Soriano Calabro e Back to Now (Labelle): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
pleonasmi
 
Back to Now (Labelle)
 
Riga 1:
{{Album
{{Avvisounicode}}
|titolo = Back to Now
{{Divisione amministrativa
|artista = Labelle
|Nome=Soriano Calabro
|tipo album = Studio
|Panorama=Soriano Calabro generale.JPG
|giornomese = 21 ottobre
|Didascalia=
|anno = 2008
|Bandiera=Soriano Calabro-Gonfalone.png
|durata = 49:22
|Voce bandiera=
|numero di dischi = 1
|Stemma=Soriano Calabro-Stemma.png
|numero di tracce = 10
|Voce stemma=
|genere = R&B
|Stato=ITA
|genere2 = soul
|Grado amministrativo=3
|genere3 = rock
|Divisione amm grado 1=Calabria
|nota genere = <ref name="AM"/><ref name="VV"/>
|Divisione amm grado 2=Vibo Valentia
|nota genere2 = <ref name="BBC"/><ref name="EW"/>
|Amministratore locale= Francesco Paolo Bartone
|nota genere3 = <ref name="BBC"/><ref name="VV"/>
|Partito=[[Lista civica|La città del sole]]
|etichetta = Verve Records
|Data elezione= 26/05/2014
|produttore = Kenneth Reynolds (esec.), Vicki Wickham (esec.), Zuri Edwards (esec.), [[Lenny Kravitz]], [[Wyclef Jean]], [[Gamble & Huff]]
|Data istituzione=
|registrato = Wally Helder Studios, San Francisco
|Latitudine gradi=38
|precedente = [[Chameleon (Labelle)|Chameleon]]
|Latitudine minuti=36
|anno precedente = 1976
|Latitudine secondi=0
|successivo =
|Latitudine NS=N
|anno successivo =
|Longitudine gradi=16
|Longitudine minuti=14
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=268
|Superficie=15
|Note superficie=
|Abitanti=2427
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2012.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2012
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Gerocarne]], [[Pizzoni]], [[Sorianello]], [[Stefanaconi]]
|Codice postale=89831
|Prefisso=[[0963]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=102040
|Codice catastale=I854
|Targa=VV
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=sorianesi
|Patrono=[[Martino di Tours|san Martino]]
|Festivo=11 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Soriano Calabro (province of Vibo Valentia, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Soriano Calabro nella provincia di Vibo Valentia
|Sito=http://www.comune.sorianocalabro.vv.it/
}}
'''''Back to Now''''' è il settimo e ultimo [[album in studio|album]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Labelle]], pubblicato nel 2008 dalla Verve Records, a distanza di circa 33 anni dallo scioglimento del gruppo avvenuto nel 1976.<ref name="BBC"/><ref name="VV"/> Il disco arriva alla posizione numero 45 sulla ''[[Billboard 200]]''.<ref>{{en}} [https://web.archive.org/web/20150714114124/http://www.billboard.com/artist/306303/labelle/chart?f=305 Labelle - Billboard 200], billboard.com.</ref>
 
{{recensioni album
'''Soriano Calabro'''([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|ʂorʝàno}})<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=15583&r=6293|titolo=Dizionario di ortografia e pronunzia - Soriano|accesso=23 agosto 2009}}</ref> è un [[comune italiano]] di 2.427 abitanti<ref name="notaabitanti2008">{{cita web|url=http://demo.istat.it/pop2008/index.html|titolo=Dati ISTAT sulla popolazione residente al 31 agosto 2012|accesso=23 agosto 2009}}</ref> della [[provincia di Vibo Valentia]] in [[Calabria]]. Centro della Valle del [[Mesima,]] ospita un complesso monastico dedicato a san [[Domenico di Guzmán]].
|recensione1= [[AllMusic]]
 
