestante di cui si abbia notizia - ma altre dovettero quasi certamente precederla - fu quella di un seguace del re esule Giacomo Stuart, dal nome di William Arthur, che morì a Roma dove era giunto per sfuggire alle repressioni seguite alle sconfitte dei giacobiti in Scozia. Seguirono altre tumulazioni, che non riguardarono solo cortigiani del sovrano Stuart che si era intanto stabilito a Roma. Il cronista Francesco Valesio riporta per il 1732 la notizia che il tesoriere del re d'Inghilterra, William Ellis, fu sepolto ai piedi della Piramide, accennando ad un uso consolidato. Nel tempo l'area aveva infatti acquisito la qualifica di cimitero degli inglesi, anche se i sepolti non provennero solo dal Regno Unito.
Il personale che lo forma rappresenta l'organico dirigenziale principale della Marina militare: gli sono infatti devoluti i compiti di comando delle unità navali e di quasi tutti i principali enti governativi centrali e periferici della forza armata.
<ref>{{cita web|autore=Amici del Cimitero Acattolico di Roma|url=http://www.cemeteryrome.it/press/webnewsletter-it/n.22-2013.pdf|titolo=Una sepoltura protestante a Roma nel 1720|accesso=19 settembre 2013}}</ref>
 
Il corpo è costituito da personale formato, nei corsi normali dell'[[accademia navale]], essenzialmente in discipline politico-strategiche ed in alcune nozioni tecnico-scientifiche limitate alla navigazione e alla tattica navale necessarie allo svolgimento dei suoi compiti istituzionali.
Le prime sepolture non furono evidenziate da alcuna memoria sepolcrale, che presero ad essere realizzate nella seconda metà del '700. Così ad esempio avvenne per quella di uno studente di [[Oxford]], chiamato Langton<ref name = "storia"/>, morto nel [[1738]] a 25 anni battendo violentemente la testa cadendo da cavallo. Secondo una diceria, Langton tenne un colloquio con il papa, nel quale espresse il desiderio di essere sepolto a Roma presso la Piramide Cestia<ref name = "storia"/>. Quando, nel [[1928]], si tennero degli scavi presso la Piramide Cestia, fu ritrovata la tomba di Langton, con la stessa iscrizione che ora è apposta sulla sua lapide<ref name = "storia"/>.
 
Essi si distinguono, attualmente, dagli Ufficiali degli altri Corpi per il solo panno di colore nero posto sotto i distintivi di grado. In passato, prima dell'unificazione avvenuta nel [[1973]], erano gli unici ad avere le denominazione di grado tipiche della marina velica (quali tenente di vascello, capitano di corvetta e così via) che li faceva identificare anche come ufficiali di vascello. Anche il fregio del berretto, oggi presente su tutto il personale in servizio permanente di ogni categoria e grado, consistente in un'ancora su panno turchino era esclusivo degli ufficiali del Corpo di Stato Maggiore.
Per quanto molti abbiano creduto di individuare concessioni papali, il sepolcreto si sviluppò senza alcun riconoscimento ufficiale e solo alla fine del '700 le autorità presero ad occuparsene: ad essere investiti di funzioni furono le autorità laiche nella figura dei [[Conservatore di Roma|Conservatori del Campidoglio]] e quelle ecclesiastiche, [[Cardinale vicario|Vicario di Roma]] e Vicegerente. Controlli assai blandi per la verità e solo negli anni Venti del XIX secolo il Governo incaricò un custode di sorvegliare l'area e le funzioni cimiteriali. Il disinteresse pubblico era soprattutto determinato dal fatto che nella mentalità corrente, ove i cattolici concepivano la sola sepoltura nelle chiese, la disponibilità di un cimitero che prevedeva tumulazioni nella nuda terra non veniva considerata un privilegio<ref>Antonio Menniti Ippolito, ''Il Cimitero acattolico di Roma. La presenza protestante nella città del papa'', Roma, Viella, 2014.</ref>.
 
