Un milione di anni fa e Corpo delle armi navali: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
m Correggo redirect da Marina Militare a Marina Militare (Italia) tramite popup
 
Riga 1:
{{torna a |Marina Militare (Italia)|Corpo del genio navale}}
{{Film
{{Infobox unità militare
| titolo italiano = Un milione di anni fa
|Categoria = marina militare
| immagine = Un milione di anni fa.jpg
|Nome= Corpo delle armi navali
| didascalia = Una scena del film
|Immagine= Corpo delle Armi Navali.svg
| titolo originale = One Million Years B.C.
|Didascalia= Distintivo del Corpo delle armi navali
| lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|Attiva= 1926
| paese = [[Regno Unito]]
|Nazione= {{ITA}}
| paese 5 =
|Servizio=[[Ministero della Difesa]], [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
| titolo alfabetico = Milione di anni fa
|Tipo=[[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
| anno uscita = [[1966]]
|Ruolo= Corpo tecnico della Marina
| durata = 100 min
|Dimensione=
| aspect ratio = 1,85:1
|Struttura_di_comando=
| genere = avventura
|Guarnigione=
| genere 2 = fantastico
|Descrizione_guarnigione=
| regista = [[Don Chaffey]]
|Equipaggiamento=
| soggetto =
|Descrizione_equipaggiamento=
| sceneggiatore = [[Harold Pinter]], [[Edward Albee]], [[Tom Stoppard]] e [[Brian Clemens]]
|Soprannome=
| casa produzione = [[Hammer Film Productions]]
|Patrono=[[Santa Barbara]], patrona della Marina Militare
| casa distribuzione italiana = [[Warner Bros.]]/[[Pathè]] (Regno Unito), [[20th Century Fox]] (Stati Uniti e distribuzione internazionale)
|Motto= ''Arma ferunt corda''
| attori = * [[Raquel Welch]]: Loana
|Colori=
* [[John Richardson (attore)|John Richardson]]: Tumak
|Descrizione_colori=
* [[Robert Brown (attore britannico)|Robert Brown]]: Akhoba
|Marcia=
* [[Percy Herbert]]: Sakana
|Mascotte=
* [[Martine Beswick]]: Nupondi
|Battaglie=
* [[Jean Wladon]]: Ahot
|Anniversari=
| doppiatori italiani = * [[Giuseppe Rinaldi]]: voce narrante
|Decorazioni=
| effetti speciali = [[Ray Harryhausen]]
|Onori_di_battaglia=
| musicista = [[Mario Nascimbene]]
<!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente=
|Descrizione_comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale=
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief=
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota=
<!-- Simboli -->
|Simbolo= [[File:Naval Ensign of Italy.svg|75px]]
|Descrizione_simbolo=Bandiera
|Simbolo2={{simbolo|Naval Jack of Italy.svg|35}}-{{simbolo|Naval Jack of Italy (verso).svg|35}}
|Descrizione_simbolo2=[[Bandiera di bompresso]]
|Simbolo3=
|Descrizione_simbolo3=
}}
Il '''Corpo delle armi navali''' (abbreviato '''AN''') è stato un corpo tecnico composto da soli [[Ufficiale (forze armate)|ufficiali]] della [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]] italiana, istituito come corpo autonomo da quello degli ufficiali di stato maggiore nel [[1926]]<ref name = "L1178/1926">Legge nº 1178 dell'8 luglio 1926, ordinamento della regia marina.</ref>. A partire dal 1º gennaio [[2017]] in seguito all'unificazione del Corpo della Armi Navali con il [[Corpo del genio navale]] le armi navali costituiscono una [[Corpo del genio navale#Specialità armi navali|specialità del Corpo del genio della Marina (GM)]].<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaArticolo?art.progressivo=0&art.idArticolo=2&art.versione=1&art.codiceRedazionale=16G00100&art.dataPubblicazioneGazzetta=2016-05-31&art.idGruppo=2&art.idSottoArticolo1=10&art.idSottoArticolo=1&art.flagTipoArticolo=0 G.U. del 31 maggio 2016]</ref>
 