|giudizio1= {{Rating|3|5}}<ref name="AM"> {{en}} [https://www.allmusic.com/album/back-to-now-mw0000793786 Back to Now], allmusic.com.</ref>
== Storia ==
|recensione2= [[Robert Christgau]]
[[File:Soriano Calabro facciatachiesa.JPG|thumb|Ciò che rimane della facciata della chiesa di San Domenico dopo il [[terremoto del 1783]].|left]]{{Vedi anche|Storia della Calabria}}
|giudizio2= taglio<ref name="RC">{{en}} [https://www.robertchristgau.com/get_artist2.php?id=769 Labelle (extended)], robertchristgau.com.</ref>
 
|recensione3=''[[The Village Voice]]''
Le origini del paese si legano alla fondazione del convento dei [[Ordine dei Domenicani|padri domenicani]], avvenuta nel [[1510]]:<ref name="notalibrosoriano1">{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=lq9WXMbRZ50C&pg=RA1-PA138&lpg=RA1-PA138&dq=soriano+calabro+storia&source=bl&ots=VwVFxYpaZ8&sig=tqi-h4hbA5OkNHbgiC2_b1Kds9k&hl=it&ei=SHyRSu6rF6WInQP-seCnAQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6#v=onepage&q=soriano%20calabro%20storia&f=false|titolo=Vito Teti, ''Il senso dei luoghi: memoria e storia dei paesi abbandonati'', p. 134|accesso=23 agosto 2009}}</ref> distrutto dal [[terremoto del 1659]], il complesso conventuale venne ricostruito in forme monumentali dal domenicano bolognese padre [[Bonaventura Presti]].<ref name="notatci">{{cita|Touring Club Italiano|pp. 558-559|cidTCI}}.</ref>
|giudizio3=positivo<ref name="VV">{{en}} [https://www.villagevoice.com/2008/11/05/labelle-update-their-sound-on-back-to-now-but-not-too-much/ Labelle Update Their Sound on Back to Now, But Not Too Much], rollingstone.com.</ref>
 
|recensione4=BBC Music
In età barocca, questo convento diventerà uno dei più ricchi e famosi conventi domenicani d'[[Europa]]<ref name="notatci" /> ed uno dei santuari più frequentati dell'[[Italia meridionale]]:<ref name="notalibrosoriano1" /> alla metà del Settecento, il viaggiatore britannico [[Henry Swinburne]] annotava che circa 1500 donne presunte indemoniate si recavano annualmente in pellegrinaggio a Soriano.<ref name="notalibrosoriano1" />
|giudizio4=positivo<ref name="BBC">{{en}} [https://www.bbc.co.uk/music/reviews/22xm/ Back to Now], bbc.co.uk.</ref>
 
|recensione5=''[[Entertainment Weekly]]''
Il convento venne raso al suolo dal [[terremoto del 1783]],<ref name="notatci" /> la devastante scossa dell'undicesimo grado della [[scala Mercalli]] che ebbe il proprio epicentro in una vastissima area inclusa tra Soriano, [[Polistena]] e [[Borgia]]: il convento poté essere ricostruito, più modestamente, in un'area dell'antico edificio solo all'inizio dell'Ottocento.<ref name="notatci" />
|giudizio5=B<ref name="EW">{{en}} [https://ew.com/article/2008/10/15/back-now/ Back to Now], ew.com.</ref>
 
Oggi le imponenti rovine del convento e della chiesa di San Domenico rappresentano il più importante monumento del comune, nonché una delle più terribili memorie del sisma del 1783 in Calabria.
 
Nel [[1964]] vi venne aggregata la borgata [[Collina degli Angeli]], già parte del comune di [[Sorianello]]<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPR
|anno = 1964
|mese = 08
|giorno = 14
|numero = 734
|titolo = Distacco della borgata "Collina degli Angeli" dal comune di Sorianello con aggregazione al comune di Soriano Calabro (Catanzaro).
|articolo =
|originale =
|data =
|cid =
}}</ref>.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il ''santuario di San Domenico'', principale luogo di culto cattolico del paese, è stato costruito nel [[1838]] sul sito di uno dei chiostri dell'antico omonimo convento seicentesco in rovina dopo il [[terremoto del 1783]].<ref name="notatci" /> L'architettura della chiesa è [[Architettura barocca|tardo barocca]]: all'interno è conservata una statua di san Domenico scolpita in un unico tronco di tiglio dallo scultore sorianese Giuseppe Ruffo nel [[1855]], protagonista di eventi miracolosi nel [[1870]] e nel [[1884]].<ref>{{cita web|http://www.santuariosandomenico.it/statua.html|Pagina della statua sul sito ufficiale del santuario di San Domenico|24 agosto 2009}}.</ref> Nell'attiguo ''ex-convento dei padri domenicani'', ricostruito in un'ala dell'antico convento, ha sede il municipio di Soriano Calabro ed una raccolta di reperti dell'antico edificio.
 