== Altri significati del termine ==
Nel [[1803]] fu sepolto uno dei figli di Guglielmo von Humboldt, un ministro di [[Prussia]] presso la [[Santa Sede]], che aveva chiesto un appezzamento di terreno per seppellire sé stesso e i suoi familiari. Questo terreno, che anticamente era delimitato, si trova ora all'interno dell'area cimiteriale e sono rimasti alcuni pilastri della recinzione<ref name = "storia"/>. Successivamente vi trovò sepoltura anche la moglie del ministro<ref name = "storia"/>.
Il termine "[[stato maggiore]]" oltre ad indicare il Corpo dei cosiddetti ufficiali di vascello ha, all'interno della Marina Militare, diversi significati tutti connessi con quello originario di organo direttivo di vertice ed in tal senso i suoi membri possono appartenere a tutti i Corpi della Marina, anche se la maggioranza di essi appartiene al Corpo degli ufficiali omonimo.
 
Può, quindi riferirsi allo stato maggiore di forza armata, che trae origine dall'Ufficio di stato maggiore, creato nel [[1888]] dall'allora [[Ministri della Marina del Regno d'Italia|Ministro della Marina]] [[Benedetto Brin]] (che tra l'altro era un ufficiale del [[Genio navale]]) e che rappresenta, appunto, l'organo di vertice della Marina Militare il cui [[capo di stato maggiore della Marina Militare|capo di stato maggiore della Marina]] ne rappresenta la massima carica istituzionale.
All'inizio del [[XIX secolo]] nell'area cimiteriale sorgevano solo degli agrifogli, e non vi erano altri ripari per le tombe sparse nella campagna, ove pascolavano le greggi. I cipressi che adornano il cimitero sono stati impiantati successivamente<ref name = "storia"/>.
 
Per stato maggiore si intendono anche l'insieme di tutti gli ufficiali di qualsiasi Corpo appartenenti ad un Comando sia territoriale che di Unità navale.
Negli anni Venti dell'Ottocento la parte originaria del sepolcreto fu chiusa e si provvide alla realizzazione di un nuovo "recinto", delimitato oltretutto da mura, che fu poi seguito da altre estensioni.
 
== Profilo di carriera degli ufficiali del ruolo normale ==
Nel [[1824]] venne fatto erigere un fossato che cingeva la parte antica del cimitero. Anticamente erano vietate le croci o le iscrizioni, come in tutti i cimiteri acattolici, perlomeno fino al 1870<ref name = "storia"/>. Nel [[1918]] furono vietate le [[inumazione|inumazioni]]<ref name = "storia"/>.
{{...|guerra}}
 
== Profilo di carriera degli ufficiali del ruolo speciale ==
Da tempo vi sono tombe comuni suddivise per nazioni: [[Germania]], [[Grecia]], [[Svezia]] e [[Romania]] (destinata ai romeni ortodossi apolidi)<ref name = "storia"/>.
Lo sviluppo di carriera degli ufficiali del [[ruolo speciale]] del Corpo di stato maggiore prevede i seguenti gradi gerarchici, per i quali sono stabilite le rispettive consistenze organiche, come a fianco di ciascuno indicate:
 
* [[guardiamarina]]: 61;
Al [[2011]] la custodia e la gestione del cimitero era affidata alle rappresentanze straniere in Italia.
* [[sottotenente di vascello]]: 177;
* [[tenente di vascello]]: 252;
* [[capitano di corvetta]]: 130;
* [[capitano di fregata]]: 155;
* [[capitano di vascello]]: 20.
 
Il volume organico complessivo degli ufficiali del ruolo è di 795 unità.
I grandi, centenari [[Cupressus|cipressi]], il prato verde che circonda parte delle tombe, la bianca [[Piramide Cestia|piramide]] che svetta dietro la recinzione di [[Mura aureliane|mura romane]], insieme ai gatti che prendono il sole e passeggiano indisturbati tra le lapidi redatte in tutte le lingue del mondo, conferiscono a questo piccolo [[cimitero]] uno stile inimitabile. Come d'uso solitamente nei cimiteri anglosassoni, sono assenti fotografie sulle lapidi.
 