Il ruolo dell'ufficiale delle armi navali è di progettare e gestire l'uso e la manutenzione ordinaria e straordinaria dei complessi sistemi delle armi imbarcate e degli strumenti di puntamento e direzione del tiro.
'''''Un milione di anni fa''''' (''One Million Years B.C.'') è un [[film]] del [[1966]], diretto da [[Don Chaffey]] e scritto dai noti sceneggiatori, autori e scrittori [[Brian Clemens]], [[Harold Pinter]], [[Edward Albee]] e [[Tom Stoppard]]. Il film è un [[remake]] del film ''[[Sul sentiero dei mostri]]'' (''One Milion B.C.'') del 1940 e il principale interprete è la giovane attrice e modella [[Raquel Welch]], della quale fu pubblicato un famoso poster per la promozione del film.
 
Il motto del corpo è ''Arma ferunt corda'', traducibile, indistintamente, con ''le armi esaltano i cuori'' o con ''i cuori esaltano le armi''.
== Trama ==
Il luogo in cui si svolge la vicenda è la [[Terra]] e il tempo è la [[preistoria]] nel periodo che comunemente si chiama "[[paleolitico|età della pietra]]". L'umanità vive in caverne e si difende con armi rudimentali di legno e pietra. Fin qui il film è aderente alla realtà ma la trama a questo punto pone l'[[uomo]] assieme ad [[Animale|animali]] e [[dinosauri]] estintisi milioni di anni prima, quando sulla Terra non esisteva nessuna specie di [[ominide]].
 
==Storia==
Ci sono due tribù: il Popolo delle Rocce e il Popolo delle Conchiglie. Il giovane Tumak, insofferente della crudeltà di suo padre Akhoba, è cacciato dalla tribù degli uomini delle montagne. Sceso lungo la costa rischia di essere ucciso da una testuggine gigante, ma viene salvato da Loana e da altri uomini del popolo del mare. Entrato in conflitto con il capo Ahot, Tumak fugge insieme a Loana e torna sulle montagne dove Akhoba, nel frattempo, è stato deposto dall'altro suo figlio Sakana. Mentre la presenza della ragazza accende la passione del nuovo capo, la tribù deve affrontare gli uomini del mare che hanno seguito le tracce dei fuggiaschi. Una spaventosa eruzione vulcanica pone fine all'insensata guerra. Per i pochi superstiti, tra i quali i due giovani amanti, si tratta adesso di affrontare una nuova vita. Non mancano momenti di estasi di fronte all'immensità del firmamento o il timor panico di fronte agli sconfinati paesaggi primordiali.
Nel [[1886]] iniziò ad essere inevitabile l'individuazione di personale altamente specializzato nella conduzione e nella manutenzione dell'artiglieria e delle armi subacquee. Furono per questo compito inizialmente nominati degli ufficiali di vascello ''specialisti'' all'interno degli ufficiali dello stato maggiore generale formati con un adeguato corso teorico ed un periodo di esperienza in arsenale.
 
Ben presto tale compito divenne troppo gravoso per ufficiali che dovevano anche assolvere ai previsti obblighi d'imbarco e di comando. Per questo motivo nel [[1898]] venne istituito, all'interno del Corpo di stato maggiore generale, un piccolo ruolo di ufficiali ''sedentari'' cui era consentita la progressione di carriera senza ottemperare agli obblighi d'imbarco prescritti.
==Produzione==
Abbandonato un progetto di rifare King Kong, la Hammer realizza un remake del film del 1940 [[Sul sentiero dei mostri]] affidandosi all'esperienza di Ray Harryhausen ed alla prorompente bellezza di [[Raquel Welch]]. Il risultato è un grosso successo che rilancia il filone pseudofantascientifico delle avventure in mondi preistorici, nel quale la verità storica è ampiamente negata. In questo e in altri film del genere cavernicoli con sembianze di "fusti" hollywoodiani e affascinanti "cover-girl" combattono dinosauri, pterodattili, ed altri animali estinti da tempo. Nel film di Don Chaffey il ritratto della vita tribale è assai approssimativo: i personaggi si esprimono con suoni gutturali e la principale differenza tra i due popoli in nconflitto è dato dal colore dei capelli e dall'uso delle armi.
 