Il monumento più imponente del centro storico è proprio il vecchio ''ex-convento dei padri domenicani'', in rovina:<ref>{{cita web|http://www.santuariosandomenico.it/|Sito ufficiale del santuario di San Domenico a Soriano|24 agosto 2009}}</ref> formato da cinque chiostri, la chiesa era lunga quattro campate ed aveva sei cappelle laterali.<ref name="notatci" /> Gli avanzi più consistenti si riferiscono alla parte inferiore della facciata della chiesa barocca, mentre rimangono tutte le strutture portanti fino all'altezza del piano terra: l'intero complesso è stato oggetto di un restauro conservativo nel secondo dopoguerra.<ref name="notatci" />
 
== Stemma e Simboli ==
[[File:Soriano Calabro-Stemma.png|left|thumb|stemma del comune di Soriano Calabro]]
 
lo stemma rappresenta, sullo scudo una torre normanna merlata con una corona e ornamenti esteriore da comune, cravatta e nastri tricolorati da colori nazionali.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
==Geografia fisica==
===Clima===
Si riportano i dati delle stazioni meteorologiche di [[Pizzo Calabro]] (107 {{m s.l.m.}}, {{coord|38|44|N|16|10|E|display=inline}}) e [[Mongiana]] (920&nbsp;m [[s.l.m.]], {{coord|38|30|N|16|20|E|display=inline}}), entrambe site in [[provincia di Vibo Valentia]], e che sono le più vicine a Soriano nonostante l'abbastanza notevole differenza di altitudine:
 
{{ClimaAnnuale
| nome = PIZZO CALABRO
| tempmax01 = 14.2
| tempmax02 = 14.4
| tempmax03 = 15.8
| tempmax04 = 17.9
| tempmax05 = 22.4
| tempmax06 = 26.1
| tempmax07 = 28.8
| tempmax08 = 29.6
| tempmax09 = 26.8
| tempmax10 = 23.0
| tempmax11 = 18.8
| tempmax12 = 15.6
| tempmin01 = 10.1
| tempmin02 = 9.9
| tempmin03 = 10.7
| tempmin04 = 12.3
| tempmin05 = 16.1
| tempmin06 = 19.8
| tempmin07 = 22.3
| tempmin08 = 23.0
| tempmin09 = 20.5
| tempmin10 = 17.3
| tempmin11 = 14.0
| tempmin12 = 11.5
| pioggia01 = 64
| pioggia02 = 68
| pioggia03 = 54
| pioggia04 = 47
| pioggia05 = 23
| pioggia06 = 15
| pioggia07 = 15
| pioggia08 = 22
| pioggia09 = 37
| pioggia10 = 61
| pioggia11 = 68
| pioggia12 = 86
| giornipioggia01 = 10
| giornipioggia02 = 9
| giornipioggia03 = 8
| giornipioggia04 = 7
| giornipioggia05 = 3
| giornipioggia06 = 2
| giornipioggia07 = 2
| giornipioggia08 = 3
| giornipioggia09 = 4
| giornipioggia10 = 7
| giornipioggia11 = 8
| giornipioggia12 = 10
| vento01 = SW
| intensità01 = 7.8
| vento02 = SW
| intensità02 = 8.2
| vento03 = SW
| intensità03 = 8.2
| vento04 = W
| intensità04 = 7.9
| vento05 = SW
| intensità05 = 6.6
| vento06 = SW
| intensità06 = 6.8
| vento07 = NW
| intensità07 = 7.7
| vento08 = NW
| intensità08 = 7.4
| vento09 = NW
| intensità09 = 6.8
| vento10 = SW
| intensità10 = 7.9
| vento11 = SW
| intensità11 = 8.7
| vento12 = SW
| intensità12 = 8.4
}}
 