I periodi di permanenza minima nel grado, ovvero gli anni di anzianità minima nel grado, richiesta per l'inserimento nell'aliquota di valutazione a scelta, sono i seguenti:
===Sepolture di italiani===
* tenente di vascello: 8 anni;
Come indica il nome ufficiale, il ''Cimitero acattolico'' di Roma è destinato all'estremo riposo in generale dei non-cattolici stranieri, senza distinzione di nazionalità. Per lo spazio esiguo a disposizione e per mantenere intatto il carattere del luogo, solo eccezionalmente viene concessa la sepoltura a italiani illustri che, per la cultura alternativa espressa in vita ("straniera" rispetto a quella dominante), per la qualità della loro opera, o per le circostanze della vita siano stati in qualche modo "stranieri" nel proprio paese. Tra loro, i politici [[Antonio Gramsci]] (poiché marito di una donna russa) e Emilio Lussu e altri che hanno ricevuto la concessione, come lo scrittore e poeta [[Dario Bellezza]], gli scrittori [[Carlo Emilio Gadda]] e [[Luce d'Eramo]], e pochi altri. Attualmente è molto raro che si aggiungano nuove sepolture anche per gli stranieri. Nel 2014, nonostante la richiesta del Comune di Roma e della Regione, l'amministrazione ha rifiutato la sepoltura nel cimitero acattolico dei due antifascisti [[Rosario Bentivegna]] e [[Carla Capponi]].<ref>{{cita web|autore=RomaToday|url=http://www.romatoday.it/politica/carla-capponi-rosario-bentivegna-ceneri-tevere.html|titolo=Niente cimitero Acattolico, le ceneri di Carla Capponi e Rosario Bentivegna riposano nel Tevere|accesso=22 gennaio 2016}}</ref>
* capitano di fregata: 7 anni.
 
Gli anni di anzianità minima nel grado, richiesta per la promozione ad anzianità, sono i seguenti:
== Personaggi famosi sepolti nel cimitero ==
* guardiamarina: 2 anni;
=== John Keats ===
* sottotenente di vascello: 6 anni;
[[File:John Keats Tombstone in Rome 01.jpg|thumb|Tomba di [[John Keats]]]]
* tenente di vascello: 11 anni;
Tra le numerose tombe di personaggi celebri è da ricordare quella del poeta inglese [[John Keats]] ([[1795]]-[[1821]]). Keats morì a [[Roma]] di [[tubercolosi]]. Il suo [[epitaffio]], che non lo cita per nome, fu commissionato dai suoi amici [[Joseph Severn]] e [[Charles Armitage Brown]]:
* capitano di corvetta: 5 anni.
{{citazione|Questa tomba contiene i resti mortali di un <small>GIOVANE POETA INGLESE</small> che, sul letto di morte, nell’amarezza del suo cuore, di fronte al potere maligno dei suoi nemici, volle che fossero incise queste parole sulla sua lapide: “Qui giace uno il cui nome fu scritto sull’acqua”||This grave contains all that was mortal, of a <small>YOUNG ENGLISH POET</small>, who on his death bed, in the bitterness of his heart, at the malicious power of his enemies, desired these words to be engraven on his tombstone: Here lies one whose name was writ in water|lingua=en}}
 
Requisiti speciali per l'avanzamento quali i periodi minimi di imbarco richiesti per l'inserimento nelle aliquote di valutazione, in relazione ai diversi gradi gerarchici, sono i seguenti:
Poco distante, una lastra marmorea, in risposta a questa frase mostra la seguente:
''Keats! Se il tuo caro nome fu scritto sull'acqua, ogni goccia è caduta dal volto di chi ti piange''.
 