In tale ruolo furono posti ottimi tecnici dello stato maggiore, ma anche semplicemente ufficiali giudicati non idonei all'impiego a bordo. Anche questa circostanza fece sì che gli ufficiali sedentari vennero considerati ufficiali di seconda classe rispetto al ruolo dei naviganti, con conseguenti difficoltà di assicurare un afflusso di persone dotate e motivate verso i servizi di terra che una Commissione d'inchiesta parlamentare nel [[1905]] aveva definito bisognosi di «personale intelligente e capace di dirigere e comandare, e molti anzi esigevano cognizioni tecniche ed esperienze di primo ordine».
Il racconto è una storia di avventure e di amore nella cornice di una natura selvaggia - gli esterni vennero girati nelle [[isole Canarie]]. Per la realizzazione dei trucchi, Harryhausen si servì della stop-motion ma accettò anche - per ragioni di economia - di ingigantire con effetti ottici comunissimi rettili.
 
Nel [[1908]] il ''ruolo sedentari'' fu ridenominato ''ruolo specialisti direzionali''.
Inizialmente il ruolo di Loana era stato proposto ad [[Ursula Andress]] che aveva già lavorato con la Hammer e con John Richardson in [[La dea della città perduta]]. La colonna sonora di [[Mario Nascimbene]] utilizza - con notevole anticipo sulle rielaborazioni musicali computerizzate - il sistema del "Mixerama" che consente di dilatare in studio un suono strumentale o vocale alterandone la qualità e la durata.<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=14842|titolo=Un milione di anni fa (1966)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|lingua=it|accesso=2018-01-13}}</ref>
 
Nel febbraio del [[1918]] fu istituito, mediante decreto luogotenenziale<ref>Decreto luogotenenziale del 18 febbraio 1918.</ref>, il ''Corpo degli ufficiali specialisti per le armi navali'' in sostituzione degli ''ufficiali di vascello specialisti direzionali'', con denominazione di grado uguale a quelle degli altri corpi tecnici (ovvero corrispondente a quella del Regio Esercito), con grado massimo di [[tenente generale]].
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
L'emblema doveva essere costituito da un cannone ed un siluro incrociati su di un'ancora e da sei frecce spezzate. I distintivi di grado dovevano essere sovrapposti ad un panno bianco, senza ''giro di bitta'', e bianco doveva essere il fondo del trofeo del berretto.<ref>Foglio d'ordini del 12 ottobre 1918.</ref>
{{Hammer}}
 
Nell'anzianità dei corpi fu collocato dopo il Genio navale e prima del Corpo sanitario. Gli ufficiali specialisti per le armi navali provenivano da un reclutamento a domanda tra gli allievi di vascello del 4º anno dell'Accademia Navale.
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
Il decreto del 1918 non fu convertito in legge, e perciò, a metà del [[1919]], il Corpo degli ufficiali specialisti per le armi navali venne fatto riconfluire nel ruolo degli ''ufficiali di vascello specialisti d'armi navali''.<ref>Regio decreto nº 1513 del 25 agosto 1919.</ref>
[[Categoria:Film Hammer Film Productions]]
 