==Tracce==
{{ClimaAnnuale
Testi di Nona Hendryx eccetto dove indicato, musiche di David Rubinson.
| nome = MONGIANA
{{Tracklist
| tempmax01 = 8.2
| tempmax02title1 = 9.0Candelight
| writer1 = Nona Hendryx
| tempmax03 = 11.1
| tempmax04length1 = 14.14:41
| tempmax05title2 = 19.1Roll Out
| note2 = feat. [[Wyclef Jean]]
| tempmax06 = 23.2
| writer2 = Hendryx, Wyclef Jean, Jerry Duplessis, Patti LaBelle, Sarah Dash
| tempmax07 = 25.9
| tempmax08length2 = 26.3:51
| tempmax09title3 = 23.5Superlover
| writer3 = Hendryx, Labelle, Dash
| tempmax10 = 18.6
| tempmax11length3 = 4:14.0
| tempmax12title4 = 9.6System
| tempmin01writer4 = -2.2Hendryx
| tempmin02length4 = -1.95:32
| title5 = The Truth Will Set You Free
| tempmin03 = -1.2
| writer5 = Barry Borden, Michael Keck, Gary Moore, Joyce Kennedy, Jerry Seay, Glenn Murdock
| tempmin04 = 1.0
| length5 =4:58
| tempmin05 = 3.5
| title6 = Without You in My Life
| tempmin06 = 5.7
| writer6 = Hendryx, Dash, LaBelle, Kenneth Gamble
| tempmin07 = 7.3
| tempmin08lenght6 = 7.5:29
| title7 = Tears for the World
| tempmin09 = 5.3
| writer7 = Gamble, LaBelle, Leon A. Huff
| tempmin10 = 2.8
| tempmin11length7 = 0.34:33
| tempmin12title8 = -1.1Dear Rosa
| writer8 = Hendryx, Roni Morgan, Michael Waters
| pioggia01 = 230
| pioggia02length8 = 2246:47
| pioggia03title9 = 172How Long
| writer9 = Hendryx, LaBelle, Dash
| pioggia04 = 142
| pioggia05lenght9 = 744:33
| title10 = Miss Otis Regrets
| pioggia06 = 48
| writer10 = Cole Porter
| pioggia07 = 30
| pioggia08lenght10 = 364:39
| pioggia09 = 75
| pioggia10 = 162
| pioggia11 = 164
| pioggia12 = 279
| giornipioggia01 = 13
| giornipioggia02 = 12
| giornipioggia03 = 11
| giornipioggia04 = 10
| giornipioggia05 = 6
| giornipioggia06 = 4
| giornipioggia07 = 3
| giornipioggia08 = 4
| giornipioggia09 = 6
| giornipioggia10 = 10
| giornipioggia11 = 10
| giornipioggia12 = 14
}}
;Tracce bonus su iTunes
 
{{Tracklist
* [[Classificazione climatica dei comuni italiani|Classificazione climatica]]: C (10 ore di accensione giornaliera dal 15 novembre al 31 marzo).<ref name="notacomuniitaliani">{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/102/040/clima.html|Comuni-Italiani.it - Soriano Calabro|23 agosto 2009}}</ref>
| title11 = [[You Make Me Feel (Mighty Real)]]
 