* sottotenente di vascello: 3 anni, anche se svolti tutti o in parte nel grado immediatamente inferiore;
L'amico di Keats, [[Joseph Severn]], nelle sue lettere indica con esattezza la data e l'ora della morte di Keats. Il poeta sarebbe morto intorno alle undici della sera del 23 febbraio [[1821]]. L'iscrizione sulla sua tomba, tuttavia, riporta la data del 24 febbraio 1821; non si tratta, però, di un errore dell'incisore. A Roma, in quel periodo, il nuovo giorno iniziava nel momento in cui, la sera, le campane suonavano l'[[Ave Maria]], e in tutte le [[chiesa (architettura)|chiese]] veniva cantato o recitato l'[[Angelus]]. Questo avveniva all'incirca mezz'ora dopo il tramonto, quindi anche l'inizio del canto poteva variare a seconda del periodo dell'anno. Severn si attenne al metodo inglese di calcolare l'inizio del giorno, mentre per le autorità romane il giorno del 24 febbraio era già iniziato quando Keats morì, e perciò la data del 24 venne registrata nei documenti ufficiali.
* tenente di vascello: 4 anni, anche se svolti tutti o in parte nel grado immediatamente inferiore.
 
Le promozioni annuali a scelta al grado superiore sono così determinate:
=== Percy Shelley ===
[[File:CampoCestio-Shelley.jpg|thumb|left|Lapide di Shelley]]
[[Percy Bysshe Shelley|Shelley]] ([[1792]]-[[1822]]) fu un poeta inglese che annegò nell'affondamento del suo vascello al largo della costa tirrenica fra [[Portovenere]] e la [[Toscana]] e fu cremato sulla spiaggia vicino a [[Viareggio]], là dove le onde avevano spinto il suo corpo. Le sue ceneri furono sepolte nel cimitero protestante; il suo cuore, che il suo amico [[Edward John Trelawny]] aveva strappato dalle fiamme, fu conservato dalla sua vedova, [[Mary Shelley]], fino alla sua morte e fu sepolto con lei a [[Bournemouth]].
L'epigrafe, in riferimento alla sua morte in mare, riprende tre versi del canto di Ariel dalla "Tempesta" di Shakespeare: "Nothing of him that doth fade, but doth suffer a sea change, into something rich and strange" (Niente di lui si dissolve ma subisce una metamorfosi marina per divenire qualcosa di ricco e strano).
 
* 23 o 24 da attribuire a tenenti di vascello con ciclo di quattro anni: 23 promozioni il primo, terzo e quarto anno; 24 promozioni il secondo anno;
=== Antonio Gramsci ===
* 4 o 5 da attribuire a capitani di fregata con ciclo di cinque anni: 4 promozioni il primo, secondo, quarto e quinto anno; 5 promozioni il terzo anno.
[[File:Antonio Gramsci Grave in Rome01.jpg|thumb|Tomba di [[Antonio Gramsci]]]]
La sepoltura di [[Antonio Gramsci]] è stata immortalata dai versi di [[Pier Paolo Pasolini]] ne ''[[Le ceneri di Gramsci]]'':
{{citazione|Uno straccetto rosso, come quello/ arrotolato al collo ai partigiani/ e, presso l'urna, sul terreno cereo,/ diversamente rossi, due gerani./ Lì tu stai, bandito e con dura eleganza/ non cattolica, elencato tra estranei/ morti: Le ceneri di Gramsci...|}}
 
La lapide apposta sopra l'urna contiene le semplici parole "Cinera Antonii Gramscii"; la frase [[lingua latina|latina]] è in realtà imprecisa, dovrebbe recitare infatti: "Cineres Antonii Gramscii".
 
Poiché il cimitero accoglie soltanto i resti di persone non appartenenti alla religione cattolico-romana (sebbene sia stata fatta qualche eccezione per alcune persone famose), potrebbe sembrare che per Gramsci, italiano e battezzato cattolico, la regola non sia stata applicata; in realtà non è così. Le ceneri di Gramsci furono trasferite solo nel [[1938]] nella tomba di famiglia concessa l'anno precedente a sua cognata, Tatiana Schucht, residente a Roma. Gli Schucht erano cittadini sovietici di confessione [[Chiesa ortodossa|ortodossa]], e Gramsci aveva diritto ad essere sepolto nel cimitero in quanto marito della sorella di Tatiana, Giulia. Alla fine, comunque, nessuno degli Schucht venne sepolto nella tomba di famiglia. Sul retro della lapide, tuttavia, è riportata una iscrizione commemorativa dedicata al padre delle due sorelle, Apollo Schucht, e alla sorella maggiore Nadine.
 