[[Categoria:Film fantastici]]
Finalmente, nel 1926<ref name="L1178/1926" />, fu istituito il ''Corpo per le armi navali'' fondendo insieme i preesistenti ufficiali di artiglieria e del servizio torpedini, arma quest'ultima di estrema complessità tecnica rispetto alla preparazione scientifica e tecnica media del personale di Marina dell'[[XIX secolo|Ottocento]] e del primo [[XX secolo|Novecento]]. Con lo sviluppo delle navi monocalibro e del tiro a lunga distanza, il tiro d'artiglieria aveva raggiunto un livello di complessità più elevato nei calcoli balistici. Allo stesso tempo le prestazioni sempre più spinte delle bocche da fuoco, sia come portata che come rapidità di tiro, avevano portato alla definizione di meccanismi sempre più complessi intorno all'arma e allo sviluppo di complessi sistemi di calcolo per il puntamento delle armi incentrati su calcolatori analogici meccanici o elettromeccanici.
[[Categoria:Film remake]]
 
[[Categoria:Film ambientati nella preistoria]]
L'attuale specialità delle Armi Navali è costituita, per quanto riguarda i ruoli normali, da ufficiali laureati in [[ingegneria delle telecomunicazioni]], con compiti non più solo tecnici ma anche manageriali<ref name = "AN">[http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/informazioni/Pagine/ArmiNavali.aspx Specialità delle Armi Navali], dal sito ufficiale della Marina Militare Italiana.</ref>.
[[Categoria:Film d'animazione realizzati in stop motion]]
 
==Gradi==
L'unica differenza esistente tra le uniformi degli ufficiali dei vari Corpi della Marina è il colore della stoffa che contorna i gradi: per le Armi navali la stoffa è di colore marrone. Inizialmente non esisteva il "[[giro di bitta]]": quando col [[regio decreto]] del 21 aprile [[1878]], fu introdotto, servì per distinguere i soli ufficiali di vascello (o di stato maggiore) da quelli degli altri corpi.
 
Nel [[1938]] il giro di bitta fu esteso a tutti i Corpi della Regia Marina e dopo la riforma delle denominazioni dei [[grado (militare)|gradi]] della Marina Militare introdotta con la [[legge]] 16 aprile [[1973]], n° 174<ref name=RiformaGradiMM>{{collegamento interrotto|1=[http://www.normattiva.it/dispatcher?datagu=1973-05-09&task=pdf&datainiziovalidita=19730510&subarticolo=1&redaz=073U0174&datafinevalidita=20101008&progressivoarticolo=0&service=213&numgu=118&numeroarticolo=9999&versionearticolo=1&tmstp=1303031142242&cdimg=073U0174999901 Allegato 1 alla legge 16 aprile 1973, n° 174] |date=settembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref>, gli ufficiali delle Armi navali portano gli stessi gradi degli altri ufficiali della Marina Militare, con l'aggiunta del suffisso "(AN)"<ref name=RiformaGradiMM/>. Fino alla riforma del 1973 i gradi degli ufficiali (AN) avevano le stesse denominazioni in uso nell'[[Esercito italiano]]. Quindi il [[tenente di vascello]] (AN) si chiamava capitano (AN), e così via per tutti gli altri.
 
Per quanto riguarda la foggia dei gradi, con l'eccezione di quella degli ammiragli che è unica per tutti i corpi, l'unica differenza, fino alla unificazione delle Armi Navali con il Genio Navale, era il panno di colore [[marrone]] posto a sottopannaggio dei ''binari'' e dei ''giri di bitta'' che formano i distintivi di grado degli ufficiali.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Marina Militare (Italia)|Marina Militare]]
* [[Corpo di stato maggiore della Marina Militare]]
* [[Corpo del genio navale]]
* [[Corpo sanitario militare marittimo]]
* [[Corpo di commissariato militare marittimo]]
* [[Corpo delle capitanerie di porto - Guardia Costiera]]
* [[Corpo degli equipaggi militari marittimi]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.marina.difesa.it/uominimezzi/ufficiali/corpimarina/Pagine/Arminavali.aspx|Sito istituzionale}}
 
{{portale|guerra|italia|marina|storia d'Italia}}
 
[[Categoria:Corpi della Marina militare italiana|Armi Navali]]