| length11 = 4:31
===Territorio===
{{Vedi anche|Serre calabresi}}
 
Geologicamente, il territorio di Soriano è composto da materiali piuttosto variegati. Il centro storico, le sue vicinanze ed altre zone sparse nel territorio circostante sorgono su un suolo formato da "[[Calcite|marne bianche]] a [[Foraminifera|foraminiferi]] con sabbie e calcari intercalati" (zona ''P1m'');<ref name="notageologia">{{cita web|url=http://www.apat.gov.it/Media/carta_geologica_italia/tavoletta.asp?foglio=246|titolo=Servizio Geologico d'Italia - Carta Geologica d'Italia, foglio n° 246 (Serra San Bruno)|accesso=22 luglio 2009}}</ref> mentre alcune frazioni si trovano su un terreno formato dal caratteristico "[[granito]] della Serra e della [[Sila]]" (zona ''Gr''),<ref name=notageologia/> una pietra diffusa soprattutto nell'area dell'altopiano delle [[Serre calabresi]]. Altre aree frammentarie del territorio sorianese sono formate da terrazzi marini (formati da un accumulo di sedimenti marini su un'antichissima linea di costa) (zona ''q''),<ref>{{cita web|url=http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/pdf/33.pdf|autore=Giovanni Palmentola|titolo=''Terrazzi marini'', in Istituto Geografico Militare, ''Atlante dei tipi geografici'', n° 33 pp. 205-207|accesso=22 luglio 2009|formato=pdf}}</ref> sabbioni e conglomerati rossi (zona ''P3s'')<ref name=notageologia/> nella parte orientale e da sabbie gialle fossilifere<ref name=notageologia/> lungo il corso del torrente Marano e di altri corsi d'acqua a carattere torrentizio.
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 1 (sismicità alta).<ref name=notacomuniitaliani/><ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.pdf|editore=Protezione Civile|titolo=Classificazione sismicità comuni in ordine alfabetico (2006)|accesso=22 giugno 2009}}</ref>
 
===Evoluzione demografica===
{| class="wikitable" style="float:right;"
| colspan="2" align="center" | '''Evoluzione storica della popolazione residente'''
|-
|[[1982]]
|3095<ref name="notaabitanti1982-1991">{{cita web|http://demo.istat.it/dat81-91/COMUNI/079/T_HTM/079136_T.HTM|Dati ISTAT-Istituto Superiore della Sanità sulla popolazione residente 1982-1991|23 agosto 2008}}</ref>
|-
|[[1986]]
|3130<ref name=notaabitanti1982-1991/>
|-
|[[1991]]
|3215<ref name=notaabitanti1982-1991/>
|-
|[[2002]]
|3093<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2002/index.html|Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2002|23 agosto 2008}}</ref>
|-
|[[2003]]
|3063<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2003/index.html|Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2003|23 agosto 2008}}</ref>
|-
|[[2004]]
|3055<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2004/index.html|Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2004|23 agosto 2008}}</ref>
|-
|[[2005]]
|2975<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2005/index.html|Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2005|23 agosto 2008}}</ref>
|-
|[[2006]]
|2933<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2007/index.html|Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2006|23 agosto 2008}}</ref>
|-
|[[2007]]
|2886<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/pop2007/index.html|Dati ISTAT sulla popolazione residente al 1º gennaio 2007|23 agosto 2008}}</ref>
|-
|[[2008]]
|2872<ref name=notaabitanti2008/>
|-
|}
 
{{Demografia/Soriano Calabro}}
 
== Geografia antropica ==
Soriano Calabro non presenta frazioni ma solo contrade fra cui due quartieri dentro la città ma appartenenti ai comuni limitrofi :
Contrada Lacchi (''''' appartenente al comune di Gerocarne abitanti 80''''')
 
via Collina degli angeli (''''' appartenente al comune di Sorianello abitanti 220)'''''
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
I principali collegamenti stradali sono rappresentati da:
ss 182
 
strada provinciale vibonese.
[[File:Soriano_Calabro_internochiesa.JPG|thumb|
L'interno della vecchia chiesa di San Domenico in rovina (agosto [[2009]]).
]]
 