=== William Story ===
{{Vedi anche|Angel of Grief}}
[[File:WWStoryRome.jpg|thumb|[[Angelo del dolore]] (Angel of Grief)]]
Un'altra sepoltura degna di nota è quella dello scultore statunitense [[William Wetmore Story]] ([[1819]]-[[1895]]). Sopra la tomba che lo accoglie insieme alla moglie Emelyn e al figlio Joseph, è installata una celebre [[scultura]] in [[marmo]] e [[roccia|pietra]] realizzata dallo stesso Story per la morte della moglie. La statua, chiamata "Angelo del dolore", raffigura un angelo disteso sul sepolcro, gemente; l'artista morì poco dopo averla ultimata.
 
=== Altre sepolture notevoli ===
<!-- Lista ordinata alfabeticamente (COGNOME) -->
[[File:Bellezza, Dario - Tomba al Cimitero acattolico, Roma - Foto di Massimo Consoli 5-9-1999.jpg|thumb|Tomba di [[Dario Bellezza]]]]
[[File:Tomba di Belinda Lee.jpg|thumb|Tomba di [[Belinda Lee]]]]
* [[Arthur Edward Aitken]] ([[1861]]–[[1924]]), generale britannico
* [[Walther Amelung]] ([[1865]]-[[1927]]), archeologo tedesco
* [[Hendrik Christian Andersen]] ([[1872]]-[[1940]]), scultore, amico e amante di [[Henry James]]
* [[Robert Michael Ballantyne]] ([[1825]]-[[1894]]), scrittore britannico (scozzese)
* [[Dario Bellezza]] ([[1944]]-[[1996]]), poeta italiano
* [[Karl Julius Beloch]] ([[1854]]-[[1929]]), storiografo classico tedesco
* [[Edward Elhanan Berry]] ([[1861]]-[[1931]]), imprenditore, diplomatico e intellettuale britannico, nipote di [[Clarence Bicknell]]
* [[Carl Bildt (1850-1931)|Carl Bildt]] ([[1850]]–[[1931]]), diplomatico e storico svedese
* [[Karl Pavlovič Brjullov]] ([[1799]]-[[1852]]), pittore russo
* [[Asmus Jacob Carstens]] ([[1754]]-[[1798]]) pittore, critico d'arte e disegnatore tedesco-danese
* [[Guido Colucci]] (1877-1949) pittore, incisore, decoratore e ceramista italiano
* [[Gregory Corso]] ([[1930]]-[[2001]]), poeta statunitense della [[Beat Generation]]
* [[Richard Henry Dana Jr.]] ([[1815]]-[[1882]]), scrittore e navigatore americano
* [[Luce d'Eramo]] ([[1925]]-[[2001]]), scrittrice italiana
* [[Arnoldo Foà]] (1916-2014), attore italiano
* [[Carl Philipp Fohr]] ([[1795]]-[[1818]]), pittore tedesco
* [[Maria Pia Fusco]] ([[1939]]-[[2016]]), sceneggiatrice e giornalista italiana
* [[Carlo Emilio Gadda]] ([[1893]]-[[1973]]), scrittore italiano
* [[Irene Galitzine]], ([[1916]]-[[2006]]), stilista georgiana
* August von Goethe ([[1789]]-[[1830]]), figlio di [[Johann Wolfgang von Goethe]]; il suo monumento include un medaglione di [[Bertel Thorvaldsen]]
* [[Richard Saltonstall Greenough]] ([[1819]]-[[1904]]), scultore statunitense
* Dirk Hamer ([[1959]]-[[1978]]), giovane ucciso da [[Vittorio Emanuele di Savoia]], e sua madre Sigrid (moglie e figlio di [[Ryke Geerd Hamer]])
* [[William Stanley Haseltine]] (1835-1900), pittore e disegnatore statunitense
* [[Ursula Hirschmann]] ([[1913]]-[[1991]]), antifascista tedesca, moglie di [[Altiero Spinelli]]
* Wilhelm von Humboldt ([[1794]]-[[1803]]), figlio del diplomatico e linguista tedesco [[Wilhelm von Humboldt]]
* [[Gualtiero Jacopetti]] ([[1919]]-[[2011]]), giornalista, documentarista e regista italiano
* [[August Kestner]] (1777-1853), diplomatico e collezionista d'arte tedesco
* [[Alexander Comstock Kirk]] (1888-1979), diplomatico statunitense, ambasciatore in Italia dal 1945 al 1946
* [[Adolf Klügmann]] ([[1837]]–[[1880]]), archeologo tedesco
* [[Jannis Kounellis]] (1936-2017), artista greco naturalizzato italiano
* [[Antonio Labriola]] ([[1843]]-[[1904]]), filosofo e promotore della dottrina marxista in Italia
* [[Belinda Lee]] ([[1935]]-[[1961]]), attrice cinematografica inglese