==Cultura==
'''Mumar'''
Museo dei marmi costituito da marmi creati da artisti settecenteschi appartenenti all'ex-complesso monastico domenicano.
[[File:Soriano Calabro valletorrente.JPG|thumb|La vallata formata dai torrenti che originano il fiume Marepotamo.]]
===Biblioteca===
A Soriano Calabro ha sede la "Biblioteca calabrese", fondata e diretta da Nicola Provenzano, che comprende un patrimonio librario dedicato esclusivamente alla Calabria e ai calabresi di oltre 30.000 titoli.<ref>{{cita web|http://www.santuariosandomenico.it/attivita.html|Pagina delle attività nel sito ufficiale del santuario di San Domenico|24 agosto 2009}}</ref> Pubblica dal [[1998]] la rivista semestrale ''Rogerius'',<ref>Registrata presso il tribunale di [[Vibo Valentia]] il 3 dicembre [[1997]]. La rivista è stampata da "Rubettino industrie grafiche ed editoriali" a [[Soveria Mannelli]].</ref> che raccoglie scritti e studi sulle medesime tematiche e informa sulle nuove acquisizioni della biblioteca. La rivista è diretta da Tonino Ceravolo. Biblioteca e rivista hanno come logo il [[follaro]] di [[Ruggero II di Sicilia|Ruggero il Normanno]], in riferimento al periodo ritenuto di maggiore splendore per la regione calabrese dopo quello della [[Magna Grecia]].
===Istruzione===
Soriano ha un polo scolastico che comprende asilo nido, scuola materna, scuola media inferiore e liceo scientifico.
 
===Musica===
A Soriano, presso il santuario di San Domenico, è attivo il coro polifonico "Dominicus".<ref>{{cita web|http://www.santuariosandomenico.it/coro.html|Pagina del coro polifonico "Dominicus" nel sito ufficiale del santuario di San Domenico|24 agosto 2009}}</ref>
 
===Eventi===
Soriano è una delle località delle provincie di Reggio Calabria e Vibo Valentia dove, nel periodo pasquale, si tiene l'"[[affruntata]]",<ref name=notalibrosoriano1/> ovvero la caratteristica processione che prevede l'incontro tra le statue di [[Maria, madre di Gesù|Maria Addolorata]], [[Gesù]] e [[san Giovanni]] portate a spalla dai fedeli.
 
Altre festività religiose sono quelle di [[Domenico di Guzmán|san Domenico di Guzmán]] (8 agosto) e di [[Martino di Tours|san Martino di Tours]], nell'omonima frazione (11 novembre).
 
'''''la "Calata del Quadro" rievocazione storica , che si celebra il 14-15 Settembre.'''''
La tela e' conservata sull' altare maggiore della chiesa di San Domenico , all' interno di una preziosa cornice d' oro.
Secondo la tradizione , come vi dicevo prima il quadro non ha origine umana , ma achirotipa ( non fatta da mano umana ) , e sarebbe stato consegnato direttamente dalla Madonna , accompagnata da Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d' Alessandria ad un frate del Convento di Soriano , da ciò il nome  " La calata" che in calabrese vuol dire : discesa.
Per una particolare forma di moltiplicazione delle immagini, l' apparizione miracolosa del quadro di San Domenico in Soriano è stata rappresentata in altri dipinti tra il 1600 e 1700 da diversi pittori , alcuni molti noti come il Guercino , lo Zanchi , il Boccanegra il De Zurbaran , altri minori che si trovano  ovunque in Europa ( San Pietroburgo Madrid , Siviglia , Roma Bolzano.....) e addirittura a Bogotà.
== Cucina ==
'''I mastazzola sono biscotti tipici sorianesi''' Si tratta di biscotti duri fatti con farina e miele, (ed in alcune versioni, anche mosto di vino caldo), aventi forme svariatissime e decorati con carta stagnola vivacemente colorata. Le forme più prodotte sono il pesce, il paniere, il cavallo, la donna, il cuore, la esse barocca e sono decorati da strisce di carta stagnola colorata al rosso, verde ed argento. Le forme di colore nero ( <strong>tipo il “cavallo di San Francesco”</strong> ), si ottengono per bruciatura dello zucchero sul fuoco con pochissima acqua.
 
== Monumenti e strade ==
* Ruderi Antico Convento con annessa Basilica di Santa Maria Maggiore.
* Mumar Museo dei marmi ( Piazza Municipio).
 
* Museo del San Domenico. (via San Domenico).
* La biblioteca Calabrese (piazza G.M.Ferrari).
* Corso roma ( piazza monumentale ).
* il Muant Pinacoteca .
* Palazzo San Domenico (sede del Municipio).
* Fontana dei due Leoni (c.so Roma).
* Monumento alla bellezza della donna (via Giardinieri).
* Statua monumentale bronzea di San Francesco da Paola ( via G.Falcone).
* Statua monumentale bronzea di San Domenico ( piazza municipio)
* a "barcunata ex fontana del giacomino" (c.so Roma).
* IL presepe monumentale dei padri Domenicani (convento di San Domenico).
== Chiese e luoghi di culto ==
* Chiesa San Martino vescovo (Chiesa Matrice) Via della Repubblica
* Chiesa Madonna Del Carmine Via Giardinieri
* Basilica di San [[Domenico di Guzmán]] Via P.zza Municipio
* Chiesa San Filippo Centro Storico (chiusa al culto)
* Chiesa Di San Francesco Da Paola (via Aldo Moro)
* Chiesa di Rito Evangelico (contrada covalo)
== Persone legate a Soriano Calabro ==
* [[Vincenzo Caglioti]], chimico e accademico, [[presidente]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]] dal [[1965]] al [[1972]].
* [[Nicola Ceravolo]], dirigente sportivo, [[presidente]] dell'[[Unione Sportiva Catanzaro|U.S. Catanzaro]] e [[vicepresidente]] della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].
* [[Enzo Ciconte]], scrittore, docente e politico.
* [[Santo de Inzillo]], vescovo.
* [[Gaetano Grillo]], avvocato e politico, [[sindaco di Crotone]] dal [[1995]] al [[1997]].
* [[Francesco Maria Domenico Carafa]], settimo conte di Soriano 1648.
* [[Vincenzo Rimedio]] vescovo di Lamezia Terme dal 1982 al 2004.
* [[Bonaventura Presti]] è stato un architetto, ingegnere e falegname italiano.
 
== Sport ==
=== Calcio ===
 
La principale squadra di calcio della città è l'''A.G.S.D. Soriano 2010'' che milita nel girone C [[Calabria|calabrese]] di [[Prima Categoria]] Salita in promozione. È nata nel [[2010]].
 
La Polisportiva Sorianese 1962 la squadra storica dell città ha raggiunto i suoi massimi livelli con il settore giovanile guidato da Mister Franco Ioppolo e Angelo Ranieri portandola in seconda categoria arrivando al terzo posto.
 