* [[Emilio Lussu]] ([[1890]]-[[1975]]), scrittore, militare e politico italiano
* [[Miriam Mafai]] ([[1926]]-[[2012]]), giornalista, scrittrice e politica italiana
* [[Hans von Marées]] ([[1837]]-[[1887]]), pittore tedesco
* [[George Perkins Marsh]] (1801-1882), politico statunitense
* [[Malwida von Meysenbug]] ([[1816]]-[[1903]]), scrittrice tedesca, amica di [[Richard Wagner|Wagner]], di [[Nietzsche]], di [[Lou von Salomé]], di [[Romain Rolland]]
* [[Hugh Andrew Johnstone Munro]] ([[1819]]-[[1885]]), insigne filologo classico, editore del ''[[De rerum natura]]'' di Lucrezio
* [[Axel Munthe]] ([[1857]]-[[1949]]), medico e scrittore svedese. [[Cremazione|Cremato]], è presente solo una lapide commemorativa<ref>Axel Munthe morì a Stoccolma. Dopo la cremazione, le sue ceneri furono sparse in mare. Nel cimitero è ricordato in una lapide. Fonte: sito Find a Grave, [http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=Munthe&GSfn=Axel&GSby=1857&GSbyrel=in&GSdy=1949&GSdyrel=in&GSob=n&GRid=20957&df=all& la cremazione e la dispersione delle ceneri], [http://www.findagrave.com/cgi-bin/fg.cgi?page=gr&GSln=Munthe&GSfn=Axel&GSby=1857&GSbyrel=in&GSdy=1949&GSdyrel=in&GSob=n&GRid=67186035&df=all& la lapide che lo ricorda nel Cimitero romano].</ref>
* [[Thomas Jefferson Page]] ([[1808]]-[[1899]]), comandante della spedizione della marina degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nel [[Rio de la Plata]]
* [[Bruno Pontecorvo]] ([[1913]]-[[1993]]), [[Fisica nucleare e subnucleare|fisico nucleare]] italiano e fratello di [[Gillo Pontecorvo]]
* [[Edmund Purdom]] ([[1924]]-[[2009]]), attore cinematografico inglese
* [[George Frederick Reinhardt]] (1911-1971), diplomatico statunitense, ambasciatore in Italia dal 1961 al 1968
* [[Amelia Rosselli]] ([[1930]]-[[1996]]), poetessa italiana, figlia dell'esule antifascista [[Carlo Rosselli]]
* [[Renato Salvatori]] (1933 – 1988), attore
* [[Edith Schloss]] ([[1919]]-[[2011]]), pittrice statunitense
* [[Gottfried Semper]] ([[1803]]-[[1879]]), architetto tedesco
* [[Emilio Servadio]] ([[1904]]-[[1995]]), [[psicoanalista]] e [[parapsicologo]] italiano, uno dei padri della psicoanalisi italiana
* [[Joseph Severn]] ([[1793]]-[[1879]]), pittore inglese, console a [[Roma]] ed amico di [[John Keats]], accanto al quale è sepolto
* [[Franklin Simmons]] ([[1839]]-[[1913]]), scultore e pittore statunitense
* [[Pietro Sharoff]], (Perm', 12 maggio 1886 – Roma, 18 aprile 1969) è stato un attore teatrale e regista teatrale russo.
* [[William Wetmore Story]] ([[1819]]-[[1895]]), scultore statunitense, sepolto accanto alla moglie sotto il proprio lavoro ''[[Angel of Grief]]'' (Angelo del dolore)
* Oliver Strunk (1901-1980), musicologo statunitense
* [[John Addington Symonds]] ([[1840]]-[[1893]]), poeta e critico inglese
* [[Manfredo Tafuri]] ([[1935]]-[[1994]]), storico dell'architettura italiano
* Lady Temple (morta nel [[1809]]), moglie di Sir [[Grenville Temple]], 9° baronetto
* [[Edward John Trelawny]] ([[1792]]-[[1881]]), autore inglese, è sepolto accanto alle ceneri del suo amico [[Percy Bysshe Shelley]]
* [[Paolo Ungari]] ([[1933]]-[[1999]]), [[Massoneria|maestro massone]] italiano
* [[Elihu Vedder]] (1836-1923), pittore, poeta e illustratore di libri statunitense
* [[Shefqet Verlaci]] ([[1878]]-[[1946]]), uomo politico albanese
* [[Wilhelm Waiblinger]] ([[1804]]-[[1830]]), poeta tedesco e biografo di [[Friedrich Hölderlin]]
* [[Juan Rodolfo Wilcock]] ([[1919]]-[[1978]]), scrittore argentino naturalizzato italiano
* [[Constance Fenimore Woolson]] ([[1840]]-[[1894]]), romanziera e poetessa americana
 