== Economia ==
L'economia di Soriano è basata principalmente dal commercio e artigianato dolciario e di vimini che negli anni si è trasformato in medie e grandi industrie, sempre mantenendo le vecchie tradizioni che contraddistinguono il made in italy nel mondo.
== Amministrazione ==
* Nel [[2007]] il consiglio comunale guidato dal sindaco '''''Domenico Ioppolo''''' è stato sciolto per infiltrazioni mafiose con [[decreto del presidente della Repubblica]] (d.lgs. 267/2000 art. 143), le indagini svolte dalla commissione d'accesso agli atti (inviata dal [[Prefetto]]) hanno riscontrato varie criticità nella gestione degli appalti pubblici, concessioni e autorizzazioni amministrative, nella riscossione dei tributi, inoltre sono stati rilevati anche alcuni casi di abusivismo edilizio e collegamenti diretti e indiretti di alcuni amministratori locali con soggetti mafiosi. Il commissariamento dell'ente è durato due anni, fino alle elezioni amministrative del [[2009]].<ref>[http://www.autonomiecalabria.it/lac/soriano-calabro/ SORIANO CALABRO | Legautonomie Calabria<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
* Amministrazione comunale guidato dal sindaco '''''Francesco Paolo Bartone''''' decaduta in anticipo rispetto la scadenza naturale del mandato, per via delle dimissioni contestuali della metà più uno dei consiglieri comunali.
* nel 1951 arresto del sindaco '''''Modesto Vincenzo Greco '''''per reati risultati a quel periodo gravi per l'amministrazione e la gestione della cosa pubblica.
* le amministrazioni comunali più durature nella storia di Soriano Calabro sono state : la Democrazia Cristiana Guidata dal''''' Francesco Niccoli''''' per ben 20 anni alla guida del comune, Lista tre Spighe guidata ,dal''''' Aurelio Morani '''''15 anni di amministrazione del Municipio.
== Cronotassi dei sindaci ==
''Dal '''Regno d'Italia alla Repubblica Italiana'''''
[[File:Fascia sindaco.jpg|left|thumb|185x185px|fascia sindaco]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
| [[1926]]
| [[1936]]
|Vincenzo Luciano
|[[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890) (alternate).svg|centre|frameless|80x80px]]
|[[Podestà]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1937]]
| [[1942]]
|Domenico Porcello
|[[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890) (alternate).svg|centre|frameless|80x80px]]
|[[Podestà e Regio Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1943]]
| [[1944]]
|Vincenzo Pisani
|[[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890) (alternate).svg|centre|frameless|80x80px]]
|[[Comm.Pref.e poi Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1944]]
| [[1945]]
|Pascquale Luciano
|[[File:Lesser coat of arms of the Kingdom of Italy (1890) (alternate).svg|centre|frameless|80x80px]]
|[[Commissario Prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1946]]
| [[1951]]
|Modesto Vincenzo Greco
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1951]]
| [[1971]]
|Francesco Niccoli
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1971]]
| [[1978]]
|Martino Primerano
|Lista civica Le Tre spighe
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1979]]
| [[1993]]
|Aurelio Morani
|Lista civica Le Tre spighe
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1993]]
| [[1997]]
|Vincenzo Bartone
|Democrazia Cristiana
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[1997]]
| [[2002]]
|Vincenzo Bartone
| Lista civica Stretta di Mano
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2002]]
| [[2007]]
|Domenico Ioppolo
| Lista civica Arcobaleno
|[[Sindaco]]|<ref group="nota">Su proposta del [[Ministro dell'interno]] [[Giuliano Amato]] nel gennaio [[2007]] l'amministrazione comunale è stata sciolta per infiltrazioni mafiose con [[decreto del presidente della Repubblica]].</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2007]]
| [[2009]]
| Umberto Campini, Maria Adele Maio, Concetta Malacaria
| [[File:Emblem of Italy.svg|centre|frameless|54x54px]]
|Commissione straordinaria ex artt. 143-144 d.lgs. 267/2000|<ref group="nota">Commissione straordinaria nominata a seguito dello scioglimento dell'ente comunale per una durata di 2 anni dal [[2007]] al [[2009]].</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
| [[2009]]
| 28 marzo [[2013]]
|Francesco Paolo Bartone
| Lista civica La Città del Sole
|[[Sindaco]]|<ref group="nota">Amministrazione comunale decaduta in anticipo rispetto la scadenza naturale del mandato, per via delle dimissioni contestuali della metà più uno dei consiglieri comunali.</ref>
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 3 aprile [[2013]]
| 25 maggio [[2014]]
|Sergio Raimondo
|[[File:Emblem of Italy.svg|centre|frameless|54x54px]]
|[[Commissario prefettizio]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
| 25 maggio [[2014]]
| in carica
|Francesco Paolo Bartone
| Lista civica La Città del Sole
|[[Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==== Note alla tabella ====
<references group="nota" />
 
==Note==
{{references|2}}
 
== Voci correlateNote ==
<references/>
* [[Comunità Montana dell'Alto Mesima]]
* [[Terremoto del 1783]]
* [[Serra San Bruno]]
* [[Domenico di Guzmán]]
 
== AltriCollegamenti progettiesterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Soriano Calabro}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.comune.sorianocalabro.vv.it/ Sito ufficiale del comune di Soriano Calabro]
* [http://www.santuariosandomenico.it/ Sito ufficiale del santuario di San Domenico a Soriano]
* [http://www.archicalabria.it Catasto Onciario di Soriano]
 
{{Portale|musica}}
{{Provincia di Vibo Valentia}}
{{Portale|Calabria}}
[[Categoria:Soriano Calabro| ]]