== Collegamenti ==
{{metroroma|linea =B|Piramide}}
{{FRroma|linea=1|Roma Ostiense}}
{{FRroma|linea=3|Roma Ostiense}}
{{Ferrovia atac|linea=RM-LI|Roma Porta San Paolo}}
{{Fermata tram|linea=3|Porta San Paolo}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Image:Amelung, Walther (1865-1927) - Tomba al cimitero acattolico di Roma - Foto di Massimo Consoli, 1996.jpg|[[Walther Amelung]] (1865-1927).
Image:6279 - Roma - Cimitero acattolico - Tomba Karl Brulloff (1799-1852) - Foto Giovanni Dall'Orto, 31-March-2008.jpg|Tomba di [[Karl Pavlovič Brjullov|Karl Brjullov]].
Image:6280 - Roma - Cimitero acattolico - Tomba Karl Brulloff (1799-1852) - Foto Giovanni Dall'Orto, 31-March-2008.jpg|Tomba di Karl Brjullov.
Image:Poeta1_(Cimitero_Acattolico_Roma).jpg|Tomba di [[:Category:Devereux Plantagenet Cockburn|Devereux Plantagenet Cockburn]].
Image:Poeta2_(Cimitero_Acattolico_Roma).jpg|(2) Tomba di Devereux Plantagenet Cockburn.
Image:9019 - Roma - Cimitero acattolico - Tomba Gregory Corso (1930-2001) - Foto Giovanni Dall'Orto, 31-March-2008.jpg|Tomba di [[Gregory Corso]].
Image:August von Goethe, cimitero acattolico, Roma.jpg|Tomba di [[August von Goethe]] (1789-1830). Scultore: [[Bertel Thorvaldsen]].
Image:CampoCestio-Gramsci.jpg|Tomba di [[Antonio Gramsci]].
Image:§Hoving, Victor (morto 1876) - Tomba al Cimitero acattolico di Roma - Foto di Massimo Consoli, 1996.jpg|Tomba di [[Victor Hoving]].
Image:§Marées, Hans von - Tomba al Cimitero acattolico, Roma - Foto di Massimo Consoli 1.jpg|Tomba di [[:Category:Hans von Marées|Hans von Marées]] (1837-1887).
Image:Grave of Hans von Marées at Cimitero acattolico Rome (1).jpg|Tomba di Hans von Marées (1837-1887).
Image:9013 - Roma - Cimitero acattolico - Tomba Amelia Rosselli (1930-1996) - Foto Giovanni Dall'Orto, 31-March-2008.jpg|[[Amelia Rosselli]].
Image:CampoCestio-Shelley.jpg|Lapide di [[Percy Bysshe Shelley]] (1792–1822).
Image:§Shelley - Tomba al Cimitero acattolico di Roma- Foto di Massimo Consoli, 1996.jpg|Lapide di [[Percy Bysshe Shelley]].
Image:§Shelley - Tomba al Cimitero acattolico di Roma- Foto di Massimo Consoli, 1996 2.jpg|Lapide di [[Percy Bysshe Shelley]].
Image:9024 - Roma - Cimitero acattolico - Tomba Percy Bysshe Shelley (1792-1822) - Foto Giovanni Dall'Orto, 31-March-2008.jpg|Lapide di [[Percy Bysshe Shelley]].
Image:Emelyn_Story_Tomba_(Cimitero_Acattolico_Roma).jpg|Tomba di [[Emelyn Story]], scolpita dal marito [[William Wetmore Story]] nel 1894 e in cui è sepolto anche lui.
Image:§Yusupov, Felix sr (1856-1928), conte Sumarokov-Elston - Tomba al Cimitero acattolico di Roma - Foto di Massimo Consoli, 1996.jpg|[[Feliks Feliksovič Sumarokov-Ėl'ston]] (1856-1928).
Image:§Yusupov, Felix sr (1856-1928), conte Sumarokov-Elston - Tomba al Cimitero acattolico di Roma - Foto di Massimo Consoli, 1996 2.jpg|[[Feliks Feliksovič Sumarokov-Ėl'ston]] (1856-1928).
Immagine:Crane_Protestant_Cemetery.jpg|''Tomba di Shelley nel Cimitero protestante a Roma'', [[Walter Crane]], [[1873]]; la pietra tombale in primo piano è in realtà quella di [[John Keats]]; sullo sfondo la [[Piramide Cestia]]
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci Bibliografia correlate==
* [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
 
* [[Stato maggiore della Marina]]
* Nicholas Stanley-Price, ''Il Cimitero Acattolico di Roma. Ripercorre la storia del cimitero della prima sepoltura conosciuto (il 1716), fino ai giorni nostri'' Pubblicato dal Cimitero Acattolico di Roma, 2014
* Alessandro Rubinetti, ''Cimitero acattolico. Guida romanzata del cimitero settecentesco di Roma'', Iacobelli, 2011
* [[Valeria Paniccia]], ''Passeggiate nei prati dell'eternità'' (Il capitolo dedicato all'acattolico ha come guide [[Margherita Hack]] e [[Franco Cordelli]]), [[Mursia Editore]], 2013
* Antonio Menniti Ippolito, ''Il Cimitero acattolico di Roma. La presenza protestante nella città del papa'', Roma, Viella, 2014.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Cimitero Acattolico (Roma)|etichetta=Cimitero Acattolico (Roma)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.cemeteryrome.it/|Il sito ufficiale del cimitero|lingua=en it}}
* {{cita web|http://www.acdan.it/protcem/work/cem.pdf|Elenco delle sepolture per paese di origine; aggiornata al gennaio 2000|lingua=en it}}
* [http://www.gutenberg.org/etext/11388 ''The Mirror of Literature, Amusement, and Instruction Volume 10, No. 285, December 1, 1827''], [[Project Gutenberg]] [[E-text]] che contiene un articolo intitolato ''Protestant Burial-Ground At Rome''.
 
{{portale|guerra|italia|marina}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|Roma}}
 
[[Categoria:CimiteriCorpi didella RomaMarina militare italiana|AcattolicoStato maggiore]]
[[Categoria:Roma R. XX Testaccio]]
[[Categoria:Cimiteri monumentali d'Italia]]